Follow us
Search

Notizie

Personale Rsao Tione: un chiarimento
In merito alle recenti notizie sulla ipotizzata chiusura della Rsa ospedaliera di Tione a causa della carenza di personale infermieristico che ha riguardato la cooperativa SPES quale gestore dell’assistenza e della struttura, è confermato l’interesse dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari a mantenere attiva questa importante funzione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus, aggiornamenti di mercoledì 16 marzo 2022
Sono purtroppo tre i decessi che il bollettino dell'Azienda provinciale dei servizi sanitari registra per oggi sul nostro territorio. Si tratta di due donne ultranovantenni - una delle quali deceduta in ospedale - e un uomo ultraottantenne, tutti e tre vaccinati e con altre patologie.
Sul fronte ricoveri nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ingressi e 2 dimissioni. Oggi quindi sono 39 i pazienti covid negli ospedali trentini, di cui 2 in rianimazione.
I nuovi casi positivi sono 389: 15 positivi al molecolare (su 304 test effettuati) e 374 all’antigenico (su 3.367 test effettuati). I molecolari poi confermano 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Marzo 2022

Leggi di più
Presentato oggi il nuovo Centro provinciale cefalee
Presentato oggi a Borgo Valsugana alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana e dei vertici dell’Apss il nuovo Centro cefalee. Un progetto che vede lo sviluppo, all’interno della rete ospedaliera trentina, di un centro di eccellenza di terzo livello dedicato alle sindromi cefalalgiche. «La creazione di questa nuova struttura, dedicata alla presa in carico e allo studio di pazienti affetti da cefalee farmaco resistenti, si inserisce a pieno titolo nel progetto di riorganizzazione aziendale che stiamo attuando: un nuovo modello organizzativo di ospedale diffuso sul territorio con specifici centri di eccellenza, un polo di riferimento per la gestione di casi complessi con l’obiettivo di migliorare le risposte terapeutiche e assistenziali verso i pazienti affetti da tali patologie. Non solo, il centro rappresenta anche per i sanitari un’occasione importante di specializzazione e studio di casi complessi, l’occasione per sviluppare competenze e creare reti tra struttura ospedaliera e medicina territoriale» ha spiegato l’assessore Segnana durante l’incontro di presentazione con la stampa.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Marzo 2022

Leggi di più
Prevenzione del tumore alla prostata: le iniziative dell'ospedale di Rovereto
Anche l’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto partecipa all’(H)Open weekend dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla prostata, per sensibilizzare la popolazione verso una malattia che conta ogni anno circa 37mila nuove diagnosi. L’Unità operativa di urologia multizonale propone delle visite specialistiche gratuite agli over 18 per la mattinata di sabato 19 marzo (per prenotarsi occorre chiamare il numero 0464/404525 giovedì 17 marzo dalle 8.30 alle 10.30). Nel pomeriggio di sabato, alle 17, si terrà nell’aula magna dell’ospedale un incontro informativo aperto alla popolazione dal titolo «Prostata…questa sconosciuta». L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: l'aggiornamento di martedì 15 marzo 2022
Si segnala purtroppo un nuovo decesso da Covid-19 in Trentino. Si tratta di un uomo, ultracinquantenne, vaccinato ma con patologie pregresse, deceduto in ospedale. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che evidenzia anche 482 nuovi contagi: 19 casi positivi sono stati rivelati al molecolare (su 324 test effettuati) e 463 all’antigenico (su 4.517 test effettuati). I molecolari poi confermano 7 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Marzo 2022

Leggi di più
Sistemi informativi Apss: mercoledì manutenzione straordinaria dalle 6.30 alle 7.30
Mercoledì 16 marzo dalle 6.30 alle 7.30 verranno effettuati alcuni interventi di manutenzione straordinaria sul SIO (Sistema informativo ospedaliero) e sul sistema di gestione dei referti per migliorare l’operatività e rafforzare la sicurezza dei sistemi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Marzo 2022

Leggi di più
Nuovo incontro per il Comitato Ucraina Emergenza Profughi (CUEP)
“Saluto e ringrazio tutte le strutture provinciali, le istituzioni e le realtà del mondo associativo trentino che partecipano a questo incontro. La strategia che abbiamo messo in atto fin dai primi giorni, come sistema trentino, si sta rivelando corretta e consente di dare una risposta soddisfacente. È quindi fondamentale continuare a mantenere questo coordinamento, per rendere il più possibile efficace il contributo che il nostro territorio sta dando, d’intesa con le altre Regioni e sotto la regia della Protezione civile nazionale”. Lo ha detto l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, affiancata dal dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti e dalla dott.ssa Federica Sartori, nel secondo incontro del Comitato Ucraina Emergenza Profughi (CUEP), riunitosi lunedì scorso per la prima volta. Collegati in video una cinquantina di partecipanti: oltre a Pierluigi La Spada, responsabile del Cinformi, i rappresentanti di Dipartimento istruzione, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Commissariato del Governo, Comuni di Trento e Rovereto, Cooperazione, nonché delle associazioni e degli enti del terzo settore in prima linea nell’ospitalità e nella raccolta di beni e generi di prima necessità per il popolo ucraino.
Tra le iniziative, Segnana ha ricordato il volantino in lingua ucraina e italiana realizzato dalla Provincia con le prime azioni da compiere appena arrivati sul territorio nazionale. Il tampone Covid entro le 48 ore, la quarantena precauzionale, la vaccinazione anti-Covid, il Green pass, le vaccinazioni non Covid in rapporto all’età, la registrazione e il rilascio del permesso di soggiorno STP (per stranieri temporaneamente residenti). “Siamo ancora in periodo pandemico e risulta quindi fondamentale - ha ribadito l’assessore - fornire informazioni corrette sulle regole sanitarie”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Marzo 2022

Leggi di più
Professioni sanitarie: arrivano le borse di studio
Da oggi e fino all’11 aprile, sono aperte le iscrizioni alle borse di studio a.a. 2021/2022 riservate a studentesse e studenti residenti in provincia di Trento, iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale delle professioni sanitarie o al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Per presentare domanda è necessario essere in possesso dei requisiti previsti dal bando. Tutte le informazioni sono comunque disponibili sul sito di Opera Universitaria, l’Ente per il Diritto allo studio.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di domenica 13 marzo 2022
Sono 252 i nuovi contagi rilevati in Trentino nelle ultime 24 ore, mentre il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria riporta anche oggi le notizia positiva dell’assenza di decessi attribuibili al covid-19. Anche sul fronte scuola la situazione va migliorando, con zero classi in sospensione della didattica in presenza.
Negli ospedali invece lieve aumento del numero dei ricoverati per effetti dei nuovi ricoveri che sono stati superiori alle dimissioni: 4 contro 1. Il totale dei pazienti al momento è dunque pari a 37, compresi i due che rimangono in terapia intensiva.

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di sabato 12 marzo 2022
Anche la giornata odierna fortunatamente non registra in Trentino alcun decesso causato da Covid-19. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 313 nuovi contagi: 5 casi positivi al molecolare (su 218 test effettuati) e 308 all’antigenico (su 3.044 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Marzo 2022

Leggi di più
Pari opportunità, 90 mila euro per iniziative di educazione, promozione e sensibilizzazione
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha approvato i criteri e le relative risorse finanziarie per la concessione dei contributi e la realizzazione di interventi di educazione, promozione e sensibilizzazione nell'ambito delle pari opportunità.
Stanziati complessivamente 90.000 euro: 75.000 per il finanziamento di progetti annuali e 15.000,00 per singole iniziative di sensibilizzazione.
"Si tratta della possibilità prevista dalla specifica legge provinciale per la promozione della cultura delle pari opportunità: per contrastare le discriminazioni e la violenza verso le donne, ridurre gli ostacoli che impediscono la realizzazione delle pari opportunità e promuovere la condivisione dei tempi di cura, perché possa essere favorita un'equa ripartizione delle responsabilità familiari tra uomini e donne e riaffermato il valore sociale della maternità", ha spiegato l'assessore Segnana. "Rispetto al 2021 per i progetti annuali sarà garantito in via prioritaria il contributo a quello che otterrà il punteggio migliore in ciascun distretto famiglia e costituirà punteggio il possesso dell'ente di una certificazione “Family in Trentino”, “Family Audit” o “Family Audit Executive”, ha detto ancora l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di venerdì 11 marzo 2022
Anche la giornata odierna fortunatamente non registra in Trentino alcun decesso causato da Covid-19. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 294 nuovi contagi: 11 casi sono risultati positivi al molecolare (su 454 test effettuati) e 283 all’antigenico (su 3.221 test effettuati). I molecolari poi hanno confermato 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 10 marzo 2022
Ancora buone notizie sul fronte dei contagi da Covid-19 in Trentino: nessun decesso e 47 ricoveri in ospedale (ieri erano 52), con 2 persone in rianimazione. Le classi con sospensione dell'attività didattica in presenza sono 2 in tutto il nostro territorio. Sono i dati registrati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto nel dettaglio dei nuovi casi positivi: 11 risultano positivi al molecolare (su 262 test effettuati) e 317 all’antigenico (su 3.422 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Aumentano i casi attivi di 115 unità, per un totale di 2.969, ma la maggior parte non necessitano di ricovero ospedaliero. Nella giornata di ieri negli ospedali sono stati registrati 3 nuovi ingressi e 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Marzo 2022

Leggi di più
Vaccini Covid, due sabati ad accesso libero a San Vincenzo
Due sabati ad accesso libero al Centro vaccinale San Vincenzo di Trento. Nei giorni di sabato 12 e sabato 19, oltre alle sedute su prenotazione, sono programmati due open day con accesso senza appuntamento per le vaccinazioni contro il Covid-19 di bambini e adulti. Le prossime domeniche tutti i centri vaccinali della provincia resteranno chiusi. Per quanto riguarda le vaccinazioni contro l’encefalite da zecca sono aperte sul Cup online Apss le prenotazioni per le sedute della settimana prossima a Trento e per quelle di aprile nei centri vaccinali di Cles e Mezzolombardo.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus, aggiornamenti di mercoledì 9 marzo 2022
Buone notizie caratterizzano il bollettino di oggi sui contagi da Covid-19 in Trentino, non sono registrati decessi e anche i nuovi casi scendono a 288. Sono 17 i casi positivi al molecolare (su 317 test effettuati) e 271 all’antigenico (su 2.927 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Scendono di qualche unità anche i pazienti ricoverati: attualmente sono 52, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri
sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
Per quanto riguarda i casi attivi sul nostro territorio, oggi se ne registrano 14 in più, per un totale di 2.854.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 8 marzo
I nuovi contagi sono 403, mentre la lista dei decessi per covid-19 purtroppo deve annoverare un nuovo caso: si tratta di un anziano over 80, non vaccinato, soffriva di altre patologie; era ricoverato in ospedale. Nei reparti di rianimazione nel frattempo sono solo 2 i pazienti ricoverati, su un totale di 57: ieri infatti sono state dimesse 9 persone mentre i nuovi ingressi si sono fermati a quota 6.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Marzo 2022

Leggi di più
Un nuovo Poliambulatorio di mille metri quadrati per Eremo
1000 nuovi metri quadrati destinati a visite ed esami di oltre 20 specialità, con un investimento di circa 1,3 milioni di euro. E' il nuovo Poliambulatorio Eremo Bellaria realizzato dall'omonima Casa di Cura e situato dietro l'Ospedale di Arco. Oggi alla presentazione della struttura, che ha iniziato la sua attività da circa 3 settimane, sono intervenuti il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, nonché il sindaco Alessandro Betta. Per Eremo erano presenti il presidente Romano Verani con l'amministratore delegato Sergio Fontana, il direttore amministrativo Gabriele Matteotti e il consigliere Luis Durwalder, nonché alcuni referenti dello staff.
Con l'occasione il presidente Fugatti e l'assessore Segnana hanno visitato il cantiere relativo all'ampliamento e adeguamento sismico della sede storica, per un investimento che, allo stato attuale, sfiora gli 8 milioni di euro, e che dovrebbe concludersi nel corso dell'autunno, nonché l'adiacente parcheggio e piazzetta di ingresso alla frazione di Chiarano, i cui lavori sono quasi ultimati.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Marzo 2022

Leggi di più
Tumore al seno: sensibilizzare le donne all’autoesame
Conoscere il proprio seno, saperne interpretare i cambiamenti nel corso della vita, saper cogliere, per tempo, eventuali anomalie. Il modo migliore per aumentare la coscienza delle donne sul tumore alla mammella è quello di accrescere la loro consapevolezza sul loro seno. Con questo obiettivo l’Unità operativa di senologia clinica e screening mammografico ha deciso di promuovere a partire dall’8 marzo, il giorno dedicato alla festa della donna, un’attività di sensibilizzazione all’autoesame del seno. Perché è fondamentale che ogni donna si prenda cura di se stessa e si assuma la responsabilità della sua salute. Grazie alla preziosa guida delle infermiere della senologia durante la visita specialistica le donne potranno conoscere meglio le tecniche di autopalpazione e non solo. L’infermiera non si limiterà ad una presenza «a spot», ma sarà a disposizione delle donne anche successivamente alla visita, per chiarire eventuali dubbi e accompagnare la donna nel suo percorso di cura. L’iniziativa proseguirà anche nei prossimi mesi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 7 marzo 2022
Si apre purtroppo con la notizia di tre decessi, di cui due avvenuti in ospedale, la settimana del Trentino rientrato in zona bianca: si tratta di due uomini intorno agli 80 anni e di una donna ultranovantenne. I deceduti erano vaccinati e soffrivano di altre patologie.
Sul fronte contagi i casi positivi odierni sono 117: 9 al molecolare (su 155 test effettuati) e 108 all’antigenico (su 1.440 test
effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 61, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 10 nuovi ricoveri e 2 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus, aggiornamento di domenica 6 marzo 2022
Un altro anziano oggi figura tra le vittime colpite dal covid-19 in Trentino: si tratta di una donna ultra novantenne che presentava altre patologie e non era vaccinata. Il bollettino di oggi dà conto anche di 228 nuovi contagi, mentre sale di poco il numero dei ricoverati in ospedale dato che a fronte di 6 nuovi ingressi le dimissioni sono state esattamente la metà: 55 dunque il numero attuale dei pazienti dei quali solo 3 si trovano in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 06 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di sabato 5 marzo 2022
Nessun decesso per Covid-19 si rileva oggi - sabato 5 marzo - in Trentino, come informa il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla diffusione del Coronavirus in provincia.
Oggi risultano poi 247 nuovi contagi, quasi tutti asintomatici o pauci sintomatici: 7 casi sono risultati positivi al molecolare (su 216 test effettuati) e i restanti 240 all’antigenico (su 3.137 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Negli ospedali restano 52 le persone ricoverate, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono state registrate 5 dimissioni.
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano ancora 4.

Data di pubblicazione:Sabato, 05 Marzo 2022

Leggi di più
Garantita l'assistenza sanitaria ai cittadini ucraini accolti in Ostello
Per i cittadini Ucraini ospitati presso l'Ostello della Gioventù di Trento nell'ambito del progetto coordinato dal Cinformi, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha organizzato un servizio di assistenza sanitaria per adulti e bambini.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Marzo 2022

Leggi di più
Unificati gli ambiti pediatrici delle valli di Fiemme e Fassa
Sono stati unificati gli ambiti della Val di Fiemme e di Fassa dal punto di vista dell'assistenza pediatrica.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Marzo 2022

Leggi di più
Sabato 5 marzo open day al centro vaccinale di Trento
Domani mattina al centro vaccinale San Vincenzo di Mattarello a Trento sarà possibile effettuare la vaccinazione contro il Covid-19 senza appuntamento. L’accesso libero sarà dalle ore 9 alle ore 12.30 per i soli maggiori di 12 anni. Sempre a San Vincenzo, la settimana prossima, sono programmati due giorni di vaccinazioni contro l’encefalite da zecca con prenotazione al Cup online. Le sedute vaccinali si terranno giovedì 10 e venerdì 11 e sono destinate ad adulti e bambini a partire dal compimento del primo anno di età.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Marzo 2022

Leggi di più