Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 20 aprile 2022
Dopo quattro giorni caratterizzati dall'assenza di decessi causati dal Covid-19, il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari registra un lutto in Trentino per coronavirus: si tratta di un uomo ultranovantenne, vaccinato e con altre patologie.
Sono 618 i nuovi casi positivi: 11 al molecolare (su 379 test effettuati) e 607 all’antigenico (su 4.834 test effettuati). I molecolari poi confermano 7 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Scendono di 161 unità i casi attivi, che sono 3.701. I pazienti ricoverati sono 72, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 19 aprile 2022
Nessun decesso e 170 nuovi contagi su 1.494 tamponi: sono i dati di oggi riportati nel bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che ne dà conto anche nel dettaglio. Sono 7 i casi positivi al molecolare (su 86 test effettuati) e 163 all’antigenico (su 1.408 test effettuati). I molecolari poi confermano zero positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. In lieve aumento rispetto a ieri le ospedalizzazioni (+5) e un paziente in più in terapia intensiva (3 in totale): sono 68 oggi i ricoverati, infatti, a fronte di 6 nuovi ingressi e una dimissione avvenuti ieri.
I casi attivi in Trentino sono 3.862, 75 in meno rispetto a ieri, con 245 guariti in più, per un totale di 151.152 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Aprile 2022

Leggi di più
Trapianti: il Trentino è fra i territori più generosi
Soddisfazione è stata espressa dall'Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari per i dati diffusi dal Centro nazionale trapianti che mettono il Trentino al secondo posto a livello nazionale per le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2021, all'atto dell’emissione della carta d'identità. In base all'Indice del Dono, ovvero il rapporto realizzato dal Centro, fra le città sopra i centomila abitanti Trento è al primo posto, con un indice di 70,2/100, per le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti, mentre il Comune più generoso a livello provinciale è Cinte Tesino, con un indice di 86,1.
Proprio il 24 aprile si celebrerà la Giornata nazionale della donazione degli organi, un'iniziativa fondamentale per sensibilizzare la popolazione verso quello che rappresenta un vero e proprio atto di generosità e di amore verso il prossimo. Sul fronte dei trapianti, secondo i dati dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, nel 2021 ci sono stati 9 trapianti di fegato, 21 trapianti di rene, 3 trapianti di cuore, per un totale di 33 persone trentine che hanno trovato risposta alla loro grave insufficienza d'organo; 109 sono stati invece i donatori di tessuto per un totale di 214 tessuti donati; tra questi 103 sono stati i donatori di cornee.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 18 aprile 2022
Anche il “Lunedì dell’Angelo” ci porta notizie più rassicuranti sul fronte del contagi in Trentino, con l’assenza di decessi ed appena un centinaio di nuovi contagi, pur sottolineando il fatto che durante la Pasqua i tamponi effettuati non superano il migliaio.
Intanto negli ospedali i pazienti covid diventano 63 dopo che ieri si sono registrati 12 nuovi ingressi a fronte di zero dimissioni.
Sempre 2 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 17 aprile 2022
La domenica di Pasqua conferma fortunatamente l’assenza di decessi da covid - 19 in Trentino. Intanto poco più di 3.000 tamponi hanno rinvenuto 312 nuovi positivi. In ospedale sono state ricoverate altre 6 persone, mentre 5 sono state dimesse: attualmente quindi i pazienti covid sono 51, di cui 2 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 17 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: il bollettino di sabato 16 aprile
Sono 415 i positivi odierni, di cui 7 positivi al molecolare (su 135 test effettuati) e 408 all’antigenico (su 3.123 test effettuati), quasi tutti pauci sintomatici o asintomatici; i molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. E se non si registrano decessi, il leggero aumento dei ricoveri induce a non abbassare la guardia: sono infatti 50 i pazienti ricoverati, di cui 2 in rianimazione; nella giornata di ieri si sono registrati 10 nuovi ricoveri, compensati solo in parte da 8 dimissioni. Zero le classi con sospensione della didattica in presenza, mentre i vaccini somministrati sono 1.210.586, di cui 427.666 seconde dosi e 332.662 terze dosi. E proprio oggi nel centro vaccinale di Trento San Vincenzo sono partite le vaccinazioni della quarta dose per le persone che hanno compiuto 80 anni e per gli over 60 ad elevata fragilità, prenotazioni sul cup online di Azienda sanitaria.

Data di pubblicazione:Sabato, 16 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: il bollettino di venerdì 15 aprile 2022
Un nuovo decesso per Covid in Trentino emerge purtroppo dal bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di un uomo di oltre 70 anni, con altre patologie, non vaccinato, deceduto in ospedale. Sono invece 421 i nuovi contagi evidenziati. Di questi, 13 casi sono risultati positivi al molecolare (su 166 test effettuati) e 408 all’antigenico (su 3.226 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Riguardo alla situazione negli ospedali, i pazienti attualmente ricoverati sono 48 (+3 rispetto al precedente bollettino), di cui uno in rianimazione (-1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri a fronte di 7 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Aprile 2022

Leggi di più
Ospedale di Cavalese e medici specializzati, le precisazioni dell’assessore alla salute
La carenza cronica di medici specializzati richiede necessariamente l’intervento dei gettonisti, al fine di garantire una copertura completa dei turni. I compensi massimi sono di 855 euro lordi per un turno di 12 ore, si tratta oltretutto di un importo onnicomprensivo e l’Apss non sostiene ulteriori spese di trasferta come viaggio, vitto o alloggio. Il riferimento è all’ospedale di Cavalese e al suo punto nascita dove, nel mese di marzo, si sono registrati 7 parti (in aprile è previsto un aumento, dato che nella prima metà del mese sono venuti alla luce 6 bambini). Sulla questione interviene l’assessore provinciale alla salute, che fornisce alcune precisazioni in merito.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Aprile 2022

Leggi di più
Soccorso e trasporto sanitario: ecco il tavolo con le Associazioni per l'aggiornamento dei costi
E' stato convocato in questi giorni, dall'Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, il tavolo tecnico con le associazioni di volontariato che, in convenzione con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, gestiscono attività di soccorso e trasporto sanitario.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Aprile 2022

Leggi di più
“Quarta dose” vaccino Covid, da domani si prenota al Cup
Al via in Trentino la somministrazione alle persone fragili e anziane della seconda dose di richiamo della vaccinazione anti Covid-19. Da venerdì 15 aprile, potranno prenotare la vaccinazione al Cup-online Apss (https://cup.apss.tn.it) le persone che hanno compiuto 80 anni e gli over60 affetti da patologie concomitanti e preesistenti o disabilità riconosciuta con legge 104/1992 art. 3 comma 3. Le somministrazioni inizieranno sabato 16 aprile nel centro vaccinale di Trento San Vincenzo e, dalla settimana prossima, negli altri centri vaccinali della provincia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di giovedì 14 aprile 2022
Altri due decessi si aggiungono purtroppo al computo delle vittime del Covid in Trentino. Si tratta di due uomini di circa 90 anni, uno dei quali soffriva di altre patologie, entrambi vaccinati e deceduti in ospedale. A darne riscontro è il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che comunica inoltre 463 nuovi contagi. Di questi, 13 casi sono risultati positivi al molecolare (su 267 test effettuati) e 450 all’antigenico (su 3.661 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Prosegue la tendenza al graduale miglioramento per la situazione negli ospedali, dove i pazienti attualmente ricoverati sono 45 (-9 rispetto a ieri), di cui 2 in rianimazione (-1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri a fronte di 14 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 13 aprile 2022
Sono due purtroppo i nuovi decessi per Covid in Trentino che risultano dal bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di due uomini, un novantenne e un over 80, entrambi con altre patologie, vaccinati, deceduti in ospedale.
Dagli aggiornamenti emergono inoltre 429 nuovi casi positivi, di cui 15 rilevati al molecolare (su 256 test effettuati) e 414 all’antigenico (su 3.054 test effettuati). I molecolari poi confermano 9 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
In leggero miglioramento la situazione negli ospedali, dove i pazienti attualmente ricoverati sono 54 (-9 rispetto a ieri), di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri a fronte di 15 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 12 aprile 2022
Nessun decesso e 520 nuovi contagi a fronte di poco meno di 4.900 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Lo riporta il bollettino dell’azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma anche una lieve crescita nel numero dei ricoveri ospedalieri. I pazienti salgono di una unità a 63, 4 dei quali in rianimazione (+1 sul bollettino precedente). Ieri ci sono stati 8 nuovi ingressi a fronte di 7 dimissioni. Sono 10 i casi trovati positivi al molecolare (su 348 test effettuati) e 510 all’antigenico (su 4.534 test effettuati). I molecolari hanno confermato anche 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Aprile 2022

Leggi di più
Fornace e Civezzano, assistenza medica garantita ai residenti
Milleseicentoventicinque. Tanti sono i posti disponibili per la scelta medica da parte dei cittadini nell’ambito dell’Alta Valsugana. Un risultato reso possibile grazie alla disponibilità all’aumento del massimale del numero di assistiti, garantito da alcuni medici di medicina generale del territorio, in seguito alla richiesta avanzata dall’Assessorato alla salute e dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, alla luce della grave carenza di camici bianchi che peraltro interessa tutta Italia. Un medico dell’Altopiano della Vigolana, in particolare, ha aperto a inizio mese un ambulatorio secondario a Fornace, subentrando di fatto alla collega in pensione a partire dallo stesso periodo. “I residenti nei comuni di Fornace e Civezzano hanno dunque la possibilità di rivolgersi ad un medico, che ha dato la disponibilità ad aprire l’ambulatorio per un’ora al giorno a Fornace, e potrà così garantire le visite a domicilio per i propri assistiti, qualora le ritenga necessarie, come previsto dal loro contratto di lavoro” ha spiegato l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, nel corso di un incontro con i sindaci di Fornace (Mauro Stenico) e Civezzano (Katia Fortarel), alla presenza del direttore generale dell’Apss, Antonio Ferro - intervenuto in videocollegamento - e della direttrice dell’Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane, che si occupa della gestione dell’assistenza sanitaria, Franca Bellotti.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Aprile 2022

Leggi di più
Visite specialistiche: concorso spese per quelle erogate privatamente
I residenti in Trentino iscritti al Servizio sanitario provinciale che hanno effettuato (o effettueranno) visite specialistiche in regime privatistico presso strutture e professionisti privati dal 1° dicembre 2021 al 30 giugno 2022 possono chiedere all’Azienda provinciale per i servizi sanitari un concorso spese. Vengono rimborsate solo le prestazioni specialistiche con i maggiori volumi di liste di attesa: dermatologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, oculistica, pneumologia, neurologia. Per richiedere il rimborso – entro 90 giorni dalla fruizione della prestazione – è sufficiente avere una prescrizione del Servizio sanitario nazionale. Sono escluse dal rimborso le visite fatte in libera professione nelle strutture Apss.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Aprile 2022

Leggi di più
Tumori del cavo orale: l'ospedale di Rovereto aderisce alla Giornata nazionale di prevenzione per la diagnosi precoce
Fumo, alcol e cattiva igiene orale possono provocare l’insorgenza di tumori del cavo orale. Prevenirli, tuttavia, è più semplice di quanto si pensi. Oltre a seguire un corretto stile di vita e ridurre il più possibile i fattori di rischio, è fondamentale sottoporsi a visite otorinolaringoiatriche periodiche, soprattutto se si è soggetti a rischio per fumo, alcol e anamnesi familiare. A volte basta una visita di screening per intercettare la malattia in fase iniziale e diagnosticarla per tempo. In quest’ottica il reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale di Rovereto ha deciso di aderire il prossimo 21 aprile alla Giornata nazionale della prevenzione AOOI (Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani) per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. Sarà possibile effettuare visite gratuite con gli specialisti del settore e ricevere materiale informativo.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Aprile 2022

Leggi di più
Anticipate alle APSP le risorse per l'adeguamento dei contratti
Sono in corso di liquidazione i primi 3.936.036,64 euro relativi all'adeguamento del rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro per il triennio 2016/2018 e per il riconoscimento dell'indennità di vacanza contrattuale, area non dirigenziale, per il personale delle Azienda pubbliche per i Servizi alla Persona. "Il sistema delle Rsa trentine è stato fortemente provato dalla pandemia - commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana -, proprio pochi giorni fa abbiamo stabilito i criteri di concessione dei contributi straordinari, pari a 10 milioni di euro, da assegnare alle Rsa pubbliche e private per sostenere i bilanci messi sotto pressione dal Covid. Va nella stessa direzione questo provvedimento, con il quale si imposta una programmazione quadrimestrale per liquidare i rimborsi degli oneri contrattuali".

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Aprile 2022

Leggi di più
Progetto #SicurezzaVera, gli interventi degli assessori alla salute e al commercio
"L'iniziativa #sicurezzaVera rappresenta una importante opportunità per rispondere concretamente a un tema come quello della sicurezza delle donne.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Aprile 2022

Leggi di più
Fugatti: “PNRR per il Trentino, il tema delle risorse è centrale”
Per i dettagli: https://www.provincia.tn.it/Argomenti/Focus/PNRR-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza
Mobilità sostenibile, sanità territoriale, pubblica amministrazione digitale. Sono alcune delle direttrici di sviluppo del PNRR per il “Trentino di domani”. “Una sfida – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – che la nostra Autonomia può sicuramente affrontare e vincere”. Ma riguardo al Piano di ripresa e resilienza, ha aggiunto Fugatti, occorre fare i conti con il rapido mutamento della situazione internazionale, in particolare con i rincari di materie prime ed energia. “Il tema centrale - ha detto - è capire se a fronte di un mondo che è cambiato le attuali risorse del PNRR siano in grado di soddisfare i numerosi progetti messi in campo. I sindaci, come quelli trentini, lo sanno: devono rifare i conti e rischiano di doversi fermare di fronte a costi per una stessa opera, scuola o asilo nido, cresciuti del 20 o 30%. Occorre dunque un ragionamento, da parte del governo, su un riequilibrio territoriale dei fondi. A favore magari dei territori che si sono mossi velocemente, come il Trentino, per realizzare le iniziative”.
È il messaggio espresso dal presidente della Provincia nella tappa a Trento di “Italia Domani - Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, il ciclo di incontri promosso dalla presidenza del consiglio dei ministri per comunicare i contenuti e le opportunità del PNRR. Accanto al ministro per l’università e la ricerca Maria Cristina Messa sono intervenuti, nella sala della Cooperazione, il capo del Dipartimento per la programmazione economica della presidenza del consiglio Marco Leonardi, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, il rettore dell’università di Trento Flavio Deflorian. A seguire il confronto l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e numerosi rappresentanti della comunità, tra cui l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi, nonché studenti universitari e delle scuole superiori trentine.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Aprile 2022

Leggi di più
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per l'attuazione della trasparenza (PTPCT) 2022-2024
Pubblichiamo l'avviso di consultazione pubblica della bozza del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per l'attuazione della trasparenza 2022-2024 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
La bozza del Piano è consultabile nella sezione Amministrazione trasparente al link riportato sotto la fotografia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 11 aprile 2022
La settimana si apre purtroppo con la notizia di un decesso per Covid-19 in Trentino: si tratta di una donna ultranovantenne, vaccinata e con altre patologie che era ricoverata in una struttura intermedia, lo conferma il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Sono 5 i nuovi casi positivi al molecolare (su 105 test effettuati) e 140 all’antigenico (su 1.458 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Per quanto riguarda i ricoveri, i pazienti attualmente in ospedale sono 62, di cui 3 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 2 nuovi ricoveri e 3 dimissioni. I casi attualmente attivi sul nostro territorio sono 4.144, 58 in meno rispetto a ieri.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Aprile 2022

Leggi di più
I corsi per ausiliari sono una iniziativa di formazione continua
Con riferimento agli articoli apparsi di recente sulle testate giornalistiche locali, relative al corso di 68 ore per ausiliari organizzato da Upipa in collaborazione con Opera Armida Barelli, l’assessore alla salute Stefania Segnana tiene a precisare che si tratta di un’iniziativa di formazione continua rientrante nella programmazione di Upipa, che nulla ha a che vedere con i corsi per Oss che sono attivati in provincia di Trento secondo uno specifico programma approvato dalla Giunta provinciale e che rappresentano l’unica modalità anche per il personale ausiliario di conseguire il relativo attestato di qualifica di Oss.
"L’iniziativa proposta da Upipa, in quanto iniziativa di formazione continua, non ha l’obiettivo di creare una nuova figura, cosa peraltro possibile solo con norma nazionale, ma può eventualmente costituire credito formativo, nell’ambito del corso Oss, qualora il Comitato didattico del corso ne valuti la pertinenza al percorso formativo" afferma l'assessore Segnana.

Data di pubblicazione:Domenica, 10 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 10 aprile 2022
Nessun decesso ma 353 nuovi contagi a fronte di meno di 3.000 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Lo riporta il bollettino dell’azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma anche una sostanziale stabilità della situazione dei ricoveri ospedalieri. I pazienti restano 63 (ieri 4 nuovi ingressi ma altrettante dimissioni), 3 dei quali in rianimazione

Data di pubblicazione:Domenica, 10 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 9 aprile 2022
Sono 6 i casi positivi di Covid-19 rilevati ieri dal tampone molecolare su 296 test effettuati, e 433 quelli positivi all’antigenico, su 3.360 test. I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. In totale i nuovi casi odierni sono 439. Nella giornata di oggi si registra inoltre 1 deceduto, in ospedale.

Data di pubblicazione:Sabato, 09 Aprile 2022

Leggi di più