Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di sabato 30 aprile 2022
Nessun decesso e 382 nuovi contagi, mentre scende leggermente il totale dei ricoverati in ospedale. Lo dice il bollettino covid-19 di oggi che conferma l’assenza di classi con sospensione della didattica in presenza. Quasi 3.000 i tamponi analizzati ieri.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022

Leggi di più
Trasporto sanitario, l’assessore Segnana: “Servizio fondamentale per il Trentino”
“Il servizio di trasporto sanitario d’urgenza e programmato garantito dalle associazioni di volontariato è fondamentale per il Trentino e merita la massima attenzione.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022

Leggi di più
Nominato il nuovo Consiglio di direzione di Apss
La squadra del neo direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro si completa. È stato nominato ufficialmente oggi dal dg il nuovo Consiglio di direzione di Apss, con Giuliano Mariotti direttore sanitario, Sara Girardi direttore amministrativo ed Elena Bravi direttore per l’integrazione socio sanitaria. Il Consiglio sarà operativo dal 1° maggio. Alla presentazione dei nuovi direttori nella sede della protonterapia erano presenti anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Formalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana
È stato formalizzato con un provvedimento della Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'avvio del percorso "Curvatura biomedica" per il liceo "Leonardo da Vinci" di Trento e l'Istituto di istruzione "Alcide Degasperi" di Borgo Valsugana. Già attivo negli stessi istituti a partire da quest'anno scolastico e per il triennio 2021-2024, il percorso ha ottenuto l'accreditamento del Ministero dell'Istruzione e prevede, a partire dalla classe terza, 150 ore di lezione e un tirocinio in orario extracurricolare con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici della Provincia di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
"Un percorso che favorisce l'acquisizione di competenze in campo biologico, adotta pratiche didattiche laboratoriali e aiuta ad orientare gli studenti che manifestano interesse per la prosecuzione degli studi di tipo chimico-biologico e sanitario, sviluppando conoscenze scientifiche più ampie e sensibilità alle tematiche dell'ambiente e della ricerca scientifica", commenta Bisesti. "La scelta di percorsi universitari in questi ambiti è costante soprattutto tra gli studenti liceali e visto l'alto numero di partecipanti ai test di accesso e le difficoltà evidenziate nelle selezioni, sono opportuni percorsi curriculari e moduli integrativi di supporto agli studenti per la preparazione specifica, con il coinvolgimento dell'Ordine dei Medici e dell'Azienda sanitaria. Con loro abbiamo condiviso impegni e modalità di azione per formulare una proposta qualificata", ha spiegato l'assessore. Con lo stesso provvedimento viene quindi adottato un protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, i due istituti scolastici, l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'assessore alla salute Stefania Segnana ha espresso in proposito la sua soddisfazione per "la proficua collaborazione tra gli enti coinvolti, segno di una sinergia che sa rispondere ai bisogni dei territori e all'alta qualità dell'assistenza sanitaria trentina".

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Residenze sanitarie territoriali: prorogate le attività delle strutture Covid
Sono state prorogate, fino al 30 giugno, salvo favorevole evoluzione della situazione epidemiologica, le funzioni di alcune strutture a Residenza sanitaria territoriale Covid. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia: nel dettaglio si tratta della Residenza San Vendemmiano di Castel Ivano dove è attivo un nucleo di 25 posti letto, e della RSAO di Tione per un totale di 14 posti letto, nonché di alcuni posti letto convenzionati presso la RSA di Pergine e di Pieve Tesino.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Comuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne
Si intitola “Comuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne”, ed è il progetto con il quale la Provincia autonoma di Trento parteciperà all'avviso pubblico promosso dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza di genere. Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha approvato la proposta, che punta ad implementare le già tante azioni messe in campo dalla Provincia in tema di contrasto alla violenza alle donne.
"Il progetto indica nuove azioni di sensibilizzazione e informazione che vanno a potenziare l'offerta di servizi già esistente a livello provinciale, nel dettaglio si tratterà di porre in essere una comunicazione ed informazione rispettosa della donna, in particolare, della figura femminile nelle diverse età, evitando la riproduzione di stereotipi di genere e di visioni degradanti del femminile, o di immagini che associno il rapporto sessuale alla violenza, spesso alla base della violenza di genere", commenta l'assessore provinciale alle pari opportunità.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Corso in Medicina generale: via a un percorso di revisione
Approvata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, una proposta sperimentale di innovazione del programma del corso di formazione specifica in medicina generale, gestito dalla Fondazione Bruno Kessler. Obiettivo, come spiega l'assessore alla salute, aggiornare e rivedere il programma alla luce di alcuni fattori che, in particolare negli ultimi anni, hanno inciso in maniera significativa sulla formazione del medico di medicina generale. "Pensiamo a quanto ha inciso il contesto pandemico sul sistema sanitario in generale, ma anche ai mutamenti sociali, economici e demografici in atto fra cui il progressivo invecchiamento della popolazione, la situazione di carenza di medici che investe tutto il territorio nazionale, come anche le recenti disposizioni normative che hanno ampliato le possibilità per i medici corsisti di acquisire incarichi professionali. Ecco, di tutto questo è necessario tenerne conto per riformare il corso rivolto ai giovani medici interessati alla professione di medico di medicina generale", è il commento dell'assessore provinciale alla salute.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 29 aprile 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 439. Di questi, 11 sono stati rilevati al molecolare (su 141 test effettuati) e 428 all’antigenico (su 3.120 test effettuati). I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza. I pazienti ricoverati sono 75, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Sanità e ciclo dei rifiuti: un Protocollo fra Regione e Province autonome di Trento e Bolzano
Sviluppare iniziative di cooperazione e sinergia fra la Provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano per migliorare l'assistenza sanitaria alla popolazione regionale e per rendere maggiormente sostenibile il ciclo dei rifiuti; il tutto a seguito di una proposta della Regione posta come "facilitatore" nella costruzione dei rapporti tra le due Province. Punta a questo il Protocollo di intesa approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione del presidente: "Stiamo lavorando in sinergia con la Provincia di Bolzano su alcuni grandi temi, in particolare due di questi, sanità e rifiuti, fanno parte di accordi già stipulati - spiega il presidente - la novità di oggi è la funzione della Regione, che dovrà svolgere un ruolo di facilitazione delle intese fra le nostre due Province".
Due quindi gli ambiti in cui sviluppare le iniziative di sinergie fra le due Province: da un lato infatti vi è l'accordo di programma per considerare il tema dello smaltimento rifiuti in un'ottica di bacino regionale anziché distinto tra le due Province, dall'altro vi è l'accordo per l'erogazione e la gestione in comune di attività sanitarie svolte dalle rispettive Aziende, funzionale a mettere a fattor comune ambiti di alta specializzazione e dove è forte la presenza delle nuove tecnologie. Accordo sancito recentemente grazie a un intenso lavoro dei vertici dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e del Dipartimento provinciale salute.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 28 aprile 2022
Coronavirus: purtroppo nella giornata odierna il report dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di due persone, entrambe erano in ospedale. Si tratta di una donna e di un uomo. Inoltre i nuovi casi sono 459. Dei nuovi casi, 15 sono stati rilevati al molecolare (su 303 test effettuati) e 444 all’antigenico (su 3.211 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Aprile 2022

Leggi di più
Prosegue l'attività del centro vaccinale di Arco
Contrariamente a quanto affermato da alcuni organi di stampa l’attività del centro vaccinale di Arco di via Aldo Moro prosegue anche per i prossimi mesi. La posizione e la logistica del centro allestito nel piazzale della ditta Arcese hanno permesso in quest’anno di attività di sostenere con forza la campagna vaccinale Covid-19: sono state circa 84mila le somministrazioni effettuate da maggio 2021 ad oggi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 27 aprile 2022
Sono 576 i nuovi contagi per Covid-19 in Trentino, lo registra il bollettino quotidiano dell'azienda provinciale per i servizi sanitari, che fortunatamente non dà conto di decessi avvenuti sul nostro territorio per lo stesso motivo. Tra i nuovi casi positivi, 21 emergono dai molecolari (su 391 test effettuati) e 555 dagli antigenici (su 4.479 test effettuati). I molecolari poi confermano 13 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati in ospedale sono 84, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri, infatti, sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
Calano di 119 unità i casi attivi sul nostro territorio, per un totale di 3.747.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 26 aprile 2022
Sono 223 i nuovi casi di Covid-19 in Trentino, lo attesta il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che, nel dettaglio, oggi riporta 6 casi positivi al molecolare (su 97 test effettuati) e 217 all’antigenico (su 1.752 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 84 , di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 5 dimissioni. Sono 20 in più i casi attivi attualmente sul nostro territorio, per un totale di 3.866. Fortunatamente non si registrano decessi dovuti al Coronavirus.

Data di pubblicazione:Martedì, 26 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 25 aprile 2022
Nel giorno della Liberazione il bollettino covid-19 mostra in Trentino alcuni segnali positivi, come l’assenza dei decessi ed il numero limitato di nuovi contagi (156, anche se vanno rapportati ad un quantitativo ridotto di tamponi, meno di un migliaio, come sempre accade in coincidenza con le festività). Purtroppo però sale il dato sui ricoveri: ieri sono entrate in ospedale 14 persone e ne sono state dimesse solo 2; pertanto il numero complessivo dei pazienti covid sale a 78, di cui sempre 3 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 24 aprile 2022
Il Covid-19 causa un altro decesso in Trentino, si tratta di una donna ultracentenaria che soffriva di altre patologie (non era vaccinata). I nuovi contagi sono 350, a fronte di circa 2.800 tamponi effettuati ieri. Resta stabile la situazione negli ospedali dove sono ricoverato 66 pazienti covid (ieri si sono registrati 5 nuovi ingressi ed altrettante dimissioni). Sempre 3 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 24 Aprile 2022

Leggi di più
Il farmaco anti-covid arriva nelle farmacie trentine
Da oggi in Trentino il farmaco antivirale orale Paxlovid potrà essere distribuito dalle farmacie del territorio su prescrizione del medico di medicina generale. Lo ha reso possibile, solo tre giorni fa, l'Agenzia italiana del farmaco, che ha comunque affidato alle Regioni il compito di organizzare un'efficace distribuzione del farmaco sul proprio territorio. Paxlovid va assunto solo su prescrizione medica ed è indicato in particolare per il trattamento di Covid-19 negli adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso forme severe di malattia. La terapia dura cinque giorni e deve essere iniziata il più precocemente possibile, comunque entro cinque giorni dall'insorgenza dei sintomi.

Data di pubblicazione:Sabato, 23 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 23 aprile 2022
Coronavirus: anche oggi fortunatamente non si registrano deceduti; lo riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I nuovi casi sono 423: di cui 9 casi positivi al molecolare (su 116 test effettuati) e 414 all’antigenico (su 3.292 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 66, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono state registrate 15 dimissioni e 13 nuovi ricoveri. Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza. I vaccini somministrati sono arrivati al numero di 1.213.404, di cui 2° dose 427.793 e 3° dose 335.310.

Data di pubblicazione:Sabato, 23 Aprile 2022

Leggi di più
Centro vaccinale di Trento sud: sarà attivo dal 3 maggio
Facilmente raggiungibile, ben servito dai mezzi pubblici e vicinissimo al Centro servizi sanitari di Apss. Il nuovo centro vaccinale di Trento sud – che sostituisce quello di San Vincenzo a Mattarello – sarà in Viale Verona 200. Le sedute vaccinali cominceranno il 3 maggio e sarà possibile prenotare gli appuntamenti al Cup online dal 26 aprile. Le vaccinazioni saranno effettuate in modalità drive (senza scendere dall’auto).
Il presidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore alla salute precisano che la scelta di spostare l’Hub vaccinale era stata presa da tempo e non è stata la concomitanza con il concerto di Vasco Rossi a determinarne il trasferimento. Oltretutto si registra un andamento dei contagi costante e tenuto sotto controllo, a riprova che gli sforzi fatti fino ad oggi con la massiccia campagna vaccinale messa in campo hanno prodotto risultati apprezzabili. Ovviamente ciò non significa che non si insisterà sul vaccino ma sicuramente non è più necessario un hub vaccinale di grandi dimensioni. Infine il nuovo centro vaccinale sarà vicino al presidio ospedaliero e questo andrà a tutto vantaggio, da un punto di vista logistico, degli operatori sanitari.

Data di pubblicazione:Sabato, 23 Aprile 2022

Leggi di più
Direttore generale dell'Azienda sanitaria: approvati i criteri di valutazione
Approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, i criteri e le modalità di valutazione del direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: anche per questo 2022, il contesto di riferimento è fortemente condizionato dagli effetti della pandemia che ha imposto, oltre all'adozione di misure incisive, anche un potenziamento dell'assistenza ospedaliera e territoriale. Nel corso dell'anno proseguiranno gli interventi di riorganizzazione della rete ospedaliera e della rete assistenziale territoriale. La cornice programmatoria è caratterizzata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in particolare dalla Missione Salute suddivisa in Reti di prossimità, strutture e telemedicina e in Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario. Per le Reti di prossimità il Pnrr prevede uno stanziamento di circa 26 milioni di euro destinati alla realizzazione di 10 case della comunità, 3 ospedali di comunità e 5 centrali operative territoriali. Fra le aree che verranno particolarmente presidiate dall'Azienda sanitaria sono quelle relative all'invecchiamento della popolazione, alla cronicità, disabilità e fragilità, con l'obiettivo di superare l'impatto della pandemia e continuare a garantire una tempestiva presa in carico integrata e multidisciplinare; focus poi sui bisogni dell'età evolutiva e delle cronicità. Nella valutazione complessiva viene infine posta attenzione alla qualità complessiva dell’offerta assistenziale assicurata dall’Azienda, compreso il rispetto dei tempi massimi di accesso alle prestazioni sanitarie.

Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 22 aprile 2022
Coronavirus: oggi fortunatamente non si registrano deceduti; lo riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I nuovi casi sono 481: di cui 2 casi positivi al molecolare (su 121 test effettuati) e 479 all’antigenico (su 3.377 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 68, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza. I vaccini somministrati sono arrivati al numero di 1.213.125, di cui 2° dose 427.775 e 3° dose 335.055.

Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Aprile 2022

Leggi di più
Missione Salute: oltre 68 milioni di euro, di cui più di 64 milioni dal PNRR e il resto dal bilancio provinciale
Con la delibera dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, questa mattina la Giunta provinciale di Trento ha approvato il POP - Piano operativo provinciale, che individua gli interventi della cosiddetta Missione 6 del PNRR, il Nazionale di Ripresa e Resilienza che consente di accedere ai fondi dell’Unione europea per la ripresa dalla pandemia. Nel dettaglio la Missione Salute si articola in due componenti, la prima riguarda le Reti di prossimità e le strutture di telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, mentre la seconda l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del Servizio sanitario.
Potenziare l’assistenza territoriale, allineando i servizi ai bisogni delle comunità e dei pazienti anche alla luce delle criticità emerse durante l’emergenza pandemica, rafforzare poi le strutture, i servizi sanitari di prossimità e i servizi domiciliari, sviluppare la telemedicina avanzata, mediante l’adeguamento strutturale e la riorganizzazione di strutture e servizi già attivi nei territori del servizio sanitario provinciale, sono alcuni degli obiettivi che fissa il Piano operativo provinciale, come illustrato dall’assessore alla salute. Vi è poi tutto il percorso rivolto al rinnovamento e all’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, nonché al rafforzamento delle competenze del personale e alla formazione. In totale il POP prevede una spesa complessiva pari a 68.031.923,20 euro di cui 64.655.823,20 di risorse derivanti dal PNRR.

Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Aprile 2022

Leggi di più
L'assessorato alla salute incontra la Consulta provinciale della salute
L'assessore alla salute, il dirigente generale dell'Apss Antonio Ferro e il dirigente generale del Dipartimento salute, Giancarlo Ruscitti, e Gino Gobber, direttore facente funzione dell'Integrazione socio-sanitaria dell'Apss, hanno incontrato ieri pomeriggio la Consulta provinciale della salute sul tema delle Case di Comunità e sui fondi del PNRR relative, rispondendo alle sollecitazioni contenute nella nota inviata alla Provincia autonoma dalla stessa Consulta della salute.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 21 aprile 2022
Ancora un decesso per Covid-19 in Trentino, lo registra il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, si tratta di una donna ultranovantenne vaccinata, con altre patologie.
Per quanto riguarda i nuovi casi, oggi si attestano 12 casi positivi al molecolare (su 274 test effettuati) e 484 all’antigenico (su 3.564 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 68, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri ci sono stati 4 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono 3.840, 139 in più rispetto a ieri. I guariti sono oggi 352 in più, per un totale di 152.282 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Aprile 2022

Leggi di più
La prima riunione del Tavolo di Medicina di Genere
Si è tenuto nel pomeriggio il primo incontro con i componenti del Tavolo di Medicina di Genere promosso dall'Assessorato alla Salute. Oltre l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, erano presenti il dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, la presidente della CPO Paola Taufer insieme alla referente regionale del servizio medicina di genere Rosalba Falzone, Maurizio Del Greco referente per l'Ordine dei Medici e Danila Bassetti quale rappresentante della Consulta provinciale per la Salute, oltre a Laura Castegnaro dell'Ufficio provinciale Pari opportunità e contrasto alla violenza sulle donne.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Aprile 2022

Leggi di più