Notizie
Coronavirus: dal bollettino di sabato 30 aprile 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022
Trasporto sanitario, l’assessore Segnana: “Servizio fondamentale per il Trentino”
Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022
Nominato il nuovo Consiglio di direzione di Apss
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022
Formalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana
"Un percorso che favorisce l'acquisizione di competenze in campo biologico, adotta pratiche didattiche laboratoriali e aiuta ad orientare gli studenti che manifestano interesse per la prosecuzione degli studi di tipo chimico-biologico e sanitario, sviluppando conoscenze scientifiche più ampie e sensibilità alle tematiche dell'ambiente e della ricerca scientifica", commenta Bisesti. "La scelta di percorsi universitari in questi ambiti è costante soprattutto tra gli studenti liceali e visto l'alto numero di partecipanti ai test di accesso e le difficoltà evidenziate nelle selezioni, sono opportuni percorsi curriculari e moduli integrativi di supporto agli studenti per la preparazione specifica, con il coinvolgimento dell'Ordine dei Medici e dell'Azienda sanitaria. Con loro abbiamo condiviso impegni e modalità di azione per formulare una proposta qualificata", ha spiegato l'assessore. Con lo stesso provvedimento viene quindi adottato un protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, i due istituti scolastici, l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'assessore alla salute Stefania Segnana ha espresso in proposito la sua soddisfazione per "la proficua collaborazione tra gli enti coinvolti, segno di una sinergia che sa rispondere ai bisogni dei territori e all'alta qualità dell'assistenza sanitaria trentina".
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022
Residenze sanitarie territoriali: prorogate le attività delle strutture Covid
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022
Comuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne
"Il progetto indica nuove azioni di sensibilizzazione e informazione che vanno a potenziare l'offerta di servizi già esistente a livello provinciale, nel dettaglio si tratterà di porre in essere una comunicazione ed informazione rispettosa della donna, in particolare, della figura femminile nelle diverse età, evitando la riproduzione di stereotipi di genere e di visioni degradanti del femminile, o di immagini che associno il rapporto sessuale alla violenza, spesso alla base della violenza di genere", commenta l'assessore provinciale alle pari opportunità.
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022
Corso in Medicina generale: via a un percorso di revisione
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 29 aprile 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022
Sanità e ciclo dei rifiuti: un Protocollo fra Regione e Province autonome di Trento e Bolzano
Due quindi gli ambiti in cui sviluppare le iniziative di sinergie fra le due Province: da un lato infatti vi è l'accordo di programma per considerare il tema dello smaltimento rifiuti in un'ottica di bacino regionale anziché distinto tra le due Province, dall'altro vi è l'accordo per l'erogazione e la gestione in comune di attività sanitarie svolte dalle rispettive Aziende, funzionale a mettere a fattor comune ambiti di alta specializzazione e dove è forte la presenza delle nuove tecnologie. Accordo sancito recentemente grazie a un intenso lavoro dei vertici dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e del Dipartimento provinciale salute.
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 28 aprile 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Aprile 2022
Prosegue l'attività del centro vaccinale di Arco
Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 27 aprile 2022
I pazienti ricoverati in ospedale sono 84, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri, infatti, sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
Calano di 119 unità i casi attivi sul nostro territorio, per un totale di 3.747.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 26 aprile 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 26 Aprile 2022
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 25 aprile 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Aprile 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 24 aprile 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 24 Aprile 2022
Il farmaco anti-covid arriva nelle farmacie trentine
Data di pubblicazione:Sabato, 23 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di sabato 23 aprile 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 23 Aprile 2022
Centro vaccinale di Trento sud: sarà attivo dal 3 maggio
Il presidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore alla salute precisano che la scelta di spostare l’Hub vaccinale era stata presa da tempo e non è stata la concomitanza con il concerto di Vasco Rossi a determinarne il trasferimento. Oltretutto si registra un andamento dei contagi costante e tenuto sotto controllo, a riprova che gli sforzi fatti fino ad oggi con la massiccia campagna vaccinale messa in campo hanno prodotto risultati apprezzabili. Ovviamente ciò non significa che non si insisterà sul vaccino ma sicuramente non è più necessario un hub vaccinale di grandi dimensioni. Infine il nuovo centro vaccinale sarà vicino al presidio ospedaliero e questo andrà a tutto vantaggio, da un punto di vista logistico, degli operatori sanitari.
Data di pubblicazione:Sabato, 23 Aprile 2022
Direttore generale dell'Azienda sanitaria: approvati i criteri di valutazione
Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 22 aprile 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Aprile 2022
Missione Salute: oltre 68 milioni di euro, di cui più di 64 milioni dal PNRR e il resto dal bilancio provinciale
Potenziare l’assistenza territoriale, allineando i servizi ai bisogni delle comunità e dei pazienti anche alla luce delle criticità emerse durante l’emergenza pandemica, rafforzare poi le strutture, i servizi sanitari di prossimità e i servizi domiciliari, sviluppare la telemedicina avanzata, mediante l’adeguamento strutturale e la riorganizzazione di strutture e servizi già attivi nei territori del servizio sanitario provinciale, sono alcuni degli obiettivi che fissa il Piano operativo provinciale, come illustrato dall’assessore alla salute. Vi è poi tutto il percorso rivolto al rinnovamento e all’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, nonché al rafforzamento delle competenze del personale e alla formazione. In totale il POP prevede una spesa complessiva pari a 68.031.923,20 euro di cui 64.655.823,20 di risorse derivanti dal PNRR.
Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Aprile 2022
L'assessorato alla salute incontra la Consulta provinciale della salute
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 21 aprile 2022
Per quanto riguarda i nuovi casi, oggi si attestano 12 casi positivi al molecolare (su 274 test effettuati) e 484 all’antigenico (su 3.564 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 68, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri ci sono stati 4 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono 3.840, 139 in più rispetto a ieri. I guariti sono oggi 352 in più, per un totale di 152.282 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Aprile 2022
La prima riunione del Tavolo di Medicina di Genere
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Aprile 2022