Follow us
Search

Notizie

Ospedale Cles: il direttore di ostetricia e ginecologia ha consegnato le dimissioni
Il direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cles Roberto Luzietti ha consegnato le proprie dimissioni all’Azienda provinciale per i servizi sanitari e non sarà più in servizio al presidio ospedaliero delle Valli del Noce dal 1° settembre 2022. Il 22 marzo Apss ha prontamente indetto una pubblica selezione per il conferimento del nuovo incarico di direttore medico di struttura complessa (in scadenza il 21 aprile). Questo dovrebbe garantire all’U.o. di ostetricia e ginecologia di Cles di avere un nuovo direttore prima dell’effettiva cessazione del servizio da parte del dott. Luzietti, in continuità con il lavoro svolto dalla direzione di questi anni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di giovedì 24 marzo 2022
L’assenza dei decessi nel bollettino di oggi è un dato positivo, ma l’attenzione sulla diffusione del virus e sull’aumento del numero dei ricoveri rimane alta. Oggi infatti si registrano altri 465 nuovi casi mentre 14 nuovi ricoveri registrati nelle ultime 24 ore, considerate anche le 8 dimissioni nel frattempo intervenute, portano il totale a 47. Rimane sempre uno solo il paziente che necessita delle cure intensive.

Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Marzo 2022

Leggi di più
Ripartono da Cembra gli “Open Day” del Comitato Paralimpico
Ripartono da Cembra gli “Open Day” organizzati dal Comitato Paralimpico di Trento. Questo pomeriggio, sul ghiaccio del “Palacurling”, adulti e ragazzi sulla carrozzina hanno potuto provare il “Wheelchair Curling”, sotto lo guardo attento di Amos Mosaner, oro olimpico alle Olimpiadi di Pechino, e di Sebastiano Arman. A Cembra hanno portato il loro saluto anche gli assessori provinciali Stefania Segnana e Mirko Bisesti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Marzo 2022

Leggi di più
Ambulatori area medica Rovereto: avvio prove di funzionalità respiratoria
Grazie all’acquisizione di uno spirometro da parte degli ambulatori di area medica e alla collaborazione con l’Unità operativa di pneumologia di Arco l’ospedale di Rovereto offre un nuovo servizio per i cittadini: le prove di funzionalità respiratoria (PFR), un esame di fondamentale importanza nella diagnosi e nei controlli periodici dei pazienti affetti da patologia respiratoria, in particolare Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una delle patologie croniche più comuni nella popolazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino mercoledì 23 marzo 2022
Si registrano purtroppo altri due decessi da Covid-19 in Trentino, che portano il totale a 1.538 morti da inizio pandemia. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale dei servizi sanitari: si tratta di un uomo ultraottantenne, deceduto in ospedale, e di una donna ultraottantenne: entrambi vaccinati e con patologie pregresse.
I nuovi contagi sono 451, per la stragrande maggioranza pauci-sintomatici o asintomatici: 14 casi sono risultati positivi al molecolare (su 400 test effettuati) e 437 all’antigenico (su 3.368 test effettuati). I molecolari poi confermano 8 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Marzo 2022

Leggi di più
Copertura emergenze sanitarie in alta Val di Non: a Fondo un incontro con amministratori locali e volontari
"Ringrazio per questo incontro che permette un confronto sull’attuale situazione; l’accordo raggiunto tra Apss e mondo del volontariato rappresenta un punto di riferimento prezioso per la popolazione e significa garantire un servizio importante per la comunità.” Così l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha introdotto l'incontro con gli amministratori locali e i rappresentanti delle associazioni di volontariato dell'Alta Val di Non che si è tenuto ieri sera presso la caserma dei Vigili del fuoco di Fondo, Borgo d’Anaunia.
La riunione è stata l'occasione per ribadire la collaborazione tra Provincia, Apss, Comuni e associazioni di volontariato per garantire gli interventi di soccorso in Alta valle e la copertura ottimale dei turni di servizio.
Presente Andrea Ventura, direttore f.f. dell'Unità operativa Trentino emergenza 118 di Apss, che ha ribadito come Fondo sia da considerarsi una postazione strategica, sia durante l'anno che nella stagione turistica, per cui va garantita una forma adeguata di soccorso. "Io credo nel volontariato, anche se purtroppo il numero dei volontari è in progressivo calo. Il Covid ha evidenziato un problema già esistente: le persone disponibili non riescono a garantire del tutto la copertura della postazione, che deve far fronte, mediamente, a quasi un intervento e mezzo al giorno. Il nostro impegno quindi è ampliare la pianta organica per poter avere in orario diurno un equipaggio formato da un autista soccorritore ed un infermiere: per fare ciò si prevede l’assunzione di autisti e infermieri; resta comunque importantissima la disponibilità da parte dei volontari", ha detto Ventura.
"Fondo non rimarrà scoperto, il nostro obiettivo è garantire il soccorso", ha ribadito Segnana. "Vogliamo comunque provare a promuovere ancora di più la figura del soccorritore, anche per avvicinare chi intende prestare la propria disponibilità in questo settore. Ovviamente è benvenuta la eventuale disponibilità di un numero maggiore di volontari e vi ringraziamo fin d'ora se riuscirete a coprire le reperibilità necessarie".
Dal primo di aprile, dunque, tutti i giorni infrasettimanali sarà presente un equipaggio di Trentino emergenza, mentre nel weekend l’infermiere prenderà servizio sui mezzi dell’associazione. I volontari continueranno a garantire anche il turno del martedì e tutte le notti, una soluzione questa considerata sostenibile e soddisfacente da tutti gli enti coinvolti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Marzo 2022

Leggi di più
Concorso per specialista in chirurgia generale
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento è alla ricerca di specialisti in chirurgia generale per le sette strutture ospedaliere del territorio provinciale: Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Rovereto, Tione e Trento. Apss ha indetto un concorso pubblico per esami per assunzioni a tempo indeterminato nel profilo professionale di dirigente medico di chirurgia generale. Il bando di concorso scade il 4 aprile 2022. La domanda può essere presentata esclusivamente online. La graduatoria finale potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato e per assunzioni nei servizi di pronto soccorso delle varie sedi aziendali.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: l'aggiornamento di martedì 22 marzo 2022
Si registrano purtroppo altri due decessi da Covid-19 in Trentino, che portano il totale a 1.536 morti da inizio pandemia. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale dei servizi sanitari. Si tratta di due uomini ultrasettantenni, entrambi non vaccinati, con patologie pregresse, entrambi deceduti in ospedale.
I nuovi contagi sono 500, quasi tutti asintomatici o pauci-sintomatici: 17 casi positivi sono stati rivelati al molecolare (su 344 test effettuati) e 483 all’antigenico (su 4.643 test effettuati). I molecolari poi confermano 15 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Marzo 2022

Leggi di più
Laurea magistrale scienze infermieristiche e ostetriche: giovedì 24 marzo open day digital edition
In vista del nuovo corso biennale post laurea che sarà attivato il prossimo anno accademico, il Polo universitario delle professioni sanitarie ha organizzato per giovedì 24 marzo un open day in versione digitale per presentare il nuovo corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primarie territoriali e di comunità. Questo nuovo corso a orientamento specialistico si aggiunge alla già ricca offerta formativa proposta dal Polo universitario dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con l’Università di Verona. Per partecipare all’open day è necessario iscriversi al webinar. Al fine di agevolare la partecipazione il momento informativo viene replicato due volte: un primo incontro è previsto la mattina dalle 11 alle 12 (iscrizione qui: https://bit.ly/3qquxds), mentre il secondo il pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30 (iscrizione qui: https://bit.ly/3D1hjsE).

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 21 marzo 2022
Non si registrano nuovi decessi per Covid-19 in Trentino nelle ultime 24 ore. A darne conto è il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari, che riporta 115 nuovi casi positivi, quasi tutti asintomatici o pauci-sintomatici: 9 casi sono risultati positivi al molecolare (su 142 test effettuati) e 106 all’antigenico (su 1.425 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 20 marzo 2022
Altri due anziani purtroppo si arrendono al covid-19 in Trentino dove il virus continua a contagiare: ieri circa 2.500 tamponi hanno permesso di riscontrare altri 272 nuovi contagi, la quasi totalità dei casi riguardano soggetti pauci sintomatici o asintomatici.
Resta ampiamente sotto controllo la situazione negli ospedali dove, nonostante ieri siano state dimesse solo 2 persone contro 6 nuovi ingressi, il numero totale dei pazienti covid è è pari a 33, di cui solo 1 si trova ricoverato in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 20 Marzo 2022

Leggi di più
Disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze: approvate le direttive 2022
Approvate dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, le direttive 2022 per l'Azienda sanitaria sui seguenti ambiti: disabilità e riabilitazione, salute mentale, materno infantile ed età evolutiva, dipendenze.
"Le indicazioni programmatiche - spiega l'assessore Segnana - tengono conto di alcune novità fra cui l'introduzione di accordi tra l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e le Comunità di Valle per consentire l'attivazione di assistenze personalizzate a favore di persone disabili, sia adulti che minori con bisogni socio-sanitari gravi e complessi accolti presso strutture socioassistenziali. Le direttive poi comprendono incrementi di finanziamento dovuti soprattutto alla rideterminazione delle tariffe per gli aumenti dei contratti della sanità privata e delle cooperative sociali, nonché per altri progetti puntuali fra cui - prosegue l'assessore - vorrei ricordare il potenziamento del progetto di Casa Sebastiano, gestito da Autismo Trentino, per allargare il target dei destinatari e aumentare la risposta al bisogno di famiglie e caregivers di usufruire di periodi di sollievo".

Data di pubblicazione:Sabato, 19 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: il bollettino di sabato 19 marzo 2022
Non si registrano nuovi decessi per Covid in Trentino nelle ultime 24 ore. A darne conto è il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari, che riporta 425 nuovi casi positivi, quasi tutti asintomatici o pauci-sintomatici: 11 sono stati rilevati al molecolare (su 194 test effettuati) e 414 all’antigenico (su 3.375 test effettuati). I molecolari poi confermano 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Sabato, 19 Marzo 2022

Leggi di più
Pediatri in Valle di Cembra: tema all'attenzione della Giunta
Oggi durante l'incontro che la Giunta provinciale ha tenuto a Lona Lases si è parlato anche del problema sollevato da un quotidiano locale, legato al trasferimento verso altra sede di un pediatra di libera scelta che lo scorso anno garantiva il servizio a Cembra Lisignago ed Altavalle.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Giornata in memoria delle vittime dell'epidemia: a Trento la commemorazione con l'assessore Segnana
Un commovente e sentito momento di commemorazione quello che oggi, 18 marzo - Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus - è avvenuto a Trento nel parco cittadino di San Marco, su invito dell'amministrazione comunale del capoluogo. Accanto alla fontana circondata di 313 giacinti blu, uno per ogni vittima della città deceduta per covid, si sono susseguiti dopo il saluto del sindaco di Trento Franco Ianeselli, gli interventi dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e del direttore generale f.f. di Apss Antonio Ferro, che hanno ripercorso in brevi ma significativi cenni gli oltre due anni di pandemia che hanno segnato il nostro territorio.
Alla cerimonia erano presenti, oltre a semplici cittadini che hanno voluto partecipare alla commemorazione, anche il commissario del Governo Gianfranco Barnabei, il questore Alberto Francini, il direttore dell’ospedale S. Chiara Mario Grattarola, i rappresentanti dell’Ordine degli infermieri Michela Azzolini e dell'Ordine dei medici Sandro Zuech, il vicario dell’arcivescovo di Trento don Marco Saiani. Come accompagnamento, le note di alcuni giovani musicisti del liceo F. A. Bonporti e una delegazione di studenti e insegnanti dello stesso istituto musicale.
"Ringrazio il sindaco Ianeselli e le autorità presenti per questo momento di ricordo. Sabato scorso abbiamo ricordato il primo decesso per Covid-19 avvenuto in Trentino il 12 marzo 2020, che ci fece capire come il nostro territorio stesse vivendo la stessa drammatica situazione delle altre regioni colpite dalla pandemia", ha detto Segnana. "È stato un periodo molto difficile per tutta la nostra comunità, non solo per l'emergenza sanitaria, ma anche dal punto di vista economico, sociale e scolastico, con la necessità di ricorrere alla Dad, al distanziamento sociale, all'accompagnare le persone nel momento del decesso lontane dai propri cari", ha aggiunto ancora l'assessore, ricordando le 1.531 vittime della pandemia in Trentino. Infine un appello legato al termine dello stato di emergenza, il prossimo 31 marzo: "Le vaccinazioni ci hanno aiutato ad uscire dalla situazione più critica, oggi abbiamo meno ricoveri e meno decessi, ma non dobbiamo abbassare la guardia: dobbiamo evitare di contagiare i più fragili e chi soffre di altre patologie. Chi non lo ha fatto si vaccini non solo per se stesso, ma soprattutto per proteggere queste persone."

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Cure intermedie presso il Presidio sociosanitario di Ala
Nuova fase per la Residenza sanitaria territoriale di Ala: in seguito al miglioramento della situazione epidemiologica infatti, il nucleo di cure intermedie di 20 posti letto, gestito dall’APSP “U. Campagnola”, sarà riattivato. "Durante le diverse fasi della pandemia la struttura ha rappresentato uno strumento importante in appoggio al servizio sanitario provinciale per ospitare pazienti covid del territorio, attualmente questo numero si è ridotto molto, abbiamo quindi deciso, stante anche la volontà dell'APSP di Avio a proseguire l'attività di cure intermedie, di riavviare questa funzione - sono state le parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana -. Va detto che il tasso di occupazione di questa struttura di cure intermedie si è sempre mantenuto su livelli ottimali; la gestione ha poi assicurato elevati livelli di efficienza e di efficacia assistenziale, dimostrandosi un presidio fondamentale per il recupero funzionale e l’accompagnamento del paziente con fragilità individuale o sociale nella prima fase del post ricovero".

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: l'aggiornamento di venerdì 18 marzo 2022
Si registra purtroppo un nuovo decesso da Covid-19 in Trentino. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale dei servizi sanitari. Si tratta di un uomo ultraottantenne, vaccinato ma con altre patologie, deceduto in ospedale.
I nuovi contagi sono 391, quasi tutti asintomatici o pauci-sintomatici: 9 casi positivi sono stati rivelati al molecolare (su 199 test effettuati) e 382 all’antigenico (su 3.535 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Concorsi per specialisti in medicina legale e odontoiatria
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento è alla ricerca di specialisti in medicina legale e odontoiatria. Apss ha indetto infatti due concorsi pubblici per esami per assunzioni a tempo indeterminato nei profili professionali di dirigente medico di medicina legale e dirigente odontoiatra. I bandi di concorso scadono entrambi il 28 marzo 2022. La domanda può essere presentata esclusivamente online. Le graduatorie finali potranno essere utilizzate anche per assunzioni a tempo determinato.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Vaccino TBE: nuove disponibilità su Trento, Cles e Mezzolombardo
Sono disponibili nuove date per la vaccinazione contro l’encefalite da zecca la settimana prossima a Trento e per aprile nei centri vaccinali di Cles e Mezzolombardo. Il vaccino anti TBE va prenotato al CUP online (https://cup.apss.tn.it/#/main/home> prenotazione visite specialistiche> prenotazione senza ricetta> servizio sanitario nazionale) o telefonico: 0461 379400 (da cellulare) o 848 816 816 (da fisso) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13. Non è necessario avere l’impegnativa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Accoglienza minori ucraini non accompagnati, massima attenzione della Provincia
Il Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia sta predisponendo un accurato piano di intervento per bambini e ragazzi ucraini che giungono in Trentino non accompagnati.
Per questi minori, secondo quanto indicato dalle direttive delle Autorità preposte, non è previsto un percorso di adozione o di affidamento familiare; l’accoglienza avviene in forma comunitaria, presso strutture collettive, con l’assistenza di operatori professionali e figure di riferimento e con l’adeguato supporto della rete dei Servizi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Emergenza ucraina: le misure sanitarie
Informazioni e documentazione per l'assistenza sanitaria dei profughi provenienti dall'Ucraina (anche tradotte in ucraino) e norme per gli animali d'affezione al seguito

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Marzo 2022

Leggi di più
Vaccinazioni HPV: appuntamenti spostati da Lavis a Trento sud
Tutti gli appuntamenti per la vaccinazione HPV (anti-papillomavirus) fissati al centro vaccinale di Lavis per il 21, 22, 24 e 28 marzo sono spostati all’hub di Trento sud (Mattarello) per questioni logistico organizzative. Giorno e orario dell’appuntamento restano invariati.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: l'aggiornamento di giovedì 17 marzo 2022
Nessun decesso da Covid-19 si registra oggi in Trentino. Ne dà conto il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che evidenzia anche 393 nuovi contagi: 11 casi positivi sono stati rivelati al molecolare (su 324 test effettuati) e 382 all’antigenico (su 3.786 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Marzo 2022

Leggi di più
Québec e Trentino uniti a sostegno della ricerca e dell’innovazione
Il Governo del Québec e la Provincia Autonoma di Trento confermano gli importanti legami che li uniscono, in particolar modo nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Campi in cui le opportunità di collaborazione spaziano dall’intelligenza artificiale, al settore dell’edilizia in legno, passando dalla bioeconomia, all’agricoltura sostenibile e alla ricerca biomedica. Ed è proprio nel campo delle scienze della vita, che si inserisce il progetto selezionato dalla Delegazione del Québec a Roma, in collaborazione con l’Unità internazionalizzazione della Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) nell’ambito del Programma di sostegno alle iniziative locali del Governo del Québec. “Un ringraziamento alla delegazione del Québec in Italia per l’attenzione mostrata nei confronti del sistema della ricerca e dell’innovazione trentino e per il sostegno ad una sua ulteriore crescita – afferma l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli –. Ci auguriamo che l’alleanza con il Québec, una delle realtà territoriali più dinamiche e tecnologicamente avanzate dell’intero Nord America, possa svilupparsi e strutturarsi ulteriormente”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Marzo 2022

Leggi di più