Notizie
Giornata salute della donna: le iniziative degli ospedali di Arco e Rovereto
Data di pubblicazione:Sabato, 09 Aprile 2022
Emergenza Ucraina, da oggi operativa Villa Anita a Baselga di Pinè
"Nel darvi il benvenuto da parte della Provincia, ringrazio il sindaco, l'amministrazione comunale e soprattutto la cooperativa C.a.S.a. che in pochi giorni ha sistemato questa struttura per renderla più accogliente, ma anche tutta la comunità di Baselga di Piné che vi ospita", ha detto Segnana.
Anche il sindaco ha rivolto al gruppo di mamme e bambini il benvenuto a nome di tutta l'amministrazione comunale e dei cittadini, rinnovando la massima disponibilità delle istituzioni e dei volontari a venire incontro alle esigenze che dovessero presentarsi.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Aprile 2022
Il direttore generale dell’Azienda sanitaria è Antonio Ferro
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Aprile 2022
Trentino emergenza, Andrea Ventura nominato direttore
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Aprile 2022
Rsa: in arrivo 10 milioni per le strutture in difficoltà a causa del Covid
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Aprile 2022
Dirigenza medica e sanitaria: adeguata l'indennità di esclusività
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Aprile 2022
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 8 aprile 2022
Per quanto riguarda la situazione negli ospedali, i pazienti ricoverati salgono ancora e si portano a 64 (erano 60 nel precedente bollettino), di cui 3 in terapia intensiva (dato stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri a fronte di 5 dimissioni.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Aprile 2022
Salute, siglato dalla Giunta trentina l’accordo di collaborazione con l’Alto Adige
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Aprile 2022
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 7 aprile 2022
Per quanto riguarda la situazione negli ospedali, i pazienti ricoverati salgono a 60 (erano 58 nel precedente bollettino), di cui 3 in terapia intensiva (dato stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri a fronte di 5 dimissioni.
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Aprile 2022
Emergenza Ucraina, a Levico Terme accolte 41 persone fragili
In salvo. Dopo 36 ore di viaggio, 41 persone fragili provenienti dall’Ucraina sono state accolte negli spazi del Comitato provinciale di Trento della Croce Rossa italiana a Levico Terme. Un’operazione svolta in sinergia con il Dipartimento salute della Provincia autonoma di Trento e con l'aiuto della Protezione civile del Trentino. I pazienti (40 affetti da patologie psichiatriche e una tetraplegica, che sarà presa in carico da Anffas) sono arrivati nel borgo della Valsugana prima dell’alba - alle 4.30 del mattino - accompagnati dagli uomini e dalle donne della Croce Rossa, con il presidente Alessandro Brunialti. Il convoglio umanitario aveva evacuato nella giornata di martedì da Leopoli, in collaborazione con la Croce Rossa ucraina, 82 disabili in fuga dal Donbass e per i quali era necessaria un’assistenza che in Ucraina non sarebbe stata possibile. Sarà loro assicurata in Trentino, oltre che in Piemonte e in Puglia. In mattinata, l’accoglienza da parte dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Stefania Segnana accompagnata dal dirigente generale Giancarlo Ruscitti e dal sindaco di Levico Terme, Gianni Beretta. “La Croce Rossa ha affrontato questo viaggio con impegno e sensibilità, superando il confine del Paese martoriato dalla guerra, pur di portare in salvo le persone più fragili, che in Trentino saranno seguite con attenzione e competenza” sono state le parole dell’esponente della Giunta, che ha evidenziato come sin dall’inizio del conflitto il sistema trentino di accoglienza abbia dimostrato coesione e grande capacità organizzativa. “Il nostro territorio continua a confermare il proprio spirito solidale, tanto che le strutture ricettive della zona stanno fornendo il materiale necessario per allestire gli spazi comuni al piano terra della struttura, dove potranno essere promosse le attività dedicate agli ospiti, mentre l’associazione Rasom fornirà i capi di vestiario donati dai trentini in queste settimane” ha spiegato l’assessore Segnana.
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Aprile 2022
Emergenza Ucraina: “Dall’inferno della guerra al paradiso qui in Trentino, grazie dell’accoglienza”
“Siamo passate dall’inferno della guerra e ora siamo arrivate in paradiso, vi ringrazio tantissimo, di cuore, per la gentilezza” ha detto la donna, accolta dagli operatori di Casa Serena, con il direttore Pietro Grigolli, l’operatrice Inna Deyneko, che parla ucraino e ha fatto da interprete, il medico Marco Clerici. Presente anche l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che ha sottolineato l’impegno della comunità trentina, dal volontariato alle istituzioni, per l’emergenza Ucraina, impegno confermato anche dall’operazione di solidarietà che ha messo in salvo le persone più fragili. “Questo è un importante aiuto che stiamo dando come sistema trentino. Il nostro territorio continua a confermare il proprio spirito solidale e in questo caso va sottolineato il contributo dato da Anffas, con una struttura specializzata per l’accoglienza di persone con disabilità”.
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Aprile 2022
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 6 aprile 2022
Prosegue nel frattempo la tendenza che ha visto negli ultimi giorni un graduale miglioramento per la situazione negli ospedali: i pazienti ricoverati calano a 58 (erano 62 nel precedente bollettino), di cui 3 in terapia intensiva. Nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri a fronte di 9 dimissioni.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 06 Aprile 2022
Residenze sanitarie territoriali: prorogate le attività di alcune strutture Covid
"L’evoluzione della situazione epidemiologica sta comportando una recrudescenza del fenomeno con ricadute anche sui ricoveri ospedalieri - spiega l'assessore Segnana - di qui la necessità di riprogrammare la disponibilità di posti letto di supporto al Servizio sanitario provinciale, presenti sul territorio".
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Aprile 2022
RSA, ecco le nuove linee guida
Presenti anche la direttrice dell'Ufficio provinciale politiche sanitarie a favore delle persone non autosufficienti, Micaela Gilli e il dirigente medico del Dipartimento salute Emanuele Torri.
"La revisione delle Linee guida - sono state le parole dell'assessore Segnana - è frutto di un percorso fortemente voluto dall'Assessorato con UPIPA, SPES e Azienda sanitaria, con l'obiettivo di allentare le misure restrittive che la pandemia ha imposto, ampliare gli spazi di visita, ma anche riprendere i percorsi di socializzazione e di animazione rivolti agli anziani per tornare piano piano alla normalità. Le nuove disposizioni entreranno a partire da lunedì 11 aprile, anche in vista delle festività Pasquali"
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Aprile 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 5 aprile 2022
Si registra, poi, un miglioramento della situazione negli ospedali: calano i pazienti ricoverati che ora sono 62 (rispetto ai 68 di ieri), di cui 3 in rianimazione (1 in meno rispetto alle 24 ore precedenti). Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri a fronte di 13 dimissioni.
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Aprile 2022
NeMO Trento, un anno di attività
Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Aprile 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di domenica 3 aprile 2022
Nel dettaglio, ieri sono stati effettuati 2.576 test antigenici, di cui 290 sono risultati positivi; 188 invece i molecolari analizzati con 7 nuovi contagi intercettati e la conferma per 7 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti attualmente ricoverati sono 66 (rispetto ai 58 di ieri), di cui 4 in rianimazione (3 nel precedente bollettino). Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri a fronte di una dimissione.
Data di pubblicazione:Domenica, 03 Aprile 2022
“Unione Ciechi e Ipovedenti, un grande sostegno umano e materiale”
Così il presidente Fugatti ha salutato e ringraziato direttivo e soci della sezione trentina dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti che stamane, nella Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato la propria assemblea generale. L’associazione accoglie, rappresenta e tutela tutti i ciechi e gli ipovedenti presenti sul territorio provinciale e offre sostegno ai famigliari, attivando a richiesta servizi che possano rispondere a diverse esigenze.
Nel proprio intervento, il presidente della sezione trentina dell’associazione Dario Trentini ha ringraziato la Provincia per il concreto sostegno e ha ricordato le particolari difficoltà che i soci hanno vissuto durante il periodo più difficile della pandemia. Difficoltà alle quali l’Unione ha risposto attraverso l’impegno di tanti volontari e agevolatori attivi sull’intero territorio provinciale.
Fra i principali temi all’attenzione del direttivo vi sono l’inclusione sociale, l’istruzione, la formazione, il lavoro, la mobilità, l’autonomia, la prevenzione, le pari opportunità e la tecnologia di supporto, ma anche sport e turismo. All’assemblea generale è intervenuto anche, fra gli altri, Mario Girardi, componente della direzione nazionale.
Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 2 aprile 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022
Numero Blu Autismo & Lavoro, un nuovo strumento di integrazione
Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che è intervenuto oggi pomeriggio alla presentazione a Villa Lagarina del Numero Blu Autismo & Lavoro - 800020407 e del relativo sportello.
“Lo scorso autunno il Consiglio Provinciale ha approvato una legge in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico, che oltre a trattare il tema del lavoro, si allarga sui temi della diagnosi precoce, sul contesto scolastico, sulla formazione degli operatori, sul supporto alle famiglie, fino ad arrivare al così detto ‘dopo di noi’. Il principio base è il concetto di ‘presa in carico multidisciplinare’, per accompagnare le famiglie ad ottenere i servizi di cui hanno diritto e soprattutto puntare ad un inserimento nel mondo del lavoro dei giovani con questo disturbo, che necessitano di percorsi lunghi e personalizzati. Agenzia del Lavoro sta avviando un percorso di formazione sia dei propri operatori, sia della rete dei soggetti privati che si occupano di servizi per il lavoro. Vi è poi un’interazione da far crescere con il mondo del sociale, delle Comunità di Valle, per trovare le soluzioni più adatte ai singoli”, ha detto ancora l’assessore.
Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022
Inaugurato a Trento il Corso di formazione per medici di RSA
Con queste parole l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha aperto stamane, nell’Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler, a Trento, i lavori del Corso di formazione per medici di RSA organizzato dalla Scuola di formazione specifica in medicina generale.
Erano presenti accanto alla responsabile del corso Alessandra Lombardi anche il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Trento Marco Ioppi, Antonella Graiff della Segreteria Generale FBK e per la Pat Micaela Gilli, direttore dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti e Franca Bellotti, responsabile dell'Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane dello stesso Dipartimento salute e politiche sociali; per Apss Enrico Nava, componente del consiglio di direzione, per SPES Paola Maccani e per UPIPA Michela Chiogna.
Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 1° aprile 2022
I nuovi casi di oggi sono in tutto 383: 18 casi positivi al molecolare (su 179 test effettuati) e 365 all’antigenico (su 3.533 test
effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Gli ospedali registrano 60 ammalati covid, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 5
dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono 4.190, 58 in meno rispetto a ieri, mentre i guariti aumentano di 437 unità, per un totale di 144.235 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Aprile 2022
Giornata mondiale dell'autismo, il commento dell'assessore alla salute
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Aprile 2022
Conferenza stampa "Un anno di NeMO"
Sala Belli
piazza Dante 15, Trento
“Un anno al fianco delle persone con malattie neuromuscolari. Presentazione dati di attività del Centro Clinico NeMO Trento”.
NeMO Trento è un Centro Clinico ad alta specializzazione pensato per rispondere alle necessità delle oltre 5 mila persone che nella provincia di Trento e nelle aree vicine del nord est d’Italia sono affette da malattie neuromuscolari e neurodegenerative, quali la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), le miopatie e le distrofie muscolari.
Data di pubblicazione:Giovedì, 31 Marzo 2022