Follow us
Search

Notizie

Coronavirus, aggiornamenti di lunedì 14 febbraio 2022
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi purtroppo registra due decessi avvenuti in ospedale. Si tratta di due ultranovantenni, un uomo vaccinato e una donna non vaccinata; entrambi soffrivano di altre patologie. Scendono i nuovi contagi, che sono oggi 225: 4 casi positivi al molecolare (su 169 test effettuati) e 221 all’antigenico (su 2.499 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 137, di cui 14 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 6 dimissioni.
Continuano a scendere anche i casi attivi nel nostro territorio: attualmente sono 7.584, con meno 380 unità.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 13 febbraio 2022
Un nuovo decesso per covid in Trentino appesantisce un bollettino che, per quanto riguarda gli altri parametri, si mostra meno severo rispetto al trend delle ultime settimane. I nuovi contagi si fermano infatti a 450, anche se va detto che i tamponi analizzati sono stati ieri poco più di 4.000. Lieve peggioramento della situazione negli ospedali dove comunque il numero totale dei pazienti ricoverati si ferma a 141, di cui 14 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 12 febbraio 2022
Un decesso e 537 nuovi casi su 5.760 tamponi effettuati, mentre continua soprattutto il calo delle classi con sospensione della didattica in presenza, passate da 30 a 21. Questi i dati principali dell’aggiornamento odierno, diffuso dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
La persona deceduta, ultranovantenne, non era vaccinata, presentava anche altre patologie, ed era ricoverata presso l’Ospedale di Trento. Dei nuovi positivi, 40 sono stati individuati con il test molecolare (su 345 test effettuati) e 497 con tampone antigenico (su 5.415 test effettuati). I molecolari poi confermano 15 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.



Data di pubblicazione:Sabato, 12 Febbraio 2022

Leggi di più
«Cardiologie aperte 2022»: uno sportello telefonico per la prevenzione
Torna anche quest’anno, sempre rivisitata in chiave Covid, la campagna di sensibilizzazione sulle patologie cardiovascolari «Cardiologie aperte», il tradizionale confronto tra operatori sanitari, cittadinanza e associazioni dei pazienti malati di cuore. Alla luce della pandemia l’iniziativa è stata ripensata per poter garantire comunque un importante momento di incontro per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione nell’ambito delle malattie cardiovascolari. Quest’anno la campagna prevede uno sportello telefonico per parlare direttamente con i medici dell’Unità operativa di cardiologia dell’ospedale di Trento. L’iniziativa è promossa dall’Anmco (Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri) insieme alla Fondazione per il tuo cuore, con la collaborazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Approvato il bilancio dell'Azienda sanitaria
Oggi la Giunta provinciale ha dato il via libera al bilancio di previsione 2022 e pluriennale 2022-2024 e al programma di attività dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Anche questo bilancio, che pareggia a 1,450 miliardi, risente dell'emergenza da coronavirus e dell'ondata pandemica dello scorso autunno tuttora in corso: "Fra le novità più significative - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - vi è un'attenzione speciale all'impatto psicologico che il Covid ha causato su bambini e adolescenti: proprio per questo, accanto a risorse dedicate, abbiamo voluto dare mandato all'Azienda sanitaria di favorire sia risposte territoriali di prossimità, sia l'attuazione di un Centro crisi adolescenti che sia in linea con le sperimentazioni già maturate. Attenzione poi alle liste di attesa, secondo quando previsto anche nel Piano nazionale con il relativo finanziamento - conclude l'assessore Segnana - e all'assunzione di nuovo personale sia per fronteggiare l’emergenza pandemica e potenziare la campagna vaccinale, sia per le nuove funzioni legate al PNRR".

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Encefalite da zecca, aperte ulteriori sedute vaccinali
Proseguono le sedute vaccinali contro l’encefalite da zecca. Sono disponibili più di 800 appuntamenti nelle giornate di mercoledì 16, giovedì 17 e venerdì 18 febbraio. Le somministrazioni sono destinate ad adulti e bambini a partire dal primo anno di età e saranno effettuate, solo con appuntamento al Cup dell’Apss, al centro vaccinale San Vincenzo di Trento sud. La vaccinazione contro la TBE è gratuita per i residenti in provincia di Trento ed è raccomandata a chi svolge attività all’aria aperta per motivi professionali o ludico-ricreativi. Il ciclo vaccinale è di tre dosi: la seconda dose deve essere effettuata 1-3 mesi dopo la prima mentre la terza a 5-12 mesi dalla seconda.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 11 febbraio 2022
Un novantenne, vaccinato e con altre patologie è deceduto in una Rsa trentina a causa del Covid-19, lo riporta il bollettino di oggi dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Calano i dati dei contagi e delle ospedalizzazioni: sono 20 i casi positivi al molecolare (su 407 test effettuati) e 550 all’antigenico (su 6.072 test effettuati). I molecolari confermano 12 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi, mentre pazienti ricoverati sono 147, di cui 12 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 15 nuovi ricoveri e 22 dimissioni.
I casi attivi nella nostra provincia sono ad oggi 9.246, 923 in meno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Vaccino Covid-19: i centri aperti sabato e domenica
Centri vaccinali aperti anche nel prossimo fine settimana. Oltre alle sedute su prenotazione sono programmati per sabato 12 febbraio due open day con accesso senza prenotazione per i maggiori di 12 anni la mattina all’hub di Lavis e il pomeriggio in quello di San Vincenzo di Mattarello. Le vaccinazioni pediatriche saranno effettuate sabato pomeriggio, dalle ore 13 alle ore 18, nell’hub di Lavis. Il Dipartimento di Prevenzione dell’Apss ribadisce la fondamentale importanza della vaccinazione contro il Covid-19 per prevenire per gli esiti più gravi della malattia. I dati trentini indicano che la metà delle persone ricoverate negli ospedali provinciali sono non vaccinate o vaccinate con due dosi effettuate da più di quattro mesi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, aggiornamenti di giovedì 10 febbraio 2022
La tregua che ieri aveva aperto uno spiraglio di ottimismo per la mancanza di vittime del Covid in Trentino oggi purtroppo è interrotta dalla notizia di cinque decessi, avvenuti negli ospedali del nostro territorio. Si tratta di due donne ultranovantenni, di cui una non vaccinata e di tre uomini, età media 81 anni, di cui due non vaccinati; tutti soffrivano di altre patologie.
In calo i nuovi contagi: 43 casi risultano positivi al molecolare (su 404 test effettuati) e 598 all’antigenico (su 6.569 test effettuati). I molecolari poi confermano 22 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 154, di cui 13 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 10 nuovi ricoveri e 19 dimissioni. I casi attivi calano di 454 unità, attestandosi a quota 10.169.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Febbraio 2022

Leggi di più
Ospedale di Cles, l’attività chirurgica prosegue
L’attività chirurgica all’ospedale di Cles prosegue. Lo conferma la direzione generale di Apss che ha messo in campo le misure organizzative per ovviare al problema che si è determinato dopo la decisione di uno dei professionisti destinati alla struttura di partecipare ad una missione umanitaria.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Febbraio 2022

Leggi di più
PNRR per l Trentin: l sit web
Duta la informazions e l svilup di projec te la sezion resservèda del sit informatich de la Provinzia
Un sit web per l Pian nazionèl de rescomenz e de resilienza tel Trentin. L é online la sezion resservèda del sit istituzionèl de la Provinzia Autonoma de Trent che sporc informazions de utol e agiornamenc che revèrda l PNRR, a la leta di sentadins, de la firmes e di tropes interlocutores.
A na vida scempia e chièra, l utent pel troèr la informazions, semper agiornèdes, per cognoscer i ejic che l Pian l à sul raion trentin, che raprejentea la proponeta del goern talian tel program europeèn Nex Generation EU (NGEU) per ge fèr front a la pandemia. L focus met dat i dac e i numers che se cognosc anchecondì e l vegn agiornà a do a do, en cont a la metuda en doura de sistemes de didament neves opuramenter en cont del svilup de sistemes jà metui en esser.
“L Trentin – disc l president de la Provinzia Maurizio Fugatti – vel esser protagonist tel meter a jir i projec del PNRR e tel portèr inant fazion e inovazion te la aministrazion publica, per dèr responetes sobito e concretes ai sentadins. L focus resservà tel sit istituzionèl de la Provinzia dèsc l met de cognoscer miec chesta gran oportunità. N strument per zertèr la percacenza del PNRR e di projec coleé, scomenzadives concretes per didèr la comunità, per l svilup de anchecondì e del davegnir del Trentin”.
L Pian raprejentea na ocajion strategica per l teritorie ence per Achille Spinelli, assessor provinzièl al svilup economich, enrescida e lurier. La Provinzia l’à apontin dezidù, dessema con dut l sistem publich trentin, de se lascèr su la oportunitèdes che vegn sport dal PNRR. Ence tras la doura de strumenc desche la Cabina de regia e la task force PNRR, en colaborazion co la scomezadives di Comuns. “Aon durà sacotanta ressorses per ge dèr na responeta a la crisa vegnuda fora a cajon de la pandemia – disc Spinelli. Ades ge vel jir sorafora i ristori, projetèr l davegnir e no l padir: la ressorses del Pian Nazionèl de rescomenz e de resilienza tel Trentin les é l penzin che serf per pontèr via da nef”. La sezion resservèda del sit, disc amò l assessor, “la dèsc l met de tegnir agiorné sobito i sentadins, la firmes e duc chi che à enteres, en cont de la ressorses che l é a la leta e en cont del svilup del program. La cognoscenza l é n pont de forza, te chest gran lurier che tol ite i setores e i ambic, per ruèr avisa al obietif de la crescimonia”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Febbraio 2022

Leggi di più
Safer Internet Day 2022: un'alleanza fra scuola e famiglia per navigare più sicuri nel web
Torna anche quest’anno la giornata internazionale per un uso di Internet più sicuro e consapevole, in particolare da parte di bambini e ragazzi. Tra le tante iniziative proposte, a Trento il Safer Internet Day 2022 è stato organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi della città, con il patrocinio della Provincia autonoma e del Comune di Trento e in collaborazione con la Polizia di Stato. La giornata inaugura il Safer Internet Month, un mese denso di attività, iniziative e laboratori dedicato ai giovanissimi, ai genitori e agli insegnanti al motto “Essere in Rete”, con indicazioni su come e cosa fare per vivere al meglio le infinite opportunità che il web offre, con responsabilità.
La serata, che si è svolta presso il teatro Sociale, è stata aperta dall'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha portato anche i saluti della Giunta e sottolineato la forte attenzione che la Provincia autonoma di Trento ha verso i giovanissimi e il loro rapporto con la rete. Attenzione che si concretizza in bandi provinciali a sostegno di iniziative a contrasto del cyberbullismo e la possibilità per gli istituti di ottenere la certificazione di scuola libera dal bullismo.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 9 febbraio 2022
Sono 712 i casi positivi odierni attestati dal bollettino dei contagi Covid-19 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: 52 casi positivi al molecolare (su 430 test effettuati) e 660 all’antigenico (su 6.083 test effettuati). I molecolari poi confermano 19 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Fortunatamente non si registrano decessi, nella giornata di oggi. I pazienti ricoverati sono 168 , di cui 14 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 20 dimissioni. I casi attivi sono 10.623, con una variazione di 827 casi in meno.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Febbraio 2022

Leggi di più
PNRR vor in Trentino: di websait
Allz daz sèll boda iz zo bizza afte prodjèkte in soi sektziong affon portàl vodar provìntz
A websait vor in natzionàl Plån gehoazt “Piano nazionale di ripresa e resilienza” in Trentino. ’Z izta online di sektziong von istitutzionàl portàl vodar autonome provìntz vo Tria drau pitt allz daz sèll bodada iz zo bizza un alle di naüge boda ågian in PNRR, augellekk vor si pürgar, di firmen un vor alle di sèlln bosen ågeat. Ainfach un dèstar zo vorstiana, di laüt mang vennen allz daz sèll boda iz mångl, un alle di naüge zo khenna bia dar Plån bart ågian in Trentino, dar Plån iz allz daz sèll boda dar belese governo hatt in sint zo tüana drinn in européan progråmm Next Generation EU (NGEU) zo rispundra dar pandemì. Daz bichte soinz di datum un di nümmar vo allz daz sèll bodada iz haüt un boda khint vornaügart tage vor tage, nå un nå azta khemmen auzgemacht naüge sachandarn zo tüana odar bia ’z gianda vürsnen di sèllnen sa ågeheft.
Dar Trentino – khütta dar vorsitzar Fugatti – bill soin protagonìst afte prodjèkte von PNRR un arbatn zo pezzra di efitziéntz un di vornaügarn da öffentlesche vüarom zo rispundra bahémme un konkrèt in pürgar. Di sait augelekk affon istitutzionàl portàl codar Provìntz gitt zuar zo maga khennen pezzar disa oportunitét. A strumént z’sega sèlbart bia ’z geata vürsnen dar PNRR un di prodjèkte boden soin gepuntet, konkrètege arbatn boda nåhelvan dar kamòuschaft, vürzovüara est un in di djar boda khemmen in Trentino”.
Dar Plån iz a stratègesche okasiong vor ünsarne lentar azpe da khütt dar Achille Spinelli, provintziàl asesór vor di bichtschaft, nåsüach un arbat. Di Provintz hatt detzidart schupfa starch, pittnåndar pitt alln in öffentleschen emtar, afte oportunitét boda opfart dar PNRR. Durch struméntn azpe a Kabìn redjia un a task force PNRR, boda arbatn pittnåndar pinn kamòündarn.
“Bar håm untargelekk ploazez gèlt zo geba a rispòsta dar krise boda hatt geprenk di pandemì – khütta dar Spinelli –. Est mochtma gian vürsnen un nidarleng daz sèll boma bill tüan in di djar boda khemmen un nèt lazzanaz untarvången: di hilfan boda zuargitt dar PNRR in Trentino soin da djüst benzina zo kheara zo partira”. Di sektziong vodar websait, khütta no dar asesór, “gitt zuar zo macha bizzan tage vor tage in pürgar, in firmen, un alln in sèlln boda soin interesàrt bele hiolfan ’z soinda un bia ’z geata vür dar progråmm. Khennen iz a starchar punkt, vo disarn groazan arbat boda innvånk alle di sektör zo riva pezzar affon zil zo khreschra”.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, aggiornamenti di martedì 8 febbraio 2022
I dati del bollettino della situazione Covid-19 in Trentino riportano per oggi purtroppo un decesso avvenuto in una Rsa, si tratta di un ultranovantenne vaccinato che soffriva di altre patologie. Sono oltre 1.000 i nuovi casi positivi: 50 emergono dai molecolari (su 497 test effettuati) e 1.029 dagli antigenici (su 10.287 test effettuati). I molecolari poi confermano 20 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 177, di cui 19 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
I casi attivi attualmente sono 11.450; oggi risultano 2.384 guariti in più, per un totale di 117.913 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Febbraio 2022

Leggi di più
PNRR ver en Trentino: de web sait
Òlla de nochrichtn ont abia as de gea’ envire de projektn as de sait van portal va de Provinz
A naia web sait ver en Stòttplan ver za vongen bider u’ ont hòltn hert en Trentin. De ist online de web sait van istituzional portal va de autonome Provinz va Trea’t as gip de nochrichtn za bissn de naiekaitn as zuakearn en PNRR, gamòcht ver de lait, ver de bèrkn ont ver òlla de sèlln as belln eppes mear bissn. S ist runt laicht vinnen de leistn nochrichtn ver za bissn abia as der as der Plan kimmp u’ganommen as de trentinische lòntschòft, ont as s ist a vourtschbinn van balsch stòtt en europeische programm Next Generation EU (NGEU) ver za gem ompòrt en de pandemi. Der focus gip de datn ont de zeiln as hait sai’ ont as òll to kemmen vernaiert, bavai s hòt naia regln oder bavai s kemmen derzua galeik naia regln schoa’ u’pfònk.
“Der Trentin – sok der president va de Provinz Maurizio Fugatti – bill sai’ an haupderstell ver za meing envire trong projektn van PNRR pet en zil za vernaiern de òllgamoa’amministrazion, ver za gem gahassega ont birklege omportn en de lait. Der focus gamòcht drinn en istituzional portal va de Provinz mòcht pesser kennen de doi groas moglechkait. An mittl ver za kontroliarn sèll as hoast se “leing en dru’” van PNRR ont van projektn gahenk, naiòrbetn ver de gamoa’schòft, ver en verpesser van Trentin va hait ont ver de jarder as hom za kemmen”.
Der provinzal asesor en birtschòft, suach ont òrbet naiòrbet, Achille Spinelli tschbinnt as der Plan derstellt a strategisce moglechkait ver en inser lònt. De Provinz hòt tschbunnen za gem kròft en gònze trentinisce òllgamoa’sistem as de moglechkaitn as gip der PNRR. Durch en naia strumentn abia s Regiarhittl ont de task force PNRR aa, zòmm pet de naiòrbetn van Gamoa’n. “Ber hom bolten gaòrbetet ver za gem omport en de groas noat va de pandemi – asou sok Spinelli -. Iaz miast men envire gea’ pet de hilf, mòchen naia projektn ont nèt lai lain sa: de zuazoln van Stòttplan ver za vongen bider u’ ont hòltn hert en Trentin ist der schupf as praucht ver za vongen bider u’”. De web sait, sok nou der asesor, “gip de moglechkait en de lait, en de bèrkn ont en òlla de sèll as enteresiart sai’, za kemmen za bissn en kurza zaitn, benns hilf hòt ont abia as de òrbetn envire gea’. Bissn de sòchen ist runt bichte, ver òlla, ver òll ding ont ver òll sektor, bavai s kimmp s gip de moglechkait za bòcksn pesser”.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Febbraio 2022

Leggi di più
Encefalite da zecca, a Trento sud tre giorni di vaccinazioni
Mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 febbraio al centro vaccinale San Vincenzo di Trento sud sarà possibile vaccinarsi contro l’encefalite da zecca (TBE). Le somministrazioni sono destinate ad adulti e bambini a partire dal primo anno di età. Per accedere alla vaccinazione è necessario fissare l’appuntamento attraverso il Cup dell’Apss con modalità online oppure telefonica. La vaccinazione contro la TBE è gratuita per tutti i residenti in provincia di Trento e non è necessaria l’impegnativa.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 7 febbraio 2022
Un bilancio ancora una volta pesante caratterizza questo inizio settimana: sono tre i decessi, di cui due avvenuti in ospedale e registrati dal bollettino Covid dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari; si tratta di due uomini over 70, di cui uno non vaccinato e di una donna over 80, vaccinata. I tre pazienti soffrivano di altre patologie.
I nuovi casi odierni si delineano come 17 casi positivi al molecolare (su 176 test effettuati) e 344 all’antigenico (su 3.665 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 173, di cui 18 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 16 nuovi ricoveri e 5 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono 12.755, con una variazione odierna di -590 unità. I guariti oggi sono 948, per un totale di 115.529 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di domenica 6 febbraio 2022
Un’altra vittima da covid in Trentino: si tratta di una donna sugli ottant’anni, vaccinata e affetta da altre patologie. Nel darne notizia, il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari dà anche conto di 657 nuovi contagi individuati da circa 6.000 tamponi. Intanto negli ospedali il numero dei pazienti covid scende a 164 (dei quali 21 in rianimazione) dopo che ieri a fronte di 9 nuovi ingressi, 15 persone sono state dimesse. Il numero dei guariti, con i 1.671 annotati oggi sul rapporto, si porta a 114.581, mentre - sul fronte scolastico - si registrano 325 classi che devono osservare la sospensione della didattica in presenza. 

Data di pubblicazione:Domenica, 06 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 5 febbraio 2022
Oltre 8.000 tamponi ieri hanno individuato altri 883 contagi in Trentino: ne dà conto il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che conferma l’assenza di decessi collegati al virus nelle ultime 24 ore. Intanto, i pazienti positivi ricoverati in ospedale sono 170 (uno in meno di ieri) dopo che si sono registrati 16 nuovi ingressi e 17 dimissioni. Sono sempre 21 i pazienti affidati alle cure intensive.

Data di pubblicazione:Sabato, 05 Febbraio 2022

Leggi di più
Centri vaccinali aperti nel fine settimana
Sabato 5 e domenica 6 febbraio saranno effettuate vaccinazioni anti Covid-19 in alcuni centri del Trentino. Oltre ai punti vaccinali di Trento San Vincenzo, Cavalese e Sèn Jan di Fassa si vaccinerà, con il supporto della Cooperazione Trentina, ad Andalo, Dimaro, Folgaria, Pinzolo e Tonadico. Sabato pomeriggio, dalle 14 alle 19, vaccinazioni pediatriche al Palaghiaccio di Folgaria.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Febbraio 2022

Leggi di più
Salute, un tavolo di lavoro dedicato alla professione infermieristica
Un tavolo di lavoro dedicato all’assistenza infermieristica nel sistema sanitario Trentino. Il nuovo strumento di condivisione e azione sarà costituito per volontà dell’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana e dei vertici dell’Ordine delle professioni infermieristiche della provincia di Trento, guidato dal presidente Daniel Pedrotti. La bozza del documento di programma è stata condivisa in un incontro al quale hanno anche preso parte – tra gli altri – in rappresentanza del Consiglio direttivo dell’Ordine delle professioni infermieristiche la vicepresidente Nicoletta De Giuli, le consigliere Claudia Benedetti e Cristina Chiogna, il dirigente generale del Dipartimento salute, Giancarlo Ruscitti, il direttore generale facente funzioni dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro, il direttore dell’Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane della Provincia, Franca Bellotti e il direttore del Servizio professioni sanitarie presso il Servizio ospedaliero provinciale di Apss, Paolo Barelli. Prima della firma ufficiale, il documento approderà sui banchi del Consiglio direttivo dell’Ordine per una conferma rispetto agli impegni che rinnovano l’alleanza con la Provincia in favore del sistema sanitario provinciale. “Questo tavolo di programmazione assume una particolare rilevanza, specialmente in un periodo di difficoltà come quello attuale” osserva l’assessore Segnana, che evidenzia come sia interesse di tutti “trovare un’intesa per affrontare i diversi temi, alla luce della grande importanza rivestita dalle professioni infermieristiche sul territorio, a partire dalle corsie degli ospedali, fino alle Apsp e più in generale al servizio delle persone: cittadini, prima che pazienti”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Febbraio 2022

Leggi di più
PNRR per il Trentino: il sito web
Un sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino. È online la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento che offre le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese e dei diversi interlocutori.
In modo semplice e intuitivo, l’utente può trovare le info, sempre aggiornate, per conoscere l’impatto sul territorio trentino del Piano, che rappresenta la proposta del governo italiano nell’ambito del programma europeo Next Generation EU (NGEU) per la risposta alla pandemia. Il focus riporta i dati e le cifre a oggi disponibili ed è in continuo aggiornamento, in relazione all’avvio di nuove misure oppure all’avanzamento delle misure già avviate.
“Il Trentino - afferma il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - vuole essere protagonista nell’attuazione dei progetti del PNRR e nell’impegno a favore dell’efficienza e dell’innovazione nella pubblica amministrazione, per dare risposte tempestive e concrete ai cittadini. Il focus dedicato all’interno del portale istituzionale della Provincia consente di far conoscere meglio questa grande opportunità. Uno strumento per verificare la cosiddetta ‘messa a terra’ del PNRR e dei progetti collegati, iniziative concrete a beneficio della comunità, per lo sviluppo presente e futuro del Trentino”.
Il Piano rappresenta un’occasione strategica per il territorio anche secondo Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La Provincia ha infatti deciso di puntare con forza, assieme all’intero sistema pubblico trentino, sulle opportunità concesse dal PNRR. Anche attraverso l’attivazione di strumenti come la Cabina di regia e la task force PNRR, in sinergia con le iniziative dei Comuni. “Abbiamo investito tante risorse per dare una risposta alla crisi generata dalla pandemia – così Spinelli –. Ora bisogna andare oltre i ristori, progettare il futuro e non subirlo: le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino sono la benzina necessaria per la ripartenza”. La sezione dedicata del sito, aggiunge l’assessore, “permette di tenere aggiornati cittadini, imprese, tutti i portatori di interesse, in tempo reale, sulle risorse disponibili e sull’avanzamento del programma. La conoscenza è un punto di forza, in questo grande impegno che tocca tutti i settori e gli ambiti, per centrare al meglio l’obiettivo della crescita”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Febbraio 2022

Leggi di più
Studenti dell'ambito sanitario: le direttive all'Opera Universitaria
Sono stati assegnati 250.000 euro in totale all'Opera universitaria per finanziare le borse di studio 2021/2022 a favore degli studenti residenti in Trentino, di questi 170.000 euro riguardano gli iscritti ai corsi di magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia o triennali o magistrali delle professioni sanitarie, e 80.000 euro gli studenti iscritti ai corsi di operatore socio-sanitario. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvate le direttive secondo le quali l'Opera universitaria dovrà emanare i due bandi per erogare le borse di studio.
"Se da un lato abbiamo mantenuto gli stessi indicatori per la valutazione delle condizioni economiche previsti lo scorso anno accademico, dall'altro abbiamo rivisto i criteri di merito richiesti agli studenti affinché siano più favorevoli, anche alla luce dello spostamento dell'avvio di alcuni corsi avvenuto l'anno scorso a seguito della pandemia - commenta l'assessore Segnana -. Nel 2020/21 sono state presentate da parte di studenti frequentanti i corsi di laurea 105 domande con 61 studenti risultati idonei, per un contributo complessivo di circa 120.000 euro, e per studenti che frequentano i corsi OSS 61 domande con 56 idonei, pari a un contributo di circa 65.000 euro".

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Febbraio 2022

Leggi di più