Seguici su
Cerca

Notizie

Sanità, domani possibili disagi per lo sciopero generale
Le organizzazioni sindacali Si Cobas, Sgb, Cub e Usb hanno proclamato per l’intera giornata di domani, venerdì 20 giugno, uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. Per il settore sanità lo sciopero sarà di 24 ore. L’astensione dal lavoro coinvolge il personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e delle professioni sanitarie e il personale non dirigenziale nelle varie strutture dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Anche le sigle sindacali Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil hanno indetto per la stessa giornata uno sciopero nazionale di otto ore per il rinnovo del CCNL dell’industria metalmeccanica e della piccola industria metalmeccanica che coinvolge anche il personale della società appaltatrice del servizio CUP Trentino.

Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Giugno 2025

Leggi di più
Sanità trentina, migliora il 50% degli indicatori: dai trattamenti clinici agli screening oncologici
Dati positivi per il Trentino nell’ambito del sistema di valutazione “Bersaglio”, condotto dal network della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che ha misurato nuovamente le prestazioni dei sistemi sanitari pubblici in varie regioni italiane. La Provincia autonoma di Trento evidenzia un miglioramento di 50% dei 158 indicatori di valutazione (dal percorso materno-infantile alle cure palliative fino agli screening oncologici e alla qualità dei trattamenti clinici), come evidenziato nel report 2024 illustrato al NOI Techpark di Bolzano, alla presenza di dirigenti e operatori sanitari provenienti da tutta Italia. Presente per il Trentino l’assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina assieme al dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, al direttore generale di Apss Antonio Ferro ed altri dirigenti della PAT.

Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Giugno 2025

Leggi di più
Un click per il gusto, così la mensa si fa smart
Sono disponibili da qualche giorno - sui tavoli delle mense universitarie di Tommaso Gar e Mesiano - i QR code per dare un voto al pasto consumato. Uno strumento semplice ma efficace, che punta a monitorare costantemente il livello del servizio di ristorazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Giugno 2025

Leggi di più
Vaccino HPV: il 20 e il 21 giugno stand informativo alle Feste Vigiliane
La campagna vaccinale anti Papilloma virus scende in piazza. Il prossimo 20 e 21 giugno sarà infatti allestito uno stand informativo in piazza Cesare Battisti a Trento nell’ambito delle Feste Vigiliane, con la possibilità di vaccinarsi direttamente sul posto oppure prenotare un appuntamento. Dalle 16 alle 20 (venerdì) e dalle 9 alle 13 (sabato) medici specialisti in igiene e assistenti sanitari saranno disponibili per dare informazioni e offrire consulenze personalizzate sul vaccino contro l’HPV e sulla prevenzione delle malattie legate al virus. Gli operatori sanitari saranno a disposizione anche per approfondire il tema delle vaccinazioni raccomandate in base alla fascia d’età e alle condizioni individuali di rischio. Ricordiamo che la vaccinazione anti HPV è gratuita per i maschi fino ai 30 anni e per le donne fino ai 40 che non abbiano ancora completato il ciclo vaccinale contro il Papilloma virus. Al di là dell’appuntamento delle Feste Vigiliane, è sempre possibile vaccinarsi in occasione degli open day vaccinali (ogni secondo sabato del mese) e nelle sedute vaccinali infrasettimanali (in questo caso il vaccino va prenotato al Cup on line o telefonico (0461 379400) oppure tramite l’App TreC+.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Giugno 2025

Leggi di più
Al via la raccolta fondi di Pronti Qua Odv, un nuovo ecografo per la neurochirurgia oncologica
Una raccolta fondi per donare un ecografo intraoperatorio all'Unità operativa neurochirurgia dell'ospedale Santa Chiara di Trento, ma anche per favorire la partecipazione della popolazione al miglioramento della sanità pubblica e dei trattamenti presenti sul territorio a favore dei malati e per sostenere le reti sociali e di sostegno esistenti. È quanto propone l'associazione Pronti Qua Odv, un ente attivo sul territorio trentino dal 2019 con l'obiettivo dichiarato di supportare i malati di tumore cerebrale e i loro familiari, promuovere gli investimenti nella ricerca, incoraggiare la collaborazione tra le associazioni che si occupano di tumori e sensibilizzare la società sul tema. L'intento dell'iniziativa, denominata "Onde di speranza", è di raggiungere la somma di 72.397 euro per l'ecografo transcraniale, a cui si aggiungono 8.704 euro per una sonda micrconvex e 8.704 euro per una sonda intraoperatoria, nell'arco di un anno.
La presentazione del progetto è avvenuta nell'ambito di una conferenza stampa organizzata dall'associazione, rappresentata da Roberta Casagranda, nella sede di Palazzo a Prato, a Pergine Valsugana. All'evento hanno preso parte anche l'assessore alla salute della Provincia di Trento, Mario Tonina, il direttore generale dell'Azienda per i servizi sanitari, Antonio Ferro, il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali, Antonio D'Urso, il professore Silvio Sarubbo, primario dell'Unità operativa di neurochirurgia, e il presidente della Cassa rurale dell'Alta Valsugana, Giorgio Vergot.

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Giugno 2025

Leggi di più
15 nuovi medici di medicina generale, oggi la consegna dei diplomi
Sono 15 i medici del corso di formazione specifica in medicina generale 2021/2024 che il 6 maggio scorso hanno sostenuto l'esame finale in sessione ordinaria, risultando idonei al conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale. Questa mattina si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi presso la sede di FBK in via S. Croce a Trento. Sono intervenuti il professor Lorenzo Trevisiol presidente della Scuola di medicina e chirurgia dell'Università di Trento, la direttrice della Scuola di formazione specifica in medicina generale di Trento dottoressa Giulia Berloffa, il presidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Trento dottor Giovanni de Pretis, il dottor Giuliano Mariotti direttore sanitario di Apss e l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Giugno 2025

Leggi di più
Zoonosi emergenti e riemergenti: al MUSE un convegno su salute, ambiente e globalizzazione
Si è tenuto oggi, presso la Sala Conferenze del MUSE a Trento, il convegno “Zoonosi emergenti e riemergenti. Gli effetti dei cambiamenti climatici e della globalizzazione”, promosso dagli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, delle Professioni Infermieristiche, dei Medici Veterinari e dei Farmacisti. L’evento ha visto la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia, riuniti per riflettere sull’impatto dei cambiamenti ambientali e della globalizzazione sulla diffusione delle malattie infettive di origine animale.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, insieme ai referenti degli Ordini organizzatori: Lorena Filippi in rappresentanza degli Ordini dei Medici, Tiziana Dal Lago presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Giovanni Walter Marmo per l’Ordine degli Infermieri, Marco Ghedina presidente dell’Ordine dei Veterinari.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Giugno 2025

Leggi di più
Consulenze gratuite per i disturbi dell'olfatto
I disturbi dell’olfatto non vanno sottovalutati perché possono influenzare le relazioni interpersonali, oltre ad incidere sul benessere emotivo e fisico. Per questo è importante diagnosticarli per tempo e gestirli al meglio. Grazie all’iniziativa «Mettiamoci il naso» sarà possibile effettuare una valutazione specialistica gratuita dell’olfatto anche in Trentino, all’ospedale di Rovereto. Sarà possibile avere una consulenza gratuita dal 16 al 20 giugno e dal 23 al 27 giugno, prenotando al numero verde 800 424 140 (lun | ven 9-13 e 14-18). L’ iniziativa è realizzata dall’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’ospedale di Rovereto in collaborazione con la SIOeChCF (Società Italiana Otorinolaringoiatrica e Chirurgia Cervico Facciale).

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025

Leggi di più
Approvato il nuovo Piano provinciale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2025–2027
La Giunta provinciale ha approvato oggi il nuovo Piano per il controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli, adottando sul territorio provinciale le disposizioni previste dal Ministero della Salute per il triennio 2025–2027. Il Piano, predisposto a livello nazionale, viene attuato localmente dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che ne cura la programmazione e l’esecuzione secondo modalità operative uniformi su tutto il territorio nazionale.
“Con l’approvazione di questo Piano consolidiamo il nostro impegno per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo. La salmonellosi rappresenta una delle principali infezioni veicolate da alimenti, e intervenire a monte della filiera, a partire dagli allevamenti, è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute pubblica. Le nuove disposizioni rendono i controlli ancora più capillari ed efficaci, confermando l’attenzione della Provincia per la salute dei cittadini e per la qualità delle produzioni locali", questo il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025

Leggi di più
Rete trasfusionale: la Provincia adegua il sistema ai nuovi standard di qualità e sicurezza
La Giunta provinciale ha approvato oggi il recepimento dell'Accordo Stato, Regioni e Province autonome che aggiorna il modello di verifica dei requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti. "Oggi compiamo un ulteriore passo per rafforzare la sicurezza del sistema trasfusionale trentino, confermando la volontà della Provincia di mantenere elevati standard di qualità e di operare in piena coerenza con il quadro nazionale. Un sistema efficiente e sicuro è essenziale per offrire ai cittadini un servizio sanitario solido e affidabile", queste le parole dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025

Leggi di più
Centro trasfusionale di Rovereto: raddoppiati gli appuntamenti per la plasmaferesi
La provincia di Trento, da sempre eccellenza nell’autosufficienza trasfusionale di emocomponenti, sta rafforzando il proprio impegno anche nel campo della plasmaferesi, con l’obiettivo di contribuire in modo significativo al fabbisogno nazionale di plasma per emoderivati. Nell’ottica strategica di potenziare la plasmaferesi da lunedì 16 giugno saranno raddoppiati gli appuntamenti al Centro trasfusionale di Rovereto (da tre a sei al giorno) grazie all’implementazione di un secondo separatore cellulare automatico, a cui sarà abbinata una nuova poltrona da prelievo donata da Avis comunale Rovereto. Un’altra macchina andrà a potenziare a breve anche la disponibilità dei punti di raccolta nelle valli.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025

Leggi di più
Malattie rare, ridefinita la rete assistenziale del Trentino
Con l’approvazione del nuovo provvedimento da parte della Giunta provinciale, si compie un passo fondamentale verso una maggiore qualificazione e strutturazione della rete assistenziale dedicata alle malattie rare (MR) in Trentino. Il documento definisce infatti il nuovo assetto dei servizi ospedalieri, territoriali e domiciliari che compongono la rete provinciale e interregionale di Area vasta, condivisa con la Regione Veneto (capofila) e la Provincia di Bolzano. "Con questo intervento proseguiamo nell’impegno di rafforzare l’assistenza alle persone affette da malattie rare, garantendo loro più servizi, cure sempre più accessibili, integrate e qualificate. Il lavoro svolto dall’Azienda sanitaria, in coerenza con il quadro nazionale e in sinergia con l’Area vasta, ci consente di valorizzare e rafforzare le competenze già presenti sul territorio e di costruire percorsi assistenziali più vicini ai bisogni delle persone e delle famiglie. L'attenzione a questo ambito peraltro è confermata dall'investimento che la Provincia attraverso il PNRR sta promuovendo per il rafforzamento e il potenziamento della ricerca biomedica i cui risultati favoriranno una diagnosi precoce nonché la scelta della terapia migliore a partire da talune patologie investigate", questo il pensiero dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025

Leggi di più
"Non facciamo del bene": incontro con l'autore
Mercoledì 11 giugno, ore 18.00, in Piazza Santa Maria Maggiore a Trento, Andrea Morniroli, coautore insieme a Gea Scancarello del libro “Non facciamo del bene” (Donzelli Editore), sarà protagonista di una serata di confronto e approfondimento sul senso profondo del lavoro sociale e del suo ruolo pubblico e politico.
L'incontro, organizzato da Fondazione Franco Demarchi con il sostegno del Comune di Trento, è il terzo appuntamento della rassegna "Sognare insieme, costruire insieme", pensata per animare Piazza Santa Maria Maggiore e riscoprire il valore degli spazi comuni attraverso la cultura.

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Giugno 2025

Leggi di più
Dro e Pietramurata, assegnati due incarichi per l'assistenza medica di base
L'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha formalizzato nei giorni scorsi l'affidamento di due incarichi per l'assistenza medica di base a due professioniste che hanno risposto al bando pubblicato nel mese di aprile per le sedi di Dro e Pietramurata.
"Abbiamo voluto dare le giuste risposte alle richieste dei cittadini, assicurando la continuità assistenziale in una zona che aveva visto, per il susseguirsi di alcune circostanze contingenti, il rischio della mancanza di una presenza costante, così importante per le famiglie, ma anche per i singoli e in particolare per gli anziani, come il medico di medicina generale", ha detto l'assessore alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina. "Dopo l'incarico provvisorio affidato al dottor Lorenzo Zorzan sulle due sedi resesi vacanti nei mesi scorsi, Apss ha provveduto a pubblicare un bando, individuando anche la frazione di Pietramurata come sede di ambulatorio principale, per garantire una maggiore vicinanza ai pazienti e nel contempo rendere più attrattivo l'incarico", ha detto ancora Tonina. "Al bando hanno risposto due medici, la dottoressa Giulia Carpinteri per Pietramurata e la dottoressa Sofia Santoni per Dro, entrambe residenti nel Comune di Dro. In attesa dell'avvio delle rispettive attività professionali, il dottor Zorzan rimarrà in servizio fino all'arrivo delle due titolari", ha informato l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Giugno 2025

Leggi di più
Concorso “Creativi contro lo spreco”, presentato il logo vincitore
E’ stato realizzato dagli studenti dell’”Istituto Sacro Cuore” di Trento il logo vincitore concorso “Creativi contro lo spreco”, promosso dal Tavolo per il coordinamento delle politiche di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze, rivolto agli studenti e alle studentesse degli istituti con indirizzo grafico. Il logo vincitore diventerà il simbolo ufficiale del Tavolo. Al concorso hanno partecipato il Liceo Depero di Rovereto, l’Istituto Sacro Cuore di Trento e l’Arcivescovile di Trento; circa 30 studenti hanno contribuito con 22 elaborati. Oggi si è tenuta la presentazione ufficiale presso il Palazzo dell’Istruzione a Trento che ha visto la partecipazione di una rappresentanza dell’”Istituto Sacro Cuore”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2025
La sottoscrizione di un protocollo per la sicurezza del personale sanitario, la cerimonia per la Festa della Repubblica ma anche i 150 anni di fondazione del corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Coredo. E poi il progetto per le scuole TU SEI, frutto della collaborazione tra Provincia e Confindustria Trento e l’assemblea di Anffas Trentino. Sono i temi trattati nella puntata 16 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025

Leggi di più
Cup Trentino, domani possibili disagi per sciopero
Nella giornata di domani, giovedì 5 giugno, è stato indetto uno sciopero che coinvolge il personale della società appaltatrice del servizio Cup Trentino.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025

Leggi di più
Trento, in funzione il nuovo sistema informativo di pronto soccorso
Da questa mattina è operativo al pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara di Trento il nuovo Sistema informativo ospedaliero (Sio). Dopo la prima migrazione effettuata il mese scorso a Rovereto, oggi la nuova cartella clinica di pronto soccorso è stata introdotta a Trento. Il personale di Apss ha lavorato intensamente nei mesi scorsi per pianificare questo importante passaggio, mettendo in campo strategie volte a rendere la transizione più fluida possibile, nella consapevolezza che ogni cambiamento, per quanto necessario e orientato al progresso, può comportare potenziali difficoltà data la complessità delle interconnessioni di sistema. La nuova cartella clinica di pronto soccorso, finanziata con risorse Piano nazionale di ripresa e resilienza e in linea con i requisiti nazionali di integrazione, è un passo fondamentale per il miglioramento dei servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025

Leggi di più
L'Open day vaccinale Hpv torna sabato 7 giugno
L'Open day vaccinale Hpv di giugno si terrà sabato 7, dalle ore 9 alle ore 12, anticipando di una settimana la data rispetto al consueto appuntamento del secondo sabato del mese. Potranno vaccinarsi gratuitamente le donne fino a 40 anni e gli uomini fino a 30 anni, iscritti al servizio sanitario provinciale e non precedentemente vaccinati contro il papilloma virus umano. L’accesso è prioritario per chi ha prenotato, ma è possibile accedere anche senza prenotazione in tutti i centri vaccinali del Trentino. A luglio l’Open day è fissato per sabato 12.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025

Leggi di più
“Trentino Podcast”: ecco la puntata 21 - 2025
Il protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari, i progetti congiunti scuola-impresa, ma anche il distretto del legno trentino tra memoria e futuro, l’incontro sulla situazione delle carceri in Italia e l’open day vaccinale anti papilloma virus di sabato 7 giugno. Questi i temi della puntata 21 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche sulle radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Giugno 2025

Leggi di più
Un Protocollo per garantire la sicurezza del personale dell’Azienda sanitaria
Punta a prevenire le condotte aggressive e violente nelle strutture dell’Azienda sanitaria, ai danni del personale dell’APSS, il Protocollo che è stato sottoscritto oggi fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e il Commissario del Governo Giuseppe Petronzi, alla presenza anche dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, del questore di Trento Nicola Zupo, del comandante provinciale dei Carabinieri Matteo Ederle, del comandante del gruppo di Trento della Guardia di finanza Domenico Morabito nonché della direzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Fra le novità più significative vi sono il prolungamento del servizio svolto dal Posto di Polizia di Stato già presente, la vigilanza attiva 24 ore su 24 mediante guardia giurata all’interno dei Pronto Soccorso degli ospedali di Trento e Rovereto, l’installazione di sistemi di allarme e chiamate di emergenza in particolare nei luoghi potenzialmente a rischio, l’implementazione del sistema di videosorveglianza, nonché la regolamentazione degli accessi.
“Rileviamo una crescente domanda di sicurezza nelle strutture ospedaliere - è il commento del presidente Fugatti - e siamo consapevoli che l’attività di prevenzione e contrasto della violenza a danno dei sanitari non può fondarsi esclusivamente sull’attività di prevenzione. Per questo è necessario rispondere alle esigenze di sicurezza, sia del personale che degli utenti, con una stretta collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze, tra le Istituzioni pubbliche, le Forze di Polizia e i soggetti interessati. Questo Protocollo individua alcune importanti attività, da mettere in campo attraverso un approccio integrato e coordinato fra le diverse forze in campo”.
“Il protocollo si inserisce in un quadro più ampio di governance della sicurezza le cui finalità includono il potenziamento delle misure di contrasto, l’incremento della collaborazione tra forze dell’ordine e servizi sanitari, e la condivisione di informazioni. Lo scopo principale è la prevenzione e la gestione delle aggressioni, compresi gli interventi urgenti e di pubblica sicurezza. I principi ispiratori sottolineano l’importanza di un approccio olistico basato sull’intervento preventivo, la governance multilivello, la sinergia tra diverse autorità e il monitoraggio continuo per un miglioramento progressivo”, sottolinea il Commissario del Governo Petronzi.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Giugno 2025

Leggi di più
Pronto soccorso di Trento, il 4 giugno la migrazione al nuovo Sio
A partire dalle ore 8 di mercoledì 4 giugno, al pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara di Trento sarà operativo il nuovo Sistema informativo ospedaliero (Sio). L’applicativo rappresenta un’evoluzione del sistema che da vent’anni è utilizzato da tutti i pronto soccorso della provincia di Trento. L'introduzione della nuova cartella clinica di pronto soccorso è un passo fondamentale per il miglioramento dei servizi sanitari ed è frutto di un progetto strategico promosso da Apss e finanziato con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Giugno 2025

Leggi di più
Tione, inaugurata la nuova sede del servizio socio-assistenziale della Comunità di Valle
L’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia di Trento Mario Tonina e l'assessore all’urbanistica, energia, trasporti, sport e aree protette Mattia Gottardi hanno partecipato nella mattinata odierna di sabato 31 maggio a Tione, all’inaugurazione della nuova sede del servizio socio-assistenziale della Comunità di Valle, servizio che ha l’importante ruolo di garantire adeguati servizi vicini ai cittadini, con l’obiettivo di aiutare i singoli e le famiglie ad affrontare le sfide che possono incontrare nel loro percorso di vita, e al contempo, di fare prevenzione e promozione sociale, attraverso un lavoro di pianificazione delle politiche territoriali, per rispondere in modo specifico e aderente ai bisogni del territorio. “Un esempio di come la nostra Autonomia speciale mette al centro la persona” ha spiegato l'assessore Tonina.

Data di pubblicazione:Sabato, 31 Maggio 2025

Leggi di più
Direttori sanitario, amministrativo e assistenziale di APSS, costituite le commissioni
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, esaurita la fase di raccolta delle candidature, ha provveduto alla costituzione delle commissioni di esperti per l'aggiornamento degli elenchi di idonei alla nomina di direttore sanitario, direttore amministrativo e direttore assistenziale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Maggio 2025

Leggi di più