Seguici su
Cerca

Notizie

Sabato 12 aprile torna l'open day per la vaccinazione HPV
L’open day per la vaccinazione anti Papilloma virus è ormai un appuntamento fisso, ogni secondo sabato del mese. Il prossimo sabato 12 aprile sarà quindi possibile vaccinarsi senza prenotazione nei vari centri vaccinali del territorio dalle 9 alle 12. La vaccinazione è gratuita per i maschi fino ai 30 anni e per le donne fino ai 40. È sempre possibile vaccinarsi anche nelle sedute vaccinali settimanali (in questo caso il vaccino va prenotato al Cup on line o telefonico (0461 379400 da cellulare - 848 816 816 da telefono fisso), oppure tramite l’App TreC+. La vaccinazione è gratuita per gli iscritti al Servizio sanitario provinciale che non si sono già vaccinati con ciclo completo contro il Papilloma virus. L’obiettivo della campagna vaccinale è ridurre la circolazione del virus e di conseguenza il rischio di sviluppare lesioni precancerose che potrebbero evolvere in un tumore. Le fasce più giovani continuano ad essere invitate alla vaccinazione con una lettera a casa.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Aprile 2025

Leggi di più
L’11 aprile è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Ogni anno il dono di organi e tessuti ridà speranza a migliaia di vite. Ma questo è possibile solo grazie alla scelta coraggiosa di chi, meglio se in vita, decide di diventare donatore. Proprio per sensibilizzare sull’importanza di diventare donatori è stata istituita la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che si celebra quest’anno l’11 aprile. In Trentino nel 2024 sono state 20 le donazioni di organi e 47 le persone trapiantate. La provincia di Trento si conferma ai vertici nazionali per quanto riguarda i consensi alla donazione rilasciati in vita.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Aprile 2025

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, il progetto "Vallarsa da vivere", un nuovo ospedale da campo, i corsi per Operatore socio sanitario, Educa Immagine, la vaccinazione anti papilloma virus: sono i temi della puntata 13 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Aprile 2025

Leggi di più
Al Centro NeMO un nuovo dispositivo innovativo
Si è svolta oggi, presso la palestra del Centro Clinico NeMO Trento, situato all’interno dell’Ospedale Riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana, la cerimonia di consegna della donazione AISLA, resa possibile dalla generosità di Sparkasse - la Cassa di Risparmio di Bolzano. Grazie alla campagna “Ci muoviamo per chi non può muoversi”, lanciata lo scorso novembre durante “La Promessa”, la maratona solidale natalizia di AISLA, sono stati raccolti i fondi necessari per l’acquisto di un dispositivo innovativo che supporta la riabilitazione motoria di persone con SLA e malattie neuromuscolari.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Aprile 2025

Leggi di più
Banca per il Trentino-Alto Adige a sostegno dell'Azienda sanitaria
Mammografi, ecografi, Tac, laser. È lungo l’elenco delle nuovissime apparecchiature diagnostiche di ultima generazione di cui si potranno dotare le strutture ospedaliere trentine, grazie alla generosa donazione di oltre due milioni di euro da parte della Banca per il Trentino-Alto Adige. La cerimonia di ringraziamento per la donazione a favore delle diverse unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si è svolta oggi nell’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione. Hanno partecipato alla cerimonia il direttore generale di Apss Antonio Ferro, i direttori delle Unità operative interessate dalle donazioni, il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, e il presidente della Banca per il Trentino-Alto Adige Giorgio Fracalossi con il consiglio di amministrazione e il direttore generale Gabriele Delmonte.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Aprile 2025

Leggi di più
Giornata mondiale della salute: il ruolo centrale della prevenzione
Il Trentino è impegnato nell’evoluzione costante del proprio sistema sanitario, che cresce attraverso la capacità di affrontare le sfide, la valorizzazione del personale nonché gli investimenti in innovazione, tecnologia e strutture. L’obiettivo è garantire una risposta di qualità ai bisogni nella quale gioca un ruolo sempre più centrale la prevenzione, accanto alla promozione di stili di vita salutari e dell’attività fisica e sportiva. Questo il messaggio dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, di oggi, 7 aprile, quest’anno dedicata in particolare al benessere materno e neonatale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Aprile 2025

Leggi di più
Ospedale Santa Chiara, potenziato il servizio di sorveglianza
È operativo da oggi all’ospedale Santa Chiara di Trento un nuovo servizio di vigilanza armata pensato per garantire la massima sicurezza alla struttura ospedaliera. Il servizio, attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, si aggiunge a quello di sorveglianza già presente all'interno della struttura ospedaliera e mira a prevenire atti di violenza e a tutelare il personale sanitario e i pazienti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Aprile 2025

Leggi di più
Medicina generale: approvato il bando per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, ha approvato il bando di concorso per l'ammissione di 40 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028.
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno. Inoltre gli ammessi al corso possono beneficiare grazie all'intervento della Provincia di una borsa di studio aggiuntiva, a fronte dell'adempimento di specifici obblighi. In totale quindi sono 40 le borse aggiuntive messe a disposizione e verranno concesse, secondo le modalità che saranno definite con successivo provvedimento, ai medici che assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma provinciale, da adempiere successivamente al conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Leggi di più
Corso per Operatore socio sanitario: al via le iscrizioni
Importante opportunità formativa e professionale per chi desidera intraprendere un percorso nel settore socio sanitario. Sono aperte le iscrizioni ai corsi per Operatore socio sanitario (OSS) organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi di Trento, Rovereto, Cles, Tione e Cavalese. I posti disponibili per il 2025 sono 225: 80 rispettivamente a Trento e Rovereto, 25 a Cles e Tione e 15 a Cavalese. La domanda di iscrizione va presentata entro lunedì 12 maggio esclusivamente online (accesso con SPID). L’eventuale selezione si terrà mercoledì 21 maggio. Il 10 e il 29 aprile il Polo universitario delle professioni sanitarie organizza due webinar di presentazione del corso.

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Aprile 2025

Leggi di più
Zoonosi in gravidanza e nell’età pediatrica, oggi il convegno
Si è tenuto presso l'auditorium del Centro servizi sanitari di viale Verona a Trento il corso ECM "Zoonosi in gravidanza e nell’età pediatrica", organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con il patrocinio dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento per medici, veterinari e operatori sanitari, offrendo un approfondimento sul potenziale zoonotico di alcuni patogeni trasmissibili con gli alimenti e sulla loro incidenza sulla salute delle donne in gravidanza e dei bambini.
L’apertura dei lavori ha visto gli interventi dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali e del direttore generale di Apss Antonio Ferro, i quali hanno sottolineato il valore della prevenzione e della collaborazione tra sanità umana e veterinaria nell’ottica di un approccio One Health.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Aprile 2025

Leggi di più
A Villa Rosa si sperimentano gli sport paralimpici
Tennis tavolo, hand bike, carabina sportiva laser e tiro con l’arco: lo sport paralimpico non conosce limiti e offre l’opportunità di mettersi alla prova sotto l’occhio attento degli esperti del Comitato paralimpico del Trentino Alto Adige. Il prossimo venerdì 4 aprile, in occasione della Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale, l’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana apre le porte per una mattinata all’insegna dello sport. Dalle 10 alle 13 sarà possibile sperimentare nella palestra Max le varie discipline paralimpiche. A seguire si parlerà del progetto sullo sport paralimpico in Trentino e ci sarà un collegamento con la sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei ministri dove interverranno le 22 Unità spinali attive a livello nazionale. L’iniziativa è organizzata dalla Villa Rosa in collaborazione con la FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con lesione al midollo spinale), la SIMS (Società Italiana Midollo Spinale) e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), promotori a livello italiano della Giornata nazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza delle Unità spinali, come l’ospedale riabilitativo Villa Rosa.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Aprile 2025

Leggi di più
Oggi è la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
Ricorre oggi la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, un'importante occasione per riflettere sul valore dell'inclusione e sull'importanza di garantire il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. Stamattina a Cles per l'iniziativa promossa dalla Fondazione trentina per l'autismo, vi erano la vicepresidente della Provincia, l'assessore alla salute e politiche sociali e l'assessore all'agricoltura ed enti locali. Come spiegato dagli amministratori provinciali, il pensiero, in questa giornata, è rivolto innanzitutto alle persone che convivono con l'autismo nelle sue diverse forme e alle loro famiglie, con la consapevolezza delle sfide che affrontano ogni giorno e del cammino ancora da percorrere per una società davvero inclusiva. L'impegno dell'amministrazione è quello di rafforzare i servizi e le risorse a loro sostegno, nella convinzione che sia necessario un approccio integrato che coinvolga non solo la sanità, le politiche sociali e la comunità, ma anche la scuola e gli studenti, perché attraverso la conoscenza e la comprensione possano accrescere la consapevolezza.
La mattina si è aperta con la conferenza "Voci, prospettive e progetti sull'autismo", presso l'Auditorium del Polo scolastico, con esperti e persone che hanno portato la loro testimonianza, alla presenza di studenti e studentesse delle classi superiori del LIceo B. Russel e dell'Istituto tecnico Pilati, quindi nel pomeriggio la visita alla nuova residenza dedicata al "Dopo di noi", in via Campi Neri a Cles.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Aprile 2025

Leggi di più
Protezione civile ed emergenze sanitarie, a Rovereto confronto tra rappresentanti di 12 Paesi
La gestione delle emergenze di Protezione civile anche sotto il profilo sanitario è al centro del meeting internazionale che per tre giorni riunisce negli spazi addestrativi di Marco di Rovereto i rappresentanti dei sistemi di Protezione civile provenienti da 12 Paesi europei. Un appuntamento che è stato anche l’occasione per lanciare ufficialmente il progetto EMT (Emergency Medical Team) della Provincia autonoma di Trento, che vede collaborare il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L’obiettivo è di trasformare l'ospedale da campo in dotazione al Servizio Prevenzione rischi e Cue in una moderna unità mobile per la gestione della prima emergenza e dell’assistenza medica di base alla popolazione colpita. Per questo motivo, è stato avviato il processo di certificazione presso l'Organizzazione mondiale della sanità. “Intendiamo creare una capacità rapida e versatile di intervento sanitario, che possa operare sia a livello nazionale che internazionale, integrandosi pienamente nel Meccanismo europeo di Protezione civile” ha spiegato il dirigente generale Stefano Fait, che portando i saluti del presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dell’assessore alla salute Mario Tonina, ha evidenziato come il progetto promosso dall’Amministrazione rappresenti non solo un avanzamento per la protezione civile del Trentino, ma “un'opportunità per l'Europa di potenziare le proprie capacità di risposta alle emergenze sanitarie”. Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Antonio Ferro, ha spiegato come in Trentino, la collaborazione tra Azienda sanitaria e Protezione civile si sia rafforzata nel corso dell'emergenza Covid: “Oggi ci impegniamo anche per offrire il nostro contributo in situazioni di emergenza internazionale. Un passo significativo per lo sviluppo della nostra scuola di specialità in emergenza urgenza, che partirà quest’anno.

Data di pubblicazione:Martedì, 01 Aprile 2025

Leggi di più
Disservizi alla rete informatica delle sedi Apss di Trento
Si sta verificando un improvviso disservizio di rete all'ospedale Santa Chiara di Trento.

Data di pubblicazione:Martedì, 01 Aprile 2025

Leggi di più
Integrazione sociosanitaria: approvate le direttive
Approvate, dalla Giunta provinciale, le Direttive 2025 dei Servizi socio-sanitari nell'ambito delle aree disabilità e riabilitazione, salute mentale, materno infantile ed età evolutiva, dipendenze. "Si tratta di un documento centrale nella programmazione annuale sociosanitaria trentina, perché vengono delineati gli indirizzi programmatici, i servizi offerti e le prestazioni sociosanitarie assicurate, nonché le procedure di accesso ai servizi - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Per il 2025 ci sono alcune novità di rilievo fra cui il riconoscimento degli incrementi contrattuali per il personale, l'investimento sulla domiciliarità con un aumento del budget per i sollievi e per la vita indipendente, oltre che l'incremento di risorse e il miglioramento organizzativo sulle dipendenze. L'obiettivo è quello di migliorare le risposte, basandoci sui bisogni dei nostri cittadini, proprio per questo, nell’ambito della disabilità, si darà avvio ad un tavolo di lavoro a regia provinciale con la partecipazione dell'Azienda sanitaria e degli enti gestori per rivedere e migliorare l’offerta di questo ambito. Anche nell’ambito dell’età evolutiva e della salute mentale soprattutto nel mondo dei giovani, a fronte delle complessità del contesto attuale, si porterà avanti il lavoro del tavolo di regia interdisciplinare, coordinato dal Dipartimento salute e politiche sociali in stretta collaborazione con l’Assessorato. Infine nell’ambito delle dipendenze si è dedicata una specifica programmazione di settore per rivedere il modello organizzativo di trattamento e di presa in carico da parte delle comunità terapeutiche. Anche in questo ambito verrà istituito un tavolo tecnico permanente per le dipendenze, dove condividere conoscenza, promuovere una visione comune con percorsi formativi e garantire un monitoraggio dei bisogni", conclude l'assessore Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Marzo 2025

Leggi di più
Aggressioni contro i sanitari: arrivano le Linee guida
La sicurezza degli operatori sanitari è una priorità assoluta per la Provincia autonoma di Trento. Il fenomeno delle aggressioni nei confronti del personale che opera nelle strutture sanitarie è purtroppo in crescita anche in Trentino, e richiede un’azione concreta e sistematica. Con l’approvazione di queste Linee di Indirizzo, facciamo un passo avanti importante per tutelare chi, ogni giorno, si prende cura della salute delle persone. Il documento non si limita a riconoscere il problema, ma introduce misure specifiche di prevenzione e gestione del rischio, tra cui il monitoraggio costante degli episodi di violenza, la valutazione delle condizioni di sicurezza nelle aree più esposte – come Pronto Soccorso e servizi di salute mentale – e l’adozione di interventi strutturali e organizzativi mirati. E' nostro dovere intervenire con determinazione per assicurare agli operatori un ambiente di lavoro più sicuro, consapevoli che la qualità delle cure passa anche dalla serenità di chi le eroga", con queste parole l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina commenta l'approvazione, avvenuta oggi in Giunta provinciale, delle Linee di Indirizzo per la prevenzione e la gestione degli atti di violenza/aggressioni a danno degli operatori/professionisti che operano nelle strutture dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Marzo 2025

Leggi di più
Disagi al Cup a causa di un’agitazione sindacale
A causa di uno sciopero delle associazioni di categoria dei metalmeccanici, che coinvolge il personale del call center del Cup Trentino, si stanno verificando rallentamenti nel servizio di prenotazione delle visite e degli esami specialistici.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Marzo 2025

Leggi di più
Neuropsichiatria infantile, nominata Anna Rosati
Anna Rosati è la nuova direttrice dell'Unità operativa di neuropsichiatria Infantile del Dipartimento transmurale pediatrico dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Il direttore generale Antonio Ferro, l’ha nominata in seguito all'esito positivo della pubblica selezione sulla base del colloquio e della valutazione del curriculum professionale. L'incarico avrà durata quinquennale a partire dal 1° aprile. Nel rendere nota la nomina, il direttore generale Ferro ha dichiarato: «Con l’assegnazione di questo incarico si è evidenziato l’elevato profilo professionale del personale di Apss. La comprovata esperienza della dottoressa Rosati, unita alle sue notevoli competenze specialistiche, rappresentano un valore per il nostro sistema sanitario. Siamo certi che saprà svolgere un ruolo chiave nella gestione e nel coordinamento delle attività assistenziali e cliniche dell’unità operativa per garantire ai pazienti un servizio di eccellenza anche in termini di riduzione dei tempi di risposta».

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Marzo 2025

Leggi di più
FARē 2025: torna il ciclo di incontri sul disagio psichico
Torna il ciclo di incontri di FARē, il programma formativo e di sensibilizzazione sul disagio mentale: quest’anno sono sette gli appuntamenti per approfondire i diversi aspetti del disagio psichico insieme a operatori, medici, utenti e familiari. Si tratta di un’importante iniziativa aperta a tutta la cittadinanza per promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute mentale e continuare a offrire momenti di riflessione e sensibilizzazione. Un’ occasione per favorire un dialogo costruttivo e creare una comunità più consapevole e solidale. Quest’anno l’iniziativa si arricchisce di due importanti novità: l’incontro inaugurale del 27 marzo con l’autrice del libro Sono schizofrenica e amo la mia follia, che offrirà una testimonianza diretta su cosa significhi convivere con una diagnosi psichiatrica e trovare un proprio equilibrio, e la collaborazione con il Centro alcologia, antifumo e altre fragilità di Apss e con Apcat (Associazione provinciale dei club alcologici territoriali), che contribuiranno all’ultimo incontro dedicato al ruolo degli stili di vita nel benessere mentale. Tutti gli incontri si tengono a Trento nell’Aula magna del Vigilianum tra aprile e maggio dalle 17 alle 19.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Marzo 2025

Leggi di più
Sport senza scorciatoie
Passione per lo sport, impegno di allenamenti e gare, soddisfazione per gli obiettivi raggiunti. Ma anche qualche insicurezza e pressioni continue a ottenere prestazioni eccellenti che possono indurre a fare uso di sostanze disponibili sul mercato per migliorare performance e immagine fisica (Image and Performance Enhancing Drugs). A raccontarlo in cinque video dal forte impatto sono giovani atleti e atlete. Il loro appello? Essere se stessi al 100%. Perché «nella vita e nello sport non ci sono scorciatoie». E lo sport è «resilienza, sacrificio, passione, tenacia, crescita, rispetto». Questo il messaggio della campagna di sensibilizzazione e prevenzione “100% me”, coordinata dall’Università degli Studi di Trento e finanziata dal Ministero della Salute. È stata lanciata oggi con la conferenza “Nuove droghe emergenti nello sport” di Rovereto alla quale hanno partecipato esponenti del settore e rappresentanti istituzionali, a cominciare dal ministro per lo sport e i giovani. Ora, attraverso i social, i video intendono raggiungere le persone giovani che praticano sport, a livello professionistico come amatoriale, per informarle dei rischi e delle dipendenze che possono derivare dall’uso di sostanze. Come danni alla salute ed esercizio compulsivo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Marzo 2025

Leggi di più
Istituto zooprofilattico, patto per la salute del territorio
Un patto per la salute del territorio a tutela della filiera agroalimentare, della salute pubblica e degli animali, che coinvolge istituzioni, autorità sanitarie e produttori. È questo l’impegno che la sezione di Trento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie intende proseguire anche nel prossimo biennio, in collaborazione con tutti gli stakeholder della provincia. Il territorio trentino si caratterizza per l'importante patrimonio bovino e ovi-caprino, per la presenza di una fauna selvatica essenziale agli ecosistemi e alla biodiversità, e per la grande offerta di prodotti tipici locali come salumi e formaggi. Settori specifici e allo stesso tempo interconnessi fra loro, a cui la sezione di Trento guarda da una prospettiva One health, offrendo un’ampia gamma di attività tecnico-scientifiche e servizi. Nel 2024 i laboratori di Trento hanno eseguito 147.493 esami di laboratorio, suddivisi tra sicurezza alimentare (55.166) e sanità animale (92.327). Sono questi i numeri presentati all’incontro con i rappresentanti delle istituzioni e delle categorie produttive, dal titolo “L’IZSVe guarda al futuro. Presentazione del piano strategico triennale 2024-2026”, che si è tenuto oggi a Palazzo Istruzione. All’evento hanno portato il loro saluto l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il consigliere di amministrazione dell'IZSVe Alessandro Alberti, il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro e il direttore della sezione di Trento dell'IZSVe Giovanni Farina. Per l’IZSVe sono intervenuti la direttrice generale dell'IZSVe Antonia Ricci, insieme al direttore sanitario Giovanni Cattoli e al direttore amministrativo Massimo Romano, con alcuni esperti della sezione di Trento dell'IZSVe che hanno illustrato le attività dei laboratori.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Marzo 2025

Leggi di più
Ulss Dolomiti e Apss di Trento: collaborazione sempre più stretta
Giovedì, all’ospedale di Feltre, si è svolto un incontro tra i direttori generali, i direttori sanitari e i direttori del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss Dolomiti e dell'Apss di Trento. L’incontro ha avuto come obiettivo il bilancio sulla convenzione esistente tra le due Aziende sanitarie per l'assistenza sanitaria ai residenti nella Comunità di Primiero e lo studio di nuovi ambiti di collaborazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Marzo 2025

Leggi di più
Road to Longevity: parte da Trento la terza edizione del Roadshow nazionale del Silver Economy Network
Palazzo Stella ha fatto da cornice alla prima tappa della terza edizione del Roadshow Nazionale del Silver Economy Network, rete italiana promossa da Assolombarda e dedicata alle imprese che sviluppano soluzioni innovative e servizi per la silver e longevity economy. L'evento dal titolo "Road to Longevity: Age Management come motore d’innovazione" organizzato dal Silver Economy Network e Confindustria Trento – con il supporto di Umana Spa – ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate all’invecchiamento della popolazione e all’Age Management come leva strategica per l’innovazione aziendale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Marzo 2025

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 5 - 2025
La variante di Ponte Arche, Educa Immagine, le giornate tecniche FEM, il Premio Arge Alp 2025, le borse di studio per professioni sanitarie e per medicina: sono i temi trattati nella puntata 5 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Marzo 2025

Leggi di più