Notizie
Sanità, domani possibili disagi per lo sciopero generale
Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Giugno 2025
Sanità trentina, migliora il 50% degli indicatori: dai trattamenti clinici agli screening oncologici
Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Giugno 2025
Un click per il gusto, così la mensa si fa smart
Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Giugno 2025
Vaccino HPV: il 20 e il 21 giugno stand informativo alle Feste Vigiliane
Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Giugno 2025
Al via la raccolta fondi di Pronti Qua Odv, un nuovo ecografo per la neurochirurgia oncologica
La presentazione del progetto è avvenuta nell'ambito di una conferenza stampa organizzata dall'associazione, rappresentata da Roberta Casagranda, nella sede di Palazzo a Prato, a Pergine Valsugana. All'evento hanno preso parte anche l'assessore alla salute della Provincia di Trento, Mario Tonina, il direttore generale dell'Azienda per i servizi sanitari, Antonio Ferro, il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali, Antonio D'Urso, il professore Silvio Sarubbo, primario dell'Unità operativa di neurochirurgia, e il presidente della Cassa rurale dell'Alta Valsugana, Giorgio Vergot.
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Giugno 2025
15 nuovi medici di medicina generale, oggi la consegna dei diplomi
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Giugno 2025
Zoonosi emergenti e riemergenti: al MUSE un convegno su salute, ambiente e globalizzazione
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, insieme ai referenti degli Ordini organizzatori: Lorena Filippi in rappresentanza degli Ordini dei Medici, Tiziana Dal Lago presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Giovanni Walter Marmo per l’Ordine degli Infermieri, Marco Ghedina presidente dell’Ordine dei Veterinari.
Data di pubblicazione:Sabato, 14 Giugno 2025
Consulenze gratuite per i disturbi dell'olfatto
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025
Approvato il nuovo Piano provinciale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2025–2027
“Con l’approvazione di questo Piano consolidiamo il nostro impegno per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo. La salmonellosi rappresenta una delle principali infezioni veicolate da alimenti, e intervenire a monte della filiera, a partire dagli allevamenti, è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute pubblica. Le nuove disposizioni rendono i controlli ancora più capillari ed efficaci, confermando l’attenzione della Provincia per la salute dei cittadini e per la qualità delle produzioni locali", questo il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025
Rete trasfusionale: la Provincia adegua il sistema ai nuovi standard di qualità e sicurezza
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025
Centro trasfusionale di Rovereto: raddoppiati gli appuntamenti per la plasmaferesi
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025
Malattie rare, ridefinita la rete assistenziale del Trentino
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Giugno 2025
"Non facciamo del bene": incontro con l'autore
L'incontro, organizzato da Fondazione Franco Demarchi con il sostegno del Comune di Trento, è il terzo appuntamento della rassegna "Sognare insieme, costruire insieme", pensata per animare Piazza Santa Maria Maggiore e riscoprire il valore degli spazi comuni attraverso la cultura.
Data di pubblicazione:Martedì, 10 Giugno 2025
Dro e Pietramurata, assegnati due incarichi per l'assistenza medica di base
"Abbiamo voluto dare le giuste risposte alle richieste dei cittadini, assicurando la continuità assistenziale in una zona che aveva visto, per il susseguirsi di alcune circostanze contingenti, il rischio della mancanza di una presenza costante, così importante per le famiglie, ma anche per i singoli e in particolare per gli anziani, come il medico di medicina generale", ha detto l'assessore alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina. "Dopo l'incarico provvisorio affidato al dottor Lorenzo Zorzan sulle due sedi resesi vacanti nei mesi scorsi, Apss ha provveduto a pubblicare un bando, individuando anche la frazione di Pietramurata come sede di ambulatorio principale, per garantire una maggiore vicinanza ai pazienti e nel contempo rendere più attrattivo l'incarico", ha detto ancora Tonina. "Al bando hanno risposto due medici, la dottoressa Giulia Carpinteri per Pietramurata e la dottoressa Sofia Santoni per Dro, entrambe residenti nel Comune di Dro. In attesa dell'avvio delle rispettive attività professionali, il dottor Zorzan rimarrà in servizio fino all'arrivo delle due titolari", ha informato l'assessore.
Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Giugno 2025
Concorso “Creativi contro lo spreco”, presentato il logo vincitore
Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2025
Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025
Cup Trentino, domani possibili disagi per sciopero
Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025
Trento, in funzione il nuovo sistema informativo di pronto soccorso
Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025
L'Open day vaccinale Hpv torna sabato 7 giugno
Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025
“Trentino Podcast”: ecco la puntata 21 - 2025
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Giugno 2025
Un Protocollo per garantire la sicurezza del personale dell’Azienda sanitaria
Fra le novità più significative vi sono il prolungamento del servizio svolto dal Posto di Polizia di Stato già presente, la vigilanza attiva 24 ore su 24 mediante guardia giurata all’interno dei Pronto Soccorso degli ospedali di Trento e Rovereto, l’installazione di sistemi di allarme e chiamate di emergenza in particolare nei luoghi potenzialmente a rischio, l’implementazione del sistema di videosorveglianza, nonché la regolamentazione degli accessi.
“Rileviamo una crescente domanda di sicurezza nelle strutture ospedaliere - è il commento del presidente Fugatti - e siamo consapevoli che l’attività di prevenzione e contrasto della violenza a danno dei sanitari non può fondarsi esclusivamente sull’attività di prevenzione. Per questo è necessario rispondere alle esigenze di sicurezza, sia del personale che degli utenti, con una stretta collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze, tra le Istituzioni pubbliche, le Forze di Polizia e i soggetti interessati. Questo Protocollo individua alcune importanti attività, da mettere in campo attraverso un approccio integrato e coordinato fra le diverse forze in campo”.
“Il protocollo si inserisce in un quadro più ampio di governance della sicurezza le cui finalità includono il potenziamento delle misure di contrasto, l’incremento della collaborazione tra forze dell’ordine e servizi sanitari, e la condivisione di informazioni. Lo scopo principale è la prevenzione e la gestione delle aggressioni, compresi gli interventi urgenti e di pubblica sicurezza. I principi ispiratori sottolineano l’importanza di un approccio olistico basato sull’intervento preventivo, la governance multilivello, la sinergia tra diverse autorità e il monitoraggio continuo per un miglioramento progressivo”, sottolinea il Commissario del Governo Petronzi.
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Giugno 2025
Pronto soccorso di Trento, il 4 giugno la migrazione al nuovo Sio
Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Giugno 2025
Tione, inaugurata la nuova sede del servizio socio-assistenziale della Comunità di Valle
Data di pubblicazione:Sabato, 31 Maggio 2025
Direttori sanitario, amministrativo e assistenziale di APSS, costituite le commissioni
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Maggio 2025