Follow us
Search

Notizie

Coronavirus: aggiornamenti di mercoledì 19 gennaio 2022
Lutti anche oggi in Trentino a causa del Covid-19 che miete altre due vittime e contagia altre 2.660 persone. Ancora alti, ma stabili i numeri relativi alle ospedalizzazioni dove ieri le dimissioni sono state leggermente superiori ai nuovi ricoveri (18 contro 17): i pazienti covid pertanto al momento sono 169, di cui 19 in rianimazione. Entrambe i decessi sono avvenuti in ospedale: un uomo e una donna, tra i 69 ed i 75 anni, non vaccinati; uno dei due soffriva di patologie pregresse.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Gennaio 2022

Leggi di più
Scuola: alle superiori scatta la Dad con il quarto positivo in classe
Cambiano le regole del protocollo applicato dalla scuola trentina in materia di sicurezza e contrasto alla pandemia da coronavirus. Per le sole scuole secondarie di secondo grado, così prevede la nuova ordinanza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la didattica a distanza per l’intera classe scatta con il quarto positivo, mentre fino al terzo restano le lezioni in presenza per i vaccinati e i guariti. Negli altri ordini di istruzione, dagli asili nido alle secondarie di primo grado, rimane il requisito dei due casi per la sospensione dell’attività in presenza ed eventuale quarantena dei contatti. Ulteriore novità, il periodo di sospensione del servizio in presenza per la classe (la quarantena) passa da 14 a 10 giorni.
Questi i contenuti principali del provvedimento che firmerà domani il presidente, illustrato oggi in una conferenza stampa nella sede di piazza Dante. Presenti assieme a Fugatti Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione, e Silva Franchini (Apss).
L’ordinanza prevede inoltre che, per velocizzare le procedure, alle scuole vengano fornite indicazioni operative adeguate per poter procedere in autonomia alla sospensione delle attività, sulla base delle comunicazioni da parte di Apss riguardo ai casi positivi. Adeguata comunicazione verrà garantita alle famiglie.
 

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: alle 18 conferenza stampa
Analisi dei dati di oggi - particolarmente pesanti - da un lato e, dall’altro, le ultime disposizioni per la gestione delle quarantene all’interno della scuola. Attorno a questi due temi principale ruoterà la conferenza stampa programmata alle 18 odierne nella Sala Belli del Palazzo della Provincia a Trento.
La conferenza potrà essere seguita in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Chi intende partecipare in presenza dovrà accreditarsi entro le ore 17.30 con una mail a uff.stampa@provincia.tn.it

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 18 gennaio 2022
Numeri in aumento e bollettino particolarmente pesante quello che fotografa la situazione Covid-19 in Trentino, a partire dai lutti che sono ben 6. Ma anche la situazione dei ricoveri ospedalieri si aggrava, anche se per fortuna rimangono stabili a 21 i pazienti in rianimazione: in ogni caso ieri ci sono stati 22 nuovi ingressi e le 5 dimissioni intervenute non hanno potuto arginare l’aumento degli allettati; 172 il numero attuale.
Numeri importanti anche sul fronte dei nuovi contagi: nelle ultime 24 ore i tamponi hanno raggiunto cifre record, con oltre 20.000 analisi che hanno identificato altri 3.354 casi positivi.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Gennaio 2022

Leggi di più
Ottima la risposta dei trentini nella due giorni vaccinale
Numeri da record lo scorso fine settimana con centri vaccinali pieni e afflusso costante di persone soprattutto nella giornata di sabato. In totale sono state più di 30mila le persone che hanno aderito alla due giorni vaccinale. Nel dettaglio le vaccinazioni effettuate sono state 1.168 prime dosi, 735 seconde dosi e 28.562 dosi booster (terze dosi). Questi i dati generali, anche se quelli della giornata di domenica potrebbero essere superiori in quanto gli inserimenti sono in via di completamento. Il prossimo fine settimana si ripete a Trento e Lavis: sabato 22 gennaio il centro di Lavis sarà aperto dalle ore 9 alle ore 18 con sedute dedicate al mattino agli adulti e nel pomeriggio, dalle ore 13, alla fascia 5-11 anni mentre all’hub San Vincenzo di Trento saranno somministrate per tutta la giornata solamente dosi per adulti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Gennaio 2022

Leggi di più
Sanitét, vürgelekk in vüarar bia ma bart innrichtense vo naügom in Lagarina tal un afta Zimbar Hochebene
Di Asesören Segnana iz gånt in setz von Toalkamòu, ka Rovrait
In tages von vraita atz 14 von hoachnach di asesören vor di gesunthait Stefania Segnana hatt vürgelekk in istitutzionàl vüarar von Lagarina Tal un vodar Zimbar Hoachebene, zbisnen disan di pürgermaistar un di komisardje von zboa Toalkamöü Stefano Bisoffi un Nicoletta Carbonari bia ’z barta khemmen inngerichtet vo naügom ’z provintziàl Åmt vor di sanitér dianst.
In trèff bodase iz gehaltet in setz von Toalkamou von Lagarina Tal, håmda genump o toal dar djeneràl diridjént von dipartimént vor di gesunthait un sotziàl politke Giancarlo Ruscitti, dar djeneràl dirèktor von Åmt vor di sanitér dianst Antonio Ferro un dar dirèktor vor di sotziàl integratziong Gino Gobber.
“Bar bölln – hatta khött di asesören Segnana - drauren pinn lentar vodar ünsarn vürlegom bia innzorichta vo naügom ’z Åmt vor di sanitér dianst zo vorstiana pezzar baz ma mocht tüan vorda ditza khint inngevüart verte. Vor daz sèll habar sa gemacht un bartn gian vürsnen zo macha, dise trèff pinn vüarar von toalkamöü un von lentar. Da provintziàl Djunta hatt sa ågenump di sanitét distrikt boda soin khennt derkhennt un sa gezoaget in Rat vor di Autonomìan”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di lunedì 17 gennaio 2022
Sono ben 4, purtroppo, i decessi per covid-19 registrati in Trentino nelle ultime 24 ore: si tratta di persone tra gli 82 ed i 96 anni, tutti con patologie pregresse; 3 di loro non erano coperte da vaccino.
Quanto ai contagi, ieri poco meno di 5.000 tamponi hanno individuato altri 885 nuovi positivi. Intanto crescono i ricoveri in ospedale: ieri ce ne sono stati 16 e le dimissioni appena 2; il totale dei pazienti covid pertanto è di 158; per fortuna restano 21 i casi costretti alle cure intensive.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus, aggiornamenti di domenica 16 gennaio 2022
Oltre 10.000 tamponi hanno evidenziato nelle ultime 24 ore altri 1.767 casi positivi in Trentino ma, fortunatamente, la situazione negli ospedali appare stabile e non si registrano nuovi decessi.
Intanto salgono a 144 le classi in quarantena, mentre le vaccinazioni arrivano a quota 1.065.196, comprese 401.215 seconde dosi e 222.339 terze dosi.

Data di pubblicazione:Domenica, 16 Gennaio 2022

Leggi di più
Sanità, presentata la proposta di nuova organizzazione agli amministratori della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri
Nel pomeriggio di ieri l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana ha presentato ai rappresentanti istituzionali della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri, tra i quali alcuni sindaci e i commissari delle due Comunità Stefano Bisoffi, che ha introdotto la serata e Nicoletta Carbonari, la proposta di nuova organizzazione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
All’incontro, che si tenuto presso la sede della Comunità della Vallagarina a Rovereto, hanno partecipato anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia Giancarlo Ruscitti, il direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro e il direttore facente funzioni per l’Integrazione socio sanitaria di Apss Gino Gobber.
“Vogliamo – ha evidenziato l’assessore Segnana - condividere con il territorio la nostra proposta di nuova organizzazione di Apss, per raccogliere le osservazioni in vista della definizione definitiva del nuovo assetto. Per questo abbiamo già fatto e continueremo ancora a fare incontri con gli amministratori dei diversi ambiti. La Giunta provinciale intanto ha già deliberato sull’individuazione dei distretti sanitari, dopo un passaggio con il Consiglio delle Autonomie”.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 15 gennaio 2022
Il covid-19 fa un’altra vittima in Trentino, si tratta di uomo, ultra settantenne, vaccinato ma con altre patologie pregresse. Intanto il numero dei nuovi contagi rimane sempre alto: 2.461 quelli registrati nella ultime 24 ore attraverso oltre 15.000 tamponi.
Resta alta, ma stabile la pressione sugli ospedali dove i pazienti attualmente ricoverati sono 148, dei quali 21 in rianimazione; ieri sono stati accolti 12 nuovi pazienti ma nel contempo ne sono stati dimessi altri 11.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 14 gennaio 2022
Come anticipato nella conferenza stampa post giunta, oggi il bollettino quotidiano covid-19 riporta 2 nuovi decessi e 2.234 nuovi contagi mentre, sul fronte dei ricoveri ospedalieri, si contano 10 nuovi ingressi ai quali si contrappongono 13 dimissioni: il numero attuale di pazienti diventa pertanto pari a 148, di cui 23 in rianimazione.
Le vaccinazioni nel frattempo si portano a quota 1.043.057, comprese 399.456 seconde dosi e 203.714 terze dosi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Gennaio 2022

Leggi di più
Due giorni di vaccinazioni non stop in tutta la provincia
Domani 15 gennaio e domenica 16 si terranno in tutta la provincia sedute vaccinali straordinarie per adulti. Oltre ai tradizionali centri dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, grazie al supporto delle Apsp e della Cooperazione Trentina, saranno allestiti altri cinque centri vaccinali: sabato 15 gennaio si vaccinerà a Brentonico, Folgaria, Storo e Pinzolo e domenica 16 a Borgo Chiese (Condino).

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Gennaio 2022

Leggi di più
Ospedale di Borgo, direzione sanitaria autonoma e nuove funzioni
Visita oggi dell'assessore alla salute Stefania Segnana all'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana per incontrare i nuovi Direttori di Unità Operativa appena nominati e per fare il punto sulle attività della struttura sanitaria, che acquisisce una direzione sanitaria autonoma e viene potenziata. L'assessore, assieme al dottor Pier Paolo Benetollo, direttore del Servizio ospedaliero provinciale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e al dottor Giuliano Brunori, direttore sanitario delegato, ha incontrato la dottoressa Silvia Atti, che è stata nominata direttrice sanitaria del presidio ospedaliero e prenderà servizio con lunedì 17 gennaio. Negli scorsi anni la direzione sanitaria era unica per i due ospedali di Borgo e Cavalese; la nuova programmazione ha previsto di dotare ciascun ospedale di una Direzione autonoma; il dottor Pierantonio Scappini manterrà quella dell'Ospedale di Cavalese. Nei giorni scorsi, poi, ha preso servizio il dottor Dimitri Peterlana, che dal primo gennaio di quest'anno è il direttore dell'Unità operativa di Medicina e Pronto soccorso.
La struttura di Borgo diventa poi il centro della rete di Diabetologia di tutta la provincia: questa rete, di nuova istituzione è affidata al dottor Sandro Inchiostro. Per l'ospedale erano presenti anche il dottor Enrico Lenzi e Matteo Vezzoli, responsabile per le professioni sanitarie all'interno della struttura, ed il dottor Paolo Barelli, direttore del Servizio Professioni Sanitarie di tutto il Servizio ospedaliero provinciale. All'incontro era presente anche il sindaco di Borgo Valsugana, Enrico Galvan, che ha portato i saluti di tutti i sindaci della Valsugana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Gennaio 2022

Leggi di più
Fugatti: “Il personale sanitario affronta l’emergenza, serve responsabilità”
L’andamento della pandemia. Il monitoraggio delle scuole. La notizia positiva della permanenza del Trentino in zona gialla. Ma soprattutto lo sforzo del personale sanitario provinciale che sta lavorando anche a fronte di organici ridotti dalle conseguenze del coronavirus. Una situazione delicata, che ha richiesto alcune decisioni straordinarie, come la chiusura dei punti nascite di Cavalese e Cles, per concentrare il personale disponibile nella gestione del Covid e delle altre emergenze. Queste le priorità in tema di coronavirus affrontate dal presidente Maurizio Fugatti nella conferenza stampa post-Giunta. “Siamo in una situazione difficile, dobbiamo dirlo con chiarezza” ha detto il presidente facendo appello al senso di responsabilità dei trentini nell’approccio ai servizi sanitari. “I punti nascita riapriranno appena ci sarà il ritorno alla normalità, e per questo siamo in attesa del picco di Omicron nella speranza che poi ci possa essere un calo. In questo momento però rinnovo l’appello al forte senso di responsabilità e pazienza della stragrande maggioranza dei trentini. Occorre comprendere la difficoltà di medici e sanitari che garantiscono la loro risposta ai cittadini nonostante non abbiano i numeri di un momento normale e con il lavoro ulteriore per i tamponi, i vaccini e la straordinarietà della gestione del Covid”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Gennaio 2022

Leggi di più
Sospesa l’attività dei punti nascita di Cavalese e Cles
Sarà sospesa a partire dalle ore 20 di oggi, 13 gennaio, l’attività dei punti nascita e dei reparti di ostetricia e ginecologia degli ospedali di Cavalese e Cles.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Gennaio 2022

Leggi di più
Urologia, a Rovereto la chirurgia ricostruttiva dell’uretra
L’offerta di prestazioni dell’Apss si arricchisce di nuove prestazione nell’ambito della chirurgia ricostruttiva e funzionale urologica. Nelle scorse settimane sono stati eseguiti alcuni interventi chirurgici con una tecnica innovativa che permette di trattare la stenosi dell’uretra con l’applicazione di una parte di mucosa prelevata dalla bocca del paziente. Un importante risultato, frutto di una collaborazione tra due unità operative, quella multizonale di urologia e quella di chirurgia maxillo-facciale del Santa Chiara che, oltre ad aumentare l’offerta di prestazioni a favore dei pazienti trentini, pone il presidio ospedaliero di Rovereto come ospedale di riferimento per la chirurgia ricostruttiva urologica in linea con gli obiettivi dell’ospedale policentrico.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 13 gennaio 2022
La giornata odierna è caratterizzata da un pesante bilancio delle conseguenze della pandemia nel nostro territorio: il bollettino dell'Azienda sanitaria, infatti, riporta la notizia di quattro decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Si tratta di quattro donne di varie età: due intorno a 60 anni, una di poco meno di 70 e una over 85, decedute in luoghi diversi: ospedali, struttura intermedia e domicilio. Due di loro erano vaccinate, affette anche da altre patologie; altre due non erano vaccinate e una di quest'ultime era affetta da altre patologie.
Anche sul fronte dei contagi l'epidemia non arretra: sono 2.358 i nuovi positivi; 160 casi emergono dai molecolari (su 1.767 test effettuati) e 2.198 dagli antigenici (su 13.438 test effettuati). I molecolari poi confermano 137 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I casi attivi attualmente nella nostra provincia salgono quindi a 26.660. I guariti di oggi sono 1.214, per un totale di 59.442 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di mercoledì 12 gennaio 2022
Altri tre lutti appesantiscono il bollettino sulla situazione Covid-19 in Trentino dove nelle ultime 24 ore si registrano più di 2.000 nuovi contagi. E crescono purtroppo anche i ricoveri in ospedale: ieri ce ne sono stati altri 27 ai quali si sono contrapposte 17 dimissioni, ma il totale sale a 157, di cui 27 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Leggi di più
Va de 8 van genner ist kemmen versterchert der grea’ numer Covid, as bart offet sai’ der sòmsta ont der sunta aa
Men konn u’riaven òll to va um 8 en de vria finz um secksa zobenz
800 867 388: der doi ist der grea’ numer ver en Coronavirus, za mòchen ver za vrong technik-tsunthait nochrichtn as de krònket Sars-Cov-2, as mosnemm ont schòffen, as de umkear, asn meivern se, abia as sai’ de lander, tamponen, zaitn as men miast plaim innsperrt hoa’m ont nou va hilf ver za mèlln se u’ ver za pèlzn se.
Van sòmsta as de 8 van genner der dinst ist u’gaheift. Der bart offet sai’ òll to bail der sòmsta ont der sunta aa va um 8 en de vria finz um secksa zobenz.
Men denkt za riaven u’ der 112 lai benns men schecket noat hòt.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: alle 17.30 conferenza stampa
Situazione contagi e provvedimenti legati alla gestione delle attività scolastiche: si parlerà di questo a breve in una conferenza stampa convocata nella Sala Belli del Palazzo della Provincia a Trento.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Gennaio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 11 gennaio 2022
Altri 2 decessi Covid-19 in Trentino e nuovo picco di contagi (oltre 3 mila) nelle ultime 24 ore. A certificarlo il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta anche un incremento dei ricoveri saliti a 150 dopo che ieri sono stati registrati 23 nuovi ingressi solo in parte compensati dalle dimissioni (appena 8 ieri): in rianimazione ci sono 28 pazienti.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Gennaio 2022

Leggi di più
Fugatti: “Per ora la scuola tiene. Ma siamo pronti a valutare nuovi provvedimenti”
Scuola, trasporto pubblico e regole per gli studenti, la nuova ordinanza sulle comunicazioni dei positivi, i dati che per il momento escluderebbero un prossimo passaggio del Trentino in zona arancione e il grazie per la solidarietà ricevuta “a 360 gradi” dopo il grave atto intimidatorio subito dal presidente Maurizio Fugatti. Questi i temi dell’aggiornamento sul coronavirus nella sede della Provincia autonoma di Trento, in una situazione in cui, come ha detto Fugatti, “i numeri del contagio sono in crescita e richiedono la massima attenzione”. Priorità prima di tutto alla riapertura delle scuole: “È chiaro - così il presidente - che da parte nostra c’è la forte volontà di mantenerle il più possibile in presenza, naturalmente con la massima cautela sul tema dei contagi. È inutile, come ha detto ieri il premier Draghi, mettere i ragazzi in Dad se poi si contagiano al pomeriggio in altre attività. Cerchiamo dunque di tenere sia le scuole che le attività aperte. Noi però siamo pronti ad aggiornare le misure adottate per la scuola trentina: vogliamo capire come procede il contagio all’interno degli istituti per poi eventualmente valutare come aggiornare il nostro protocollo, anche in base a quello nazionale”.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Gennaio 2022

Leggi di più
Auzgemacht di drai sanitér Distrikt vor in Trentino
Darkhennt vodar Djunta, vürgelekk vodar asesören Segnana
Drai sanitér Distrikt vor in Trentino. Ditza hatta auzgemacht da provintziàl djunta, asó azpe da iz khent vürgelekk vodar asesören vor di gesunthait, di sotzial politike, di bohintarhait, un famildja, Stefania Segnana: “zo darkhenna di sanitér Distrikt iz gest sa khent vürgelekk auz pan vorgånnate summar balda disa Djunta hatt vornaügart bia innzorichta di Apss. Dar zil iz dar sèll zo nempra di gebit dianst un di ospedeldar in pürgar, un sicharn azta alle mang zuargian gelaich, sicharn azta daz krånkh khemm ågenump in a pintom pitt alln in ospedeldar – asó hatta khött di asesören Segnana -. Aftz ditza dar Distrikt hatt in gåntz bichtege ruòl zo lega alle panåndar un tüatz vüarante vür an arbat boda innvånk mearare profesiongen innhaltante di profesionistn konventzionart o. di drai Distrikt haltn kunt vo biavl vonsetzar ’z soinda, zboa Distrikt håm mearar a turistìk vokatziong, dar sèll Sud un dar sèll Est, dar sèll Nord, anvétze, iz mearar zuar dar statt. Di vürlegom iz khent ågenump von Rat von lånt autonomìan in vorgånnate 2 von kristmånat.

Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Gennaio 2022

Leggi di più
Pediatria di libera scelta: pubblicato il bando per Tione
Le domande vanno presentate entro il 26 gennaio

Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Gennaio 2022

Leggi di più