Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: aggiornamento di lunedì 21 febbraio 2022
Sul fronte decessi è durata solo un giorno la tregua concessa dal covid-19. Oggi purtroppo si registra una nuova vittima (anziano vaccinato ma con altre patologie), ma il dato sui nuovi contagi conferma la tendenza al miglioramento che si sta registrando da alcuni giorni. I tamponi - oltre 2.000 - hanno fatto emergere “solo” 141 nuovi casi positivi. Il numero ridotto delle dimissioni nella giornata di domenica (ieri solo 1) torna a far salire seppur di poco le presenze ospedaliere, anche se le situazioni gravi sono contenute: ieri 4 nuovi ricoveri hanno portato il totale a 86, di cui 6 in rianimazione. 

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Febbraio 2022

Leggi di più
Fondi PNRR anche per la Casa della comunità di Cles
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Cles che sarà realizzata con i fondi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo e per la quale la Provincia, il Comune e l’Azienda sanitaria sottoscriveranno un Protocollo di intesa. “La casa - spiega l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana - dovrà diventare il luogo deputato all’erogazione, in coordinamento con la rete ospedaliera, sia delle prestazioni sanitarie, sia delle valutazioni dei bisogni socio-sanitari in raccordo con i servizi sociali e assistenziali. L’obiettivo, come sempre, è quello di garantire servizi di prossimità alla popolazione residente nel Comune di Cles e nella Comunità della Val di Non”, conclude l’assessore Segnana.

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 20 febbraio 2022
Torna finalmente il numero zero nella sezione del bollettino covid che indica i decessi, ed anche gli altri valori confermano la tendenza al miglioramento, con appena 333 nuovi casi individuati e soprattutto il calo ulteriore dei pazienti in ospedale che diventano 83, dei quali solo 6 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 20 Febbraio 2022

Leggi di più
Sanità: la riorganizzazione presentata alla Consulta
Prosegue il percorso di presentazione della nuova riforma dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento. Oggi i punti cruciali della riorganizzazione sono stati illustrati ai membri della Consulta per la Salute guidata dal presidente Renzo Dori: accanto all’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana vi erano il direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro, con il direttore del Servizio ospedaliero Pier Paolo Benetollo, il direttore amministrativo Andrea Maria Anselmo, il direttore dell’Integrazione socio sanitaria Gino Gobber, la direttrice del servizio territoriale Simona Sforzin e il direttore del Servizio processi assistenziali ospedalieri Paolo Barelli.
"Siamo in una fase importante che è quella della presentazione al territorio del nuovo assetto della salute trentina, un percorso che sta coinvolgendo tutti gli ambiti, non solo quelli socio-sanitari. La riorganizzazione si integrerà con il Piano di prevenzione 2021-2025, approvato lo scorso dicembre, per la cui stesura sono stati coinvolti tutti gli Assessorati, proprio perché temi come la salute, la prevenzione, abbracciano settori diversi e trasversali. La promozione della salute deve essere fatta sempre più a 360°", è stato questo il pensiero espresso dall'assessore Segnana che, nel ringraziare i partecipanti, ha ricordato come si tratti di una riforma aperta alle osservazioni che stanno arrivando dal territorio.

Data di pubblicazione:Sabato, 19 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: il bollettino di sabato 19 febbraio 2022
Sono 426 i nuovi positivi di oggi, di cui 25 al molecolare (su 272 test effettuati) e 401 all’antigenico (su 4.229 test effettuati), di questi la stragrande maggioranza sono pauci-sintomatici (283) o asintomatici (126); i molecolari hanno inoltre confermato 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Il bollettino Covid dell'Azienda sanitaria di sabato riporta anche 24 classi con sospensione della didattica in presenza e un lieve calo dei pazienti in ospedale: 85 sono le persone ricoverate (ieri erano 87), di cui 6 in rianimazione (ieri erano 7). Due purtroppo i decessi, di cui uno avvenuto in ospedale, si tratta di due anziani con altre patologie, non vaccinati.

Data di pubblicazione:Sabato, 19 Febbraio 2022

Leggi di più
Cura, giustizia ed autonomia relazionale: come ripensare l’etica della sanità
Cura e giustizia, sapientemente bilanciate, rappresentano parametri morali cui si possono ispirare le scelte sanitarie, su scala globale e in dimensione locale. Su questa riflessione sarà incentrato il seminario organizzato dal Centro per le Scienze Religiose (FBK-ISR) della Fondazione Bruno Kessler e in programma lunedì 21 febbraio alle 11.00 in modalità online (per collegarsi è necessaria l’iscrizione entro domenica 20 febbraio tramite le indicazioni riportate sulla pagina dell’evento).

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Febbraio 2022

Leggi di più
Punti nascita, il primo marzo riaprono i reparti di Cles e Cavalese
Riapriranno il prossimo primo marzo i punti nascita presso gli ospedali di Cles e Cavalese, la cui attività era stata sospesa nelle scorse settimane a causa dell’acuirsi dell’emergenza Covid. Alla luce di un allentamento della morsa del virus, l’Azienda sanitaria riorganizza dunque la propria attività, più vicina ad una situazione pre-pandemica. Lo hanno annunciato oggi in conferenza stampa il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, affiancati dal direttore generale facente funzioni dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro e dal direttore del servizio ospedaliero provinciale di Apss, Pier Paolo Benetollo.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Febbraio 2022

Leggi di più
Medicina generale: costituita la Commissione per l'ammissione al corso triennale
Costituita la Commissione d’esame per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2021-2024, lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. "Si tratta di un concorso nazionale e, fra le novità di quest'anno, non sarà previsto un punteggio minimo che il candidato deve raggiungere nella prova per poter entrare nella graduatoria degli idonei al corso di formazione specifica in medicina generale", commenta l'assessore Segnana.- commenta l'assessore provinciale -. Come esecutivo avevamo approvato il relativo bando lo scorso autunno, mentre a gennaio si sono chiusi i termini di presentazione delle domande: sono stati ammessi 40 candidati su 32 posti disponibili; di questi 25 sono finanziati con il fondo sanitario provinciale e 7 con le risorse del PNRR. Purtroppo - conclude l'assessore - quest'anno abbiamo notato un significativo calo delle domande di partecipazione, come peraltro rilevato in tutte le altre regioni e province italiane".

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: il bollettino di venerdì 18 febbraio 2022
Si segnalano purtroppo altri tre decessi per Covid in Trentino. Si tratta di tre uomini, in età avanzata, che soffrivano di altre patologie. Un ultranovantenne, non vaccinato, e un ottantenne, vaccinato, sono deceduti in ospedale, mentre un paziente di oltre 80 anni, vaccinato, è venuto a mancare in una struttura sanitaria intermedia. Il bollettino odierno dell’azienda sanitaria riporta inoltre 426 nuovi contagi, di cui 20 casi positivi al molecolare (su 183 test effettuati) e 406 all’antigenico (su 4.524 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Continua a migliorare la situazione ospedaliera. Al momento sono 87 i pazienti ricoverati (-13 sulle 24 ore precedenti), di cui 7 in rianimazione, ovvero quasi la metà rispetto al dato (12) del precedente bollettino. Ieri si sono stati registrati 12 nuovi ricoveri a fronte di 23 dimissioni.
I casi attivi nella nostra provincia calano di ulteriori 508 unità arrivando a quota 5.670.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Febbraio 2022

Leggi di più
Predazzo: fondi PNRR per la Casa della comunità
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Predazzo, per la quale la Provincia, il Comune e l'Azienda sanitaria sottoscriveranno un Protocollo di intesa che consentirà anche di intercettare, per la sua realizzazione, i fondi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo. "La casa - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana - dovrà diventare il punto unico di accesso dei servizi sanitari e socio-sanitari del territorio in coordinamento con la rete ospedaliera, sia per le prestazioni sanitarie, sia per le valutazioni dei bisogni socio-sanitari in raccordo con i servizi sociali e assistenziali. L'obiettivo, come sempre, è quello di garantire servizi di prossimità alla popolazione residente nel Comune e, più in generale, in Valle di Fiemme", conclude l'assessore Segnana.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Febbraio 2022

Leggi di più
Riorganizzazione Apss, l’incontro a Trento
I contenuti della nuova riforma dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, elaborata con l’obiettivo di mettere al centro i territori e avvicinare il più possibile i servizi ai cittadini, sono stati recentemente illustrati nella sede del Dipartimento salute a Trento ai rappresentanti del Comune di Trento, il sindaco Franco Ianeselli e l’assessore comunale alle politiche sociali, familiari e abitative Chiara Maule. “Questo è un momento importante all’interno del percorso di illustrazione del nuovo assetto per il sistema della salute trentina che sta toccando tutti gli ambiti del Trentino” ha detto l’assessore Segnana presentando gli aspetti della riorganizzazione assieme al direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro. Presenti anche il dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, il direttore dell’Integrazione socio sanitaria e dell’Unità operativa cure palliative Gino Gobber, il direttore amministrativo Andrea Maria Anselmo. “La riforma - ha aggiunto Segnana - è il frutto di un lavoro iniziato prima della pandemia, che si è sviluppato alla luce dell’esperienza del Covid e che è finalizzato a fornire servizi migliori a tutta la comunità. In questo nuovo assetto, che noi vogliamo condividere il più possibile con le tutte comunità del Trentino, il capoluogo rappresenta un nodo fondamentale. Sia considerando i servizi di prossimità rivolti a tutto l’ambito del comune, con la città e le frazioni, ma anche valorizzando l’importanza che i presidi presenti a Trento hanno nella rete territoriale. A partire dall’ospedale Santa Chiara, al quale la riforma assegna un ruolo centrale per tutte quelle prestazioni che devono servire tutto il Trentino, mentre gli ospedali di valle possono avere ciascuno una propria specialità, così da distribuire le competenze sul territorio nel disegno di ospedale ‘policentrico’ individuato dalla riforma”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 17 febbraio 2022
Si segnalano purtroppo tre altri decessi per Covid-19 nei dati del bollettino di questo giovedì 17 febbraio 2022; l'Azienda sanitaria fa sapere che si tratta di una donna ultraottantenne, non vaccinata e che soffriva anche di altre patologie; e di due uomini, entrambi deceduti in ospedale, entrambi vaccinati, un ultraottantenne con patologie pregresse e un 30enne con gravi comorbidità.
Aumentano i nuovi contagi: sono 442, di cui 20 casi positivi rilevati al molecolare (su 396 test effettuati) e 422 all’antigenico (su 4.803 test effettuati). I molecolari poi confermano 9 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Si riduce ancora il numero dei pazienti ricoverati, sono 100 (-15 sulle 24 ore precedenti), di cui 12 in rianimazione (dato stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 21 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono diminuiti di 216 unità e raggiungono quota 6.177.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Febbraio 2022

Leggi di più
Partirà a Trento la nuova laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primarie
Partirà a Trento, il prossimo anno accademico, la laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche. Un nuovo corso biennale post laurea, con un indirizzo innovativo, che si aggiunge al catalogo dell’offerta formativa del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona. Un percorso di studi biennale a indirizzo cure primarie e di comunità le cui iscrizioni partiranno all’inizio dell’estate.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 16 febbraio 2022
Si segnala purtroppo un altro decesso per Covid-19 nei dati del bollettino di questo mercoledì 16 febbraio 2022; l'Azienda sanitaria fa sapere che si tratta di una donna ultraottantenne, vaccinata che soffriva anche di altre patologie.
Calano i nuovi contagi: sono 402, 37 positivi al molecolare (su 500 test effettuati) e 365 all’antigenico (su 3.924 test effettuati). I molecolari poi confermano 20 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Si riduce ancora il numero dei pazienti ricoverati, sono 115 (-12), di cui 12 in rianimazione (-1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 15 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono diminuiti di 406 unità e raggiungono quota 6.393.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 15 febbraio 2022
Tre decessi per Covid-19 segnano i dati del bollettino di questo martedì 15 febbraio 2022; l'Azienda sanitaria fa sapere che si tratta di due donne ultranovantenni, non vaccinate e di un uomo di più di 80 anni vaccinato. I decessi sono avvenuti in ospedale e in una struttura intermedia, i tre pazienti soffrivano anche di altre patologie.
Impennata anche per quanto riguarda i nuovi contagi: sono 620, 17 positivi al molecolare (su 298 test effettuati) e 603 all’antigenico (su 6.811 test effettuati). I molecolari poi confermano 11 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Un conforto arriva dal calo dei pazienti ricoverati, sono 127 , di cui 13 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 16 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono diminuiti di 785 unità e raggiungono quota 6.799

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Febbraio 2022

Leggi di più
Riorganizzazione Apss, Segnana “Ripartiamo dai territori”
Ha fatto tappa ieri in Primiero il percorso di presentazione della proposta di riforma che vede protagonista l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. I contenuti della nuova riforma territoriale di Apss sono stati presentati nel tardo pomeriggio di ieri presso la sede della Comunità di Primiero ai rappresentanti istituzionali della comunità, in particolare al commissario della Comunità Roberto Pradel, i sindaci e tecnici dei cinque Comuni. La riforma è stata illustrata dall'assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana e dal direttore generale f.f. di Apss Antonio Ferro. Presenti anche il dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti e numerosi dirigenti Apss, tra i quali il direttore f.f. dell'Integrazione socio sanitaria e dell'Unità operativa cure palliative Gino Gobber, il direttore amministrativo Andrea Maria Anselmo e il responsabile del Servizio processi assistenziali ospedalieri Paolo Barelli.
"Siamo qui per un incontro interlocutorio, perché vogliamo che la riorganizzazione sia quanto più condivisa con i territori. Questo lavoro ha avuto inizio prima della pandemia e proprio quest’ultima ha messo in luce la necessità di ripensare il modello organizzativo di sanità e ha introdotto una straordinaria valorizzazione delle attività sanitarie sul territorio ed in particolare delle azioni preventive e di promozione della salute della persona e della sua comunità. Ad ottobre abbiamo ricevuto un documento con delle richieste puntuali, parte delle risposte le troverete all’interno della nuova riforma. Il nostro obiettivo è quello di dare le migliori risposte ai cittadini e alle comunità”, ha detto l'assessore Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, aggiornamenti di lunedì 14 febbraio 2022
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi purtroppo registra due decessi avvenuti in ospedale. Si tratta di due ultranovantenni, un uomo vaccinato e una donna non vaccinata; entrambi soffrivano di altre patologie. Scendono i nuovi contagi, che sono oggi 225: 4 casi positivi al molecolare (su 169 test effettuati) e 221 all’antigenico (su 2.499 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 137, di cui 14 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 6 dimissioni.
Continuano a scendere anche i casi attivi nel nostro territorio: attualmente sono 7.584, con meno 380 unità.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 13 febbraio 2022
Un nuovo decesso per covid in Trentino appesantisce un bollettino che, per quanto riguarda gli altri parametri, si mostra meno severo rispetto al trend delle ultime settimane. I nuovi contagi si fermano infatti a 450, anche se va detto che i tamponi analizzati sono stati ieri poco più di 4.000. Lieve peggioramento della situazione negli ospedali dove comunque il numero totale dei pazienti ricoverati si ferma a 141, di cui 14 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 12 febbraio 2022
Un decesso e 537 nuovi casi su 5.760 tamponi effettuati, mentre continua soprattutto il calo delle classi con sospensione della didattica in presenza, passate da 30 a 21. Questi i dati principali dell’aggiornamento odierno, diffuso dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
La persona deceduta, ultranovantenne, non era vaccinata, presentava anche altre patologie, ed era ricoverata presso l’Ospedale di Trento. Dei nuovi positivi, 40 sono stati individuati con il test molecolare (su 345 test effettuati) e 497 con tampone antigenico (su 5.415 test effettuati). I molecolari poi confermano 15 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.



Data di pubblicazione:Sabato, 12 Febbraio 2022

Leggi di più
«Cardiologie aperte 2022»: uno sportello telefonico per la prevenzione
Torna anche quest’anno, sempre rivisitata in chiave Covid, la campagna di sensibilizzazione sulle patologie cardiovascolari «Cardiologie aperte», il tradizionale confronto tra operatori sanitari, cittadinanza e associazioni dei pazienti malati di cuore. Alla luce della pandemia l’iniziativa è stata ripensata per poter garantire comunque un importante momento di incontro per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione nell’ambito delle malattie cardiovascolari. Quest’anno la campagna prevede uno sportello telefonico per parlare direttamente con i medici dell’Unità operativa di cardiologia dell’ospedale di Trento. L’iniziativa è promossa dall’Anmco (Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri) insieme alla Fondazione per il tuo cuore, con la collaborazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Approvato il bilancio dell'Azienda sanitaria
Oggi la Giunta provinciale ha dato il via libera al bilancio di previsione 2022 e pluriennale 2022-2024 e al programma di attività dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Anche questo bilancio, che pareggia a 1,450 miliardi, risente dell'emergenza da coronavirus e dell'ondata pandemica dello scorso autunno tuttora in corso: "Fra le novità più significative - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - vi è un'attenzione speciale all'impatto psicologico che il Covid ha causato su bambini e adolescenti: proprio per questo, accanto a risorse dedicate, abbiamo voluto dare mandato all'Azienda sanitaria di favorire sia risposte territoriali di prossimità, sia l'attuazione di un Centro crisi adolescenti che sia in linea con le sperimentazioni già maturate. Attenzione poi alle liste di attesa, secondo quando previsto anche nel Piano nazionale con il relativo finanziamento - conclude l'assessore Segnana - e all'assunzione di nuovo personale sia per fronteggiare l’emergenza pandemica e potenziare la campagna vaccinale, sia per le nuove funzioni legate al PNRR".

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Encefalite da zecca, aperte ulteriori sedute vaccinali
Proseguono le sedute vaccinali contro l’encefalite da zecca. Sono disponibili più di 800 appuntamenti nelle giornate di mercoledì 16, giovedì 17 e venerdì 18 febbraio. Le somministrazioni sono destinate ad adulti e bambini a partire dal primo anno di età e saranno effettuate, solo con appuntamento al Cup dell’Apss, al centro vaccinale San Vincenzo di Trento sud. La vaccinazione contro la TBE è gratuita per i residenti in provincia di Trento ed è raccomandata a chi svolge attività all’aria aperta per motivi professionali o ludico-ricreativi. Il ciclo vaccinale è di tre dosi: la seconda dose deve essere effettuata 1-3 mesi dopo la prima mentre la terza a 5-12 mesi dalla seconda.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 11 febbraio 2022
Un novantenne, vaccinato e con altre patologie è deceduto in una Rsa trentina a causa del Covid-19, lo riporta il bollettino di oggi dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Calano i dati dei contagi e delle ospedalizzazioni: sono 20 i casi positivi al molecolare (su 407 test effettuati) e 550 all’antigenico (su 6.072 test effettuati). I molecolari confermano 12 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi, mentre pazienti ricoverati sono 147, di cui 12 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 15 nuovi ricoveri e 22 dimissioni.
I casi attivi nella nostra provincia sono ad oggi 9.246, 923 in meno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Febbraio 2022

Leggi di più
Vaccino Covid-19: i centri aperti sabato e domenica
Centri vaccinali aperti anche nel prossimo fine settimana. Oltre alle sedute su prenotazione sono programmati per sabato 12 febbraio due open day con accesso senza prenotazione per i maggiori di 12 anni la mattina all’hub di Lavis e il pomeriggio in quello di San Vincenzo di Mattarello. Le vaccinazioni pediatriche saranno effettuate sabato pomeriggio, dalle ore 13 alle ore 18, nell’hub di Lavis. Il Dipartimento di Prevenzione dell’Apss ribadisce la fondamentale importanza della vaccinazione contro il Covid-19 per prevenire per gli esiti più gravi della malattia. I dati trentini indicano che la metà delle persone ricoverate negli ospedali provinciali sono non vaccinate o vaccinate con due dosi effettuate da più di quattro mesi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Febbraio 2022

Leggi di più