Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: i dati di martedì 9 febbraio 2021
Nel rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sono 3 i nuovi decessi da Covid-19 riportati (2 uomini ed 1 donna di età compresa fra i 64 ed i 94 anni), mentre i nuovi casi positivi sono 164. Prosegue con costanza intanto il programma di vaccinazioni. Stamani risultavano somministrate 26.906 dosi di cui 10.737 per i richiami: nel totale sono comprese anche 6.454 dosi riservate ad ospiti di residenze per anziani.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Febbraio 2021

Leggi di più
«Filo diretto con cardiologia»: sportello telefonico per la prevenzione
Rivisitata in chiave Covid, torna anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione sulle patologie cardiovascolari «Cardiologie aperte», il tradizionale confronto tra operatori sanitari, cittadinanza e associazioni dei pazienti malati di cuore. Alla luce delle restrizioni anti contagio l’iniziativa è stata ripensata per poter garantire comunque un importante momento di incontro per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione nell’ambito delle malattie cardiovascolari. Quest’anno la campagna prevede – da oggi fino a venerdì 12 febbraio – uno sportello telefonico per parlare direttamente con i medici delle Unità operative di cardiologia degli ospedali di Trento e Rovereto. L’iniziativa è promossa dall’Anmco (Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri) insieme alla Fondazione per il tuo cuore, con la collaborazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di lunedì 8 febbraio 2021
Anche oggi il bollettino giornaliero dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo nuovi decessi da Covid-19. Si tratta di 3 donne e di 2 uomini, di età compresa fra i 78 ed i 91 anni. Due di questi decessi sono avvenuti in ospedale.
Sul fronte dei nuovi contagi si rilevano invece 39 nuovi positivi al molecolare e 27 all’antigenico.

Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 7 febbraio 2021
Il Covid-19 causa altre 5 vittime in Trentino dove oggi si registrano 175 nuovi casi positivi, mentre le vaccinazioni hanno ormai superato quota 25.000. Sono i dati principali forniti dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari che ha diffuso nel pomeriggio il consueto bollettino sulla situazione Coronavirus in provincia.

Data di pubblicazione:Domenica, 07 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 6 febbraio 2021
Continua la riduzione del numero dei pazienti Covid negli ospedali trentini, ma purtroppo proprio qui si sono verificati altri due nuovi decessi. Lo rivela l’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che parla anche di 56 nuovi casi positivi al molecolare e di altri 222 all’antigenico. Nel dettaglio, i decessi riguardano due uomini di età compresa fra i 73 ed i 76 anni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Febbraio 2021

Leggi di più
Impianti sciistici: la riapertura in Trentino prevista per il 17
“Il Comitato tecnico-scientifico ha dato il via libera all’apertura degli impianti sciistici dal 16 febbraio. Noi trentini per senso di responsabilità abbiamo deciso però di partire da mercoledì 17, quindi dopo il Martedì grasso, festività che potrebbe generare affollamenti problematici. Verrà emanata un’ordinanza per garantire la totale sicurezza ai lavoratori, alle aziende e ai clienti degli impianti di risalita. Per quanto riguarda la riapertura delle Regioni, sarà decisa dal nuovo governo. Ma se non ci saranno cambiamenti nelle classificazioni delle Regioni gialle, come il Trentino, la circolazione fra queste sarà possibile già dal 15 febbraio. C’è anche un’altra prospettiva, quella riguardante la riapertura dei ristoranti fino alle ore 22. Vedremo nei prossimi giorni in base anche alle decisioni nazionali. Noi trentini continuiamo comunque ad andare avanti con la massima prudenza e gradualità. I fatti su questo ci danno ragione”: così l’assessore al commercio e turismo Roberto Failoni, nella tradizionale conferenza stampa pomeridiana dedicata al Covid-19.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus. Fugatti: "Non dobbiamo abbassare la guardia"
"Essere sempre rimasti 'zona gialla' ed aver avuto per due volte l'indice Rt più basso d'Italia ci deve anzitutto richiamare al grande senso di responsabilità che questi risultati comportano". Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha insistito molto sulla necessità di continuare a rispettare le regole, cone la maggior parte dei trentini ha fatto, sapendo che il rischio è sempre in agguato. Ed ha citato come esempio il recente caso di focolaio che si è sviluppato qualche giorno fa perché dopo un funerale una decina di persone sono rimaste contagiate per non aver osservato le norme di sicurezza che da mesi vengono raccomandate.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 5 febbraio 2021
Almeno due le buone notizie che si leggono dal bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari: da una parte, c’è la conferma del continuo calo del numero dei pazienti covid ricoverati in ospedale; dall’altra, la comunicazione che fortunatamente non si è registrato alcun decesso nelle ultime 24 ore.
Non basta questo ovviamente per far abbassare la guardia, anche perché il monitoraggio sui nuovi casi è sempre attivo e dimostra che nelle ultime ore sono stati trovati circa altri duecento nuovi positivi: 49 con il molecolare e 153 all’antigenico. I molecolari hanno inoltre confermato la positività di 32 persone il cui contagio era stato stato rivelato nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Febbraio 2021

Leggi di più
Ospedale Valli del Noce di Cles, visita dell'assessore Segnana al Day hospital oncologico
Due medici, quattro infermieri e un operatore socio sanitario. Il Day hospital oncologico ha ripreso l'attività all'interno dell'ospedale Valli del Noce di Cles da poco meno di un mese: un servizio prezioso per i pazienti del territorio, presso il quale ogni settimana vengono effettuate tra le 50 e le 60 visite e una ventina di trattamenti chemioterapici. Una realtà importante, che l'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana ha voluto conoscere da vicino nel pomeriggio di oggi, accompagnata dal dirigente generale Giancarlo Ruscitti, dal sindaco di Cles Ruggero Mucchi e dal commissario della Comunità Val di Sole Guido Redolfi. “Essere qui oggi era per me doveroso” ha osservato l'esponente dell'esecutivo provinciale, che ha evidenziato come la riattivazione del servizio dopo uno stop di alcune settimane a fine 2020 sia stata frutto dell'impegno congiunto tra Piazza Dante e Azienda Sanitaria, con il supporto degli amministratori locali: “L'amministrazione provinciale sostiene il grande valore degli ospedali di valle, che giocano un ruolo fondamentale e vitale per le comunità territoriali. Quello presente a Cles è un servizio essenziale per chi affronta una situazione difficile e complessa sia per il fisico sia a livello psicologico: ritengo positivo il confronto scaturito proprio a seguito di una situazione che la cittadinanza non poteva accettare. Desidero infine esprimere gratitudine e apprezzamento per il lavoro svolto dall'oncologo Claudio Graiff, responsabile di questa realtà, che sta trasmettendo conoscenze e professionalità a quanti in futuro saranno chiamati a raccogliere da lui il testimone”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di giovedì 4 febbraio 2021
Continua a scendere il numero dei pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19, ma accanto a questa buona notizia ci sono anche i 5 nuovi decessi registrati oggi dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono tutti avvenuti in ospedale e tutti di genere maschile, di età compresa fra i 67 e gli 87 anni.
Intanto prosegue con intensità l’attività di screening con quasi 4.000 tamponi che portano il totale da inizio pandemia a 517.187, un numero che si avvicina a quello dell’intera popolazione trentina.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 3 febbraio
38 nuovi casi positivi al molecolare e 223 all’antigenico; 3 decessi ma anche un ulteriore calo del numero dei ricoverati Covid in ospedale. Sono dati in chiaro scuro quelli presentati oggi dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che informa anche sull’andamento delle vaccinazioni, stamani giunte a quota 24.000.
.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Febbraio 2021

Leggi di più
Anticovid over 80: esaurito il primo scaglione di posti
Concluse le prenotazioni per effettuare la vaccinazione anti Covid con il primo gruppo di vaccini forniti dalle autorità nazionali. Con l’arrivo della prossima fornitura, presumibilmente all’inizio della prossima settimana, saranno attivate ulteriori agende di prenotazione dedicate alle persone nate prima del 31 gennaio 1941.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di martedì 2 febbraio 2021
Calo delle presenze in ospedale, 3 decessi, una cinquantina di nuovi positivi al molecolare e 120 all’antigenico mentre le vaccinazioni sfiorano le 21.500. Sono alcuni dei dati riportati dal bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Febbraio 2021

Leggi di più
Vaccino anti covid-19: da oggi si parte con gli over 80
Al via in Trentino la campagna di vaccinazione anti Covid degli over 80. Come previsto si parte con la vaccinazione della popolazione più fragile e anziana, quella più duramente colpita dal Covid sia nella prima sia nella seconda ondata della pandemia. Dopo gli operatori sanitari e gli ospiti delle residenze per anziani, vaccinati tra dicembre e gennaio, è ora la volta dei circa 35mila trentini con più di 80 anni. Priorità verrà data a chi non ha contratto la malattia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Febbraio 2021

Leggi di più
Vaccino anticovid per gli over 80: oggi le prime somministrazioni
Elevata la richiesta per le vaccinazioni contro il Covid-19. Oggi sono state somministrate le prime 180 dosi ad altrettante persone con più di 80 anni di età nelle sedi di Borgo Valsugana, Cavalese, Pergine, Rovereto. Domani sarà la volta di Tione per poi proseguire giovedì con Arco, Cles, Trento. Nelle giornate di ieri e di oggi il Cup online ha registrato, nonostante il potenziamento del server, rallentamenti a causa dell’alto numero di accessi al sistema. Apss si scusa per il disagio e chiede alla cittadinanza di pazientare: tutte le persone nate prima del 31 gennaio 1941 saranno vaccinate, in base alle forniture di vaccino consegnate dalle case farmaceutiche, nelle prossime settimane e al massimo entro fine marzo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di lunedì 1 febbraio 2021
Il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi riporta zero decessi, una cinquantina di nuovi casi positivi a fronte di circa 700 tamponi analizzati, mentre i vaccini somministrati si avvicinano a quota 20.500.

Data di pubblicazione:Domenica, 31 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 31 gennaio
L’ultimo giorno del mese di gennaio fa registrare 1 decesso e 135 nuovi positivi al Sars-CoV-2. Leggero aumento del numero dei pazienti in ospedale, condizionato dal minor numero di dimissioni che si fanno nel fine settimana mentre i tamponi analizzati si attestano sui 2500. Sono i numeri principali tratti dal bollettino che l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha diffuso nel primo pomeriggio.

Data di pubblicazione:Domenica, 31 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 30 gennaio
Si avvicina la soglia dei 20.000 vaccini anti Covid somministrati in Trentino. Nel bollettino odierno, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari comunica che stamattina risultavano somministrate 19.709 dosi (di cui 5.947 richiami); ad ospiti di residenze per anziani sono state somministrate 5.317 dosi. Oggi si registrano purtroppo 2 decessi (nessuno in ospedale): si tratta di due donne età media 86 anni. Sul fronte dei nuovi contagi, i positivi al molecolare sono 39, quelli all’antigenico 191. I molecolari hanno confermato inoltre la positività di 70 soggetti intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Gennaio 2021

Leggi di più
Vaccini: le campagne previste in Trentino per febbraio
Ieri l’Rt del Trentino, pari a 0,56, è stato classificato come il più basso in Italia in questa settimana. Un dato positivo, sottolineato con soddisfazione dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nella conferenza stampa tenutasi questo pomeriggio. “E’ un risultato che testimonia della bontà dei nostri sforzi – ha detto Fugatti. - In Trentino abbiamo affrontato la pandemia e ci siamo curati con le nostre forze, lo abbiamo fatto nella prima fase e lo stiamo facendo anche in questa seconda, senza ricorrere a nessun aiuto esterno, ma anzi, se possibile, manifestando la nostra solidarietà alle regioni vicine. Crediamo possa essere un vanto dell’Autonomia. La classificazione ‘gialla’ che abbiamo ottenuto anche questa settimana è coerente con quanto abbiamo fatto fino ad oggi, e ci consente di continuare a limitare le restrizioni per i cittadini e le categorie economiche. Ciò non significa che arretreremo sul fronte dei ristori, soprattutto con riferimento a settori oggettivamente più colpiti di altri. Continueremo a chiedere al Governo di tenere fede ai propri impegni”.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Gennaio 2021

Leggi di più
Nuove varianti Covid-19: attivata la collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Un sistema di allerta precoce che possa intercettare le varianti del Coronavirus che circolano in Italia. E' l'esigenza posta da una circolare dell'Istituto Superiore di Sanità che ha invitato le autorità locali a potenziare la sorveglianza epidemiologica. A tal fine è stata creata una rete di laboratori che svolgeranno un'attenta attività di monitoraggio e di valutazione dei rischi connessi alle varianti del virus, monitorandone anche la risposta immunitaria alla vaccinazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Gennaio 2021

Leggi di più
Si potenziano le Unità speciali di continuità assistenziale
Aumento del numero di medici da 20 a 30 unità, estensione dell'attività svolta da questi medici e un finanziamento pari a euro 1.242.000, fino al 30 giugno 2021. Lo prevede la deliberazione adottata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che ha potenziato e ampliato le Unità speciali di continuità assistenziale. "L'operatività delle USCA, previste a marzo 2020 dal Governo per gestire a domicilio i pazienti affetti da Covid 19 che non necessitano di ricovero, è stata confermata anche nel Piano di potenziamento e riorganizzazione della rete assistenziale territoriale che questo esecutivo ha approvato lo scorso settembre - spiega l'assessore Segnana -. Oggi andiamo a potenziare il numero dei professionisti medici per garantire una migliore presa in carico dei pazienti a domicilio e presso le strutture territoriali, nonché per supportare i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Inoltre potranno essere coinvolti nelle vaccinazioni anti Covid-19, nell'effettuazione dei tamponi e in altre tipologie di assistenza medica".

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Gennaio 2021

Leggi di più
Covid e scuole, presentato il report
Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020 si sono registrati oltre 4.000 casi di soggetti positivi fra 0 e 19 anni e la Centrale Covid dell'Azienda sanitaria trentina si è occupata della presa in carico di 771 isolamenti. Nel dettaglio poi la distribuzione delle classi isolate ha mostrato un grado di percentuale più elevato in correlazione con l'età. Delle 771 classi isolate, circa il 5% si riferisce a gruppi/sezioni di asili nido e scuola dell’infanzia, oltre il 65% alle classi delle secondarie di secondo grado.
Sono questi i dati principali del Rapporto legato alla diffusione del virus nelle scuole, presentato oggi alla conferenza stampa che si è tenuta al termine della riunione della Giunta. Ad illustrare il rapporto vi erano l'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, il dirigente medico dell'Azienda sanitaria Silva Franchini e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. "Vorrei ringraziare il mondo scolastico per la collaborazione e l'impegno dimostrato in questi mesi difficili - ha commentato l'assessore Bisesti -. Dopo l'interruzione di novembre, il Trentino è stato fra i primi territori in Italia, assieme all'Alto Adige, a consentire il rientro in presenza a gennaio per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di secondo grado, seppur al 50%. La situazione oggi è attentamente monitorata e vediamo un andamento positivo, frutto degli investimenti messi in campo, sia con i 45 milioni di euro nell'assestamento di bilancio, sia con gli interventi nel settore dei trasporti scolastici. Per questo - conclude Bisesti - stiamo ragionando di concerto con le scuole sulla possibilità, a partire dalla metà di febbraio, di incrementare la percentuale in presenza per i ragazzi delle secondarie di secondo grado".

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 29 gennaio
Circa 300 nuovi contagi, ulteriore calo dei ricoverati ed un nuovo lutto nella statistica Covid-19 in Trentino. Sono i dati principali del rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I nuovi positivi al molecolare sono 75, mentre all’antigenico sono state rinvenute tracce del contagio in 232 soggetti. Sono stati confermati anche 19 positivi per i quali l’infezione era stata evidenziata nei giorni corsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: si va verso la riapertura delle RSA
La data è molto attesa e per gli ospiti delle case di riposo ed i loro parenti significa la fine di una prova lunghissima e dolorosa: quella imposta dal distacco per evitare il più possibile un contagio fra gli anziani che in tantissimi casi evolve nel peggiore dei modi. A partire dalla seconda metà di febbraio quindi l'obiettivo è quello di riaprire alle visite le Rsa, ovviamente nel rispetto di rigidi protocolli sicurezza. Ma non solo: riprenderanno anche gli ingressi dal territorio da parte degli anziani.
Per definire i dettagli, oggi l'assessore alla salute Stefania Segnana, accompagnata dai tecnici della Provincia e dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, ha incontrato le rappresentanze delle RSA, la presidente e il direttore di UPIPA Francesca Parolari e Massimo Giordani e il direttore generale di SPES Italo Monfredini.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Gennaio 2021

Leggi di più