Seguici su
Cerca

Notizie

Accesso agli uffici e ai prelievi, nuove modalità di prenotazione
È attiva una nuova modalità di prenotazione per accedere ai punti prelievo e agli sportelli anagrafe e prestazioni dell’Apss. Ora, oltre a prenotare tramite TreC, App Trec_Fse e Telegram, è possibile utilizzare anche un servizio telefonico ad alta automazione. Chiamando il numero 0461 371037 una voce indirizza il cittadino nelle scelte fino ad arrivare alla prenotazione desiderata. Alla fine, come per la prenotazione online o con App, è possibile, lasciando un numero di telefono, ricevere un Sms di promemoria.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Dicembre 2020

Leggi di più
Apss premiata nell’ambito del programma internazionale per il riconoscimento dell’efficacia della risposta a Covid
Nell’ambito del Programma ‘Beyond the Call of Duty’ International Hospital Federation ha conferito ad Apss un riconoscimento internazionale per il proprio piano di azione in risposta all’emergenza COVID-19 insieme ad altri 103 ospedali di 28 paesi. Il riconoscimento è avvenuto in seguito ad una valutazione condotta da un Committee internazionale di sedici esperti operanti nel settore sanitario.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: altri 14 decessi in Trentino
Situazione nuovi positivi: 98 molecolari, 279 molecolari già antigenici, 196 antigenici
Il numero dei decessi da Covid-19 anche oggi è alto e ricalca il dato di ieri, anche nella suddivisione di genere: 7 uomini e 7 donne, età media 87 anni; la vittima più giovane aveva 80 anni, quella più anziana 97. La maggior parte dei decessi (9) è avvenuta in ospedale.
Il dato è riportato nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che indica anche il numero dei nuovi contagi. Su circa 1700 tamponi molecolari analizzati sono stati trovati altri 98 casi ai quali se ne aggiungono altri 279 già positivi all’antigenico e confermati dal molecolare. Sono stati effettuati poi circa 1500 test rapidi che hanno identificato 196 nuovi positivi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Dicembre 2020

Leggi di più
Covid-19: la direzione generale di Apss ringrazia gli operatori sanitari
All’incontro presenti anche il Presidente Fugatti e l’assessore Segnana
Un momento di incontro, anche se virtuale, per ringraziare tutti gli operatori sanitari e il personale di Apss per il grande lavoro di questi mesi; un modo per far sentire la vicinanza a chi, già stremato dalle fatiche della prima ondata, è sempre qui, pronto ad assistere i malati Covid e quanti nella comunità trentina hanno bisogno di cure che non possono essere rinviate. Nel pomeriggio di oggi il nuovo Consiglio di direzione si è collegato in streaming insieme al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e all’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana per ringraziare e supportare gli operatori e i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Dicembre 2020

Leggi di più
Operatori del sistema sanitario: approvato il Piano triennale di formazione
Segnana: "Ci rivolgiamo a quasi 15.000 professionisti sanitari"
Il Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario è un fondamentale strumento di programmazione: in esso vi sono interventi da attuare per rispondere alle esigenze di personale qualificato, di arricchimento professionale, di aggiornamento, di riqualificazione e di riconversione del personale, in relazione al contesto sanitario provinciale e ai documenti di programmazione. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato il Piano ottobre 2020- settembre 2023, che prevede un finanziamento totale nei tre anni, da parte della Provincia e dell'Azienda sanitaria, di circa 21.500.000 euro.
"Oggi più che mai l'aggiornamento continuo è una condizione indispensabile e decisiva soprattutto per chi esercita la professione sanitaria, come ci sta dimostrando ampiamente questa pandemia - spiega l'assessore Segnana - Attraverso questo Piano ci rivolgiamo ai 14.320 professionisti, operatori e dipendenti dell'Azienda sanitaria, ai 338 medici di medicina generale, 71 pediatri di libera scelta, 94 medici specialisti ambulatoriali e 128 medici della continuità assistenziale per implementare la loro formazione, ma anche a tutti i giovani cittadini che sono interessati a frequentare corsi universitari e professionali di ambito sanitario e socio sanitario".

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Dicembre 2020

Leggi di più
Corso in Medicina generale: nominata la commissione
Costituita la commissione d'esame per il conseguimento del diploma in medicina generale. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha nominato quali componenti i dottori: Claudia Prevedello e Paolo Bortolotti (sostituto) in qualità di presidente, Sandro Inchiostro e Renzo Franch (sostituto) quali primari ospedalieri di medicina interna, Fulvio Spagnolli e Michele Olivieri (sostituto) quali medici di medicina generale designati dall'Ordine dei medici, Piero Minuz e Mauro Zamboni (sostituto) quali professori ordinari di medicina interna designati dal Ministero della Salute, Laura Ticconi come funzionario giuridico di amministrazione rappresentante del Ministero della Salute, Roberta Filippi e Franca Bellotti (sostituto) quali funzionari provinciali con funzioni di segretario.

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: alle 17.30 aggiornamento con la task force
Anche oggi è prevista una conferenza stampa per illustrare gli ultimi dati forniti dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari sull’andamento dei contagi da Sars-COv-2 in Trentino.
L’appuntamento è alle ore 17.30 circa in diretta sulla pagina Facebook della Provincia
➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: 14 decessi, un migliaio di tamponi
Casi positivi odierni: 84 molecolari, 30 molecolari già antigenici, 27 antigenici

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: 2 decessi, oltre 3000 tamponi
Nuovi casi positivi: 119 molecolari, 38 molecolari già antigenici, 192 antigenici
Più di 3.000 tamponi analizzati, 2 decessi, circa 160 positività certificate dai test molecolari e 192 individuate dagli antigenici. Sono i dati principali del bollettino Covid-19 odierno redatto dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
I due decessi sono avvenuti entrambe in ospedale: si tratta di un maschio e di una femmina, età media 84 anni.

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: alle 18 appuntamento in diretta Facebook per gli ultimi aggiornamenti
È previsto anche oggi il consueto incontro per presentare gli ultimi aggiornamenti relativi alla diffusione del Sars-COv-2 in Trentino.
L’appuntamento è alle ore 18 circa in diretta sulla pagina Facebook della Provincia
➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: 11 decessi, ma scendono i ricoverati
222 i nuovi positivi al molecolare, 269 agli antigenici. Altri 204 guariscono dal Covid-19
Per il secondo giorno consecutivo scende il numero dei ricoverati Covid-19 negli ospedali trentini che oggi risultano essere 447 (11 in meno rispetto a ieri e 32 in meno rispetto all’altro ieri). Sempre alto, purtroppo, il numero dei decessi: 11 persone, tutte anziane (età media 83 anni).
I dati sono contenuti nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta anche il numero dei nuovi positivi e la quantità di tamponi analizzati.

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Dicembre 2020

Leggi di più
Test salivari, iniziato il conto alla rovescia nei laboratori di Mattarello
Oggi l’aggiornamento del presidente Fugatti sull’avvio del nuovo progetto diagnostico
Nel centro di ricerca Cibio di Mattarello si sta lavorando senza sosta per attrezzare il laboratorio destinato a processare i test salivari. Oltre all’allestimento della struttura, sta per iniziare il reclutamento del personale. L’avvio del nuovo sistema diagnostico è prospettato da Azienda provinciale per i servizi sanitari e Cibio in “poco più di un mese”. A regime si potrà arrivare ad analizzare fino a 3 mila test al giorno con lo stesso livello di affidabilità di quelli molecolari. La conferma è arrivata nel pomeriggio di oggi nel corso della conferenza stampa di aggiornamento sui dati di diffusione della pandemia Covid in Trentino. Collegati via streaming sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti; il virologo del Cibio, Massimo Pizzato; lo specialista di igiene e patologia clinica Patrizio Caciagli. Quest’ultimo ha anche annunciato che il progetto dei test salivari ha come ulteriore obiettivo la prototipazione di un sistema di raccolta dei test che, ricordiamo, potranno essere eseguiti dalle stesse persone, senza l’ausilio di personale medico. “Diverse aziende medicinali del Trentino - ha confermato Caciagli - si stanno dedicando anima e corpo per creare questo metodo di raccolta ed arrivare alla certificazione”. La speranza è di poter portare al di fuori della nostra provincia il metodo trentino di gestione dei test salivari ed estenderlo ad altre regioni. “Crediamo tantissimo in questo progetto - ha ripetuto più volte i presidente Fugatti - e siamo orgogliosi che nel piccolo Trentino operino studiosi e centri di ricerca in grado di sviluppare in tempi stretti e in una situazione difficile, dei progetti di ricerca cosi avanzati”.

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: 10 nuovi decessi, 153 guariti, quasi 4800 tamponi
Sono 160 i positivi ai tamponi molecolari; 387 quelli individuati dai test rapidi
La notizia positiva riguarda i ricoveri in ospedale che scendono da 479 a 458, confidando che l’inversione di tendenza (ieri le dimissioni sono state superiori ai ricoveri: 45 le prime contro 30 nuovi ingressi) prosegua anche nei prossimi giorni. Ma ci sono altri dati, nel rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che purtroppo impongono di mantenere molto alta la guardia. Fra questi il numero di decessi e quello dei positivi.
Sono infatti 10 i nuovi lutti causati dal Covid-19: metà uomini e metà donne, la vittima più giovane aveva 61 anni, quella più anziana 96. L’età media calcolata in base all’anagrafe degli ultimi deceduti è di 84 anni.
I nuovi positivi ai test molecolari sono 160. A questa cifra si affianca quella dei positivi emersi dagli ultimi antigenici effettuati: sono 387 nuovi casi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: gli ultimi aggiornamenti alle 18.30 in diretta Facebook
Provvedimenti per contenere la pandemia, trattative con Roma, il bilancio dei contagi di oggi, le misure per sostenere l’economia. Sono questi i temi al centro di un nuovo aggiornamento sull’emergenza Covid-19 programmato a breve. Appuntamento alle 18.30 circa in diretta sulla pagina Facebook della Provincia
➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: altri 9 decessi, quasi 4500 tamponi
I nuovi positivi ai molecolari sono 217, quelli all’antigenico 230. Altri 283 guariti
Anche oggi i lutti causati dal Covid-19 sono molti: 9 nuovi decessi, secondo il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, 3 avvenuti in Rsa, gli altri in strutture ospedaliere. Si tratta di 3 donne e di 6 uomini; la vittima più giovane aveva 72 anni, quella più anziana 93: l’età media è di 86 anni.
Il virus conferma la sua pericolosità, soprattutto fra le fasce della popolazione più anziane, ed anche ieri sono stati ben 85 gli over 70 riscontrati come positivi ai tamponi. Fanno parte dei 217 nuovi positivi certificati dai test molecolari e dei 230 identificati dagli antigenici ed ora in corso di accertamento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: alle 17.30 conferenza stampa con la task force
Per fare il punto sull’andamento dei contagi da Sars-COv-2 i colleghi giornalisti sono invitati a seguire il collegamento programmato per questo pomeriggio, indicativamente verso le 17.30, al termine della riunione della task force provinciale contro il Covid-19.
La conferenza potrà essere seguita in diretta sulla pagina Facebook della Provincia
➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

È gradito l’accredito, inviando entro le ore 16.30 una mail all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Leggi di più
Festività: si attendono aperture da parte del Governo
Misure restrittive ma anche ristori per Rsa, piani vaccini e un appello per sostenere il commercio locale. Questi i principali argomenti affrontati nel tardo pomeriggio durante l'aggiornamento quotidiano con la task force. Come ha spiegato il presidente Maurizio Fugatti, si attendono aperture da parte del Governo rispetto ai divieti di spostamento previsti per fine anno. “I comuni del Trentino – ha sottolineato Fugatti – non sono paragonabili a grandi città. Ci aspettiamo quindi che il Governo ascolti la nostra richiesta di derogare alle norme sugli spostamenti fuori dal proprio comune, pur con tutte le cautele riguardo a distanziamenti e mascherine. In una provincia di 530mila abitanti la soluzione preferibile sarebbe quella di circolare liberamente all’interno della stessa. Se non sarà possibile ci aspettiamo che ci si possa muovere almeno all’interno del territorio della propria Comunità di Valle”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: altri 16 decessi, quasi 3500 tamponi
182 nuovi positivi ai test molecolari, 187 agli antigenici; altri 107 guariti
Anche oggi è alto il numero di vite che il Covid-19 si è portato via. Il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta altri 16 decessi (9 donne e 7 uomini; la vittima più giovane aveva 67 anni, quella più anziana 95; l’età media è di 82,7 anni): 2 sono avvenuti in Rsa, gli altri in strutture ospedaliere.
I nuovi positivi al tampone molecolare invece sono 182 ed una cifra pressoché analoga (187) è riportata nella contabilità dei test rapidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Leggi di più
Covid-19: confermata la riapertura delle scuole il 7 gennaio
Pesanti i dati di oggi sul fronte della pandemia in Trentino, con 16 deceduti, 182 positivi al tampone molecolare e 187 al tampone antigenico. Invariato rispetto a ieri il numero delle persone in rianimazione, 48. Nella conferenza stampa di oggi, a cui hanno partecipato il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, con il dirigente generale Giancarlo Ruscitti e il responsabile del Dipartimento Prevenzione dell’Apss Antonio Ferro, è stato fatto il punto anche sulle altre tematiche che stanno a cuore dei cittadini. Si è detto fra l’altro che in Trentino, come nel resto d’Italia, le scuole riapriranno il 7 di gennaio, e che rimane confermato il divieto di spostamento indicato dal dpcm governativo dal Trentino all’Alto Adige e viceversa, analogamente a quanto stabilito per i passaggio fra una regione del Paese e l’altra, dal 21 dicembre al 7 gennaio.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Leggi di più
Pinzolo, Segnana: “Nuovo bando per trovare un medico di medicina generale”
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari sta per pubblicare un nuovo bando per reperire un nuovo medico di medicina generale per la comunità di Pinzolo. Lo dichiara l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, che riferisce di un incontro della consigliera comunale con delega alla sanità, Tiziana Ballardini con i rappresentanti dei medici di famiglia e la direttrice area cure primarie dell’Apss, Simona Sforzin. L’esponente della Giunta provinciale fa notare come i bandi precedenti, pubblicati a partire da fine 2018, siano andati deserti; l’auspicio è che un nuovo professionista possa ora scegliere il centro della Valle del Chiese per garantire un servizio importante per la cittadinanza. Intanto, sta per prendere servizio un sostituto provvisorio.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: 12 decessi, quasi 4000 tamponi, 149 positivi al molecolare, 245 all’antigenico. Altri 194 guariti
Tributo pesante anche oggi a causa del Covid-19 che provoca altre 12 vittime in Trentino. Si tratta di 3 donne e di 9 uomini. La vittima più giovane aveva 71 anni, quella più vecchia invece 100. L’età media degli ultimi decessi - metà dei quali avvenuti in Rsa - è pari a 86 anni.
Su quasi 4.000 tamponi effettuati, sono stati identificati 149 nuovi casi positivi al molecolare ai quali se ne affiancano altri 245 segnalati dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: 16 decessi, quasi 200 nuovi positivi, un migliaio i tamponi analizzati
L’impennata è forte e la contabilità dei decessi da Covid-19 sale di altri 16 nuovi casi, per la maggior parte (12) avvenuti in ospedale. Si tratta di 9 uomini e 7 donne: l’età media è di 85 anni.
Il dato è fornito dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta anche il numero dei nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore: sono 165 casi certificati dai test molecolari ai quali si affiancano altri 33 positivi al tampone rapido.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Dicembre 2020

Leggi di più
Coronavirus: 2 decessi, oltre 4000 tamponi
Positive al molecolare altre 216 persone, 157 al test rapido. Altri 329 guariti
Sono 216 i nuovi positivi al tampone molecolare, 157 quelli identificati dai test rapidi, 2 decessi (sono tutte e due donne, età media 83 anni), 329 guariti e 3316 tamponi molecolari e 1041 antigenici. Sono i numeri più significativi riportati oggi dal bollettino Covid-19 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che fotografa la situazione contagi a cadenza giornaliera.
Nel dettaglio, fra i nuovi contagi figurano 2 bambini con meno di 2 anni, ai quali si aggiungono altri 5 bambini tra i 3 e i 5 anni e 105 persone con più di 70. I positivi asintomatici al tampone molecolare sono 80, quelli al test rapido sono 16, quelli con sintomi lievi, i pauci sintomatici, sono 209, tutti seguiti a domicilio.

Data di pubblicazione:Domenica, 06 Dicembre 2020

Leggi di più
Nominati i componenti del consiglio di direzione dell’Apss
Incarichi a tre professionisti con una considerevole esperienza nella sanità pubblica. Antonio Ferro sarà direttore sanitario, Enrico Nava confermato alla guida dell’integrazione socio sanitaria e Andrea Maria Anselmo entra in Apss come direttore amministrativo
Sono stati nominati i tre componenti del Consiglio di direzione che affiancheranno il direttore generale nella gestione strategica dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I professionisti scelti dal direttore generale Pier Paolo Benetollo sono Antonio Ferro nominato direttore sanitario, Enrico Nava confermato alla direzione dell’integrazione socio-sanitaria e Andrea Maria Anselmo direttore amministrativo.

Data di pubblicazione:Domenica, 06 Dicembre 2020

Leggi di più