Notizie
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 12 - 2024
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024
Tonina incontra i sindacati dei medici: “Garantite le risorse per il rinnovo dei contratti”
Data di pubblicazione:Martedì, 19 Novembre 2024
Val di Fassa, segnalato un caso di morbillo
Data di pubblicazione:Martedì, 19 Novembre 2024
Oggi è la Giornata europea degli antibiotici
"Da anni ormai sappiamo che molti batteri hanno sviluppato meccanismi per resistere agli antibiotici, ma è meno conosciuto il fenomeno definito dagli esperti come 'pandemia silenziosa', ovvero superbug, batteri sempre più resistenti e capaci di eludere l'efficacia dei farmaci antimicrobici che stanno diventando prevalenti anche nel nostro territorio. Questi microrganismi multi-resistenti non solo prolungano i tempi di degenza ospedaliera, ma comportano anche un aumento dei costi per il sistema sanitario. Trovo quindi fondamentale, per questa giornata e nell'ambito della settimana che l'Oms ha dedicato proprio agli antibiotici ribadire l'importanza di un loro uso prudente", è stato questo il messaggio dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Novembre 2024
Sicuri della nostra salute, verso il nuovo fascicolo sanitario
Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Novembre 2024
Tonina: “In programma risorse per l’ambito dell’assistenza agli anziani”
“Con l’apertura del bando nei primi mesi del prossimo anno risponderemo alla necessità di investire nelle strutture, con la possibilità di realizzare lavori di ristrutturazione ed ampliamenti delle case di riposo: abbiamo riservato 34 milioni e vorremmo incrementarli di altri 17. E poi lavoriamo sull’incremento per i posti di centro diurno anziani” ha annunciato l’assessore.
“Abbiamo immaginato inoltre di differenziare l’offerta residenziale tra chi ha una grave situazione di non autosufficienza e chi invece vive una media intensità di bisogno, trasformando posti di soggiorno – ha proseguito Tonina - Stiamo lavorando per migliorare l’offerta formativa del personale Oss e per mettere in campo attività al fine di incrementare l’attrattività dei lavori socio sanitari. Manca personale e dovremmo guardare all’esterno, ma in primis dobbiamo incentivare i nostri giovani, fare cultura in modo diverso al momento dell’orientamento. C’è un impegno anche sulle direttive rispetto ad alcune richieste dei famigliari relative alla loro presenza dentro le Rsa e per rendere sempre più significativa la presenza di spazio argento a sostegno di anziani e famigliari, e questo lavoro lo dobbiamo garantire insieme alle comunità: ci sono spazi di miglioramento, dobbiamo lavorare in prospettiva con un progetto di prevenzione”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Novembre 2024
Ad Albiano l'Alzheimer arriva in teatro
Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Novembre 2024
Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Novembre 2024
Ospedale di Arco: vent’anni al servizio della comunità
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Novembre 2024
Segnalato un caso di meningite in Val di Non
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Novembre 2024
Evento vaccinale: 450 persone immunizzate
Data di pubblicazione:Sabato, 09 Novembre 2024
Lungodegenza e riabilitazione, il nuovo modello organizzativo
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Novembre 2024
Le iniziative per la giornata mondiale del diabete
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Novembre 2024
Assistenza territoriale: aggiornata la rete degli Ospedali di Comunità
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Novembre 2024
Integrazione tra Azienda Sanitaria e Università, nominato il rappresentante provinciale del Nucleo per la programmazione dei fabbisogni formativi
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Mario Tonina ha quindi provveduto nella seduta odierna a nominare come delegato del presidente il direttore generale della PAT Raffaele De Col.
"La costituzione del Nucleo provinciale per la programmazione dei fabbisogni formativi è uno dei presupposti necessari per perseguire la tutela della salute della popolazione e la qualità della formazione dei professionisti della nostra sanità, perché si occuperà di valutare i bisogni emergenti in merito alle varie professionalità anche in vista della nuova Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Territoriale", ha commentato l'assessore Tonina.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Novembre 2024
Tempi di attesa: arriva l'Unità centrale e si introducono nuove misure
Indispensabile è poi un corretto rispetto del principio di appropriatezza prescrittiva. Le Linee di indirizzo che oggi abbiamo adottato contengono tutti questi elementi di novità essenziali per governare la domanda", conclude l'assessore Tonina.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Novembre 2024
Antinfluenzali e codici bianchi, la posizione di Apss
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Novembre 2024
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 43 – 2024
Data di pubblicazione:Mercoledì, 06 Novembre 2024
L’importanza di promuovere la vaccinazione degli adulti
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Novembre 2024
Al via il "Nastro Blu" per la prevenzione dei tumori maschili
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Novembre 2024
Apss, posizioni sindacali sconcertanti
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Novembre 2024
Assegnazione zone carenti per medici di medicina generale
Data di pubblicazione:Giovedì, 31 Ottobre 2024
L'assessore alla salute Tonina in visita a Casa Sebastiano
Ad accoglierli Giovanni Coletti, della Fondazione Trentina per l’Autismo e fondatore di Casa Sebastiano, assieme al presidente della Cooperativa socio-sanitaria Autismo Trentino Maurizio Gianordoli, alla direttrice di Casa Sebastiano Annachiara Marangoni, alla responsabile amministrativa e psicologa della struttura Nadia Zanella e alla coordinatrice Alice Brida.
"È importante per noi poter conoscere da vicino le realtà che si occupano di diverse forme di disabilità ed in particolare dell’autismo. Come è stato anche per le visite agli ospedali, alle RSA e ad altre realtà sociali del territorio, questi momenti di conoscenza e scambio, condivisi anche con i funzionari del Dipartimento e dell’Azienda sanitaria, sono un'occasione per comprendere in modo diretto la realtà di cui queste strutture si occupano quotidianamente", ha detto Tonina.
"Abbiamo già avuto modo di confrontarci in qualche occasione con il dott. Coletti, con i referenti tecnici della struttura, sulla necessità di dare risposte sempre più mirate alle persone che presentano un disturbo dello spettro autistico ed alle loro famiglie - ha detto ancora Tonina - In Provincia sono attivi dei tavoli di lavoro proprio sul tema dell’autismo, è necessario consolidare la rete delle realtà che si occupano di queste problematiche per accompagnare nel migliore dei modi, sostenere giovani e adulti autistici nel loro progetto di vita e poter fare delle scelte di indirizzo politico che siano più possibile vicine ai bisogni reali".
L'assessore, ringraziando quanti lavorano quotidianamente a Casa Sebastiano e più in generale nell'ambito della disabilità in Trentino, ha ricordato l'impegno della Provincia, confermato nell'ultimo assestamento di bilancio e nella prossima manovra finanziaria provinciale, per dedicare risorse specifiche al personale socio sanitario che opera a vario titolo, come riconoscimento del lavoro svolto e come prospettiva di attrattività per queste professionalità
Data di pubblicazione:Giovedì, 31 Ottobre 2024
Formazione specialistica dei medici: approvato il protocollo con l’Università di Trento
Data di pubblicazione:Giovedì, 31 Ottobre 2024