Notizie
Spazio Argento del Comun General de Fascia, si presenta la guida
Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Agosto 2024
L’assessore Tonina in visita all’Ospedale San Camillo e alla Casa di cura Villa Bianca
Insieme a lui la dirigente del servizio provinciale politiche sanitarie Monica Zambotti, il direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Antonio Ferro, la direttrice amministrativa di Apss Sara Girardi, il direttore del Servizio governance clinica di Apss Emanuele Torri.
Nelle due visite, l’assessore provinciale ha sottolineato l’importanza del privato accreditato all'intero della sanità provinciale, rimarcando la necessità di agire come sistema per affrontare al meglio le sfide che attendono il comparto sanitario e socio-assistenziale, nell'immediato in prospettiva futura.
“L’abbattimento delle liste d’attesa e gli accessi al pronto soccorso sono temi che in questa legislatura vogliamo affrontare - ha detto l’assessore Tonina durante gli incontri -. Accanto a ciò, però, guardando nel medio periodo, occorre lavorare per garantire il diritto alla salute partendo dalla prevenzione, perché in futuro, i fenomeni della denatalità e dell’invecchiamento della popolazione uniti al calo delle risorse pubbliche, renderanno insostenibili e insufficienti risposte come l’ospedalizzazione e l’ingresso in casa di riposo. Tutti dunque, politica in primis - ha continuato Tonina - siamo chiamati a disegnare nuovi modelli che siano capaci di dare risposta ai bisogni del cittadino sul territorio, a partire dalle Case della Comunità e dal ruolo dei medici di medicina generale, ma anche lavorando in sinergia con il privato convenzionato, valorizzando le competenze di ognuno”.
Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Agosto 2024
Un’opera d’arte per il Centro salute mentale e il Centro disturbi del comportamento alimentare
Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Agosto 2024
Presentate le centrali operative territoriali
Data di pubblicazione:Martedì, 20 Agosto 2024
Corsi per OSS: iscrizioni prorogate fino al 20 settembre
Al fine di favorire il più possibile la partecipazione alla formazione, sono state riaperte le iscrizioni: la nuova scadenza è il 20 settembre. Si specifica che visto il fabbisogno di operatori OSS in strutture residenziali (RSA), nel settore sanitario e nell'assistenza domiciliare, si è modificato il requisito di accesso relativo al livello di conoscenza della lingua italiana che deve essere di livello almeno B1, anziché B2, da presentare all'ente gestore entro la data di inizio del corso. Inoltre, per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, è sufficiente presentare all'ente gestore la dichiarazione di valore entro la data dell’esame finale di qualifica OSS.
Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Agosto 2024
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche: aperte le iscrizioni
Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Agosto 2024
Professioni sanitarie: iscrizioni fino al 20 agosto
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Agosto 2024
Criticità per le ricette dematerializzate di farmaci e visite
Data di pubblicazione:Martedì, 13 Agosto 2024
Codice rosso: allargata la convenzione alla procura del Tribunale per i minorenni
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024
Acquisto di attrezzature e autoveicoli nelle Rsa e nelle altre strutture sociosanitarie: domande dal 1° settembre
Contestualmente sono stati riaperti i termini per la presentazione di domande per sostituzioni e acquisti indispensabili al funzionamento delle strutture sociosanitarie. Per questa tipologia di domande è possibile presentare istanza dal 1° al 30 settembre 2024 presso il Servizio Politiche sanitarie e per la non autosufficienza della Provincia.
Grazie alla recente manovra di assestamento, con un provvedimento approvato oggi sono state messe a disposizione le risorse necessarie al loro finanziamento.
“Con questa deliberazione abbiamo voluto rivedere i parametri di finanziamento per tenere conto dell’ammodernamento tecnologico e dell’incremento dei costi intervenuti in questi anni; tra l’altro i termini per richiedere i contributi per la sostituzione di questi beni erano sospesi dal 2020 - spiega l’assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Il provvedimento è frutto anche dell’operazione ascolto che ho appena terminato: durante le visite sul territorio alle strutture che si occupano di assistenza agli anziani è stato infatti un tema emerso con forza" conclude l'assessore provinciale.
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024
Sanità, oltre 25 milioni per gli aumenti degli stipendi e delle numerose indennità del personale
“Come previsto dal Protocollo che ho firmato lo scorso aprile con le organizzazioni sindacali - così l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina - onoriamo quanto concordato riguardo al contratto 2022-24, contando anche sulle risorse ulteriori messe a disposizione nella legge provinciale di assestamento da poco entrata in vigore”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024
Certificati di infortunio e malattia trasmessi ad INAIL: arrivano gli arretrati ai medici
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024
Scuola di medicina, nessun dubbio sulla collocazione
Questo quanto precisa la Provincia autonoma di Trento a proposito del percorso di attuazione degli investimenti per lo sviluppo della sanità in Trentino, non solo a livello infrastrutturale ma anche dal punto di vista della formazione e dunque della crescita della Scuola di Medicina dell’Università di Trento.
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024
TreC Mamma celebra il suo primo anniversario: un anno di supporto e innovazione per le future mamme
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Agosto 2024
L’assessore Tonina in visita alle Case di Cura private di Rovereto
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Agosto 2024
La visita di Tonina alle Case di Cura del privato convenzionato di Arco
L'assessore provinciale Tonina, ha messo in luce il ruolo del privato accreditato all'interno del sistema sanitario provinciale, soprattutto in un luogo storicamente vocato alla cura come il territorio di Arco, ha poi evidenziato come sia indispensabile pianificare una strategia di breve termine, per superare le criticità degli accessi ai pronto soccorso e delle liste di attesa, e di medio e lungo termine per affrontare le emergenze del futuro, ovvero l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite, oltre che lavorare sulla prevenzione e rendere sempre più efficiente l’assistenza sanitaria. “Ritengo – sono state le parole di Tonina – che questo sistema sanitario trentino poggi innanzi tutto su un pilastro centrale, che è quello della sanità pubblica, ma in questo sistema le strutture private hanno garantito negli anni determinati servizi: sono delle strutture accreditate e ci possono aiutare ad intercettare bisogni specifici, con capacità di innovazione e professionalità elevate, ma anche problematiche quotidiane come il governo delle liste di attesa”.
Il direttore generale Ferro ha messo in luce la creazione dei dipartimenti transmurali, che consentano appunto integrazione fra strutture, e la creazione del Dipartimento anziani e longevità, per mettere in rete i quasi 5000 posti letto a disposizione in Trentino, una cifra due volte e mezza superiore al resto d'Italia, uniformare il sistema di cura e avvicinare la figura del geriatra al territorio.
Data di pubblicazione:Martedì, 06 Agosto 2024
Punto nascita Cles: Fugatti e Tonina incontrano professionisti sanitari e amministratori locali
Data di pubblicazione:Martedì, 06 Agosto 2024
TreC+, ampliate le funzionalità di app e portale
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Agosto 2024
Corsi di laurea delle professioni sanitarie, aperte le iscrizioni
Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Luglio 2024
The Mountain Touch. Un viaggio nella natura che cura
Data di pubblicazione:Domenica, 28 Luglio 2024
Persone sorde o con ipoacusia, al via progetti per la fruizione di spettacoli culturali
Sono stati destinati, infatti, a questo scopo 80mila euro per implementare e rendere permanenti alcune soluzioni dedicate all'inclusione di persone con difficoltà o disabilità uditive per la fruizione di spettacoli e iniziative culturali.
"Si tratta di un provvedimento che intende promuovere la piena ed effettiva inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia. Per favorire la completa partecipazione nella vita della comunità, infatti, è importante anche intervenire nell'accessibilità delle proposte culturali e dello spettacolo, così che nessuno possa sentirsi isolato o escluso. Sarà il Centro Santa Chiara a studiare le soluzioni più adeguate anche in base alle caratteristiche strutturali dei luoghi di spettacolo e alla tecnologia disponibile", spiegano i due assessori proponenti.
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Luglio 2024
Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari e delle 4 aree professionali
"Questa formazione - commenta l'assessore Tonina - è un'importante opportunità per la qualificazione del Sistema sanitario del Trentino, poiché consente di acquisire competenze manageriali, capacità gestionale, organizzativa e di direzione del personale, oltre a rappresentare un titolo obbligatorio per ricoprire il ruolo di direttore di struttura complessa".
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Luglio 2024
Arco e Riva del Garda: le chiusure per la festa patronale
Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Luglio 2024
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 29 – 2024
Data di pubblicazione:Martedì, 23 Luglio 2024