Seguici su
Cerca

Notizie

Lions del Trentino: presentata la seconda edizione del Calendario dell’Avvento
E’ stata presentata oggi la seconda edizione del Calendario dell’Avvento del Trentino, iniziativa di beneficenza organizzata dai Lions Club del Trentino. Il calendario dell’Avvento mette in palio numerosi premi grazie al contributo di aziende e privati. L’incontro di presentazione si è tenuto presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti, a Trento. Alla presentazione ha presenziato anche l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina.
“Si tratta – ha sottolineato l’assessore Tonina – di un’iniziativa che fa bene alla comunità e riconosce il valore del volontariato, in un anno in cui Trento ne è stata scelta come capitale europea. Attraverso il volontariato si possono trasmettere motivazioni positive ai giovani. Il Trentino negli anni è diventato quello che è certamente grazie all’autonomia ma anche all’esperienza della cooperazione e ai valori di cui il volontariato e il mondo della solidarietà sono portatori”. L’assessore ha ricordato che con i fondi raccolti nell’edizione del 2023 è stato donato un ecografo da dedicare all’attività diagnostica delle Unità operative di medicina pediatrica e di chirurgia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara. Ha usato parole di grande apprezzamento per l’operato della Fondazione Dynamo Camp. Ha ricordato inoltre la recente visita a Protonterapia del ministro Schillaci e il progetto di realizzazione dell’Hospice pediatrico. Ha infine ringraziato gli organizzatori dell’iniziativa del calendario portando anche il saluto della Giunta provinciale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 9 - 2024
Protonterapia: la visita del ministro della Salute; contributi alle imprese, sottoscritto il protocollo tra Provincia e sigle sindacali; la presidenza di ARGE ALP; contributo acquisto prima casa, c’è il bando; Circoli Pensionati e Anziani: sono i temi trattati nella puntata 9 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Leggi di più
TELEMECHRON: il progetto di telemedicina per le patologie croniche
Si è concluso con successo il progetto TELEMECHRON (Telemedicina per la gestione domiciliare di pazienti con patologie croniche e comorbidità), un’iniziativa di telemedicina finanziata dal Ministero della Salute e cofinanziata dalla Regione Toscana, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia autonoma di Trento. Lo studio, avviato nel settembre 2020 e concluso a settembre 2024, aveva come obiettivo quello di analizzare i modelli attuali e progettare strategie innovative per potenziare la qualità delle cure, ottimizzare l’utilizzo delle risorse e la gestione domiciliare dei pazienti con patologie croniche attraverso l’uso di tecnologie.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Leggi di più
Salute, l’importanza di fare prevenzione: al via la campagna “Movember”
Fare prevenzione: è l’invito che arriva da “Movember”, la campagna internazionale di sensibilizzazione sul tema della salute maschile (in particolare per la prevenzione del tumore alla prostata e ai testicoli) che Anvolt, Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori, di Trento, con la presidente Elisa Zeni, ha illustrato oggi alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina. All’incontro hanno partecipato anche Tommaso Cai, direttore facente funzioni dell’Unità operativa multizonale di Urologia di Apss, Orazio Caffo, direttore dell’Unità operativa di Oncologia Medica di Apss e Sergio Fersino, Dirigente medico presso l’Unità operativa di Radioterapia oncologica di Apss, l’assessore comunale di Trento Alberto Pedrotti e il dottor Claudio Eccher. A sottolineare l’importanza dei temi trattati, a partire dai giovani, il mondo sportivo, con la presenza di rappresentanti di Rugby Trento, Rugby Alto Garda, Sirena Rugby, A.C. Trento 1921 e Trentino Volley.

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Ottobre 2024

Leggi di più
Welfare Italia index: Trentino primo in Italia
A pochi giorni dalla classifica che pone ilTrentino in vetta alle Regioni in termini di efficienza burocratica, ecco un altro primato: il Welfare Italia index attribuisce alla Provincia autonoma di Trento il primo posto, con un punteggio di 79,7, davanti quindi ad Emilia Romagna e a Bolzano.

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Ottobre 2024

Leggi di più
Appalti delle Case di riposo, un ufficio Upipa all’interno di Apac
Un nuovo ufficio dedicato agli appalti sopra soglia delle Case di riposo: sarà costituito presso Apac (Agenzia provinciale per gli appalti e contratti) con personale Upipa ed in coordinamento con la Provincia. I costi saranno divisi a metà e si tratta di un’esperienza mai messa in atto in Trentino, che promette di dare celerità alle assegnazioni degli appalti di lavori, servizi e forniture più importanti, ovvero quelli il cui importo supera i 500.000 euro per i lavori e l’attuale soglia comunitaria per appalti di servizi e forniture (5.382.000 mila Euro), ma – nel rispetto delle priorità – potrà fornire supporto alle Apsp anche sotto tali soglie.

Data di pubblicazione:Sabato, 26 Ottobre 2024

Leggi di più
Schillaci: “Protonterapia, fiore all’occhiello della sanità pubblica italiana”
Nei giorni in cui si celebra il decennale del Centro di protonterapia di Trento, la struttura di via al Desert è stata visitata questa mattina del ministro della Salute Orazio Schillaci accompagnato dalla vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa e dall’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina. Prima di visitare la struttura, il ministro - che ha parlato del Centro come di un fiore all’occhiello della sanità pubblica italiana - ha incontrato i vertici di Apss e del Dipartimento provinciale, alla presenza del rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian.

Data di pubblicazione:Sabato, 26 Ottobre 2024

Leggi di più
Protonterapia: sabato la visita del ministro della Salute Schillaci
Il decennale del Centro di protonterapia di Trento rappresenta anche l’occasione per una visita del ministro alla Salute, Orazio Schillaci che sabato mattina sarà in via al Desert a partire dalle 9.
Accompagnato dalla vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa e dall’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina, il ministro incontrerà i vertici di Apss e del Dipartimento provinciale, alla presenza del rettore dell’università di Trento, Flavio Deflorian.
L’incontro, aperto alla stampa, si svolgerà nella sala riunioni al primo piano e sarà seguito da una visita alle camere di trattamento dei tumori ed alle aree di ricerca.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Ottobre 2024

Leggi di più
Vaccinazione antinfluenzale: l'accordo coi pediatri
La Giunta provinciale, su proposta dall'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, ha approvato l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta che disciplina alcuni aspetti della collaborazione dei pediatri nell'effettuazione delle vaccinazioni antinfluenzali dei bambini di età compresa fra 6 mesi e 6 anni. Anche quest'anno è stata infatti attivata la collaborazione con i pediatri, tenuto conto delle raccomandazioni ministeriali che evidenziano l'importanza di immunizzare i bambini, oltre agli anziani, sia in quanto categoria a rischio di complicanze sia per contribuire a ridurre la trasmissione complessiva dell'influenza.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Ottobre 2024

Leggi di più
Criticità per le ricette dematerializzate di farmaci e visite
Nella mattinata di oggi si sono verificati dei disservizi nelle prescrizioni elettroniche di farmaci e prestazioni sanitarie a causa di problemi al sistema informatico nazionale di gestione delle ricette dematerializzate.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Ottobre 2024

Leggi di più
Tonina: "Tumore al seno, fondamentale la prevenzione"
"Siamo qui, nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e a pochi giorni di distanza dalla giornata per la lotta a questa malattia, per rafforzare il nostro impegno e ribadire con forza l'importanza della prevenzione. La lotta al tumore che colpisce ogni anno oltre 450 donne nel solo Trentino, non inizia con la diagnosi, ma parte molto prima, attraverso la promozione di stili di vita sani e la sensibilizzazione. Il ruolo dello screening mammografico, che permette di individuare il tumore in fase precoce, è fondamentale: per le donne tra i 50 e i 74 anni, ha dimostrato ad esempio che è uno strumento davvero efficace per ridurre la mortalità", con queste parole l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, ha visitato ieri pomeriggio prima l'U.O. di Senologia clinica e screening mammografico e quindi il reparto di Breast Unit presso l'ospedale Santa Chiara di Trento.
Assieme all'assessore provinciale vi era il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro; la delegazione è stata accolta prima dalla direttrice f.f. dell'U.O. di Senologia clinica, Marvi Valentini, con il coordinatore tecnico Michele Caliari e gli altri professionisti dello staff, quindi dal direttore dell’ospedale Michele Sommavilla con la coordinatrice della rete clinica Breast Unit Antonella Ferro e il dottor Paolo Cristofolini, responsabile della chirurgia plastica, ricostruttiva e senologica, assieme ai chirurghi, agli infermieri, agli psicologi e agli altri professionisti che compongono la Breast Unit.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Ottobre 2024

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 8 - 2024
Il “Roadshow per l’internazionalizzazione del Sistema Nord Est”; Influenza: al via la campagna di vaccinazione; "Viva! Trento", le manovre di primo soccorso; Castel Thun, 12mila metri di nuove aree esterne; Milano-Cortina 2026, la tappa informativa a Borgo Valsugana: sono i temi trattati nella puntata 8 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Ottobre 2024

Leggi di più
Dieci anni di protonterapia a Trento: 2400 pazienti trattati
Era il 22 ottobre di dieci anni fa quando ha preso ufficialmente il via, con il primo paziente trattato, l’attività clinica del Centro di protonterapia di Trento. Un percorso iniziato alla fine del 2014, con il primo paziente adulto, e proseguito l’anno successivo con il primo caso pediatrico in Italia trattato con i protoni. Oggi il centro di Trento è una struttura all’avanguardia nella cura dei tumori che ha trattato con i protoni 1.800 adulti e 600 bambini, senza contare l’importante attività di ricerca non solo in campo biomedico pre-clinico, ma anche in campo aerospaziale e dei materiali. Questa mattina, alla presenza dell’assessore alla salute Mario Tonina, del direttore generale di Apss Antonio Ferro e di quanti in questi anni hanno collaborato con il centro di Trento, sono stati illustrati i traguardi raggiunti e le prospettive future dell’unico centro italiano pubblico di protonterapia.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Ottobre 2024

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 41 – 2024
Il commercio digitale, la presidenza di Arge Alp, il “Teatro per famiglie a Tridentum”, il servizio civile, l'indagine per valutare il servizio TreC+: sono i temi della puntata 41 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Ottobre 2024

Leggi di più
Presidio socio sanitario di Ala: inaugurati la guardia medica e il punto informativo oncologico
Prendono forma la Casa e l’Ospedale di comunità di Ala, con l’apertura di nuovi spazi a disposizione dell’utenza: la nuova sede del servizio di continuità assistenziale (guardia medica) che ospiterà anche il punto informativo oncologico. I nuovi servizi sono stati ufficialmente presentati oggi alla cittadinanza con una piccola cerimonia di inaugurazione, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, del presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, del sindaco di Ala Stefano Gatti, dell’assessore comunale Vanessa Cattoi, del direttore generale di Apss Antonio Ferro, della rappresentante della Breast Unit di Apss Norma Stefenelli e della responsabile dell’associazione Salute donna (sezione di Ala) Tiziana Sega. All’evento hanno partecipato anche diversi rappresentanti delle varie realtà locali.

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Ottobre 2024

Leggi di più
Trento: il 27 ottobre si corre o si cammina per l'epilessia
L’Unità operativa di neuropsichiatria di Apss organizza la prima edizione di «Corri (o cammina) per l’epilessia». L’evento, aperto a tutti, si terrà domenica 27 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, per le vie del centro di Trento, con partenza e arrivo in piazza della Mostra. Il tracciato prevede la partenza e l’arrivo in piazza della Mostra e attraverserà le principali vie cittadine, tra cui via Santa Croce, il quartiere Le Albere, via Verdi, piazza Duomo, via Belenzani e via Manci. Anche i passeggini sono i benvenuti, rendendo l’evento aperto a famiglie e bambini.

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Ottobre 2024

Leggi di più
Inclusione delle persone sorde e con ipoacusia negli Ospedali trentini
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha approvato una sperimentazione importante, nella direzione di una cambiamento significativo per l’accesso ai servizi sanitari da parte delle persone sorde e con ipoacusia. Grazie a un finanziamento interministeriale dedicato all'inclusione, è stato approvata l’implementazione di un servizio di interpretariato a distanza, disponibile 24 ore su 24, per garantire una comunicazione efficace e immediata all'interno dei pronto soccorso provinciali. "Ritengo che l’inclusione sia imprescindibile per il nostro sistema sanitario, ancora più per le persone con disabilità - è il commento dell'assessore Tonina - Garantire l’accesso ai servizi, anche nei contesti di emergenza, per le persone sorde e con ipoacusia rappresenta un importante passo avanti verso una sanità più equa. Il servizio di interpretariato a distanza risponde a un’esigenza concreta e urgente, offrendo alle persone con disabilità uditive un canale di comunicazione efficace, senza barriere. Questa iniziativa, oltre a essere un segnale di attenzione e rispetto, riflette il nostro impegno nel rendere la sanità accessibile a tutti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Ottobre 2024

Leggi di più
Tonina: "Investire in sanità per guardare al futuro con ottimismo"
"E' un tema sfidante e importante quello che avete scelto, 'Costruire il futuro': oggi, lo sappiamo, ci troviamo di fronte a una società che invecchia, un dato statistico che non possiamo ignorare. Chi ha la responsabilità di fare politica non può sottrarsi a questa realtà: dobbiamo mettere in campo politiche che prestino la massima attenzione alle persone anziane, che hanno costruito il Trentino odierno, garantendo loro i servizi e le cure di cui hanno bisogno. Ma parallelamente, c’è un altro tema cruciale che ci riguarda tutti: la denatalità. Anche in Trentino, questo fenomeno si fa sentire. È nostro dovere dare risposte concrete, e lo possiamo fare solo se lavoriamo insieme, facendo squadra, condividendo percorsi comuni. In questo senso il Trentino, come Provincia autonoma, deve sapersi distinguere ancora una volta, utilizzando appieno la sua Autonomia per costruire un futuro in cui la sanità sia al centro. Investire in sanità vuol dire guardare al futuro con ottimismo, significa anche prendersi cura del presente, perché oggi la prevenzione è fondamentale". Con queste parole l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, è intervenuto oggi pomeriggio al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, nell'ambito del congresso “Costruire il futuro: la riproduzione umana nel XXI secolo”, promosso da SIRU Nord Est, la Società Italiana della Riproduzione Umana.
L'assessore Tonina, nel corso del suo intervento, ha voluto poi porre l'attenzione sul Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di Arco diretto da Arne Luehwink: "Noi ci crediamo profondamente: il percorso che abbiamo condiviso fino a oggi è frutto di un grande impegno comune - ha spiegato l'assessore -, si tratta di un Centro pubblico, una eccellenza riconosciuta non solo a livello locale grazie anche alle competenze e alla passione delle persone che vi lavorano". Infine l'assessore ha concluso ringraziando tutti i professionisti dell'ambito socio-sanitario: "Sono loro la vera risorsa del nostro sistema: durante l'operazione ascolto che ho condotto nelle strutture sanitarie del Trentino il tema del personale è stato al centro degli interventi e su questo vi è il mio impegno personale, perché senza il vostro lavoro - ha concluso l'assessore - non potremo garantire gli eccellenti risultati che il Trentino ha sempre saputo offrire".

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Ottobre 2024

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 7 - 2024
La Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri al Nucleo, il Festival dello Sport, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, gli infortuni sul lavoro, le vaccinazioni: sono i temi trattati nella puntata 7 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Leggi di più
Centro traumatologico della val di Fassa, incontro sulla riapertura
L’apertura del centro traumatologico della val di Fassa è stato il tema al centro dell’incontro che si è tenuto oggi presso la sala consiliare del Comun General de Fascia, alla presenza dell’assessore alla salute Mario Tonina, del Procurador del Comun General Giuseppe Detomas, dei sindaci dei comuni della zona e per Apss del direttore generale Antonio Ferro, nonché del direttore del Distretto Est Enrico Nava con la direttrice dell'U.O. Cure Primarie del Distretto Est Stefania Aloisi.
Il Punto di primo soccorso traumatologico sarà situato a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan e sarà aperto durante la stagione invernale, ovvero nel periodo compreso tra il 23 dicembre 2024 ed il 30 marzo 2025, in tutto si tratta di 98 giornate, nella fascia oraria 10.00 - 19.00.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 – 2024
La Mozart ESG Academy, la Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri per il Nucleo, “MUSE facile da leggere”, la vaccinazione antinfluenzale: sono i temi della puntata 40 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Santa Chiara: aggredito un medico del pronto soccorso
Un medico in servizio al pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara di Trento è stato aggredito la scorsa notte da un giovane. Il ragazzo, dopo aver dato in escandescenze e aver colpito a pugni il medico, si è reso responsabile anche della rottura di una vetrata. Il medico aggredito fortunatamente non ha riportato gravi conseguenze e ha potuto riprendere il turno di servizio.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Sicurezza negli ospedali. Fugatti e Tonina: “Massimo impegno a tutela del personale e dei cittadini”
Da un lato la solidarietà alla vittima dell’aggressione, dall’altra il ringraziamento alle forze dell’ordine per la loro costante attività a tutela della sicurezza.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando
Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più