Seguici su
Cerca

Notizie

Rems di Pergine: sopralluogo in vista del trasferimento
Trasloco imminente per la Rems di Pergine, la Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza che ospita dieci cittadini della provincia di Trento e di Bolzano. La Rems rimarrà sempre all’interno degli spazi dell’ex ospedale psichiatrico di Pergine, con un trasferimento dal padiglione Perusini al piano rialzato del padiglione Pandolfi. Per verificare l’idoneità dei nuovi spazi e toccare con mano gli interventi migliorativi effettuati, ma soprattutto nell’ottica di rafforzare la reciproca collaborazione, nella mattinata di oggi è stato effettuato un sopralluogo nella nuova struttura, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, del direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige Christian Kofler, del sindaco di Pergine Valsugana Roberto Oss Emer e dei rappresentanti dei vari interlocutori istituzionali (Questura, Garante dei detenuti etc.). Ad accogliere la delegazione, il direttore dell’Unità operativa di psichiatria del distretto est, Lorenzo Gasperi. Erano presenti alla visita anche il direttore generale di Apss Antonio Ferro, la direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi, il direttore sanitario Giuliano Mariotti, il direttore del Dipartimento di salute mentale Claudio Agostini e i rappresentanti del Distretto est e del Dipartimento infrastrutture.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Giugno 2024

Leggi di più
L’Apsp di Avio e Ala, un punto di riferimento per la comunità della Bassa Vallagarina
Una realtà che vuole continuare a crescere e ad essere punto di riferimento per tutta la comunità della Bassa Vallagarina. È l’Apsp “Ubaldo Campagnola” di Avio, che tra i diversi progetti intende “raddoppiare” la propria funzione di presidio e assistenza, con l’apertura dei posti letto in Rsa nella Casa della Comunità di Ala, non appena si trasferirà il servizio di riabilitazione psichiatrica a Rovereto. A questa realtà ha fatto visita l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, accolto da un messaggio di benvenuto e ringraziamento degli ospiti.
Assieme a Tonina i sindaci di Avio, Ivano Fracchetti, e Ala, Stefano Gatti, il presidente del consiglio provinciale, Claudio Soini, che da ex sindaco alense ha seguito l’iter di attivazione del progetto sugli attuali e futuri servizi della Apsp, la deputata Vanessa Cattoi. Presenti inoltre nell’ambito dell’operazione ascolto promossa dall’assessorato, la dirigente del servizio provinciale politiche sanitarie Monica Zambotti, la direttrice dell’ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, la direttrice dell'integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi, il direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini, il direttore del distretto sanitario sud Luca Fabbri con la collega Lia Gobbi.
A fare gli onori di casa invece il presidente dell’Apsp Andrea Bandera con il direttore Andrea Zencher.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Giugno 2024

Leggi di più
Caricamento dati in FSE, entro il 30 giugno è possibile opporsi
C’è tempo fino a fine mese per esprimere la facoltà di opposizione al caricamento dei dati sanitari, antecedenti al 19 maggio 2020, nel Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR e che contiene i documenti clinici dei cittadini consentendo al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Giugno 2024

Leggi di più
Rovereto, martedì 25 giugno trasloca l'unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
Martedì 25 giugno l’Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro di Rovereto si trasferisce da piazza Leoni 11 a via Cavour 29/B.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Giugno 2024

Leggi di più
Approvato l'Accordo integrativo provinciale per i medici di medicina generale
Su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale l'Accordo integrativo provinciale per i medici di medicina generale attuativo dell’Accordo collettivo nazionale del 28 aprile 2022 (triennio 2016/2018 ), siglato dalla delegazione trattante della medicina generale il 12 giugno scorso. Vengono così attuati gli obiettivi prioritari previsti dall'Atto di programmazione dell'assistenza territoriale, in particolare l’attuazione del Piano nazionale della cronicità, del Piano provinciale della prevenzione, la riduzione degli accessi impropri al Pronto soccorso, il governo delle liste d’attesa e il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva. L'Accordo è inoltre coerente con gli obiettivi del PNRR riferiti all'assistenza territoriale.
Le parti si sono impegnate a riprendere a breve la trattativa per dare piena attuazione al nuovo assetto organizzativo della medicina convenzionata previsto dall'Atto di programmazione, anche alla luce del nuovo Accordo collettivo nazionale, triennio 2019/2021 del 4 aprile 2024. L'impegno prevede 1.450.000 euro per il 2024 e 3.500.000 euro a regime. A queste si aggiungono le una tantum di 70.000 euro per il 2024 e 150.000 euro per il 2025 destinate al progetto di riduzione degli accessi impropri al Pronto soccorso.
“Nel breve futuro, con la realizzazione delle Case della Salute e con una rivisitazione di quelli che sono i percorsi di medicina territoriale potremo garantire un servizio ancora più vicino agli utenti per dare loro le giuste risposte - ha commentato Tonina - Se i medici di medicina generale saranno messi nelle condizioni di lavorare al meglio, riducendo la burocrazia e garantendo un adeguato numero di personale, potremo ridurre le file ai Pronti soccorso e le liste di attesa: è questo il nostro obiettivo, per il bene dei cittadini e delle nostre comunità”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Giugno 2024

Leggi di più
Accordo per i lavoratori della sanità, Tonina: "Bene la parte economica, ora impegnati in quella giuridica"
L'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina esprime soddisfazione per l'accordo raggiunto di recente in sede APRAN con tutte le Organizzazioni sindacali rappresentative dei lavoratori della Sanità, con il quale si sono gettate le basi per un importante riconoscimento economico a partire dall'anno 2024 sullo stipendio tabellare e sulle voci indennitarie.
"È partendo dalla valorizzazione del personale che lavora in sanità che possiamo garantire un servizio pubblico di qualità, che risponda in maniera pronta ai bisogni: i cittadini devono potersi affidare con fiducia ai nostri professionisti. Ringrazio la delegazione che ha condotto la trattativa e le Organizzazioni sindacali per aver compreso come la Giunta abbia fatto uno sforzo importante, che ha portato a dei risultati positivi. Ora ho dato mandato di lavorare sulla parte giuridica, per un intervento di aggiornamento sull'ordinamento professionale che sconta i tempi di un'obsolescenza normativa. Con l'assestamento 2024 che si aprirà a luglio, inoltre, verranno garantiti pari arretrati sulle voci adeguate a partire dagli anni 2022 e 2023".

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Giugno 2024

Leggi di più
L’Apsp Don Giuseppe Cumer tra presente e futuro
Una nuova struttura, moderna e più vicina ai bisogni degli ospiti. Nell’ambito delle visite pensate per approfondire la conoscenza delle Apsp, l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, ha appreso direttamente dalla dirigenza le visioni per il futuro dell’Apsp Don Giuseppe Cumer di Vallarsa. Assieme al direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini, alla direttrice dell’ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli e al direttore del Distretto sud Luca Fabbri – e accolto dall’amministrazione locale guidata dal sindaco Luca Costa - l’assessore ha incontrato la presidentessa dell’Apsp Cristina Garniga, la direttrice Michela Plazzer, il cda e i rappresentanti dei famigliari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Giugno 2024

Leggi di più
Vaccinazioni contro l’encefalite da zecca, ritorna l’open day
Due pomeriggi dedicati alle vaccinazioni contro le zecche in cui i centri vaccinali della provincia saranno aperti per permettere alle persone che lo desiderano di vaccinarsi contro l’encefalite da zecca. Sarà possibile prenotare la somministrazione (posti disponibili dalle ore 14 alle ore 16) o accedere senza prenotazione dalle ore 16 alle ore 18. Il 20 giugno sono aperti i centri vaccinali di Cles e Tione mentre il 21 giugno sarà la volta dei centri di Arco, Cavalese, Pergine Valsugana, Rovereto e Trento. L’appuntamento per la fascia oraria 14-16 si prenota attraverso il Cup dell’Apss in modalità online o telefonica. Le somministrazioni sono destinate ad adulti e bambini a partire dal primo anno di età. Il ciclo vaccinale è di tre dosi: la seconda dose deve essere effettuata 1-3 mesi dopo la prima mentre la terza a 5-12 mesi dalla seconda; a distanza di 3 anni dal ciclo primario è prevista una dose di richiamo. La vaccinazione contro la TBE è gratuita per tutti i residenti in provincia di Trento e non è necessaria l’impegnativa.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Giugno 2024

Leggi di più
Criticità per le ricette dematerializzate di farmaci e visite
A causa di problemi al sistema informatico nazionale di gestione delle ricette dematerializzate si stanno verificando disservizi nelle prescrizioni elettroniche di farmaci e prestazioni sanitarie.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Giugno 2024

Leggi di più
Alzheimer Fest 2024: una tappa a Levico Terme a settembre
Una tappa 2024 dell’Alzheimer Fest 2024 si terrà al Parco di Levico Terme a settembre: Provincia e Apss collaboreranno infatti all’organizzazione. Lo prevede un provvedimento adottato dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla salute Mario Tonina. L'Alzheimer Fest è una manifestazione che vuole portare all’attenzione della cittadinanza il tema della demenza attraverso proposte formative e informative, laboratori, spettacoli, concerti, camminate e tanto altro. Si tratta di una festa nazionale itinerante dedicata ai malati di demenza e ai loro familiari, aperta a tutta la comunità che vanta il successo e la partecipazione dell'edizione del 2018. Tra i suoi obiettivi ha quello di puntare sulla comunità, sui legami di solidarietà e di prossimità, per far sentire meno sole le persone malate e le loro famiglie: sensibilizzare il territorio rendendolo sempre più inclusivo e attento.
"E' un'iniziativa - evidenzia l'assessore Mario Tonina - che vuole contribuire a rendere più inclusiva e accogliente la nostra comunità offrendo l'opportunità di riflettere su temi di grande attualità correlati all'invecchiamento della popolazione. Anche con queste iniziative si può impostare un lavoro di prospettiva che fa della prevenzione, e dunque della conoscenza e della consapevolezza, strumenti indispensabili per poter continuare a fornire le risposte più appropriate ai bisogni delle persone, ora e in futuro".

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024

Leggi di più
In arrivo ulteriori 1.809.970 euro per l’acquisto di apparecchiature per Apss
1.809.970 euro è l'importo ulteriore che sarà disponibile per l'acquisto di apparecchiature per l'Azienda provinciale per i servizi sanitari grazie all'aggiornamento dell'accordo con l'Istituto Superiore di Sanità. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute Mario Tonina. "Si tratta - questo il commento dell'assessore Tonina - di risorse utili a migliorare ulteriormente la dotazione del sistema sanitario trentino, a vantaggio della qualità delle prestazioni".

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024

Leggi di più
Telemedicina: oltre 4,3 milioni di euro alla Provincia autonoma di Trento grazie al PNRR
Ulteriore passo in avanti verso il potenziamento della telemedicina in Trentino: con il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, sono stati sbloccati 4.372.839 euro nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 6, Componente 1. Si tratto di uno specifico investimento per lo sviluppo della telemedicina sul territorio nazionale, che in Trentino trova la sua attuazione nel Piano operativo approvato lo scorso anno. "Grazie alle risorse del PNRR - commenta l'assessore Tonina - puntiamo a implementare i servizi di telemedicina sul territorio provinciale negli ambiti previsti dalle Linee guida nazionali in materia, ovvero diabetologia, cardiologia, pneumologia, oncologia, neurologia. L'obiettivo è migliorare l'accesso ai servizi e far sì che la sanità sia maggiormente vicina alla persone: in questo senso la telemedicina è un utile supporto per migliorare l'assistenza offerta alle persone con patologie croniche, supportarci nel monitoraggio delle condizioni di salute in particolare degli anziani e, in prospettiva, potrà aiutarci ad affrontare una delle sfide più forti che ci attendono, quella dell'invecchiamento della popolazione con il conseguente aumento delle cronicità", conclude Tonina.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024

Leggi di più
OSS: approvato l'Accordo tra Opera Armida Barelli e la Scuola di Reeschen in Albania
Favorire la qualificazione e la formazione sul territorio di nuovi operatori OSS, che possiedono titoli professionali affini. Punta a questo il provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, con il quale è stato approvato un Accordo stipulato fra Opera Armida Barelli e Scuola professionale San Giuseppe Lavoratore di Reeschen in Albania, che rilascia un diploma di maturità professionale nel settore del servizio agli anziani. "Questa deliberazione cerca di rendere più snello, per studenti già diplomati presso la Scuola in Albania, il percorso per ottenere l'attestato di qualifica di OSS in Trentino - commenta l'assessore Tonina -. Sebbene gli operatori che in questi anni hanno conseguito l’attestato di qualifica OSS sul territorio provinciale siano stati oltre 7000, il fabbisogno continua ad essere elevato soprattutto presso le APSP, nonché nell’ambito socio assistenziale e dei servizi al domicilio delle persone. E, in prospettiva, questo fabbisogno è destinato ad aumentare in seguito all'invecchiamento della popolazione e all'aumento della multimorbilità e della cronicità", conclude l'assessore.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024

Leggi di più
Aggressione al Santa Chiara, un tavolo di confronto
A seguito del grave episodio avvenuto nella notte tra sabato e domenica nell’Unità operativa di Pediatria, l’assessore alla salute Mario Tonina e i vertici di Apss esprimono la più sentita solidarietà verso il personale sanitario coinvolto e le persone presenti in reparto.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024

Leggi di più
A Trento il 2° workshop «Proton Beam Line Facility»
A tre anni dalla prima edizione torna il workshop «Trento Proton Beam Line Facility». L’ evento sarà un’occasione importante per presentare e discutere le attività di ricerca portate avanti negli ultimi anni nella sala sperimentale del Centro di protonterapia di Trento, struttura altamente specialistica dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari dedicata all’attività preclinica, e non solo, che impiega la sofisticata e innovativa tecnologia protonica. Il workshop si terrà il prossimo 17 e 18 giugno nell’Aula Kessler del Dipartimento di sociologia dell’Università di Trento ed è organizzato da TIFPA (Trento Institute for Fundamental Physics and Applications).

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Giugno 2024

Leggi di più
Inaugurato a Pergine Valsugana il nuovo Spazio Argento
Presentato questo pomeriggio a Pergine Valsugana il nuovo Spazio Argento. Alla cerimonia ha partecipato l’assessore alla salute Mario Tonina, la direttrice dell’Integrazione sociosanitaria Elena Bravi e il direttore del distretto est Enrico Nava in rappresentanza di Apss, Andrea Fontanari, Elisabetta Wolf e Francesca Carneri rispettivamente presidente, assessora alla politiche sociali e responsabile del servizio socio assistenziale della Comunità Alta Valsugana Bersntol ed Elisa Bortolamedi assessora alle politiche sociali del Comune di Pergine. La cittadinanza della Valsugana ha così un nuovo punto a cui possono rivolgersi gli anziani e le loro famiglie che garantisce ascolto, informazioni, orientamento, presa in carico e monitoraggio al fine di favorire la loro qualità di vita.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024

Leggi di più
Processi innovativi per assistere gli anziani
“Provincia e Comuni siano uniti per tutelare le persone in difficoltà”, questo il messaggio che l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha portato ieri pomeriggio nel corso della sua visita all’Apsp Beato de Tschiderer di Trento. L’assessore, ha osservato da vicino le caratteristiche della struttura dedicata agli anziani e salutato gli ospiti assieme alla direttrice dell’ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, al direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini, alla direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi ed alla direttrice dell'unità operativa organizzazione servizi sanitari di base Monica Bonenti. Ad accogliere l'assessore Tonina vi erano il presidente Antonio Giacomelli, il direttore Alessandro Menapace e i membrii del Cda, oltre all’assessore comunale al welfare di comunità del Comune di Trento Alberto Pedrotti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024

Leggi di più
Screening mammografico in Trentino, il punto in un incontro con l’assessore Tonina
Prevenzione, a partire dagli stili di vita, e diagnosi precoce come strumenti fondamentali per la salute e per la cura del tumore: se ne è parlato ieri ad un incontro presso la sede della Sat, organizzato dall’associazione Lotus sul tema “Screening mammografico in Trentino: conosciamo il passato per affrontare il presente e costruire il futuro”. L’assessore provinciale alla salute Mario Tonina ha portato il suo saluto, sottolineando “l’importanza di occasioni, come questa, di informazione e sensibilizzazione”. L’assessore ha ricordato quanto sia necessario lavorare in termini preventivi “a fronte di due temi oggi attuali, ovvero il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione con l’aumento dei bisogni di cura”. Si deve impostare un lavoro, ha detto l’assessore, a partire dai giovani e dal mondo della scuola per avere risultati positivi anche nel futuro. L’assessore ha ricordato che è in corso di approvazione la strategia provinciale, che affronta anche questi temi. Ha espresso infine apprezzamento per il lavoro svolto dal mondo del volontariato e da associazioni come Lotus e per l’impegno del personale sanitario in favore della comunità; impegno particolarmente gravoso durante la pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024

Leggi di più
La Giornata mondiale del donatore di sangue
I trentini sono generosi nelle donazioni, ma occorre fare di più per raggiungere l’autosufficienza. Il monito è stato lanciato questa mattina in piazza d’Arogno a Trento, dove l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha incontrato i rappresentanti di Admo, Avis e Aido in occasione della 20a Giornata mondiale del donatore di sangue. “Dobbiamo lavorare di più – ha spiegato l’assessore – al fine di contribuire a salvare quante più vite possibili o migliorare le condizioni di salute delle persone che ne hanno bisogno. Tutto il Trentino deve dare una mano e stringersi attorno a queste associazioni che con grande impegno ed esperienza portano avanti da molti anni la loro preziosa attività”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024

Leggi di più
L’assessore Tonina in visita alla Apsp “S. Spirito – Fondazione Montel” di Pergine Valsugana
Servono progettualità nuove per rispondere ai bisogni crescenti degli anziani. Questo è quanto emerso dalla visita dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, all’Apsp S. Spirito – Fondazione Montel di Pergine Valsugana. Accompagnato dalla direttrice dell’ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, da Marcello Guidi del servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza, dal direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini, dalla direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi e dal direttore del Distretto Est di Apss Enrico Nava, l'assessore Tonina ha visitato la struttura e dialogato con il presidente Diego Pintarelli, il direttore Giovanni Bertoldi e il sindaco di Pergine Roberto Oss Emer.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Giugno 2024

Leggi di più
Connect Brain, a Trento il convegno internazionale di neuroscienze
È iniziato oggi, nella Sala della Filarmonica di Trento, il terzo convegno teorico-pratico Connect Brain che vede la partecipazione di neuroscienziati da tutto il mondo. In un contesto in cui la neurochirurgia italiana ha raggiunto una posizione di rilievo a livello internazionale, Connect Brain sarà l’occasione per parlare di nuove frontiere della ricerca e della clinica. Giunto alla terza edizione l’evento si concluderà il 15 giugno con una parte pratica dedicata all’addestramento su alcuni tool per l’approfondimento della conoscenza dell’anatomia strutturale funzionale del cervello. Connect Brain è un evento organizzato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e la Fondazione Bruno Kessler con il supporto di Provincia autonoma di Trento, Società italiana di neurochirurgia (SINch), Associazione italiana di neuro-oncologia (AINO), Fondazione Pezcoller e Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Trento. Cento i partecipanti provenienti da sei nazioni che si confronteranno con oltre cinquanta tra i migliori esperti del mondo provenienti da Paesi dell’Unione Europea, Stati Uniti e Canada.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Giugno 2024

Leggi di più
L’assessore Tonina in visita alle Rsa della Vallagarina
Si è spostata in Vallagarina l’operazione ascolto dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. Ieri pomeriggio, assieme alla direttrice dell’ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, a Marcello Guidi del servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza e al direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini, ha visitato l’Apsp Clementino Vannetti di Rovereto, e l’Apsp Opera Romani di Volano e Nomi. Accolto dalla presidente dell’Apsp di Rovereto Daniela Roner, con il direttore facente funzioni Stefano Mattei, dal presidente dell’Apsp di Nomi e Volano Giuseppe Delaiti, dal direttore Livio dal Bosco e dai relativi Cda, l’assessore ha conosciuto da vicino le tre realtà lagarine alla presenza della sindaca di Rovereto Giulia Robol, della sindaca di Volano Maria Alessandra Furlini e dei primi cittadini di Nomi e Pomarolo, rispettivamente Rinaldo Maffei e Arturo Gasperotti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Giugno 2024

Leggi di più
Sanità, sottoscritto l’Accordo integrativo provinciale per la medicina generale per il triennio 2016-2018
Aumento dei compensi per visite domiciliari e per le vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid, estensione a tutti i medici della possibilità di avvalersi di personale amministrativo ed infermieristico con riconoscimento di specifica indennità, aumento della cifra massima riconosciuta per ora di attività del collaboratore di studio, incremento delle indennità per l’acquisto del software di gestione della cartella clinica, comodato d’uso gratuito di apparecchiature sanitarie per la diagnostica di primo livello, indennità per chi svolge la propria attività in zone disagiate e per quanti accettano incarichi in zone rimaste prive di assistenza, aumento del compenso ai medici tutor della Scuola di medicina generale e rinforzo.
Sono queste alcune delle novità introdotte dall’Accordo integrativo provinciale per la medicina generale sottoscritto oggi pomeriggio presso la sede dell’Assessorato alla Salute tra la Provincia e le sigle sindacali dei medici, rappresentate da Nicola Paoli (Smi), Valerio Di Giannantonio (Fimmg) e Roberto Adami (Snami). Presenti per la Provincia l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la sostituta dirigente del Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con l’Università Franca Bellotti, insieme a Grazia Pocher, per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari la direttrice del Distretto nord Chiara Francesca Marangon e la dirigente del Servizio acquisizione e gestione personale convenzionato Maria Cristina Ghiotto.
Soddisfatto per la sottoscrizione dell’accordo l’assessore Tonina. “Con il contratto riconosciamo l’importante servizio dei nostri medici nei confronti delle comunità e dell’intero sistema sanitario provinciale - le sue parole -. L’impegno preso è che la firma di oggi rappresenta la prima tappa di un percorso che proseguirà con l’avvio della trattativa per il triennio 2019-2021, nella convinzione che il lavoro dei nostri medici sarà in futuro ancora più prezioso e che mettere questi professionisti nelle condizioni di poter lavorare bene, significa migliorare la qualità e l’efficienza dell’intero sistema sanitario provinciale” ha spiegato Tonina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Giugno 2024

Leggi di più
Medicina interna Santa Chiara, inaugurata l’area semintensiva
L’ospedale Santa Chiara di Trento ha una nuova area di terapia semi-intensiva con 12 posti letto destinati ai pazienti più critici della medicina interna. L’area ad alta intensità è stata ufficialmente inaugurata oggi dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, dell’assessora all’urbanistica e sviluppo economico del Comune di Trento Monica Baggia, della direttrice del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani, del direttore dell’ospedale Santa Chiara Michele Sommavilla e del direttore dell’Unità operativa di medicina interna Vito Racanelli.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Giugno 2024

Leggi di più