Notizie
Al via il Mese Rosa per la prevenzione del tumore al seno
Data di pubblicazione:Martedì, 01 Ottobre 2024
L’ assessore Tonina in visita al Serd di Trento
Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Settembre 2024
Medicina e innovazione, il Trentino è pronto
Data di pubblicazione:Sabato, 28 Settembre 2024
Riduzione degli sprechi: nominati i componenti del Tavolo
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
Biblioteca vivente per la Giornata della salute mentale
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
Specializzazione dei Medici veterinari: approvato il Protocollo con l'Università di Padova
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
"Prevenzione fin dalla giovane età", così Tonina al congresso scientifico dedicato all'obesità
"Gli ultimi dati – ha spiegato Tonina – ci dicono che, sebbene i trentini siano tra i più longevi a livello nazionale e meno sedentari rispetto ad altre regioni, molti di loro sono in sovrappeso o obesi: parliamo del 37%, cioè circa un trentino su tre. Se guardiamo all'infanzia, vediamo una correlazione tra l'obesità dei bambini e quella dei loro genitori. Per questo è fondamentale intervenire fin dalla giovane età, e con la vicepresidente Gerosa stiamo lavorando per portare i temi della salute anche nelle scuole. Sovrappeso e obesità sono tra i principali fattori di rischio per la salute a ogni età – ha proseguito l'assessore provinciale – e l'obesità è associata ad una ridotta aspettativa di vita e ad un aumento dei costi sanitari. Tenere sotto controllo il peso significa prevenire molte malattie. Dobbiamo quindi impegnarci per migliorare la qualità di vita delle persone obese, potenziando il percorso di cura. So che state approfondendo alcuni aspetti specifici per rendere gli interventi più efficaci. Inoltre, come amministratori, abbiamo il compito di programmare azioni a lungo termine per affrontare le sfide future, e la prevenzione deve partire dalle giovani generazioni", ha concluso Tonina che ha voluto ringraziare il presidente del congresso, professor Giuseppe Tirone, anche per i lunghi anni di impegno profusi all'Ospedale Santa Chiara di Trento.
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
Malattie cardiovascolari: esami e consulenze gratuiti
Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Settembre 2024
Dialisi turistica: Trentino territorio virtuoso
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute
“Il corso di laurea in Medicina e chirurgia sta crescendo e si sta consolidando. Da parte nostra c’è soddisfazione nel trovare conferma riguardo ad una scommessa che abbiamo fortemente voluto come Amministrazione provinciale. La Scuola di Medicina, assieme a tutti gli investimenti sulle strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente oggi insieme agli assessori Mario Tonina e Achille Spinelli e al direttore generale di Apss. «Il nuovo ospedale a Trento affiancato dalla facoltà di medicina va in quest’ottica. Riguardo alle risorse, attraverso l’intesa con il ministero sui fondi e l’impegno della Provincia consentiranno di garantire l’adeguato sostegno agli sforzi dell’ateneo su questa offerta formativa e di ricerca di alto livello, che sta ottenendo la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani”.
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Medico o robot?
È questo l’obiettivo del convegno “Medico o robot? La medicina digitale tra presente e futuro” in programma sabato 28 settembre nella sede della Fondazione Bruno Kessler in via S. Croce, 77, a Trento.
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Protonterapia, accordo con l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino
Data di pubblicazione:Lunedì, 23 Settembre 2024
Salute, benessere e sport nelle scuole, lunedì la conferenza stampa
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Settembre 2024
L' azzurro nei castelli per sensibilizzare la popolazione sulla sordità
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Settembre 2024
Papilloma Virus, estesa la vaccinazione gratuita
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Settembre 2024
Recovery college: cinque nuovi corsi gratuiti al via
Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Settembre 2024
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 36 – 2024
Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Settembre 2024
Il 17 settembre è la giornata mondiale per la sicurezza del paziente
Data di pubblicazione:Lunedì, 16 Settembre 2024
Disturbi specifici dell'apprendimento: presentati i poli valutativi
Data di pubblicazione:Lunedì, 16 Settembre 2024
Borgo Valsugana, sarà sostituito un apparecchio di radiologia
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Settembre 2024
Alzheimer Fest: la malattia spiegata con giochi di ruolo e simulazioni
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Settembre 2024
Criticità nell’erogazione di alcuni servizi al cittadino
I tecnici sono al lavoro per risolvere il problema.
Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Settembre 2024
Sanità, siglato l’accordo per gli arretrati 2022 e 2023
“Si tratta di un ulteriore tassello della complessiva strategia di rafforzamento del servizio sanitario provinciale, che ha nell’offerta pubblica il suo primo pilastro, con il quale intendiamo premiare e riconoscere il prezioso lavoro delle persone che vi lavorano con impegno e dedizione - le parole dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina -. L’obiettivo è ora riuscire a proporre entro l'anno un nuovo accordo con lo stanziamento di ulteriori risorse a regime per il 2024, mentre entro aprile 2025 vorremmo impegnare le somme necessarie per il primo rinnovo del triennio 2025-2027” spiega ancora Tonina.
Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Settembre 2024