Notizie
Santa Chiara: ripristinati gli spazi della gastroenterologia
Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Luglio 2024
Conferenza stampa di presentazione degli spazi ripristinati dell’U.O. multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Saranno presenti l’assessore alla salute Mario Tonina, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore medico dell’ospedale Santa Chiara Michele Sommavilla con Antonella Celi sostituta dirigente infermieristica della direzione professioni sanitarie, la direttrice del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani e il direttore dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva Armando Gabrielli.
Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Luglio 2024
LEA, il Trentino promosso
"Ad aprile avevamo commentato positivamente i dati provvisori diffusi dalla Corte dei Conti che, nella relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari, aveva pubblicato i punteggi sui livelli essenziali di assistenza del 2022, oggi abbiamo la conferma di questi dati e, al contempo, la conferma che il nostro territorio è una delle realtà nazionali nelle quali la sanità pubblica è in grado di garantire prestazioni di qualità a tutto il territorio - commenta l'assessore alla salute Mario Tonina -. Fin da subito abbiamo lavorato per portare i servizi il più possibile vicino alla persone, per una sanità al servizio del territorio: i dati odierni sono lusinghieri ma sappiamo che la strada da fare è ancora tanta poiché, come indicato nel report, nell'area distrettuale siamo a 76,45 punti. Ecco, da questo punto di vista voglio ribadire che l'impegno di noi amministratori è massimo: proprio in questi giorni sto completando le visite alle Aziende pubbliche di servizi alla persona che si occupano di assistenza agli anziani, in precedenza ho visitato tutte le sedi ospedaliere del territorio, proprio con l'obiettivo di conoscere da vicino le problematiche e le necessità dei nostri cittadini, ora siamo in una fase programmatoria e alcune risposte saranno fornite già all'interno dell'assestamento di bilancio".
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Luglio 2024
Rovereto, cure domiciliari e palliative all'ex Bimac
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
Borgo Valsugana: il 15 luglio servizi chiusi per il patrono
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
Virus respiratorio sinciziale: ecco il nuovo anticorpo monoclonale per i neonati
Potranno usufruire di questa esenzione i bambini della coorte di nascita 2024 nati dal 1° aprile in avanti, inclusi i nati pretermine, con cardiopatia congenita, displasia broncopolmonare, poiché quelli nati fra gennaio e marzo hanno già affrontato una stagione epidemica.
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
I vaccini anti-meningococco B e ACWY gratuiti fino ai 25 anni
"L'obiettivo - commenta l'assessore Tonina - è quello di offrire una migliore copertura alla popolazione, preme infatti ricordare che proprio recentemente è stato registrato un caso di meningite da meningococco B in Primiero. Il meningococco B è infatti un batterio che può causare gravi infezioni, come la meningite e la sepsi, che colpiscono in particolare i giovani adulti, per questo estendere la vaccinazione a questa fascia d'età è fondamentale per ridurre il rischio di epidemie e garantire la salute pubblica. L'invito è quello di usufruire di questa opportunità e di vaccinarsi, per proteggere sé stessi e contribuire alla sicurezza sanitaria della comunità".
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
Ospedale Borgo: accreditamento per l'ecocardiografia
Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Luglio 2024
Diventare professionisti sanitari: due webinar di presentazione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024
Caso di Dengue importato dall’estero, domani la disinfestazione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024
L’ospedale Santa Chiara da dieci anni amico dei bambini
Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024
Scienza e longevità: giovedì 11 luglio dialogo con il prof. Luigi Fontana
Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024
Innovazione nei servizi di assistenza: FBK e Anffas Trentino uniscono le forze per un futuro tecnologico nei servizi
L’accordo quadro triennale è stato firmato oggi alla sede FBK di via S. Croce a Trento dal segretario generale di FBK Andrea Simoni, dal direttore del Centro Digital Health and Wellbeing di FBK Stefano Forti, e dalla neo presidente di Anffas Trentino Claudia Morelli. Alla conferenza stampa erano presenti anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, il consulente scientifico di Anffas Trentino Tiziano Gomiero e Anna Giovanazzi, coordinatrice del Polo Terapeutico di Anffas Trentino, che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa, inserita all’interno delle attività del centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale TrentinoSalute4.0.
Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024
Assistente di studio odontoiatrico: al via un nuovo corso
Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Luglio 2024
Nella notte vandali in azione al Santa Chiara di Trento
Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Luglio 2024
Euregiotour per il trapianto, Tonina: “La solidarietà può garantire speranza e vita”
“Siamo qui per fare festa insieme ai tanti trapiantati che hanno animato questa bellissima manifestazione ma soprattuto per trasmettere il messaggio che attraverso la solidarietà si possono garantire speranza e vita a tante persone - le parole dell’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina, presente all’arrivo della tappa finale -. La donazione di organi è un gesto di solidarietà bellissimo, un valore fondamentale della nostra società e della nostra autonomia, confermato anche dalle quasi 220mila dichiarazioni di volontà di donazione di organi e tessuti nella nostra provincia. È per questo - ha concluso Tonina - che la Provincia autonoma di Trento continuerà ad essere al fianco di queste iniziative che, oltre a sensibilizzare ed accrescere la consapevolezza sul tema tra la popolazione, dimostrano come si possa affrontare e superare gravi problemi di salute e condurre una vita normale”.
Data di pubblicazione:Martedì, 02 Luglio 2024
Rischio calore sul luogo di lavoro, le misure di prevenzione
Data di pubblicazione:Martedì, 02 Luglio 2024
Ospedale Valli dell'Avisio: in autunno il percorso partecipativo
Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Luglio 2024
APSP Città di Riva, nuovi posti letto per la RSA
"Confermo quanto già condiviso nell'incontro con il Presidente Franco Benuzzi, tenuto conto della vigente programmazione sanitaria e sociosanitaria provinciale. Nello specifico, sono 13 i nuovi posti letto autorizzati per la RSA, di cui 8 convenzionati, da attivare entro la fine del 2024" - spiega l'assessore. "Compatibilmente con la disponibilità delle risorse umane e il completamento degli spazi necessari, è prevista anche l'implementazione graduale del setting delle Cure Intermedie con l'avvio già nel 2025 di un primo nucleo di 10 posti letto. A regime la dotazione prevista sarà di 20 posti letto". L'assessore ha confermato, inoltre, che il trasferimento del centro diurno nella nuova struttura determinerà la modifica della tipologia da centro diurno integrato a centro diurno esterno, con il conseguente adeguamento tariffario. "Nelle prossime settimane saranno adottati i previsti provvedimenti amministrativi", aggiunge Tonina.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024
Val di Sole, l’assessore Tonina in visita alle APSP di Malè e Pellizzano
Le strutture di Malè e Pellizzano, veri e propri punti di riferimento per il territorio, presentano problematiche comuni. La più urgente è la difficoltà nel trovare personale per svolgere un lavoro che pare essere sempre meno attrattivo, accanto alla difficoltà nel trovare alloggio nelle zone turistiche. Rispetto a questo e altri temi, l’assessore Tonina ha garantito la massima attenzione e disponibilità della Provincia nel fornire risposte concrete per agevolare il lavoro del personale ma anche per migliorare ulteriormente il servizio rivolto ai nostri anziani, che hanno contribuito a costruire il Trentino che oggi conosciamo.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024
Anagrafe sanitaria: due postazioni temporanee al Palafiemme
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024
Rimodulato il Piano operativo provinciale per la missione "Salute" del Pnrr
"Il provvedimento riguarda in particolare una novità molto positiva nell'ambito degli investimenti del PNRR: l'attivazione delle cinque Centrali Operative Territoriali (COT) - Trento, Rovereto, Riva del Garda, Cles e Pergine Valsugana - rappresenta il primo target europeo del PNRR da conseguire nel 2024. La Provincia lo raggiungerà al 30 giugno, perfezionando l'iter amministrativo entro il 30 settembre. Le COT hanno funzione di coordinamento e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi ambiti assistenziali a garanzia e presa in carico del paziente e delle transizioni tra i diversi ambiti, come le future case e ospedali di comunità, le attività sanitarie, socio-sanitarie, ospedaliere e la rete dell’emergenza-urgenza nonché l'assistenza domiciliare con un tracciamento e monitoraggio del paziente", ha spiegato l'assessore.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024
L’assessore Tonina ha visitato le Apsp della Piana Rotaliana
Realtà diverse, per storia e architettura, ma complementari e fondamentali per offrire risposte alla popolazione anziana della Piana Rotaliana. Una popolazione diversa rispetto a quella di vent’anni fa, alla quale occorre dare risposte e servizi nuovi sul territorio, da costruire anche attraverso la collaborazione tra realtà vicine.
“Denatalità, invecchiamento della popolazione e difficoltà nel reperire il personale ci dicono chiaramente che l'aumento dei posti letto accreditati non può essere una soluzione sostenibile - ha spiegato Tonina in entrambi gli incontri -. Occorre invece in primo luogo far sì che la popolazione invecchi bene e pertanto lavorare sulla prevenzione sin dalla giovane età insieme alle scuole, ma soprattutto immaginare una diversificazione dei servizi sul territorio per far sì che l’ingresso in struttura sia l’ultima opzione disponibile per la famiglia e per l’anziano” ha detto Tonina.
Sul fronte delle difficoltà di reperimento del personale, avvertite da entrambe le strutture anche per concorrenza del vicino Alto Adige, l’assessore ha confermato la necessità di rendere più attrattive le professioni, anche da un punto di vista economico. “Su questo punto, nell’accordo per il rinnovo del contratto pubblico siglato dal presidente Fugatti la scorsa settimana, abbiamo stanziato tre milioni di euro per l’armonizzazione dei trattamenti economici del personale delle Apsp in confronto al comparto sanità e altri tre di “una tantum” per l’impegno durante i due anni di pandemia, risorse che rappresentano un primo passo con il quale intendiamo dare il giusto riconoscimento al prezioso lavoro che gli operatori hanno fatto e continuano a fare nelle strutture accanto ai nostri anziani”.
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Giugno 2024
L’assessore Tonina ricevuto a Casa Santa Maria
Una visita che risponde all’invito avanzato all’assessorato dai vertici di Casa Santa Maria, e che si inserisce all’interno della più ampia operazione ascolto che l’assessore sta conducendo all’interno delle aziende pubbliche di servizi alla persona della provincia.
“Con piacere ho accolto l’invito a visitare Casa Santa Maria perché, guardando alle sfide che denatalità e invecchiamento della popolazione pongono sul fronte dell’accoglienza e dell’assistenza ai nostri anziani, realtà come questa possono rappresentare un modello interessante che, in modo integrato e complementare alle strutture pubbliche provinciali, riesce ad offrire risposte adeguate alle esigenze manifestate dei singoli territori” ha detto l’assessore Tonina.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Giugno 2024