Seguici su
Cerca

Notizie

Santa Chiara: ripristinati gli spazi della gastroenterologia
Novanta giorni di lavoro, 36 ditte impegnate sette giorni su sette, 3milioni e 800mila euro di spesa stimata. Sono i numeri a dare il senso di quanto fatto in soli tre mesi per ripristinare completamente gli spazi del reparto di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’ospedale Santa Chiara di Trento, interessati da un incendio lo scorso 24 aprile. Da mercoledì 24 luglio tornano operative le sale endoscopiche e riprende progressivamente l’attività programmata. Le attività di ripristino delle aree colpite dall’incendio sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa all’Auditorium dell’ospedale Santa Chiara. Erano presenti l’assessore alla salute Mario Tonina, il direttore generale di Apss Antonio Ferro, il direttore medico dell’ospedale Michele Sommavilla con Antonella Celi sostituta dirigente infermieristica della direzione professioni sanitarie, la direttrice del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani e il direttore dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva Armando Gabbrielli. Ha partecipato all’incontro anche la prorettrice dell’Università di Trento, Francesca Demichelis.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Luglio 2024

Leggi di più
Conferenza stampa di presentazione degli spazi ripristinati dell’U.O. multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Domani, 19 luglio, alle ore 11.30, si terrà la conferenza stampa per il ripristino degli spazi dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’ospedale Santa Chiara di Trento interessati dall’incendio dello scorso 24 aprile.
Saranno presenti l’assessore alla salute Mario Tonina, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore medico dell’ospedale Santa Chiara Michele Sommavilla con Antonella Celi sostituta dirigente infermieristica della direzione professioni sanitarie, la direttrice del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani e il direttore dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva Armando Gabrielli.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Luglio 2024

Leggi di più
LEA, il Trentino promosso
Secondo il monitoraggio svolto dal Comitato Lea del Ministero della salute, redatto per mezzo del “Nuovo sistema di garanzia” sui dati del 2022, la sanità trentina è pienamente promossa: il Trentino non solo ha livelli oltre la sufficienza in tutti e tre gli indicatori, prevenzione, area distrettuale e ospedaliera, ma nell'area della prevenzione si attesta su 94,27 punti e in quella ospedaliera sfiora i 100 punti: il punteggio di 98,35 pone la nostra Provincia in cima alla classifica nazionale per questo settore.
"Ad aprile avevamo commentato positivamente i dati provvisori diffusi dalla Corte dei Conti che, nella relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari, aveva pubblicato i punteggi sui livelli essenziali di assistenza del 2022, oggi abbiamo la conferma di questi dati e, al contempo, la conferma che il nostro territorio è una delle realtà nazionali nelle quali la sanità pubblica è in grado di garantire prestazioni di qualità a tutto il territorio - commenta l'assessore alla salute Mario Tonina -. Fin da subito abbiamo lavorato per portare i servizi il più possibile vicino alla persone, per una sanità al servizio del territorio: i dati odierni sono lusinghieri ma sappiamo che la strada da fare è ancora tanta poiché, come indicato nel report, nell'area distrettuale siamo a 76,45 punti. Ecco, da questo punto di vista voglio ribadire che l'impegno di noi amministratori è massimo: proprio in questi giorni sto completando le visite alle Aziende pubbliche di servizi alla persona che si occupano di assistenza agli anziani, in precedenza ho visitato tutte le sedi ospedaliere del territorio, proprio con l'obiettivo di conoscere da vicino le problematiche e le necessità dei nostri cittadini, ora siamo in una fase programmatoria e alcune risposte saranno fornite già all'interno dell'assestamento di bilancio".

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Luglio 2024

Leggi di più
Rovereto, cure domiciliari e palliative all'ex Bimac
Proseguono a Rovereto i trasferimenti delle attività del Distretto sud nella nuova sede di via Lungo Leno, area ex Bimac, dove sorgerà la Casa della comunità. Da lunedì 15 luglio il Servizio di cure domiciliari e palliative sarà trasferito dall’attuale sede di via S. Giovanni Bosco 6 nella nuova struttura sanitaria del Distretto sud in via Lungo Leno 18/A, nella Palazzina A del complesso al piano rialzato.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
Borgo Valsugana: il 15 luglio servizi chiusi per il patrono
Lunedì 15 luglio, in occasione della festa di San Prospero, patrono di Borgo Valsugana, è prevista la chiusura delle sedi del Servizio territoriale, ambito Bassa Valsugana e Tesino.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
Virus respiratorio sinciziale: ecco il nuovo anticorpo monoclonale per i neonati
Sarà offerto gratuitamente ai bambini che affrontano la loro prima stagione epidemica il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab, rivolto alla prevenzione dell'infezione da virus respiratorio sinciziale. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha stabilito di considerare questa profilassi quale livello aggiuntivo di assistenza.
Potranno usufruire di questa esenzione i bambini della coorte di nascita 2024 nati dal 1° aprile in avanti, inclusi i nati pretermine, con cardiopatia congenita, displasia broncopolmonare, poiché quelli nati fra gennaio e marzo hanno già affrontato una stagione epidemica.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
I vaccini anti-meningococco B e ACWY gratuiti fino ai 25 anni
Saranno gratuiti fino a 25 anni di età i vaccini anti-meningococco B e ACWY: oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha aggiornato il calendario vaccinale estendendo la gratuità, che prima era solo fino a 18 anni, e aggiungendo una chiamata attiva anche per il vaccino anti-meningococco B, per il sierotipo ACWY è già attiva, rivolta ai soggetti di 15 anni di età.
"L'obiettivo - commenta l'assessore Tonina - è quello di offrire una migliore copertura alla popolazione, preme infatti ricordare che proprio recentemente è stato registrato un caso di meningite da meningococco B in Primiero. Il meningococco B è infatti un batterio che può causare gravi infezioni, come la meningite e la sepsi, che colpiscono in particolare i giovani adulti, per questo estendere la vaccinazione a questa fascia d'età è fondamentale per ridurre il rischio di epidemie e garantire la salute pubblica. L'invito è quello di usufruire di questa opportunità e di vaccinarsi, per proteggere sé stessi e contribuire alla sicurezza sanitaria della comunità".

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
Ospedale Borgo: accreditamento per l'ecocardiografia
Importante traguardo per l’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. Il Laboratorio di ecocardiografia dell’Unità operativa di medicina interna è stato accreditato dalla Siecvi (Società italiana di ecocardiografia e cardiovascular imaging). Un accreditamento di 1° livello che certifica uno standard qualitativo di rilievo nell’esecuzione dell’esame ecocardiografico da parte dei professionisti del Laboratorio (tutti certificati Siecvi): standardizzazione degli esami, cura del dettaglio ecocardiografico, riguardo nella presa in carico del paziente rispetto alla patologia. Tutto ciò a garanzia della qualità diagnostica in favore degli utenti del Laboratorio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Luglio 2024

Leggi di più
Diventare professionisti sanitari: due webinar di presentazione
Due incontri in forma webinar fissati nei giorni di mercoledì 17 e martedì 30 luglio, sempre alle ore 14.30, per presentare i corsi di laurea triennali e i relativi test di ammissione nei seguenti indirizzi: assistenza sanitaria, igiene dentale, infermieristica, fisioterapia, tecniche della riabilitazione psichiatrica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e anche i due nuovi corsi inter-ateneo di tecniche di laboratorio biomedico e tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. I coordinatori del Polo saranno a disposizione per rispondere alle domande e soddisfare ogni curiosità.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024

Leggi di più
Caso di Dengue importato dall’estero, domani la disinfestazione
È stato segnalato un caso di malattia di Dengue in una persona rientrata da un viaggio all’estero e abitante a Trento. In base alle linee guida del Ministero della salute l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, in accordo con il Comune di Trento, ha previsto alcune azioni cautelative per limitare la diffusione delle zanzare e prevenire casi secondari di malattia nella zona in cui risiede la persona colpita da Dengue. Pertanto, a partire dalle ore 9.30 di giovedì 11 luglio, sarà effettuata la disinfestazione dalle zanzare in un’area circoscritta della frazione di Mattarello.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024

Leggi di più
L’ospedale Santa Chiara da dieci anni amico dei bambini
Dieci anni al fianco delle famiglie e dei bambini. L’ospedale Santa Chiara di Trento festeggia il decimo anniversario dalla prima certificazione Oms-Unicef come «Ospedale amico delle bambine e dei bambini». Il riconoscimento è stato ottenuto per la prima volta il 9 luglio 2014 e riconfermato nel 2018 e nel 2022. In questo percorso l’ospedale Santa Chiara è stato apripista per l’estensione, a partire dal 2016, del progetto BFI (Baby Friendly Initiative) a tutta l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Ciò significa che dal 2022 tutti i servizi territoriali, i consultori e i punti nascita di Apss hanno raggiunto gli standard di eccellenza previsti dalla certificazione Oms-Unicef «Ospedali e Comunità amiche delle bambine e dei bambini», assicurando a bambini e genitori, fin dalla gravidanza, una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari e la comunità locale e garantendo sempre maggior integrazione tra strutture e servizi nella condivisione di comuni percorsi e obiettivi. Apss è l’unica azienda sanitaria sul territorio nazionale che ha ricevuto questa certificazione di qualità in tutti i servizi del percorso materno infantile.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024

Leggi di più
Scienza e longevità: giovedì 11 luglio dialogo con il prof. Luigi Fontana
Giovedì 11 luglio, il professor Luigi Fontana, riconosciuto come uno dei massimi esperti mondiali nel campo della nutrizione, del metabolismo e della longevità, torna a Rovereto per parlare di nutrizione, sani stili di vita e invecchiamento attivo. L’appuntamento, alle ore 17.45 nella Sala Piave di Trentino Sviluppo, si svolge nell’ambito delle attività del Distretto Family Audit “Città della Quercia”. L’ingresso è gratuito, prenotazione su trentinosviluppo.it.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024

Leggi di più
Innovazione nei servizi di assistenza: FBK e Anffas Trentino uniscono le forze per un futuro tecnologico nei servizi
La Fondazione Bruno Kessler (FBK) e Anffas Trentino Onlus hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che unisce tecnologie ed esperienza assistenziale per potenziare i servizi e migliorare la qualità della vita degli ospiti nei centri gestiti dall’Associazione delle famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale del Trentino.
L’accordo quadro triennale è stato firmato oggi alla sede FBK di via S. Croce a Trento dal segretario generale di FBK Andrea Simoni, dal direttore del Centro Digital Health and Wellbeing di FBK Stefano Forti, e dalla neo presidente di Anffas Trentino Claudia Morelli. Alla conferenza stampa erano presenti anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, il consulente scientifico di Anffas Trentino Tiziano Gomiero e Anna Giovanazzi, coordinatrice del Polo Terapeutico di Anffas Trentino, che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa, inserita all’interno delle attività del centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale TrentinoSalute4.0.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024

Leggi di più
Assistente di studio odontoiatrico: al via un nuovo corso
Aperte le iscrizioni al nuovo corso di Assistente di studio odontoiatrico (ASO), organizzato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono disponibili 45 posti, di cui il 70% riservato ai cittadini residenti in provincia di Trento. Il corso si articola in un totale di 700 ore, suddivise in 400 ore di formazione nella sede di Trento e 300 ore di tirocinio pratico. Le domande di iscrizione devono essere presentate entro venerdì 9 agosto.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Luglio 2024

Leggi di più
Nella notte vandali in azione al Santa Chiara di Trento
Questa notte l’ospedale Santa Chiara di Trento è stato preso di mira da vandali che hanno causato danni in varie zone della struttura. Ignoti hanno agito in prossimità del pronto soccorso, all’ingresso della radiologia e del laboratorio di patologia clinica e nella zona antistante l’ingresso principale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Luglio 2024

Leggi di più
Euregiotour per il trapianto, Tonina: “La solidarietà può garantire speranza e vita”
Si è chiusa domenica con la tappa Andalo-Arco la ventunesima edizione dell’Euregiotour per il trapianto, manifestazione ciclistica interregionale e transfrontaliera organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Transplant Sport Club APS in collaborazione con enti e associazioni dei tre territori coinvolti, Trentino, Alto Adige e Tirolo, per sensibilizzare sul tema della donazione di organi e per ringraziare donatori e i loro familiari.
“Siamo qui per fare festa insieme ai tanti trapiantati che hanno animato questa bellissima manifestazione ma soprattuto per trasmettere il messaggio che attraverso la solidarietà si possono garantire speranza e vita a tante persone - le parole dell’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina, presente all’arrivo della tappa finale -. La donazione di organi è un gesto di solidarietà bellissimo, un valore fondamentale della nostra società e della nostra autonomia, confermato anche dalle quasi 220mila dichiarazioni di volontà di donazione di organi e tessuti nella nostra provincia. È per questo - ha concluso Tonina - che la Provincia autonoma di Trento continuerà ad essere al fianco di queste iniziative che, oltre a sensibilizzare ed accrescere la consapevolezza sul tema tra la popolazione, dimostrano come si possa affrontare e superare gravi problemi di salute e condurre una vita normale”.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Luglio 2024

Leggi di più
Rischio calore sul luogo di lavoro, le misure di prevenzione
“Tutti i lavoratori hanno diritto a un ambiente in cui i rischi per la loro sicurezza siano adeguatamente gestiti e la temperatura è uno dei fattori di rischio che i datori di lavoro devono valutare prioritariamente - le parole dell’assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli - Con questo documento, redatto dal Comitato provinciale di coordinamento per la salute e la sicurezza sul lavoro nell'ambito del Piano promozione e prevenzione sicurezza sul lavoro “Buon Lavoro”, si intendono fornire indicazioni pratiche su come gestire i rischi associati al lavoro in calore e informazioni sui corretti comportamenti da mettere se un lavoratore inizia a soffrire di sintomi legati al calore".

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Luglio 2024

Leggi di più
Ospedale Valli dell'Avisio: in autunno il percorso partecipativo
Una sessantina di giorni per definire i criteri di localizzazione, quindi fra 45 e 90 giorni per predisporre, da parte della Giunta provinciale, il documento e il rapporto preliminare ai quali far seguire il processo partecipativo, che sarà avviato nel corso dell'autunno e dovrà coinvolgere il territorio. E' quanto scaturito dall'incontro di oggi pomeriggio, fra il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, assieme all'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, al dirigente generale del Dipartimento urbanistica, energia, catasto tavolare e coesione territoriale Giovanni Gardelli e ai dirigenti generali del Dipartimento infrastrutture e trasporti Luciano Martorano e dell'Agenzia provinciale per le opere pubbliche Mario Monaco, con gli amministratori del territorio, ovvero il presidente della Comunità Fabio Vanzetta, i sindaci della Val di Fiemme, nonché i consiglieri provinciali Maria Bosin e Michele Malfer.

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Luglio 2024

Leggi di più
APSP Città di Riva, nuovi posti letto per la RSA
Nuovo assetto per la cittadella dell'accoglienza di Riva del Garda, con la messa in funzione della struttura costruita a fianco della preesistente. Sono infatti in arrivo nuovi posti letto RSA, che porteranno a 100 la dotazione complessiva, come spiega l'Assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, che ha incontrato il Presidente e il Direttore dell'APSP "Città di Riva" lo scorso 24 giugno.
"Confermo quanto già condiviso nell'incontro con il Presidente Franco Benuzzi, tenuto conto della vigente programmazione sanitaria e sociosanitaria provinciale. Nello specifico, sono 13 i nuovi posti letto autorizzati per la RSA, di cui 8 convenzionati, da attivare entro la fine del 2024" - spiega l'assessore. "Compatibilmente con la disponibilità delle risorse umane e il completamento degli spazi necessari, è prevista anche l'implementazione graduale del setting delle Cure Intermedie con l'avvio già nel 2025 di un primo nucleo di 10 posti letto. A regime la dotazione prevista sarà di 20 posti letto". L'assessore ha confermato, inoltre, che il trasferimento del centro diurno nella nuova struttura determinerà la modifica della tipologia da centro diurno integrato a centro diurno esterno, con il conseguente adeguamento tariffario. "Nelle prossime settimane saranno adottati i previsti provvedimenti amministrativi", aggiunge Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024

Leggi di più
Val di Sole, l’assessore Tonina in visita alle APSP di Malè e Pellizzano
Visita alle APSP di Malè e Pellizzano ieri pomeriggio, da parte dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, nell’ambito dell’ampia operazione ascolto condotta all’interno delle RSA del territorio provinciale. Un’accoglienza particolarmente calorosa – anche da parte degli ospiti – è stata riservata alla delegazione composta, oltre all’assessore, da Sonia Chiusole dell’assessorato e per l’APSS dalla direttrice dell’ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, dal direttore del supporto clinico alle RSA Sergio Minervini, dalla direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi e dalla direttrice dell’unità operativa cure primarie del distretto nord Daniela Zanon.
Le strutture di Malè e Pellizzano, veri e propri punti di riferimento per il territorio, presentano problematiche comuni. La più urgente è la difficoltà nel trovare personale per svolgere un lavoro che pare essere sempre meno attrattivo, accanto alla difficoltà nel trovare alloggio nelle zone turistiche. Rispetto a questo e altri temi, l’assessore Tonina ha garantito la massima attenzione e disponibilità della Provincia nel fornire risposte concrete per agevolare il lavoro del personale ma anche per migliorare ulteriormente il servizio rivolto ai nostri anziani, che hanno contribuito a costruire il Trentino che oggi conosciamo.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024

Leggi di più
Anagrafe sanitaria: due postazioni temporanee al Palafiemme
Per tutti gli utenti della Valle di Fiemme saranno disponibili dal 1° al 5 luglio due postazioni di anagrafe sanitaria allestite eccezionalmente al piano terra del Palafiemme di Cavalese in via Bronzetti 64. Le postazioni anagrafe saranno operative dalle 8 alle 15.30 per agevolare la scelta del nuovo medico di medicina generale alla luce della recente cessazione di due medici della zona. È possibile recarsi al Palafiemme senza appuntamento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024

Leggi di più
Rimodulato il Piano operativo provinciale per la missione "Salute" del Pnrr
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, è stata approvata la seconda rimodulazione del Piano operativo provinciale (POP), per l’attuazione degli interventi di cui alla Missione 6 - "Salute", del PNRR, a seguito della valutazione positiva del Nucleo tecnico e del Tavolo istituzionale. La missione 6 del PNRR riguarda le reti di prossimità, le strutture di telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale e l'innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, che la Provincia autonoma di Trento declina nel POP provvedendo alla realizzazione degli interventi attraverso Apss, soggetto attuatore delegato.
"Il provvedimento riguarda in particolare una novità molto positiva nell'ambito degli investimenti del PNRR: l'attivazione delle cinque Centrali Operative Territoriali (COT) - Trento, Rovereto, Riva del Garda, Cles e Pergine Valsugana - rappresenta il primo target europeo del PNRR da conseguire nel 2024. La Provincia lo raggiungerà al 30 giugno, perfezionando l'iter amministrativo entro il 30 settembre. Le COT hanno funzione di coordinamento e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi ambiti assistenziali a garanzia e presa in carico del paziente e delle transizioni tra i diversi ambiti, come le future case e ospedali di comunità, le attività sanitarie, socio-sanitarie, ospedaliere e la rete dell’emergenza-urgenza nonché l'assistenza domiciliare con un tracciamento e monitoraggio del paziente", ha spiegato l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Giugno 2024

Leggi di più
L’assessore Tonina ha visitato le Apsp della Piana Rotaliana
Nella mattinata di oggi la Apsp Cristani-De Luca di Mezzocorona e la Apsp San Giovanni di Mezzolombardo sono state oggetto della visita dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, che ha incontrato i vertici delle strutture rotaliane accompagnato dalla direttrice dell’ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, al direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini, alla direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi e direttrice dell’unità operativa cure primarie del distretto nord Daniela Zanon.
Realtà diverse, per storia e architettura, ma complementari e fondamentali per offrire risposte alla popolazione anziana della Piana Rotaliana. Una popolazione diversa rispetto a quella di vent’anni fa, alla quale occorre dare risposte e servizi nuovi sul territorio, da costruire anche attraverso la collaborazione tra realtà vicine.
“Denatalità, invecchiamento della popolazione e difficoltà nel reperire il personale ci dicono chiaramente che l'aumento dei posti letto accreditati non può essere una soluzione sostenibile - ha spiegato Tonina in entrambi gli incontri -. Occorre invece in primo luogo far sì che la popolazione invecchi bene e pertanto lavorare sulla prevenzione sin dalla giovane età insieme alle scuole, ma soprattutto immaginare una diversificazione dei servizi sul territorio per far sì che l’ingresso in struttura sia l’ultima opzione disponibile per la famiglia e per l’anziano” ha detto Tonina.
Sul fronte delle difficoltà di reperimento del personale, avvertite da entrambe le strutture anche per concorrenza del vicino Alto Adige, l’assessore ha confermato la necessità di rendere più attrattive le professioni, anche da un punto di vista economico. “Su questo punto, nell’accordo per il rinnovo del contratto pubblico siglato dal presidente Fugatti la scorsa settimana, abbiamo stanziato tre milioni di euro per l’armonizzazione dei trattamenti economici del personale delle Apsp in confronto al comparto sanità e altri tre di “una tantum” per l’impegno durante i due anni di pandemia, risorse che rappresentano un primo passo con il quale intendiamo dare il giusto riconoscimento al prezioso lavoro che gli operatori hanno fatto e continuano a fare nelle strutture accanto ai nostri anziani”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Giugno 2024

Leggi di più
L’assessore Tonina ricevuto a Casa Santa Maria
Nel pomeriggio di ieri l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha visitato Casa Santa Maria, struttura privata gestita dalla cooperativa Kaleidoscopio che offre ai suoi ospiti un servizio di residenzialtà temporanea
Una visita che risponde all’invito avanzato all’assessorato dai vertici di Casa Santa Maria, e che si inserisce all’interno della più ampia operazione ascolto che l’assessore sta conducendo all’interno delle aziende pubbliche di servizi alla persona della provincia.
“Con piacere ho accolto l’invito a visitare Casa Santa Maria perché, guardando alle sfide che denatalità e invecchiamento della popolazione pongono sul fronte dell’accoglienza e dell’assistenza ai nostri anziani, realtà come questa possono rappresentare un modello interessante che, in modo integrato e complementare alle strutture pubbliche provinciali, riesce ad offrire risposte adeguate alle esigenze manifestate dei singoli territori” ha detto l’assessore Tonina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Giugno 2024

Leggi di più