Notizie
Virus respiratorio sinciziale, al via la campagna di immunizzazione
Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Ottobre 2024
Donazione beni ad associazioni di volontariato
Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Ottobre 2024
Personale del comparto Sanità: in arrivo gli arretrati 2022 e 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Ottobre 2024
Integrate le Direttive Rsa del 2024
Con lo stesso provvedimento, l'esecutivo ha anche modificato la tipologia del centro diurno da integrato a esterno, in considerazione dei nuovi spazi dedicati, con il conseguente adeguamento della tariffa giornaliera a decorrere dal 1° novembre 2024.
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Ottobre 2024
E' Antonio D'Urso il nuovo dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali
"Nell'individuazione del nuovo dirigente sono state particolarmente apprezzate alcune caratteristiche professionali di rilievo. Anzitutto, l'esperienza consolidata alla guida di organismi sanitari complessi, che ne dimostra la capacità gestionale e organizzativa. A questa si aggiunge la conoscenza delle relazioni con il mondo accademico, fondamentale per il continuo sviluppo e l'innovazione nel settore sanitario, oltre a una notevole competenza nelle dinamiche legate alla progettazione e realizzazione di nuovi complessi ospedalieri, fattore cruciale per affrontare le sfide future della sanità trentina", è il commento del presidente Maurizio Fugatti.
"Abbiamo aggiunto un tassello fondamentale nel processo di riorganizzazione del nostro settore. Il dottor Antonio D'Urso è una figura di elevato profilo, con molteplici esperienze alla direzione di Aziende sanitarie italiane: con il suo arrivo contiamo di imprimere un’ulteriore accelerazione nell’affrontare e risolvere i nodi più urgenti che riguardano un settore così delicato e strategico come quello socio sanitario e di lavorare verso quella integrazione fra territorio, sistema sanitario e ricerca universitaria come richiesto dalla nascita della nuova Asuit, l'Azienda sanitaria universitaria integrata territoriale", così l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Ottobre 2024
Attività di soccorso e trasporto sanitario: approvate le direttive
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Ottobre 2024
Aggressioni ai sanitari, più telecamere e “pulsanti di allarme”
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Ottobre 2024
Santa Chiara, nella notte un guasto al sesto piano
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Ottobre 2024
Prevenire lo stress nelle donne con tumore al seno: arriva ALBA, il coach virtuale
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Ottobre 2024
Allattamento: il Trentino ai vertici nazionali
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Ottobre 2024
Recovery college Rovereto: un ricco catalogo per l’autunno/inverno
Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Ottobre 2024
Al via il Mese Rosa per la prevenzione del tumore al seno
Data di pubblicazione:Martedì, 01 Ottobre 2024
L’ assessore Tonina in visita al Serd di Trento
Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Settembre 2024
Medicina e innovazione, il Trentino è pronto
Data di pubblicazione:Sabato, 28 Settembre 2024
Riduzione degli sprechi: nominati i componenti del Tavolo
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
Biblioteca vivente per la Giornata della salute mentale
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
Specializzazione dei Medici veterinari: approvato il Protocollo con l'Università di Padova
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
"Prevenzione fin dalla giovane età", così Tonina al congresso scientifico dedicato all'obesità
"Gli ultimi dati – ha spiegato Tonina – ci dicono che, sebbene i trentini siano tra i più longevi a livello nazionale e meno sedentari rispetto ad altre regioni, molti di loro sono in sovrappeso o obesi: parliamo del 37%, cioè circa un trentino su tre. Se guardiamo all'infanzia, vediamo una correlazione tra l'obesità dei bambini e quella dei loro genitori. Per questo è fondamentale intervenire fin dalla giovane età, e con la vicepresidente Gerosa stiamo lavorando per portare i temi della salute anche nelle scuole. Sovrappeso e obesità sono tra i principali fattori di rischio per la salute a ogni età – ha proseguito l'assessore provinciale – e l'obesità è associata ad una ridotta aspettativa di vita e ad un aumento dei costi sanitari. Tenere sotto controllo il peso significa prevenire molte malattie. Dobbiamo quindi impegnarci per migliorare la qualità di vita delle persone obese, potenziando il percorso di cura. So che state approfondendo alcuni aspetti specifici per rendere gli interventi più efficaci. Inoltre, come amministratori, abbiamo il compito di programmare azioni a lungo termine per affrontare le sfide future, e la prevenzione deve partire dalle giovani generazioni", ha concluso Tonina che ha voluto ringraziare il presidente del congresso, professor Giuseppe Tirone, anche per i lunghi anni di impegno profusi all'Ospedale Santa Chiara di Trento.
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Settembre 2024
Malattie cardiovascolari: esami e consulenze gratuiti
Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Settembre 2024
Dialisi turistica: Trentino territorio virtuoso
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute
“Il corso di laurea in Medicina e chirurgia sta crescendo e si sta consolidando. Da parte nostra c’è soddisfazione nel trovare conferma riguardo ad una scommessa che abbiamo fortemente voluto come Amministrazione provinciale. La Scuola di Medicina, assieme a tutti gli investimenti sulle strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente oggi insieme agli assessori Mario Tonina e Achille Spinelli e al direttore generale di Apss. «Il nuovo ospedale a Trento affiancato dalla facoltà di medicina va in quest’ottica. Riguardo alle risorse, attraverso l’intesa con il ministero sui fondi e l’impegno della Provincia consentiranno di garantire l’adeguato sostegno agli sforzi dell’ateneo su questa offerta formativa e di ricerca di alto livello, che sta ottenendo la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani”.
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Medico o robot?
È questo l’obiettivo del convegno “Medico o robot? La medicina digitale tra presente e futuro” in programma sabato 28 settembre nella sede della Fondazione Bruno Kessler in via S. Croce, 77, a Trento.
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Protonterapia, accordo con l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Settembre 2024
Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino
Data di pubblicazione:Lunedì, 23 Settembre 2024