Seguici su
Cerca

Notizie

Sciopero, i dati provvisori di adesione alle ore 16.30
È in corso Io sciopero di tutte le categorie pubbliche e private proclamato dalle organizzazioni sindacali Cgil, Uil, Cub, Gsb, Sial Cobas, Adl Cobas, Clap, Confederazione Cobas e Usi 1912. L’astensione dal lavoro coinvolge il personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e delle professioni sanitarie e il personale non dirigenziale nelle varie strutture dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari dalle ore 00.01 alle ore 23.59 di oggi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024

Leggi di più
Fondi per le RSA: incrementati gli accantonamenti per edilizia, acquisti di attrezzature, apparecchiature e arredamenti
Per rispondere alle esigenze crescenti degli anziani e delle persone non autosufficienti o con grave disabilità, la Provincia ha deciso di potenziare il supporto alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e ad altre strutture socio-sanitarie. Lo prevede un provvedimento approvato oggi dalla Giunta su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, "Le agevolazioni si inseriscono nell’ambito normativo provinciale, che autorizza la concessione di contributi per la realizzazione, l’ammodernamento e l’attrezzatura di immobili destinati a servizi essenziali per la comunità. Per garantire la copertura di queste iniziative, sono stati costituiti accantonamenti specifici, ora incrementati grazie all’utilizzo di risorse aggiuntive", ha spiegato l'assessore, precisando che "queste scelte sottolineano l’impegno della Provincia a sostenere un sistema socio-sanitario capillare ed efficiente, in grado di rispondere alle esigenze della popolazione più fragile. I fondi messi a disposizione garantiranno il completamento di interventi strategici e l’adeguamento delle strutture per offrire servizi di qualità".

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024

Leggi di più
Il “Percorso nascita” in Val di Sole e la app TreC Mamma
Si terrà martedì 3 dicembre 2024, alle ore 18.30 a Malè un incontro dedicato al "Percorso nascita” in Val di Sole e alla app TreC Mamma ; obiettivo: conoscere meglio i servizi assistenziali del consultorio e di questo percorso disponibili sul territorio e rivolti alla donna, alla coppia e alla famiglia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024

Leggi di più
Pronto soccorso: questionario per migliorare il servizio
Migliorare l’assistenza e l’accesso ai servizi, partendo dalle esigenze delle persone che si rivolgono al pronto soccorso delle varie strutture ospedaliere trentine. È questo l’obiettivo del questionario che l’Azienda provinciale per i servizi sanitari somministrerà a chi accederà ai Ps con codice triage bianco o verde, a partire dal 1° dicembre. La ricerca durerà per tutto il mese di dicembre 2024 e gennaio 2025.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024

Leggi di più
La Provincia protagonista in innovazione e ricerca in sanità
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, nella seduta del 29 novembre ha approvato due provvedimenti che sanciscono l’avvio della parte più operativa di due progetti di innovazione e ricerca in sanità, uno legato agli investimenti della Missione 6 del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, l'altro al Programma Europeo EU4Health. “È motivo di grande orgoglio - è il commento dell'assessore Tonina - nonché dimostrazione di fattuale impegno programmatico, che la Provincia autonoma di Trento, attraverso le strutture del Dipartimento Salute e politiche sociali, continui ad intercettare opportunità di finanziamento con un approccio di sistema che coinvolge l'amministrazione appunto, nonché l’Azienda provinciale per i servizi sanitari anche con il supporto del centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0. È grazie a tale approccio - prosegue l’Assessore - che si riescono non solo a intercettare risorse economiche importanti per il nostro territorio, ma anche a far crescere ulteriormente la ricerca e l’innovazione in sanità in Trentino con un beneficio sia per gli operatori che per i cittadini”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024

Leggi di più
Risorse per i rinnovi contrattuali delle realtà che operano in ambito sociale e socio-sanitario
Sono in arrivo risorse per le realtà che operano nel sociale e nel socio-sanitario. Con un provvedimento proposto dall’assessore alla salute Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato le disposizioni attuative per destinare ai soggetti che operano negli ambiti socio-assistenziale e socio-sanitario le risorse per fare fronte ai maggiori oneri conseguenti al rinnovo del contratto collettivo nazionale di riferimento per il settore.
"Si tratta di una misura a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori del terzo settore in Trentino" commenta l'Assessore alla Salute, Politiche sociali e Cooperazione, "che svolgono ogni giorno con professionalità e impegno importanti servizi rivolti alle famiglie, ai minori, a persone adulte, a disabili e anziani, offrendo risposte ai loro bisogni".

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024

Leggi di più
Medici di assistenza primaria: indennità per le zone disagiate
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina ha approvato un’indennità mensile di 1.000 euro per i medici di assistenza primaria che hanno l'ambulatorio principale nei Comuni classificati come zone disagiate.
"L'approvazione di questa misura - spiega l'assessore Tonina - rappresenta un segnale concreto di attenzione verso i territori più complessi del nostro territorio: con questa indennità riconosciuta ai medici di assistenza primaria, compiamo un passo importante per assicurare ai cittadini la continuità delle cure e una prossimità reale ai servizi essenziali anche in contesti caratterizzati da sfide geografiche e demografiche e va nella direzione di un sistema sanitario capace di adattarsi e di rispondere ai bisogno specifici del territorio. Ringrazio i medici che scelgono di operare in queste realtà, il cui lavoro rappresenta una vera e propria risorsa per le comunità locali."

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024

Leggi di più
Sanità: domani possibili disagi per lo sciopero generale
Le organizzazioni sindacali Cgil, Uil, Cub, Gsb, Sial Cobas, Adl Cobas, Clap, Confederazione Cobas e Usi 1912 hanno proclamato per l’intera giornata di domani, venerdì 29 novembre, uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. Per il settore sanità lo sciopero sarà di 24 ore. L’astensione dal lavoro coinvolge il personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e delle professioni sanitarie e il personale non dirigenziale nelle varie strutture dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Novembre 2024

Leggi di più
Dati Agenas 2023, Apss ottimi risultati nella prevenzione
Sono stati presentati oggi ad Arezzo dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali i dati del modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale delle Aziende sanitarie pubbliche, ospedaliere e territoriali. I dati relativi al 2023, evidenziano che Apss continua a distinguersi per gli ottimi risultati ottenuti nell’ambito della prevenzione e dell'assistenza distrettuale e ospedaliera, confermando la propria leadership in vari ambiti grazie al forte impegno nel miglioramento continuo e agli investimenti in corso, tra cui quelli previsti dal Pnrr.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Novembre 2024

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2024
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; l’Ospedale di Tione si rafforza grazie a nuove donazioni; gli assi di Trentino Volley, Aquila Basket e Ac Trento calcio alle Gallerie; i 50 anni dell'ITT Marconi di Rovereto; la tredicesima edizione del Festival delle Professioni: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Novembre 2024

Leggi di più
Liste di attesa: 15.000 prestazioni recuperate in 5 mesi
Sono oltre 15.000 le prestazioni recuperate negli ultimi cinque mesi, da luglio a novembre 2024: è il dato principale emerso oggi, durante la conferenza stampa convocata nel Palazzo provinciale di piazza Dante con l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina. Al fianco dell’assessore provinciale vi erano il dirigente ad interim del Dipartimento salute e politiche sociali Luca Comper, la dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza Monica Zambotti e, per Apss, il direttore generale Antonio Ferro con la direttrice del Servizio specialistica ambulatoriale, nonché responsabile unico provinciale dell’assistenza sanitaria (RUAS) Elisabetta Mon e la Cup manager Francesca Springhetti.
"Il contenimento dei tempi d'attesa per esami, visite e ricoveri è per noi prioritario: per affrontare questa sfida abbiamo lavorato, Provincia e Azienda sanitaria, in sinergia al fine di garantire una gestione efficiente. E oggi sono qui per dirvi che abbiamo raggiunto già i primi risultati concreti - ha commentato l'assessore Tonina -. Da un lato infatti possiamo dire che negli ultimi 5 mesi sono state recuperate 15.000 prestazioni, dall'altro vanno evidenziate l'approvazione delle nuove Linee guida e la costituzione dell'Unità centrale di gestione dell’assistenza sanitaria e dei tempi e delle liste di attesa. Organismo che, nella sua prima seduta, ha nominato Elisabetta Mon, che ringrazio, quale responsabile unico. Si tratta di un ruolo importante e di garanzia, poiché rappresenta il soggetto di riferimento per il rispetto dei criteri di efficienza nell'erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sul corretto funzionamento del sistema di governo della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie", ha concluso l'assessore provinciale che ha ringraziato il dirigente Comper, la struttura provinciale, il direttore Ferro e l’Azienda sanitaria per l’impegno di questi mesi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Novembre 2024

Leggi di più
Salvano la vita a una neonata partorita in strada
Un gesto di grande professionalità e coraggio quello che ha visto oggi protagonisti due infermieri dell’Unità operativa di neonatologia dell’ospedale di Trento. I due professionisti sono prontamente intervenuti salvando la vita a una neonata, venuta al mondo precipitosamente durante il viaggio verso l’ospedale.

Data di pubblicazione:Martedì, 26 Novembre 2024

Leggi di più
Liste di attesa, domani la conferenza stampa
Si terrà domani, 27 novembre, alle ore 12 in Sala Wolf, presso il Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione delle nuove linee guida relative ai tempi di attesa. Saranno presenti l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina, il direttore generale dell'Apss Antonio Ferro, la direttrice del Servizio specialistica ambulatoriale di Apss Elisabetta Mon, il direttore sanitario di Apss Giuliano Mariotti.

Data di pubblicazione:Martedì, 26 Novembre 2024

Leggi di più
Caso di SEU in Veneto, attivate le procedure a tutela della salute pubblica
È stato segnalato un caso di sindrome emolitico-uremica (SEU) verificatasi in una bambina residente in Veneto. È verosimile che all’origine dell’infezione vi sia una correlazione con il consumo di un formaggio a latte crudo prodotto in un caseificio della valle di Fiemme. Non appena informata del caso dai colleghi della Regione Veneto l’Unità operativa di igiene e sanità pubblica veterinaria del Dipartimento di prevenzione dell’Apss ha attivato le procedure di controllo e ha disposto il ritiro di alcuni lotti di formaggio a latte crudo a cui presumibilmente appartiene il prodotto consumato dalla bambina.

Data di pubblicazione:Martedì, 26 Novembre 2024

Leggi di più
Ostetricia e ginecologia di Trento, nominato il direttore
Dal 1° dicembre Fabrizio Taddei sarà direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Il direttore generale dell’Apss, Antonio Ferro, lo ha nominato sulla base dell’esito del colloquio selettivo e della valutazione del curriculum professionale. Taddei, già direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, ha ricoperto, negli ultimi tre anni, l’incarico a scavalco di direttore dell’unità operativa di Trento e dal 2022 quello di direttore di dipartimento transmurale ostetrico ginecologico nel quale è stato riconfermato.

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Novembre 2024

Leggi di più
"Un lavoro di squadra per contrastare i tumori femminili"
Le nuove metodologie di cura e l'approccio multidisciplinare sono al centro del convegno "Bre(ast)nnero – Autostrada di conoscenza senza limiti di velocità", in corso di svolgimento in questi giorni all'Itas Forum di Trento. Alla convention dedicata alle recenti novità mediche riguardanti il cancro al seno, hanno partecipato numerosi esperti operanti nei maggiori centri ospedalieri toccati dall'autobrennero. Prima dell'avvio dei lavori ha portato il suo saluto l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina: "Eventi come quello odierno – ha dichiarato l'assessore Tonina - rappresentano un'occasione preziosa di confronto e di aggiornamento e sono fondamentali per affrontare al meglio le patologie che coinvolgono la scienza medica, la vita e il benessere di tante donne e le loro famiglie. Il tumore al seno è un ambito in cui l'approccio multidisciplinare è decisivo e la Provincia è sempre impegnata al fianco di chi ogni giorno lavora in questo settore: una rete di professionisti che collaborano in modo sinergico e che garantisce il raggiungimento di risultati importanti. A oggi, infatti, il 90% delle donne sopravvive a 5 anni dalla diagnosi".

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Novembre 2024

Leggi di più
Ridefinizione dei compensi per i medici incaricati con contratti autonomi
Sono stati ridefiniti i compensi orari destinati ai medici incaricati con contratti di lavoro autonomo (i cosiddetti "gettonisti") dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina: "In questi ultimi anni l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha utilizzato questo strumento di reclutamento del personale, nei limiti delle risorse messe a disposizione dall'amministrazione provinciale, per affrontare il problema della carenza di professionisti della sanità e dare una risposta concreta alle difficoltà di reclutamento che il nostro sistema sanitario sta affrontando. Con questa deliberazione - spiega l'assessore Tonina - puntiamo a calmierare questo strumento, tenendo comunque conto delle discipline mediche maggiormente carenti. L'obiettivo è di evitare che il ricorso ai 'gettonisti' si traduca in compensi fuori mercato, pur garantendo un trattamento adeguato e proporzionato all’esperienza e alle competenze richieste. Siamo consapevoli che la carenza di medici richiede soluzioni innovative e flessibili, ma è fondamentale mantenere un equilibrio tra il riconoscimento del valore dei professionisti e la tutela delle risorse pubbliche, per continuare a costruire una sanità trentina che risponda alle esigenze di oggi e di domani".

Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Novembre 2024

Leggi di più
TreC+ si rinnova: ancora più semplice e vicina alle esigenze dei cittadini
Sono in arrivo importanti novità per gli assistiti dal Servizio sanitario provinciale: dopo le nuove funzionalità di agosto, sono a disposizione alcuni importanti aggiornamenti che riguardano TreC+, l'app mobile che permette l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, ai servizi sanitari e alla gestione della salute dei cittadini trentini.
"Prosegue il percorso di miglioramento dell'app TreC+. Ormai la piattaforma è utilizzata da gran parte degli assistiti dell'APSS, e se siamo arrivati a questo risultato è anche grazie al contributo di tutta la popolazione, che ha saputo rispondere positivamente a questa applicazione - è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Queste funzionalità rendono l'app più facile e intuitiva, perché riguardano non solo le modalità di accesso, ma anche l'organizzazione delle informazioni che consente una migliore gestione dei propri dati sanitari. Abbiamo bisogno ora di raccogliere nuovi suggerimenti e stimoli per portare migliorie al sistema. Per questo motivo, in collaborazione con l'Università di Trento, abbiamo inviato agli utenti di TreC+ una email con un questionario; le informazioni che raccoglieremo potranno aiutarci a sviluppare e migliorare le funzionalità dell'app TreC+”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Novembre 2024

Leggi di più
Tonina, disturbi neurocognitivi: “Fondamentale lavorare assieme”
“I disturbi neurocognitivi, dalla prevenzione al fine vita passando per diagnosi, terapia ed organizzazione dei servizi” è il tema scelto per il diciassettesimo Convegno dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria – Sezione Triveneto, che si svolge oggi presso il palazzo della Regione a Trento. In apertura è intervenuto l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina: “E’ un’ importante giornata di approfondimento – ha detto l’assessore - su temi che ci devono vedere tutti impegnati”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Novembre 2024

Leggi di più
Le proprietà curative del principio attivo delle acque termali di Comano
Presentato oggi a Trento “Lysacome Biome”, l’innovativo principio attivo frutto di dieci anni di ricerca sull’acqua termale di Comano condotte dal CIBIO dell’Università degli Studi di Trento e dall’Istituto di Ricerca Giovan Battista Mattei. La produzione di un lisato batterico è il frutto di dieci anni di ricerca e innovazione: un risultato che vede le Terme di Comano come pioniere in Italia e in Europa. Con questa innovazione si sono estratte le proprietà curative, lenitive e disarrossanti dell’acqua termale di Comano e “industrializzate” grazie alla creazione di un lisato batterico. In questa forma, ed inserito in una specialità cosmetica, le proprietà saranno disponibili direttamente nelle case di tutti i cittadini. L’iniziativa è stata illustrata nella Sala Belli della Provincia autonoma di Trento alla presenza dell'assessore provinciale alla salute Mario Tonina, di Elena Andreolli, consigliere delegato delle Terme di Comano, Paolo Macchi, direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, Olivier Jousson, direttore del Centro interdipartimentale di Scienze Mediche - Cismed e professore del CIBIO, Mario Cristofolini, presidente onorario dell’Istituto Mattei per la ricerca sulla medicina termale. In sala anche Fabio Zambotti, sindaco di Comano e presidente dell’assemblea dell’Azienda consorziale Terme di Comano, e il sindaco di Stenico Monica Mattevi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Novembre 2024

Leggi di più
Lysacom Biome: domani conferenza stampa in Provincia
E' in programma domani, 21 novembre, alle ore 11.30 presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante la presentazione dell'innovativo principio attivo Lysacom Biome, di proprietà esclusiva di Terme di Comano.
Sarà presente l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
Sciopero, i dati provvisori di adesione alle ore 17
È in corso Io sciopero proclamato dalle organizzazioni sindacali Anaao Assomed, Cimo Fesmed e Nursing Up per l’intera giornata di oggi. L’astensione dal lavoro ha coinvolto il personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e delle professioni sanitarie e il personale non dirigenziale nelle varie strutture di Apss dalle ore 00.01 alle ore 23.59 di oggi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
L’Ospedale di Tione si rafforza grazie a nuove donazioni
Due nuovi strumenti hanno arricchito in questi giorni la dotazione l'Ospedale di Tione: si tratta di un ecografo destinato alla Chirurgia Generale, il cui acquisto è stato possibile grazie al contributo della Comunità delle Giudicarie, e di un ulteriore ecografo per Anestesia e Rianimazione, che è stato offerto dalla Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella. "Queste donazioni evidenziano il valore della collaborazione tra l’ospedale e le istituzioni locali: è un modello virtuoso che rafforza il legame con il territorio e garantisce un servizio sanitario d’eccellenza per la comunità delle Valli Giudicarie, che è particolarmente affezionata al suo ospedale", sono state le parole dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che oggi presso l'Ospedale ha voluto ringraziare da un lato la Comunità, rappresentata dal presidente Giorgio Butterini, e dall'altro la Cassa Rurale, con il suo presidente Monia Bonenti. L’assessore Tonina, che ha fatto cenno anche allo sciopero generale odierno e ringraziato di cuore i tanti presenti, ha aggiunto: “Questi momenti arricchiscono e danno un messaggio forte ai tanti professionisti della sanità, alle molteplici figure che in questa struttura lavorano: sapere di avere vicino una comunità sensibile, attenta e generosa credo che metta nelle condizioni di lavorare al meglio”.
Alla cerimonia erano presenti anche il vicesindaco del Comune di Tione Roberto Zamboni e per l’Azienda sanitaria il direttore sanitario Giuliano Mariotti, il direttore dell’Ospedale di Tione Andrea Ziglio, la Posizione Organizzativa Silvia Strimmer, il responsabile dell'Ingegneria Clinica, Alessandro Reolon e i direttori di alcune delle U.O dell'Ospedale: Gabriela Andrea Clementi a capo di anestesia e rianimazione, Stefano Quinto della radiologia, Carlo Valduga alla guida della chirurgia, Fabrizio Cont direttore di ortopedia e traumatologia. Presenti anche numerosi coordinatori dell'Ospedale di Tione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
Dipartimento salute e politiche sociali, ieri l’incontro con Antonio D'Urso, il nuovo dirigente generale
Si è svolto ieri presso gli uffici del Dipartimento salute e politiche sociali un incontro conoscitivo tra i dirigenti e i direttori d’ufficio del settore e il nuovo dirigente generale Antonio D’Urso, che prenderà ufficialmente servizio il prossimo primo dicembre. L’incontro ha offerto l’opportunità all’assessore Mario Tonina di augurare buon lavoro al dottor D’Urso e di ringraziare il dottor Luca Comper per il lavoro fatto come dirigente pro tempore del Dipartimento salute e politiche sociali in aggiunta all’incarico di dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più