Seguici su
Cerca

Notizie

Certificati di infortunio e malattia trasmessi ad INAIL: arrivano gli arretrati ai medici
Sono in arrivo 1.140.881 euro ai medici che nel periodo 2019-2023 hanno compilato e trasmesso ad INAIL i certificati medici di infortunio e malattia professionale. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina. "Con questo provvedimento mettiamo a disposizione risorse provinciali per l'attività di certificazione INAIL garantita dai medici, si tratta di arretrati riferiti al quinquennio trascorso, ma prossimamente, sulla base anche di quanto sarà definito in sede di Conferenza Stato-Regioni, predisporremo le direttive per il riconoscimento dei compensi anche per l'anno in corso e per quelli futuri", commenta l'assessore provinciale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024

Leggi di più
Scuola di medicina, nessun dubbio sulla collocazione
La Provincia lavora in sinergia con Comune e Università per definire la tabella di marcia del Nuovo polo universitario e ospedaliero del Trentino che sarà integrato con gli spazi per la formazione dei nuovi medici. Non ci sono quindi incertezze, o passi indietro, rispetto alla collocazione della Scuola di medicina, sulla quale è in corso il ragionamento condiviso con l’amministrazione comunale e l’ateneo per la zona al di là del Fersina, molto vicina dunque al futuro ospedale su via Al Desert per il quale andranno pensati anche gli opportuni collegamenti. L’individuazione esatta del sito è però demandata agli atti formali in corso di definizione con il Comune di Trento: ovvero il protocollo d’intesa che permetterà di stabilire il disegno complessivo delle aree che serviranno al progetto, inclusi per intenderci i campi da gioco del “Trentinello” tra via Ghiaie e via Jedin su cui con il Comune c’è un accordo sostanziale ma non ancora formalizzato, e che comprenderà la viabilità e gli accessi.
Questo quanto precisa la Provincia autonoma di Trento a proposito del percorso di attuazione degli investimenti per lo sviluppo della sanità in Trentino, non solo a livello infrastrutturale ma anche dal punto di vista della formazione e dunque della crescita della Scuola di Medicina dell’Università di Trento.

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024

Leggi di più
TreC Mamma celebra il suo primo anniversario: un anno di supporto e innovazione per le future mamme
TreC Mamma, l’App innovativa offerta gratuitamente dal Servizio sanitario della Provincia Autonoma di Trento e dedicata al supporto delle donne in gravidanza, celebra oggi il suo primo anniversario. In soli dodici mesi, TreC Mamma ha trasformato l’esperienza della maternità per oltre 2800 donne, offrendo un accompagnamento completo e personalizzato durante i nove mesi di gestazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Agosto 2024

Leggi di più
L’assessore Tonina in visita alle Case di Cura private di Rovereto
Si è fermato a Rovereto l’assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, impegnato nell’operazione ascolto nelle strutture provinciali dedicate all'assistenza agli anziani. Due gli incontri effettuati oggi: il primo nella Casa di Cura Solatrix, il secondo nella Casa Sacra Famiglia. L’assessore, accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, dalla direttrice per l’integrazione sociosanitaria Elena Bravi, da Marcello Guidi del servizio politiche sanitarie per la non autosufficienza, dal direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini con Massimiliano Vario e dall’assessora alle politiche sociali del Comune di Rovereto Arianna Miorandi, ha visitato i reparti delle due strutture dedicate agli anziani per poi intrattenersi con i rispettivi consigli d’amministrazione, approfondire la conoscenza delle due realtà e condividere spunti e osservazioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Agosto 2024

Leggi di più
La visita di Tonina alle Case di Cura del privato convenzionato di Arco
Nuova tappa del percorso di conoscenza e approfondimento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie del territorio dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, che oggi si è recato in visita nelle tre Case di Cura del privato convenzionato di Arco, ovvero Villa Regina, Eremo e San Pancrazio. Con l'assessore provinciale Tonina vi erano, fra gli altri, la dirigente del servizio provinciale politiche sanitarie Monica Zambotti con Marcello Guidi, nonché per l'Apss il direttore generale Antonio Ferro, il direttore del Servizio governance clinica Emanuele Torri, il direttore del supporto clinico alle Rsa Sergio Minervini con Massimiliano Vario. Alle visite erano presenti anche il vicesindaco di Arco Roberto Zampiccoli e l'assessore comunale Guido Trebo.
L'assessore provinciale Tonina, ha messo in luce il ruolo del privato accreditato all'interno del sistema sanitario provinciale, soprattutto in un luogo storicamente vocato alla cura come il territorio di Arco, ha poi evidenziato come sia indispensabile pianificare una strategia di breve termine, per superare le criticità degli accessi ai pronto soccorso e delle liste di attesa, e di medio e lungo termine per affrontare le emergenze del futuro, ovvero l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite, oltre che lavorare sulla prevenzione e rendere sempre più efficiente l’assistenza sanitaria. “Ritengo – sono state le parole di Tonina – che questo sistema sanitario trentino poggi innanzi tutto su un pilastro centrale, che è quello della sanità pubblica, ma in questo sistema le strutture private hanno garantito negli anni determinati servizi: sono delle strutture accreditate e ci possono aiutare ad intercettare bisogni specifici, con capacità di innovazione e professionalità elevate, ma anche problematiche quotidiane come il governo delle liste di attesa”.
Il direttore generale Ferro ha messo in luce la creazione dei dipartimenti transmurali, che consentano appunto integrazione fra strutture, e la creazione del Dipartimento anziani e longevità, per mettere in rete i quasi 5000 posti letto a disposizione in Trentino, una cifra due volte e mezza superiore al resto d'Italia, uniformare il sistema di cura e avvicinare la figura del geriatra al territorio.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Agosto 2024

Leggi di più
Punto nascita Cles: Fugatti e Tonina incontrano professionisti sanitari e amministratori locali
L’attività del punto nascita di Cles e il lavoro di tutti i professionisti impegnati nel reparto di ostetricia e ginecologia va sostenuto con forza, tenendo sempre presente il tema fondamentale della sicurezza di mamme e bambini. Pur a fronte di oggettive difficoltà nel reperimento del personale, dalla Giunta provinciale arriva un messaggio chiaro a sostegno del punto nascita dell’ospedale delle Valli del Noce. Questo è quanto emerso dal confronto che si è tenuto ieri pomeriggio a Cles tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore alla salute Mario Tonina, le autorità locali e i professionisti impegnati ogni giorno nel reparto di ostetricia e ginecologia del presidio di riferimento delle Valli di Non e Sole. All’incontro erano presenti anche il direttore generale di Apss Antonio Ferro, la direttrice facente funzioni dell’ospedale Serena Pancheri, il direttore del Dipartimento transmurale ostetrico ginecologico Fabrizio Taddei, il direttore dell’U.o. di ostetricia e ginecologia di Cles Vito Ventura, i presidenti delle Comunità della Valle di Non e della Valle di Sole Martin Slaifer Ziller e Lorenzo Cicolini, il sindaco di Cles Ruggero Mucchi e di Mezzana Giacomo Redolfi.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Agosto 2024

Leggi di più
TreC+, ampliate le funzionalità di app e portale
Il sistema TreC+ si dota di nuove funzionalità per permettere ai cittadini una maggiore disponibilità e facilità di accesso ai servizi on-line. Oggi sono state rilasciate le versioni aggiornate dell’applicazione e del portale TreC+ con nuove funzionalità che riguardano la possibilità di effettuare il pagamento delle prestazioni direttamente attraverso l’app, di caricare un referto generato da strutture sanitarie extra provincia di Trento, di ricevere la notifica della disponibilità di un referto e la possibilità di nasconderlo dalla propria lista oltre a vari adeguamenti di sicurezza.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Agosto 2024

Leggi di più
Corsi di laurea delle professioni sanitarie, aperte le iscrizioni
Scadono martedì 20 agosto alle ore 12 i termini per iscriversi ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona. Per le sedi di Trento e Rovereto del Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2024/2025, otto corsi di laurea per un totale di 360 posti. Domani, martedì 30 luglio, alle ore 14.30, si terrà un incontro online per presentare i corsi. Inoltre, in vista dell’esame di ammissione la Provincia autonoma di Trento organizza dal 27 al 30 agosto un corso gratuito di preparazione al test.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Luglio 2024

Leggi di più
The Mountain Touch. Un viaggio nella natura che cura
Diciassette artiste e artisti e le opere da loro realizzate in dialogo con contenuti scientifici. Due musei uniti, per raccontare attraverso l’arte e la scienza l’associazione tra buona salute e connessione con la natura. È il tema esplorato attraverso l’esposizione The Mountain Touch, inaugurata al MUSE - Museo delle Scienze di Trento oggi. La mostra “The Mountain Touch” è un progetto che unisce arte e scienza, prodotto dal Museo Nazionale della Montagna di Torino e a cura di Andrea Lerda, che nell’edizione trentina si arricchisce di nuove opere d’arte e contenuti scientifici.

Data di pubblicazione:Domenica, 28 Luglio 2024

Leggi di più
Persone sorde o con ipoacusia, al via progetti per la fruizione di spettacoli culturali
Al via la sperimentazione di forme di partecipazione agli spettacoli culturali attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative per persone sorde o con ipoacusia: la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute Mario Tonina ha approvato oggi un provvedimento che consente di impegnare le risorse del "Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con Ipoacusia" del bilancio della Presidenza del Consiglio dei ministri, assegnate alla Provincia autonoma di Trento per gli anni 2024 - 2025 e destinate all'abbattimento delle barriere comunicative, nell'ambito dell'offerta del centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Sono stati destinati, infatti, a questo scopo 80mila euro per implementare e rendere permanenti alcune soluzioni dedicate all'inclusione di persone con difficoltà o disabilità uditive per la fruizione di spettacoli e iniziative culturali.
"Si tratta di un provvedimento che intende promuovere la piena ed effettiva inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia. Per favorire la completa partecipazione nella vita della comunità, infatti, è importante anche intervenire nell'accessibilità delle proposte culturali e dello spettacolo, così che nessuno possa sentirsi isolato o escluso. Sarà il Centro Santa Chiara a studiare le soluzioni più adeguate anche in base alle caratteristiche strutturali dei luoghi di spettacolo e alla tecnologia disponibile", spiegano i due assessori proponenti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Luglio 2024

Leggi di più
Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari e delle 4 aree professionali
Partirà entro la fine dell'anno il nuovo corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari (medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) e dirigenti delle quattro aree professionali (area infermieristica e ostetrica, area della riabilitazione, area tecnico-sanitaria, area della prevenzione). Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ne ha infatti approvato la nuova edizione, con avvio nel mese di dicembre 2024.
"Questa formazione - commenta l'assessore Tonina - è un'importante opportunità per la qualificazione del Sistema sanitario del Trentino, poiché consente di acquisire competenze manageriali, capacità gestionale, organizzativa e di direzione del personale, oltre a rappresentare un titolo obbligatorio per ricoprire il ruolo di direttore di struttura complessa".

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Luglio 2024

Leggi di più
Arco e Riva del Garda: le chiusure per la festa patronale
Venerdì 26 luglio, in occasione della festa di Sant’Anna, patrona di Arco, è prevista la chiusura degli ambulatori e degli uffici amministrativi dell’ospedale di Arco e del Distretto sanitario sud, ambito Alto Garda e Ledro.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Luglio 2024

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 29 – 2024
Aggiornato il calendario vaccinale, l’antica Tridentum, la mostra The Mountain Touch, il primo incontro dell’Agosto degasperiano, la collaborazione tra imprese e talenti universitari: sono i temi della puntata 29 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Luglio 2024

Leggi di più
Santa Chiara: ripristinati gli spazi della gastroenterologia
Novanta giorni di lavoro, 36 ditte impegnate sette giorni su sette, 3milioni e 800mila euro di spesa stimata. Sono i numeri a dare il senso di quanto fatto in soli tre mesi per ripristinare completamente gli spazi del reparto di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’ospedale Santa Chiara di Trento, interessati da un incendio lo scorso 24 aprile. Da mercoledì 24 luglio tornano operative le sale endoscopiche e riprende progressivamente l’attività programmata. Le attività di ripristino delle aree colpite dall’incendio sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa all’Auditorium dell’ospedale Santa Chiara. Erano presenti l’assessore alla salute Mario Tonina, il direttore generale di Apss Antonio Ferro, il direttore medico dell’ospedale Michele Sommavilla con Antonella Celi sostituta dirigente infermieristica della direzione professioni sanitarie, la direttrice del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani e il direttore dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva Armando Gabbrielli. Ha partecipato all’incontro anche la prorettrice dell’Università di Trento, Francesca Demichelis.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Luglio 2024

Leggi di più
Conferenza stampa di presentazione degli spazi ripristinati dell’U.O. multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Domani, 19 luglio, alle ore 11.30, si terrà la conferenza stampa per il ripristino degli spazi dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’ospedale Santa Chiara di Trento interessati dall’incendio dello scorso 24 aprile.
Saranno presenti l’assessore alla salute Mario Tonina, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore medico dell’ospedale Santa Chiara Michele Sommavilla con Antonella Celi sostituta dirigente infermieristica della direzione professioni sanitarie, la direttrice del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani e il direttore dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva Armando Gabrielli.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Luglio 2024

Leggi di più
LEA, il Trentino promosso
Secondo il monitoraggio svolto dal Comitato Lea del Ministero della salute, redatto per mezzo del “Nuovo sistema di garanzia” sui dati del 2022, la sanità trentina è pienamente promossa: il Trentino non solo ha livelli oltre la sufficienza in tutti e tre gli indicatori, prevenzione, area distrettuale e ospedaliera, ma nell'area della prevenzione si attesta su 94,27 punti e in quella ospedaliera sfiora i 100 punti: il punteggio di 98,35 pone la nostra Provincia in cima alla classifica nazionale per questo settore.
"Ad aprile avevamo commentato positivamente i dati provvisori diffusi dalla Corte dei Conti che, nella relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari, aveva pubblicato i punteggi sui livelli essenziali di assistenza del 2022, oggi abbiamo la conferma di questi dati e, al contempo, la conferma che il nostro territorio è una delle realtà nazionali nelle quali la sanità pubblica è in grado di garantire prestazioni di qualità a tutto il territorio - commenta l'assessore alla salute Mario Tonina -. Fin da subito abbiamo lavorato per portare i servizi il più possibile vicino alla persone, per una sanità al servizio del territorio: i dati odierni sono lusinghieri ma sappiamo che la strada da fare è ancora tanta poiché, come indicato nel report, nell'area distrettuale siamo a 76,45 punti. Ecco, da questo punto di vista voglio ribadire che l'impegno di noi amministratori è massimo: proprio in questi giorni sto completando le visite alle Aziende pubbliche di servizi alla persona che si occupano di assistenza agli anziani, in precedenza ho visitato tutte le sedi ospedaliere del territorio, proprio con l'obiettivo di conoscere da vicino le problematiche e le necessità dei nostri cittadini, ora siamo in una fase programmatoria e alcune risposte saranno fornite già all'interno dell'assestamento di bilancio".

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Luglio 2024

Leggi di più
Rovereto, cure domiciliari e palliative all'ex Bimac
Proseguono a Rovereto i trasferimenti delle attività del Distretto sud nella nuova sede di via Lungo Leno, area ex Bimac, dove sorgerà la Casa della comunità. Da lunedì 15 luglio il Servizio di cure domiciliari e palliative sarà trasferito dall’attuale sede di via S. Giovanni Bosco 6 nella nuova struttura sanitaria del Distretto sud in via Lungo Leno 18/A, nella Palazzina A del complesso al piano rialzato.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
Borgo Valsugana: il 15 luglio servizi chiusi per il patrono
Lunedì 15 luglio, in occasione della festa di San Prospero, patrono di Borgo Valsugana, è prevista la chiusura delle sedi del Servizio territoriale, ambito Bassa Valsugana e Tesino.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
Virus respiratorio sinciziale: ecco il nuovo anticorpo monoclonale per i neonati
Sarà offerto gratuitamente ai bambini che affrontano la loro prima stagione epidemica il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab, rivolto alla prevenzione dell'infezione da virus respiratorio sinciziale. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha stabilito di considerare questa profilassi quale livello aggiuntivo di assistenza.
Potranno usufruire di questa esenzione i bambini della coorte di nascita 2024 nati dal 1° aprile in avanti, inclusi i nati pretermine, con cardiopatia congenita, displasia broncopolmonare, poiché quelli nati fra gennaio e marzo hanno già affrontato una stagione epidemica.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
I vaccini anti-meningococco B e ACWY gratuiti fino ai 25 anni
Saranno gratuiti fino a 25 anni di età i vaccini anti-meningococco B e ACWY: oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha aggiornato il calendario vaccinale estendendo la gratuità, che prima era solo fino a 18 anni, e aggiungendo una chiamata attiva anche per il vaccino anti-meningococco B, per il sierotipo ACWY è già attiva, rivolta ai soggetti di 15 anni di età.
"L'obiettivo - commenta l'assessore Tonina - è quello di offrire una migliore copertura alla popolazione, preme infatti ricordare che proprio recentemente è stato registrato un caso di meningite da meningococco B in Primiero. Il meningococco B è infatti un batterio che può causare gravi infezioni, come la meningite e la sepsi, che colpiscono in particolare i giovani adulti, per questo estendere la vaccinazione a questa fascia d'età è fondamentale per ridurre il rischio di epidemie e garantire la salute pubblica. L'invito è quello di usufruire di questa opportunità e di vaccinarsi, per proteggere sé stessi e contribuire alla sicurezza sanitaria della comunità".

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024

Leggi di più
Ospedale Borgo: accreditamento per l'ecocardiografia
Importante traguardo per l’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. Il Laboratorio di ecocardiografia dell’Unità operativa di medicina interna è stato accreditato dalla Siecvi (Società italiana di ecocardiografia e cardiovascular imaging). Un accreditamento di 1° livello che certifica uno standard qualitativo di rilievo nell’esecuzione dell’esame ecocardiografico da parte dei professionisti del Laboratorio (tutti certificati Siecvi): standardizzazione degli esami, cura del dettaglio ecocardiografico, riguardo nella presa in carico del paziente rispetto alla patologia. Tutto ciò a garanzia della qualità diagnostica in favore degli utenti del Laboratorio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Luglio 2024

Leggi di più
Diventare professionisti sanitari: due webinar di presentazione
Due incontri in forma webinar fissati nei giorni di mercoledì 17 e martedì 30 luglio, sempre alle ore 14.30, per presentare i corsi di laurea triennali e i relativi test di ammissione nei seguenti indirizzi: assistenza sanitaria, igiene dentale, infermieristica, fisioterapia, tecniche della riabilitazione psichiatrica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e anche i due nuovi corsi inter-ateneo di tecniche di laboratorio biomedico e tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. I coordinatori del Polo saranno a disposizione per rispondere alle domande e soddisfare ogni curiosità.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024

Leggi di più
Caso di Dengue importato dall’estero, domani la disinfestazione
È stato segnalato un caso di malattia di Dengue in una persona rientrata da un viaggio all’estero e abitante a Trento. In base alle linee guida del Ministero della salute l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, in accordo con il Comune di Trento, ha previsto alcune azioni cautelative per limitare la diffusione delle zanzare e prevenire casi secondari di malattia nella zona in cui risiede la persona colpita da Dengue. Pertanto, a partire dalle ore 9.30 di giovedì 11 luglio, sarà effettuata la disinfestazione dalle zanzare in un’area circoscritta della frazione di Mattarello.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024

Leggi di più
L’ospedale Santa Chiara da dieci anni amico dei bambini
Dieci anni al fianco delle famiglie e dei bambini. L’ospedale Santa Chiara di Trento festeggia il decimo anniversario dalla prima certificazione Oms-Unicef come «Ospedale amico delle bambine e dei bambini». Il riconoscimento è stato ottenuto per la prima volta il 9 luglio 2014 e riconfermato nel 2018 e nel 2022. In questo percorso l’ospedale Santa Chiara è stato apripista per l’estensione, a partire dal 2016, del progetto BFI (Baby Friendly Initiative) a tutta l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Ciò significa che dal 2022 tutti i servizi territoriali, i consultori e i punti nascita di Apss hanno raggiunto gli standard di eccellenza previsti dalla certificazione Oms-Unicef «Ospedali e Comunità amiche delle bambine e dei bambini», assicurando a bambini e genitori, fin dalla gravidanza, una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari e la comunità locale e garantendo sempre maggior integrazione tra strutture e servizi nella condivisione di comuni percorsi e obiettivi. Apss è l’unica azienda sanitaria sul territorio nazionale che ha ricevuto questa certificazione di qualità in tutti i servizi del percorso materno infantile.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024

Leggi di più