Notizie
Certificati di infortunio e malattia trasmessi ad INAIL: arrivano gli arretrati ai medici
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024
Scuola di medicina, nessun dubbio sulla collocazione
Questo quanto precisa la Provincia autonoma di Trento a proposito del percorso di attuazione degli investimenti per lo sviluppo della sanità in Trentino, non solo a livello infrastrutturale ma anche dal punto di vista della formazione e dunque della crescita della Scuola di Medicina dell’Università di Trento.
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Agosto 2024
TreC Mamma celebra il suo primo anniversario: un anno di supporto e innovazione per le future mamme
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Agosto 2024
L’assessore Tonina in visita alle Case di Cura private di Rovereto
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Agosto 2024
La visita di Tonina alle Case di Cura del privato convenzionato di Arco
L'assessore provinciale Tonina, ha messo in luce il ruolo del privato accreditato all'interno del sistema sanitario provinciale, soprattutto in un luogo storicamente vocato alla cura come il territorio di Arco, ha poi evidenziato come sia indispensabile pianificare una strategia di breve termine, per superare le criticità degli accessi ai pronto soccorso e delle liste di attesa, e di medio e lungo termine per affrontare le emergenze del futuro, ovvero l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite, oltre che lavorare sulla prevenzione e rendere sempre più efficiente l’assistenza sanitaria. “Ritengo – sono state le parole di Tonina – che questo sistema sanitario trentino poggi innanzi tutto su un pilastro centrale, che è quello della sanità pubblica, ma in questo sistema le strutture private hanno garantito negli anni determinati servizi: sono delle strutture accreditate e ci possono aiutare ad intercettare bisogni specifici, con capacità di innovazione e professionalità elevate, ma anche problematiche quotidiane come il governo delle liste di attesa”.
Il direttore generale Ferro ha messo in luce la creazione dei dipartimenti transmurali, che consentano appunto integrazione fra strutture, e la creazione del Dipartimento anziani e longevità, per mettere in rete i quasi 5000 posti letto a disposizione in Trentino, una cifra due volte e mezza superiore al resto d'Italia, uniformare il sistema di cura e avvicinare la figura del geriatra al territorio.
Data di pubblicazione:Martedì, 06 Agosto 2024
Punto nascita Cles: Fugatti e Tonina incontrano professionisti sanitari e amministratori locali
Data di pubblicazione:Martedì, 06 Agosto 2024
TreC+, ampliate le funzionalità di app e portale
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Agosto 2024
Corsi di laurea delle professioni sanitarie, aperte le iscrizioni
Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Luglio 2024
The Mountain Touch. Un viaggio nella natura che cura
Data di pubblicazione:Domenica, 28 Luglio 2024
Persone sorde o con ipoacusia, al via progetti per la fruizione di spettacoli culturali
Sono stati destinati, infatti, a questo scopo 80mila euro per implementare e rendere permanenti alcune soluzioni dedicate all'inclusione di persone con difficoltà o disabilità uditive per la fruizione di spettacoli e iniziative culturali.
"Si tratta di un provvedimento che intende promuovere la piena ed effettiva inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia. Per favorire la completa partecipazione nella vita della comunità, infatti, è importante anche intervenire nell'accessibilità delle proposte culturali e dello spettacolo, così che nessuno possa sentirsi isolato o escluso. Sarà il Centro Santa Chiara a studiare le soluzioni più adeguate anche in base alle caratteristiche strutturali dei luoghi di spettacolo e alla tecnologia disponibile", spiegano i due assessori proponenti.
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Luglio 2024
Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari e delle 4 aree professionali
"Questa formazione - commenta l'assessore Tonina - è un'importante opportunità per la qualificazione del Sistema sanitario del Trentino, poiché consente di acquisire competenze manageriali, capacità gestionale, organizzativa e di direzione del personale, oltre a rappresentare un titolo obbligatorio per ricoprire il ruolo di direttore di struttura complessa".
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Luglio 2024
Arco e Riva del Garda: le chiusure per la festa patronale
Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Luglio 2024
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 29 – 2024
Data di pubblicazione:Martedì, 23 Luglio 2024
Santa Chiara: ripristinati gli spazi della gastroenterologia
Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Luglio 2024
Conferenza stampa di presentazione degli spazi ripristinati dell’U.O. multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Saranno presenti l’assessore alla salute Mario Tonina, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore medico dell’ospedale Santa Chiara Michele Sommavilla con Antonella Celi sostituta dirigente infermieristica della direzione professioni sanitarie, la direttrice del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani e il direttore dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva Armando Gabrielli.
Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Luglio 2024
LEA, il Trentino promosso
"Ad aprile avevamo commentato positivamente i dati provvisori diffusi dalla Corte dei Conti che, nella relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari, aveva pubblicato i punteggi sui livelli essenziali di assistenza del 2022, oggi abbiamo la conferma di questi dati e, al contempo, la conferma che il nostro territorio è una delle realtà nazionali nelle quali la sanità pubblica è in grado di garantire prestazioni di qualità a tutto il territorio - commenta l'assessore alla salute Mario Tonina -. Fin da subito abbiamo lavorato per portare i servizi il più possibile vicino alla persone, per una sanità al servizio del territorio: i dati odierni sono lusinghieri ma sappiamo che la strada da fare è ancora tanta poiché, come indicato nel report, nell'area distrettuale siamo a 76,45 punti. Ecco, da questo punto di vista voglio ribadire che l'impegno di noi amministratori è massimo: proprio in questi giorni sto completando le visite alle Aziende pubbliche di servizi alla persona che si occupano di assistenza agli anziani, in precedenza ho visitato tutte le sedi ospedaliere del territorio, proprio con l'obiettivo di conoscere da vicino le problematiche e le necessità dei nostri cittadini, ora siamo in una fase programmatoria e alcune risposte saranno fornite già all'interno dell'assestamento di bilancio".
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Luglio 2024
Rovereto, cure domiciliari e palliative all'ex Bimac
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
Borgo Valsugana: il 15 luglio servizi chiusi per il patrono
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
Virus respiratorio sinciziale: ecco il nuovo anticorpo monoclonale per i neonati
Potranno usufruire di questa esenzione i bambini della coorte di nascita 2024 nati dal 1° aprile in avanti, inclusi i nati pretermine, con cardiopatia congenita, displasia broncopolmonare, poiché quelli nati fra gennaio e marzo hanno già affrontato una stagione epidemica.
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
I vaccini anti-meningococco B e ACWY gratuiti fino ai 25 anni
"L'obiettivo - commenta l'assessore Tonina - è quello di offrire una migliore copertura alla popolazione, preme infatti ricordare che proprio recentemente è stato registrato un caso di meningite da meningococco B in Primiero. Il meningococco B è infatti un batterio che può causare gravi infezioni, come la meningite e la sepsi, che colpiscono in particolare i giovani adulti, per questo estendere la vaccinazione a questa fascia d'età è fondamentale per ridurre il rischio di epidemie e garantire la salute pubblica. L'invito è quello di usufruire di questa opportunità e di vaccinarsi, per proteggere sé stessi e contribuire alla sicurezza sanitaria della comunità".
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Luglio 2024
Ospedale Borgo: accreditamento per l'ecocardiografia
Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Luglio 2024
Diventare professionisti sanitari: due webinar di presentazione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024
Caso di Dengue importato dall’estero, domani la disinfestazione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Luglio 2024
L’ospedale Santa Chiara da dieci anni amico dei bambini
Data di pubblicazione:Martedì, 09 Luglio 2024