Seguici su
Cerca

Notizie

Liste d'attesa, personale e prevenzione, la ricetta per una sanità al servizio dei cittadini
La sanità al centro dell'agenda politica e di questa prima giornata di Festival: la Sala Depero ha ospitato, al termine della mattinata, il colloquio pubblico tra il Ministro della salute, medico di formazione e Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 Ore. In Italia la situazione è complessa, a macchia di leopardo, con tante luci e tante ombre - secondo i dati OCSE siamo anche i primi in alcune prestazioni - ma l'obiettivo non è quello paventato di privatizzare la sanità, bensì di rafforzarla. Tra le priorità, la riduzione delle liste d'attesa, l'attrattività del personale e la sua valorizzazione, la prevenzione.
In dirittura d'arrivo, un decreto legge che intende affrontare in modo strutturale questi temi non soltanto per riorganizzare e razionalizzare il sistema, ma per dare risposte concrete ai cittadini.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
Ripensare il welfare in un’Italia che invecchia
La crescente percentuale di ultra 65enni e le sfide demografiche sono state al centro del panel "L’Italia alla sfida di un nuovo welfare", tenutosi oggi presso la Sala Falconetto di Palazzo Geremia, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento. Tra i temi discussi dai protagonisti della cooperazione sociale e sanitaria italiana, l'aumento delle malattie croniche e la necessità di soluzioni sistemiche per il futuro del welfare italiano.
Tra gli interventi, quello da remoto della vice ministro al Lavoro e alle Politiche Sociali che ha spiegato come il tema demografico sia una priorità e che è stata fatta una riforma sull’assistenza agli anziani per predisporre un welfare del futuro.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
L’impresa che trasforma la società. Al Festival dell’Economia di Trento il panel per Carlo Borzaga
Domani alle 16.30, nel cortile del Rettorato dell'Università di Trento, si terrà un panel in onore del prof. Carlo Borzaga, uno degli studiosi più competenti e prolifici in tema di cooperazione, terzo settore ed economia sociale nel contesto scientifico internazionale. L'evento, organizzato da Euricse, l’ente di ricerca da lui fondato e presieduto, vedrà la partecipazione di illustri accademici e si concentrerà sul contributo del prof. Borzaga nella promozione delle imprese sociali in Italia e in Europa.
I relatori si confronteranno su come la ricerca sulle imprese sociali abbia messo in discussione i presupposti degli studi economici tradizionali, evidenziando il ruolo delle stesse nel rispondere efficacemente ai bisogni sempre più trasversali e fluidi del panorama socio-economico attuale (welfare, occupazione dei lavoratori svantaggiati, sviluppo locale, sostenibilità ambientale e la democrazia economica). L'evento è in presenza, con ingresso libero fino a esaurimento posti, previa registrazione sul sito ufficiale del Festival.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
Sanità delle Giudicarie, l'incontro sul territorio
Serve attrattività della proposta a supporto delle risorse umane sanitarie, è necessario potenziare il ruolo dei medici, soprattutto quelli di medicina generale e investire sulla prevenzione. Nei territori turistici, occorrono sinergia e strategia con le altre strutture sanitarie e offrire servizi innovativi a cittadini e ospiti. Meno file al pronto soccorso e liste di attesa più snelle, disincentivando coloro che vi accedono impropriamente. Liberare risorse per valorizzare il lavoro del personale sanitario, anche grazie al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Questo il fulcro del messaggio che l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali ha portato ieri nel tardo pomeriggio agli amministratori delle Giudicarie, nell'incontro che si è tenuto presso la sede del Centro Studi Judicaria di Tione. Per l'Apss erano presenti il direttore generale Antonio Ferro, il direttore dell’Ospedale di Tione Andrea Ziglio, il direttore del Distretto sud Luca Fabbri e i responsabili delle U.O dell'Ospedale: Matteo Riccadonna direttore della medicina interna e pronto soccorso, Carlo Valduga alla guida della chirurgia, Fabrizio Cont direttore di ortopedia e traumatologia, Gabriela Andrea Clementi a capo di anestesia e rianimazione e Luisa Ventura, responsabile di radiologia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
Rsa in Val Rendena, doppia visita dell'assessore alla salute e politiche sociali
Doppia visita oggi dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione in Val Rendena, che prima si è recato all'Apsp "Abelardo Collini” di Pinzolo e quindi all'Apsp “Casa di Riposo San Vigilio" di Spiazzo.
Come di consueto l'assessore provinciale era accompagnato dalla direttrice dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli e da Marcello Guidi del Servizio provinciali politiche sanitarie e per la non autosufficienza, nonché, per l'Apss, dal direttore del distretto sud Luca Fabbri, dal direttore del Supporto clinico organizzativo alle Rsa Sergio Minervini e dalla direttrice dell’U.O. Organizzazione servizi sanitari di base Distretto Sud Carmela Scozzafava. Ad accogliere la delegazione provinciale vi erano il presidente dell'Apsp di Pinzolo con la direttrice Anna Valeria Giovannini, la presidente dell'Apsp di Spiazzo con il direttore Roberto Povoli, i membri del cda, il personale, nonché gli amministratori locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Maggio 2024

Leggi di più
Sanità Valsugana e Tesino, l'incontro sul territorio
Un investimento complessivo che da 16,3 milioni di euro è salito a 22 milioni di euro e un forte impegno, di Provincia e Apss, sull'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana, che rappresenta il cantiere di ambito sanitario più importante dell'intero territorio. E' stato questo il messaggio che l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali ha portato ieri sera agli amministratori della Valsugana e del Tesino, nell'incontro che si è tenuto presso la sede della Comunità di Valle a Borgo Valsugana. Per l'Azienda sanitaria erano presenti il direttore generale Antonio Ferro con il direttore del Distretto Est Enrico Nava e la direttrice dell'Ospedale Silvia Atti.
Tra i temi posti all’attenzione dell’assessore e dei dirigenti sanitari vi era proprio la richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori dell’Ospedale, informazioni sulla futura Casa della Comunità, le criticità legate ad alcuni temi specifici fra cui i tempi di attesa e il reperimento del personale medico ed infermieristico, l'attenzione posta su Ortopedia, ma anche alcune proposte come quella di coinvolgere il San Lorenzo nei percorsi del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
Salute e sicurezza sul lavoro: un seminario d’aggiornamento
Una mattinata di aggiornamento, informazione e riflessione quella organizzato dall'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento che si terrà mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 9 nella sala dei 200, all’interno della Sapi Srl in via del Brennero 182 a Trento.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
Nuovo test per la diagnosi delle allergie
Per curare al meglio le allergie è fondamentale avere una diagnosi corretta, che individui puntualmente gli allergeni responsabili delle manifestazioni allergiche. Oggi questo è possibile grazie al nuovo test molecolare utilizzato dal Laboratorio di Patologia clinica dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Il nuovo test è in grado di identificare con precisione in un’unica analisi fino a 112 allergeni derivanti da 51 diverse fonti allergeniche come piante, animali, alimenti, muffe e acari della polvere. Grazie al nuovo test molecolare gli specialisti potranno indicare la terapia migliore e raccomandare le misure profilattiche più indicate per evitare o ridurre i sintomi dell’allergia.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
Poliambulatorio di Tonadico: attività modificate per il Giro d’Italia
Giovedì 23 maggio, in occasione della partenza della 18a tappa del Giro d’Italia e delle conseguenti modifiche alla viabilità, le attività del poliambulatorio di Primiero-San Martino di Castrozza (località Tonadico), sono state rimodulate in modo da ridurre al minimo l'affluenza nella sede di Tonadico.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
La salute pubblica come propulsore della nazione e collante sociale
Recuperare la cultura dell’importanza della salute pubblica, da cui dipendono forza, prosperità e ricchezza di una nazione. È questo il concetto cardine della lezione “La salute (non) è in vendita “ organizzata dall’ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri e tenuta ieri in Sala Falconetto di Palazzo Geremia dal ricercatore Giuseppe Remuzzi, nell’ambito delle celebrazioni a Trento della Giornata Mondiale della salute. Molti i temi toccati dal relatore il quale ha illustrato alcune delle componenti che contribuiscono a rendere meno efficace il sistema sanitario nazionale, ma non sono mancate le proposte migliorative per invertire la rotta e migliorare la salute pubblica.

Data di pubblicazione:Domenica, 19 Maggio 2024

Leggi di più
Un nuovo piano per l’Apsp Giacomo Cis di Bezzecca
Momento di festa per tutta la comunità ledrense oggi, a Bezzecca, per l’inaugurazione di un nuovo piano dell’Apsp Giacomo Cis. Si sono infatti da poco conclusi i lavori di ristrutturazione del quarto piano, reso fruibile grazie a un intervento di sopraelevazione della copertura, che erano iniziati nel gennaio del 2022. Oggi, alla cerimonia, era presente l’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, accolto dalla presidente della struttura Marisa Dubini, dal direttore Paolo Bortolamedi e dai locali amministratori, fra cui il sindaco del Comune di Ledro. Presenti anche i sindaci di Riva del Garda e Drena, oltre a rappresentanti del mondo dell’associazionismo, del volontariato, della Protezione civile, autorità militari e religiose.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Maggio 2024

Leggi di più
Delegazione dell’Alto Adige in visita al Centro di protonterapia
Una delegazione della Provincia autonoma di Bolzano ha visitato oggi il Centro di protonterapia di Trento. Ad accogliere l’assessore alla salute, il direttore del dipartimento salute e la direttrice della ripartizione salute della provincia di Bolzano vi erano oltre all’assessore alla salute del Trentino, il direttore generale di Apss, il direttore del Centro e la direttrice della fisica sanitaria con il personale della struttura. L’obiettivo della visita è stato quello di approfondire, con uno sguardo al futuro, alcune tematiche oggetto della collaborazione di confine tra le due provincie autonome e conoscere da vicino le attività e potenzialità della protonterapia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Maggio 2024

Leggi di più
Infezioni da Escherichia coli che producono Shiga Tossina (STEC), come prevenire
Usare utensili puliti per cucinare, sottoporre ad adeguata cottura gli alimenti a rischio (come hamburger e latte crudo), non consumare formaggi a latte crudo freschi o poco stagionati, lavare accuratamente frutta e verdura prima del consumo, separare durante la preparazione gli alimenti crudi da quelli cotti e fare attenzione a non ingerire acque non controllate. Sono tutte indicazioni utili per prevenire le infezioni da Escherichia coli produttori di Shiga Tossina (STEC) che si possono reperire, insieme ad altri consigli, nel decalogo pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (ISS) con la collaborazione del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), la Società italiana di pediatria (SIP) e la Società italiana di nefrologia pediatrica (SINePe).

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Maggio 2024

Leggi di più
Prevenzione e contrasto al mobbing, istituito il nuovo Coordinamento provinciale
Quando si può parlare di mobbing e quali sono i segnali? Comprendere gli esatti contorni di questa casistica - composta da pratiche vessatorie, persecutorie o denigratorie che possono colpire una persona nei luoghi e nelle circostanze di lavoro, pregiudicandone il benessere psicofisico - è uno dei punti fermi sia per l’azione di sensibilizzazione che di contrasto al fenomeno. Ecco perché gli incontri di informazione e formazione rivolti a lavoratori, manager e rappresentanti del mondo sindacale e datoriale sono una delle iniziative inserite nel programma del Coordinamento antimobbing provinciale, la cui composizione è stata aggiornata per la XVII Legislatura dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Un organismo previsto dalla legge provinciale 2 del 2013, a cui partecipano istituzioni, categorie economiche e sindacati, che tra i compiti ha il monitoraggio dei fenomeni di mobbing nei luoghi di lavoro, pubblici e privati, l’impulso alle azioni di contrasto, la consulenza alla Giunta provinciale per affinare le politiche in materia, senza dimenticare formazione e sensibilizzazione. 

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Maggio 2024

Leggi di più
Nominato il Comitato per la sicurezza alimentare e la salute e il benessere animale
Sono stati nominati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, i componenti del Comitato per la sicurezza alimentare e la salute e il benessere animale per la corrente legislatura.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Maggio 2024

Leggi di più
L'assessore alla salute in visita all'APSP Residenza Valle dei Laghi di Cavedine
Una struttura moderna, incentrata su modelli organizzativi flessibili, sull’efficientamento delle risorse - ottenuto anche attraverso la consortilizzazione di alcune funzioni - e con l’obiettivo di costruire servizi attorno al bisogno dell’ospite, che è posto al centro.
È la Residenza Valle dei Laghi, azienda pubblica per servizi alla persona di Cavedine che stamattina l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione ha visitato accompagnato dalla dirigente del Servizio provinciale politiche sanitarie e per la non autosufficienza Monica Zambotti e dalla direttrice dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli. Insieme a loro erano presenti per l’Azienda provinciale per i servizi sanitari la direttrice dell’Unità operativa organizzazione servizi sanitari di base - Distretto nord Monica Bonenti e il direttore per il supporto clinico organizzativo alle Rsa Sergio Minervini.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Maggio 2024

Leggi di più
L’assessore alla salute ha visitato la RSA “Casa Famiglia” di Cadine
L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, nell’ambito delle visite programmate alle realtà che offrono servizi socio-assistenziali, ha visitato oggi anche la RSA “Casa Famiglia” di Cadine.
L’assessore era accompagnato da Monica Bonenti, direttrice dell’Unità operativa organizzazione servizi sanitari di base - Distretto nord, di Apss, dal direttore per il supporto clinico organizzativo alle Rsa di Apss Sergio Minervini, dalla dirigente del Servizio provinciale politiche sanitarie e per la non autosufficienza Monica Zambotti, dalla direttrice dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli.
E’ stato accolto dal direttore della struttura Patrick Coser, dalla presidente di Spes Paola Maccani, dal direttore generale di Spes Italo Monfredini, dalla vice direttrice generale Maria Silvia Cadeddu, dalla responsabile tecnico-assistenziale Antonella Busto, dalla direttrice sanitaria Ada Cecchino e il dottor Claudio Ramponi. Alla visita hanno partecipato anche due parenti degli ospiti che hanno parlato della loro esperienza.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Maggio 2024

Leggi di più
Oggi la visita dell'assessore provinciale all'APSP “Fondazione Comunità di Arco”
Proseguono le visite sul territorio dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali che stamattina era all'APSP “Fondazione Comunità di Arco”, insieme alla dirigente del Servizio provinciale politiche sanitarie e per la non autosufficienza Monica Zambotti, alla direttrice dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli e a Marcello Guidi del Servizio provinciali politiche sanitarie e per la non autosufficienza; per l'Apss erano presenti il direttore del Supporto clinico organizzativo alle Rsa Sergio Minervini e la direttrice dell’U.O. Organizzazione servizi sanitari di base Distretto Sud Carmela Scozzafava. Ad accogliere l'assessore provinciale vi erano il presidente della Fondazione con il direttore Laura Pollini e gli altri membri del Cda, personale e infermieri, nonché il sindaco e il vicesindaco.
Quella arcense è una struttura articolata su 12.000 metri quadrati con 7 mila metri di giardino, che oggi accoglie 132 posti letto autorizzati e accreditati, di cui 120 posti di base e 12 di nucleo sanitario; 180 sono i dipendenti, di cui 137 full time, circa 120 i pasti consegnati ogni giorno a domicilio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Maggio 2024

Leggi di più
Rovereto, iniziano i trasferimenti nella Casa della comunità
Entrano nel vivo a Rovereto i trasferimenti delle attività del Distretto sud nella nuova sede di via Lungo Leno, area ex Bimac. I primi servizi a spostarsi saranno l’Unità operativa di psicologia clinica e quella di Igiene e sanità pubblica che traslocheranno dall’attuale sede di piazzale Leoni nel corpo B della Casa della comunità rispettivamente al secondo piano e al primo piano. Nel corso del fine settimana sono previsti i traslochi di ambulatori e uffici e le attività delle due Unità operative riprenderanno a partire da martedì 21 maggio nella nuova sede.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Maggio 2024

Leggi di più
Il 17 maggio è la Giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa
Il Trentino aderisce alla XX Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa, con l’obiettivo di rendere le persone più consapevoli del rischio associato all’aumento, anche modesto, della pressione arteriosa e sottolineare l’importanza di una migliore prevenzione, diagnosi e gestione di una patologia che colpisce oltre il 30% della popolazione italiana. In linea con il tema di quest’anno «Misura la tua pressione arteriosa con cura, mantienila normale, vivi più a lungo», nell’atrio dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto domani, venerdì 17 maggio dalle 9 alle 16, sarà allestita una postazione dove medici e infermieri del Centro ipertensione saranno disponibili per la misurazione della pressione arteriosa e per fornire informazioni sulle gravi complicanze legate all’ipertensione. Gli operatori sanitari offriranno consigli sulla corretta gestione della malattia, dall’accurata misurazione della pressione a domicilio, all’importanza di assumere con costanza la terapia prescritta. L’iniziativa è organizzata dal Centro di ipertensione di Rovereto in collaborazione con la SIIA - Società italiana dell’ipertensione arteriosa.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Maggio 2024

Leggi di più
Nuove soluzioni per le patologie vascolari
Si conclude oggi alla School of Innovation UniTrento la prima Meditech Challenge, con la presentazione delle idee sviluppate da 48 studenti e giovani medici specializzandi per la chirurgia vascolare. La sfida è tra sei squadre che negli ultimi quattro mesi hanno lavorato per formulare soluzioni innovative al trattamento di problematiche dell’apparato circolatorio. Promossa da Fondazione HIT- Hub Innovazione Trentino, Università di Trento (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione) e Azienda provinciale per i servizi sanitari, è la prima sfida universitaria a livello nazionale a coinvolgere la ricerca medica.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Maggio 2024

Leggi di più
Vaccinazioni contro l’encefalite da zecca, sabato 18 maggio l’open day
Ritorna l’open day vaccinale. La mattina di sabato 18 maggio, i centri vaccinali di Arco, Mezzolombardo, Pergine Valsugana e Trento saranno aperti per permettere alle persone che lo desiderano di vaccinarsi contro l’encefalite da zecca. L’accesso sarà libero dalle ore 11 alle ore 12 ma sarà anche possibile fissare un appuntamento nella fascia oraria 9-11 attraverso il Cup dell’Apss (in modalità online o telefonica). Le somministrazioni sono destinate ad adulti e bambini a partire dal primo anno di età. Il ciclo vaccinale è di tre dosi: la seconda dose deve essere effettuata 1-3 mesi dopo la prima mentre la terza a 5-12 mesi dalla seconda; a distanza di 3 anni dal ciclo primario è prevista una dose di richiamo. La vaccinazione contro la TBE è gratuita per tutti i residenti in provincia di Trento e non è necessaria l’impegnativa.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Maggio 2024

Leggi di più
Apss, siglati con le organizzazioni sindacali due accordi aziendali
Nei giorni scorsi il direttore generale Apss, Antonio Ferro, ha sottoscritto due accordi con le organizzazioni sindacali, accomunati dall’obiettivo di trattenimento e attrattività delle risorse umane nella sanità pubblica trentina.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Maggio 2024

Leggi di più
Ospedale di Tione, domani lavori alla centrale telefonica
Domani, martedì 14 maggio, a partire dalle ore 17, verrà effettuato un intervento di manutenzione straordinaria sulla centrale telefonica dell’ospedale di Tione di Trento per migliorare l’operatività del sistema.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Maggio 2024

Leggi di più