Notizie
Le linee strategiche dell’assessorato alla salute
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Giugno 2024
A Pinzolo il convegno nazionale della medicina di montagna
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
TrentinoSalute4.0, rinnovato il Protocollo di intesa fra Provincia, Apss e Fbk
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
Specializzandi: approvati gli accordi con le Università di Firenze e di Camerino
La Giunta provinciale ha già approvato 14 Accordi con le Università degli Studi di Verona, di Padova, di Sassari, di Ferrara, di Pavia, di Pisa, di Parma, di Trieste, di Catania, di Genova, di Bologna, con l'Università Politecnica delle Marche, l'Humanitas University di Milano e l'Università Vita Salute San Raffaele; grazie ad essi l’Azienda sanitaria ha assunto e, in alcuni casi, ha avviato le procedure di assunzione, di circa 100 professionisti prevalentemente medici, che erano iscritti nelle relative graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza.
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
Benessere in azione: le sinergie per la salute e le politiche sociali
Come ha spiegato l’assessore, al centro dell’incontro la strategia per i prossimi cinque anni e l’impostazione di un lavoro che possa andare anche oltre dal punto di vista temporale, per intervenire a contrasto di tendenze come il calo delle nascite e il progressivo invecchiamento della popolazione. Perché il Trentino possa far fronte a questi temi, ai nuovi bisogni e perché possa fare la differenza è necessaria un’assunzione di responsabilità condivisa.
L’assessore ha affrontato molti temi cruciali: la necessità di fare maggiore prevenzione, che passa anche attraverso il coinvolgimento dei giovani, l’attivazione di politiche attente alla natalità e alle famiglie, la riduzione delle liste di attesa e delle code al Pronto soccorso, puntando soprattutto sul ruolo dei medici di medicina generale, ma anche sull’aspetto culturale, su una diversa prospettiva e su un diverso modo di lavorare assieme. È solo infatti attraverso la sinergia fra tutti gli attori coinvolti che è possibile un cambio di passo, cercando di dare il più possibile risposte alle difficoltà che incontrano i cittadini. L'assessore ha anche voluto puntare l'attenzione verso la valorizzazione del personale medico, infermieristico e socio-assistenziale, che va messo nelle condizioni di poter lavorare meglio, attraverso strumenti idonei e in vista della realizzazione di aggregatori funzionali territoriali con la presenza di diverse professionalità al loro interno.
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
«Non siamo bambole», una mostra contro lo stigma
Data di pubblicazione:Martedì, 04 Giugno 2024
Segnalati casi di truffa tramite SMS
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Giugno 2024
Strategia provinciale e salute, entra nel vivo l’operazione ascolto
L’assessore ha esordito sottolineando il valore della condivisione, per una proposta che vuole contribuire a definire le risposte per il Trentino del futuro e che in ogni caso è aperta ai contributi e alle osservazioni che arriveranno in vista dell’adozione definitiva della strategia.
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Giugno 2024
Black-out nella notte al Centro per i servizi sanitari
Data di pubblicazione:Domenica, 02 Giugno 2024
Ospedale Cavalese, Francesca Paganelli alla guida di radiologia
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Maggio 2024
Salute e politiche sociali, ecco il Trentino del futuro
La condivisione delle linee di azione adottate preliminarmente dall’esecutivo, ha precisato l’assessore incontrando la Consulta delle politiche sociali e il Comitato di programmazione sociale, è importante sia per la partecipazione di tutte le realtà coinvolte che in vista dell’adozione definitiva del piano. Se ci sarà davvero una strategia complessiva e una collaborazione fattiva, ha aggiunto, il sistema trentino potrà centrare i traguardi di innovazione dei servizi e fornire le risposte chieste dai cittadini e delle comunità. Confermando così il nostro territorio - con i suoi elementi fondanti quali Autonomia, sensibilità verso le persone, attenzione ai problemi, apertura alle proposte, ascolto - come esempio.
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Maggio 2024
Una nuova farmacia per Trento, assegnata la sede per la zona di Melta
Come ricordato dall'assessore alla salute, che ha proposto il provvedimento approvato nella seduta odierna, le farmacie, oltre a essere fondamentali presidii sanitari che erogano numerosi servizi, costituiscono anche il primo punto di contatto con il Servizio sanitario provinciale. Con l'assegnazione di nuove sedi farmaceutiche viene attuata la riforma che prevede per ogni Comune una farmacia obbligatoria ogni 3.300 abitanti e una farmacia facoltativa nel caso in cui la popolazione ecceda per oltre il 50% rispetto a tale parametro.
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Maggio 2024
L’assessore alla salute e politiche sociali in visita alla APSP “Giovanni Endrizzi” di Lavis
Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Maggio 2024
Casa della Comunità di Predazzo, 12 operatori in gara
Oggi negli uffici dell’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti si è svolta la prima seduta di gara, seduta successivamente sospesa al fine di attivare il soccorso istruttorio con riferimento alla documentazione amministrativa. Una volta acquisito l’ulteriore materiale richiesto, si provvederà a convocare una nuova seduta al fine di procedere all’apertura delle offerte tecniche che saranno poi trasmesse alla commissione che verrà appositamente nominata.
Sia il presidente della Provincia che l’assessore provinciale alla salute commentano positivamente l’interesse delle imprese registrato per un investimento rilevante: una struttura che darà risposte alle comunità di Fiemme e Fassa grazie all’offerta di servizi sanitari vicini al cittadino e agli spazi per le cure primarie, i medici di base e i pediatri, guardia medica, ambulatori e altri presidi.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Maggio 2024
L'assessore alla salute all'APSP "Civica di Trento"
L'assessore ha sottolineato l'importanza di poter analizzare le problematiche delle varie strutture che sta visitando dall'inizio della Legislatura, per poi condividere un percorso e pianificare interventi in relazione alle necessità e ai bisogni che sono stati presentati nella fase di ascolto. Ha poi evidenziato il valore delle competenze dei dipendenti, ricordando anche coloro che si sono prestati con spirito di servizio durante il difficile periodo del Covid e la chiusura dell'accordo con i sindacati, che prevede complessivamente 3 milioni di euro per un riconoscimento a tutto il personale. Nel suo discorso l'assessore ha toccato i temi più urgenti che riguardano il settore dell'assistenza e della società in generale, come il calo delle nascite e l'invecchiamento della popolazione: per affrontarli è necessario saper guardare in prospettiva e le politiche portate avanti finora, grazie alla speciale Autonomia del Trentino, hanno permesso di poter garantire migliori condizioni e alta qualità di vita negli anziani, ma è soprattutto per i giovani che bisogna agire. Per questo bisogna fare di più nell'ambito della prevenzione. La politica ci deve credere, deve saper lavorare in modo trasversale e proprio l'Autonomia può aiutare a realizzare questa visione, anche come forma di riconoscenza verso tutte quelle persone, ora anziane, che hanno contribuito alla rinascita del nostro territorio nel Dopoguerra e alla crescita del Trentino.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Maggio 2024
Pensioni, sanità e transizione demografica
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Bonus covid per il personale delle Apsp
L'accordo fa seguito alle indicazioni formulate dalla Giunta provinciale nel settembre del 2023; il compenso forfetario una tantum è quantificato in relazione all'impegno orario profuso dal personale e varia da un minimo di 376 euro ad un massimo di 954,52 euro.
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali: approvati i criteri per l'avviso pubblico
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Borse di studio per studenti di ambito sanitario: integrato il finanziamento
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Partire dalla disabilità per costruire un'Italia migliore
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
ll post Covid: imprese, sostenibilità e nuove frontiere della sanità
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
Perchè l'inverno demografico mette a rischio l' Italia
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
Intelligenza Artificiale e Futuro della Medicina
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
Autismo, l’attenzione di Provincia e Ministero della salute
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024