Notizie
Giornata dell’infermiere, “Nutriamo la salute”: in più di 200 alla Filarmonica
Tra gli intervenuti anche l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, che riferendosi agli infermieri, dopo aver messo in luce come questa professione abbia acquisito nel tempo competenze sempre più specialistiche, ha evidenziato come siano una figura cruciale per il sistema della sanità perché danno un contributo straordinario alla salute e al benessere delle persone e saranno sempre più fondamentali nel corso degli anni.
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Maggio 2024
Premio Pezcoller, stamani la cerimonia di consegna alla vincitrice Titia de Lange
Ad accogliere la vincitrice, il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni e il presidente dell’Associazione americana di ricerca sul cancro (AACR) Philip Greenberg, insieme al presidente onorario della Fondazione Gios Bernardi, 101 anni.
Il Premio, del valore di 75.000 euro, viene assegnato ogni anno in collaborazione con la AACR, la più antica e rappresentativa associazione a livello mondiale. I candidati alla selezione vengono proposti da un comitato scientifico composto da 9 scienziati di fama internazionale, che viene rinnovato ogni anno. Alla cerimonia sono intervenuti la vicepresidente e l'assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento.
Data di pubblicazione:Sabato, 11 Maggio 2024
Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo
A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della Provincia e assessori, ognuno per la propria area di competenza, supportati dalle strutture tecniche dell’Amministrazione. Il documento, che sostituisce il Piano di sviluppo provinciale, è una sorta di atto di indirizzo, come spiega il presidente della Provincia, che permette di aggiornare i temi prioritari sui quali lavorare per il benessere del Trentino. Inoltre, si tratta di un passaggio che quest’anno anticipa la manovra di assestamento, prevista in estate, nella quale verrà destinato l’avanzo di amministrazione. Dagli ultimi dati emerge un buon andamento dell’economia trentina, grazie alla spinta dei vari settori produttivi, come chiarisce lo stesso presidente, ma restano le grandi incognite che obbligano il governo locale a nuovi ragionamenti: dall’inverno demografico alla carenza di manodopera, dalle incertezze dell’economia mondiale al caro materiali fino ad arrivare agli scenari aperti dall’evoluzione informativa e tecnologica.
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Maggio 2024
«Coccola mamma» al day hospital pediatrico
Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Maggio 2024
Promozione della salute nei luoghi di lavoro: il 14 maggio una giornata formativa
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Maggio 2024
Oggi è la Giornata mondiale della Croce Rossa
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Maggio 2024
Studentati sostenibili: un corso di cucina per fare comunità
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Maggio 2024
Giornata mondiale dell'asma, visite gratuite ad Arco e Rovereto
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Maggio 2024
Il Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche fa tappa a Trento
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Maggio 2024
Incendio Santa Chiara: progressivo rientro alla normalità
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Maggio 2024
Apsp, l’assessore alla salute in visita alle strutture del Tesino
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Maggio 2024
Medicina generale: approvato il bando per il corso di formazione 2024-2027
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno, inoltre gli ammessi al corso residenti da almeno due anni in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a ulteriori 13.397 euro all'anno: in totale sono 20 le borse aggiuntive previste nel Piano triennale e vengono riconosciute agli iscritti che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma provinciale, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale.
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Maggio 2024
Apsp, l’assessore alla salute in visita alle strutture della Bassa Valsugana
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Maggio 2024
Sicurezza sul lavoro, un brand condiviso
In apertura l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca ha colto l'occasione per dare il benvenuto alla nuova dirigente del Servizio Lavoro, Giuliana Cristoforetti, e per salutare e ringraziare per il prezioso lavoro svolto Sandra Cainelli, ora dirigente del Servizio istruzione.
Data di pubblicazione:Martedì, 30 Aprile 2024
Assistenza, didattica, ricerca: siglata l’intesa tra Provincia e Università di Trento
Lo schema di accordo rappresenta inoltre un tassello importante e fondamentale per l’attivazione di nuove Scuole di specializzazione e di nuovi corsi di studio di area sanitaria presso la Scuola di Medicina e Chirurgia di Trento, tramite i quali poter rispondere adeguatamente ai fabbisogni di professionalità, secondo le necessità del servizio sanitario provinciale.
Data di pubblicazione:Martedì, 30 Aprile 2024
Gestione rischio STEC: presentate le nuove procedure
Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Aprile 2024
Morte improvvisa del lattante, il centro di riferimento è il Santa Chiara
Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Aprile 2024
Ospedale Santa Chiara: proseguono gli interventi di bonifica
Data di pubblicazione:Domenica, 28 Aprile 2024
Ospedale Santa Chiara: si lavora per la bonifica e il ripristino degli ambienti
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Aprile 2024
Sicuri della nostra salute, al via la campagna informativa
Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024
Incendio al Santa Chiara: la risposta rapida del sistema d’emergenza
Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024
Apsp, l'assessore alla salute in visita alle strutture della Valle del Chiese
Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024
Principio di incendio all’ospedale Santa Chiara domato in poco tempo: nessun ferito
Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024
Sanifonds Trentino, il Fondo sanitario integrativo amplia le sue coperture
Partendo dai numeri, è un quadro decisamente positivo quello che emerge dal Bilancio annuale 2023 di Sanifonds, presentato nel corso dell’assemblea del 24 aprile e che parla di incremento del numero iscritti, espansione delle coperture, miglioramento delle prestazioni erogate e dei principali indicatori economici. Uno scenario più che incoraggiante, preludio a un ulteriore consolidamento del Fondo sanitario trentino e della sua crescente offerta previdenziale nel settore del welfare integrativo.
A oggi, il Fondo conta 78mila iscritti contro i 54mila del 2020 e i 28mila del 2016. Metà di loro, 39.500, ha utilizzato almeno una volta le prestazioni offerte. In questo quadro, le nuove adesioni includono i dipendenti di Regione Trentino Alto Adige, della Camera di Commercio di Trento e dell’Ordine dei Medici nella stessa provincia mentre la copertura Long Term Care (LTC) per la non autosufficienza è stata estesa a tutti i lavoratori del settore turismo. La crescita, dunque, appare evidente ma i numeri non sono tutto: significativo, infatti, è anche il ribilanciamento della base contributiva che ha caratterizzato l’espansione di Sanifonds: otto anni fa gli iscritti erano esclusivamente dipendenti pubblici, mentre oggi il 43% proviene dal settore privato.
Data di pubblicazione:Martedì, 23 Aprile 2024