Notizie
Una nuova farmacia per Trento, assegnata la sede per la zona di Melta
Come ricordato dall'assessore alla salute, che ha proposto il provvedimento approvato nella seduta odierna, le farmacie, oltre a essere fondamentali presidii sanitari che erogano numerosi servizi, costituiscono anche il primo punto di contatto con il Servizio sanitario provinciale. Con l'assegnazione di nuove sedi farmaceutiche viene attuata la riforma che prevede per ogni Comune una farmacia obbligatoria ogni 3.300 abitanti e una farmacia facoltativa nel caso in cui la popolazione ecceda per oltre il 50% rispetto a tale parametro.
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Maggio 2024
L’assessore alla salute e politiche sociali in visita alla APSP “Giovanni Endrizzi” di Lavis
Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Maggio 2024
Casa della Comunità di Predazzo, 12 operatori in gara
Oggi negli uffici dell’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti si è svolta la prima seduta di gara, seduta successivamente sospesa al fine di attivare il soccorso istruttorio con riferimento alla documentazione amministrativa. Una volta acquisito l’ulteriore materiale richiesto, si provvederà a convocare una nuova seduta al fine di procedere all’apertura delle offerte tecniche che saranno poi trasmesse alla commissione che verrà appositamente nominata.
Sia il presidente della Provincia che l’assessore provinciale alla salute commentano positivamente l’interesse delle imprese registrato per un investimento rilevante: una struttura che darà risposte alle comunità di Fiemme e Fassa grazie all’offerta di servizi sanitari vicini al cittadino e agli spazi per le cure primarie, i medici di base e i pediatri, guardia medica, ambulatori e altri presidi.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Maggio 2024
L'assessore alla salute all'APSP "Civica di Trento"
L'assessore ha sottolineato l'importanza di poter analizzare le problematiche delle varie strutture che sta visitando dall'inizio della Legislatura, per poi condividere un percorso e pianificare interventi in relazione alle necessità e ai bisogni che sono stati presentati nella fase di ascolto. Ha poi evidenziato il valore delle competenze dei dipendenti, ricordando anche coloro che si sono prestati con spirito di servizio durante il difficile periodo del Covid e la chiusura dell'accordo con i sindacati, che prevede complessivamente 3 milioni di euro per un riconoscimento a tutto il personale. Nel suo discorso l'assessore ha toccato i temi più urgenti che riguardano il settore dell'assistenza e della società in generale, come il calo delle nascite e l'invecchiamento della popolazione: per affrontarli è necessario saper guardare in prospettiva e le politiche portate avanti finora, grazie alla speciale Autonomia del Trentino, hanno permesso di poter garantire migliori condizioni e alta qualità di vita negli anziani, ma è soprattutto per i giovani che bisogna agire. Per questo bisogna fare di più nell'ambito della prevenzione. La politica ci deve credere, deve saper lavorare in modo trasversale e proprio l'Autonomia può aiutare a realizzare questa visione, anche come forma di riconoscenza verso tutte quelle persone, ora anziane, che hanno contribuito alla rinascita del nostro territorio nel Dopoguerra e alla crescita del Trentino.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Maggio 2024
Pensioni, sanità e transizione demografica
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Bonus covid per il personale delle Apsp
L'accordo fa seguito alle indicazioni formulate dalla Giunta provinciale nel settembre del 2023; il compenso forfetario una tantum è quantificato in relazione all'impegno orario profuso dal personale e varia da un minimo di 376 euro ad un massimo di 954,52 euro.
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali: approvati i criteri per l'avviso pubblico
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Borse di studio per studenti di ambito sanitario: integrato il finanziamento
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024
Partire dalla disabilità per costruire un'Italia migliore
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
ll post Covid: imprese, sostenibilità e nuove frontiere della sanità
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
Perchè l'inverno demografico mette a rischio l' Italia
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
Intelligenza Artificiale e Futuro della Medicina
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024
Autismo, l’attenzione di Provincia e Ministero della salute
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024
Liste d'attesa, personale e prevenzione, la ricetta per una sanità al servizio dei cittadini
In dirittura d'arrivo, un decreto legge che intende affrontare in modo strutturale questi temi non soltanto per riorganizzare e razionalizzare il sistema, ma per dare risposte concrete ai cittadini.
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024
Ripensare il welfare in un’Italia che invecchia
Tra gli interventi, quello da remoto della vice ministro al Lavoro e alle Politiche Sociali che ha spiegato come il tema demografico sia una priorità e che è stata fatta una riforma sull’assistenza agli anziani per predisporre un welfare del futuro.
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024
L’impresa che trasforma la società. Al Festival dell’Economia di Trento il panel per Carlo Borzaga
I relatori si confronteranno su come la ricerca sulle imprese sociali abbia messo in discussione i presupposti degli studi economici tradizionali, evidenziando il ruolo delle stesse nel rispondere efficacemente ai bisogni sempre più trasversali e fluidi del panorama socio-economico attuale (welfare, occupazione dei lavoratori svantaggiati, sviluppo locale, sostenibilità ambientale e la democrazia economica). L'evento è in presenza, con ingresso libero fino a esaurimento posti, previa registrazione sul sito ufficiale del Festival.
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024
Sanità delle Giudicarie, l'incontro sul territorio
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024
Rsa in Val Rendena, doppia visita dell'assessore alla salute e politiche sociali
Come di consueto l'assessore provinciale era accompagnato dalla direttrice dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli e da Marcello Guidi del Servizio provinciali politiche sanitarie e per la non autosufficienza, nonché, per l'Apss, dal direttore del distretto sud Luca Fabbri, dal direttore del Supporto clinico organizzativo alle Rsa Sergio Minervini e dalla direttrice dell’U.O. Organizzazione servizi sanitari di base Distretto Sud Carmela Scozzafava. Ad accogliere la delegazione provinciale vi erano il presidente dell'Apsp di Pinzolo con la direttrice Anna Valeria Giovannini, la presidente dell'Apsp di Spiazzo con il direttore Roberto Povoli, i membri del cda, il personale, nonché gli amministratori locali.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Maggio 2024
Sanità Valsugana e Tesino, l'incontro sul territorio
Tra i temi posti all’attenzione dell’assessore e dei dirigenti sanitari vi era proprio la richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori dell’Ospedale, informazioni sulla futura Casa della Comunità, le criticità legate ad alcuni temi specifici fra cui i tempi di attesa e il reperimento del personale medico ed infermieristico, l'attenzione posta su Ortopedia, ma anche alcune proposte come quella di coinvolgere il San Lorenzo nei percorsi del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024
Salute e sicurezza sul lavoro: un seminario d’aggiornamento
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024
Nuovo test per la diagnosi delle allergie
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024
Poliambulatorio di Tonadico: attività modificate per il Giro d’Italia
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024
La salute pubblica come propulsore della nazione e collante sociale
Data di pubblicazione:Domenica, 19 Maggio 2024
Un nuovo piano per l’Apsp Giacomo Cis di Bezzecca
Data di pubblicazione:Sabato, 18 Maggio 2024