Seguici su
Cerca

Notizie

Una nuova farmacia per Trento, assegnata la sede per la zona di Melta
Assegnata dalla Giunta provinciale la sede farmaceutica n. 30 del Comune di Trento, zona di Melta. Viene così potenziato un importante servizio pubblico, che va incontro alle esigenze dei cittadini.
Come ricordato dall'assessore alla salute, che ha proposto il provvedimento approvato nella seduta odierna, le farmacie, oltre a essere fondamentali presidii sanitari che erogano numerosi servizi, costituiscono anche il primo punto di contatto con il Servizio sanitario provinciale. Con l'assegnazione di nuove sedi farmaceutiche viene attuata la riforma che prevede per ogni Comune una farmacia obbligatoria ogni 3.300 abitanti e una farmacia facoltativa nel caso in cui la popolazione ecceda per oltre il 50% rispetto a tale parametro.

Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Maggio 2024

Leggi di più
L’assessore alla salute e politiche sociali in visita alla APSP “Giovanni Endrizzi” di Lavis
C’è la volontà di dare a breve risposte sui tempi necessari per completare le procedure per realizzare gli interventi strutturali attesi; l’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, oggi in visita alla APSP “Giovanni Endrizzi” di Lavis, ha voluto rassicurare i vertici della struttura, che attendono di dare il via ad un intervento di demolizione e rifacimento di una parte dell’edificio; intervento che, oltre a migliorare i servizi offerti dalla APSP nel complesso, farebbe aumentare di 40 unità i posti letto disponibili, 25 dei quali a lavori ultimati servirebbero per eliminare le stanze della RSA che attualmente ospitano 3 persone (rimarrebbero solo stanze doppie e qualche singola) e gli altri 15 andrebbero a sommarsi alla disponibilità attuale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Maggio 2024

Leggi di più
Casa della Comunità di Predazzo, 12 operatori in gara
Sono 12 gli operatori economici che hanno presentato un’offerta per i lavori di realizzazione della nuova Casa della Comunità di Predazzo. Un intervento promosso e gestito dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari e per il quale le norme hanno imposto in capo ad Apac la gestione della gara stata avviata mediante procedura aperta sopra soglia comunitaria con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Oggi negli uffici dell’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti si è svolta la prima seduta di gara, seduta successivamente sospesa al fine di attivare il soccorso istruttorio con riferimento alla documentazione amministrativa. Una volta acquisito l’ulteriore materiale richiesto, si provvederà a convocare una nuova seduta al fine di procedere all’apertura delle offerte tecniche che saranno poi trasmesse alla commissione che verrà appositamente nominata.
Sia il presidente della Provincia che l’assessore provinciale alla salute commentano positivamente l’interesse delle imprese registrato per un investimento rilevante: una struttura che darà risposte alle comunità di Fiemme e Fassa grazie all’offerta di servizi sanitari vicini al cittadino e agli spazi per le cure primarie, i medici di base e i pediatri, guardia medica, ambulatori e altri presidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Maggio 2024

Leggi di più
L'assessore alla salute all'APSP "Civica di Trento"
Capire i reali bisogni del territorio e le esigenze delle diverse Aziende pubbliche di servizi alla persona, impostare una strategia condivisa per affrontare varie questioni che si presentano nelle strutture e avere un quadro completo delle realtà locali: sono alcune delle motivazioni che portano l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione in visita alle APSP trentine. Ieri l'assessore era alla “Civica di Trento”, che ha sede presso la RSA San Bartolomeo di Via della Malpensada, dove ha incontrato il Cda guidato da Michela Chiogna, presidente anche di Upipa, la direttrice Francesca Galeaz, il personale, gli ospiti e i rappresentanti delle famiglie delle quattro strutture che fanno capo all'APSP. All'incontro ha partecipato anche il sindaco di Trento.
L'assessore ha sottolineato l'importanza di poter analizzare le problematiche delle varie strutture che sta visitando dall'inizio della Legislatura, per poi condividere un percorso e pianificare interventi in relazione alle necessità e ai bisogni che sono stati presentati nella fase di ascolto. Ha poi evidenziato il valore delle competenze dei dipendenti, ricordando anche coloro che si sono prestati con spirito di servizio durante il difficile periodo del Covid e la chiusura dell'accordo con i sindacati, che prevede complessivamente 3 milioni di euro per un riconoscimento a tutto il personale. Nel suo discorso l'assessore ha toccato i temi più urgenti che riguardano il settore dell'assistenza e della società in generale, come il calo delle nascite e l'invecchiamento della popolazione: per affrontarli è necessario saper guardare in prospettiva e le politiche portate avanti finora, grazie alla speciale Autonomia del Trentino, hanno permesso di poter garantire migliori condizioni e alta qualità di vita negli anziani, ma è soprattutto per i giovani che bisogna agire. Per questo bisogna fare di più nell'ambito della prevenzione. La politica ci deve credere, deve saper lavorare in modo trasversale e proprio l'Autonomia può aiutare a realizzare questa visione, anche come forma di riconoscenza verso tutte quelle persone, ora anziane, che hanno contribuito alla rinascita del nostro territorio nel Dopoguerra e alla crescita del Trentino.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Maggio 2024

Leggi di più
Pensioni, sanità e transizione demografica
Pensioni, sanità e transizione demografica: questo il tema su cui si sono confrontati oggi alla Filarmonica di Trento Alberto Brambilla, presidente del Centro studi Itinerari Previdenziali, Elsa Fornero, oggi docente all'Università di Torino, Stefano Scarpetta, direttore per l'impiego, il lavoro e gli affari sociali dell'OCSE e Marcello Signorelli, direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Perugia. Al centro del confronto, moderato da Corrado Chiominto, capo redattore della Redazione economico-finanziaria dell'ANSA, tre i fattori principali: quello demografico, con il progressivo invecchiamento della popolazione, quello economico, perché non c'è sistema pensionistico sano se non c'è a monte un'economia che funziona, e quello fiscale, perché in un paese già fortemente indebitato quale è quello italiano l'impatto dell'evasione fiscale è fortissimo. Dal confronto sono emersi anche spunti non sempre considerati nel dibattito mediatico. Ad esempio: è vero che il rapporto fra giovani e anziani è squilibrato, ma già oggi in Italia non si utilizzano pienamente le risorse disponibili, ovvero proprio i giovani e le donne in età lavorativa (solo il 50% di esse ha un impiego a fronte di una media europea del 60%).

Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024

Leggi di più
Bonus covid per il personale delle Apsp
E' stato siglato ieri in Apran - l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale, con le organizzazioni sindacali del comparto, l'accordo per attribuire il cosiddetto "bonus covid" al personale sanitario e socio-sanitario operante presso le Aziende pubbliche di servizi alla persona e direttamente impegnato nell'emergenza pandemica nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2022.
L'accordo fa seguito alle indicazioni formulate dalla Giunta provinciale nel settembre del 2023; il compenso forfetario una tantum è quantificato in relazione all'impegno orario profuso dal personale e varia da un minimo di 376 euro ad un massimo di 954,52 euro.

Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024

Leggi di più
Dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali: approvati i criteri per l'avviso pubblico
La Giunta provinciale ha approvato i criteri per la procedura di avviso pubblico rivolta all'assunzione a tempo determinato del dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali. Per la presentazione delle domande di partecipazione ci sono 15 giorni di tempo a partire dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino - Alto Adige.

Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024

Leggi di più
Borse di studio per studenti di ambito sanitario: integrato il finanziamento
E' stato integrato di ulteriori 50.000 euro il finanziamento erogato ad Opera Universitaria per le borse di studio rivolte a studenti di ambito sanitario.

Data di pubblicazione:Sabato, 25 Maggio 2024

Leggi di più
Partire dalla disabilità per costruire un'Italia migliore
Valorizzare la disabilità come fonte di ricchezza culturale, valoriale ed economica. Questa la scommessa lanciata, a meno di 100 giorni dalle paralimpiadi di Parigi, da alcuni protagonisti del mondo della disabilità e dello sport paralimpico, ospiti a Palazzo Bassetti nella seconda giornata del Festival. Tra loro l’avvocato Andrea Catizone, gli atleti Giulia Ghiretti e Toto Forray, Edoardo Viganò, vicecancelliere della pontificia accademia delle scienze e Luca Pancalli, presidente del comitato paralimpico italiano.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024

Leggi di più
ll post Covid: imprese, sostenibilità e nuove frontiere della sanità
Quali sono le probabilità di una nuova pandemia? Il mondo è preparato? E la globalizzazione sta tramontando? Sono queste le domande che oggi pomeriggio a Palazzo Sardagna il direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini, presidente del Comitato scientifico del Festival dell’economia di Trento, ha rivolto a Stefano Pessina, executive chairman di Walgreens Boots Alliance e a Ornella Barra, chief operating officer dell’omonima multinazionale. Ad ascoltarli anche un folto gruppo di studenti delle scuole superiori trentine, che sono stati invitati a guardare al futuro con fiducia e ottimismo, nonostante le incertezze del tempo presente.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024

Leggi di più
Perchè l'inverno demografico mette a rischio l' Italia
Al Castello del Buonconsiglio si è discusso della preoccupante crisi demogafica e dell’invecchiamento della popolazione italiana. Marco Ferrando, vice direttore dell’Avvenire, ha moderato l’incontro dedicato ad uno dei maggiori problemi del momento, ovvero crisi demografica e invecchiamento della popolazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024

Leggi di più
Intelligenza Artificiale e Futuro della Medicina
Oggi pomeriggio nel contesto del Festival dell’Economia si è tenuto un importante incontro dal titolo “Tutelare la salute con la medicina dei dati”. Durante l’evento nella affollata sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, esperti del settore sanitario e professionisti hanno discusso delle sfide e delle opportunità legate all’utilizzo delle tecnologie e dei big data nella cura della salute.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Maggio 2024

Leggi di più
Autismo, l’attenzione di Provincia e Ministero della salute
A margine del Festival dell’economia di Trento, la vicepresidente e assessore alle politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità ha incontrato assieme al ministro della salute una rappresentanza della Fondazione trentina per l'autismo con il suo presidente Giovanni Coletti. Tra i temi affrontati, la preziosa attività svolta a Casa Sebastiano di Coredo e il cosiddetto “dopo di noi”, per garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone affette da disturbi dello spettro autistico. Il ministro ha assicurato la sensibilità del Governo su un tema tanto complesso: nel 2023 sono stati sbloccati 77 milioni del Fondo per l’autismo e presso il Ministero della Salute, è stato istituito un tavolo di lavoro su iniziativa del sottosegretario di Stato per la salute.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
Liste d'attesa, personale e prevenzione, la ricetta per una sanità al servizio dei cittadini
La sanità al centro dell'agenda politica e di questa prima giornata di Festival: la Sala Depero ha ospitato, al termine della mattinata, il colloquio pubblico tra il Ministro della salute, medico di formazione e Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 Ore. In Italia la situazione è complessa, a macchia di leopardo, con tante luci e tante ombre - secondo i dati OCSE siamo anche i primi in alcune prestazioni - ma l'obiettivo non è quello paventato di privatizzare la sanità, bensì di rafforzarla. Tra le priorità, la riduzione delle liste d'attesa, l'attrattività del personale e la sua valorizzazione, la prevenzione.
In dirittura d'arrivo, un decreto legge che intende affrontare in modo strutturale questi temi non soltanto per riorganizzare e razionalizzare il sistema, ma per dare risposte concrete ai cittadini.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
Ripensare il welfare in un’Italia che invecchia
La crescente percentuale di ultra 65enni e le sfide demografiche sono state al centro del panel "L’Italia alla sfida di un nuovo welfare", tenutosi oggi presso la Sala Falconetto di Palazzo Geremia, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento. Tra i temi discussi dai protagonisti della cooperazione sociale e sanitaria italiana, l'aumento delle malattie croniche e la necessità di soluzioni sistemiche per il futuro del welfare italiano.
Tra gli interventi, quello da remoto della vice ministro al Lavoro e alle Politiche Sociali che ha spiegato come il tema demografico sia una priorità e che è stata fatta una riforma sull’assistenza agli anziani per predisporre un welfare del futuro.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
L’impresa che trasforma la società. Al Festival dell’Economia di Trento il panel per Carlo Borzaga
Domani alle 16.30, nel cortile del Rettorato dell'Università di Trento, si terrà un panel in onore del prof. Carlo Borzaga, uno degli studiosi più competenti e prolifici in tema di cooperazione, terzo settore ed economia sociale nel contesto scientifico internazionale. L'evento, organizzato da Euricse, l’ente di ricerca da lui fondato e presieduto, vedrà la partecipazione di illustri accademici e si concentrerà sul contributo del prof. Borzaga nella promozione delle imprese sociali in Italia e in Europa.
I relatori si confronteranno su come la ricerca sulle imprese sociali abbia messo in discussione i presupposti degli studi economici tradizionali, evidenziando il ruolo delle stesse nel rispondere efficacemente ai bisogni sempre più trasversali e fluidi del panorama socio-economico attuale (welfare, occupazione dei lavoratori svantaggiati, sviluppo locale, sostenibilità ambientale e la democrazia economica). L'evento è in presenza, con ingresso libero fino a esaurimento posti, previa registrazione sul sito ufficiale del Festival.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
Sanità delle Giudicarie, l'incontro sul territorio
Serve attrattività della proposta a supporto delle risorse umane sanitarie, è necessario potenziare il ruolo dei medici, soprattutto quelli di medicina generale e investire sulla prevenzione. Nei territori turistici, occorrono sinergia e strategia con le altre strutture sanitarie e offrire servizi innovativi a cittadini e ospiti. Meno file al pronto soccorso e liste di attesa più snelle, disincentivando coloro che vi accedono impropriamente. Liberare risorse per valorizzare il lavoro del personale sanitario, anche grazie al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Questo il fulcro del messaggio che l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali ha portato ieri nel tardo pomeriggio agli amministratori delle Giudicarie, nell'incontro che si è tenuto presso la sede del Centro Studi Judicaria di Tione. Per l'Apss erano presenti il direttore generale Antonio Ferro, il direttore dell’Ospedale di Tione Andrea Ziglio, il direttore del Distretto sud Luca Fabbri e i responsabili delle U.O dell'Ospedale: Matteo Riccadonna direttore della medicina interna e pronto soccorso, Carlo Valduga alla guida della chirurgia, Fabrizio Cont direttore di ortopedia e traumatologia, Gabriela Andrea Clementi a capo di anestesia e rianimazione e Luisa Ventura, responsabile di radiologia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Maggio 2024

Leggi di più
Rsa in Val Rendena, doppia visita dell'assessore alla salute e politiche sociali
Doppia visita oggi dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione in Val Rendena, che prima si è recato all'Apsp "Abelardo Collini” di Pinzolo e quindi all'Apsp “Casa di Riposo San Vigilio" di Spiazzo.
Come di consueto l'assessore provinciale era accompagnato dalla direttrice dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli e da Marcello Guidi del Servizio provinciali politiche sanitarie e per la non autosufficienza, nonché, per l'Apss, dal direttore del distretto sud Luca Fabbri, dal direttore del Supporto clinico organizzativo alle Rsa Sergio Minervini e dalla direttrice dell’U.O. Organizzazione servizi sanitari di base Distretto Sud Carmela Scozzafava. Ad accogliere la delegazione provinciale vi erano il presidente dell'Apsp di Pinzolo con la direttrice Anna Valeria Giovannini, la presidente dell'Apsp di Spiazzo con il direttore Roberto Povoli, i membri del cda, il personale, nonché gli amministratori locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Maggio 2024

Leggi di più
Sanità Valsugana e Tesino, l'incontro sul territorio
Un investimento complessivo che da 16,3 milioni di euro è salito a 22 milioni di euro e un forte impegno, di Provincia e Apss, sull'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana, che rappresenta il cantiere di ambito sanitario più importante dell'intero territorio. E' stato questo il messaggio che l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali ha portato ieri sera agli amministratori della Valsugana e del Tesino, nell'incontro che si è tenuto presso la sede della Comunità di Valle a Borgo Valsugana. Per l'Azienda sanitaria erano presenti il direttore generale Antonio Ferro con il direttore del Distretto Est Enrico Nava e la direttrice dell'Ospedale Silvia Atti.
Tra i temi posti all’attenzione dell’assessore e dei dirigenti sanitari vi era proprio la richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori dell’Ospedale, informazioni sulla futura Casa della Comunità, le criticità legate ad alcuni temi specifici fra cui i tempi di attesa e il reperimento del personale medico ed infermieristico, l'attenzione posta su Ortopedia, ma anche alcune proposte come quella di coinvolgere il San Lorenzo nei percorsi del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
Salute e sicurezza sul lavoro: un seminario d’aggiornamento
Una mattinata di aggiornamento, informazione e riflessione quella organizzato dall'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento che si terrà mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 9 nella sala dei 200, all’interno della Sapi Srl in via del Brennero 182 a Trento.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
Nuovo test per la diagnosi delle allergie
Per curare al meglio le allergie è fondamentale avere una diagnosi corretta, che individui puntualmente gli allergeni responsabili delle manifestazioni allergiche. Oggi questo è possibile grazie al nuovo test molecolare utilizzato dal Laboratorio di Patologia clinica dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Il nuovo test è in grado di identificare con precisione in un’unica analisi fino a 112 allergeni derivanti da 51 diverse fonti allergeniche come piante, animali, alimenti, muffe e acari della polvere. Grazie al nuovo test molecolare gli specialisti potranno indicare la terapia migliore e raccomandare le misure profilattiche più indicate per evitare o ridurre i sintomi dell’allergia.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
Poliambulatorio di Tonadico: attività modificate per il Giro d’Italia
Giovedì 23 maggio, in occasione della partenza della 18a tappa del Giro d’Italia e delle conseguenti modifiche alla viabilità, le attività del poliambulatorio di Primiero-San Martino di Castrozza (località Tonadico), sono state rimodulate in modo da ridurre al minimo l'affluenza nella sede di Tonadico.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Maggio 2024

Leggi di più
La salute pubblica come propulsore della nazione e collante sociale
Recuperare la cultura dell’importanza della salute pubblica, da cui dipendono forza, prosperità e ricchezza di una nazione. È questo il concetto cardine della lezione “La salute (non) è in vendita “ organizzata dall’ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri e tenuta ieri in Sala Falconetto di Palazzo Geremia dal ricercatore Giuseppe Remuzzi, nell’ambito delle celebrazioni a Trento della Giornata Mondiale della salute. Molti i temi toccati dal relatore il quale ha illustrato alcune delle componenti che contribuiscono a rendere meno efficace il sistema sanitario nazionale, ma non sono mancate le proposte migliorative per invertire la rotta e migliorare la salute pubblica.

Data di pubblicazione:Domenica, 19 Maggio 2024

Leggi di più
Un nuovo piano per l’Apsp Giacomo Cis di Bezzecca
Momento di festa per tutta la comunità ledrense oggi, a Bezzecca, per l’inaugurazione di un nuovo piano dell’Apsp Giacomo Cis. Si sono infatti da poco conclusi i lavori di ristrutturazione del quarto piano, reso fruibile grazie a un intervento di sopraelevazione della copertura, che erano iniziati nel gennaio del 2022. Oggi, alla cerimonia, era presente l’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, accolto dalla presidente della struttura Marisa Dubini, dal direttore Paolo Bortolamedi e dai locali amministratori, fra cui il sindaco del Comune di Ledro. Presenti anche i sindaci di Riva del Garda e Drena, oltre a rappresentanti del mondo dell’associazionismo, del volontariato, della Protezione civile, autorità militari e religiose.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Maggio 2024

Leggi di più