Notizie
Le novità di Sanifonds, domani la conferenza stampa in Provincia
Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Aprile 2024
Nuova presidente per la Consulta provinciale per la salute
Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Aprile 2024
Anvolt, al Castello del Buonconsiglio una giornata dedicata alla prevenzione e al benessere delle persone in terapia oncologica
Nel suo intervento la responsabile di Anvolt Odv Trentino Elisa Zeni ha spiegato come “quella di oggi è una giornata particolare. Il post Covid per Anvolt è stato un motivo di rinascita. Siamo partiti da zero cambiando il nostro modo di operare. Obiettivo del nostro lavoro è oggi far capire che vicino alle prevenzione vi è una nuova strada, ovvero quella di accogliere e dare assistenza alle persone in terapia oncologica. L’evento che oggi proponiamo punta proprio a questa consapevolezza”.
Presente all'evento l'assessore provinciale alla salute il quale ha ricordato come in un momento così delicato e impegnativo come quello della lotta contro il tumore, è fondamentale non solo curare il corpo, ma anche alimentare lo spirito e ritrovare il piacere della cura di sé. Ha inoltre sottolineato come la giornata di oggi offre un'opportunità preziosa per promuovere nelle persone in terapia oncologica il concetto che è importante condividere esperienze e sostegno reciproco. Infine il ringraziamento a tutti gli esperti, i volontari e alle associazioni che hanno reso possibile l'evento, offrendo consulenze, laboratori e momenti di condivisione e l'augurio, rivolto a tutti i partecipanti, che questo sia solo l'inizio di un cammino verso una migliore qualità di vita.
Data di pubblicazione:Sabato, 20 Aprile 2024
Donazione beni dismessi ad associazioni di volontariato
Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024
Sanità, area delle categorie: firmato all'unanimità il nuovo Protocollo d'intesa per valorizzare ulteriormente il personale del Comparto
Il Protocollo, firmato dall’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione riprende le risorse attualmente a disposizione del comparto sanità – area del personale non dirigenziale, quantificate complessivamente in 26.342.500 euro di cui euro 18.492.000 per gli incrementi retributivi a regime dal 2024 e riferiti agli aumenti contrattuali per il rinnovo del CCPL triennio 2022 2024 aggiuntivi rispetto a quanto già riconosciuto nell'anno 2023 e euro 7.850.500 per la revisione di alcune voci del trattamento accessorio e per la revisione dell’ordinamento professionale. A questa firma seguiranno le direttive da parte della Giunta provinciale ad A.p.r.a.n. per attivare il tavolo contrattuale e dare attuazione ai contenuti del protocollo con l'assegnazione delle risorse a disposizione .
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore per la firma del documento da parte di Cgil FP, Cisl FP, Fenalt, Uil FPL Sanità e Nursing Up; l’assessore ha evidenziato come con questo protocollo si voglia investire con convinzione sulle risorse umane del settore sanitario, prevedendo interventi per la loro valorizzazione, e proseguire il percorso di dialogo e confronto con le rappresentanze sindacali con l’obiettivo di dare pieno riconoscimento al ruolo dei professionisti della sanità e rendere maggiormente attrattiva la professione sanitaria in un momento in cui aumenta la domanda di assistenza con l’invecchiamento della popolazione.
Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024
Rapporto BES Salute: Trento tra le realtà più virtuose
Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024
Non autosufficienza, approvato il contributo straordinario alle Rsa del Trentino
L’assessore provinciale alla salute, che in queste settimane è impegnato nell’operazione ascolto presso le Rsa del territorio trentino, sottolinea quanto sia importante sostenere, di fronte alle complessità attuali e con un occhio alla tenuta dei bilanci, un comparto fondamentale per il benessere sociale e socio-sanitario della comunità, capace di garantire una risposta essenziale ai tanti anziani e ai loro familiari.
Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024
Approvati i criteri di valutazione del direttore generale dell'Azienda sanitaria
Fra le aree che dovranno essere particolarmente presidiate dall'APSS vi sono quelle relative alla prevenzione della pandemia influenzale, alle reti cliniche con una maggiore integrazione tra ospedali e servizi territoriali, alla non autosufficienza con la riforma del welfare anziani, nonché alla messa a regime della Scuola di Medicina e Chirurgia; attenzione anche alla prevenzione in generale e alla piena attuazione del nuovo regolamento di organizzazione dell’Azienda sanitaria. La direzione è quella di una maggiore efficacia delle azioni di promozione della salute e di prevenzione, del miglioramento della appropriatezza ed efficacia delle modalità di presa in carico dei bisogni di salute, attraverso il potenziamento dell’assistenza territoriale e l’integrazione ospedale-territorio, in un’ottica di equità nell’accesso ai servizi sanitari, di ottimizzazione e di efficientamento dei fattori produttivi aziendali.
Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024
Alla scuola dell'infanzia in salute
Una scuola che promuove la salute rappresenta un contesto favorevole dove bambini e studenti possono sviluppare conoscenze, abilità e abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta, per questo l'Assessorato all'istruzione della Provincia punta a far sì che le buone pratiche del progetto diventino gradualmente parte integrante e consolidata delle routines delle scuole dell'infanzia. Ogni anno verrà individuata la buona pratica cui dare attuazione, sulla base delle indicazioni sanitarie predisposte da Apss, lasciando alle scuole la scelta delle modalità ritenute più adatte alla fascia di età interessata: canzoni, filastrocche, disegni e materiale informativo.
Il provvedimento estende anche ai bambini più piccoli uno dei programmi in cui è articolato il Piano provinciale della prevenzione, quello riferito appunto alle scuole che promuovono salute: l'obiettivo è di educare i bambini ad abitudini salutari sin dai primi anni di età. Il piano mette inoltre a frutto anche l'esperienza maturata nel corso della pandemia, come il lavaggio delle mani e l'aerazione delle stanze, che possono aiutare nel contenere la diffusione di virus e malattie fra i più piccoli.
Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024
Montagnaterapia: firmata convenzione tra Apss e Sat
Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Aprile 2024
La Giornata delle malattie neuromuscolari: il racconto di rete e cura nel territorio trentino
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024
Il 17 aprile si celebra la Giornata mondiale dell'emofilia
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024
A.P.S.P. "San Giuseppe" di Primiero, inaugurato un nuovo nucleo dedicato alla demenza
Nel suo intervento l'assessore provinciale ha sottolineato come la demenza sia una realtà complessa che richiede un approccio empatico e rispettoso. Stare accanto alle persone affette da questa patologia significa infatti offrire non solo assistenza pratica, ma anche una presenza amorevole, capace di comprendere e rispettare la loro dignità e individualità in ogni momento. Il nucleo inaugurato oggi va proprio in questa direzione, ovvero creare un ambiente che promuova il benessere e la dignità delle persone colpite da demenza, così come dei loro familiari e di coloro che si dedicano alle attività quotidiane di cura.
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024
Casa come primo luogo di cura, il Trentino al vertice nazionale
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024
Protonterapia: la visita dell'ambasciatrice greca in Italia
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Aprile 2024
Unione Ciechi e Ipovedenti. Dall’assemblea l’invito alla Provincia per un dialogo continuo
Dopo l’introduzione ed il saluto all’assemblea da parte del presidente sezionale Diego Trentini, l’assessore ha preso la parola ringraziando l’associazione e i tanti volontari per l’impegno profuso quotidianamente a servizio dei più fragili, sottolineando come proprio i valori del volontariato, ad ogni livello, possono fare la differenza per assicurare ad una completa inclusione delle persone, tema sul quale - ha ricordato ancora l’assessore passando in rassegna le diverse iniziative messe in campo dall’amministrazione provinciale per la mobilità, nella scuola, per l’accessibilità turistica e per gli interventi più propriamente sanitari - il Trentino ancora una volta può diventare un modello. L’assessore ha poi rimarcando la volontà di voler collaborare con le associazioni del territorio, invitandole al dialogo e al confronto, sia per individuare insieme nuovi servizi e soluzioni alle diverse esigenze ma anche per lavorare nelle comunità sul piano culturale, con l’obiettivo di costruire una società davvero inclusiva che, forte anche dei valori dell’Autonomia e del volontariato, sia capace di valorizzare ogni persona e di garantire a ciascuno il diritto di vivere un’esistenza di qualità.
Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024
Consegnato l’ambulatorio mobile alla Lilt
Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024
Il 14 aprile è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024
Medicina e professioni sanitarie: si rafforza l’organico
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024
Tumore, una “BussoLà” per i servizi dedicati a pazienti e famiglie
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Aprile 2024
Casa della Comunità di Predazzo, pubblicato il bando da 7 milioni per i lavori
Data di pubblicazione:Sabato, 06 Aprile 2024
Trentino per tutti: al via la certificazione Marchio Open
Oggi, durante una conferenza stampa, è stato fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto e sono stati consegnati ai verificatori gli attestati di fine corso.
Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024
Apsp, l’assessore Tonina in visita alla Levico Curae
Ad accogliere la delegazione la presidente dell’Apsp Levico Curae Martina Dell’Antonio, il direttore Michele Bottamedi, la vicepresidente Elisabetta Pensalfine, i consiglieri del CdA Marta Avancini, Luisa Valentini e Roberto Libardoni, i rappresentanti dei residenti Manuela Frisanco, Maurizio Meney, Sandro Menestrina ed Irene Toller oltre al sindaco di Levico Gianni Beretta ed il suo vice, con delega alla sanità e assistenza, Patrick Arcais.
Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024
Lea, la sanità trentina si conferma tra le migliori d’Italia
Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Aprile 2024