Seguici su
Cerca

Notizie

Le novità di Sanifonds, domani la conferenza stampa in Provincia
Sanifonds Trentino, il Fondo sanitario integrativo provinciale, presenta i dati di bilancio e le nuove garanzie rivolte in particolare a non autosufficienti e familiari. Novità che saranno illustrate nella conferenza stampa di domani, martedì 23 aprile 2024, alle 10.30 in Sala Belli, nella sede di piazza Dante 15 della Provincia autonoma di Trento, con la partecipazione dei vertici di Sanifonds.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Aprile 2024

Leggi di più
Nuova presidente per la Consulta provinciale per la salute
Elisa Viliotti è la nuova presidente della Consulta provinciale per la salute. Le elezioni si sono svolte questo pomeriggio nelle sale del Dipartimento salute della Provincia. Viliotti succede a Renzo Dori, presidente uscente e in carica dal 2019 che ha deciso di non ricandidarsi. L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione dopo aver ringraziato Dori per la grande competenza e conoscenza dimostrata nel suo mandato, ha ribadito l’importanza del contributo fornito dalla Consulta per affrontare le nuove sfide della sanità.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Aprile 2024

Leggi di più
Anvolt, al Castello del Buonconsiglio una giornata dedicata alla prevenzione e al benessere delle persone in terapia oncologica
Una giornata dedicata alla prevenzione e al benessere delle persone in terapia oncologica con l'obiettivo di migliorarne la qualità di vita e ritrovare il piacere della cura di sé. Questo l'obiettivo dell'evento "Bell'Essere" organizzato da Anvolt (associazione tumori Trentino) che si sta svolgendo oggi a Trento al Castello del Buonconsiglio.
Nel suo intervento la responsabile di Anvolt Odv Trentino Elisa Zeni ha spiegato come “quella di oggi è una giornata particolare. Il post Covid per Anvolt è stato un motivo di rinascita. Siamo partiti da zero cambiando il nostro modo di operare. Obiettivo del nostro lavoro è oggi far capire che vicino alle prevenzione vi è una nuova strada, ovvero quella di accogliere e dare assistenza alle persone in terapia oncologica. L’evento che oggi proponiamo punta proprio a questa consapevolezza”.
Presente all'evento l'assessore provinciale alla salute il quale ha ricordato come in un momento così delicato e impegnativo come quello della lotta contro il tumore, è fondamentale non solo curare il corpo, ma anche alimentare lo spirito e ritrovare il piacere della cura di sé. Ha inoltre sottolineato come la giornata di oggi offre un'opportunità preziosa per promuovere nelle persone in terapia oncologica il concetto che è importante condividere esperienze e sostegno reciproco. Infine il ringraziamento a tutti gli esperti, i volontari e alle associazioni che hanno reso possibile l'evento, offrendo consulenze, laboratori e momenti di condivisione e l'augurio, rivolto a tutti i partecipanti, che questo sia solo l'inizio di un cammino verso una migliore qualità di vita.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Aprile 2024

Leggi di più
Donazione beni dismessi ad associazioni di volontariato
L'Azienda provinciale per i servizi sanitari mette gratuitamente a disposizione delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale presenti nel territorio provinciale o nazionale, nonché delle strutture sanitarie operanti nei Paesi in via di sviluppo, arredi vari dismessi dalle proprie strutture. Le richieste dovranno pervenire entro il 30 aprile.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024

Leggi di più
Sanità, area delle categorie: firmato all'unanimità il nuovo Protocollo d'intesa per valorizzare ulteriormente il personale del Comparto
È stato sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e le organizzazioni sindacali il protocollo d'intesa per finalizzare la somma già stanziata di euro 7.850.500 al trattamento accessorio e alla revisione dell’ordinamento professionale, con l'impegno inoltre di allineare gli istituti contrattuali alle nuove esigenze di conciliazione vita-lavoro, nonché a prevedere nel corso della legislatura ulteriori risorse finanziarie per una equiparazione del trattamento economico-giuridico del personale del comparto della sanità a quello delle autonomie locali.
Il Protocollo, firmato dall’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione riprende le risorse attualmente a disposizione del comparto sanità – area del personale non dirigenziale, quantificate complessivamente in 26.342.500 euro di cui euro 18.492.000 per gli incrementi retributivi a regime dal 2024 e riferiti agli aumenti contrattuali per il rinnovo del CCPL triennio 2022 2024 aggiuntivi rispetto a quanto già riconosciuto nell'anno 2023 e euro 7.850.500 per la revisione di alcune voci del trattamento accessorio e per la revisione dell’ordinamento professionale. A questa firma seguiranno le direttive da parte della Giunta provinciale ad A.p.r.a.n. per attivare il tavolo contrattuale e dare attuazione ai contenuti del protocollo con l'assegnazione delle risorse a disposizione .
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore per la firma del documento da parte di Cgil FP, Cisl FP, Fenalt, Uil FPL Sanità e Nursing Up; l’assessore ha evidenziato come con questo protocollo si voglia investire con convinzione sulle risorse umane del settore sanitario, prevedendo interventi per la loro valorizzazione, e proseguire il percorso di dialogo e confronto con le rappresentanze sindacali con l’obiettivo di dare pieno riconoscimento al ruolo dei professionisti della sanità e rendere maggiormente attrattiva la professione sanitaria in un momento in cui aumenta la domanda di assistenza con l’invecchiamento della popolazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024

Leggi di più
Rapporto BES Salute: Trento tra le realtà più virtuose
La provincia di Trento è tra le realtà più virtuose per quanto riguarda gli indicatori relativi alla salute del Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) 2023 dell’Istat. Con 5 indicatori su 15 a livelli massimi, la nostra provincia si colloca, insieme a Bolzano, tra le realtà migliori del nostro Paese. Attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori statistici il Rapporto di Istat offre una lettura approfondita dei livelli, delle tendenze e delle disuguaglianze di benessere che si possono osservare in 12 aree.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024

Leggi di più
Non autosufficienza, approvato il contributo straordinario alle Rsa del Trentino
Un aiuto al settore della non autosufficienza che affronta l’aumento dei costi di materie prime ed energia e che è sempre più strategico nel far fronte, con un welfare qualificato, ai bisogni di una comunità che anche in Trentino si prende cura di un numero crescente di anziani. Va in questa direzione la deliberazione approvata dalla Giunta provinciale che dispone, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, un contributo straordinario integrativo alle Rsa del Trentino. Attraverso il sostegno, come condiviso con i rappresentanti delle realtà del comparto, si riconosce a ogni ente gestore, nel limite del pareggio di bilancio, un finanziamento integrativo giornaliero, a posto letto convenzionato con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, pari al 5,4% della rispettiva retta alberghiera 2023. Percentuale che corrisponde al tasso medio dell’inflazione raggiunto nel dicembre scorso.
L’assessore provinciale alla salute, che in queste settimane è impegnato nell’operazione ascolto presso le Rsa del territorio trentino, sottolinea quanto sia importante sostenere, di fronte alle complessità attuali e con un occhio alla tenuta dei bilanci, un comparto fondamentale per il benessere sociale e socio-sanitario della comunità, capace di garantire una risposta essenziale ai tanti anziani e ai loro familiari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024

Leggi di più
Approvati i criteri di valutazione del direttore generale dell'Azienda sanitaria
Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, i criteri e le modalità di valutazione del direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: anche per il 2024 il contesto di riferimento è condizionato dagli effetti dalla trascorsa pandemia e dalle strategie che ne sono seguite, in particolare attraverso il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che rappresenta la cornice programmatoria con la Missione Salute suddivisa in Reti di prossimità, strutture e telemedicina e in Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario.
Fra le aree che dovranno essere particolarmente presidiate dall'APSS vi sono quelle relative alla prevenzione della pandemia influenzale, alle reti cliniche con una maggiore integrazione tra ospedali e servizi territoriali, alla non autosufficienza con la riforma del welfare anziani, nonché alla messa a regime della Scuola di Medicina e Chirurgia; attenzione anche alla prevenzione in generale e alla piena attuazione del nuovo regolamento di organizzazione dell’Azienda sanitaria. La direzione è quella di una maggiore efficacia delle azioni di promozione della salute e di prevenzione, del miglioramento della appropriatezza ed efficacia delle modalità di presa in carico dei bisogni di salute, attraverso il potenziamento dell’assistenza territoriale e l’integrazione ospedale-territorio, in un’ottica di equità nell’accesso ai servizi sanitari, di ottimizzazione e di efficientamento dei fattori produttivi aziendali.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024

Leggi di più
Alla scuola dell'infanzia in salute
Igiene delle mani, respiratoria e personale, areazione e pulizia degli ambienti scolastici, prevenzione dalle punture degli insetti, educazione alimentare e buone prassi del sonno, ma anche cautela all'esposizione a sole e caldo. Sono gli utili consigli contenuti nel progetto "Alla scuola dell’infanzia in salute", approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione e dell'assessore alla salute e politiche sociali.
Una scuola che promuove la salute rappresenta un contesto favorevole dove bambini e studenti possono sviluppare conoscenze, abilità e abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta, per questo l'Assessorato all'istruzione della Provincia punta a far sì che le buone pratiche del progetto diventino gradualmente parte integrante e consolidata delle routines delle scuole dell'infanzia. Ogni anno verrà individuata la buona pratica cui dare attuazione, sulla base delle indicazioni sanitarie predisposte da Apss, lasciando alle scuole la scelta delle modalità ritenute più adatte alla fascia di età interessata: canzoni, filastrocche, disegni e materiale informativo.
Il provvedimento estende anche ai bambini più piccoli uno dei programmi in cui è articolato il Piano provinciale della prevenzione, quello riferito appunto alle scuole che promuovono salute: l'obiettivo è di educare i bambini ad abitudini salutari sin dai primi anni di età. Il piano mette inoltre a frutto anche l'esperienza maturata nel corso della pandemia, come il lavaggio delle mani e l'aerazione delle stanze, che possono aiutare nel contenere la diffusione di virus e malattie fra i più piccoli.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024

Leggi di più
Montagnaterapia: firmata convenzione tra Apss e Sat
La montagna, accessibile, diventa terapia e risorsa per la salute e il benessere mentale: Sat e Azienda sanitaria uniscono forze e saperi per promuovere una serie di progetti di montagnaterapia che puntano a favorire il processo di cura e riabilitazione dei pazienti seguiti dai Centri di salute mentale e in generale delle persone con disabilità. È questo quanto prevede, in estrema sostanza, la convenzione firmata da Azienda provinciale per i servizi sanitari e Sat – Società alpinisti tridentini e presentata oggi in conferenza stampa nella sede centrale di Apss dal direttore generale Antonio Ferro, dalla direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi, dal direttore del Dipartimento transmurale di salute mentale Claudio Agostini, insieme alla presidente della Sat Anna Facchini, alla consigliera Sat Paola Trainotti e a Claudio Colpo, coordinatore del Gruppo montagna per tutti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Aprile 2024

Leggi di più
La Giornata delle malattie neuromuscolari: il racconto di rete e cura nel territorio trentino
Si è svolta sabato l’ottava edizione della Giornata malattie neuromuscolari (GMN) a Trento, confermando la città come uno dei 19 luoghi protagonisti dell’iniziativa per il secondo anno consecutivo. Al Convegno che si è tenuto nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari di Trento, promosso dal Centro Clinico NeMO Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari, con il patrocinio dell’Università degli Studi Trento e della Provincia autonoma di Trento, sono stati presentati gli ultimi aggiornamenti sulla cura e ricerca per queste patologie, condividendo conoscenze e metodi di lavoro, alla presenza di clinici, ricercatori, associazioni dei pazienti e famigliari.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più
Il 17 aprile si celebra la Giornata mondiale dell'emofilia
Anche il Trentino aderisce alla XX Giornata mondiale dell’emofilia, con l’obiettivo di aumentare nell’opinione pubblica la consapevolezza su questa patologia genetica rara. Per parlare della situazione trentina e delle terapie attualmente disponibili per la gestione dell’emofilia e di altre patologie emorragiche congenite, il 17 aprile dalle 17.30 alle 20 a Trento si terrà un convegno aperto al pubblico: «Emofilia e malattie emorragiche congenite in Trentino. Cambio di paradigma» (auditorium oratorio del Duomo, via Madruzzo 45). La serata è organizzata dall’Associazione emofilia in Trentino e vede la partecipazione di molti professionisti dell’Unità operativa multizonale di immunoematologia e trasfusione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più
A.P.S.P. "San Giuseppe" di Primiero, inaugurato un nuovo nucleo dedicato alla demenza
I territori di Primiero e Vanoi potranno contare su un nuovo spazio, un nucleo dedicato alla demenza. Realizzato al piano terra della casa della A.P.S.P. “San Giuseppe” di Primiero, in relazione diretta con il Giardino Alzheimer, andrà ad accogliere nei prossimi mesi, 10 residenti attualmente già presenti in struttura. Questa mattina si è tenuto il taglio ufficiale del nastro alla presenza dell'assessore provinciale alla salute, la presidente di APSP San Giuseppe di Primiero e il consiglio d’amministrazione, i rappresentanti provinciali e sindaci del territorio, don Giuseppe Da Pra, la presidente di Upipa, il personale della casa di riposo, i rappresentanti delle realtà del volontariato locale, alcuni residenti, il progettista Riccardo Nami dello studio Nami&Orler e le imprese locali che hanno lavorato per la realizzazione dell'opera.
Nel suo intervento l'assessore provinciale ha sottolineato come la demenza sia una realtà complessa che richiede un approccio empatico e rispettoso. Stare accanto alle persone affette da questa patologia significa infatti offrire non solo assistenza pratica, ma anche una presenza amorevole, capace di comprendere e rispettare la loro dignità e individualità in ogni momento. Il nucleo inaugurato oggi va proprio in questa direzione, ovvero creare un ambiente che promuova il benessere e la dignità delle persone colpite da demenza, così come dei loro familiari e di coloro che si dedicano alle attività quotidiane di cura.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più
Casa come primo luogo di cura, il Trentino al vertice nazionale
Con un +235% di over 65enni assistiti al proprio domicilio, nel 2023, la Provincia autonoma di Trento si pone ai massimi livelli nazionali. E' quanto emerge dalla Relazione di sintesi di Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sul monitoraggio degli obiettivi previsti dal PNRR, il Piano nazionale di riprese e resilienza nell'ambito dell'investimento 1.2 "Casa come primo luogo di cura": il sub-investimento 1.2.1 riguarda proprio l'assistenza domiciliare e ha l'obiettivo di aumentare il volume delle prestazioni fino a prendere in carico, entro giugno 2026 almeno il 10% (attualmente è il 5% a livello italiano) della popolazione di età superiore ai 65 anni, in linea con le migliori prassi europee.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più
Protonterapia: la visita dell'ambasciatrice greca in Italia
Il Centro di protonterapia di Trento rappresenta un’eccellenza non solo in Italia, ma anche fuori dai confini nazionali, con pazienti che provengono da tutto il mondo: tra questi anche tanti dalla Grecia. Per ringraziare tutto il personale della protonterapia per la qualità professionale e umana delle cure prestate ai piccoli pazienti greci, l’ambasciatrice di Grecia in Italia, Eleni Sourani, ha voluto donare oggi ai vertici della struttura e dell’Apss una targa in segno di riconoscimento e gratitudine. Ad accompagnare l’ambasciatrice, anche il console onorario della Grecia a Venezia, Bruno Bernardi. Alla breve cerimonia di consegna della targa era presente anche l’assessore provinciale alla salute. La visita dell’ambasciatrice è stata l’occasione per presentare le attività del Centro e visitare gli spazi principali della struttura.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Aprile 2024

Leggi di più
Unione Ciechi e Ipovedenti. Dall’assemblea l’invito alla Provincia per un dialogo continuo
L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione ha partecipato ieri all’assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Trento.
Dopo l’introduzione ed il saluto all’assemblea da parte del presidente sezionale Diego Trentini, l’assessore ha preso la parola ringraziando l’associazione e i tanti volontari per l’impegno profuso quotidianamente a servizio dei più fragili, sottolineando come proprio i valori del volontariato, ad ogni livello, possono fare la differenza per assicurare ad una completa inclusione delle persone, tema sul quale - ha ricordato ancora l’assessore passando in rassegna le diverse iniziative messe in campo dall’amministrazione provinciale per la mobilità, nella scuola, per l’accessibilità turistica e per gli interventi più propriamente sanitari - il Trentino ancora una volta può diventare un modello.
 L’assessore ha poi rimarcando la volontà di voler collaborare con le associazioni del territorio, invitandole al dialogo e al confronto, sia per individuare insieme nuovi servizi e soluzioni alle diverse esigenze ma anche per lavorare nelle comunità sul piano culturale, con l’obiettivo di costruire una società davvero inclusiva che, forte anche dei valori dell’Autonomia e del volontariato, sia capace di valorizzare ogni persona e di garantire a ciascuno il diritto di vivere un’esistenza di qualità.

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024

Leggi di più
Consegnato l’ambulatorio mobile alla Lilt
Un ambulatorio mobile per avvicinare la popolazione alla prevenzione oncologica. Lo ha donato Autostrada del Brennero alla Lilt di Trento e questa mattina è stato inaugurato in piazza Fiera a Trento. L’automezzo, un camper dotato dell’attrezzatura necessaria per effettuare esami e screening, potrà così raggiungere anche gli angoli più remoti della provincia. L’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione nel ringraziare i presenti ha ribadito come la battaglia contro i tumori si vinca facendo maggior prevenzione e che tutta la popolazione, politica compresa, deve fare di più in tal senso. L’assessore ha quindi spiegato che la promozione di stili di vita sani e di comportamenti corretti deve iniziare all’interno degli istituti scolastici in modo da rendere più efficace la diffusione del messaggio anche alla luce del calo demografico e dell’invecchiamento della popolazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024

Leggi di più
Il 14 aprile è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Grazie al trapianto di organi e tessuti ogni anno migliaia di persone tornano ad avere la speranza di una vita. Ma senza donatori, non può essere fatto alcun trapianto: per questo è importante scegliere, in vita, di diventare donatori. Per sensibilizzare sull’importanza di dare il proprio consenso al prelievo degli organi dopo la morte è stata istituita la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che si celebra quest’anno domenica 14 aprile. Anche il Trentino aderisce alla Giornata nazionale, promuovendo eventi di informazione e promozione della cultura della donazione e del trapianto. Venerdì 19 aprile alle 20 nella sala oratorio del Comune di Storo si terrà una serata informativa sulla donazione mentre sabato 20 aprile dalle 10 alle 13.30 in piazza San Francesco a Pergine Valsugana sarà organizzata, in collaborazione con l’associazione Eitsa – Eye in the Sky, una mattinata di esplorazione del sole per riflettere insieme su ciò che è vicino a noi, seppur lontano: il sole come simbolo della possibilità di donare. Le iniziative sono promosse dal Centro provinciale trapianti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e Aido-Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule Trento, in collaborazione con i Comuni di Storo e Pergine Valsugana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024

Leggi di più
Medicina e professioni sanitarie: si rafforza l’organico
Il progetto di sviluppo in Medicina e Chirurgia e nelle Professioni sanitarie, frutto della collaborazione tra Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari prosegue con due chiamate in forza all’Ateneo. Mattia Barbareschi, direttore dell’Unità operativa multizonale di anatomia patologica di Apss diventa professore ordinario. Anna Brugnolli, responsabile del Polo delle professioni sanitarie di Apss sarà chiamata come professoressa associata.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024

Leggi di più
Tumore, una “BussoLà” per i servizi dedicati a pazienti e famiglie
È online il portale di ‘orientamento’ dedicato ai malati oncologici e alle loro famiglie. Si chiama BussoLà (www.bussolatrentino.it) e nasce con l’obiettivo di raccogliere in un’unica cornice servizi, supporti e sostegni forniti da diverse realtà, per renderli accessibili in modo facile e veloce nel caso in cui venga diagnosticato un tumore. I soci fondatori di questa iniziativa sono sei: si tratta di associazioni, organizzazioni, cooperative e fondazioni che offrono un aiuto concreto in affiancamento ai servizi sanitari (Pronti Qua, Lilt Trento, Lotus, Fondazione Hospice Trento, Cooperativa HandiCREA, Le Ali della Coccinella). L’auspicio è che altre realtà entrino all’interno di questa rete virtuosa che ha ricevuto il sostegno della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana e dell’ente pubblico. “È bello osservare come il mondo del volontariato si sappia ancora una volta distinguere, unendo le forze e proponendo un servizio innovativo che guarda ai bisogni reali delle persone” sono state le parole dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, intervenuto oggi a Pergine Valsugana nel corso della conferenza stampa di presentazione. “Sensibilità, attenzione e rispetto sono le parole chiave di questo percorso, per il quale il mondo della cooperazione ha avuto un ruolo importante, come lo ha avuto nella crescita e nello sviluppo socioculturale ed economico della nostra terra di Autonomia” ha aggiunto Tonina, che anche in questo contesto ha voluto evidenziare come sia oggi ancora più importante “scommettere sulla prevenzione, quale diritto e dovere dei singoli cittadini. Una responsabilità di ognuno di noi”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Aprile 2024

Leggi di più
Casa della Comunità di Predazzo, pubblicato il bando da 7 milioni per i lavori
È stato pubblicato dall’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti, per conto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, il bando di gara per la Casa della Comunità di Predazzo. L’importo dei lavori oggetto di appalto è pari a 6.980.000 euro, su un investimento totale - comprese le somme a disposizione per imprevisti e altri oneri - di 9,6 milioni di euro coperti dai fondi PNRR (4,5 milioni) e dalle risorse della Provincia autonoma di Trento (5,1 milioni). L’intervento rientra nella Missione salute del PNRR che prevede l’assegnazione al Trentino di 15 milioni di euro per la creazione di 10 Case della Comunità, a cui si aggiungono 3 Ospedali di Comunità, per ulteriori 8 milioni, e 3 Centrali Operative Territoriali, per un finanziamento di 850mila euro. La progettazione delle strutture e i bandi di gara sotto soglia comunitaria sono curati direttamente da Apss, mentre nel caso di Predazzo le norme hanno imposto in capo ad Apac la gestione della gara che è stata avviata mediante procedura aperta sopra soglia comunitaria con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Data di pubblicazione:Sabato, 06 Aprile 2024

Leggi di più
Trentino per tutti: al via la certificazione Marchio Open
La scommessa è fare del Trentino un luogo più accessibile e inclusivo, in cui ogni persona, a prescindere dalle proprie condizioni fisiche o psicologiche, possa sentirsi accolto. È l’obiettivo che si pone il progetto “Trentino per tutti” che attraverso la certificazione “Marchio Open” - gestito da Agenzia per la coesione sociale, l'ente che rilascia la certificazione - intende aumentare il livello di inclusività del territorio. Concluso il percorso di formazione realizzato da TSM – Trentino School of Management, sono 18 i professionisti che si sono iscritti nell’apposito registro del Marchio Open. I verificatori avranno il compito di validare i requisiti delle organizzazioni o delle strutture, pubbliche e private, che desiderano acquisire la certificazione.
Oggi, durante una conferenza stampa, è stato fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto e sono stati consegnati ai verificatori gli attestati di fine corso.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024

Leggi di più
Apsp, l’assessore Tonina in visita alla Levico Curae
Continuano gli incontri dell'assessore alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina nelle Aziende pubbliche di servizi alla persona del Trentino, per conoscere da vicino queste realtà ed ascoltare le loro richieste. Nel pomeriggio di giovedì l’assessore ha visitato l’Apsp Levico Curae a Levico Terme. Con lui la direttrice per l'integrazione socio-sanitaria dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Elena Bravi, il direttore per il supporto clinico organizzativo alle RSA Sergio Minervini, la dottoressa Micaela Gilli del Servizio Politiche sanitarie e per la non autosufficienza, il dirigente dell’Unità di Missione Semplice disabilità ed integrazione socio-sanitaria Roberto Pallanch, il geometra Marcello Guidi del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza e Sonia Chiusole, assistente sociale dell'Ufficio di Gabinetto dell’assessorato .
Ad accogliere la delegazione la presidente dell’Apsp Levico Curae Martina Dell’Antonio, il direttore Michele Bottamedi, la vicepresidente Elisabetta Pensalfine, i consiglieri del CdA Marta Avancini, Luisa Valentini e Roberto Libardoni, i rappresentanti dei residenti Manuela Frisanco, Maurizio Meney, Sandro Menestrina ed Irene Toller oltre al sindaco di Levico Gianni Beretta ed il suo vice, con delega alla sanità e assistenza, Patrick Arcais.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024

Leggi di più
Lea, la sanità trentina si conferma tra le migliori d’Italia
Sanità pubblica, in Trentino uno dei migliori servizi in Italia. A dirlo è la Corte dei Conti che nella sua ultima relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari ha pubblicato la tabella con i punteggi relativi ai Lea (livelli essenziali di assistenza) relativi al 2022. Il Trentino è una tra le nove Regioni e Province autonome che ha livelli oltre la sufficienza in tutti e tre gli indicatori: prevenzione, area distrettuale e ospedaliera. “Il Trentino – afferma il presidente Maurizio Fugatti - è una delle realtà nazionali in cui la sanità pubblica tiene e garantisce prestazioni di qualità a tutto il territorio. Consapevoli che si tratta di dati ancora provvisori, anche sulla base dei risultati relativi al 2021 guardiamo con ottimismo a quando questi saranno definitivi”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Aprile 2024

Leggi di più