Notizie
Telemedicina: oltre 4,3 milioni di euro alla Provincia autonoma di Trento grazie al PNRR
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024
OSS: approvato l'Accordo tra Opera Armida Barelli e la Scuola di Reeschen in Albania
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024
Aggressione al Santa Chiara, un tavolo di confronto
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Giugno 2024
A Trento il 2° workshop «Proton Beam Line Facility»
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Giugno 2024
Inaugurato a Pergine Valsugana il nuovo Spazio Argento
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024
Processi innovativi per assistere gli anziani
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024
Screening mammografico in Trentino, il punto in un incontro con l’assessore Tonina
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024
La Giornata mondiale del donatore di sangue
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Giugno 2024
L’assessore Tonina in visita alla Apsp “S. Spirito – Fondazione Montel” di Pergine Valsugana
Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Giugno 2024
Connect Brain, a Trento il convegno internazionale di neuroscienze
Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Giugno 2024
L’assessore Tonina in visita alle Rsa della Vallagarina
Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Giugno 2024
Sanità, sottoscritto l’Accordo integrativo provinciale per la medicina generale per il triennio 2016-2018
Sono queste alcune delle novità introdotte dall’Accordo integrativo provinciale per la medicina generale sottoscritto oggi pomeriggio presso la sede dell’Assessorato alla Salute tra la Provincia e le sigle sindacali dei medici, rappresentate da Nicola Paoli (Smi), Valerio Di Giannantonio (Fimmg) e Roberto Adami (Snami). Presenti per la Provincia l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la sostituta dirigente del Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con l’Università Franca Bellotti, insieme a Grazia Pocher, per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari la direttrice del Distretto nord Chiara Francesca Marangon e la dirigente del Servizio acquisizione e gestione personale convenzionato Maria Cristina Ghiotto.
Soddisfatto per la sottoscrizione dell’accordo l’assessore Tonina. “Con il contratto riconosciamo l’importante servizio dei nostri medici nei confronti delle comunità e dell’intero sistema sanitario provinciale - le sue parole -. L’impegno preso è che la firma di oggi rappresenta la prima tappa di un percorso che proseguirà con l’avvio della trattativa per il triennio 2019-2021, nella convinzione che il lavoro dei nostri medici sarà in futuro ancora più prezioso e che mettere questi professionisti nelle condizioni di poter lavorare bene, significa migliorare la qualità e l’efficienza dell’intero sistema sanitario provinciale” ha spiegato Tonina.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Giugno 2024
Medicina interna Santa Chiara, inaugurata l’area semintensiva
Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Giugno 2024
Le linee strategiche dell’assessorato alla salute
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Giugno 2024
A Pinzolo il convegno nazionale della medicina di montagna
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
TrentinoSalute4.0, rinnovato il Protocollo di intesa fra Provincia, Apss e Fbk
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
Specializzandi: approvati gli accordi con le Università di Firenze e di Camerino
La Giunta provinciale ha già approvato 14 Accordi con le Università degli Studi di Verona, di Padova, di Sassari, di Ferrara, di Pavia, di Pisa, di Parma, di Trieste, di Catania, di Genova, di Bologna, con l'Università Politecnica delle Marche, l'Humanitas University di Milano e l'Università Vita Salute San Raffaele; grazie ad essi l’Azienda sanitaria ha assunto e, in alcuni casi, ha avviato le procedure di assunzione, di circa 100 professionisti prevalentemente medici, che erano iscritti nelle relative graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza.
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
Benessere in azione: le sinergie per la salute e le politiche sociali
Come ha spiegato l’assessore, al centro dell’incontro la strategia per i prossimi cinque anni e l’impostazione di un lavoro che possa andare anche oltre dal punto di vista temporale, per intervenire a contrasto di tendenze come il calo delle nascite e il progressivo invecchiamento della popolazione. Perché il Trentino possa far fronte a questi temi, ai nuovi bisogni e perché possa fare la differenza è necessaria un’assunzione di responsabilità condivisa.
L’assessore ha affrontato molti temi cruciali: la necessità di fare maggiore prevenzione, che passa anche attraverso il coinvolgimento dei giovani, l’attivazione di politiche attente alla natalità e alle famiglie, la riduzione delle liste di attesa e delle code al Pronto soccorso, puntando soprattutto sul ruolo dei medici di medicina generale, ma anche sull’aspetto culturale, su una diversa prospettiva e su un diverso modo di lavorare assieme. È solo infatti attraverso la sinergia fra tutti gli attori coinvolti che è possibile un cambio di passo, cercando di dare il più possibile risposte alle difficoltà che incontrano i cittadini. L'assessore ha anche voluto puntare l'attenzione verso la valorizzazione del personale medico, infermieristico e socio-assistenziale, che va messo nelle condizioni di poter lavorare meglio, attraverso strumenti idonei e in vista della realizzazione di aggregatori funzionali territoriali con la presenza di diverse professionalità al loro interno.
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Giugno 2024
«Non siamo bambole», una mostra contro lo stigma
Data di pubblicazione:Martedì, 04 Giugno 2024
Segnalati casi di truffa tramite SMS
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Giugno 2024
Strategia provinciale e salute, entra nel vivo l’operazione ascolto
L’assessore ha esordito sottolineando il valore della condivisione, per una proposta che vuole contribuire a definire le risposte per il Trentino del futuro e che in ogni caso è aperta ai contributi e alle osservazioni che arriveranno in vista dell’adozione definitiva della strategia.
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Giugno 2024
Black-out nella notte al Centro per i servizi sanitari
Data di pubblicazione:Domenica, 02 Giugno 2024
Ospedale Cavalese, Francesca Paganelli alla guida di radiologia
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Maggio 2024
Salute e politiche sociali, ecco il Trentino del futuro
La condivisione delle linee di azione adottate preliminarmente dall’esecutivo, ha precisato l’assessore incontrando la Consulta delle politiche sociali e il Comitato di programmazione sociale, è importante sia per la partecipazione di tutte le realtà coinvolte che in vista dell’adozione definitiva del piano. Se ci sarà davvero una strategia complessiva e una collaborazione fattiva, ha aggiunto, il sistema trentino potrà centrare i traguardi di innovazione dei servizi e fornire le risposte chieste dai cittadini e delle comunità. Confermando così il nostro territorio - con i suoi elementi fondanti quali Autonomia, sensibilità verso le persone, attenzione ai problemi, apertura alle proposte, ascolto - come esempio.
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Maggio 2024