Notizie
Tumore al seno: diagnosi avanzate grazie alla mammografia con mezzo di contrasto
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024
Aggressione a dottoressa in servizio, la solidarietà di Apss
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024
Aggressione al personale medico, Tonina: “Porteremo il tema all’attenzione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza”
“Concordiamo con le preoccupazioni espresse dalle rappresentanze dei professionisti. Gli episodi di violenza a carico delle donne e degli uomini impegnati a garantire la salute dei cittadini nelle nostre strutture sanitarie non sono accettabili - commenta Tonina -. È un fenomeno sul quale la Provincia intende assumersi un preciso impegno valutando tutte le azioni che è possibile mettere in campo per arginare questa deriva. D’intesa con il presidente Fugatti - continua Tonina - intendiamo sottoporre il tema all’attenzione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, come peraltro già avvenuto su eventi analoghi, come le aggressioni sui mezzi del trasporto pubblico o i furti in abitazione”.
"Parallelamente - aggiunge l'assessore - darò immediatamente ulteriori indicazioni ad Apss per provvedere a quanto di propria competenza".
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024
Assunzione a tempo determinato degli specializzandi: approvato lo schema di accordo con l'Università degli Studi di Genova
La Giunta provinciale, da quando c’è questa possibilità, ha già approvato accordi con diverse Università per l’assunzione degli specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi. A seguito di tali accordi, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha assunto o avviato le procedure di assunzione di circa 100 professionisti che erano iscritti nelle graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza. Prevalentemente si tratta di medici. L’Accordo con l’Università degli Studi di Genova risponde ad una richiesta di APSS che conta nelle proprie graduatorie anche specializzandi di quella Università.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Marzo 2024
Provincia, Università di Trento e FBK insieme per potenziare la formazione medica in ambito territoriale
"Questa collaborazione - sottolinea l'assessore Tonina - oltre a rappresentare un primo riconoscimento istituzionale della Scuola di formazione specifica in medicina generale nell’ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Trento, contribuirà a valorizzare il ruolo importante della medicina convenzionata nell’ambito del futuro processo di riorganizzazione dell’APSS, da azienda sanitaria ad Azienda Universitaria Integrata Territoriale. L’accordo rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della formazione medica e il potenziamento del settore sanitario locale, evidenziando l'importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e enti specializzati."
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Marzo 2024
Il 14 marzo si celebra la giornata mondiale del rene
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Il 14 marzo si celebra la giornata mondiale del rene
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Ospedale dell’Avisio, Fugatti: “D’intesa con i territori pronti ad accelerare sulla localizzazione”
“È fondamentale condividere un percorso nell’interesse dei cittadini e dei territori” ha detto l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, seduto a fianco di Fugatti e del presidente della Comunità di Fiemme Fabio Vanzetta nell’auditorium Luigi Canal della Cassa rurale di Tesero. “In questa riunione - ha aggiunto - vedo un’intesa sul metodo, le premesse giuste per un lavoro congiunto che dovrà portare a restituire ai territori di Fiemme, Fassa e Cembra una scelta strategica per il futuro e per le risposte in termini di servizi sanitari alle comunità di riferimento”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Marzo 2024
Inaugurato oggi a Cles il Centro Antiviolenza della rete provinciale
"Apriamo questo nuovo centro in occasione dell'8 marzo ed è l'occasione per ricordare l'importante ruolo che la donna svolge tutti i giorni all'interno della società e della famiglia. Questa apertura sottolinea l'attenzione che la Giunta ha nei confronti di un tema così delicato. Sembra paradossale, considerata l'evoluzione della società nel tempo, che nel 2024 si debba pensare a un centro contro la violenza fisica, verbale e psicologica verso le donne, purtroppo ci sono donne che stanno vivendo delle difficoltà molto rilevanti, spesso in presenza di minori che vanno tutelati", ha detto l'assessore Zanotelli, sottolineando la consapevolezza che ognuno deve avere dell'importanza di servirsi di una struttura come il Centro Antiviolenza sul territorio e il coraggio di denunciare le situazioni di violenza.
All'inaugurazione erano presenti anche la dirigente dell’Unità di missione semplice pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità dell'Agenzia per la Coesione Sociale Laura Castegnaro, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Cles Stella Menapace e le rappresentanti dell'Associazione Coordinamento Donne, tra le quali la presidente Paola Paolazzi, la direttrice dei Centri Barbara Bastarelli e alcune operatrici. Per la sede periferica di Cles, è il Comune che ha messo a disposizione il locale dove viene svolto il servizio, in via Lorenzoni 27 al secondo piano, sopra la sede della Polizia Locale.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024
Professioni sanitarie: martedì 12 marzo l'open day 2024
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024
Inaugurato oggi a Cles il Centro Antiviolenza della rete provinciale
"Apriamo questo nuovo centro in occasione dell'8 marzo ed è l'occasione per ricordare l'importante ruolo che la donna svolge tutti i giorni all'interno della società e della famiglia. Questa apertura sottolinea l'attenzione che la Giunta ha nei confronti di un tema così delicato. Sembra paradossale, considerata l'evoluzione della società nel tempo, che nel 2024 si debba pensare a un centro contro la violenza fisica, verbale e psicologica verso le donne, purtroppo ci sono donne che stanno vivendo delle difficoltà molto rilevanti, spesso in presenza di minori che vanno tutelati", ha detto l'assessore Zanotelli, sottolineando la consapevolezza che ognuno deve avere dell'importanza di servirsi di una struttura come il Centro Antiviolenza sul territorio e il coraggio di denunciare le situazioni di violenza.
All'inaugurazione erano presenti anche la dirigente dell’Unità di missione semplice pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità dell'Agenzia per la Coesione Sociale Laura Castegnaro, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Cles Stella Menapace e le rappresentanti dell'Associazione Coordinamento Donne, tra le quali la presidente Paola Paolazzi, la direttrice dei Centri Barbara Bastarelli e alcune operatrici. Per la sede periferica di Cles, è il Comune che ha messo a disposizione il locale dove viene svolto il servizio, in via Lorenzoni 27 al secondo piano, sopra la sede della Polizia Locale.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024
Ospedale Tione, Fabrizio Cont guiderà ortopedia
Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Marzo 2024
Il saluto dell'assessore Tonina al corso della Società Italiana Glaucoma
Queste le parole dell'assessore alla salute Mario Tonina, che nel pomeriggio di oggi si è recato al Grand Hotel di Trento, dove si stanno svolgendo le sessioni del corso di educazione continua in medicina "Glaucoma a pressione bassa", destinato a specialisti in oftalmologia, medici di famiglia, ortottisti, assistenti di oftalmologia e infermieri, organizzato dalla Società Italiana Glaucoma (SIGLA) e patrocinato da Apss.
Ad introdurre il corso, Federica Romanelli, direttore dell'Unità operativa oculistica multizonale e Loretta Bergamo, dirigente medico presso la stessa Unità operativa.
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Marzo 2024
Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino, presentate nove candidature
Ad esprimere soddisfazione è anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha ricordato la decisione di riaprire i termini del bando allo scopo di facilitare la partecipazione e ricevere maggiori candidature: “La scelta si è rivelata opportuna e ci ha permesso di raccogliere l’interesse degli operatori per la progettazione di questa infrastruttura altamente strategica per il Trentino e molto attesa dalla comunità. Il percorso avviato dalla Giunta e gestito dal commissario straordinario ha come obiettivo la realizzazione di un’opera fondamentale assieme alla facoltà di medicina anche per attrarre i medici e per qualificare ulteriormente la nostra sanità su tutto il territorio provinciale”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Marzo 2024
Programma attività Apss 2024, oggi il confronto con i dipendenti
Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Febbraio 2024
Domani è la Giornata delle Malattie rare
Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Febbraio 2024
La formazione per offrire al territorio servizi di qualità
Data di pubblicazione:Martedì, 27 Febbraio 2024
TreC+: il 27 febbraio fermo programmato per aggiornamenti
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024
Nuovo polo ospedaliero e universitario, aggiornato il cronoprogramma
“Si è provveduto - spiega il presidente Fugatti - a prendere atto della modificazione di pochi mesi dei periodi di attività, anche in coerenza con la riapertura dei termini della gara sulla progettazione, allo scopo di facilitare la partecipazione e ricevere maggiori candidature. Di conseguenza, abbiamo approvato la rimodulazione del cronoprogramma, mantenendo la previsione dell’avvio dei lavori entro la fine del 2025 e confidando che tutto possa procedere al meglio per rispettare questa scadenza. Nella consapevolezza della complessità di questo intervento e della bontà del percorso individuato dalla Giunta per il Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino. Che si qualifica senza dubbio come un’infrastruttura altamente strategica per il Trentino e per lo sviluppo del suo sistema sanitario e universitario, anche come baricentro di una rete di servizi di qualità su tutto il territorio provinciale”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024
Professionisti della sanità: i dati attestano percentuali con il segno più
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024
Isolato un caso di simildifterite, attivati i controlli
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024
TreC+: il 27 febbraio fermo programmato per aggiornamenti
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024