Seguici su
Cerca

Notizie

Tumore al seno: diagnosi avanzate grazie alla mammografia con mezzo di contrasto
Uno degli esami più innovativi di diagnostica senologica avanzata. Così potremmo definire la CEM (Contrast Enhanced Mammography), la mammografia con mezzo di contrasto, oggi al centro di un seminario che ha visto l’esperienza trentina a confronto con il mondo scientifico e accademico italiano, con l’obiettivo di elaborare strumenti conoscitivi uniformi, protocolli comuni e standard di qualità condivisi per un utilizzo e una diffusione coerente di questa nuova metodica. Il seminario «Quando il contrasto illumina la diagnosi» è stato organizzato dall’Unità operativa di senologia clinica e screening mammografico di Apss e dal CISMed-Centro interdipartimentale di scienze mediche dell’Università di Trento. Ad aprire i lavori, il direttore generale di Apss Antonio Ferro e il direttore vicario del CISMed Carlo Cosimo Quattrocchi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024

Leggi di più
Aggressione a dottoressa in servizio, la solidarietà di Apss
In merito all’aggressione ai danni di una dottoressa in servizio in una sede di continuità assistenziale della provincia di Trento il direttore generale di Apss Antonio Ferro unitamente al Consiglio di direzione vogliono «esprimere alla collega la solidarietà per quanto accaduto nel corso del suo turno di guardia e assicurano la massima attenzione alla tutela dei professionisti dipendenti e convenzionati. Come Consiglio di direzione abbiamo dato mandato di verificare la situazione nella sede della continuità assistenziale dove è avvenuta l’aggressione e in tutte le altre sedi provinciali al fine di verificare le misure di sicurezza in atto ed eventualmente agire per tutelare ulteriormente il personale in servizio affinché azioni come quella recentemente successa non accadano più».

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024

Leggi di più
Aggressione al personale medico, Tonina: “Porteremo il tema all’attenzione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza”
In merito all'ultimo episodio di violenza ai danni di personale medico e sanitario, l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, d'intesa con il presidente Maurizio Fugatti, conferma l'intenzione di approfondire il tema con l'obiettivo di attivare tutti gli strumenti disponibili a tutela degli operatori e dei pazienti.
“Concordiamo con le preoccupazioni espresse dalle rappresentanze dei professionisti. Gli episodi di violenza a carico delle donne e degli uomini impegnati a garantire la salute dei cittadini nelle nostre strutture sanitarie non sono accettabili - commenta Tonina -. È un fenomeno sul quale la Provincia intende assumersi un preciso impegno valutando tutte le azioni che è possibile mettere in campo per arginare questa deriva. D’intesa con il presidente Fugatti - continua Tonina - intendiamo sottoporre il tema all’attenzione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, come peraltro già avvenuto su eventi analoghi, come le aggressioni sui mezzi del trasporto pubblico o i furti in abitazione”.
"Parallelamente - aggiunge l'assessore - darò immediatamente ulteriori indicazioni ad Apss per provvedere a quanto di propria competenza".

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024

Leggi di più
Assunzione a tempo determinato degli specializzandi: approvato lo schema di accordo con l'Università degli Studi di Genova
Con un provvedimento proposto dall’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l’Università degli Studi di Genova per la definizione delle modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi.
La Giunta provinciale, da quando c’è questa possibilità, ha già approvato accordi con diverse Università per l’assunzione degli specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi. A seguito di tali accordi, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha assunto o avviato le procedure di assunzione di circa 100 professionisti che erano iscritti nelle graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza. Prevalentemente si tratta di medici. L’Accordo con l’Università degli Studi di Genova risponde ad una richiesta di APSS che conta nelle proprie graduatorie anche specializzandi di quella Università.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Marzo 2024

Leggi di più
Provincia, Università di Trento e FBK insieme per potenziare la formazione medica in ambito territoriale
Provincia autonoma di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Università degli Studi di Trento hanno ufficialmente approvato uno schema di "Accordo di collaborazione", finalizzato a potenziare l'ambito didattico e di ricerca del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nella medicina generale territoriale. Questo accordo, oggi approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute Mario Tonina, prevede una stretta collaborazione con la "FBK - Scuola di formazione specifica in Medicina Generale", che fornirà docenti altamente qualificati e figure professionali specializzate. Questi esperti saranno selezionati dall'Università per contribuire all'insegnamento nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e per collaborare con il CISMED, struttura di riferimento del corso di laurea.
"Questa collaborazione - sottolinea l'assessore Tonina - oltre a rappresentare un primo riconoscimento istituzionale della Scuola di formazione specifica in medicina generale nell’ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Trento, contribuirà a valorizzare il ruolo importante della medicina convenzionata nell’ambito del futuro processo di riorganizzazione dell’APSS, da azienda sanitaria ad Azienda Universitaria Integrata Territoriale. L’accordo rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della formazione medica e il potenziamento del settore sanitario locale, evidenziando l'importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e enti specializzati."

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Marzo 2024

Leggi di più
Il 14 marzo si celebra la giornata mondiale del rene
Anche il Trentino aderisce alla Giornata mondiale del rene, promuovendo una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescente incidenza delle patologie renali e sulla necessità di investire sulla prevenzione e la diagnosi precoce. Il 14 marzo in piazza Fiera a Trento dalle 8 alle 13 sarà allestito un camper/gazebo dove sarà possibile sottoporsi al controllo della pressione e all’esame delle urine (finalizzato alla ricerca di anomalie legate a malattie renali). L’iniziativa è promossa dall’Unità operativa multizonale di nefrologia e dialisi in collaborazione con l’Associazione provinciale amici della nefrologia (Apan), Croce rossa italiana (Cri) e l’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (Aido). Saranno inoltre forniti materiali e informazioni sulla prevenzione e la cura delle malattie renali e il trapianto d’organo.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024

Leggi di più
Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte
Professioni alimentate prima di tutto dalla passione, un elemento alla base di ogni scelta che porti a intraprendere un percorso di studi nelle professioni sanitarie, un cammino fatto di grande professionalità ma anche di grande attenzione al prossimo. È questa l’atmosfera che si è respirata oggi in mezzo agli studenti e alle aspiranti matricole, in occasione dell’open day delle professioni sanitarie 2024. Ad aprire la giornata di presentazione dei corsi di laurea triennale era presente anche l’assessore alla salute Mario Tonina, insieme alla direttrice del Polo universitario delle professioni sanitarie Anna Brugnolli e alla direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Due le novità per il prossimo anno accademico 2024-2025: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024

Leggi di più
Il 14 marzo si celebra la giornata mondiale del rene
Anche il Trentino aderisce alla Giornata mondiale del rene, promuovendo una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescente incidenza delle patologie renali e sulla necessità di investire sulla prevenzione e la diagnosi precoce. Il 14 marzo in piazza Fiera a Trento dalle 8 alle 13 sarà allestito un camper/gazebo dove sarà possibile sottoporsi al controllo della pressione e all’esame delle urine (finalizzato alla ricerca di anomalie legate a malattie renali). L’iniziativa è promossa dall’Unità operativa multizonale di nefrologia e dialisi in collaborazione con l’Associazione provinciale amici della nefrologia (Apan), Croce rossa italiana (Cri) e l’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (Aido). Saranno inoltre forniti materiali e informazioni sulla prevenzione e la cura delle malattie renali e il trapianto d’organo.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024

Leggi di più
Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte
Professioni alimentate prima di tutto dalla passione, un elemento alla base di ogni scelta che porti a intraprendere un percorso di studi nelle professioni sanitarie, un cammino fatto di grande professionalità ma anche di grande attenzione al prossimo. È questa l’atmosfera che si è respirata oggi in mezzo agli studenti e alle aspiranti matricole, in occasione dell’open day delle professioni sanitarie 2024. Ad aprire la giornata di presentazione dei corsi di laurea triennale era presente anche l’assessore alla salute Mario Tonina, insieme alla direttrice del Polo universitario delle professioni sanitarie Anna Brugnolli e alla direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Due le novità per il prossimo anno accademico 2024-2025: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024

Leggi di più
Ospedale dell’Avisio, Fugatti: “D’intesa con i territori pronti ad accelerare sulla localizzazione”
“Siamo qui per riprendere il percorso che avevamo avviato nella scorsa legislatura. L’obiettivo è condividere il metodo di lavoro e quindi la scelta strategica sulla collocazione del futuro presidio sanitario a servizio delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra. Maggiore sarà l’intesa tra gli stessi territori, più facile sarà arrivare ad un’individuazione nel più breve tempo possibile, considerando le complessità delle procedure urbanistiche. La Provincia è pronta a dare il massimo supporto, in una valutazione che consentirà di esaminare in modo approfondito le proposte avanzate proprio dalle comunità”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, nella riunione dedicata a infrastrutture e opere con i sindaci e la Comunità di valle di Fiemme, dalla quale è emersa una sostanziale condivisione sui passi tecnici che dovranno portare alla decisione sulla sede della struttura. La Giunta provinciale ha infatti avviato con la delibera dell’agosto scorso la procedura di localizzazione di massima, in ottemperanza delle norme di attuazione del Piano Urbanistico Provinciale (PUP), in un’area territoriale compresa tra i comuni di Cavalese e Predazzo, aprendo comunque all’approfondimento per un’individuazione nell’area Dossi (Cavalese). Procedura che sarà completata con tutte le valutazioni ambientali connesse per poi passare la palla alla Comunità di valle a cui spetterà la localizzazione definitiva e puntuale mediante il Piano Territoriale di Comunità.
“È fondamentale condividere un percorso nell’interesse dei cittadini e dei territori” ha detto l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, seduto a fianco di Fugatti e del presidente della Comunità di Fiemme Fabio Vanzetta nell’auditorium Luigi Canal della Cassa rurale di Tesero. “In questa riunione - ha aggiunto - vedo un’intesa sul metodo, le premesse giuste per un lavoro congiunto che dovrà portare a restituire ai territori di Fiemme, Fassa e Cembra una scelta strategica per il futuro e per le risposte in termini di servizi sanitari alle comunità di riferimento”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Marzo 2024

Leggi di più
Inaugurato oggi a Cles il Centro Antiviolenza della rete provinciale
È stata inaugurata stamattina a Cles, alla presenza dell'assessore provinciale agli enti locali Giulia Zanotelli la nuova sede periferica del Centro Antiviolenza, voluto dalla Giunta provinciale per raggiungere in modo più capillare le donne residenti nelle valli del Trentino. Il servizio si articola, infatti, in una sede principale, ubicata in via Flaim, 20 a Rovereto, alla quale si aggiungono due sedi periferiche, a Cavalese e Cles, affidate alla stessa Associazione Coordinamento Donne. Il finanziamento provinciale copre il 100 per cento delle spese sostenute.
"Apriamo questo nuovo centro in occasione dell'8 marzo ed è l'occasione per ricordare l'importante ruolo che la donna svolge tutti i giorni all'interno della società e della famiglia. Questa apertura sottolinea l'attenzione che la Giunta ha nei confronti di un tema così delicato. Sembra paradossale, considerata l'evoluzione della società nel tempo, che nel 2024 si debba pensare a un centro contro la violenza fisica, verbale e psicologica verso le donne, purtroppo ci sono donne che stanno vivendo delle difficoltà molto rilevanti, spesso in presenza di minori che vanno tutelati", ha detto l'assessore Zanotelli, sottolineando la consapevolezza che ognuno deve avere dell'importanza di servirsi di una struttura come il Centro Antiviolenza sul territorio e il coraggio di denunciare le situazioni di violenza.
All'inaugurazione erano presenti anche la dirigente dell’Unità di missione semplice pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità dell'Agenzia per la Coesione Sociale Laura Castegnaro, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Cles Stella Menapace e le rappresentanti dell'Associazione Coordinamento Donne, tra le quali la presidente Paola Paolazzi, la direttrice dei Centri Barbara Bastarelli e alcune operatrici. Per la sede periferica di Cles, è il Comune che ha messo a disposizione il locale dove viene svolto il servizio, in via Lorenzoni 27 al secondo piano, sopra la sede della Polizia Locale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024

Leggi di più
Professioni sanitarie: martedì 12 marzo l'open day 2024
Quello delle professioni sanitarie è un mondo in continua evoluzione, capace di stare al passo con i tempi e proporre nuovi percorsi formativi. Da qui le novità di quest’anno: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia. L’occasione migliore per scoprire quali sono le professioni sanitarie e le opportunità di carriera e lavoro che queste possono offrire è partecipare all’open day del prossimo martedì 12 marzo al Polo universitario delle professioni sanitarie di via Briamasco 2 a Trento, dalle 8.30 alle 16.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024

Leggi di più
Inaugurato oggi a Cles il Centro Antiviolenza della rete provinciale
È stata inaugurata stamattina a Cles, alla presenza dell'assessore provinciale agli enti locali Giulia Zanotelli la nuova sede periferica del Centro Antiviolenza, voluto dalla Giunta provinciale per raggiungere in modo più capillare le donne residenti nelle valli del Trentino. Il servizio si articola, infatti, in una sede principale, ubicata in via Flaim, 20 a Rovereto, alla quale si aggiungono due sedi periferiche, a Cavalese e Cles, affidate alla stessa Associazione Coordinamento Donne. Il finanziamento provinciale copre il 100 per cento delle spese sostenute.
"Apriamo questo nuovo centro in occasione dell'8 marzo ed è l'occasione per ricordare l'importante ruolo che la donna svolge tutti i giorni all'interno della società e della famiglia. Questa apertura sottolinea l'attenzione che la Giunta ha nei confronti di un tema così delicato. Sembra paradossale, considerata l'evoluzione della società nel tempo, che nel 2024 si debba pensare a un centro contro la violenza fisica, verbale e psicologica verso le donne, purtroppo ci sono donne che stanno vivendo delle difficoltà molto rilevanti, spesso in presenza di minori che vanno tutelati", ha detto l'assessore Zanotelli, sottolineando la consapevolezza che ognuno deve avere dell'importanza di servirsi di una struttura come il Centro Antiviolenza sul territorio e il coraggio di denunciare le situazioni di violenza.
All'inaugurazione erano presenti anche la dirigente dell’Unità di missione semplice pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità dell'Agenzia per la Coesione Sociale Laura Castegnaro, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Cles Stella Menapace e le rappresentanti dell'Associazione Coordinamento Donne, tra le quali la presidente Paola Paolazzi, la direttrice dei Centri Barbara Bastarelli e alcune operatrici. Per la sede periferica di Cles, è il Comune che ha messo a disposizione il locale dove viene svolto il servizio, in via Lorenzoni 27 al secondo piano, sopra la sede della Polizia Locale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024

Leggi di più
Ospedale Tione, Fabrizio Cont guiderà ortopedia
Fabrizio Cont è il nuovo direttore dell’Unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Tione. L’incarico avrà una durata di cinque anni, a partire dal 1° aprile. Il neo primario è cresciuto professionalmente all’interno delle strutture sanitarie dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e in particolare all’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto.

Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Marzo 2024

Leggi di più
Il saluto dell'assessore Tonina al corso della Società Italiana Glaucoma
"I momenti di aggiornamento, supportati anche dal confronto scientifico, sono importanti occasioni di crescita e di perfezionamento della professione e sono la conferma che la nascita della Scuola di Medicina in Trentino sta portando dei risultati molto positivi, anche attraverso la relazione con enti di ricerca come FBK e Cibio. Come sempre sono le persone che fanno la differenza, la vostra umanità e la vostra passione, grazie alla partecipazione a momenti come questo, possono portare a una crescita professionale a beneficio di tutti i cittadini".
Queste le parole dell'assessore alla salute Mario Tonina, che nel pomeriggio di oggi si è recato al Grand Hotel di Trento, dove si stanno svolgendo le sessioni del corso di educazione continua in medicina "Glaucoma a pressione bassa", destinato a specialisti in oftalmologia, medici di famiglia, ortottisti, assistenti di oftalmologia e infermieri, organizzato dalla Società Italiana Glaucoma (SIGLA) e patrocinato da Apss.
Ad introdurre il corso, Federica Romanelli, direttore dell'Unità operativa oculistica multizonale e Loretta Bergamo, dirigente medico presso la stessa Unità operativa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Marzo 2024

Leggi di più
Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino, presentate nove candidature
Sono nove le manifestazioni d’interesse presentate per l’incarico di redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica del Polo ospedaliero e universitario del Trentino. Questo il numero delle candidature acquisite dalla piattaforma provinciale per gli appalti entro i termini di scadenza per la presentazione nell’ambito della gara di affidamento. Un dato positivo, come sottolinea il commissario straordinario per l’opera, Antonio Tita, che esprime la propria soddisfazione per il numero di candidature pervenute. I prossimi passi, precisa il commissario, sono la verifica del possesso dei requisiti richiesti da parte dei candidati e quindi l’inoltro degli inviti per la formulazione delle offerte tecnico-economiche su cui si baserà l’aggiudicazione del servizio di progettazione.
Ad esprimere soddisfazione è anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha ricordato la decisione di riaprire i termini del bando allo scopo di facilitare la partecipazione e ricevere maggiori candidature: “La scelta si è rivelata opportuna e ci ha permesso di raccogliere l’interesse degli operatori per la progettazione di questa infrastruttura altamente strategica per il Trentino e molto attesa dalla comunità. Il percorso avviato dalla Giunta e gestito dal commissario straordinario ha come obiettivo la realizzazione di un’opera fondamentale assieme alla facoltà di medicina anche per attrarre i medici e per qualificare ulteriormente la nostra sanità su tutto il territorio provinciale”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Marzo 2024

Leggi di più
Programma attività Apss 2024, oggi il confronto con i dipendenti
Condividere orientamenti generali e linee strategiche per il governo dei servizi sanitari e socio sanitari sul solco degli obiettivi espressi dalla Giunta provinciale: con questo mandato si è tenuta oggi la riunione plenaria della direzione strategica con il personale di Apss. A fare il punto su ciò che è stato fatto nel 2023 e quanto si farà nel corso del 2024 per porre le basi per la sanità del futuro è stato il direttore generale di Apss Antonio Ferro insieme all’assessore Mario Tonina, al Consiglio di direzione e ai direttori dei dipartimenti tecnico-amministrativi. Un incontro molto partecipato, anche con vari dipendenti collegati da remoto, per illustrare il grande lavoro di squadra che attende il personale Apss nel prossimo futuro con l’obiettivo di mantenere alti i livelli di servizio per i cittadini trentini e al contempo traghettare l’Azienda provinciale per i servizi sanitari verso la nuova Azienda sanitaria universitaria del Trentino.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Leggi di più
Domani è la Giornata delle Malattie rare
Domani è la XVII Giornata Internazionale delle Malattie Rare (la decima edizione per il Trentino), una ricorrenza che cade in un "giorno raro" per eccellenza, il 29 febbraio, data scelta per puntare l'attenzione sulle necessità e i bisogni delle persone che, ogni giorno, convivono con una malattia rara. “Questa giornata – è il messaggio l’assessore alla salute Mario Tonina – nasce per cercare di dare risposte concrete alle persone affette da patologie poco conosciute, ai loro caregiver e a quanti operano nel mondo delle malattie rare che, lo ricordiamo, colpiscono circa il 5% della popolazione mondiale. Sono migliaia le patologie rare censite, ma solo per una percentuale bassissima di queste esiste una cura, se poi pensiamo che la maggior parte di queste malattie ha inizio in età infantile e che purtroppo i tempi della diagnosi sono ancora molto lunghi, possiamo capire quanto sia necessario lavorare per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza nelle nostre comunità. A tal proposito voglio evidenziare che proprio nei giorni scorsi come Giunta provinciale abbiamo recepito il Piano nazionale Malattie Rare e il documento relativo al Riordino della rete nazionale, la cui attuazione prevede puntuale ricognizione e una mappatura specifica ed aggiornata dei servizi esistenti dedicati alle malattie rare presenti sul territorio. L'obiettivo - conclude l'assessore - è di essere coordinati con la rete nazionale, contare su una casistica adeguata e poter così intervenire in modo più efficace a livello di diagnosi e cura".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Leggi di più
La formazione per offrire al territorio servizi di qualità
Saranno all’incirca 3000, nell’anno in corso, i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parteciperanno ai percorsi di formazione proposti o progettati ad hoc da TSM - Trentino School of Management. È quanto prevede un accordo quadro di collaborazione, della durata di cinque anni, siglato oggi dal direttore generale di Apss, Antonio Ferro e dall’amministratore delegato di TSM, Delio Picciani. Si tratta del rinnovo e dell’implementazione di un precedente accordo, sottoscritto nel 2018, che in cinque anni ha interessato oltre 5000 dipendenti dell’Azienda sanitaria provinciale.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Febbraio 2024

Leggi di più
TreC+: il 27 febbraio fermo programmato per aggiornamenti
A partire dalle 17 di martedì 27 febbraio il portale e l’App TreC+ non saranno accessibili agli utenti. Il fermo temporaneo ha lo scopo di aggiornare l’infrastruttura informatica per garantire una maggiore stabilità della piattaforma e poter implementare TreC+ con nuove funzionalità per i cittadini. L’intervento avrà una durata massima di 5 ore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Nuovo polo ospedaliero e universitario, aggiornato il cronoprogramma
Su proposta del presidente Maurizio Fugatti, la Giunta ha aggiornato il cronoprogramma per la realizzazione del Nuovo polo ospedaliero e universitario di Trento previsto nell’area di via Al Desert nel capoluogo, alla luce della proroga del bando per la progettazione finalizzato ad acquisire un numero maggiore di candidature. Per l’opera strategica, affidata dall’esecutivo al commissario straordinario Antonio Tita, è infatti in corso la prima fase che riguarda l’affidamento dell’attività progettuale attraverso il bando con scadenza al 29 febbraio. La fase successiva di avanzamento riguarda l’affidamento dei lavori ad oggi collocato come tempistica nella seconda metà del 2025.
“Si è provveduto - spiega il presidente Fugatti - a prendere atto della modificazione di pochi mesi dei periodi di attività, anche in coerenza con la riapertura dei termini della gara sulla progettazione, allo scopo di facilitare la partecipazione e ricevere maggiori candidature. Di conseguenza, abbiamo approvato la rimodulazione del cronoprogramma, mantenendo la previsione dell’avvio dei lavori entro la fine del 2025 e confidando che tutto possa procedere al meglio per rispettare questa scadenza. Nella consapevolezza della complessità di questo intervento e della bontà del percorso individuato dalla Giunta per il Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino. Che si qualifica senza dubbio come un’infrastruttura altamente strategica per il Trentino e per lo sviluppo del suo sistema sanitario e universitario, anche come baricentro di una rete di servizi di qualità su tutto il territorio provinciale”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Professionisti della sanità: i dati attestano percentuali con il segno più
"Nella sanità trentina abbiamo persone con professionalità elevate, delle vere eccellenze che con la loro esperienza e capacità fanno crescere tutto il personale. Negli ultimi anni si è anche invertito il trend legato alla mobilità passiva, grazie ai nostri ospedali attrattivi e ai loro primari, per le diverse specialità e grazie anche all'offerta dei privati. Noi dobbiamo solo ringraziare il personale per il suo impegno; l'Azienda sanitaria ha lavorato per garantire il più possibile che le assunzioni di infermieri e medici potessero compensare i fenomeni di ricambio di queste figure professionali". Così l'assessore alla salute Mario Tonina ha commentato i dati che sono stati presentati oggi nel corso della conferenza stampa post Giunta, alla quale ha partecipato il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro e che attestano una crescita in positivo nei numeri dei nuovi assunti tra il 2019 e il 2023. Sono 130 in più le unità di personale infermieristico e 35 di personale medico, anche grazie alle procedure selettive che nel 2023 sono state ben 43 per i medici e 2 per il reclutamento di infermieri.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Isolato un caso di simildifterite, attivati i controlli
È stato isolato un batterio della famiglia Corynebacteriaceae in un tampone faringeo di una persona abitante in Valle di Fiemme. Si tratta di Corynebacterium ulcerans che, nelle infezioni umane, si manifesta comunemente con ulcere cutanee ma in qualche caso con una forma di tonsillite membranosa simile a quella prodotta dalla difterite. Dopo un consulto con l’istituto superiore di sanità Apss si è attivata, in collaborazione con il medico di medicina generale, per monitorare ed effettuare la profilassi dei contatti stretti del caso. La persona ammalata è stata trattata con antibiotico e ha risposto bene alla terapia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
TreC+: il 27 febbraio fermo programmato per aggiornamenti
A partire dalle 17 di martedì 27 febbraio il portale e l’App TreC+ non saranno accessibili agli utenti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più