Notizie
Accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, semplificato l’iter
La delibera approvata oggi su proposta della vicepresidente con delega all’istruzione, Francesca Gerosa, e condivisa dall’assessore alla sanità, Mario Tonina, aggiorna la normativa vigente in materia introducendo importanti novità alla luce delle osservazioni dei professionisti coinvolti e dell’esperienza maturata sul campo dall’entrata vigore della disciplina.
“La semplificazione che introduciamo oggi va nella direzione di garantire un pieno diritto allo studio e un sistema educativo che include la persona senza gravare ulteriormente sul carico, anche emotivo, che studenti e famiglie devono sostenere” le parole della vicepresidente Gerosa.
“Con il provvedimento odierno si confermano l’attenzione e l’impegno che l’Azienda provinciale per i servizi Sanitari pone nei confronti delle famiglie e per l’inclusione delle persone fragili non solo da un punto di vista socio-sanitario, ma anche per garantire il diritto ad una piena dimensione educativa e formativa della persona” spiega l’assessore Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Marzo 2024
L'assessore Tonina in visita alle Apsp della Val di Non
Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Marzo 2024
Minori: presentato l'accordo di programma fra Autorità giudiziaria, Provincia, Apss, Servizi sociali ed educativi
Data di pubblicazione:Martedì, 26 Marzo 2024
Caso di meningite in Primiero, attivate le procedure
Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Marzo 2024
Minori: ecco l’accordo di programma fra Autorità giudiziaria, Provincia, Apss e Servizi sociali
L’Accordo di Programma è il risultato di un impegno congiunto e di una intensa collaborazione tra l’Autorità Giudiziaria, i Servizi sociali, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Provincia autonoma di Trento che punta a promuovere un approccio multidisciplinare e coordinato, per garantire ai minori, coinvolti nei procedimenti giudiziari, una tutela efficace, anche in considerazione delle novità conseguenti all’attuazione della riforma Cartabia.
Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Marzo 2024
Ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta (ex assistenza primaria): online il bando
Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Marzo 2024
Lea, Trentino nei primi posti nel report Gimbe
Il report Gimbe su ‘L’autonomia differenziata in sanità’, conferma che la Provincia autonoma di Trento è posizionata ad un alto livello (terzo posto) tra le Regioni e le Province autonome in base al Nuovo sistema di garanzia utilizzato per il monitoraggio dei Lea, i Livelli essenziali di assistenza. In particolare il report Gimbe evidenzia che il nostro territorio ha un punteggio totale di 259,6, rispetto a un punteggio massimo di 300, con un ottimo posizionamento nell'area ospedaliera (93,07 su 60), ma anche in prevenzione (88,42 su 60) e nell’area distrettuale (78,07 su 60). “E’ un risultato che ci rende orgogliosi del nostro sistema e dei nostri professionisti”, commenta l’assessore Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Marzo 2024
Ospedale Borgo: dalla Cassa Rurale un ecografo per il pronto soccorso
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Marzo 2024
Tra sabato e domenica saranno migrati gli applicativi dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Marzo 2024
La dipendenza dall'esercizio fisico e l'ossessione per il proprio aspetto favoriscono l'uso di sostanze dopanti
Data di pubblicazione:Martedì, 19 Marzo 2024
Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. Tonina: “Lavoriamo insieme a LILT Trento per promuovere sani stili di vita”
Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Marzo 2024
Il 18 marzo è la Giornata nazionale per le vittime del Covid
Data di pubblicazione:Domenica, 17 Marzo 2024
Approvate le borse di studio per i corsi di laurea delle Professioni sanitarie e in Medicina e Chirurgia
Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera Universitaria a partire dal 18 marzo e fino al 15 aprile 2024.
Data di pubblicazione:Sabato, 16 Marzo 2024
Tumore al seno: diagnosi avanzate grazie alla mammografia con mezzo di contrasto
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024
Aggressione a dottoressa in servizio, la solidarietà di Apss
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024
Aggressione al personale medico, Tonina: “Porteremo il tema all’attenzione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza”
“Concordiamo con le preoccupazioni espresse dalle rappresentanze dei professionisti. Gli episodi di violenza a carico delle donne e degli uomini impegnati a garantire la salute dei cittadini nelle nostre strutture sanitarie non sono accettabili - commenta Tonina -. È un fenomeno sul quale la Provincia intende assumersi un preciso impegno valutando tutte le azioni che è possibile mettere in campo per arginare questa deriva. D’intesa con il presidente Fugatti - continua Tonina - intendiamo sottoporre il tema all’attenzione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, come peraltro già avvenuto su eventi analoghi, come le aggressioni sui mezzi del trasporto pubblico o i furti in abitazione”.
"Parallelamente - aggiunge l'assessore - darò immediatamente ulteriori indicazioni ad Apss per provvedere a quanto di propria competenza".
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Marzo 2024
Assunzione a tempo determinato degli specializzandi: approvato lo schema di accordo con l'Università degli Studi di Genova
La Giunta provinciale, da quando c’è questa possibilità, ha già approvato accordi con diverse Università per l’assunzione degli specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi. A seguito di tali accordi, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha assunto o avviato le procedure di assunzione di circa 100 professionisti che erano iscritti nelle graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza. Prevalentemente si tratta di medici. L’Accordo con l’Università degli Studi di Genova risponde ad una richiesta di APSS che conta nelle proprie graduatorie anche specializzandi di quella Università.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Marzo 2024
Provincia, Università di Trento e FBK insieme per potenziare la formazione medica in ambito territoriale
"Questa collaborazione - sottolinea l'assessore Tonina - oltre a rappresentare un primo riconoscimento istituzionale della Scuola di formazione specifica in medicina generale nell’ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Trento, contribuirà a valorizzare il ruolo importante della medicina convenzionata nell’ambito del futuro processo di riorganizzazione dell’APSS, da azienda sanitaria ad Azienda Universitaria Integrata Territoriale. L’accordo rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della formazione medica e il potenziamento del settore sanitario locale, evidenziando l'importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e enti specializzati."
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Marzo 2024
Il 14 marzo si celebra la giornata mondiale del rene
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Il 14 marzo si celebra la giornata mondiale del rene
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Marzo 2024
Ospedale dell’Avisio, Fugatti: “D’intesa con i territori pronti ad accelerare sulla localizzazione”
“È fondamentale condividere un percorso nell’interesse dei cittadini e dei territori” ha detto l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, seduto a fianco di Fugatti e del presidente della Comunità di Fiemme Fabio Vanzetta nell’auditorium Luigi Canal della Cassa rurale di Tesero. “In questa riunione - ha aggiunto - vedo un’intesa sul metodo, le premesse giuste per un lavoro congiunto che dovrà portare a restituire ai territori di Fiemme, Fassa e Cembra una scelta strategica per il futuro e per le risposte in termini di servizi sanitari alle comunità di riferimento”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Marzo 2024
Inaugurato oggi a Cles il Centro Antiviolenza della rete provinciale
"Apriamo questo nuovo centro in occasione dell'8 marzo ed è l'occasione per ricordare l'importante ruolo che la donna svolge tutti i giorni all'interno della società e della famiglia. Questa apertura sottolinea l'attenzione che la Giunta ha nei confronti di un tema così delicato. Sembra paradossale, considerata l'evoluzione della società nel tempo, che nel 2024 si debba pensare a un centro contro la violenza fisica, verbale e psicologica verso le donne, purtroppo ci sono donne che stanno vivendo delle difficoltà molto rilevanti, spesso in presenza di minori che vanno tutelati", ha detto l'assessore Zanotelli, sottolineando la consapevolezza che ognuno deve avere dell'importanza di servirsi di una struttura come il Centro Antiviolenza sul territorio e il coraggio di denunciare le situazioni di violenza.
All'inaugurazione erano presenti anche la dirigente dell’Unità di missione semplice pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità dell'Agenzia per la Coesione Sociale Laura Castegnaro, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Cles Stella Menapace e le rappresentanti dell'Associazione Coordinamento Donne, tra le quali la presidente Paola Paolazzi, la direttrice dei Centri Barbara Bastarelli e alcune operatrici. Per la sede periferica di Cles, è il Comune che ha messo a disposizione il locale dove viene svolto il servizio, in via Lorenzoni 27 al secondo piano, sopra la sede della Polizia Locale.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024