Follow us
Search

Notizie

Tachiaritmie ventricolari maligne, finanziato il progetto “TOVEL”
Partirà il 1° novembre il progetto di ricerca “TOVEL: radiochirurgia con proTOni per il trattamento di tachiaritmie VEntricolari maLigne”, promosso dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari e finanziato dalla Provincia autonoma di Trento per un importo totale di 390.000 euro.
Il progetto, cui partecipa anche l’Università degli Studi di Trento, attraverso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) e il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (CISMed), ha l’obiettivo di studiare la fattibilità di un percorso diagnostico/terapeutico innovativo per il trattamento ablativo non invasivo delle aritmie cardiache più temibili, le tachiaritmie ventricolari maligne, che rappresentano la principale causa di morte cardiaca improvvisa nel mondo. Tale trattamento prevede l’irradiazione delle zone malate del cuore mediante fasci di protoni, presso il Centro di Protonterapia di Trento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Leggi di più
Ecco il Piano provinciale Sangue e Plasma 2023-2025
Sono stati approvati dall'esecutivo il Piano Sangue e Plasma 2023-2025, che delinea gli obiettivi e le strategie da adottare nel triennio 2023-2025 per garantire terapie trasfusionali efficaci e sicure, e il Programma di autosufficienza provinciale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2023 che individua i consumi storici, il fabbisogno reale, i livelli di produzione necessari, le risorse e le modalità di compensazione interregionale. Dal punto di vista della programmazione della raccolta, in funzione dell'obiettivo di mantenere il livello di autosufficienza provinciale, esso è stabilito in 24.800 unità di sangue intero all’anno: va evidenziato che la Provincia di Trento ormai da alcuni anni non solo è autosufficiente dal punto di vista della raccolta sangue, ma contribuisce anche al fabbisogno nazionale. In Trentino infatti la raccolta di sangue intero, sempre superiore alle 40 unità per 1.000 abitanti/anno, ha permesso di garantire ottimi livelli di autosufficienza per emazie concentrate, con una produzione costantemente eccedente il fabbisogno trasfusionale locale, sia nel periodo pandemico che durante i mesi estivi. Questo ha consentito di contribuire all'autosufficienza nazionale con la cessione di circa 6.000 unità di emazie/anno, in compensazione extra-regionale. In crescita la raccolta di plasma da aferesi, anche se non è ancora garantita l'autosufficienza per i medicinali plasmaderivati, il cui fabbisogno è in progressivo aumento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Leggi di più
Servizi psicologici: approvata la prosecuzione del progetto anche per il 2024
In attesa della conferma del finanziamento per il 2024 da parte del Ministero della Salute, è stato approvata la prosecuzione del progetto che punta a promuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Leggi di più
Visite gratuite per la giornata mondiale dell'osteoporosi
Anche gli ospedali di Trento e Rovereto celebrano la Giornata mondiale dell’osteoporosi e per l’occasione offrono visite specialistiche gratuite alla popolazione: venerdì 20 ottobre dalle 15 alle 17 sarà possibile incontrare uno specialista reumatologo a Trento, al poliambulatorio Crosina Sartori in via Gocciadoro (amb.15) e a Rovereto al poliambulatorio di via San Giovanni Bosco (amb. 20). Le visite sono ad accesso libero, senza necessità di prenotazione. L’iniziativa è promossa dall’Unità operativa di reumatologia dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Ottobre 2023

Leggi di più
Assistenza psicologica: aggiornate le direttive per l'accreditamento delle strutture
Punta ad incrementare il numero delle strutture psicologiche private accreditate l'aggiornamento delle direttive per l’accreditamento istituzionale e la stipulazione di accordi contrattuali per svolgere il servizio di assistenza e consulenza psicologica in convenzione con l'Azienda sanitaria, approvato dall'esecutivo.
I nuovi criteri, previsti anche nella manovra di bilancio provinciale 2023, fanno seguito ad un periodo di sperimentazione, avviato nel 2019, che ha portato 9 strutture ad accreditarsi. Fra le novità i criteri puntano a dare risposta a nuovi bisogni, anche nell'ambito della disabilità; è stato inoltre rimosso il vincolo di accreditamento esclusivamente per realtà del privato sociale, aggregazioni professionali formalmente costituite e studi associati di psicologia e psicoterapia.

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Ottobre 2023

Leggi di più
Contrasto alla violenza sulle donne, approvate le Linee di indirizzo per il biennio 2023-2024
La Giunta provinciale ha approvato le Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne per il biennio 2023 – 2024.
Il documento risponde all'esigenza di delineare a livello provinciale il percorso da seguire nel biennio al fine di mettere in atto un'azione efficace contro la violenza di genere, sulla base di quanto già indicato dal Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023.
Alla redazione delle Linee di indirizzo si è giunti grazie un percorso partecipato che ha coinvolto il Gruppo delle assistenti sociali esperte, il Tavolo degli enti del terzo settore - filiera antiviolenza, ed è stato condiviso con il Comitato per la tutela delle donne vittima di violenza ed integrato a seguito delle osservazioni pervenute.
Il documento individua quattro assi, sedici priorità di azione e rispettive linee di intervento da implementare per garantire la qualità, l’efficacia e la coerenza di tutti gli interventi di prevenzione e contrasto della violenza sulla popolazione femminile sul territorio. Integra inoltre l'analisi dell'impatto della pandemia da Covid-19 per le donne vittime di violenza di genere in Trentino.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
Vaccinazione antinfluenzale: definita la collaborazione con i pediatri
Approvato dall'esecutivo l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta che riconosce, anche per quest'anno, la collaborazione dei pediatri nelle vaccinazioni antinfluenzali dei bambini di età compresa fra 6 mesi e 6 anni.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
Residenza sanitaria territoriale temporanea: nuova proroga per San Vendemmiano
La struttura di San Vendemmiano di Castel Ivano manterrà l'attività di residenza sanitaria territoriale temporanea, a bassa intensità assistenziale, in supporto al Servizio sanitario provinciale.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
L’alimentazione come fattore determinante per la vittoria
La tuffatrice trentina Francesca Dallapè e Alexis Elias Malavazos, responsabile dell'U.O. di Endocrinologia e del Servizio di Nutrizione clinica e prevenzione cardiovascolare dell'IRCCS Policlinico San Donato di Milano, sono stati i protagonisti del talk del Festival dello Sport “Mangio, dunque vinco", moderati da Cristina Marrone.
Nella gremita sala di Palazzo Geremia, la tuffatrice medaglia d’argento in coppia con Tania Cagnotto alle Olimpiadi di Rio 2016 ha raccontato il suo rapporto da sportiva con l’alimentazione e alcuni retroscena, rispondendo anche alle domande del pubblico presente.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
Contributo forfettario per le associazioni che si occupano di trasporto sanitario
Alle associazioni di volontariato che svolgono il servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza in convenzione con il Servizio sanitario provinciale è in arrivo un contributo forfettario annuo, come prevede la legge di assestamento del bilancio di previsione della Provincia. Si tratta di un contributo che punta a mantenere e sviluppare la componente volontaristica, elemento imprescindibile a supporto delle istituzioni e delle attività con finalità sociali, ed è rivolto allo svolgimento di attività, diverse da quelle legate al trasporto sanitario, che hanno finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale e svolte quali attività secondarie e strumentali. Per queste attività inoltre è riconosciuto un ulteriore contributo forfettario annuo alle associazioni che si avvalgono in via esclusiva di personale volontario. L'impegno di spesa è pari a 600.000 euro per il 2023 e altrettanti per il 2024.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Ottobre 2023

Leggi di più
Infermiere di famiglia/comunità: approvate le Linee guida
Nel 2020 ha preso avvio in Trentino, in forma sperimentale, la figura dell’infermiere di famiglia/comunità per offrire alla popolazione trentina una nuova opportunità per affrontare i problemi di salute delle persone che convivono con patologie croniche e situazioni di fragilità, soprattutto nelle comunità più distanti dai servizi sanitari. Sono entrati in servizio nelle località di montagna di Pieve Tesino e Baselga di Piné con l’obiettivo primario di facilitare l’accesso ai servizi sociosanitari, di promuovere sani stili di vita e azioni di prevenzione per sostenere le persone fragili che convivono con patologie croniche. Dopo anche questa sperimentazione, oggi la Giunta provinciale ha declinato le competenze di questa figura e la relativa formazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Ottobre 2023

Leggi di più
Squadra che vince non si cambia. La Nazionale Paralimpica di nuoto è pronta a conquistare il mondo
Si alza il sipario sulla sesta edizione del Festival dello Sport, dedicato alla Grande bellezza dell’attività sportiva, in tutte le sue forme. Una manifestazione che, con ben 150 eventi e 200 ospiti, si conferma ogni anno all’insegna dell’inclusione. Nell’incontro Acqua Azzurra, al Palazzo della Regione, quattro nuotatori della Nazionale Paralimpica Italiana di Nuoto hanno condiviso sfide e progetti, tra cui le Paralimpiadi di Parigi e il sogno di abbattere gli stereotipi verso lo sport paralimpico.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Ottobre 2023

Leggi di più
Ricostruita parete addominale con muscoli della gamba
Nella letteratura scientifica mondiale non esistono precedenti: può definirsi quindi unico e rivoluzionario l’intervento di ricostruzione integrale della parete addominale con i muscoli gracili della coscia effettuato all’ospedale di Santa Maria del Carmine di Rovereto nelle scorse settimane su un giovane paziente affetto da una sindrome congenita. L’innovativa metodica utilizzata apre ora a nuovi scenari di cura anche per tutti quei pazienti con un difetto della parete addominale non più trattabile con le tecniche attualmente in uso.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Ottobre 2023

Leggi di più
Abitudini alimentari, salute, età: incontro di approfondimento in biblioteca
In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, lunedì 16 ottobre alle ore 16.00 nella Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7 a Trento, l'Ufficio per il sistema bibliotecario trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento su alimentazione e salute con il medico Pirous Fateh-Moghadam dell'Osservatorio epidemiologico dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Leggi di più
Giornata mondiale salute mentale: alcuni dati trentini
I sintomi depressivi riguardano maggiormente le donne, le persone con difficoltà economica, i disoccupati e le persone che vivono da sole. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal sistema di sorveglianza Passi 2021-2022 realizzato dall’Osservatorio epidemiologico dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nella Giornata mondiale della salute mentale che si celebra oggi in tutto il mondo è importante richiamare l’attenzione sull’importanza della salute mentale per il benessere della persona e della comunità. La salute mentale è un diritto universale – come recita il tema della campagna OMS di quest’anno – e godere di buona salute mentale significa essere in grado di realizzarsi, stabilire relazioni, far fronte alle difficoltà e contribuire alla vita della comunità. I dati dicono che in Trentino ci sono 19mila persone con sintomi depressivi (il 4% della popolazione).

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Ottobre 2023

Leggi di più
Visite specialistiche: rimborso anche per risonanza e tac
Saranno rimborsate anche le tac e le risonanze magnetiche effettuate in regime privatistico. È quanto prevede una delibera della Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento che ha aggiornato l’elenco delle prestazioni specialistiche rimborsabili. Il rimborso parziale delle visite effettuate in regime privatistico è previsto già dal 2022 per le prestazioni con i maggiori volumi di liste d’attesa; con questa ulteriore misura vengono comprese anche le risonanze magnetiche e le tac. Vengono rimborsate le visite effettuate fino al 31 dicembre 2023.

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Ottobre 2023

Leggi di più
Giornata mondiale della salute mentale: le iniziative in Trentino
Non ci sono volumi da sfogliare, ma «libri umani» che narrano le loro storie di vita e si mettono a nudo sfidando pregiudizi e stereotipi. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre torna la Biblioteca vivente itinerante e farà tappa ad Arco, Rovereto, Tione e Trento. A Cles e Mezzolombardo saranno invece organizzati dei meet point, punti informativi con esperti del settore, utenti e familiari. Le iniziative sono organizzate dalle Unità operative di psichiatria dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con le associazioni Il Cerchio Fareassieme, Gruppo 78 e Rete Incontra, con l’obiettivo di portare l’attenzione sull’importanza della salute mentale per il benessere della persona e della comunità.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Ottobre 2023

Leggi di più
Trento, effettuata la prima donazione di organi a cuore fermo
Nei giorni scorsi all’ospedale Santa Chiara di Trento è stato effettuato un intervento di donazione di organi dopo l’arresto cardiaco del donatore. La donazione è avvenuta, per la prima volta in Trentino, da una persona in arresto cardiaco e non in morte cosiddetta cerebrale. Per il donatore, un paziente arrivato al Santa Chiara in gravissime condizioni, i trattamenti intensivi si sono dimostrati inefficaci. I familiari, nel pieno rispetto della volontà del loro congiunto, hanno acconsentito alla donazione. Il prelievo multiorgano, dopo la fase dell’accertamento di morte, ha visto arrivare in Trentino le équipe sanitarie di prelievo. Grazie a questo gesto di solidarietà è stato possibile aiutare tre persone in attesa di un trapianto.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Ottobre 2023

Leggi di più
Tumore prostatico: Apss, Università e Fondazione Pezcoller insieme per migliorare il percorso clinico
Ottimizzare il percorso clinico dei pazienti con tumore prostatico in fase avanzata. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca che vede lavorare fianco a fianco Azienda provinciale per i servizi sanitari, Università di Trento e Fondazione Pezcoller. Apss e Università collaborano da tempo nel campo della ricerca biomedica, ambito in cui è presente anche la Fondazione Pezcoller, promotrice di diverse iniziative a supporto dello sviluppo della ricerca biomedica trentina attraverso il finanziamento di borse di studio e di dottorato finalizzate allo studio dei tumori. Tra queste, è stata recentemente assegnata una borsa di studio di 12 mesi nell’ambito di un progetto di ricerca dedicato alle analisi biomolecolari del sangue dei pazienti affetti da tumore prostatico in fase avanzata, sottoposti a terapia ormonale di nuova generazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Ottobre 2023

Leggi di più
Banca del sangue di Trento, la sede sarà ampliata
La direzione generale di Apss ha dato mandato di iniziare la progettazione per il miglioramento degli spazi e il contestuale ampliamento della Banca del sangue di via Malta a Trento. La decisione è stata comunicata oggi alle associazioni di volontariato dei donatori di sangue nel corso di una riunione che si è tenuta al Dipartimento salute e politiche sociali della Pat e in cui sono anche stati condivisi gli obiettivi del prossimo piano sangue e plasma provinciale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Ottobre 2023

Leggi di più
#iomivaccino: al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
In vista dell’inverno e dei picchi di influenza stagionale è bene farsi trovare pronti e soprattutto protetti. Si parte dunque con la campagna di vaccinazione antinfluenzale. È possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, prenotando al CUP online (già da questa sera alle 18). Non ci sono controindicazioni per una co-somministrazione con il nuovo vaccino aggiornato anti Covid-19. Obiettivi, target e date della campagna vaccinale sono stati presentati oggi in conferenza stampa dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, dalla direttrice del Dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali e dal dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Giancarlo Ruscitti. Presenti anche i rappresentanti degli Ordini delle professioni della sanità, come ogni anno in prima linea per richiamare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Leggi di più
Dialisi turistica: nel 2023 oltre 1200 sedute
Tre giorni in settimana, tutte le settimane dell’anno: un paziente dializzato non può mai sospendere i trattamenti, neanche qualche giorno per andare in vacanza. Per questo da oltre 15 anni esiste in Trentino la dialisi turistica: la possibilità, per chi viene qui in ferie, di fare il trattamento in uno dei sei centri dialisi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Un’offerta di sanità pubblica importante per i pazienti dializzati cronici provenienti da altre regioni o nazioni. Da gennaio a settembre 2023 le sedute di dialisi nelle diverse strutture trentine sono state oltre 1200.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Ottobre 2023

Leggi di più
660.000 euro per il rafforzamento dei servizi domiciliari
Oggi la Giunta provinciale ha approvato due distinti schemi di accordo, fra la Provincia e le Comunità di Valle coinvolte, per due progetti rivolti a supportare la domiciliarità delle persone anziane, o in condizione di fragilità, e ridurre i tempi di ospedalizzazione, favorendo la presa in carico socio-sanitaria. I progetti sono stati ammessi al finanziamento per 330.000 euro ciascuno, nell'ambito dell’Avviso pubblico 1/2022 PNRR Next generation Eu - Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti vulnerabili.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Settembre 2023

Leggi di più
Aggiornamento Immobili socio sanitari: ok al finanziamento della RSA di Pieve Tesino
Nell’ambito dell’aggiornamento del Piano degli interventi su immobili per RSA e altre strutture socio-sanitarie la Giunta provinciale di Trento ha ammesso a finanziamento, per 10.964.860 euro, l'intervento presentato dall'APSP di Pieve Tesino per la costruzione di una nuova RSA di 51 posti letto nella zona in prossimità dell’ex albergo Miramonti, in quanto l’attuale RSA non risponde ai requisiti minimi di autorizzazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Leggi di più