Notizie
Il 17 aprile si celebra la Giornata mondiale dell'emofilia
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024
A.P.S.P. "San Giuseppe" di Primiero, inaugurato un nuovo nucleo dedicato alla demenza
Nel suo intervento l'assessore provinciale ha sottolineato come la demenza sia una realtà complessa che richiede un approccio empatico e rispettoso. Stare accanto alle persone affette da questa patologia significa infatti offrire non solo assistenza pratica, ma anche una presenza amorevole, capace di comprendere e rispettare la loro dignità e individualità in ogni momento. Il nucleo inaugurato oggi va proprio in questa direzione, ovvero creare un ambiente che promuova il benessere e la dignità delle persone colpite da demenza, così come dei loro familiari e di coloro che si dedicano alle attività quotidiane di cura.
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024
Casa come primo luogo di cura, il Trentino al vertice nazionale
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024
Protonterapia: la visita dell'ambasciatrice greca in Italia
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Aprile 2024
Unione Ciechi e Ipovedenti. Dall’assemblea l’invito alla Provincia per un dialogo continuo
Dopo l’introduzione ed il saluto all’assemblea da parte del presidente sezionale Diego Trentini, l’assessore ha preso la parola ringraziando l’associazione e i tanti volontari per l’impegno profuso quotidianamente a servizio dei più fragili, sottolineando come proprio i valori del volontariato, ad ogni livello, possono fare la differenza per assicurare ad una completa inclusione delle persone, tema sul quale - ha ricordato ancora l’assessore passando in rassegna le diverse iniziative messe in campo dall’amministrazione provinciale per la mobilità, nella scuola, per l’accessibilità turistica e per gli interventi più propriamente sanitari - il Trentino ancora una volta può diventare un modello. L’assessore ha poi rimarcando la volontà di voler collaborare con le associazioni del territorio, invitandole al dialogo e al confronto, sia per individuare insieme nuovi servizi e soluzioni alle diverse esigenze ma anche per lavorare nelle comunità sul piano culturale, con l’obiettivo di costruire una società davvero inclusiva che, forte anche dei valori dell’Autonomia e del volontariato, sia capace di valorizzare ogni persona e di garantire a ciascuno il diritto di vivere un’esistenza di qualità.
Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024
Consegnato l’ambulatorio mobile alla Lilt
Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024
Il 14 aprile è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024
Medicina e professioni sanitarie: si rafforza l’organico
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024
Tumore, una “BussoLà” per i servizi dedicati a pazienti e famiglie
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Aprile 2024
Casa della Comunità di Predazzo, pubblicato il bando da 7 milioni per i lavori
Data di pubblicazione:Sabato, 06 Aprile 2024
Trentino per tutti: al via la certificazione Marchio Open
Oggi, durante una conferenza stampa, è stato fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto e sono stati consegnati ai verificatori gli attestati di fine corso.
Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024
Apsp, l’assessore Tonina in visita alla Levico Curae
Ad accogliere la delegazione la presidente dell’Apsp Levico Curae Martina Dell’Antonio, il direttore Michele Bottamedi, la vicepresidente Elisabetta Pensalfine, i consiglieri del CdA Marta Avancini, Luisa Valentini e Roberto Libardoni, i rappresentanti dei residenti Manuela Frisanco, Maurizio Meney, Sandro Menestrina ed Irene Toller oltre al sindaco di Levico Gianni Beretta ed il suo vice, con delega alla sanità e assistenza, Patrick Arcais.
Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024
Lea, la sanità trentina si conferma tra le migliori d’Italia
Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Aprile 2024
Apss ringrazia l’associazione Lotus per il sostegno
Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Aprile 2024
I vertici della sanità trentina in visita all'ospedale di Tione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024
I 100 rintocchi di Maria Dolens per una maggiore consapevolezza sull'autismo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024
Trentino per tutti: al via la certificazione Marchio Open
I verificatori avranno il compito di validare i requisiti delle organizzazioni o delle strutture, pubbliche e private, che desiderano acquisire la certificazione.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024
Dalla cooperativa Dao 13mila euro al Dipartimento pediatrico Apss
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024
APSP, l’assessore Tonina in visita alle strutture delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra
“Sono stati incontri voluti e utili, durante i quali ho potuto ascoltare dalla viva voce di quanti quotidianamente operano al servizio dei nostri anziani, esigenze, bisogni, criticità su cui iniziare a ragionare - queste le parole dell’assessore Tonina -. Da parte mia ribadisco l’impegno, una volta raccolti tutti gli elementi, di voler guardare a soluzioni di medio e lungo periodo, che tengano conto dei cambiamenti in atto nella nostra società, denatalità e invecchiamento della popolazione in primis, per cercare di mettere in atto risposte concrete a beneficio della popolazione anziana di oggi, di domani e in generale delle famiglie" prosegue Tonina.
Insieme all’assessore hanno visitato le residenze delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, Sonia Chiusole, assistente sociale dell'Ufficio di Gabinetto dell’assessorato alla salute, politiche sociali e cooperazione, Marcello Guidi del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza, mentre per l’Azienda provinciale per i servizi sanitari erano presenti la direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi, il direttore per il supporto clinico organizzativo alle RSA Sergio Minervini e il direttore del Distretto Est Enrico Nava.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024
Il 2 aprile è la Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo
"L'autismo - è la riflessione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - è un modo diverso di percepire il mondo, è un viaggio che molte persone affrontano ogni giorno, con coraggio e determinazione. La Giornata ci vuole richiamare a una maggiore comprensione e sensibilità, affinché l'autismo diventi un'opportunità per imparare a crescere insieme, perché ciascuno di noi, con le sue caratteristiche e peculiarità, contribuisce in modo unico e prezioso alla ricchezza della nostra società".
Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Aprile 2024
Aprile mese della prevenzione alcologica, le iniziative sul territorio
Data di pubblicazione:Sabato, 30 Marzo 2024
Approvato il Piano provinciale di contrasto all’antibiotico-resistenza 2024-2025
"Purtroppo è noto come, ormai da decenni, i batteri abbiano sviluppato diversi meccanismi di resistenza agli antibiotici, meno noto è invece quello che è stata definita dagli esperti con il termine di 'pandemia silenziosa', ovvero il fatto che i batteri in grado di resistere all'azione dei farmaci antimicrobici stanno purtroppo diventando dominanti - commenta l'assessore Tonina -. In Italia la situazione è di particolare rilievo: si stima infatti che la resistenza antimicrobica sia responsabile di circa 10.000 decessi l’anno, mentre il tasso delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria colpisce oltre l'8% dei pazienti ricoverati in ospedale, un tasso che, va precisato, in Trentino scende al 7%. I superbug, questi batteri patogeni multi resistenti - conclude l'assessore alla salute - sono purtroppo responsabili dell’allungamento della degenza media dei ricoveri, oltre a incidere sui costi dell'assistenza. Ecco perché questo Piano provinciale, che risponde a un mandato nazionale, declina gli obiettivi e la strategia in ambito provinciale, coinvolgendo in rete tutti gli attori e individuando le attività per contrastare questo fenomeno secondo un approccio One health, in grado di integrare le diverse discipline".
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Marzo 2024
Disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze: le direttive 2024
"Pur seguendo una linea di continuità con la programmazione socio-sanitaria degli anni passati - commenta a riguardo l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - abbiamo introdotto alcune novità, per esempio nell'area delle dipendenze intendiamo procedere nel corso dei prossimi mesi ad una rivisitazione del fabbisogno e dei modelli organizzativi delle comunità terapeutiche per dare risposte efficaci ai bisogni emergenti, mentre nell'area disabilità con il 1° luglio partirà un processo di uniformazione delle quote di compartecipazione dei servizi", conclude l'assessore.
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Marzo 2024
Le borse di studio per la formazione specialistica dei laureati non medici
Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Marzo 2024