Seguici su
Cerca

Notizie

Il 17 aprile si celebra la Giornata mondiale dell'emofilia
Anche il Trentino aderisce alla XX Giornata mondiale dell’emofilia, con l’obiettivo di aumentare nell’opinione pubblica la consapevolezza su questa patologia genetica rara. Per parlare della situazione trentina e delle terapie attualmente disponibili per la gestione dell’emofilia e di altre patologie emorragiche congenite, il 17 aprile dalle 17.30 alle 20 a Trento si terrà un convegno aperto al pubblico: «Emofilia e malattie emorragiche congenite in Trentino. Cambio di paradigma» (auditorium oratorio del Duomo, via Madruzzo 45). La serata è organizzata dall’Associazione emofilia in Trentino e vede la partecipazione di molti professionisti dell’Unità operativa multizonale di immunoematologia e trasfusione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più
A.P.S.P. "San Giuseppe" di Primiero, inaugurato un nuovo nucleo dedicato alla demenza
I territori di Primiero e Vanoi potranno contare su un nuovo spazio, un nucleo dedicato alla demenza. Realizzato al piano terra della casa della A.P.S.P. “San Giuseppe” di Primiero, in relazione diretta con il Giardino Alzheimer, andrà ad accogliere nei prossimi mesi, 10 residenti attualmente già presenti in struttura. Questa mattina si è tenuto il taglio ufficiale del nastro alla presenza dell'assessore provinciale alla salute, la presidente di APSP San Giuseppe di Primiero e il consiglio d’amministrazione, i rappresentanti provinciali e sindaci del territorio, don Giuseppe Da Pra, la presidente di Upipa, il personale della casa di riposo, i rappresentanti delle realtà del volontariato locale, alcuni residenti, il progettista Riccardo Nami dello studio Nami&Orler e le imprese locali che hanno lavorato per la realizzazione dell'opera.
Nel suo intervento l'assessore provinciale ha sottolineato come la demenza sia una realtà complessa che richiede un approccio empatico e rispettoso. Stare accanto alle persone affette da questa patologia significa infatti offrire non solo assistenza pratica, ma anche una presenza amorevole, capace di comprendere e rispettare la loro dignità e individualità in ogni momento. Il nucleo inaugurato oggi va proprio in questa direzione, ovvero creare un ambiente che promuova il benessere e la dignità delle persone colpite da demenza, così come dei loro familiari e di coloro che si dedicano alle attività quotidiane di cura.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più
Casa come primo luogo di cura, il Trentino al vertice nazionale
Con un +235% di over 65enni assistiti al proprio domicilio, nel 2023, la Provincia autonoma di Trento si pone ai massimi livelli nazionali. E' quanto emerge dalla Relazione di sintesi di Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sul monitoraggio degli obiettivi previsti dal PNRR, il Piano nazionale di riprese e resilienza nell'ambito dell'investimento 1.2 "Casa come primo luogo di cura": il sub-investimento 1.2.1 riguarda proprio l'assistenza domiciliare e ha l'obiettivo di aumentare il volume delle prestazioni fino a prendere in carico, entro giugno 2026 almeno il 10% (attualmente è il 5% a livello italiano) della popolazione di età superiore ai 65 anni, in linea con le migliori prassi europee.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più
Protonterapia: la visita dell'ambasciatrice greca in Italia
Il Centro di protonterapia di Trento rappresenta un’eccellenza non solo in Italia, ma anche fuori dai confini nazionali, con pazienti che provengono da tutto il mondo: tra questi anche tanti dalla Grecia. Per ringraziare tutto il personale della protonterapia per la qualità professionale e umana delle cure prestate ai piccoli pazienti greci, l’ambasciatrice di Grecia in Italia, Eleni Sourani, ha voluto donare oggi ai vertici della struttura e dell’Apss una targa in segno di riconoscimento e gratitudine. Ad accompagnare l’ambasciatrice, anche il console onorario della Grecia a Venezia, Bruno Bernardi. Alla breve cerimonia di consegna della targa era presente anche l’assessore provinciale alla salute. La visita dell’ambasciatrice è stata l’occasione per presentare le attività del Centro e visitare gli spazi principali della struttura.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Aprile 2024

Leggi di più
Unione Ciechi e Ipovedenti. Dall’assemblea l’invito alla Provincia per un dialogo continuo
L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione ha partecipato ieri all’assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Trento.
Dopo l’introduzione ed il saluto all’assemblea da parte del presidente sezionale Diego Trentini, l’assessore ha preso la parola ringraziando l’associazione e i tanti volontari per l’impegno profuso quotidianamente a servizio dei più fragili, sottolineando come proprio i valori del volontariato, ad ogni livello, possono fare la differenza per assicurare ad una completa inclusione delle persone, tema sul quale - ha ricordato ancora l’assessore passando in rassegna le diverse iniziative messe in campo dall’amministrazione provinciale per la mobilità, nella scuola, per l’accessibilità turistica e per gli interventi più propriamente sanitari - il Trentino ancora una volta può diventare un modello.
 L’assessore ha poi rimarcando la volontà di voler collaborare con le associazioni del territorio, invitandole al dialogo e al confronto, sia per individuare insieme nuovi servizi e soluzioni alle diverse esigenze ma anche per lavorare nelle comunità sul piano culturale, con l’obiettivo di costruire una società davvero inclusiva che, forte anche dei valori dell’Autonomia e del volontariato, sia capace di valorizzare ogni persona e di garantire a ciascuno il diritto di vivere un’esistenza di qualità.

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024

Leggi di più
Consegnato l’ambulatorio mobile alla Lilt
Un ambulatorio mobile per avvicinare la popolazione alla prevenzione oncologica. Lo ha donato Autostrada del Brennero alla Lilt di Trento e questa mattina è stato inaugurato in piazza Fiera a Trento. L’automezzo, un camper dotato dell’attrezzatura necessaria per effettuare esami e screening, potrà così raggiungere anche gli angoli più remoti della provincia. L’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione nel ringraziare i presenti ha ribadito come la battaglia contro i tumori si vinca facendo maggior prevenzione e che tutta la popolazione, politica compresa, deve fare di più in tal senso. L’assessore ha quindi spiegato che la promozione di stili di vita sani e di comportamenti corretti deve iniziare all’interno degli istituti scolastici in modo da rendere più efficace la diffusione del messaggio anche alla luce del calo demografico e dell’invecchiamento della popolazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Aprile 2024

Leggi di più
Il 14 aprile è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Grazie al trapianto di organi e tessuti ogni anno migliaia di persone tornano ad avere la speranza di una vita. Ma senza donatori, non può essere fatto alcun trapianto: per questo è importante scegliere, in vita, di diventare donatori. Per sensibilizzare sull’importanza di dare il proprio consenso al prelievo degli organi dopo la morte è stata istituita la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che si celebra quest’anno domenica 14 aprile. Anche il Trentino aderisce alla Giornata nazionale, promuovendo eventi di informazione e promozione della cultura della donazione e del trapianto. Venerdì 19 aprile alle 20 nella sala oratorio del Comune di Storo si terrà una serata informativa sulla donazione mentre sabato 20 aprile dalle 10 alle 13.30 in piazza San Francesco a Pergine Valsugana sarà organizzata, in collaborazione con l’associazione Eitsa – Eye in the Sky, una mattinata di esplorazione del sole per riflettere insieme su ciò che è vicino a noi, seppur lontano: il sole come simbolo della possibilità di donare. Le iniziative sono promosse dal Centro provinciale trapianti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e Aido-Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule Trento, in collaborazione con i Comuni di Storo e Pergine Valsugana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024

Leggi di più
Medicina e professioni sanitarie: si rafforza l’organico
Il progetto di sviluppo in Medicina e Chirurgia e nelle Professioni sanitarie, frutto della collaborazione tra Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari prosegue con due chiamate in forza all’Ateneo. Mattia Barbareschi, direttore dell’Unità operativa multizonale di anatomia patologica di Apss diventa professore ordinario. Anna Brugnolli, responsabile del Polo delle professioni sanitarie di Apss sarà chiamata come professoressa associata.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Aprile 2024

Leggi di più
Tumore, una “BussoLà” per i servizi dedicati a pazienti e famiglie
È online il portale di ‘orientamento’ dedicato ai malati oncologici e alle loro famiglie. Si chiama BussoLà (www.bussolatrentino.it) e nasce con l’obiettivo di raccogliere in un’unica cornice servizi, supporti e sostegni forniti da diverse realtà, per renderli accessibili in modo facile e veloce nel caso in cui venga diagnosticato un tumore. I soci fondatori di questa iniziativa sono sei: si tratta di associazioni, organizzazioni, cooperative e fondazioni che offrono un aiuto concreto in affiancamento ai servizi sanitari (Pronti Qua, Lilt Trento, Lotus, Fondazione Hospice Trento, Cooperativa HandiCREA, Le Ali della Coccinella). L’auspicio è che altre realtà entrino all’interno di questa rete virtuosa che ha ricevuto il sostegno della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana e dell’ente pubblico. “È bello osservare come il mondo del volontariato si sappia ancora una volta distinguere, unendo le forze e proponendo un servizio innovativo che guarda ai bisogni reali delle persone” sono state le parole dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, intervenuto oggi a Pergine Valsugana nel corso della conferenza stampa di presentazione. “Sensibilità, attenzione e rispetto sono le parole chiave di questo percorso, per il quale il mondo della cooperazione ha avuto un ruolo importante, come lo ha avuto nella crescita e nello sviluppo socioculturale ed economico della nostra terra di Autonomia” ha aggiunto Tonina, che anche in questo contesto ha voluto evidenziare come sia oggi ancora più importante “scommettere sulla prevenzione, quale diritto e dovere dei singoli cittadini. Una responsabilità di ognuno di noi”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Aprile 2024

Leggi di più
Casa della Comunità di Predazzo, pubblicato il bando da 7 milioni per i lavori
È stato pubblicato dall’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti, per conto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, il bando di gara per la Casa della Comunità di Predazzo. L’importo dei lavori oggetto di appalto è pari a 6.980.000 euro, su un investimento totale - comprese le somme a disposizione per imprevisti e altri oneri - di 9,6 milioni di euro coperti dai fondi PNRR (4,5 milioni) e dalle risorse della Provincia autonoma di Trento (5,1 milioni). L’intervento rientra nella Missione salute del PNRR che prevede l’assegnazione al Trentino di 15 milioni di euro per la creazione di 10 Case della Comunità, a cui si aggiungono 3 Ospedali di Comunità, per ulteriori 8 milioni, e 3 Centrali Operative Territoriali, per un finanziamento di 850mila euro. La progettazione delle strutture e i bandi di gara sotto soglia comunitaria sono curati direttamente da Apss, mentre nel caso di Predazzo le norme hanno imposto in capo ad Apac la gestione della gara che è stata avviata mediante procedura aperta sopra soglia comunitaria con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Data di pubblicazione:Sabato, 06 Aprile 2024

Leggi di più
Trentino per tutti: al via la certificazione Marchio Open
La scommessa è fare del Trentino un luogo più accessibile e inclusivo, in cui ogni persona, a prescindere dalle proprie condizioni fisiche o psicologiche, possa sentirsi accolto. È l’obiettivo che si pone il progetto “Trentino per tutti” che attraverso la certificazione “Marchio Open” - gestito da Agenzia per la coesione sociale, l'ente che rilascia la certificazione - intende aumentare il livello di inclusività del territorio. Concluso il percorso di formazione realizzato da TSM – Trentino School of Management, sono 18 i professionisti che si sono iscritti nell’apposito registro del Marchio Open. I verificatori avranno il compito di validare i requisiti delle organizzazioni o delle strutture, pubbliche e private, che desiderano acquisire la certificazione.
Oggi, durante una conferenza stampa, è stato fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto e sono stati consegnati ai verificatori gli attestati di fine corso.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024

Leggi di più
Apsp, l’assessore Tonina in visita alla Levico Curae
Continuano gli incontri dell'assessore alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina nelle Aziende pubbliche di servizi alla persona del Trentino, per conoscere da vicino queste realtà ed ascoltare le loro richieste. Nel pomeriggio di giovedì l’assessore ha visitato l’Apsp Levico Curae a Levico Terme. Con lui la direttrice per l'integrazione socio-sanitaria dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Elena Bravi, il direttore per il supporto clinico organizzativo alle RSA Sergio Minervini, la dottoressa Micaela Gilli del Servizio Politiche sanitarie e per la non autosufficienza, il dirigente dell’Unità di Missione Semplice disabilità ed integrazione socio-sanitaria Roberto Pallanch, il geometra Marcello Guidi del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza e Sonia Chiusole, assistente sociale dell'Ufficio di Gabinetto dell’assessorato .
Ad accogliere la delegazione la presidente dell’Apsp Levico Curae Martina Dell’Antonio, il direttore Michele Bottamedi, la vicepresidente Elisabetta Pensalfine, i consiglieri del CdA Marta Avancini, Luisa Valentini e Roberto Libardoni, i rappresentanti dei residenti Manuela Frisanco, Maurizio Meney, Sandro Menestrina ed Irene Toller oltre al sindaco di Levico Gianni Beretta ed il suo vice, con delega alla sanità e assistenza, Patrick Arcais.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Aprile 2024

Leggi di più
Lea, la sanità trentina si conferma tra le migliori d’Italia
Sanità pubblica, in Trentino uno dei migliori servizi in Italia. A dirlo è la Corte dei Conti che nella sua ultima relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari ha pubblicato la tabella con i punteggi relativi ai Lea (livelli essenziali di assistenza) relativi al 2022. Il Trentino è una tra le nove Regioni e Province autonome che ha livelli oltre la sufficienza in tutti e tre gli indicatori: prevenzione, area distrettuale e ospedaliera. “Il Trentino – afferma il presidente Maurizio Fugatti - è una delle realtà nazionali in cui la sanità pubblica tiene e garantisce prestazioni di qualità a tutto il territorio. Consapevoli che si tratta di dati ancora provvisori, anche sulla base dei risultati relativi al 2021 guardiamo con ottimismo a quando questi saranno definitivi”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Aprile 2024

Leggi di più
Apss ringrazia l’associazione Lotus per il sostegno
L’Associazione Lotus - Oltre il tumore al seno ha donato ad Apss per contribuire alle attività della Breast Unit un assegno di 5mila euro frutto di donazioni raccolte durante i vari eventi organizzati dall’associazione. In particolare la somma donata sarà dedicata ad una funzione psicologica a sostegno delle pazienti con tumore al seno.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Aprile 2024

Leggi di più
I vertici della sanità trentina in visita all'ospedale di Tione
Nel pomeriggio di oggi all’ospedale di Tione di Trento l’assessore alla salute Mario Tonina, il direttore generale di Apss Antonio Ferro e la direttrice del Servizio ospedaliero provinciale Emanuela Zandonà, hanno incontrato il personale e le autorità locali per la presentazione di due neo direttori di struttura complessa, Fabrizio Cont e Andrea Ziglio, nominati rispettivamente alla guida dell’ortopedia e traumatologia e della direzione medica. Erano presenti all’incontro il direttore del Dipartimento ortopedico Fabrizio Cortese, il presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, il sindaco di Tione di Trento Eugenio Antolini con l’assessora alle politiche sociali e salute Romina Parolari e una rappresentanza del personale che opera nella struttura.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024

Leggi di più
I 100 rintocchi di Maria Dolens per una maggiore consapevolezza sull'autismo
Un incontro all'insegna della vicinanza e dell'impegno, quello di ieri sera alla Fondazione Opera Campana dei Caduti, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo, segnato dai 100 rintocchi di Maria Dolens per l'occasione illuminata di blu, il colore simbolo dell'autismo definito dall'ONU che ha istituito la giornata. Presente l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, che ha ringraziato il reggente Marco Marsilli per l'iniziativa e sottolineato come il Trentino, ancora una volta, si dimostra sensibile ed attento a queste tematiche. "Oggi, in questo luogo ricco di storia e di significato, pensato e voluto per unire le persone di tutto il mondo sotto il segno della pace e della fratellanza, vogliamo riflettere sui bisogni e i diritti di chi ha un disturbo dello spettro autistico, per essere tutti più uniti, senza differenze. La presenza di tante persone in questa occasione vuole testimoniare l'importanza di formare e informare sulle diversità e i bisogni di ciascuno, per garantire l'inclusione che passa dal diritto all'istruzione e arriva alle opportunità lavorative che devono essere adeguate e personalizzate. Solo così potremo intervenire in maniera idonea, evitando il pregiudizio e la discriminazione che ancora oggi purtroppo è presente nei confronti delle persone", ha detto l'assessore.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024

Leggi di più
Trentino per tutti: al via la certificazione Marchio Open
La scommessa è fare del Trentino un luogo più accessibile e inclusivo, in cui ogni persona, a prescindere dalle proprie condizioni fisiche o psicologiche, possa sentirsi accolto. È l’obiettivo che si pone il progetto “Trentino per tutti” che attraverso la certificazione “Marchio Open” intende aumentare il livello di inclusività del territorio. Concluso il percorso di formazione realizzato da TSM – Trentino School of Management, 18 professionisti si sono iscritti nell’apposito registro del Marchio Open, gestito da Agenzia per la coesione sociale, l'ente che rilascia la certificazione.
I verificatori avranno il compito di validare i requisiti delle organizzazioni o delle strutture, pubbliche e private, che desiderano acquisire la certificazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024

Leggi di più
Dalla cooperativa Dao 13mila euro al Dipartimento pediatrico Apss
Dao e Conad confermano il loro impegno a supporto della comunità trentina e dei più deboli: i piccoli pazienti pediatrici. Anche quest’anno, grazie alla solidarietà dei clienti dei vari punti vendita, sono stati donati 13mila euro a favore del Dipartimento pediatrico dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. La donazione è stata simbolicamente consegnata oggi nella sede centrale di Apss dal presidente della cooperativa Dao Ezio Gobbi al direttore generale di Apss Antonio Ferro e al direttore del Dipartimento pediatrico Massimo Soffiati, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina. La raccolta fondi è il frutto dell’iniziativa solidale «Una collezione da favola – Con tutto il cuore colleziona gesti d’amore», che si è svolta nei punti vendita Conad lo scorso autunno-inverno.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024

Leggi di più
APSP, l’assessore Tonina in visita alle strutture delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra
Continua l’operazione ascolto dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina nelle Apsp del Trentino. Ieri è stato il turno delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, con le visite all’Apsp di Fassa a San Giovanni di Fassa, all’Apsp San Gaetano di Predazzo, alla Casa di Riposo Giovanelli di Tesero e alla RSA di Lisignago.
“Sono stati incontri voluti e utili, durante i quali ho potuto ascoltare dalla viva voce di quanti quotidianamente operano al servizio dei nostri anziani, esigenze, bisogni, criticità su cui iniziare a ragionare - queste le parole dell’assessore Tonina -. Da parte mia ribadisco l’impegno, una volta raccolti tutti gli elementi, di voler guardare a soluzioni di medio e lungo periodo, che tengano conto dei cambiamenti in atto nella nostra società, denatalità e invecchiamento della popolazione in primis, per cercare di mettere in atto risposte concrete a beneficio della popolazione anziana di oggi, di domani e in generale delle famiglie" prosegue Tonina.
Insieme all’assessore hanno visitato le residenze delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, Sonia Chiusole, assistente sociale dell'Ufficio di Gabinetto dell’assessorato alla salute, politiche sociali e cooperazione, Marcello Guidi del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza, mentre per l’Azienda provinciale per i servizi sanitari erano presenti la direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi, il direttore per il supporto clinico organizzativo alle RSA Sergio Minervini e il direttore del Distretto Est Enrico Nava.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Aprile 2024

Leggi di più
Il 2 aprile è la Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo
Il prossimo 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU per diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
"L'autismo - è la riflessione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - è un modo diverso di percepire il mondo, è un viaggio che molte persone affrontano ogni giorno, con coraggio e determinazione. La Giornata ci vuole richiamare a una maggiore comprensione e sensibilità, affinché l'autismo diventi un'opportunità per imparare a crescere insieme, perché ciascuno di noi, con le sue caratteristiche e peculiarità, contribuisce in modo unico e prezioso alla ricchezza della nostra società".

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Aprile 2024

Leggi di più
Aprile mese della prevenzione alcologica, le iniziative sul territorio
Aprile è in tutto il mondo il mese dedicato alla prevenzione alcologica. Come da tradizione anche quest’anno i Centri alcologia, antifumo e altre fragilità dell’Unità operativa dipendenze di Apss, in collaborazione con le associazioni di volontariato, organizzano una serie di appuntamenti per informare e sensibilizzare la popolazione sui rischi derivanti dal consumo di alcol e sui vantaggi di stili di vita sani. Tante le attività in programma negli stand per informare la popolazione e in particolare le giovani generazioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Marzo 2024

Leggi di più
Approvato il Piano provinciale di contrasto all’antibiotico-resistenza 2024-2025
Prevenire e contrastare l'antibiotico resistenza a beneficio delle persone, ma anche degli animali e dell'ambiente, secondo precisi obiettivi e azioni. Punta a questo il Piano provinciale di Contrasto all'Antibiotico-Resistenza 2022-2025, adottato dalla Giunta provinciale di Trento su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che fa seguito all'analogo Piano nazionale.
"Purtroppo è noto come, ormai da decenni, i batteri abbiano sviluppato diversi meccanismi di resistenza agli antibiotici, meno noto è invece quello che è stata definita dagli esperti con il termine di 'pandemia silenziosa', ovvero il fatto che i batteri in grado di resistere all'azione dei farmaci antimicrobici stanno purtroppo diventando dominanti - commenta l'assessore Tonina -. In Italia la situazione è di particolare rilievo: si stima infatti che la resistenza antimicrobica sia responsabile di circa 10.000 decessi l’anno, mentre il tasso delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria colpisce oltre l'8% dei pazienti ricoverati in ospedale, un tasso che, va precisato, in Trentino scende al 7%. I superbug, questi batteri patogeni multi resistenti - conclude l'assessore alla salute - sono purtroppo responsabili dell’allungamento della degenza media dei ricoveri, oltre a incidere sui costi dell'assistenza. Ecco perché questo Piano provinciale, che risponde a un mandato nazionale, declina gli obiettivi e la strategia in ambito provinciale, coinvolgendo in rete tutti gli attori e individuando le attività per contrastare questo fenomeno secondo un approccio One health, in grado di integrare le diverse discipline".

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Marzo 2024

Leggi di più
Disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze: le direttive 2024
Ammonta a 33 milioni di euro il valore complessivo degli interventi messi in campo attraverso le direttive dell'ambito socio-sanitario, che definiscono per il 2024 attività, tariffe e budget per le aree disabilità e riabilitazione (19.479.600 euro), età evolutiva (1.560.000 euro), salute mentale (8.625.160 euro) e dipendenze (2.900.000), più ulteriori 466.000 euro per altre aree.
"Pur seguendo una linea di continuità con la programmazione socio-sanitaria degli anni passati - commenta a riguardo l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - abbiamo introdotto alcune novità, per esempio nell'area delle dipendenze intendiamo procedere nel corso dei prossimi mesi ad una rivisitazione del fabbisogno e dei modelli organizzativi delle comunità terapeutiche per dare risposte efficaci ai bisogni emergenti, mentre nell'area disabilità con il 1° luglio partirà un processo di uniformazione delle quote di compartecipazione dei servizi", conclude l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Marzo 2024

Leggi di più
Le borse di studio per la formazione specialistica dei laureati non medici
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, ha approvato il bando di concorso per la concessione di contributi per chi ha una laurea nelle discipline biologia, farmacia, fisica, medicina veterinaria, psicologia e odontoiatria, ed è ammesso al primo anno di una Scuola di specializzazione nell’anno formativo 2023/2024. L'importo massimo annuo del contributo è pari a 11.580 euro a fronte di 1500 ore di formazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Marzo 2024

Leggi di più