Follow us
Search

Notizie

SempliceMENTE, ottimizzare le attività per migliorare la qualità dei servizi
Mappare e analizzare i processi, individuare eventuali criticità e proporre soluzioni per migliorarne l’efficacia. È l'obiettivo di un progetto pilota chiamato “SempliceMENTE”, messo in campo dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con Tsm-Trentino School of Management. Tre team eterogenei di dipendenti dell’Azienda, accompagnati dal formatore Giuseppe Negro, hanno mappato altrettanti processi, per ora amministrativi, individuati dalla Direzione di Apss, segnalando le criticità e le azioni di miglioramento. I tre processi scelti sono stati il percorso di accettazione di laboratorio, il primo giorno in azienda per i nuovi assunti e l’attribuzione di incarichi di docenza.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Gennaio 2024

Leggi di più
Villa Igea: l'assessore Tonina incontra gli operatori
Grande coordinamento tra i professionisti, conoscenza di tutte le fasi del percorso clinico assistenziale e procedure ampiamente condivise. Sono queste le basi su cui al Centro multidisciplinare di day surgery e chirurgia ambulatoriale di Villa Igea si ottimizza il lavoro quotidiano dei professionisti, con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa. Un tema, quello delle liste d’attesa, particolarmente caro all’assessore alla salute Mario Tonina, venuto oggi in visita a Villa Igea, per confrontarsi con chi dirige la struttura e con gli operatori sanitari che ogni giorno prestano servizio in uno dei presidi sanitari dell’ospedale di Trento. L’assessore, accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, dal direttore medico dell’ospedale Santa Chiara Michele Sommavilla e dalla responsabile della struttura di day surgery Laila Valle, ha incontrato il personale e ha poi visitato alcune aree della struttura: il blocco operatorio, le stanze di degenza e le sale per la fisioterapia.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Gennaio 2024

Leggi di più
La sanità e la cooperazione fra i territori al centro del Martedì dell'Euregio
Un tema molto importante per i cittadini e le comunità, che ha approfondito l'ambito della collaborazione fra territori in ambito sanitario, è stato il focus del seminario che si è tenuto oggi a Casa Moggioli, nell'ambito dei Martedì dell'Euregio. La mattinata, aperta dal saluto di Christoph von Ach segretario generale di Euregio, che ha ricordato come il tema della sanità accompagni il Gect fin dall'inizio della sua costituzione nel 2011, ha lasciato poi spazio ad esperti e accademici, fra i quali Francesco Palermo di Eurac Research - Università di Verona e Giulio Maria Salerno del CNR-ISSIRFA. Le riflessioni sono state stimolate da un volume di recente pubblicazione dal titolo "La cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario. Il caso dell'area del Brennero", a cura di del Raffaella Coletti di CNR-ISSiRFA (Istituto di Studi Sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie) e Sara Parolari di Eurac Research. Un tema multidisciplinare con prospettive sociologiche, economiche, geopolitiche molto varie, dove il ruolo del GECT Euregio può favorire le relazioni fra le tre regioni e rafforzare la cooperazione, a vantaggio di tutti i cittadini. Distribuzione dei servizi, prestazioni, formazione e soprattutto buone pratiche sono state oggetto di confronti e scambi di idee per tutto l'arco della giornata, di fronte a un pubblico attento e partecipe, sia in sala che nel collegamento a distanza. Presente anche Michael Mayr, segretario generale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, Roberto Toniatti, docente emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento e Jens Woelk, di Eurac Research-Università di Trento.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Gennaio 2024

Leggi di più
Donazione beni dismessi ad associazioni di volontariato
L'Azienda provinciale per i servizi sanitari mette a disposizione gratuitamente delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale presenti nel territorio provinciale o nazionale e delle strutture sanitarie operanti in Paesi in via di sviluppo, sedie dismesse in seguito all’adeguamento delle proprie strutture sanitarie alle normative antincendio.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Gennaio 2024

Leggi di più
Scuole che promuovono salute: 73 adesioni alla Rete
Lezioni nel bosco, orti didattici curati insieme alle famiglie e agli agricoltori locali, piedibus, percorsi sicuri casa-scuola in bici, uscite sul territorio in collaborazione con le associazioni, progetti per favorire la convivenza e l’inclusione. Sono solo alcune delle tante esperienze messe in campo dai 73 istituti della Rete trentina delle scuole che promuovono salute, riuniti per la prima volta lo scorso 17 gennaio per condividere e implementare le buone pratiche avviate nelle rispettive realtà. Si tratta di istituti, di ogni ordine e grado, impegnati quotidianamente in progetti e percorsi di promozione della salute. Là dove l’educazione alla salute non è solo una «materia» insegnata durante le lezioni, ma è parte integrante dell’attività didattica quotidiana. L’evento, organizzato dal Dipartimento istruzione della Pat e dal Dipartimento di prevenzione di Apss, ha visto la partecipazione di 70 persone, tra dirigenti scolastici, docenti referenti per l’educazione alla salute e altri docenti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Gennaio 2024

Leggi di più
La vicepresidente Gerosa alla 23^ Marcialonga Stars: “Lo sport unisce attorno a progetti importanti”
“Lo sport unisce attorno a progetti importanti”: la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, Francesca Gerosa, ha commentato così la sua partecipazione oggi, a Lago di Tesero, alla ventitreesima edizione della Marcialonga Stars.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Gennaio 2024

Leggi di più
“Nuove vite di sport”, rinascere con l’attività sportiva
Promuovere la pratica dell’attività sportiva paralimpica attraverso dimostrazioni sul campo e incontri con campioni di vari sport. È questo l’obiettivo dell’iniziativa “Nuove vite di sport” che si è tenuta oggi all’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana in collaborazione con gli atleti e lo staff di Obiettivo3, fondato nel 2017 dal campione Alex Zanardi, per avviare allo sport e sostenere le persone diversamente abili. Presenti all’evento la vicepresidente e assessore allo sport Francesca Gerosa, l’assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, il direttore generale di Apss Antonio Ferro, il presidente del Comitato italiano paralimpico del Trentino Alto Adige Massimo Bernardoni e il direttore del dipartimento transmurale di riabilitazione di Apss Jacopo Bonavita. Tra il pubblico anche il sindaco di Pergine Valsugana Roberto Oss Emer e il presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol Andrea Fontanari oltre a numerosi rappresentanti delle associazioni di volontariato.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Gennaio 2024

Leggi di più
L’assessore Tonina ha visitato l’ospedale riabilitativo Villa Rosa
Oggi l’assessore alla salute Mario Tonina, accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, ha visitato l’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana. Presente all’incontro anche la vicepresidente e assessore allo sport Francesca Gerosa e il direttore dell’ospedale di Trento Michele Sommavilla. Ad accogliere gli assessori vi erano il direttore del dipartimento transmurale di riabilitazione e dell’Unità operativa di riabilitazione Jacopo Bonavita, il direttore del Distretto est Enrico Nava e il direttore delle professioni sanitarie Simone Cecchetto, oltre a coordinatori delle professioni sanitarie e rappresentanti del territorio e dell’area amministrativa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Gennaio 2024

Leggi di più
Formazione specialistica dei laureati non medici: ecco il Protocollo con l'Università di Padova
Punta a favorire la formazione specialistica dei laureati non medici, grazie alla riserva di posti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione, il Protocollo di intesa con l'Università degli Studi di Padova approvato dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Gennaio 2024

Leggi di più
Diabete mellito: dispensato dall’Azienda sanitaria un farmaco salvavita
Torna ad essere dispensato dal Servizio sanitario provinciale il farmaco salvavita Baqsimi. La Giunta provinciale, su indicazione dell’assessore alla salute Mario Tonina, ha deciso di erogare gratuitamente alle persone affette da diabete mellito, in totale circa 650, questo medicinale. Poiché il medicinale si assume tramite spray nasale e non tramite iniezione, il Baqsimi facilita la somministrazione nei confronti dei bambini e degli adolescenti, nonché in contesti particolari, come nelle scuole.
“AIFA ha di recedente riclassificato la classe di rimborsabilità del farmaco Baqsimi, rendendolo ora interamente a carico del paziente - commenta l’assessore Tonina -. Questa decisione ha generato notevoli disagi per i pazienti diabetici, che si sono ritrovati a pagare da un giorno all’altro un’ingente cifra per avere un farmaco considerato salvavita. Raccogliendo le tante istanze ricevute, visto che in Trentino ci sono circa 650 persone affette da diabete mellito, abbiamo deciso di dare mandato all’Azienda sanitaria per predisporre le relative modalità attuative”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Gennaio 2024

Leggi di più
Nuove vite di sport, venerdì 26 l'incontro al Villa Rosa di Pergine Valsugana
Venerdì, 26 gennaio alle ore 11, gli atleti e lo staff di Obiettivo3, fondato nel 2017 dal campione Alex Zanardi, saranno all’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana per promuovere la pratica dell’attività sportiva paralimpica.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Gennaio 2024

Leggi di più
La cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario ai Martedì dell'Euregio
Ritornano i Martedì dell'Euregio, con un seminario di approfondimento sulla cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario nell'area del Brennero previsto per martedì 30 gennaio, dalle ore 10.00 alle 16.30, a Casa Moggioli, sede dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in via Grazioli 25 a Trento.
L'incontro prende le mosse da un volume sul tema pubblicato recentemente e curato da Raffaella Coletti del CNR-ISSiRFA (Istituto di Studi Sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie) e Sara Parolari di Eurac Research. Ad una prima parte dedicata alla presentazione del volume farà seguito una tavola rotonda, in cui i responsabili dei Dipartimenti politiche sanitarie delle amministrazioni dei tre territori dell’Euregio si confronteranno sui risultati raggiunti sinora in termini di cooperazione transfrontaliera sanitaria, riflettendo a partire dai temi proposti nel libro, sugli eventuali ostacoli e i possibili scenari futuri.
In apertura è previsto un saluto del segretario generale dell'Euregio Christoph von Ach, mentre le conclusioni saranno della rappresentante trentina dello stesso Segretariato generale Elisa Bertò.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Gennaio 2024

Leggi di più
Trentino emergenza, 62mila chiamate e 4 milioni di chilometri percorsi nel 2023
Oltre 62mila chiamate raccolte dalle Centrali operative e 4 milioni di chilometri percorsi sul territorio provinciale nel solo 2023. L’Unità operativa di Trentino Emergenza si è “raccontata” all’assessore provinciale alla salute Mario Tonina - accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro - nell’ambito delle visite alle strutture di Apss. L’esponente dell’esecutivo ha incontrato il personale delle Centrali operative per le urgenze (che gestisce le telefonate filtrate dall’1-1-2) e per le cure non urgenti 116117, guidate dal direttore dell’Unità operativa Trentino Emergenza Andrea Ventura. “Il vostro è un lavoro delicato e importante, al quale centinaia di cittadini e ospiti fanno riferimento ogni giorno per chiedere aiuto nella gestione di piccole e grandi emergenze - ha osservato l’assessore Tonina -. Si tratta di un servizio fondamentale, fornito con professionalità e umanità ed apprezzato dalle persone. Abbiamo peraltro ulteriori margini di miglioramento, a partire dal nodo del trasporto programmato, su cui contiamo di individuare al più presto soluzioni che soddisfino le esigenze di tutti. Grazie dunque a tutti gli operatori e alle operatrici che contribuiscono in prima persona alla qualità del servizio, raggiungendo risultati frutto di un grande lavoro di squadra”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Gennaio 2024

Leggi di più
Ospedale S. Chiara, ecco le indicazioni per il piano di adeguamento antincendio
C’è spazio anche per l’ospedale Santa Chiara di Trento nel disegno di legge di variazione di bilancio di previsione approvato oggi dall’esecutivo provinciale.
La prevista dismissione del presidio ospedaliero, messa nero su bianco dal ddl, rende applicabili alla struttura le normative statali in materia di adeguamento antincendio, imponendo un piano di interventi da effettuare sugli spazi del presidio sanitario.
“Di fatto confermiamo l’impegno che anche recentemente, a seguito di tragici fatti verificatisi in altri ospedali del nostro paese, ci siamo assunti e sul quale già nella passata legislatura abbiamo investito, destinando importanti risorse all’adeguamento antincendio del Santa Chiara e di tutte le strutture ospedaliere trentine - spiega l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina -. L’obiettivo è garantire ai pazienti dei nostri presidi sanitari i migliori standard di sicurezza e con la legge approvata oggi l’Azienda provinciale per i servizi sanitari potrà predisporre un piano di interventi mirati sul Santa Chiara da mettere in campo nel prossimo triennio” conclude Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Gennaio 2024

Leggi di più
Specialistica ambulatoriale, arriva la figura del responsabile di branca
La Giunta provinciale ha approvato oggi l’accordo provinciale transitorio per i medici specialisti ambulatoriali convenzionati con l’Azienda sanitaria, sottoscritto il 21 dicembre scorso, che disciplina la figura del responsabile di branca, prevista dall’Accordo collettivo nazionale e la cui introduzione è stata sollecitata dall’Azienda sanitaria nell’ambito del percorso di riorganizzazione interna, al fine di favorire una maggiore integrazione tra gli specialisti e le direzioni aziendali. "Queste figure - commenta l'assessore alla salute Mario Tonina - rivestono un importante compito di coordinamento e di supporto dell’attività degli specialisti ambulatoriali per assicurare uniformità nell’erogazione delle prestazioni nelle strutture aziendali, possono poi formulare proposte su tematiche inerenti l'attività specialistica e di miglioramento del servizio".

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Gennaio 2024

Leggi di più
Medicina, presentati i due professori alla guida di protonterapia e neurochirurgia
Sono stati presentati oggi, alla presenza dell’assessore alla salute Mario Tonina, del direttore vicario del Centro interdipartimentale di Scienze mediche dell’Università di Trento Carlo Cosimo Quattrocchi, del preside della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Verona Giuseppe Lippi e del direttore generale Apss Antonio Ferro, i nuovi professori del corso di laurea di medicina e chirurgia dell’Università di Trento che, in convenzione con Apss, sono stati inseriti nell’attività assistenziale dal 1° gennaio. Sono Frank Reinhard Heinrich Lohr e Silvio Sarubbo che, oltre all’attività accademica e di ricerca, guideranno rispettivamente le unità operative di Protonterapia e Neurochirurgia dell’ospedale di Trento.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Gennaio 2024

Leggi di più
Inaugurati i nuovi spazi della neurochirurgia
Locali accoglienti e più funzionali, con attrezzature all’avanguardia: è un reparto di neurochirurgia completamente rinnovato quello inaugurato oggi all’ospedale Santa Chiara di Trento dal direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro alla presenza dell’assessore alla salute Mario Tonina e delle varie autorità del mondo sanitario.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Gennaio 2024

Leggi di più
Corso per Operatore socio sanitario, entro il 23 le iscrizioni
Scadono martedì 23 gennaio i termini per presentare la domanda di iscrizione ai corsi per operatore socio sanitario organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi di Trento, Tione e Cles. I posti disponibili sono complessivamente 130 divisi in 80 per la sede di Trento, 25 per Tione e 25 per quella di Cles.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Gennaio 2024

Leggi di più
Specialistica ambulatoriale: firmati due importanti accordi
Dopo un lungo e costruttivo confronto sono stati firmati nelle scorse settimane due importanti accordi tra l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, la Provincia autonoma di Trento e la rappresentanza sindacale per la medicina specialistica ambulatoriale (SUMAI). Nel complesso, gli accordi puntano a introdurre nuovi meccanismi per la gestione delle liste d’attesa, a favorire una maggiore partecipazione degli specialisti agli obiettivi aziendali e una maggiore integrazione con gli altri professionisti, in particolare i medici di medicina generale, e a definire il ruolo del responsabile di branca.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Gennaio 2024

Leggi di più
Piste da sci, sinergia e corretta “filiera” dei soccorsi a garanzia di tutti
Per assicurare la sicurezza e la tempestività e professionalità dei soccorsi in caso di infortuni sulle piste da sci è fondamentale la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, un ampio insieme di operatori che comprende il personale sanitario oltre alle forze dell’ordine e ai volontari impegnati lungo gli impianti. Centrale inoltre il rispetto delle regole che vedono il Servizio sanitario provinciale titolare della competenza esclusiva per l’attività di primo soccorso, in Trentino garantito per il settore traumatologico dalla rete di Trentino Emergenza con le strutture Apss, ovvero i presidi del Servizio ospedaliero provinciale, Trento, Rovereto, Cavalese, Cles e Tione e i centri di prima assistenza. Una corretta “filiera” che va a garanzia di livelli uniformi e adeguati di trattamento del paziente, evitando possibili rischi connessi a trattamenti al di fuori del sistema di emergenza/urgenza.
Un messaggio ribadito assieme da Provincia autonoma di Trento e Commissariato del governo, rappresentati dagli assessori provinciali Mario Tonina (salute) e Roberto Failoni (turismo) e dal prefetto Filippo Santarelli, ieri a Madonna di Campiglio in occasione della riapertura, da lunedì scorso, del Centro traumatologico ortopedico in località Colarin.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Gennaio 2024

Leggi di più
One health- Rimanere in salute in un mondo che cambia
“One health-Rimanere in salute in un mondo che cambia” è il podcast realizzato dal MUSE in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento da oggi accessibile sul sito muse.it. Quattro episodi più l’introduzione in cui si parla di salute al tempo dei cambiamenti climatici. Gli audio racconti - che prendono spunto dal ciclo di incontri organizzati negli scorsi mesi di settembre e ottobre dal Dipartimento di prevenzione dell’APSS in collaborazione con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e con il sostegno del sindacato dei medici del territorio (S.i.me.t ) - offrono spunti di riflessione sulla questione della salute “una e non più trina”, ovvero non più ripartita in umana, animale e ambientale. È possibile ascoltare il podcast sul sito www.muse.it e sulla piattaforma Spreaker.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Gennaio 2024

Leggi di più
Influenza stagionale: quasi raggiunto il picco
Quello che circola quest’anno è un virus influenzale particolarmente aggressivo e contagioso, tanto da portare in terapia intensiva nelle ultime settimane 16 persone con forme gravi di insufficienza respiratoria. Va detto che la maggior parte di queste sono considerate persone «fragili», con patologie pregresse che le rendono particolarmente vulnerabili al virus influenzale. Sono quasi tutte persone non vaccinate e dunque più esposte al rischio di sviluppare gravi complicanze. Il Dipartimento di prevenzione ribadisce come la vaccinazione antinfluenzale rimanga sempre la più efficace arma di prevenzione contro le forme più gravi della malattia, oltre ad essere un atto di responsabilità individuale e collettiva.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Gennaio 2024

Leggi di più
Malattie trasmesse dalle zanzare: uno studio stima i possibili rischi anche in Italia
Una panoramica completa sulla potenziale capacità di trasmettere malattie da parte delle zanzare in Europa e in America, con una mappatura delle aree in cui la sorveglianza dei contagi e il controllo di questi insetti dovrebbero avere la priorità.
Sono questi in estrema sintesi i risultati dello studio scientifico “Estimating the potential risk of transmission of arboviruses in the Americas and Europe: a modelling study” appena pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Planetary Health e condotto da un team internazionale di ricerca coordinato da Stefano Merler e Piero Poletti della Fondazione Bruno Kessler, comprendente oltre alla FBK, la Fondazione Edmund Mach, l’Università di Trento, l’Università Bocconi di Milano, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, l’Università La Sapienza di Roma, la Federal University de Minas Gerais di Belo Horizonte (Brasile), l’Indiana University di Bloomington (USA), la Northeastern University di Boston (USA) e la University of Miami (USA).

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Gennaio 2024

Leggi di più
Madonna di Campiglio: apre lunedì 8 gennaio il centro traumatologico
In continuità con gli anni e le stagioni sciistiche precedenti, con l’obiettivo di garantire una risposta tempestiva e di prossimità agli infortuni che potrebbero verificarsi sulle piste da sci, riapre a partire da lunedì prossimo, 8 gennaio, l'ambulatorio ortopedico-traumatologico di Madonna di Campiglio.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Gennaio 2024

Leggi di più