Follow us
Search

Notizie

In Apss cinque nuovi professori clinici del Corso di laurea in Medicina
Oggi, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore alla salute Mario Tonina, del rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, del rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini e del direttore generale Apss Antonio Ferro, sono stati presentati i cinque nuovi professori del corso di laurea di medicina e chirurgia dell’Università di Trento che, in convenzione con Apss, sono stati inseriti nell’attività assistenziale negli ultimi due mesi. I professori sono Giuliano Brunori, Francesco Fantin, Armando Gabbrielli, Ottavio Piccin e Lorenzo Trevisiol che guideranno rispettivamente l’Unità operativa multizonale di nefrologia e dialisi, l’Unità operativa di geriatria dell’Ospedale di Rovereto, l’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva e l’Unità operativa otorinolaringoiatria e l’Unità operativa maxillo-facciale.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Novembre 2023

Read more
I nuovi professori clinici del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
È in programma domani, martedì 21 novembre, alle ore 11.30, presso la Sala Belli al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi professori clinici del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Interverranno il presidente della Provincia Maurizio Fugatti con l'assessore Mario Tonina, il rettore dell'Università degli Studi di Trento Flavio Deflorian, il rettore dell'Università degli Studi di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento Antonio Ferro.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Novembre 2023

Read more
Sanità: domani possibili disagi per lo sciopero generale
Le sigle sindacali USB Pubblico Impiego con l’adesione di SIDL, e CGIL, UIL e il sindacato delle professioni infermieristiche Nursind hanno proclamato per l’intera giornata di domani, venerdì 17 novembre, uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. Per il settore sanità lo sciopero sarà di 24 ore. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari si è attivata per garantire i servizi pubblici essenziali e assicurare agli utenti la continuità assistenziale, determinando i contingenti minimi di personale. L’assistenza sanitaria d’urgenza (servizi di emergenza e pronto soccorso) sarà garantita, mentre potrebbero esserci disagi per quanto riguarda le attività programmate, in base al numero di aderenti allo sciopero. Possibili disservizi quindi potranno verificarsi per le visite ambulatoriali programmate, i prelievi del sangue e le prenotazioni al Cup.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Novembre 2023

Read more
A Trento il XVI° incontro della Rete nazionale Baby Friendly
Quando nasce un figlio è fondamentale sostenere a 360° le famiglie affinché ricevano un’assistenza adeguata per tutto il percorso materno infantile, dal concepimento fino ai tre anni di vita del bambino, nei cosiddetti «1000 giorni». Perché questo supporto sia davvero efficace, deve essere frutto di un’azione integrata, che coinvolga tutta la rete dei professionisti e dei servizi. Di questo e molto altro si è parlato oggi a Trento, nel XVI° incontro della Rete nazionale Baby Friendly – Ospedali e Comunità Amiche delle Bambine e dei Bambini, organizzato da Azienda provinciale per i servizi sanitari, Dipartimento salute della Provincia autonoma di Trento e UNICEF. L’incontro dal titolo «Sostenere le famiglie: importanza e ruolo della rete» ha visto riuniti a Trento professioniste e professionisti impegnati nei servizi sanitari e socio educativi e nel terzo settore di numerose realtà italiane.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Novembre 2023

Read more
Giornata mondiale diabete: le iniziative in Trentino
Anche il Trentino aderisce alla Giornata mondiale del diabete che si celebra ogni anno il 14 novembre, giorno della nascita di Frederick Banting, scopritore dell’insulina con Charles Herbert Best nel 1921. Dal 12 al 18 novembre sono previste diverse iniziative sul territorio per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione del diabete e offrire attività di screening (misurazione glicemia, pressione, peso, altezza, indice di massa corporea etc.). Medici e infermieri dei centri diabetologici dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari saranno presenti ad Arco, Cavalese, Cles, Borgo e Pergine Valsugana, Rovereto, Tione e Trento. L’accesso a tutti gli eventi è libero e non serve prenotazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Novembre 2023

Read more
Assegnazione zone carenti per medici di medicina generale
I posti che si intendono coprire sono quattro per la zona di Trento e altrettanti per la Vallagarina, tre posti ciascuna per le zone dell’Alto Garda, della Val di Non e dell’Alta Valsugana e infine due posti per la Rotaliana, Paganella e Cembra e altrettanti per il Primiero.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Novembre 2023

Read more
Apss e Trentino Volley: uniti nella partita contro l'influenza
Anche quest’anno non manca il sostegno della società Campione d’Italia di pallavolo nella
campagna vaccinale contro l’influenza stagionale. Questo pomeriggio, l’intera squadra di
giocatori, lo staff tecnico e dirigente dell’Itas Trentino Volley hanno ricevuto il vaccino
antinfluenzale in vista della nuova stagione agonistica, consapevoli dell'importanza della
prevenzione della malattia. Un’azione importante che, seppure giocata fuori dagli 81 metri
quadrati del campo di gioco, mira a preservare la salute dei giocatori, dello staff e delle loro
famiglie, oltre a promuovere un esempio positivo per la comunità. Ad oggi in Trentino sono
oltre 50 mila le persone che si sono vaccinate.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Novembre 2023

Read more
Strada Ledro-Riva chiusa, dove rivolgersi se serve il medico
In seguito alla chiusura, a causa di un crollo nella galleria Dom, della strada che porta in Val di Ledro da Riva del Garda, Apss ha definito le modalità di accesso ai servizi sanitari per gli abitanti della zona di Ledro.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Novembre 2023

Read more
Denervazione renale: nuova opzione per il trattamento dell'ipertensione arteriosa resistente
Non sempre l’ipertensione arteriosa è curabile con i farmaci: in questi casi si parla di ipertensione arteriosa resistente o refrattaria, una malattia cronica particolarmente pericolosa perché associata ad un aumento del rischio cardiovascolare e quindi alla mortalità per ictus, infarto e scompenso cardiaco. Per chi soffre di ipertensione resistente un’opzione innovativa e sicura è la denervazione delle arterie renali, una procedura mini invasiva eseguita per la prima volta in Apss su una giovane donna seguita dal Centro di ipertensione di Rovereto (recentemente accreditato dalla Società italiana dell’ipertensione arteriosa). La procedura è stata eseguita all’Emodinamica dell’ospedale Santa Chiara di Trento da un professionista esperto della metodica.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Novembre 2023

Read more
Criticità nel funzionamento del portale e dell'app TreC+
A causa di alcune problematiche tecniche all’infrastruttura informatica esterna dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si stanno verificando criticità nel funzionamento del portale e dell’app TreC+.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Novembre 2023

Read more
La Provincia ha raggiunto, per l'anno 2022, gli obiettivi del Piano della Prevenzione
II Ministero della Salute ha attestato che la Provincia autonoma di Trento per l'anno 2022 ha dato corretta attuazione ai programmi che formano parte del Piano provinciale della prevenzione. "La Provincia - commenta l'assessore alla salute Stefania Segnana - ha ottenuto il risultato netto di 80,00%, ovvero 72/90, nel raggiungimento e validazione degli indicatori certificativi e ha rispettato le tempistiche per la rendicontazione dell'attuazione del Piano. Per il 2022 la Provincia ha dimostrato di aver attuato gli adempimenti relativi ai LEA 'Prevenzione collettiva e sanità pubblica'".

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Novembre 2023

Read more
Zone carenti medicina generale, si lavora per coprire i posti
Nella seduta di oggi è stata deliberata la pubblicazione straordinaria di un bando per la copertura di 24 posti vacanti per medici di medicina generale in tutte le zone carenti del Trentino. I posti che si intendono coprire sono quattro per la zona di Trento e altrettanti per la Vallagarina, tre posti ciascuna per le zone dell’Alto Garda, della Val di Non e dell’Alta Valsugana e infine due posti per la Rotaliana, Paganella e Cembra e altrettanti per il Primiero. In base alla risposta al bando da parte dei professionisti e ai tempi previsti dalle norme contrattuali la scopertura di alcune sedi di medicina generale potrebbe risolversi entro la fine dell’anno. In Alto Garda inoltre prenderanno servizio nel prossimo periodo due medici specializzandi della Scuola di medicina generale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Novembre 2023

Read more
Volontariato nella salute mentale, a novembre il corso
A partire dal 7 novembre e per la durata di un mese, il Servizio salute mentale Apss organizza a Trento un ciclo di cinque incontri per conoscere il ruolo del volontario nel mondo della salute mentale. Gli incontri si terranno tutti i martedì dalle ore 17 alle ore 19, fino al 5 dicembre, nella Sala civica, in via Giordano 4, a Villazzano.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Ottobre 2023

Read more
Apss, nominati quattro nuovi direttori di struttura complessa
Sono quattro gli incarichi apicali alla guida delle direzioni delle professioni sanitarie conferiti ieri dal direttore generale Antonio Ferro. Al Servizio governance delle professioni sanitarie è stato nominato Simone Cecchetto che ricoprirà anche l’incarico ad interim di direttore nel Dipartimento transmurale di riabilitazione, al Dipartimento transmurale salute mentale è stata nominata Marisa Dellai, al Dipartimento di prevenzione Mirko Mazzurana e al Dipartimento cure primarie Paola Stenico. Gli incarichi quinquennali partiranno dal 1° novembre. Con le nomine dei quattro nuovi direttori di struttura complessa delle professioni sanitarie, che si aggiungono all’incarico di direttore dell’Unità operativa multizonale delle professioni sanitarie del Servizio ospedaliero provinciale che era già stato conferito a Paolo Barelli a novembre 2021, si completa l’assetto del management strategico dell’area delle professioni sanitarie previsto dalla riorganizzazione dell’Apss.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Ottobre 2023

Read more
Diplomati 18 nuovi medici di medicina generale
Sono 18 i giovani medici a cui la Provincia il 25 ottobre scorso ha rilasciato il diploma di formazione specifica in medicina generale, al termine della frequenza dell’apposito corso triennale affidato in gestione alla Fondazione Bruno Kessler (Scuola di formazione specifica in medicina generale). Dal prossimo mese, il servizio sanitario provinciale potrà dunque avvalersi del contributo di questi nuovi professionisti, 14 dei quali si sono già impegnati a lavorare nel servizio sanitario provinciale, avendo beneficiato durante il corso di una borsa di studio aggiuntiva che comporta l’obbligo lavorativo successivo al conseguimento del diploma.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Ottobre 2023

Read more
Apss e Dolomiti Energia basket Trentino: insieme per battere l’influenza
Anche quest’anno i giocatori e lo staff tecnico e dirigenziale di Aquila Basket aderiscono alla campagna vaccinale contro l’influenza stagionale. Una richiesta, quella di ricevere la dose di vaccino antinfluenzale giunta dalla società del presidente Longhi, come parte del loro impegno a favore della sicurezza, del benessere e della salute, non solo per loro stessi ma anche per la comunità.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Ottobre 2023

Read more
A Cavalese un centro per la neuromodulazione sacrale
Sono oltre 60mila in Trentino le persone che soffrono di incontinenza fecale o urinaria, disturbi considerati «tabù», altamente debilitanti e che spesso costringono i pazienti a fare riferimento a strutture diverse sul territorio. Da oggi non sarà più così, grazie al nuovo Centro per la proctologia e la neuromodulazione sacrale dell’ospedale di Cavalese, un luogo, non solo fisico, dove i pazienti vengono valutati e presi in carico da un team multidisciplinare e possono accedere rapidamente ad un percorso di diagnosi e cura in grado di gestire globalmente i loro disturbi, attraverso l’approccio terapeutico più appropriato. Tutto ciò con l’obiettivo di restituire e garantire una qualità di vita migliore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Ottobre 2023

Read more
Medicina generale Trento: nuove disponibilità a inizio novembre
Già entro i primi di novembre ci saranno nuovi medici di medicina generale disponibili per i cittadini delle zone di Gardolo-Meano e Argentario-Povo a Trento, grazie alle convenzioni con i medici specializzandi della Scuola di medicina generale e all’aumento dei massimali per alcuni giovani medici già inseriti a Trento. È questa la strategia dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per far fronte tempestivamente alle dimissioni, a vario titolo, di alcuni medici di base delle circoscrizioni nord e est di Trento. Per la fine dell’anno dovrebbero concludersi anche le procedure per l’assegnazione di quattro incarichi definitivi attraverso un bando straordinario. Anche per quanto riguarda la zona dell’Alta Valsugana è prevista nelle prossime settimane la pubblicazione straordinaria di zone carenti con un bando per l’assegnazione di tre incarichi definitivi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Ottobre 2023

Read more
Cure palliative, arriva il Medico di medicina generale esperto
E' stato avviato il percorso per l'istituzione della figura del “medico di medicina generale con particolare interesse nelle cure palliative”, che dovrà diventare il riferimento clinico dei pazienti con malattie cronico-degenerative anche prima della fase terminale della malattia. Nell'ultima riunione della legislatura, l'esecutivo ha autorizzato l'Azienda provinciale per i servizi sanitari a coinvolgere un Ente di certificazione accreditato in materia, che potrà rilasciare, con spesa a carico dell'Azienda sanitaria medesima, la certificazione ai medici di medicina generale interessati ed aventi diritto, tenuto conto della finalità dell’iniziativa incentrata sulle cure palliative e dell’interesse del Servizio sanitario provinciale di poter avere, a livello territoriale, una rete di professionisti esperti in cure palliative con un ruolo anche di referenti/tutor nei confronti dei colleghi medici non esperti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Read more
Piano investimenti dell'Azienda sanitaria e rimodulazione interventi PNRR
E' stato rimodulato il Piano operativo provinciale per l’attuazione della Missione 6 del PNRR, tenendo conto delle risorse messe a disposizione sul bilancio provinciale. Con lo stesso provvedimento, la Giunta nell'ultima riunione di legislatura ha approvato le direttive e la programmazione per l’approvazione del Piano degli investimenti dell’Azienda sanitaria e ha assegnato all'Azienda le risorse per nuovi interventi di edilizia sanitaria e per le attrezzature sanitarie, pari 29.700.000 euro per il 2023 e 3.500.000 euro per il 2024.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Read more
Assegnazione zone carenti per la Pediatria di libera scelta
Le zone carenti interessano la Val di Non e la Val di Sole.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Read more
A Tione la prostata si tratta con il laser
Nuovo traguardo per l’urologia trentina. All’ospedale di Tione l’ingrossamento della prostata viene trattato con il laser transperineale, un nuovo sistema di trattamento mini-invasivo non chirurgico. Tanti i vantaggi per i pazienti, dalla degenza breve al limitato utilizzo del catetere: dopo pochi giorni è possibile riprendere rapidamente la vita di sempre. A Tione l’attività chirurgica urologica offre un servizio sempre più completo, grazie alla collaborazione tra le unità operative di urologia, chirurgia e anestesia.

Data di pubblicazione:Martedì, 24 Ottobre 2023

Read more
Intossicazione da funghi: premiato il lavoro di Apss
Ingerire accidentalmente funghi velenosi può avere conseguenze tragiche, soprattutto se non si interviene in tempo. Per questo è fondamentale riconoscere rapidamente un’intossicazione da funghi e gestire correttamente il paziente. Il lavoro del Laboratorio di patologia clinica e del Centro di controllo micologico premiato recentemente al congresso SIPMel (Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio) punta esattamente a questo, dando un importante contributo al corretto approccio gestionale del paziente intossicato.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Read more