Seguici su
Cerca

Notizie

Professioni sanitarie: martedì 12 marzo l'open day 2024
Quello delle professioni sanitarie è un mondo in continua evoluzione, capace di stare al passo con i tempi e proporre nuovi percorsi formativi. Da qui le novità di quest’anno: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia. L’occasione migliore per scoprire quali sono le professioni sanitarie e le opportunità di carriera e lavoro che queste possono offrire è partecipare all’open day del prossimo martedì 12 marzo al Polo universitario delle professioni sanitarie di via Briamasco 2 a Trento, dalle 8.30 alle 16.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024

Leggi di più
Inaugurato oggi a Cles il Centro Antiviolenza della rete provinciale
È stata inaugurata stamattina a Cles, alla presenza dell'assessore provinciale agli enti locali Giulia Zanotelli la nuova sede periferica del Centro Antiviolenza, voluto dalla Giunta provinciale per raggiungere in modo più capillare le donne residenti nelle valli del Trentino. Il servizio si articola, infatti, in una sede principale, ubicata in via Flaim, 20 a Rovereto, alla quale si aggiungono due sedi periferiche, a Cavalese e Cles, affidate alla stessa Associazione Coordinamento Donne. Il finanziamento provinciale copre il 100 per cento delle spese sostenute.
"Apriamo questo nuovo centro in occasione dell'8 marzo ed è l'occasione per ricordare l'importante ruolo che la donna svolge tutti i giorni all'interno della società e della famiglia. Questa apertura sottolinea l'attenzione che la Giunta ha nei confronti di un tema così delicato. Sembra paradossale, considerata l'evoluzione della società nel tempo, che nel 2024 si debba pensare a un centro contro la violenza fisica, verbale e psicologica verso le donne, purtroppo ci sono donne che stanno vivendo delle difficoltà molto rilevanti, spesso in presenza di minori che vanno tutelati", ha detto l'assessore Zanotelli, sottolineando la consapevolezza che ognuno deve avere dell'importanza di servirsi di una struttura come il Centro Antiviolenza sul territorio e il coraggio di denunciare le situazioni di violenza.
All'inaugurazione erano presenti anche la dirigente dell’Unità di missione semplice pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità dell'Agenzia per la Coesione Sociale Laura Castegnaro, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Cles Stella Menapace e le rappresentanti dell'Associazione Coordinamento Donne, tra le quali la presidente Paola Paolazzi, la direttrice dei Centri Barbara Bastarelli e alcune operatrici. Per la sede periferica di Cles, è il Comune che ha messo a disposizione il locale dove viene svolto il servizio, in via Lorenzoni 27 al secondo piano, sopra la sede della Polizia Locale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Marzo 2024

Leggi di più
Ospedale Tione, Fabrizio Cont guiderà ortopedia
Fabrizio Cont è il nuovo direttore dell’Unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Tione. L’incarico avrà una durata di cinque anni, a partire dal 1° aprile. Il neo primario è cresciuto professionalmente all’interno delle strutture sanitarie dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e in particolare all’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto.

Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Marzo 2024

Leggi di più
Il saluto dell'assessore Tonina al corso della Società Italiana Glaucoma
"I momenti di aggiornamento, supportati anche dal confronto scientifico, sono importanti occasioni di crescita e di perfezionamento della professione e sono la conferma che la nascita della Scuola di Medicina in Trentino sta portando dei risultati molto positivi, anche attraverso la relazione con enti di ricerca come FBK e Cibio. Come sempre sono le persone che fanno la differenza, la vostra umanità e la vostra passione, grazie alla partecipazione a momenti come questo, possono portare a una crescita professionale a beneficio di tutti i cittadini".
Queste le parole dell'assessore alla salute Mario Tonina, che nel pomeriggio di oggi si è recato al Grand Hotel di Trento, dove si stanno svolgendo le sessioni del corso di educazione continua in medicina "Glaucoma a pressione bassa", destinato a specialisti in oftalmologia, medici di famiglia, ortottisti, assistenti di oftalmologia e infermieri, organizzato dalla Società Italiana Glaucoma (SIGLA) e patrocinato da Apss.
Ad introdurre il corso, Federica Romanelli, direttore dell'Unità operativa oculistica multizonale e Loretta Bergamo, dirigente medico presso la stessa Unità operativa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Marzo 2024

Leggi di più
Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino, presentate nove candidature
Sono nove le manifestazioni d’interesse presentate per l’incarico di redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica del Polo ospedaliero e universitario del Trentino. Questo il numero delle candidature acquisite dalla piattaforma provinciale per gli appalti entro i termini di scadenza per la presentazione nell’ambito della gara di affidamento. Un dato positivo, come sottolinea il commissario straordinario per l’opera, Antonio Tita, che esprime la propria soddisfazione per il numero di candidature pervenute. I prossimi passi, precisa il commissario, sono la verifica del possesso dei requisiti richiesti da parte dei candidati e quindi l’inoltro degli inviti per la formulazione delle offerte tecnico-economiche su cui si baserà l’aggiudicazione del servizio di progettazione.
Ad esprimere soddisfazione è anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha ricordato la decisione di riaprire i termini del bando allo scopo di facilitare la partecipazione e ricevere maggiori candidature: “La scelta si è rivelata opportuna e ci ha permesso di raccogliere l’interesse degli operatori per la progettazione di questa infrastruttura altamente strategica per il Trentino e molto attesa dalla comunità. Il percorso avviato dalla Giunta e gestito dal commissario straordinario ha come obiettivo la realizzazione di un’opera fondamentale assieme alla facoltà di medicina anche per attrarre i medici e per qualificare ulteriormente la nostra sanità su tutto il territorio provinciale”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Marzo 2024

Leggi di più
Programma attività Apss 2024, oggi il confronto con i dipendenti
Condividere orientamenti generali e linee strategiche per il governo dei servizi sanitari e socio sanitari sul solco degli obiettivi espressi dalla Giunta provinciale: con questo mandato si è tenuta oggi la riunione plenaria della direzione strategica con il personale di Apss. A fare il punto su ciò che è stato fatto nel 2023 e quanto si farà nel corso del 2024 per porre le basi per la sanità del futuro è stato il direttore generale di Apss Antonio Ferro insieme all’assessore Mario Tonina, al Consiglio di direzione e ai direttori dei dipartimenti tecnico-amministrativi. Un incontro molto partecipato, anche con vari dipendenti collegati da remoto, per illustrare il grande lavoro di squadra che attende il personale Apss nel prossimo futuro con l’obiettivo di mantenere alti i livelli di servizio per i cittadini trentini e al contempo traghettare l’Azienda provinciale per i servizi sanitari verso la nuova Azienda sanitaria universitaria del Trentino.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Leggi di più
Domani è la Giornata delle Malattie rare
Domani è la XVII Giornata Internazionale delle Malattie Rare (la decima edizione per il Trentino), una ricorrenza che cade in un "giorno raro" per eccellenza, il 29 febbraio, data scelta per puntare l'attenzione sulle necessità e i bisogni delle persone che, ogni giorno, convivono con una malattia rara. “Questa giornata – è il messaggio l’assessore alla salute Mario Tonina – nasce per cercare di dare risposte concrete alle persone affette da patologie poco conosciute, ai loro caregiver e a quanti operano nel mondo delle malattie rare che, lo ricordiamo, colpiscono circa il 5% della popolazione mondiale. Sono migliaia le patologie rare censite, ma solo per una percentuale bassissima di queste esiste una cura, se poi pensiamo che la maggior parte di queste malattie ha inizio in età infantile e che purtroppo i tempi della diagnosi sono ancora molto lunghi, possiamo capire quanto sia necessario lavorare per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza nelle nostre comunità. A tal proposito voglio evidenziare che proprio nei giorni scorsi come Giunta provinciale abbiamo recepito il Piano nazionale Malattie Rare e il documento relativo al Riordino della rete nazionale, la cui attuazione prevede puntuale ricognizione e una mappatura specifica ed aggiornata dei servizi esistenti dedicati alle malattie rare presenti sul territorio. L'obiettivo - conclude l'assessore - è di essere coordinati con la rete nazionale, contare su una casistica adeguata e poter così intervenire in modo più efficace a livello di diagnosi e cura".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Leggi di più
La formazione per offrire al territorio servizi di qualità
Saranno all’incirca 3000, nell’anno in corso, i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parteciperanno ai percorsi di formazione proposti o progettati ad hoc da TSM - Trentino School of Management. È quanto prevede un accordo quadro di collaborazione, della durata di cinque anni, siglato oggi dal direttore generale di Apss, Antonio Ferro e dall’amministratore delegato di TSM, Delio Picciani. Si tratta del rinnovo e dell’implementazione di un precedente accordo, sottoscritto nel 2018, che in cinque anni ha interessato oltre 5000 dipendenti dell’Azienda sanitaria provinciale.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Febbraio 2024

Leggi di più
TreC+: il 27 febbraio fermo programmato per aggiornamenti
A partire dalle 17 di martedì 27 febbraio il portale e l’App TreC+ non saranno accessibili agli utenti. Il fermo temporaneo ha lo scopo di aggiornare l’infrastruttura informatica per garantire una maggiore stabilità della piattaforma e poter implementare TreC+ con nuove funzionalità per i cittadini. L’intervento avrà una durata massima di 5 ore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Nuovo polo ospedaliero e universitario, aggiornato il cronoprogramma
Su proposta del presidente Maurizio Fugatti, la Giunta ha aggiornato il cronoprogramma per la realizzazione del Nuovo polo ospedaliero e universitario di Trento previsto nell’area di via Al Desert nel capoluogo, alla luce della proroga del bando per la progettazione finalizzato ad acquisire un numero maggiore di candidature. Per l’opera strategica, affidata dall’esecutivo al commissario straordinario Antonio Tita, è infatti in corso la prima fase che riguarda l’affidamento dell’attività progettuale attraverso il bando con scadenza al 29 febbraio. La fase successiva di avanzamento riguarda l’affidamento dei lavori ad oggi collocato come tempistica nella seconda metà del 2025.
“Si è provveduto - spiega il presidente Fugatti - a prendere atto della modificazione di pochi mesi dei periodi di attività, anche in coerenza con la riapertura dei termini della gara sulla progettazione, allo scopo di facilitare la partecipazione e ricevere maggiori candidature. Di conseguenza, abbiamo approvato la rimodulazione del cronoprogramma, mantenendo la previsione dell’avvio dei lavori entro la fine del 2025 e confidando che tutto possa procedere al meglio per rispettare questa scadenza. Nella consapevolezza della complessità di questo intervento e della bontà del percorso individuato dalla Giunta per il Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino. Che si qualifica senza dubbio come un’infrastruttura altamente strategica per il Trentino e per lo sviluppo del suo sistema sanitario e universitario, anche come baricentro di una rete di servizi di qualità su tutto il territorio provinciale”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Professionisti della sanità: i dati attestano percentuali con il segno più
"Nella sanità trentina abbiamo persone con professionalità elevate, delle vere eccellenze che con la loro esperienza e capacità fanno crescere tutto il personale. Negli ultimi anni si è anche invertito il trend legato alla mobilità passiva, grazie ai nostri ospedali attrattivi e ai loro primari, per le diverse specialità e grazie anche all'offerta dei privati. Noi dobbiamo solo ringraziare il personale per il suo impegno; l'Azienda sanitaria ha lavorato per garantire il più possibile che le assunzioni di infermieri e medici potessero compensare i fenomeni di ricambio di queste figure professionali". Così l'assessore alla salute Mario Tonina ha commentato i dati che sono stati presentati oggi nel corso della conferenza stampa post Giunta, alla quale ha partecipato il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro e che attestano una crescita in positivo nei numeri dei nuovi assunti tra il 2019 e il 2023. Sono 130 in più le unità di personale infermieristico e 35 di personale medico, anche grazie alle procedure selettive che nel 2023 sono state ben 43 per i medici e 2 per il reclutamento di infermieri.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Isolato un caso di simildifterite, attivati i controlli
È stato isolato un batterio della famiglia Corynebacteriaceae in un tampone faringeo di una persona abitante in Valle di Fiemme. Si tratta di Corynebacterium ulcerans che, nelle infezioni umane, si manifesta comunemente con ulcere cutanee ma in qualche caso con una forma di tonsillite membranosa simile a quella prodotta dalla difterite. Dopo un consulto con l’istituto superiore di sanità Apss si è attivata, in collaborazione con il medico di medicina generale, per monitorare ed effettuare la profilassi dei contatti stretti del caso. La persona ammalata è stata trattata con antibiotico e ha risposto bene alla terapia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
TreC+: il 27 febbraio fermo programmato per aggiornamenti
A partire dalle 17 di martedì 27 febbraio il portale e l’App TreC+ non saranno accessibili agli utenti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Recepito il Piano nazionale Malattie Rare
Riqualificare la rete assistenziale delle malattie rare in un'ottica di maggiore integrazione dei servizi e dei centri dedicati a queste patologie, caratterizzate non solo dalla scarsa numerosità dei casi, ma anche da difficoltà diagnostiche, limitate opzioni terapeutiche, andamento spesso cronico ed invalidante, oltre che da un forte impatto emotivo di solitudine del paziente davanti alla malattie e frequente ereditarietà della stessa. E' il contenuto del provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, che punta a riordinare il complesso dei servizi esistenti in Trentino dedicati a questo settore, attraverso il recepimento di due documenti fondamentali, il Piano nazionale malattie rare 2023-2026 e il Riordino della rete nazionale per le malattie rare.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024

Leggi di più
Ecco i 21 “Ambasciatori del Trentino” per i congressi
Personalità autorevoli provenienti dal mondo accademico, medico, scientifico e istituzionale, che hanno contribuito a portare e realizzare importanti eventi congressuali sul territorio provinciale nel corso del 2023. Questo il ritratto dei 21 "Ambasciatori del Trentino” per i congressi, premiati nella serata di ieri a Itasforum, nell’ambito di una cerimonia promossa da Riva del Garda Fierecongressi. “Grazie al vostro contributo, il nostro territorio si è consolidato come un punto di riferimento per la condivisione dei saperi e delle conoscenze a livello medico, scientifico, culturale e sociale. Sono poche le realtà italiane che realizzano iniziative come questa: significa che il Trentino è capace di esprimere grande forza progettuale e di competere con le destinazioni italiane e internazionali più forti al mondo” ha evidenziato l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, intervenuto nel corso dell’evento: “Come voi - ha aggiunto -, tanti trentini sono Ambasciatori della nostra terra nel mondo, un ‘brand’ - quello del Trentino - che esprime ovunque i concetti di laboriosità, responsabilità, voglia di mettersi in gioco ed essere protagonisti del progresso individuale e collettivo”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Febbraio 2024

Leggi di più
Dai Lions trentini un ecografo per l’ospedale Santa Chiara
La solidarietà trentina ancora una volta al servizio dei più deboli: i piccoli pazienti della pediatria e della chirurgia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Grazie alla generosità dei trentini, e in particolare ai Lions Club trentini e all’associazione Achipe che l’hanno resa tangibile, il reparto di pediatria e quello di chirurgia pediatrica da oggi possono contare su un ecografo portatile di ultima generazione. Uno strumento prezioso nella diagnostica e per il trattamento di svariate patologie pediatriche, ma anche per procedure particolarmente fastidiose come il posizionamento degli accessi venosi. La cerimonia di consegna dell’ecografo si è svolta oggi nell’auditorium dell’ospedale alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, del direttore di Apss Antonio Ferro, del direttore dell’ospedale Santa Chiara Michele Sommavilla, del direttore del Dipartimento pediatrico Massimo Soffiati, del direttore dell’U.o. di chirurgia pediatrica Enrico Ciardini, dell’assessora del Comune di Trento Monica Baggia, dei rappresentanti dei Lions Club (il governatore del distretto 108TA1 Carlo Eugenio Ferrari e la presidente di Lions Club “Trento del Concilio” Margherita Cogo) e della presidente dell’associazione Achipe Stefania Manti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Febbraio 2024

Leggi di più
Insieme contro la violenza sulle donne, rinnovato e ampliato il Protocollo d’intesa
Provincia autonoma di Trento, Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, le Procure della Repubblica di Trento e Rovereto, Consorzio dei Comuni Trentini, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Università degli Studi di Trento e da quest’anno Questura di Trento, Comando Provinciale dei Carabinieri, Federazione Trentina della Cooperazione e Fondazione Bruno Kessler. Sono i firmatari del "Protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere in Provincia di Trento" che questa mattina ha visto la sottoscrizione ufficiale da parte dei rappresentanti delle istituzioni. Questo strumento, oggi rinnovato e ampliato, riflette l'impegno crescente delle istituzioni e della società civile nel contrastare questo grave problema. Con l'obiettivo di monitorare e comprendere meglio il fenomeno nella provincia di Trento, nonché di sensibilizzare e formare gli operatori, la firma del Protocollo di Intesa segna un passo significativo nel consolidamento di una rete di intervento, prevenzione e assistenza per le donne vittime di violenza.

Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Febbraio 2024

Leggi di più
Dì Internazionèla del Lengaz Mère, l lengaz desche cura
[Ladino] Te la Dì Internazionèla del Lengaz Mère, che dal 2000 la vegn zelebrèda ai 21 de firé per voler del Unesco con chela de ge dèr valor a la desvalivanza linguistica e culturèla e al poliglotism, l Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”, dessema co la raprejentanzes de sacotenc lengac de l’Europa membres del la NPLD-Network to Promote Linguistic Diversity, l à tout pèrt al endrez de n video, en colaborazion co la Cèsa de Paussa de Fascia, olache dotrei operatores del setor sozio-assistenzièl fèsc sia testimonianza su la doura del lengaz dal post per didèr la comunicazion coi ghesć.
Furlan, catalan, valecian, basch, ladin, frijon, galeis, ma ence svedeis te la Finlandia e unghereis te la Romania, l é dotrei ejempies de lengac che vegn durà duc i dis te situazions te cheles che l lengaz, chel de la mère, l sciauda ite i cheres e l fèsc sentir a cèsa ti moments senestres.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Febbraio 2024

Leggi di più
Giornata del personale sanitario: il messaggio dell' assessore Tonina
"In un'epoca segnata dalla tecnologia, tra intelligenza artificiale e grandissime aspettative nei confronti della scienza non possiamo dimenticarci che il vero miracolo sta nelle persone. Sono loro a fare la differenza, persino quando la lotta è impari e sembra destinarci alla sconfitta. Ma non è mai sconfitta se a vincere è l'umanità. Per questo voglio dedicare un pensiero speciale alle donne e agli uomini che ogni giorno lavorano con passione e altruismo per la salute del prossimo". Con queste parole l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina interviene oggi nella giornata nazionale dedicata al personale sanitario, socio sanitario e socio assistenziale nonché a tutti i volontari che operano nel settore. "C'è solo un parola che possiamo pronunciare oggi come tutti gli altri giorni dell'anno - aggiunge Tonina - e questa parola è grazie. Una gratitudine che tutta la nostra comunità deve coltivare, ricordando i periodi difficili del Covid, ma ogni singolo momento in cui mani amiche ed esperte cercano di prendersi cura dell'altro. È il modo più nobile per rendere onore alla nostra comunità ed il senso più autentico del nostro stesso essere terra autonoma che fonda le proprie radici nel saper vivere pensando sempre ad un bene comune, al di sopra di qualsiasi forma di egoismo. Buona giornata ai nostri sanitari e grazie davvero".

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Febbraio 2024

Leggi di più
Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta
“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali, oltre alle risorse PNRR e quelle statali per le Olimpiadi. In questa direzione continueremo a lavorare per i prossimi 5 anni, ma dobbiamo essere consapevoli che il sistema trentino si regge sul gioco di squadra di tutte le forze economiche, sociali, sindacali, del volontariato. Se riusciremo a rimanere attrattivi, a competere a livello globale, saremo in grado di produrre ricchezza e di redistribuirla attraverso il bilancio provinciale”. Così il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti aprendo gli interventi dell’esecutivo nell’incontro di “restituzione” sulle priorità di legislatura con il Coordinamento imprenditori del Trentino che rappresenta le categorie economiche: Confindustria, Asat, Confesercenti, Confcommercio, Artigiani, Federcoop, Ance.

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Febbraio 2024

Leggi di più
La Val di Sole: un territorio "amico della salute"
E' entrato nel vivo il nuovo laboratorio territoriale "Vivere la Salute in Val di Sole”; l'iniziativa si colloca all'interno della "Strategia Nazionale delle Aree Interne" per lo sviluppo dei territori più periferici, che vede la Val di Sole come area di interesse nella Provincia autonoma di Trento. L'obiettivo è di avvicinare l'assistenza sanitaria ai cittadini e dotarli di utili strumenti innovativi a supporto della gestione della propria salute. Il progetto è coordinato dal Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia e realizzato attraverso TrentinoSalute4.0, il centro di competenza per la sanità digitale costituito da Provincia, Azienda sanitaria e Fondazione Bruno Kessler.

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Febbraio 2024

Leggi di più
L'importanza di stili di vita corretti per prevenire le malattie cardiovascolari
Operatori a confronto sul tema della prevenzione. Questa mattina nell’ospedale Santa Chiara di Trento si è tenuto “Porte aperte in cardiologia”, l’incontro dedicato al progetto di prevenzione cardiovascolare in Trentino. Organizzato da Anmco ed Heart Care Foundation con la collaborazione di Almac, Cerotto sul cuore onlus e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, il meeting ha posto l’accento sull’importanza dei comportamenti corretti e di stili di vita sani per prevenire le malattie cardiovascolari: “Lavorare sulla prevenzione garantisce una maggiore prospettiva di vita - ha spiegato l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina nel ringraziare i presenti -. La prevenzione ha un significato molto importante di fronte alle due tematiche attuali che ci riguardano, la denatalità e l’invecchiamento della popolazione. Diventa così fondamentale esercitarla attraverso corretti comportamenti e stili di vita, ma anche e soprattutto attraverso gli insegnamenti degli operatori sanitari”.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Febbraio 2024

Leggi di più
FARē 2024: al via gli incontri sul disagio mentale
Si rinnova l’appuntamento con il ciclo di incontri di FARē, il programma formativo e di sensibilizzazione sul disagio mentale: sono cinque gli appuntamenti per approfondire le varie sfaccettature del disagio psichico insieme a operatori, medici, utenti e familiari; il tutto con l’obiettivo di favorire un dialogo costruttivo e creare una comunità più consapevole e aperta. Il primo evento, martedì 20 febbraio dalle 17 alle 19, sarà dedicato alla depressione. Si prosegue poi a cadenza settimanale tutti i martedì sempre alla stessa ora con gli altri quattro incontri, fino al 19 marzo. Tutti gli appuntamenti si tengono a Trento nell’aula magna del Vigilianum.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Febbraio 2024

Leggi di più
Studenti di ambito sanitario: approvate le direttive all'Opera Universitaria
Sono stati assegnati 290.000 euro all'Opera universitaria per finanziare le borse di studio 2023/2024 a favore degli studenti residenti in Trentino, di questi 200.000 euro riguardano gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, ai corsi triennali o magistrali delle professioni sanitarie, e 90.000 euro gli studenti iscritti ai corsi di formazione professionale per operatore socio-sanitario (OSS) e per assistente di studio odontoiatrico (ASO). Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, approvando le direttive secondo le quali l'Opera universitaria dovrà emanare i due distinti bandi per erogare le borse di studio.
"Quest'anno vi è una rilevante novità - commenta l'assessore Tonina -, per la prima volta infatti abbiamo introdotto la possibilità di fare domanda anche agli assistenti di studio odontoiatrico, considerata l'importanza di questa figura per il nostro sistema locale. Le borse di studio puntano a sostenere la formazione dei professionisti della sanità, in diversi ambiti: per questi interventi lo scorso anno accademico abbiamo erogato 144.000 euro per 56 borse di studio rivolte a studenti dei corsi universitari sanitari e 51.000 euro per 47 borse di studio rivolte a studenti dei corsi oss", ha concluso l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Febbraio 2024

Leggi di più