Notizie
Recepito il Piano nazionale Malattie Rare
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Febbraio 2024
Ecco i 21 “Ambasciatori del Trentino” per i congressi
Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Febbraio 2024
Dai Lions trentini un ecografo per l’ospedale Santa Chiara
Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Febbraio 2024
Insieme contro la violenza sulle donne, rinnovato e ampliato il Protocollo d’intesa
Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Febbraio 2024
Dì Internazionèla del Lengaz Mère, l lengaz desche cura
Furlan, catalan, valecian, basch, ladin, frijon, galeis, ma ence svedeis te la Finlandia e unghereis te la Romania, l é dotrei ejempies de lengac che vegn durà duc i dis te situazions te cheles che l lengaz, chel de la mère, l sciauda ite i cheres e l fèsc sentir a cèsa ti moments senestres.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Febbraio 2024
Giornata del personale sanitario: il messaggio dell' assessore Tonina
Data di pubblicazione:Martedì, 20 Febbraio 2024
Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta
Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Febbraio 2024
La Val di Sole: un territorio "amico della salute"
Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Febbraio 2024
L'importanza di stili di vita corretti per prevenire le malattie cardiovascolari
Data di pubblicazione:Sabato, 17 Febbraio 2024
FARē 2024: al via gli incontri sul disagio mentale
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Febbraio 2024
Studenti di ambito sanitario: approvate le direttive all'Opera Universitaria
"Quest'anno vi è una rilevante novità - commenta l'assessore Tonina -, per la prima volta infatti abbiamo introdotto la possibilità di fare domanda anche agli assistenti di studio odontoiatrico, considerata l'importanza di questa figura per il nostro sistema locale. Le borse di studio puntano a sostenere la formazione dei professionisti della sanità, in diversi ambiti: per questi interventi lo scorso anno accademico abbiamo erogato 144.000 euro per 56 borse di studio rivolte a studenti dei corsi universitari sanitari e 51.000 euro per 47 borse di studio rivolte a studenti dei corsi oss", ha concluso l'assessore.
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Febbraio 2024
"Trovando il cuore", presentato a Palazzo delle Albere il progetto del nuovo cuore artificiale
L'evento - un talk a più voci sulle frontiere della cardiochirurgia - curato da MUSE e Mart in collaborazione con l'Aido (l'Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule), ha richiamato più di 100 persone. Presente anche l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, che ha ribadito l'importanza della ricerca e della formazione di nuovi professionisti.
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Febbraio 2024
Oggi è la giornata internazionale dell’epilessia
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Febbraio 2024
Apss gestirà il Registro impianti protesici mammari
Il registro provinciale, ospitato da una piattaforma informatica sviluppata dal Ministero della salute, è operativo da luglio. Tutti gli operatori sanitari che impiantano o rimuovono protesi mammarie sono infatti tenuti a registrare ogni singola procedura chirurgica nel registro.
Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Mario Tonina, ha assegnato all'Azienda sanitaria la gestione del registro provinciale e ha nominato l'Apss Responsabile del trattamento dei dati personali contenuti nel registro.
Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Febbraio 2024
Il tumore alla parotide si tratta con la chirurgia robotica
Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Febbraio 2024
Sta nascendo la Casa - Ospedale di Comunità di Ala
La visita ha rappresentato l'occasione per un sopralluogo ai lavori di trasformazione del Presidio socio-sanitario di Ala in una Casa della Comunità Hub e in un Ospedale di Comunità, grazie al contributo dei fondi del PNRR. L'intervento, del costo complessivo di quasi 4,2 milioni di euro, si concluderà nel 2026, e vedrà la creazione di un modulo di 17 posti letto destinati alle cure intermedie, di un'area dedicata alla continuità assistenziale e agli ambulatori, nonché degli spazi che accoglieranno la funzione di Rsa. L'investimento sul territorio sale a circa 7,3 milioni di euro se si aggiungono anche due interventi già conclusi: la realizzazione della Casa della Salute, 2.860.000 euro, e della cabina elettrica, 280.000 euro.
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Febbraio 2024
Metika, nasce una nuova cooperativa di medici di base e pediatri
“Oggi salutiamo la nascita di una nuova cooperativa, mirata a supportare i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. L'iniziativa, come dimostrano già altre realtà sul territorio, testimonia come questa forma giuridica sia particolarmente rispondente alle necessità di chi svolge la professione medica. La cooperativa infatti si affiancherà a medici e pediatri con alcuni servizi di particolare utilità, penso al personale specializzato, alla formazione continua e, soprattutto, al supporto amministrativo per alleggerire il carico di lavoro dei nostri professionisti e consentire loro di concentrarsi esclusivamente sulla cura dei pazienti. Do quindi il benvenuto a questa nuova realtà che ci può aiutare a migliorare la qualità dei servizi offerti dai nostri medici e dai nostri pediatri, a servizio di tutto il territorio”, ha detto l'assessore Tonina.
L'Accordo nazionale della medicina generale prevede che i medici possano costituire cooperative di servizi senza una specifica autorizzazione, o altro provvedimento da parte della Provincia autonoma o dell'Azienda sanitaria. Dal 2020 la Cooperativa di servizi COSMED fornisce personale di studio ed è accreditata dalla PAT come provider per lo svolgimento di corsi di formazione continua ECM a favore dei professionisti sanitari. Inoltre sul territorio è attiva anche un'altra cooperativa di medici di famiglia, denominata SERMEDA, con sede a Civezzano.
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Febbraio 2024
"Trovando il cuore", presentazione del progetto del nuovo cuore artificiale
Domenica 11 febbraio alle 17 a Palazzo delle Albere, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, arte e ricerca scientifica si uniscono per una serata-evento in cui verrà presentato il nuovo progetto di cuore artificiale messo a punto dall’equipe guidata dal professor Gino Gerosa, cardiochirurgo roveretano. L'evento - un talk a più voci sulle frontiere della cardiochirurgia - è curato da MUSE e Mart, in collaborazione con l'AIDO, nell’ambito della mostra “Cercando il cuore”.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 07 Febbraio 2024
Recovery College di Cles e Mezzolombardo: 5 nuovi corsi
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Febbraio 2024
Formazione specialistica dei laureati non medici: approvato il Protocollo con l'Università di Verona
Il Protocollo d'intesa approvato oggi dalla Giunta provinciale è rivolto ai laureati in Biologia, Fisica, Chimica, Medicina Veterinaria, Psicologia, Farmacia, Odontoiatria residenti in provincia di Trento, ammessi a frequentare Scuole di specializzazione, prevista la riserva di posti aggiuntivi.
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Febbraio 2024
Tumore alla prostata: premiato l'ospedale Santa Chiara
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Febbraio 2024
Stefano Bertoni, il cordoglio di Apss
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Febbraio 2024
Vigili del Fuoco, Forze armate e di polizia: medici ammessi alla formazione
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Febbraio 2024
L'assessore Tonina al Centro sanitario di Mezzolombardo
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Febbraio 2024