Seguici su
Cerca

Notizie

Medicina generale: approvato il bando per il corso di formazione 2024-2027
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, il bando di concorso per l'ammissione di 40 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale per il 2024-2027.
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno, inoltre gli ammessi al corso residenti da almeno due anni in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a ulteriori 13.397 euro all'anno: in totale sono 20 le borse aggiuntive previste nel Piano triennale e vengono riconosciute agli iscritti che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma provinciale, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Maggio 2024

Leggi di più
Apsp, l’assessore alla salute in visita alle strutture della Bassa Valsugana
Prosegue l’operazione ascolto dell’assessore alla salute e alle politiche sociali nelle Aziende pubbliche di servizi alla persona trentine. Nella giornata di martedì, assieme alla direttrice per l’integrazione socio-sanitaria dell’Apss Elena Bravi, al direttore per il supporto clinico organizzativo alle Rsa Sergio Minervini, al direttore del distretto Est Enrico Nava e da Micaela Gilli del servizio politiche sanitarie per la non autosufficienza, l’assessore ha fatto visita alle Apsp San Giuseppe di Roncegno Terme, San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana e Suor Filippina di Grigno. In tutte le residenze erano presenti anche i sindaci del luogo.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Maggio 2024

Leggi di più
Sicurezza sul lavoro, un brand condiviso
Un brand condiviso, che renda riconoscibili le diverse progettualità e le singole iniziative promosse nell'ambito del “Piano provinciale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2023-2025”. Si tratta del marchio "Buon Lavoro!", espressione che sintetizza l'obiettivo di lavorare bene e, quindi, in salute e sicurezza, che viene declinato insieme a un immaginario fotografico che ne rafforza il carattere positivo: oggi si è tenuta la presentazione, nell'ambito della riunione del Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In apertura l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca ha colto l'occasione per dare il benvenuto alla nuova dirigente del Servizio Lavoro, Giuliana Cristoforetti, e per salutare e ringraziare per il prezioso lavoro svolto Sandra Cainelli, ora dirigente del Servizio istruzione.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Aprile 2024

Leggi di più
Assistenza, didattica, ricerca: siglata l’intesa tra Provincia e Università di Trento
La giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale alla salute e dell’assessore provinciale all’università e ricerca, ha approvato uno schema di Protocollo di intesa con l’Università degli studi di Trento per lo svolgimento delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca per i prossimi due anni, arco di tempo che dovrà condurre alla trasformazione dell’attuale Azienda Provincia per i Servizi Sanitari in Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Territoriale, come prevede la normativa che disciplina i rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed università.
Lo schema di accordo rappresenta inoltre un tassello importante e fondamentale per l’attivazione di nuove Scuole di specializzazione e di nuovi corsi di studio di area sanitaria presso la Scuola di Medicina e Chirurgia di Trento, tramite i quali poter rispondere adeguatamente ai fabbisogni di professionalità, secondo le necessità del servizio sanitario provinciale.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Aprile 2024

Leggi di più
Gestione rischio STEC: presentate le nuove procedure
Garantire la massima sicurezza possibile sul fronte della prevenzione del rischio STEC/Escherichia coli nella trasformazione del latte, anche nelle realtà produttive più piccole. Con questo obiettivo sono state presentate oggi le nuove procedure per la gestione del rischio STEC in autocontrollo, calate ad hoc sui caseifici aziendali non aderenti al Concast e sulle casere annesse alla malghe. Le nuove linee guida – illustrate in dettaglio nel corso di un pomeriggio formativo alla Fondazione Mach – sono state messe a punto da un tavolo tecnico che vede lavorare fianco a fianco Azienda sanitaria, Fondazione Edmund Mach, Concast (Consorzio dei caseifici sociali trentini) e Istituto zooprofilattico IzsVe Trento. Ad introdurre l’incontro formativo erano presenti l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, la direttrice del Dipartimento di prevenzione Apss Maria Grazia Zuccali e il direttore dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica veterinaria Roberto Tezzele.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Aprile 2024

Leggi di più
Morte improvvisa del lattante, il centro di riferimento è il Santa Chiara
E' l’Unità operativa di anatomia patologica dell’Ospedale Santa Chiara, il Centro di riferimento della provincia di Trento per il riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante e di morte inaspettata del feto. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, che ha individuato nel Centro i requisiti professionali, ambientali/strutturali e organizzativi previsti dal Ministero della Salute.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Aprile 2024

Leggi di più
Ospedale Santa Chiara: proseguono gli interventi di bonifica
Stanno proseguendo anche nella giornata odierna i lavori per la bonifica delle aree dell’ospedale Santa Chiara di Trento interessate dal principio di incendio che si è sviluppato nella mattinata di mercoledì scorso. Accanto al personale tecnico e sanitario dell’Azienda sanitaria ed al Dipartimento protezione civile della Provincia hanno contributo al rapido spostamento del materiale deteriorato squadre dei vigili del fuoco e del Servizio provinciale Bacini montani (con un gruppo proveniente per lo più dalla Val di Ledro). A tutti, il ringraziamento del presidente della Provincia e dell’assessore provinciale alla salute.

Data di pubblicazione:Domenica, 28 Aprile 2024

Leggi di più
Ospedale Santa Chiara: si lavora per la bonifica e il ripristino degli ambienti
Dopo il principio di incendio che ha interessato una sala endoscopica dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva al secondo piano corpo B dell’ospedale Santa Chiara di Trento si sta procedendo con le attività di bonifica, pulizia e ripristino degli ambienti interessati dal principio di incendio. Sono in atto le attività di ripristino anche delle aree limitrofe, come le stanze di degenza di ginecologia e neurologia, gli ambulatori di oculistica e il day hospital medico ai piani superiori e al piano inferiore il gruppo operatorio dell’ortopedia. Gli interventi di urgenza-emergenza di endoscopia e gastroenterologia da lunedì prossimo tornano ad essere gestiti dal Santa Chiara. Le attività ambulatoriali e le attività di ricovero sono state ricollocate all’interno del Santa Chiara e non hanno subito interruzioni. L’attività operatoria è proseguita con lievi ripercussioni sulla programmazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Aprile 2024

Leggi di più
Sicuri della nostra salute, al via la campagna informativa
Al via anche in provincia di Trento la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 «Sicuri della nostra salute». Il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR, contiene i documenti clinici dei cittadini e consente al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti. In Trentino i cittadini accedono al Fascicolo Sanitario Elettronico attraverso TreC+ (da pc o App). In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, i cittadini possono opporsi all’inserimento automatico nel FSE dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario prima del 19 maggio 2020. Sarà possibile esprimere la facoltà di opposizione fino al 30 giugno accedendo al sistema online Sistema Tessera sanitaria (TS), solo per i cittadini che non abbiano già rilasciato il consenso all’alimentazione dello storico.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024

Leggi di più
Incendio al Santa Chiara: la risposta rapida del sistema d’emergenza
Disagi contenuti e nessun paziente coinvolto. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato il propagarsi delle fiamme, divampate questa mattina in un ambulatorio dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva al secondo piano, corpo B, dell’ospedale Santa Chiara. Il principio di incendio si è sviluppato in un’area ambulatoriale dove al momento dell’incendio non c’era attività sanitaria e non ha comportato conseguenze per le persone. Le procedure previste sono state attivate immediatamente, la squadra antincendio interna è immediatamente intervenuta per gestire la problematica allertando i Vigili del fuoco che in meno di 40 minuti dal momento della segnalazione hanno raggiunto l’ospedale e domato le fiamme.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024

Leggi di più
Apsp, l'assessore alla salute in visita alle strutture della Valle del Chiese
Hanno fatto tappa nella Valle del Chiese gli incontri dell'assessore alla salute e alle politiche sociali nelle Aziende pubbliche di servizi alla persona del Trentino, pensati per toccare con mano le realtà territoriali e ascoltarne necessità e progetti futuri. Accompagnato dal direttore per il supporto clinico organizzativo alle Rsa Sergio Minervini, dalla direttrice per l’integrazione socio-sanitaria dell’Apss Elena Bravi, dal direttore del distretto sud Luca Fabbri, da Micaela Gilli del servizio politiche sanitarie per la non autosufficienza, dalla dirigente medico dell’unità operativa cure primarie Elisa Casagrande e dalla direttrice facente funzioni del dipartimento cure primarie del distretto sud Oliviana Gelasio, l’assessore ha visitato ieri l’Apsp Rosa dei Venti a Borgo Chiese, l’Apsp Villa San Lorenzo a Storo e l’Apsp Padre Odone Nicolini a Pieve di Bono.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024

Leggi di più
Principio di incendio all’ospedale Santa Chiara domato in poco tempo: nessun ferito
Un principio di incendio ha interessato stamani un ambulatorio visite (endoscopia), al secondo piano dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Nessun degente si trovava negli spazi interessati dal rogo, quando le fiamme si sono sviluppate. Non si registrano feriti e nessun paziente è stato evacuato.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024

Leggi di più
Sanifonds Trentino, il Fondo sanitario integrativo amplia le sue coperture
Ecco le principali novità di Sanifonds Trentino, il Fondo sanitario integrativo provinciale, che riguardano in particolare i dati di bilancio e le nuove garanzie rivolte a non autosufficienti e familiari.
Partendo dai numeri, è un quadro decisamente positivo quello che emerge dal Bilancio annuale 2023 di Sanifonds, presentato nel corso dell’assemblea del 24 aprile e che parla di incremento del numero iscritti, espansione delle coperture, miglioramento delle prestazioni erogate e dei principali indicatori economici. Uno scenario più che incoraggiante, preludio a un ulteriore consolidamento del Fondo sanitario trentino e della sua crescente offerta previdenziale nel settore del welfare integrativo.
A oggi, il Fondo conta 78mila iscritti contro i 54mila del 2020 e i 28mila del 2016. Metà di loro, 39.500, ha utilizzato almeno una volta le prestazioni offerte. In questo quadro, le nuove adesioni includono i dipendenti di Regione Trentino Alto Adige, della Camera di Commercio di Trento e dell’Ordine dei Medici nella stessa provincia mentre la copertura Long Term Care (LTC) per la non autosufficienza è stata estesa a tutti i lavoratori del settore turismo. La crescita, dunque, appare evidente ma i numeri non sono tutto: significativo, infatti, è anche il ribilanciamento della base contributiva che ha caratterizzato l’espansione di Sanifonds: otto anni fa gli iscritti erano esclusivamente dipendenti pubblici, mentre oggi il 43% proviene dal settore privato.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Aprile 2024

Leggi di più
Le novità di Sanifonds, domani la conferenza stampa in Provincia
Sanifonds Trentino, il Fondo sanitario integrativo provinciale, presenta i dati di bilancio e le nuove garanzie rivolte in particolare a non autosufficienti e familiari. Novità che saranno illustrate nella conferenza stampa di domani, martedì 23 aprile 2024, alle 10.30 in Sala Belli, nella sede di piazza Dante 15 della Provincia autonoma di Trento, con la partecipazione dei vertici di Sanifonds.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Aprile 2024

Leggi di più
Nuova presidente per la Consulta provinciale per la salute
Elisa Viliotti è la nuova presidente della Consulta provinciale per la salute. Le elezioni si sono svolte questo pomeriggio nelle sale del Dipartimento salute della Provincia. Viliotti succede a Renzo Dori, presidente uscente e in carica dal 2019 che ha deciso di non ricandidarsi. L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione dopo aver ringraziato Dori per la grande competenza e conoscenza dimostrata nel suo mandato, ha ribadito l’importanza del contributo fornito dalla Consulta per affrontare le nuove sfide della sanità.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Aprile 2024

Leggi di più
Anvolt, al Castello del Buonconsiglio una giornata dedicata alla prevenzione e al benessere delle persone in terapia oncologica
Una giornata dedicata alla prevenzione e al benessere delle persone in terapia oncologica con l'obiettivo di migliorarne la qualità di vita e ritrovare il piacere della cura di sé. Questo l'obiettivo dell'evento "Bell'Essere" organizzato da Anvolt (associazione tumori Trentino) che si sta svolgendo oggi a Trento al Castello del Buonconsiglio.
Nel suo intervento la responsabile di Anvolt Odv Trentino Elisa Zeni ha spiegato come “quella di oggi è una giornata particolare. Il post Covid per Anvolt è stato un motivo di rinascita. Siamo partiti da zero cambiando il nostro modo di operare. Obiettivo del nostro lavoro è oggi far capire che vicino alle prevenzione vi è una nuova strada, ovvero quella di accogliere e dare assistenza alle persone in terapia oncologica. L’evento che oggi proponiamo punta proprio a questa consapevolezza”.
Presente all'evento l'assessore provinciale alla salute il quale ha ricordato come in un momento così delicato e impegnativo come quello della lotta contro il tumore, è fondamentale non solo curare il corpo, ma anche alimentare lo spirito e ritrovare il piacere della cura di sé. Ha inoltre sottolineato come la giornata di oggi offre un'opportunità preziosa per promuovere nelle persone in terapia oncologica il concetto che è importante condividere esperienze e sostegno reciproco. Infine il ringraziamento a tutti gli esperti, i volontari e alle associazioni che hanno reso possibile l'evento, offrendo consulenze, laboratori e momenti di condivisione e l'augurio, rivolto a tutti i partecipanti, che questo sia solo l'inizio di un cammino verso una migliore qualità di vita.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Aprile 2024

Leggi di più
Donazione beni dismessi ad associazioni di volontariato
L'Azienda provinciale per i servizi sanitari mette gratuitamente a disposizione delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale presenti nel territorio provinciale o nazionale, nonché delle strutture sanitarie operanti nei Paesi in via di sviluppo, arredi vari dismessi dalle proprie strutture. Le richieste dovranno pervenire entro il 30 aprile.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024

Leggi di più
Sanità, area delle categorie: firmato all'unanimità il nuovo Protocollo d'intesa per valorizzare ulteriormente il personale del Comparto
È stato sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e le organizzazioni sindacali il protocollo d'intesa per finalizzare la somma già stanziata di euro 7.850.500 al trattamento accessorio e alla revisione dell’ordinamento professionale, con l'impegno inoltre di allineare gli istituti contrattuali alle nuove esigenze di conciliazione vita-lavoro, nonché a prevedere nel corso della legislatura ulteriori risorse finanziarie per una equiparazione del trattamento economico-giuridico del personale del comparto della sanità a quello delle autonomie locali.
Il Protocollo, firmato dall’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione riprende le risorse attualmente a disposizione del comparto sanità – area del personale non dirigenziale, quantificate complessivamente in 26.342.500 euro di cui euro 18.492.000 per gli incrementi retributivi a regime dal 2024 e riferiti agli aumenti contrattuali per il rinnovo del CCPL triennio 2022 2024 aggiuntivi rispetto a quanto già riconosciuto nell'anno 2023 e euro 7.850.500 per la revisione di alcune voci del trattamento accessorio e per la revisione dell’ordinamento professionale. A questa firma seguiranno le direttive da parte della Giunta provinciale ad A.p.r.a.n. per attivare il tavolo contrattuale e dare attuazione ai contenuti del protocollo con l'assegnazione delle risorse a disposizione .
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore per la firma del documento da parte di Cgil FP, Cisl FP, Fenalt, Uil FPL Sanità e Nursing Up; l’assessore ha evidenziato come con questo protocollo si voglia investire con convinzione sulle risorse umane del settore sanitario, prevedendo interventi per la loro valorizzazione, e proseguire il percorso di dialogo e confronto con le rappresentanze sindacali con l’obiettivo di dare pieno riconoscimento al ruolo dei professionisti della sanità e rendere maggiormente attrattiva la professione sanitaria in un momento in cui aumenta la domanda di assistenza con l’invecchiamento della popolazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024

Leggi di più
Rapporto BES Salute: Trento tra le realtà più virtuose
La provincia di Trento è tra le realtà più virtuose per quanto riguarda gli indicatori relativi alla salute del Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) 2023 dell’Istat. Con 5 indicatori su 15 a livelli massimi, la nostra provincia si colloca, insieme a Bolzano, tra le realtà migliori del nostro Paese. Attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori statistici il Rapporto di Istat offre una lettura approfondita dei livelli, delle tendenze e delle disuguaglianze di benessere che si possono osservare in 12 aree.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Aprile 2024

Leggi di più
Non autosufficienza, approvato il contributo straordinario alle Rsa del Trentino
Un aiuto al settore della non autosufficienza che affronta l’aumento dei costi di materie prime ed energia e che è sempre più strategico nel far fronte, con un welfare qualificato, ai bisogni di una comunità che anche in Trentino si prende cura di un numero crescente di anziani. Va in questa direzione la deliberazione approvata dalla Giunta provinciale che dispone, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, un contributo straordinario integrativo alle Rsa del Trentino. Attraverso il sostegno, come condiviso con i rappresentanti delle realtà del comparto, si riconosce a ogni ente gestore, nel limite del pareggio di bilancio, un finanziamento integrativo giornaliero, a posto letto convenzionato con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, pari al 5,4% della rispettiva retta alberghiera 2023. Percentuale che corrisponde al tasso medio dell’inflazione raggiunto nel dicembre scorso.
L’assessore provinciale alla salute, che in queste settimane è impegnato nell’operazione ascolto presso le Rsa del territorio trentino, sottolinea quanto sia importante sostenere, di fronte alle complessità attuali e con un occhio alla tenuta dei bilanci, un comparto fondamentale per il benessere sociale e socio-sanitario della comunità, capace di garantire una risposta essenziale ai tanti anziani e ai loro familiari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024

Leggi di più
Approvati i criteri di valutazione del direttore generale dell'Azienda sanitaria
Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, i criteri e le modalità di valutazione del direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: anche per il 2024 il contesto di riferimento è condizionato dagli effetti dalla trascorsa pandemia e dalle strategie che ne sono seguite, in particolare attraverso il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che rappresenta la cornice programmatoria con la Missione Salute suddivisa in Reti di prossimità, strutture e telemedicina e in Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario.
Fra le aree che dovranno essere particolarmente presidiate dall'APSS vi sono quelle relative alla prevenzione della pandemia influenzale, alle reti cliniche con una maggiore integrazione tra ospedali e servizi territoriali, alla non autosufficienza con la riforma del welfare anziani, nonché alla messa a regime della Scuola di Medicina e Chirurgia; attenzione anche alla prevenzione in generale e alla piena attuazione del nuovo regolamento di organizzazione dell’Azienda sanitaria. La direzione è quella di una maggiore efficacia delle azioni di promozione della salute e di prevenzione, del miglioramento della appropriatezza ed efficacia delle modalità di presa in carico dei bisogni di salute, attraverso il potenziamento dell’assistenza territoriale e l’integrazione ospedale-territorio, in un’ottica di equità nell’accesso ai servizi sanitari, di ottimizzazione e di efficientamento dei fattori produttivi aziendali.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024

Leggi di più
Alla scuola dell'infanzia in salute
Igiene delle mani, respiratoria e personale, areazione e pulizia degli ambienti scolastici, prevenzione dalle punture degli insetti, educazione alimentare e buone prassi del sonno, ma anche cautela all'esposizione a sole e caldo. Sono gli utili consigli contenuti nel progetto "Alla scuola dell’infanzia in salute", approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione e dell'assessore alla salute e politiche sociali.
Una scuola che promuove la salute rappresenta un contesto favorevole dove bambini e studenti possono sviluppare conoscenze, abilità e abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta, per questo l'Assessorato all'istruzione della Provincia punta a far sì che le buone pratiche del progetto diventino gradualmente parte integrante e consolidata delle routines delle scuole dell'infanzia. Ogni anno verrà individuata la buona pratica cui dare attuazione, sulla base delle indicazioni sanitarie predisposte da Apss, lasciando alle scuole la scelta delle modalità ritenute più adatte alla fascia di età interessata: canzoni, filastrocche, disegni e materiale informativo.
Il provvedimento estende anche ai bambini più piccoli uno dei programmi in cui è articolato il Piano provinciale della prevenzione, quello riferito appunto alle scuole che promuovono salute: l'obiettivo è di educare i bambini ad abitudini salutari sin dai primi anni di età. Il piano mette inoltre a frutto anche l'esperienza maturata nel corso della pandemia, come il lavaggio delle mani e l'aerazione delle stanze, che possono aiutare nel contenere la diffusione di virus e malattie fra i più piccoli.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Aprile 2024

Leggi di più
Montagnaterapia: firmata convenzione tra Apss e Sat
La montagna, accessibile, diventa terapia e risorsa per la salute e il benessere mentale: Sat e Azienda sanitaria uniscono forze e saperi per promuovere una serie di progetti di montagnaterapia che puntano a favorire il processo di cura e riabilitazione dei pazienti seguiti dai Centri di salute mentale e in generale delle persone con disabilità. È questo quanto prevede, in estrema sostanza, la convenzione firmata da Azienda provinciale per i servizi sanitari e Sat – Società alpinisti tridentini e presentata oggi in conferenza stampa nella sede centrale di Apss dal direttore generale Antonio Ferro, dalla direttrice per l’integrazione socio sanitaria Elena Bravi, dal direttore del Dipartimento transmurale di salute mentale Claudio Agostini, insieme alla presidente della Sat Anna Facchini, alla consigliera Sat Paola Trainotti e a Claudio Colpo, coordinatore del Gruppo montagna per tutti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Aprile 2024

Leggi di più
La Giornata delle malattie neuromuscolari: il racconto di rete e cura nel territorio trentino
Si è svolta sabato l’ottava edizione della Giornata malattie neuromuscolari (GMN) a Trento, confermando la città come uno dei 19 luoghi protagonisti dell’iniziativa per il secondo anno consecutivo. Al Convegno che si è tenuto nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari di Trento, promosso dal Centro Clinico NeMO Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari, con il patrocinio dell’Università degli Studi Trento e della Provincia autonoma di Trento, sono stati presentati gli ultimi aggiornamenti sulla cura e ricerca per queste patologie, condividendo conoscenze e metodi di lavoro, alla presenza di clinici, ricercatori, associazioni dei pazienti e famigliari.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Aprile 2024

Leggi di più