Notizie
Auguri di Natale nella sede centrale di Apss
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Dicembre 2023
APSP, razionalizzazione delle spese: direttive prorogate fino al 30 giugno 2024
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Dicembre 2023
Sistema sanitario provinciale, approvato il Piano triennale della formazione
"Recependo l'indicazione del Consiglio sanitario provinciale - evidenzia l'assessore Tonina - ho chiesto che il testo fosse integrato, prevedendo di attivare momenti di orientamento nelle scuole superiori di secondo grado per fidelizzare i giovani alle professioni sanitarie, e riconoscendo un compenso maggiore a chi svolge attività di docenza nel corso di laurea in Infermieristica, tenuto conto dell'impegno a loro richiesto per il numero alto di studenti coinvolti. Un servizio sanitario efficiente e in grado di rispondere alle esigenze della comunità – aggiunge l’assessore – non può prescindere dalla formazione dei professionisti e degli operatori fondamentali per garantire i propri servizi. Ecco perché si investono risorse notevoli per un obiettivo sfidante che conferma anche l’importanza che viene attribuita in Trentino ad un settore fondamentale per la qualità della vita. La possibilità di ricevere una formazione adeguata è anche uno degli elementi su cui si basa la capacità del nostro sistema sanitario di essere attrattivo, tema oggi assolutamente rilevante”.
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Dicembre 2023
Trasporto sanitario urgente: i criteri per i contributi alle associazioni
"Con l'approvazione di questa delibera - sottolinea l'assessore alla salute Mario Tonina - concludiamo con successo il percorso avviato in collaborazione con le associazioni di volontariato per l'assegnazione di contributi forfetari al di fuori degli accordi stipulati con APSS. Questi contributi offrono l'opportunità per valorizzare il ruolo fondamentale del volontariato, che rappresenta un pilastro insostituibile nel sostegno alle istituzioni e nelle attività con finalità sociali. Inoltre, contribuiscono in modo significativo al mantenimento del volontariato trentino impegnato nel servizio di trasporto sanitario. La collaborazione di tutte le parti coinvolte è testimone del nostro impegno per una comunità più solidale e per garantire la continuità di servizi essenziali per il benessere di tutti."
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Dicembre 2023
Pronto Soccorso: approvato il Piano di gestione del sovraffollamento
"I dati dimostrano - sottolinea l'assessore Tonina - che l'afflusso massivo al pronto soccorso mette a rischio sia la sicurezza dei pazienti che la qualità delle cure. Questo impatta anche sul benessere degli operatori sanitari, che svolgono un ruolo cruciale nella nostra comunità. È un problema serio che richiede un approccio strategico e mirato. Abbiamo approvato oggi un piano operativo che si pone l'obiettivo di garantire una gestione più efficiente del flusso di pazienti nei pronto soccorso. Siamo consapevoli che questo richiederà sforzi congiunti e coordinati. È fondamentale migliorare la comunicazione tra le diverse parti del sistema sanitario e ottimizzare l'uso della tecnologia per una gestione più rapida delle informazioni dei pazienti. In questo modo, possiamo garantire che ogni paziente riceva le cure necessarie nel minor tempo possibile. Inoltre dobbiamo lavorare per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di un accesso responsabile al pronto soccorso."
Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Dicembre 2023
Oggi l’assessore Tonina ha visitato il Santa Chiara
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Dicembre 2023
Tonina sulle sfide del Servizio sanitario: "Garantire risposte ai cittadini facendo leva sull'Autonomia"
Hanno portato il loro contributo anche il sindaco Franco Ianeselli, i presidenti dell'Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trento Marco Ioppi e dell'Ordine delle professioni Infermieristiche Daniel Pedrotti, il presidente della Consulta provinciale per la Salute Renzo Dori e il presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Mario Cristofolini. Presente anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Dicembre 2023
L’assessore alla salute in visita all’ospedale di Rovereto
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Dicembre 2023
Corso per operatore socio sanitario, aperte le iscrizioni
Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Dicembre 2023
Tonina: "Arco, tassello fondamentale della rete ospedaliera provinciale"
Accanto all'assessore provinciale, vi era il direttore generale dell'Apss Antonio Ferro, con il direttore del Distretto Sud Luca Fabbri e la direttrice amministrativa Sara Girardi. Ad illustrare l'attività della struttura e i suoi punti di forzi sono stati il direttore dell'ospedale Alto Garda e Ledro, Andrea Ziglio, nonché i direttori e dirigenti medici Romano Nardelli, Marco Cavana, Alessandro Carrara, Federica Portolan, Adriano Anesi, Arne Luehwink, Marco Golio, Michela Capelli e la coordinatrice Donatella Maffei.
Data di pubblicazione:Martedì, 19 Dicembre 2023
Un'azione congiunta per le malattie cardiovascolari e il diabete
"Sono tre le azioni chiave sulle quali punteremo nei prossimi anni per raggiungere l'obiettivo di ridurre gli effetti di queste due gravi malattie sul nostro territorio - commenta l'assessore alla salute, Mario Tonina -. In primo luogo è necessario migliorare la qualità e la disponibilità dei dati su diabete e malattie cardiovascolari, quindi vanno naturalmente ulteriormente migliorati i percorsi di cura, infine, e questo è l'aspetto cruciale, va aumentata la la consapevolezza e la partecipazione attiva dei pazienti nel processo di gestione della propria salute e della propria patologia cronica. E questo lo possiamo fare sia attraverso azioni di sensibilizzazione, che mediante il supporto di strumenti innovativi, come appunto la piattaforma TreC che è già stata implementata su diabete e cardio", conclude l'assessore provinciale.
Data di pubblicazione:Sabato, 16 Dicembre 2023
Tonina: la Provincia a fianco della sanità trentina
"Dobbiamo affrontare innanzitutto il problema della carenza di personale - ha proseguito l'assessore Tonina - in Trentino forse più infermieristico che medico, e ciò impone un lavoro culturale e informativo capillare, per sensibilizzare i giovani sull’importanza di queste professioni. E' importante inoltre accrescere la considerazione di tutte le persone che lavorano in ambito sanitario, un fattore importante tanto quanto la gratificazione economica. La prossima settimana porterò in Giunta un piano di formazione triennale che prevederà anche nuove forme di comunicazione per avvicinare i cittadini al vostro lavoro. La sanità è fatta inoltre anche di sociale e quindi sono indispensabili i servizi territoriali, specie a fronte di un progressivo invecchiamento della popolazione. L’amministrazione provinciale c’è, è al vostro fianco, farà ciò che deve. E speriamo di vedere in futuro finalmente prendere forma il nuovo polo ospedaliero".
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Dicembre 2023
Il "grazie" dell'assessore Tonina alla cooperativa AbilNova che compie 15 anni
"Nuovi obiettivi ne abbiamo, - gli ha fatto eco puntualmente il direttore di AbilNova Ceccato - anche nel settore sanitario, ma sappiamo di poterli raggiungere solo con il sostegno provinciale. Ci prendiamo l'impegno di illustrali a breve all'assessore per impostare un cammino comune".
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Dicembre 2023
Domani torna l'open day vaccino Covid
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Dicembre 2023
Tutte eccellenti le acque dei laghi trentini
"Come lo scorso anno, in tutti punti di prelievo le acque dei nostri laghi raggiungono la massima classe di qualità, un risultato che è frutto di un impegno costante per la tutela ambientale e la gestione sostenibile delle risorse idriche, ma anche delle numerose misure adottate per preservare e monitorare la qualità delle acque di balneazione - è il commento dell'assessore Tonina -. Ecco, proprio questo monitoraggio, condotto dall'Azienda sanitaria, è garanzia dei controlli rigorosi ai quali sono sottoposte le acque superficiali del Trentino: i controlli prevedono rilevazioni di parametri ambientali, come temperatura aria, temperatura acqua, vento, corrente, onde, ma anche ispezioni di natura visiva, per verificare la presenza di residui o altri rifiuti, nonché prelievi di campioni di acqua per l’analisi batteriologica in laboratorio. Obiettivo è sia intervenire tempestivamente in caso di variazioni della qualità, ma anche informare i cittadini sullo stato delle nostre acque".
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Dicembre 2023
MMG, PLS e SAI: pubblicati gli avvisi annuali per incarichi provvisori e di sostituzione
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Dicembre 2023
L'assessore Tonina in visita all'ospedale di Cles
Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Dicembre 2023
Un albero di Natale speciale per l'Ospedale di Cavalese
Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Dicembre 2023
Tonina a Borgo Valsugana: "Importante comprendere le realtà ospedaliere del Trentino"
Ad accoglierli la direttrice dell'ospedale Silvia Atti, il coordinatore infermieristico della direzione medica Enrico Lenzi, la posizione organizzativa di Borgo Claudia Benedetti, il direttore del distretto Est Enrico Nava e il dirigente amministrativo del distretto Armando Toniolatti, assieme ai direttori delle Unità operative e ai coordinatori, oltre a rappresentanti dei vari profili professionali che fanno capo alla struttura ospedaliera e al distretto Est.
Dopo l'incontro in sala riunioni, che ha visto la presentazione dell'ospedale e dei servizi territoriali e gli interventi degli operatori sanitari, l'assessore ha visitato la struttura, nella quale sono in corso di lavori di miglioramento e ampliamento, per circa 3.800 metri quadri di nuova edificazione.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Dicembre 2023
Ospedale Cavalese, la visita dell'assessore Tonina
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Dicembre 2023
Sala ibrida dell'ospedale Santa Chiara di Trento: entro fine 2024 sarà realtà
"La nuova sala ibrida - ha sottolineato il presidente Fugatti - trasmette la volontà di continuare a investire sull’ospedale Santa Chiara, pur avendo già programmato la realizzazione del nuovo ospedale. Come abbiamo sempre detto, non si deve interrompere il processo di riqualificazione tecnologica. Vogliamo un ospedale operativo ed efficiente. Ecco perché continuiamo a investire, anche in questo periodo transitorio, che ci porterà ad avere il nuovo polo ospedaliero universitario."
“I drammatici fatti di questi giorni all'ospedale di Tivoli ci dimostrano come sia necessario continuare a presidiare le nostre strutture anche da un punto di vista della sicurezza. Attraverso questa nuova sala ibrida finanziata totalmente con risorse provinciali - ha spiegato l'assessore Tonina - ci impegniamo a fornire una soluzione innovativa per arricchire l’offerta di prestazioni operatorie. In questo modo riusciamo non solo a rispondere alle esigenze del presente ma - dal momento che la struttura potrà essere riutilizzata in futuro nel nuovo polo ospedaliero universitario - anche a garantire una prospettiva di lungo termine.”
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Dicembre 2023
Ospedale Santa Chiara di Trento, entro fine 2024 un nuovo spazio operativo
Data di pubblicazione:Sabato, 09 Dicembre 2023
Riorganizzazione temporanea della rete delle cure intermedie
“Si tratta di una revisione provvisoria e necessaria della nostra rete di cure intermedie che ci consente da un lato di continuare a garantire un’adeguata offerta ospedaliera sui territori, dall’altra di estendere anche al distretto sanitario Est il servizio di cure intermedie, che rimane comunque ben distribuito su tutto il Trentino” le parole dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Dicembre 2023
Vaccino Covid: open day sabato 16 dicembre
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Dicembre 2023