Follow us
Search

Notizie

RSA, integrati i finanziamenti per Rovereto e Vallarsa
Con una delibera presentata stamane dall’assessore alle politiche sociali e alla salute è stato integrato di circa altri 7 milioni di euro il finanziamento per la costruzione delle due nuove RSA a Rovereto e a Vallarsa; si tratta di un'integrazione necessaria che fa seguito all'aggiornamento dei parametri di finanziamento connessi all'aumento del prezziario provinciale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Read more
Specializzandi: Accordo con l’Università degli Studi di Catania
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università degli Studi di Catania per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
La Giunta provinciale ha già approvato 11 Accordi con le Università degli Studi di Verona, di Padova, di Sassari, di Ferrara, di Pavia, di Pisa, di Parma, di Trieste, con l'Università Politecnica delle Marche, l'Humanitas University di Milano e l'Università Vita Salute San Raffaele; grazie ad essi l’Azienda sanitaria ha assunto e, in alcuni casi, ha o avviato le procedure di assunzione, di circa 80 professionisti prevalentemente medici, che erano iscritti nelle relative graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Read more
Aggiornato il calendario provinciale vaccinale
Recepito, oggi dalla Giunta provinciale, il Piano nazionale per la prevenzione vaccinale 2023-2025, che punta ad armonizzare le strategie vaccinali delle diverse Regioni e a promuovere le vaccinazioni durante tutto il corso della vita. E' stato quindi aggiornato il calendario provinciale delle vaccinazioni con alcune importanti novità che puntano a proteggere maggiormente gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e ad alto rischio per patologia anche tramite la sensibilizzazione degli specialisti clinici. E’, inoltre, stata estesa la gratuità della vaccinazione HPV fino a 26 anni per migliorare la copertura vaccinale negli adolescenti e accelerare l’eliminazione del tumore del collo dell’utero come problema di sanità pubblica.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Read more
Circonvallazione ferroviaria, un protocollo per la sicurezza
Siglato oggi il protocollo d’intesa finalizzato alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e della cittadinanza coinvolti a diverso titolo nella realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento. Il documento è stato firmato stamattina nella sede del Dipartimento di prevenzione di Apss dai delegati di Rete Ferroviaria Italiana, di Italferr e del Consorzio Tridentum - Damiano Beschin, Rosanna Del Maschio e Rocco La Capra - e da Dario Uber direttore Unità operativa per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal). Ha inoltre sottoscritto il documento per adesione Stefano Robol in rappresentanza dell’Osservatorio Ambientale. Presente all’incontro Paola Firmi, commissario straordinario del potenziamento della linea ferroviaria Verona Brennero.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Settembre 2023

Read more
La salute? Un equilibrio tra benessere, ambiente e cultura
“Rimanere in salute in un mondo che cambia. Tre incontri su benessere, ambiente e cultura”. È questo il titolo del convegno organizzato dal Dipartimento di prevenzione dell’Apss in collaborazione con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e con il sostegno del sindacato dei medici del territorio (S.i.me.t), dedicato al tema della salute e alla sua promozione. Carattere distintivo dell’evento è l’approccio multidisciplinare, il tema viene infatti affrontato a partire da diverse prospettive, della medicina ma anche dell’ambiente, del lavoro, della cultura e del territorio. Un percorso in tre tappe, fra settembre e ottobre, che si propone come una guida alla scoperta dell’equilibrio e del benessere della persona, coinvolgendo esperti della materia ma ricorrendo anche ai linguaggi della musica e del teatro.

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Settembre 2023

Read more
Operatore socio sanitario, entro venerdì le iscrizioni al corso
C’è tempo fino alle ore 13 di venerdì 22 settembre per iscriversi al corso per operatore socio sanitario organizzato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I posti disponibili sono 80 per la sede di Rovereto e 25 per quella di Ziano di Fiemme.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Settembre 2023

Read more
Sentenza Tateo, le dichiarazioni di Apss
Letta la sentenza del Giudice del lavoro di Trento con la dovuta attenzione e ponderazione che la delicatezza del caso impone, Apss rileva che, nel merito, la sentenza accerta la correttezza formale dei procedimenti svolti dalla commissione interna e dall’ufficio procedimenti disciplinari di Apss nonché dal Comitato dei garanti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Settembre 2023

Read more
Controlli su divise ospedale di Trento, alcune precisazioni
Per fare chiarezza in merito alle notizie relative ai controlli a campione effettuati nei giorni scorsi all’ospedale di Santa Chiara di Trento si ritiene doveroso fare alcune precisazioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 16 Settembre 2023

Read more
La posizione di Apss sulla sentenza Tateo
In relazione alla sentenza del giudice del lavoro di Trento, che dispone il reintegro del direttore medico Saverio Tateo nel posto di lavoro, Apss precisa quanto segue.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023

Read more
Medicina generale: approvato l'Accordo transitorio
Approvato l'Accordo provinciale transitorio per i medici di medicina generale, che era stato sottoscritto lo scorso 11 settembre dalla Delegazione trattante della medicina generale composta sia dalla parte pubblica che dai sindacati. L'atto disciplina l'attivazione di alcuni nuovi strumenti previsti dall'Accordo nazionale vigente e da normative nazionali, finalizzati ad affrontare la situazione di carenza assistenziale dovuta alla cessazione di molti medici di medicina generale e alla sempre maggiore difficoltà ad individuare medici disponibili, anche per incarichi provvisori. Inoltre, anche tenuto conto degli obiettivi del PNRR, l'Accordo interviene da subito per rafforzare le prestazioni di assistenza domiciliare nonché per incentivare l'erogazione di prestazioni aggiuntive da parte dei medici di medicina generale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023

Read more
Orientamento alle Professioni per la salute, il nuovo percorso per le scuole
“Orientamento alle Professioni per la salute” è un nuovo percorso di potenziamento-orientamento rivolto alla scuola secondaria di secondo grado provinciale e paritaria che amplia un analogo percorso nazionale comprendendo, oltre alla professione medica, anche le altre professioni sanitarie. Il percorso prevede un monte ore annuale di 70 ore in classe terza, 70 ore in quarta e 10 ore in quinta, da svolgersi attraverso una formazione teorica e un’attività di tirocinio presso strutture sanitarie o socio sanitarie. L'obiettivo è orientare gli studenti trentini e fornire elementi utili per avvicinare i giovani alle diverse professioni sanitarie, aumentare l’attrattività verso il sistema sanitario provinciale e stimolare una maggiore consapevolezza attorno ai temi dell'educazione alla salute e a sani stili di vita.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023

Read more
Professioni sanitarie, 353 i presenti al test di ingresso
Sono stati in tutto 353 per 290 posti disponibili gli aspiranti studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie che ieri nelle aule del Polo universitario in via Briamasco a Trento si sono cimentati nelle 60 domande previste dal test di ammissione. La pubblicazione della graduatoria sarà martedì 19 settembre.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023

Read more
Ospedale di Tione, aperta la nuova area riabilitazione
Oltre 400 metri quadri funzionali e accoglienti che ospitano locali per la fisioterapia, box per le cure fisiche, una grande palestra, un ambulatorio e sale d’attesa. È la nuova area per la riabilitazione dell’ospedale di Tione, aperta nei locali dell’ex pronto soccorso, dopo quasi due mesi di lavori e un investimento di circa 50 mila euro. Grazie a un’èquipe multiprofessionale e ai nuovi spazi la sede di Tione dell’Unità operativa di riabilitazione 3 del Distretto sud è destinata a diventare un punto di riferimento per tutto il territorio delle Giudicarie, con la presa in carico di disabilità neurologiche, ortopediche, respiratorie nonché di altre patologie che richiedono trattamenti riabilitativi. Oggi il direttore generale Apss Antonio Ferro e la direttrice del Servizio ospedaliero provinciale Emanuela Zandonà, hanno ufficialmente aperto la nuova area dedicata alla riabilitazione, accompagnati dalla direttrice dell’Unità operativa di riabilitazione 3 Monica Morandi, dal direttore medico dell’ospedale di Tione Andrea Ziglio, dal direttore del Distretto sud Luca Fabbri, dal direttore e dal dirigente delle professioni sanitarie del Dipartimento trans murale di riabilitazione Jacopo Bonavita e Simone Cecchetto. Nel corso della riunione è stata anche annunciata l’apertura all’ospedale di Tione, a partire da ottobre, del nuovo nucleo di Cure intermedie.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Settembre 2023

Read more
Distretto Est, ambulatori e uffici chiusi per il patrono
Venerdì 8 settembre, in occasione della festa della natività della Beata Vergine Maria, patrona di Pergine Valsugana, è prevista la chiusura delle sedi del Distretto Est - ambito Alta Valsugana.

Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Settembre 2023

Read more
L'assessore Segnana in visita all’ospedale di Cavalese
Oggi l’assessore alla salute Stefania Segnana accompagnata dal direttore generale Apss Antonio Ferro ha visitato l’ospedale di Cavalese. All’incontro erano presenti Armando Borghesi per la direzione medica dell’ospedale di Cavalese, Emanuela Zandonà direttrice del Servizio ospedaliero provinciale, Michele Sessa direttore dell’Unità operativa multizonale di radiologia, Silvana Gastaldelli coordinatrice dei tecnici sanitari di radiologia medica oltre al presidente della Comunità di Valle Giovanni Zanon e il sindaco di Cavalese Sergio Finato. Nel corso dell’incontro, è stato illustrato il nuovo assetto della radiologia dell’ospedale di Fiemme. All’ospedale di Cavalese l’attività radiologica è uno dei punti cardine a servizio della traumatologia che nel periodo estivo e invernale pesa in maniera eclatante sul numero di accessi al pronto soccorso. A breve sarà indetta la selezione per il nuovo direttore per arrivare, al massimo nei primi mesi del 2024, alla scelta del professionista oltre a continuare la ricerca di medici e tecnici sanitari di radiologia medica.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 06 Settembre 2023

Read more
Contestazioni sindacali, la posizione dell'Apss
In merito alle contestazioni, emerse nel corso della manifestazione di questa mattina in via Degasperi, da parte dei sindacati Cisl, Uil, Fenalt e Nursingup, preme fare alcune necessarie precisazioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 06 Settembre 2023

Read more
Segnana: “Confermato l'impegno per l'Hospice pediatrico”
Questa mattina l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana è intervenuta a palazzo Geremia alla presentazione della seconda edizione della “Pigiama Run”, appuntamento organizzato il 15 settembre a Trento da LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Trento OdV e che si terrà anche in altre 22 città italiane. “Il nuovo Hospice pediatrico trentino – ha ricordato l’assessore Segnana - che sarà realizzato entro il 2026 con i fondi assegnati dallo Stato alla Provincia autonoma di Trento, pari a 5 milioni di euro, nell'ambito degli interventi connessi al PNRR, sarà un luogo importante per accogliere i bambini bisognosi di cure e le loro famiglie ed aiutarli ad affrontare un momento delicato della loro vita. Sarà una struttura dove le famiglie potranno essere seguite e accolte e potranno trovare sollievo”. L’assessore Segnana, nel suo saluto, ha espresso apprezzamento per l’attività di LILT e per il valore di iniziative di sensibilizzazione e sostegno come la “Pigiama Run”; ha ricordato inoltre una recente iniziativa organizzata da LILT sul lago di Caldonazzo sul tema della prevenzione in campo oncologico.

Data di pubblicazione:Martedì, 05 Settembre 2023

Read more
Segnana: “Professioni sanitarie: il Trentino è attrattivo”
“Il Trentino si conferma attrattivo per quanto riguarda le professioni sanitarie. Lo è per la qualità della formazione erogata, per i servizi offerti agli studenti nonché per l’organizzazione dei servizi sanitari e delle sedi di tirocinio durante il corso e in seguito di lavoro”: l’assessore alla salute Stefania Segnana risponde così ad alcuni articoli pubblicati sulla stampa locale nelle ultime settimane. “Desidero – evidenzia l’assessore - fornire informazioni ulteriori rispetto a quelle riportate sul giornale, per dare un quadro più preciso della situazione riferita ad un ambito importante per la comunità. Spiace leggere articoli che non danno un quadro preciso della situazione e che mettono in dubbio l’attrattività del nostro territorio e del nostro sistema sanitario, quando invece i dati ci dicono che sono ancora molti a scegliere questo ambito professionale anche grazie alla qualità della formazione che in Trentino si riceve”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Settembre 2023

Read more
Radiologia Apss, presentato il nuovo assetto organizzativo
Il direttore generale dell’Apss Antonio Ferro e l’assessore alla salute Stefania Segnana, hanno presentato oggi la nuova Unità operativa complessa di radiologia dell’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. Si tratta di una delle due unità operative - la seconda è quella di Cavalese - che va a sostituire l’attuale Unità operativa multizonale di radiologia che opera a scavalco di entrambi i presidi ospedalieri. Questa riorganizzazione si inquadra nel più ampio ridisegno dell’assetto organizzativo dell’Apss che ha previsto un più stretto il rapporto tra cure e territorio nell’ottica di una più concreta realizzazione del progetto di una sanità territoriale. L’incontro è stato anche l’occasione per la presentazione della nuova direttrice del Servizio ospedaliero provinciale, Emanuela Zandonà.

Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Settembre 2023

Read more
Il dottor Benetollo in pensione, il grazie dell’assessore Segnana e della Giunta
Ha guidato la sanità trentina in uno dei periodi più complessi dell’emergenza Covid.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Settembre 2023

Read more
Nel comune di Madruzzo il nuovo centro per la medicina integrata
Terminati i lavori di ristrutturazione, sono stati inaugurati questa mattina i nuovi ambulatoriali nel territorio di Madruzzo. Gli spazi ospiteranno cinque medici di base, la guardia medica e saranno aperti tutti i giorni. “L’apertura di questa struttura era molto attesa dalla comunità – ha spiegato l’assessore alla sanità Stefania Segnana –. Il centro di medicina integrata riveste una grande importanza per tutta la comunità della Valle dei Laghi: si tratta dunque di un gruppo di medici che lavorerà assieme in maniera innovativa, avrà la possibilità di confrontarsi e di collaborare, dando un servizio più amplio come richiesto dall’evoluzione che stiamo vivendo nel rapporto tra medico di base, paziente e comunità”.

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Agosto 2023

Read more
Formazione medica e infermieristica, confronto fra Provincia, Università e Apss
La nascita dei poli dedicati alla formazione del personale medico e infermieristico è stata oggi al centro del confronto tra Amministrazione provinciale, Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nest di via Solteri e Cittadella della formazione medica in via Monte Baldo ospiteranno dunque aule e laboratori dedicati ai futuri professionisti della sanità: i percorsi formativi proposti all’ombra del Nettuno stanno peraltro riscuotendo un buon successo tra gli studenti. All’appuntamento, ospitato nel Palazzo della Provincia, erano presenti – tra gli altri – il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l’assessore all’università e cultura Mirko Bisesti e l’assessore alla salute Stefania Segnana affiancati dal direttore generale Paolo Nicoletti; il rettore Flavio Deflorian con il direttore generale dell’Università Alex Pellacani e il direttore generale di Apss Antonio Ferro. Nel mettere in luce l’importanza del confronto tecnico e amministrativo tra le realtà coinvolte, il presidente Fugatti ha evidenziato come sussistano i presupposti perché le soluzioni individuate soddisfino le esigenze di tutti, per garantire al Trentino i professionisti del futuro.

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Agosto 2023

Read more
Verso la Casa - Ospedale di Comunità di Ala
C'era tutta la comunità, ieri sera all'Auditorium della Cassa Rurale ad Ala, per la sottoscrizione del nuovo protocollo di intesa fra la Provincia, la Comunità della Vallagarina, i Comuni di Ala e di Avio e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Un atto formale, con il quale si dà avvio al percorso di trasformazione del Presidio socio-sanitario in Casa e Ospedale di Comunità, grazie ai fondi del PNRR.
Accanto ai consiglieri comunali dei due Comuni e ad un numeroso pubblico, erano presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il presidente della Comunità Stefano Bisoffi, i sindaci Claudio Soini e Ivano Fracchetti, il presidente della Apsp Ubaldo Campagnola di Avio Andrea Bandera, il direttore generale dell'Apss Antonio Ferro e l’ingegner Claudio Cortelletti del Dipartimento infrastrutture di Apss che ha illustrato alla platea il dettaglio del interventi ed i relativi cronoprogrammi. Presente alla serata anche l’onorevole Vanessa Cattoi.
"L’atto che sottoscriviamo oggi segna un momento storico per questi territori e ringrazio le amministrazioni per aver voluto un momento pubblico per illustrare alla comunità quello che andremo a realizzare nei prossimi mesi - le parole dell’assessore Segnana -. Il dossier sull’ospedale di Ala è stato presente sui nostri tavoli sin dal nostro insediamento, il Covid ha poi stravolto i piani ma proprio durante l’epidemia questo presidio si è rivelato fondamentale per dare risposta all’emergenza, soprattutto per la tutela delle persone anziane. Ora con il PNRR abbiamo a disposizione risorse che ci consentiranno di dare risposta in modo nuovo e completo alle esigenze dei territori, che entro il 2026 avranno a disposizione servizi e strutture all’avanguardia“.

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Agosto 2023

Read more