Notizie
RSA, integrati i finanziamenti per Rovereto e Vallarsa
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023
Specializzandi: Accordo con l’Università degli Studi di Catania
La Giunta provinciale ha già approvato 11 Accordi con le Università degli Studi di Verona, di Padova, di Sassari, di Ferrara, di Pavia, di Pisa, di Parma, di Trieste, con l'Università Politecnica delle Marche, l'Humanitas University di Milano e l'Università Vita Salute San Raffaele; grazie ad essi l’Azienda sanitaria ha assunto e, in alcuni casi, ha o avviato le procedure di assunzione, di circa 80 professionisti prevalentemente medici, che erano iscritti nelle relative graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza.
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023
Aggiornato il calendario provinciale vaccinale
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023
Circonvallazione ferroviaria, un protocollo per la sicurezza
Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Settembre 2023
La salute? Un equilibrio tra benessere, ambiente e cultura
Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Settembre 2023
Operatore socio sanitario, entro venerdì le iscrizioni al corso
Data di pubblicazione:Martedì, 19 Settembre 2023
Sentenza Tateo, le dichiarazioni di Apss
Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Settembre 2023
Controlli su divise ospedale di Trento, alcune precisazioni
Data di pubblicazione:Sabato, 16 Settembre 2023
La posizione di Apss sulla sentenza Tateo
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023
Medicina generale: approvato l'Accordo transitorio
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023
Orientamento alle Professioni per la salute, il nuovo percorso per le scuole
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023
Professioni sanitarie, 353 i presenti al test di ingresso
Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023
Ospedale di Tione, aperta la nuova area riabilitazione
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Settembre 2023
Distretto Est, ambulatori e uffici chiusi per il patrono
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Settembre 2023
Pubblicazione ore vacanti specialista/professionista ambulatoriale
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Settembre 2023
L'assessore Segnana in visita all’ospedale di Cavalese
Data di pubblicazione:Mercoledì, 06 Settembre 2023
Contestazioni sindacali, la posizione dell'Apss
Data di pubblicazione:Mercoledì, 06 Settembre 2023
Segnana: “Confermato l'impegno per l'Hospice pediatrico”
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Settembre 2023
Segnana: “Professioni sanitarie: il Trentino è attrattivo”
Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Settembre 2023
Radiologia Apss, presentato il nuovo assetto organizzativo
Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Settembre 2023
Il dottor Benetollo in pensione, il grazie dell’assessore Segnana e della Giunta
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Settembre 2023
Nel comune di Madruzzo il nuovo centro per la medicina integrata
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Agosto 2023
Formazione medica e infermieristica, confronto fra Provincia, Università e Apss
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Agosto 2023
Verso la Casa - Ospedale di Comunità di Ala
Accanto ai consiglieri comunali dei due Comuni e ad un numeroso pubblico, erano presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il presidente della Comunità Stefano Bisoffi, i sindaci Claudio Soini e Ivano Fracchetti, il presidente della Apsp Ubaldo Campagnola di Avio Andrea Bandera, il direttore generale dell'Apss Antonio Ferro e l’ingegner Claudio Cortelletti del Dipartimento infrastrutture di Apss che ha illustrato alla platea il dettaglio del interventi ed i relativi cronoprogrammi. Presente alla serata anche l’onorevole Vanessa Cattoi.
"L’atto che sottoscriviamo oggi segna un momento storico per questi territori e ringrazio le amministrazioni per aver voluto un momento pubblico per illustrare alla comunità quello che andremo a realizzare nei prossimi mesi - le parole dell’assessore Segnana -. Il dossier sull’ospedale di Ala è stato presente sui nostri tavoli sin dal nostro insediamento, il Covid ha poi stravolto i piani ma proprio durante l’epidemia questo presidio si è rivelato fondamentale per dare risposta all’emergenza, soprattutto per la tutela delle persone anziane. Ora con il PNRR abbiamo a disposizione risorse che ci consentiranno di dare risposta in modo nuovo e completo alle esigenze dei territori, che entro il 2026 avranno a disposizione servizi e strutture all’avanguardia“.
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Agosto 2023