Notizie
Verso la Casa - Ospedale di Comunità di Ala
Accanto ai consiglieri comunali dei due Comuni e ad un numeroso pubblico, erano presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il presidente della Comunità Stefano Bisoffi, i sindaci Claudio Soini e Ivano Fracchetti, il presidente della Apsp Ubaldo Campagnola di Avio Andrea Bandera, il direttore generale dell'Apss Antonio Ferro e l’ingegner Claudio Cortelletti del Dipartimento infrastrutture di Apss che ha illustrato alla platea il dettaglio del interventi ed i relativi cronoprogrammi. Presente alla serata anche l’onorevole Vanessa Cattoi.
"L’atto che sottoscriviamo oggi segna un momento storico per questi territori e ringrazio le amministrazioni per aver voluto un momento pubblico per illustrare alla comunità quello che andremo a realizzare nei prossimi mesi - le parole dell’assessore Segnana -. Il dossier sull’ospedale di Ala è stato presente sui nostri tavoli sin dal nostro insediamento, il Covid ha poi stravolto i piani ma proprio durante l’epidemia questo presidio si è rivelato fondamentale per dare risposta all’emergenza, soprattutto per la tutela delle persone anziane. Ora con il PNRR abbiamo a disposizione risorse che ci consentiranno di dare risposta in modo nuovo e completo alle esigenze dei territori, che entro il 2026 avranno a disposizione servizi e strutture all’avanguardia“.
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Agosto 2023
Nuovo ospedale delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, al via il processo di localizzazione urbanistica
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Agosto 2023
Rete della Medicina di laboratorio: aggiornati i criteri per l'accreditamento
Il documento si pone come obiettivo quello di ottimizzare la qualità e la sicurezza delle prestazioni dei laboratori e dei punti prelievo, oltre a dettare le linee di indirizzo per il governo clinico delle analisi eseguite al di fuori del laboratorio (Point of Care Testing) e per l’organizzazione e lo sviluppo delle attività laboratoristiche ad alta intensità di competenza e tecnologia, quali i test genetici e la biologia molecolare avanzata.
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Agosto 2023
Casa e ospedale di comunità di Ala: si firma il protocollo
La firma avverrà durante la riunione congiunta dei Consigli comunali di Ala ed Avio, alla presenza dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, del presidente della Comunità Stefano Bisoffi, dei sindaci di Ala, Claudio Soini, e di Avio Ivano Fracchetti, nonché del direttore generale dell'Apss Antonio Ferro.
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Agosto 2023
Servizio sanitario, assistenza territoriale: approvato l’atto di programmazione per la medicina convenzionata
Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Agosto 2023
Paganella, l'auto sanitaria con l'infermiere sarà operativa nei fine settimana di dicembre
Data di pubblicazione:Sabato, 19 Agosto 2023
Approvati i 13 Piani triennali per lo sviluppo di Comunità amiche delle persone con demenza
Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Agosto 2023
Giunta: domani alle 10.30 conferenza stampa
Quindi si illustreranno altri provvedimenti adottati dall’esecutivo, fra i quali l’Addendum al Piano provinciale di gestione dei rifiuti.
Appuntamento come di consueto nella Sala Belli.
Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Agosto 2023
Unità operativa per le dipendenze, c’è la nuova direttrice
Antonio Ferro, direttore generale dell’Apss con la recente delibera numero 541 ha nominato Ermelinda Levari nuova direttrice dell’Unità operativa dipendenze, del Dipartimento transmurale salute mentale (già Serd). L’incarico, che avrà decorrenza a partire dal prossimo lunedì 21 agosto, avrà durata di cinque anni e potrà essere rinnovato per altri cinque. L’atto di nomina della professionista segue l’esito della selezione pubblica indetta dall’Azienda sanitaria nel febbraio scorso per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Unità operativa dipendenze, in cui la Levari ha riportato il punteggio più alto.
Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Agosto 2023
Visite specialistiche, l’Apss ha risposto a oltre 7mila prenotazioni in più al mese nel 2023
Riguardo ai tempi di attesa, sta progressivamente aumentando la capacità del sistema sanitario trentino di “assolvere” alle richieste “nei tempi obiettivo” stabiliti per i diversi Rao, la “griglia” di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali che varia in base alla gravità. Ad esempio, per il Rao A si è passati dal 59% di prenotazioni evase dentro il tempo obiettivo di 3 giorni nel periodo gennaio-aprile 2023 al 64% di maggio-giugno, sempre di quest’anno. In pochi mesi le percentuali sono aumentate anche per il Rao B (10 giorni), dal 70% al 72% di richieste assolte nei valori obiettivo, per il Rao C (30 giorni), dall’80% all’81%, e per il Rao E (90 giorni), anche questo cresciuto di un punto percentuale al 95%.
Questi alcuni risultati del Piano di recupero delle liste d’attesa attuato da APSS d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, con particolare riferimento agli esami e all’assistenza specialistica, illustrati oggi nella sede di piazza Dante dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e dai vertici dell’Azienda, il direttore generale Antonio Ferro e il direttore sanitario Giuliano Mariotti.
Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Agosto 2023
Liste d’attesa: domani conferenza stampa in Provincia
Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Agosto 2023
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche, aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche attivato dall'Università degli studi di Verona in convenzione con la Provincia autonoma di Trento e gestito dal Polo universitario delle professioni sanitarie di Apss. La laurea magistrale risponde all’esigenza di formare professionisti con elevate competenze clinico assistenziali, educative, di ricerca e manageriali richieste dalla sanità territoriale che si sta affermando in questi anni sull’intero territorio nazionale e che ha ricevuto un forte e decisivo impulso grazie alle risorse messe a disposizione dal Pnrr. Il bando di ammissione scade lunedì 4 settembre alle ore 12.
Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Agosto 2023
Bypass di Trento e aree inquinate, il vertice APPA-RFI-ITF
Sui contenuti dell’incontro, che rappresenta un primo momento di confronto tecnico nell’ambito del percorso avviato, ecco la nota congiunta di APPA, RFI e ITF.
Il confronto ha permesso di definire il piano di indagine ambientale relativo all’area sottoposta a sequestro da parte della Procura della Repubblica che deve essere concordato con l’APPA ai sensi dell’art. 242 ter del Codice dell’ambiente. Il Piano di indagine preliminare serve per stabilire l’estensione e l’entità dell’inquinamento rilevato nel corso delle analisi preliminari e definire successivamente gli eventuali presidi di carattere ambientale e sanitario per la realizzazione dell’opera, che dovranno essere approvati dall’Amministrazione Comunale.
Sono stati definiti inoltre gli interventi di caratterizzazione ambientale preventiva con riferimento agli ulteriori tratti dell’opera nell’ambito dello scalo Filzi e le modalità di attuazione degli interventi nelle aree che interessano i SIN, previsti dal provvedimento di VIA nazionale.
L’incontro si è svolto in un clima di piena e costruttiva collaborazione.
Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Agosto 2023
Rovereto, la diagnostica ecografica dedicata a Fausto Tilotta
Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023
Oggi l'incontro dell'assessore Segnana con il Consiglio per la Salute dell'Alto Garda e Ledro
L'assessore a Riva del Garda era affiancato dal direttore generale dell'Apss Antonio Ferro e dal direttore dell'ospedale di Arco Andrea Ziglio, nonché dai dirigenti del Servizio provinciale Politiche sociali Federica Sartori e del Servizio provinciale Politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo, presenti anche i dirigenti medici Luca Fabbri (direttore Distretto Sud), Elena Bravi (direttore per l'integrazione socio sanitaria) e Claudio Agostini (direttore Dipartimento transmurale salute mentale).
Nella riunione presieduta dal presidente della Comunità Claudio Mimiola, presenti tutti gli amministratori locali, Segnana ha confermato la forte attenzione dell'amministrazione provinciale e dell'Azienda sanitaria, all'Alto Garda e Ledro, ricordando la visita all'ospedale arcense della scorsa settimana, l'ultimo incontro con il Consiglio della Salute che si era tenuto lo scorso anno e gli interventi infrastrutturali effettuati nell'ultimo periodo, in particolare sul Pronto Soccorso, ma anche sul Centro delle Palme dove sono praticamente conclusi i lavori per l'unità di crisi riservata agli adolescenti.
Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023
Copertura di incarichi vacanti MMG – Procedura medici iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale nella Provincia autonoma di Trento.
Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023
Apss sempre più social: aperto il canale Instagram
Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Agosto 2023
Nasce “TreC Mamma”: la App trentina per tutte le future mamme
Un concentrato di immagini, consigli e strumenti per aiutare le mamme: è l'applicazione tutta "made in Trentino" pensata per seguire i nove mesi di gravidanza e i primi giorni di vita del bambino, sviluppata nell'ambito delle attività del centro di competenze di sanità digitale TrentinoSalute4.0 da un team interdisciplinare di professionisti di Apss, Provincia e ricercatori Fbk.
Data di pubblicazione:Martedì, 08 Agosto 2023
Sorveglianza Bambini 0-2 anni, Trentino ai vertici nazionali
Data di pubblicazione:Martedì, 08 Agosto 2023
I dati trentini della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e TreC Mamma, doppia conferenza stampa
Alle 10.30 si terrà l'illustrazione dei dati riferiti alla Provincia autonoma di Trento relativi alla Sorveglianza Bambini 0-2 anni dell'Istituto superiore di sanità; saranno presenti: Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia; Antonio Ferro, direttore generale di APSS; Pirous Fateh-Moghadam del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria; Anna Pedrotti del Dipartimento provinciale salute e politiche sociali e referente della Sorveglianza Bambini 0-2.
A seguire è in programma la presentazione di "TreC Mamma”: la app trentina per le future mamme; interverranno gli assessori provinciali Achille Spinelli e Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il segretario generale di FBK Andrea Simoni, il direttore generale di APSS Antonio Ferro con Fabrizio Taddei e Vanda Chiodega, rispettivamente direttore Dipartimento transmurale ostetrico ginecologico e ostetrica - posizione organizzativa dei consultori APSS.
Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Agosto 2023
Approvato il Piano provinciale di potenziamento delle reti di cure palliative
"In Trentino esiste un organismo di coordinamento della rete per le cure palliative, della rete per la terapia del dolore e della rete della terapia del dolore e per le cure palliative pediatriche che abbiamo recentemente rinnovato. Fa parte di questa rete anche il progetto del nuovo Hospice Pediatrico di Trento, una struttura che sorgerà fra il Centro di Protonterapia e il nuovo Polo ospedaliero universitario, nell'ambito degli interventi connessi al PNRR, di cui alcune settimane fa abbiamo approvato il Documento sanitario di indirizzo per la progettazione. Ecco, oggi andiamo a potenziare questa Rete, come previsto dalla programmazione nazionale, con l'obiettivo di raggiungere entro il 2028, il 90% della popolazione interessata e di tutelare al massimo i pazienti e le loro famiglie", queste la parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Agosto 2023
Nucleo Elicotteri, ecco i due nuovi H145. Fugatti: "Investimento per la sicurezza della comunità"
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Agosto 2023
Procure e psicologi accanto alle vittime di violenza
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023
Ospedale di Arco: l'assessore Segnana ha accolto i nuovi direttori Portolan e Quattrocchi
Durante la visita sono state illustrate all'assessore provinciale alcune importanti novità, prima fra tutte il potenziamento del Pronto Soccorso, un settore delicato e cruciale, soprattutto in una zona turistica come quella altogardesana. Dal primo settembre arriverà all'ospedale di Arco un nuovo ortopedico e questo consentirà di prendere in carico direttamente al Pronto Soccorso le consulenze che ad oggi vengono spostate su Rovereto, oltre che di potenziare del 25% l'offerta ambulatoriale standard. Altra importante novità, che testimonia l'elevata attenzione dell'amministrazione provinciale e dell'Azienda sanitaria all'ospedale arcense, è l'assunzione di un radiologo esperto che avrà come sede principale l'ospedale di Arco, della quale sarà Referente per Attività radiologiche innovative, nella persona del dottor Pasquale D'Alessio.
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023