Seguici su
Cerca

Notizie

La Provincia ha raggiunto, per l'anno 2022, gli obiettivi del Piano della Prevenzione
II Ministero della Salute ha attestato che la Provincia autonoma di Trento per l'anno 2022 ha dato corretta attuazione ai programmi che formano parte del Piano provinciale della prevenzione. "La Provincia - commenta l'assessore alla salute Stefania Segnana - ha ottenuto il risultato netto di 80,00%, ovvero 72/90, nel raggiungimento e validazione degli indicatori certificativi e ha rispettato le tempistiche per la rendicontazione dell'attuazione del Piano. Per il 2022 la Provincia ha dimostrato di aver attuato gli adempimenti relativi ai LEA 'Prevenzione collettiva e sanità pubblica'".

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Novembre 2023

Leggi di più
Zone carenti medicina generale, si lavora per coprire i posti
Nella seduta di oggi è stata deliberata la pubblicazione straordinaria di un bando per la copertura di 24 posti vacanti per medici di medicina generale in tutte le zone carenti del Trentino. I posti che si intendono coprire sono quattro per la zona di Trento e altrettanti per la Vallagarina, tre posti ciascuna per le zone dell’Alto Garda, della Val di Non e dell’Alta Valsugana e infine due posti per la Rotaliana, Paganella e Cembra e altrettanti per il Primiero. In base alla risposta al bando da parte dei professionisti e ai tempi previsti dalle norme contrattuali la scopertura di alcune sedi di medicina generale potrebbe risolversi entro la fine dell’anno. In Alto Garda inoltre prenderanno servizio nel prossimo periodo due medici specializzandi della Scuola di medicina generale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Novembre 2023

Leggi di più
Volontariato nella salute mentale, a novembre il corso
A partire dal 7 novembre e per la durata di un mese, il Servizio salute mentale Apss organizza a Trento un ciclo di cinque incontri per conoscere il ruolo del volontario nel mondo della salute mentale. Gli incontri si terranno tutti i martedì dalle ore 17 alle ore 19, fino al 5 dicembre, nella Sala civica, in via Giordano 4, a Villazzano.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Ottobre 2023

Leggi di più
Apss, nominati quattro nuovi direttori di struttura complessa
Sono quattro gli incarichi apicali alla guida delle direzioni delle professioni sanitarie conferiti ieri dal direttore generale Antonio Ferro. Al Servizio governance delle professioni sanitarie è stato nominato Simone Cecchetto che ricoprirà anche l’incarico ad interim di direttore nel Dipartimento transmurale di riabilitazione, al Dipartimento transmurale salute mentale è stata nominata Marisa Dellai, al Dipartimento di prevenzione Mirko Mazzurana e al Dipartimento cure primarie Paola Stenico. Gli incarichi quinquennali partiranno dal 1° novembre. Con le nomine dei quattro nuovi direttori di struttura complessa delle professioni sanitarie, che si aggiungono all’incarico di direttore dell’Unità operativa multizonale delle professioni sanitarie del Servizio ospedaliero provinciale che era già stato conferito a Paolo Barelli a novembre 2021, si completa l’assetto del management strategico dell’area delle professioni sanitarie previsto dalla riorganizzazione dell’Apss.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Ottobre 2023

Leggi di più
Diplomati 18 nuovi medici di medicina generale
Sono 18 i giovani medici a cui la Provincia il 25 ottobre scorso ha rilasciato il diploma di formazione specifica in medicina generale, al termine della frequenza dell’apposito corso triennale affidato in gestione alla Fondazione Bruno Kessler (Scuola di formazione specifica in medicina generale). Dal prossimo mese, il servizio sanitario provinciale potrà dunque avvalersi del contributo di questi nuovi professionisti, 14 dei quali si sono già impegnati a lavorare nel servizio sanitario provinciale, avendo beneficiato durante il corso di una borsa di studio aggiuntiva che comporta l’obbligo lavorativo successivo al conseguimento del diploma.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Ottobre 2023

Leggi di più
Apss e Dolomiti Energia basket Trentino: insieme per battere l’influenza
Anche quest’anno i giocatori e lo staff tecnico e dirigenziale di Aquila Basket aderiscono alla campagna vaccinale contro l’influenza stagionale. Una richiesta, quella di ricevere la dose di vaccino antinfluenzale giunta dalla società del presidente Longhi, come parte del loro impegno a favore della sicurezza, del benessere e della salute, non solo per loro stessi ma anche per la comunità.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Ottobre 2023

Leggi di più
A Cavalese un centro per la neuromodulazione sacrale
Sono oltre 60mila in Trentino le persone che soffrono di incontinenza fecale o urinaria, disturbi considerati «tabù», altamente debilitanti e che spesso costringono i pazienti a fare riferimento a strutture diverse sul territorio. Da oggi non sarà più così, grazie al nuovo Centro per la proctologia e la neuromodulazione sacrale dell’ospedale di Cavalese, un luogo, non solo fisico, dove i pazienti vengono valutati e presi in carico da un team multidisciplinare e possono accedere rapidamente ad un percorso di diagnosi e cura in grado di gestire globalmente i loro disturbi, attraverso l’approccio terapeutico più appropriato. Tutto ciò con l’obiettivo di restituire e garantire una qualità di vita migliore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Ottobre 2023

Leggi di più
Medicina generale Trento: nuove disponibilità a inizio novembre
Già entro i primi di novembre ci saranno nuovi medici di medicina generale disponibili per i cittadini delle zone di Gardolo-Meano e Argentario-Povo a Trento, grazie alle convenzioni con i medici specializzandi della Scuola di medicina generale e all’aumento dei massimali per alcuni giovani medici già inseriti a Trento. È questa la strategia dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per far fronte tempestivamente alle dimissioni, a vario titolo, di alcuni medici di base delle circoscrizioni nord e est di Trento. Per la fine dell’anno dovrebbero concludersi anche le procedure per l’assegnazione di quattro incarichi definitivi attraverso un bando straordinario. Anche per quanto riguarda la zona dell’Alta Valsugana è prevista nelle prossime settimane la pubblicazione straordinaria di zone carenti con un bando per l’assegnazione di tre incarichi definitivi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Ottobre 2023

Leggi di più
Cure palliative, arriva il Medico di medicina generale esperto
E' stato avviato il percorso per l'istituzione della figura del “medico di medicina generale con particolare interesse nelle cure palliative”, che dovrà diventare il riferimento clinico dei pazienti con malattie cronico-degenerative anche prima della fase terminale della malattia. Nell'ultima riunione della legislatura, l'esecutivo ha autorizzato l'Azienda provinciale per i servizi sanitari a coinvolgere un Ente di certificazione accreditato in materia, che potrà rilasciare, con spesa a carico dell'Azienda sanitaria medesima, la certificazione ai medici di medicina generale interessati ed aventi diritto, tenuto conto della finalità dell’iniziativa incentrata sulle cure palliative e dell’interesse del Servizio sanitario provinciale di poter avere, a livello territoriale, una rete di professionisti esperti in cure palliative con un ruolo anche di referenti/tutor nei confronti dei colleghi medici non esperti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Leggi di più
Piano investimenti dell'Azienda sanitaria e rimodulazione interventi PNRR
E' stato rimodulato il Piano operativo provinciale per l’attuazione della Missione 6 del PNRR, tenendo conto delle risorse messe a disposizione sul bilancio provinciale. Con lo stesso provvedimento, la Giunta nell'ultima riunione di legislatura ha approvato le direttive e la programmazione per l’approvazione del Piano degli investimenti dell’Azienda sanitaria e ha assegnato all'Azienda le risorse per nuovi interventi di edilizia sanitaria e per le attrezzature sanitarie, pari 29.700.000 euro per il 2023 e 3.500.000 euro per il 2024.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Leggi di più
Assegnazione zone carenti per la Pediatria di libera scelta
Le zone carenti interessano la Val di Non e la Val di Sole.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Leggi di più
A Tione la prostata si tratta con il laser
Nuovo traguardo per l’urologia trentina. All’ospedale di Tione l’ingrossamento della prostata viene trattato con il laser transperineale, un nuovo sistema di trattamento mini-invasivo non chirurgico. Tanti i vantaggi per i pazienti, dalla degenza breve al limitato utilizzo del catetere: dopo pochi giorni è possibile riprendere rapidamente la vita di sempre. A Tione l’attività chirurgica urologica offre un servizio sempre più completo, grazie alla collaborazione tra le unità operative di urologia, chirurgia e anestesia.

Data di pubblicazione:Martedì, 24 Ottobre 2023

Leggi di più
Intossicazione da funghi: premiato il lavoro di Apss
Ingerire accidentalmente funghi velenosi può avere conseguenze tragiche, soprattutto se non si interviene in tempo. Per questo è fondamentale riconoscere rapidamente un’intossicazione da funghi e gestire correttamente il paziente. Il lavoro del Laboratorio di patologia clinica e del Centro di controllo micologico premiato recentemente al congresso SIPMel (Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio) punta esattamente a questo, dando un importante contributo al corretto approccio gestionale del paziente intossicato.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Leggi di più
Tachiaritmie ventricolari maligne, finanziato il progetto “TOVEL”
Partirà il 1° novembre il progetto di ricerca “TOVEL: radiochirurgia con proTOni per il trattamento di tachiaritmie VEntricolari maLigne”, promosso dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari e finanziato dalla Provincia autonoma di Trento per un importo totale di 390.000 euro.
Il progetto, cui partecipa anche l’Università degli Studi di Trento, attraverso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) e il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (CISMed), ha l’obiettivo di studiare la fattibilità di un percorso diagnostico/terapeutico innovativo per il trattamento ablativo non invasivo delle aritmie cardiache più temibili, le tachiaritmie ventricolari maligne, che rappresentano la principale causa di morte cardiaca improvvisa nel mondo. Tale trattamento prevede l’irradiazione delle zone malate del cuore mediante fasci di protoni, presso il Centro di Protonterapia di Trento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Leggi di più
Ecco il Piano provinciale Sangue e Plasma 2023-2025
Sono stati approvati dall'esecutivo il Piano Sangue e Plasma 2023-2025, che delinea gli obiettivi e le strategie da adottare nel triennio 2023-2025 per garantire terapie trasfusionali efficaci e sicure, e il Programma di autosufficienza provinciale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2023 che individua i consumi storici, il fabbisogno reale, i livelli di produzione necessari, le risorse e le modalità di compensazione interregionale. Dal punto di vista della programmazione della raccolta, in funzione dell'obiettivo di mantenere il livello di autosufficienza provinciale, esso è stabilito in 24.800 unità di sangue intero all’anno: va evidenziato che la Provincia di Trento ormai da alcuni anni non solo è autosufficiente dal punto di vista della raccolta sangue, ma contribuisce anche al fabbisogno nazionale. In Trentino infatti la raccolta di sangue intero, sempre superiore alle 40 unità per 1.000 abitanti/anno, ha permesso di garantire ottimi livelli di autosufficienza per emazie concentrate, con una produzione costantemente eccedente il fabbisogno trasfusionale locale, sia nel periodo pandemico che durante i mesi estivi. Questo ha consentito di contribuire all'autosufficienza nazionale con la cessione di circa 6.000 unità di emazie/anno, in compensazione extra-regionale. In crescita la raccolta di plasma da aferesi, anche se non è ancora garantita l'autosufficienza per i medicinali plasmaderivati, il cui fabbisogno è in progressivo aumento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Leggi di più
Servizi psicologici: approvata la prosecuzione del progetto anche per il 2024
In attesa della conferma del finanziamento per il 2024 da parte del Ministero della Salute, è stato approvata la prosecuzione del progetto che punta a promuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Leggi di più
Visite gratuite per la giornata mondiale dell'osteoporosi
Anche gli ospedali di Trento e Rovereto celebrano la Giornata mondiale dell’osteoporosi e per l’occasione offrono visite specialistiche gratuite alla popolazione: venerdì 20 ottobre dalle 15 alle 17 sarà possibile incontrare uno specialista reumatologo a Trento, al poliambulatorio Crosina Sartori in via Gocciadoro (amb.15) e a Rovereto al poliambulatorio di via San Giovanni Bosco (amb. 20). Le visite sono ad accesso libero, senza necessità di prenotazione. L’iniziativa è promossa dall’Unità operativa di reumatologia dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Ottobre 2023

Leggi di più
Assistenza psicologica: aggiornate le direttive per l'accreditamento delle strutture
Punta ad incrementare il numero delle strutture psicologiche private accreditate l'aggiornamento delle direttive per l’accreditamento istituzionale e la stipulazione di accordi contrattuali per svolgere il servizio di assistenza e consulenza psicologica in convenzione con l'Azienda sanitaria, approvato dall'esecutivo.
I nuovi criteri, previsti anche nella manovra di bilancio provinciale 2023, fanno seguito ad un periodo di sperimentazione, avviato nel 2019, che ha portato 9 strutture ad accreditarsi. Fra le novità i criteri puntano a dare risposta a nuovi bisogni, anche nell'ambito della disabilità; è stato inoltre rimosso il vincolo di accreditamento esclusivamente per realtà del privato sociale, aggregazioni professionali formalmente costituite e studi associati di psicologia e psicoterapia.

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Ottobre 2023

Leggi di più
Contrasto alla violenza sulle donne, approvate le Linee di indirizzo per il biennio 2023-2024
La Giunta provinciale ha approvato le Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne per il biennio 2023 – 2024.
Il documento risponde all'esigenza di delineare a livello provinciale il percorso da seguire nel biennio al fine di mettere in atto un'azione efficace contro la violenza di genere, sulla base di quanto già indicato dal Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023.
Alla redazione delle Linee di indirizzo si è giunti grazie un percorso partecipato che ha coinvolto il Gruppo delle assistenti sociali esperte, il Tavolo degli enti del terzo settore - filiera antiviolenza, ed è stato condiviso con il Comitato per la tutela delle donne vittima di violenza ed integrato a seguito delle osservazioni pervenute.
Il documento individua quattro assi, sedici priorità di azione e rispettive linee di intervento da implementare per garantire la qualità, l’efficacia e la coerenza di tutti gli interventi di prevenzione e contrasto della violenza sulla popolazione femminile sul territorio. Integra inoltre l'analisi dell'impatto della pandemia da Covid-19 per le donne vittime di violenza di genere in Trentino.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
Vaccinazione antinfluenzale: definita la collaborazione con i pediatri
Approvato dall'esecutivo l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta che riconosce, anche per quest'anno, la collaborazione dei pediatri nelle vaccinazioni antinfluenzali dei bambini di età compresa fra 6 mesi e 6 anni.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
Residenza sanitaria territoriale temporanea: nuova proroga per San Vendemmiano
La struttura di San Vendemmiano di Castel Ivano manterrà l'attività di residenza sanitaria territoriale temporanea, a bassa intensità assistenziale, in supporto al Servizio sanitario provinciale.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
L’alimentazione come fattore determinante per la vittoria
La tuffatrice trentina Francesca Dallapè e Alexis Elias Malavazos, responsabile dell'U.O. di Endocrinologia e del Servizio di Nutrizione clinica e prevenzione cardiovascolare dell'IRCCS Policlinico San Donato di Milano, sono stati i protagonisti del talk del Festival dello Sport “Mangio, dunque vinco", moderati da Cristina Marrone.
Nella gremita sala di Palazzo Geremia, la tuffatrice medaglia d’argento in coppia con Tania Cagnotto alle Olimpiadi di Rio 2016 ha raccontato il suo rapporto da sportiva con l’alimentazione e alcuni retroscena, rispondendo anche alle domande del pubblico presente.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023

Leggi di più
Contributo forfettario per le associazioni che si occupano di trasporto sanitario
Alle associazioni di volontariato che svolgono il servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza in convenzione con il Servizio sanitario provinciale è in arrivo un contributo forfettario annuo, come prevede la legge di assestamento del bilancio di previsione della Provincia. Si tratta di un contributo che punta a mantenere e sviluppare la componente volontaristica, elemento imprescindibile a supporto delle istituzioni e delle attività con finalità sociali, ed è rivolto allo svolgimento di attività, diverse da quelle legate al trasporto sanitario, che hanno finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale e svolte quali attività secondarie e strumentali. Per queste attività inoltre è riconosciuto un ulteriore contributo forfettario annuo alle associazioni che si avvalgono in via esclusiva di personale volontario. L'impegno di spesa è pari a 600.000 euro per il 2023 e altrettanti per il 2024.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Ottobre 2023

Leggi di più
Infermiere di famiglia/comunità: approvate le Linee guida
Nel 2020 ha preso avvio in Trentino, in forma sperimentale, la figura dell’infermiere di famiglia/comunità per offrire alla popolazione trentina una nuova opportunità per affrontare i problemi di salute delle persone che convivono con patologie croniche e situazioni di fragilità, soprattutto nelle comunità più distanti dai servizi sanitari. Sono entrati in servizio nelle località di montagna di Pieve Tesino e Baselga di Piné con l’obiettivo primario di facilitare l’accesso ai servizi sociosanitari, di promuovere sani stili di vita e azioni di prevenzione per sostenere le persone fragili che convivono con patologie croniche. Dopo anche questa sperimentazione, oggi la Giunta provinciale ha declinato le competenze di questa figura e la relativa formazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Ottobre 2023

Leggi di più