Notizie
La Provincia ha raggiunto, per l'anno 2022, gli obiettivi del Piano della Prevenzione
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Novembre 2023
Zone carenti medicina generale, si lavora per coprire i posti
Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Novembre 2023
Volontariato nella salute mentale, a novembre il corso
Data di pubblicazione:Martedì, 31 Ottobre 2023
Apss, nominati quattro nuovi direttori di struttura complessa
Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Ottobre 2023
Diplomati 18 nuovi medici di medicina generale
Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Ottobre 2023
Apss e Dolomiti Energia basket Trentino: insieme per battere l’influenza
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Ottobre 2023
A Cavalese un centro per la neuromodulazione sacrale
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Ottobre 2023
Medicina generale Trento: nuove disponibilità a inizio novembre
Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Ottobre 2023
Cure palliative, arriva il Medico di medicina generale esperto
Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023
Piano investimenti dell'Azienda sanitaria e rimodulazione interventi PNRR
Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023
Assegnazione zone carenti per la Pediatria di libera scelta
Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Ottobre 2023
A Tione la prostata si tratta con il laser
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Ottobre 2023
Intossicazione da funghi: premiato il lavoro di Apss
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023
Tachiaritmie ventricolari maligne, finanziato il progetto “TOVEL”
Il progetto, cui partecipa anche l’Università degli Studi di Trento, attraverso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) e il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (CISMed), ha l’obiettivo di studiare la fattibilità di un percorso diagnostico/terapeutico innovativo per il trattamento ablativo non invasivo delle aritmie cardiache più temibili, le tachiaritmie ventricolari maligne, che rappresentano la principale causa di morte cardiaca improvvisa nel mondo. Tale trattamento prevede l’irradiazione delle zone malate del cuore mediante fasci di protoni, presso il Centro di Protonterapia di Trento.
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023
Ecco il Piano provinciale Sangue e Plasma 2023-2025
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023
Servizi psicologici: approvata la prosecuzione del progetto anche per il 2024
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023
Visite gratuite per la giornata mondiale dell'osteoporosi
Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Ottobre 2023
Assistenza psicologica: aggiornate le direttive per l'accreditamento delle strutture
I nuovi criteri, previsti anche nella manovra di bilancio provinciale 2023, fanno seguito ad un periodo di sperimentazione, avviato nel 2019, che ha portato 9 strutture ad accreditarsi. Fra le novità i criteri puntano a dare risposta a nuovi bisogni, anche nell'ambito della disabilità; è stato inoltre rimosso il vincolo di accreditamento esclusivamente per realtà del privato sociale, aggregazioni professionali formalmente costituite e studi associati di psicologia e psicoterapia.
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Ottobre 2023
Contrasto alla violenza sulle donne, approvate le Linee di indirizzo per il biennio 2023-2024
Il documento risponde all'esigenza di delineare a livello provinciale il percorso da seguire nel biennio al fine di mettere in atto un'azione efficace contro la violenza di genere, sulla base di quanto già indicato dal Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023.
Alla redazione delle Linee di indirizzo si è giunti grazie un percorso partecipato che ha coinvolto il Gruppo delle assistenti sociali esperte, il Tavolo degli enti del terzo settore - filiera antiviolenza, ed è stato condiviso con il Comitato per la tutela delle donne vittima di violenza ed integrato a seguito delle osservazioni pervenute.
Il documento individua quattro assi, sedici priorità di azione e rispettive linee di intervento da implementare per garantire la qualità, l’efficacia e la coerenza di tutti gli interventi di prevenzione e contrasto della violenza sulla popolazione femminile sul territorio. Integra inoltre l'analisi dell'impatto della pandemia da Covid-19 per le donne vittime di violenza di genere in Trentino.
Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023
Vaccinazione antinfluenzale: definita la collaborazione con i pediatri
Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023
Residenza sanitaria territoriale temporanea: nuova proroga per San Vendemmiano
Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023
L’alimentazione come fattore determinante per la vittoria
Nella gremita sala di Palazzo Geremia, la tuffatrice medaglia d’argento in coppia con Tania Cagnotto alle Olimpiadi di Rio 2016 ha raccontato il suo rapporto da sportiva con l’alimentazione e alcuni retroscena, rispondendo anche alle domande del pubblico presente.
Data di pubblicazione:Sabato, 14 Ottobre 2023
Contributo forfettario per le associazioni che si occupano di trasporto sanitario
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Ottobre 2023
Infermiere di famiglia/comunità: approvate le Linee guida
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Ottobre 2023