Notizie
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, il presidente Fugatti ha incontrato i sindaci delle comunità
"Nonostante la legislatura stia volgendo al termine ci è sembrato opportuno restituire i risultati del lavoro svolto insieme ai territori, che nelle scorse settimane si sono espressi sulla realizzazione di un nuovo ospedale o sulla ristrutturazione di quello esistente, escludendo al contempo l’area di Masi dalla partita - ha spiegato il presidente -. Noi, coerentemente con il PUP, lasciamo la decisione definitiva e puntuale alle comunità, chiamate a redigere il Piano Territoriale di Comunità (PTC). Facciamo comunque una prima analisi sull'area dei Dossi, in quanto è stata individuata da un'amministrazione comunale come zona praticabile, ma la decisione definitiva spetterà comunque alla comunità. Detto ciò - ha continuato Fugatti - a breve intendiamo assumere due provvedimenti, uno per informare il mondo delle imprese circa l’esigenza di realizzare un nuovo comparto sanitario, al fine di raccogliere proposte progettuali, e una deliberazione con la quale revochiamo alcuni dispositivi della deliberazione del 2022, che riconosceva il pubblico interesse dell’ospedale in località Masi, rivalutando l’esigenza della realizzazione di un nuovo ospedale rispetto alla ristrutturazione“.
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023
Elisoccorso, avviata la sperimentazione con base a Cavalese
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Luglio 2023
Riabilitazione cardiologica: avvio di un setting innovativo per l'assistenza
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Approvato l'Accordo provinciale per i medici pediatri di libera scelta
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, chiarimenti sui rinnovi contrattuali
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Arriva il corso di formazione manageriale per il personale sanitario
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Altri 2,36 milioni di euro per l'Apsp di Lavis
L'assessore Segnana ha confermato che il nuovo contributo è garantito nell'assestamento in corso di discussione in Consiglio provinciale: "Le Aziende pubbliche di servizi alla persona presenti sul nostro territorio sono presidi fondamentali per la tenuta del sistema sociale trentino - ha commentato l'assessore -. Il nostro impegno è quello di contribuire alla realizzazione di strutture funzionali e accoglienti, con spazi confortevoli e rispettosi della dignità degli anziani, in grado di garantire qualità di vita sia agli ospiti che al personale impegnato. Le ulteriori risorse che abbiamo individuato nel bilancio provinciale vanno in questa direzione, sappiamo che si tratta di un'opera attesa dalla comunità da oltre un decennio - ha aggiunto Segnana -, finalmente possiamo concludere questo progetto che punta a ricostruzione completa del 'corpo Avisio', per ampliarlo e renderlo più funzionale alle nuove richieste ed esigenze".
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Luglio 2023
Personale del Comparto sanità, in arrivo 5 milioni di euro
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Luglio 2023
A Levico Terme torna il servizio di continuità assistenziale
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Luglio 2023
Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale 2023/2026
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno, inoltre gli ammessi al corso residenti da almeno due anni in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a ulteriori 13.397 euro all'anno: "Il numero di borse aggiuntive previste nel Piano triennale vigente è di 20 - spiega l'assessore Segnana - e vengono riconosciute a coloro che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma provinciale, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale".
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Luglio 2023
Segnalato un caso di sindrome emolitico-uremica
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Luglio 2023
Rallentamenti al sistema informatico Apss, tecnici al lavoro
Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Luglio 2023
Lauree delle professioni sanitarie: al via le iscrizioni
Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Luglio 2023
Villa Igea, trasferimento per medicina fisica e riabilitazione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Luglio 2023
Trentino attrattivo per i professionisti sanitari
Data di pubblicazione:Martedì, 18 Luglio 2023
Auto-trapianto di cellule staminali, ora possibile anche a Trento
Data di pubblicazione:Martedì, 18 Luglio 2023
L'assessore alla salute Stefania Segnana ha incontrato i sindacati dei pensionati
All’incontro è intervenuto il dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, che ha presentato nel dettaglio i principali ambiti di intervento e le delibere adottate dalla Giunta in questi ultimi mesi rispetto alle scadenze imposte dal PNRR.
L’iter per accedere ai fondi assegnati, sia in ambito sanitario che socio assistenziale sulle principali “missioni” identificate a livello nazionale, comporta una mole di lavoro, di rendicontazione e di scadenze estremamente rigido e deciso a livello nazionale, con un impiego quindi di figure professionali importanti chiamate a disegnare i nuovi servizi per i cittadini trentini.
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Luglio 2023
Lavori di manutenzione all’ospedale Santa Chiara
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Luglio 2023
Rinnovati i consigli di amministrazione di quattro Apsp trentine
Si tratta delle Apsp "Levico Curae" di Levico Terme, "Dott. Antonio Bontempelli" di Pellizzano, "Don Giuseppe Cumer" di Vallarsa e "Residenza Valle deiLlaghi" di Cavedine.
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Luglio 2023
Da Aquila basket tre appartamenti per la protonterapia
Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Luglio 2023
Santa Chiara, un atrio nuovo e più accogliente a neonatologia
Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Luglio 2023
Santa Chiara, elisuperficie e ascensori nuovamente operativi
Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Luglio 2023
L’assessore Segnana in visita all’ospedale Santa Chiara
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Luglio 2023
Tumore alla prostata, mille pazienti trattati con brachiterapia
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Luglio 2023