Seguici su
Cerca

Notizie

Squadra che vince non si cambia. La Nazionale Paralimpica di nuoto è pronta a conquistare il mondo
Si alza il sipario sulla sesta edizione del Festival dello Sport, dedicato alla Grande bellezza dell’attività sportiva, in tutte le sue forme. Una manifestazione che, con ben 150 eventi e 200 ospiti, si conferma ogni anno all’insegna dell’inclusione. Nell’incontro Acqua Azzurra, al Palazzo della Regione, quattro nuotatori della Nazionale Paralimpica Italiana di Nuoto hanno condiviso sfide e progetti, tra cui le Paralimpiadi di Parigi e il sogno di abbattere gli stereotipi verso lo sport paralimpico.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Ottobre 2023

Leggi di più
Ricostruita parete addominale con muscoli della gamba
Nella letteratura scientifica mondiale non esistono precedenti: può definirsi quindi unico e rivoluzionario l’intervento di ricostruzione integrale della parete addominale con i muscoli gracili della coscia effettuato all’ospedale di Santa Maria del Carmine di Rovereto nelle scorse settimane su un giovane paziente affetto da una sindrome congenita. L’innovativa metodica utilizzata apre ora a nuovi scenari di cura anche per tutti quei pazienti con un difetto della parete addominale non più trattabile con le tecniche attualmente in uso.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Ottobre 2023

Leggi di più
Abitudini alimentari, salute, età: incontro di approfondimento in biblioteca
In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, lunedì 16 ottobre alle ore 16.00 nella Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7 a Trento, l'Ufficio per il sistema bibliotecario trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento su alimentazione e salute con il medico Pirous Fateh-Moghadam dell'Osservatorio epidemiologico dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Leggi di più
Giornata mondiale salute mentale: alcuni dati trentini
I sintomi depressivi riguardano maggiormente le donne, le persone con difficoltà economica, i disoccupati e le persone che vivono da sole. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal sistema di sorveglianza Passi 2021-2022 realizzato dall’Osservatorio epidemiologico dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nella Giornata mondiale della salute mentale che si celebra oggi in tutto il mondo è importante richiamare l’attenzione sull’importanza della salute mentale per il benessere della persona e della comunità. La salute mentale è un diritto universale – come recita il tema della campagna OMS di quest’anno – e godere di buona salute mentale significa essere in grado di realizzarsi, stabilire relazioni, far fronte alle difficoltà e contribuire alla vita della comunità. I dati dicono che in Trentino ci sono 19mila persone con sintomi depressivi (il 4% della popolazione).

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Ottobre 2023

Leggi di più
Visite specialistiche: rimborso anche per risonanza e tac
Saranno rimborsate anche le tac e le risonanze magnetiche effettuate in regime privatistico. È quanto prevede una delibera della Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento che ha aggiornato l’elenco delle prestazioni specialistiche rimborsabili. Il rimborso parziale delle visite effettuate in regime privatistico è previsto già dal 2022 per le prestazioni con i maggiori volumi di liste d’attesa; con questa ulteriore misura vengono comprese anche le risonanze magnetiche e le tac. Vengono rimborsate le visite effettuate fino al 31 dicembre 2023.

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Ottobre 2023

Leggi di più
Giornata mondiale della salute mentale: le iniziative in Trentino
Non ci sono volumi da sfogliare, ma «libri umani» che narrano le loro storie di vita e si mettono a nudo sfidando pregiudizi e stereotipi. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre torna la Biblioteca vivente itinerante e farà tappa ad Arco, Rovereto, Tione e Trento. A Cles e Mezzolombardo saranno invece organizzati dei meet point, punti informativi con esperti del settore, utenti e familiari. Le iniziative sono organizzate dalle Unità operative di psichiatria dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con le associazioni Il Cerchio Fareassieme, Gruppo 78 e Rete Incontra, con l’obiettivo di portare l’attenzione sull’importanza della salute mentale per il benessere della persona e della comunità.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Ottobre 2023

Leggi di più
Trento, effettuata la prima donazione di organi a cuore fermo
Nei giorni scorsi all’ospedale Santa Chiara di Trento è stato effettuato un intervento di donazione di organi dopo l’arresto cardiaco del donatore. La donazione è avvenuta, per la prima volta in Trentino, da una persona in arresto cardiaco e non in morte cosiddetta cerebrale. Per il donatore, un paziente arrivato al Santa Chiara in gravissime condizioni, i trattamenti intensivi si sono dimostrati inefficaci. I familiari, nel pieno rispetto della volontà del loro congiunto, hanno acconsentito alla donazione. Il prelievo multiorgano, dopo la fase dell’accertamento di morte, ha visto arrivare in Trentino le équipe sanitarie di prelievo. Grazie a questo gesto di solidarietà è stato possibile aiutare tre persone in attesa di un trapianto.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Ottobre 2023

Leggi di più
Tumore prostatico: Apss, Università e Fondazione Pezcoller insieme per migliorare il percorso clinico
Ottimizzare il percorso clinico dei pazienti con tumore prostatico in fase avanzata. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca che vede lavorare fianco a fianco Azienda provinciale per i servizi sanitari, Università di Trento e Fondazione Pezcoller. Apss e Università collaborano da tempo nel campo della ricerca biomedica, ambito in cui è presente anche la Fondazione Pezcoller, promotrice di diverse iniziative a supporto dello sviluppo della ricerca biomedica trentina attraverso il finanziamento di borse di studio e di dottorato finalizzate allo studio dei tumori. Tra queste, è stata recentemente assegnata una borsa di studio di 12 mesi nell’ambito di un progetto di ricerca dedicato alle analisi biomolecolari del sangue dei pazienti affetti da tumore prostatico in fase avanzata, sottoposti a terapia ormonale di nuova generazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Ottobre 2023

Leggi di più
Banca del sangue di Trento, la sede sarà ampliata
La direzione generale di Apss ha dato mandato di iniziare la progettazione per il miglioramento degli spazi e il contestuale ampliamento della Banca del sangue di via Malta a Trento. La decisione è stata comunicata oggi alle associazioni di volontariato dei donatori di sangue nel corso di una riunione che si è tenuta al Dipartimento salute e politiche sociali della Pat e in cui sono anche stati condivisi gli obiettivi del prossimo piano sangue e plasma provinciale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Ottobre 2023

Leggi di più
#iomivaccino: al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
In vista dell’inverno e dei picchi di influenza stagionale è bene farsi trovare pronti e soprattutto protetti. Si parte dunque con la campagna di vaccinazione antinfluenzale. È possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, prenotando al CUP online (già da questa sera alle 18). Non ci sono controindicazioni per una co-somministrazione con il nuovo vaccino aggiornato anti Covid-19. Obiettivi, target e date della campagna vaccinale sono stati presentati oggi in conferenza stampa dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, dalla direttrice del Dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali e dal dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Giancarlo Ruscitti. Presenti anche i rappresentanti degli Ordini delle professioni della sanità, come ogni anno in prima linea per richiamare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Leggi di più
Dialisi turistica: nel 2023 oltre 1200 sedute
Tre giorni in settimana, tutte le settimane dell’anno: un paziente dializzato non può mai sospendere i trattamenti, neanche qualche giorno per andare in vacanza. Per questo da oltre 15 anni esiste in Trentino la dialisi turistica: la possibilità, per chi viene qui in ferie, di fare il trattamento in uno dei sei centri dialisi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Un’offerta di sanità pubblica importante per i pazienti dializzati cronici provenienti da altre regioni o nazioni. Da gennaio a settembre 2023 le sedute di dialisi nelle diverse strutture trentine sono state oltre 1200.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Ottobre 2023

Leggi di più
660.000 euro per il rafforzamento dei servizi domiciliari
Oggi la Giunta provinciale ha approvato due distinti schemi di accordo, fra la Provincia e le Comunità di Valle coinvolte, per due progetti rivolti a supportare la domiciliarità delle persone anziane, o in condizione di fragilità, e ridurre i tempi di ospedalizzazione, favorendo la presa in carico socio-sanitaria. I progetti sono stati ammessi al finanziamento per 330.000 euro ciascuno, nell'ambito dell’Avviso pubblico 1/2022 PNRR Next generation Eu - Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti vulnerabili.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Settembre 2023

Leggi di più
Aggiornamento Immobili socio sanitari: ok al finanziamento della RSA di Pieve Tesino
Nell’ambito dell’aggiornamento del Piano degli interventi su immobili per RSA e altre strutture socio-sanitarie la Giunta provinciale di Trento ha ammesso a finanziamento, per 10.964.860 euro, l'intervento presentato dall'APSP di Pieve Tesino per la costruzione di una nuova RSA di 51 posti letto nella zona in prossimità dell’ex albergo Miramonti, in quanto l’attuale RSA non risponde ai requisiti minimi di autorizzazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Leggi di più
RSA, integrati i finanziamenti per Rovereto e Vallarsa
Con una delibera presentata stamane dall’assessore alle politiche sociali e alla salute è stato integrato di circa altri 7 milioni di euro il finanziamento per la costruzione delle due nuove RSA a Rovereto e a Vallarsa; si tratta di un'integrazione necessaria che fa seguito all'aggiornamento dei parametri di finanziamento connessi all'aumento del prezziario provinciale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Leggi di più
Specializzandi: Accordo con l’Università degli Studi di Catania
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università degli Studi di Catania per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
La Giunta provinciale ha già approvato 11 Accordi con le Università degli Studi di Verona, di Padova, di Sassari, di Ferrara, di Pavia, di Pisa, di Parma, di Trieste, con l'Università Politecnica delle Marche, l'Humanitas University di Milano e l'Università Vita Salute San Raffaele; grazie ad essi l’Azienda sanitaria ha assunto e, in alcuni casi, ha o avviato le procedure di assunzione, di circa 80 professionisti prevalentemente medici, che erano iscritti nelle relative graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Leggi di più
Aggiornato il calendario provinciale vaccinale
Recepito, oggi dalla Giunta provinciale, il Piano nazionale per la prevenzione vaccinale 2023-2025, che punta ad armonizzare le strategie vaccinali delle diverse Regioni e a promuovere le vaccinazioni durante tutto il corso della vita. E' stato quindi aggiornato il calendario provinciale delle vaccinazioni con alcune importanti novità che puntano a proteggere maggiormente gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e ad alto rischio per patologia anche tramite la sensibilizzazione degli specialisti clinici. E’, inoltre, stata estesa la gratuità della vaccinazione HPV fino a 26 anni per migliorare la copertura vaccinale negli adolescenti e accelerare l’eliminazione del tumore del collo dell’utero come problema di sanità pubblica.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Settembre 2023

Leggi di più
Circonvallazione ferroviaria, un protocollo per la sicurezza
Siglato oggi il protocollo d’intesa finalizzato alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e della cittadinanza coinvolti a diverso titolo nella realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento. Il documento è stato firmato stamattina nella sede del Dipartimento di prevenzione di Apss dai delegati di Rete Ferroviaria Italiana, di Italferr e del Consorzio Tridentum - Damiano Beschin, Rosanna Del Maschio e Rocco La Capra - e da Dario Uber direttore Unità operativa per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal). Ha inoltre sottoscritto il documento per adesione Stefano Robol in rappresentanza dell’Osservatorio Ambientale. Presente all’incontro Paola Firmi, commissario straordinario del potenziamento della linea ferroviaria Verona Brennero.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Settembre 2023

Leggi di più
La salute? Un equilibrio tra benessere, ambiente e cultura
“Rimanere in salute in un mondo che cambia. Tre incontri su benessere, ambiente e cultura”. È questo il titolo del convegno organizzato dal Dipartimento di prevenzione dell’Apss in collaborazione con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e con il sostegno del sindacato dei medici del territorio (S.i.me.t), dedicato al tema della salute e alla sua promozione. Carattere distintivo dell’evento è l’approccio multidisciplinare, il tema viene infatti affrontato a partire da diverse prospettive, della medicina ma anche dell’ambiente, del lavoro, della cultura e del territorio. Un percorso in tre tappe, fra settembre e ottobre, che si propone come una guida alla scoperta dell’equilibrio e del benessere della persona, coinvolgendo esperti della materia ma ricorrendo anche ai linguaggi della musica e del teatro.

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Settembre 2023

Leggi di più
Operatore socio sanitario, entro venerdì le iscrizioni al corso
C’è tempo fino alle ore 13 di venerdì 22 settembre per iscriversi al corso per operatore socio sanitario organizzato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I posti disponibili sono 80 per la sede di Rovereto e 25 per quella di Ziano di Fiemme.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Settembre 2023

Leggi di più
Sentenza Tateo, le dichiarazioni di Apss
Letta la sentenza del Giudice del lavoro di Trento con la dovuta attenzione e ponderazione che la delicatezza del caso impone, Apss rileva che, nel merito, la sentenza accerta la correttezza formale dei procedimenti svolti dalla commissione interna e dall’ufficio procedimenti disciplinari di Apss nonché dal Comitato dei garanti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Settembre 2023

Leggi di più
Controlli su divise ospedale di Trento, alcune precisazioni
Per fare chiarezza in merito alle notizie relative ai controlli a campione effettuati nei giorni scorsi all’ospedale di Santa Chiara di Trento si ritiene doveroso fare alcune precisazioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 16 Settembre 2023

Leggi di più
La posizione di Apss sulla sentenza Tateo
In relazione alla sentenza del giudice del lavoro di Trento, che dispone il reintegro del direttore medico Saverio Tateo nel posto di lavoro, Apss precisa quanto segue.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023

Leggi di più
Medicina generale: approvato l'Accordo transitorio
Approvato l'Accordo provinciale transitorio per i medici di medicina generale, che era stato sottoscritto lo scorso 11 settembre dalla Delegazione trattante della medicina generale composta sia dalla parte pubblica che dai sindacati. L'atto disciplina l'attivazione di alcuni nuovi strumenti previsti dall'Accordo nazionale vigente e da normative nazionali, finalizzati ad affrontare la situazione di carenza assistenziale dovuta alla cessazione di molti medici di medicina generale e alla sempre maggiore difficoltà ad individuare medici disponibili, anche per incarichi provvisori. Inoltre, anche tenuto conto degli obiettivi del PNRR, l'Accordo interviene da subito per rafforzare le prestazioni di assistenza domiciliare nonché per incentivare l'erogazione di prestazioni aggiuntive da parte dei medici di medicina generale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023

Leggi di più
Orientamento alle Professioni per la salute, il nuovo percorso per le scuole
“Orientamento alle Professioni per la salute” è un nuovo percorso di potenziamento-orientamento rivolto alla scuola secondaria di secondo grado provinciale e paritaria che amplia un analogo percorso nazionale comprendendo, oltre alla professione medica, anche le altre professioni sanitarie. Il percorso prevede un monte ore annuale di 70 ore in classe terza, 70 ore in quarta e 10 ore in quinta, da svolgersi attraverso una formazione teorica e un’attività di tirocinio presso strutture sanitarie o socio sanitarie. L'obiettivo è orientare gli studenti trentini e fornire elementi utili per avvicinare i giovani alle diverse professioni sanitarie, aumentare l’attrattività verso il sistema sanitario provinciale e stimolare una maggiore consapevolezza attorno ai temi dell'educazione alla salute e a sani stili di vita.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Settembre 2023

Leggi di più