Follow us
Search

Notizie

Sanità, Trentino al top nel rapporto “Le Performance Regionali” di C.R.E.A. Sanità
Sistema sanitario trentino promosso dal rapporto “Le Performance Regionali” di C.R.E.A. Sanità, Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, progetto che fotografa le performance delle politiche sanitarie e sociali regionali italiane analizzando sei dimensioni.
“Vedere il Trentino al secondo posto del ranking nazionale in questo importante ed autorevole rapporto testimonia la bontà del percorso intrapreso e delle scelte compiute in questi anni – il commento dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. In particolare, sulla quota di interventi con tecniche mininvasive, sull’accesso ai servizi, sul tasso di ospedalizzazione evitabile per patologie croniche e per l’indice di sforamento della spesa farmaceutica pro capite, ci posizioniamo al di sopra la media nazionale, migliorando le nostre performance rispetto alle ultime valutazioni – continua Segnana - . Accanto alle note positive, cogliamo però con attenzione anche alcuni elementi messi in luce dal rapporto sui quali possiamo ancora migliorare, penso al Piano Oncologico Provinciale, recentemente approvato dalla Giunta provinciale, all’assistenza domiciliare, non partecipata al Ministero e dal 2023 in linea con i flussi nazionali, ed al Fascicolo Sanitario Elettronico, che sarà implementato durante l’anno insieme al Servizio Sanitario Nazionale”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Giugno 2023

Leggi di più
Premio Impresa Sicura 2023: un riconoscimento alle micro e piccole imprese che hanno a cuore la salute e il benessere dei dipendenti
Un riconoscimento alle micro e piccole imprese che si sono distinte per l’impegno nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare nel miglioramento del loro benessere psico-fisico ed organizzativo: questo è, in sintesi, il Premio Impresa Sicura 2023. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, ha approvato oggi lo schema di Avviso pubblico che lo disciplina. Le risorse messe a disposizione per le premialità sono pari a euro 240.000,00. I premi assegnati saranno in tutto 15.
"Gli importi, per una impresa di piccole dimensioni, non sono trascurabili, oscillando fra i 10 e i 25.000 euro, ma naturalmente l'importanza di questa iniziativa va ben oltre il riconoscimento economico - sottolinea l'assessore Spinelli. L'obiettivo è promuovere la diffusione di un modello culturale centrato sulla salute e sulla sicurezza nel lavoro ed elevare il grado delle tutele soprattutto nelle micro e piccole imprese del territorio. Tutto questo in linea con le più avanzate politiche adottate dalla stessa Unione Europea, oltre che con le indicazioni provenienti dal Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro e con le decisioni adottate recentemente dalla stessa Giunta provinciale".

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Giugno 2023

Leggi di più
Dirigenti sanitari, approvato il corso di formazione manageriale
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, ha approvato nella seduta di oggi una nuova edizione del corso di formazione manageriale rivolto a dirigenti sanitari (medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologici, chimici, fisici e psicologi) e a dirigenti delle quattro aree professionali (area Infermieristica e Ostetrica, area della Riabilitazione, area Tecnico-sanitaria, area della Prevenzione).
“Riproponiamo questo percorso di formazione manageriale in collaborazione dell’Università degli studi di Trento perché crediamo sia una importante occasione per qualificare ed aggiornare il personale dirigente e di conseguenza l’intero sistema sanitario trentino - le parole dell’assessore Segnana -. Lo scorso anno, a fronte dei 30 posti disponibili, abbiamo ricevuto 46 domande, a dimostrazione dell’interesse per la proposta formativa che rappresenta, inoltre, titolo obbligatorio per ricoprire il ruolo di direttore di struttura complessa nel sistema sanitario”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Giugno 2023

Leggi di più
Accreditamento di strutture sanitarie e socio sanitarie: rinnovata la Commissione tecnica provinciale
La dottoressa Elisabetta Mon è la nuova presidente della Commissione tecnica provinciale per l’accreditamento di strutture sanitarie e socio sanitarie, Organismo Tecnicamente Accreditante (OTA). Lo ha deliberato la Giunta provinciale che oggi, su proposta dell’assessore alla salute, Stefania Segnana, ha approvato il rinnovo delle cariche. Mon prende il posto del dottor Emanuele Torri, che assume la carica di vicepresidente. Entra in Commissione anche la dottoressa Donatella Visentin, in sostituzione della dottoressa Giulia Giovanazzi.
La Giunta ha poi individuato i valutatori che eseguiranno le istruttorie tecniche di autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria ed approvato l’Elenco provinciale dei valutatori e degli esperti tecnici dell’OTA.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Giugno 2023

Leggi di più
Polo ospedaliero universitario del Trentino, approvato il cronoprogramma
La Giunta provinciale ha approvato oggi il cronoprogramma per la realizzazione del nuovo Polo ospedaliero universitario del Trentino. Stimata in cinque anni la durata dei lavori, in partenza a inizio 2025. "Si tratta di un primo, importante, provvedimento che delinea le tappe principali di un nuovo percorso progettuale, che tiene conto delle mutate esigenze post pandemia e della componente universitaria che queste strutture dovranno ospitare“ le parole del presidente della provincia autonoma Maurizio Fugatti. Stimati in 550 milioni di euro i costi per la progettazione e realizzazione dell’opera, che vedrà la luce nel 2030 sui circa 200.000 metri quadrati dell’area di Al Desert a Trento. Su questo punto il presidente ha precisato: "Insieme a Comune di Trento e Ministero della Difesa stiamo lavorando alla definizione di un accordo tramite il quale destinare le aree militari al nuovo polo ospedaliero“.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Giugno 2023

Leggi di più
Da settembre Benetollo in pensione, in arrivo Emanuela Zandonà
Pier Paolo Benetollo andrà in pensione con l’inizio del mese di settembre. L’attuale direttore del Servizio ospedaliero provinciale dell’Apss ha rassegnato le dimissioni volontarie e il 31 agosto sarà il suo ultimo giorno di lavoro nella sede centrale dell’Apss di via Degasperi. Nominato direttore del Sop dal direttore generale Antonio Ferro nel maggio dello scorso anno, Pier Paolo Benetollo ha preferito non attendere che l’incarico arrivasse alla naturale scadenza e ha optato per le dimissioni, avendo maturato gli anni necessari previsti dalla normativa per accedere alla pensione di anzianità. Figura di primo piano dell’Apss Benetollo sarà soprattutto ricordato per aver guidato la sanità trentina nel difficile frangente della pandemia, quando in un momento di grande emergenza a livello nazionale, mise la sua esperienza professionale di dirigente ospedaliero e la sua competenza di medico al servizio della cittadinanza. Sarà sostituito a partire dal primo settembre da Emanuela Zandonà che in passato ha già ricoperto ruoli dirigenziali in Apss.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Giugno 2023

Leggi di più
Il nuovo apparecchio Ecotablet per le cure domiciliari di Fiemme
Un nuovo ecografo per le cure domiciliari della valle di Fiemme. Nella sala Consigliare del Comune di Predazzo si è svolta la cerimonia di consegna dell’apparecchio da parte del BIM dell’Avisio all’Azienda Sanitaria. L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha ringraziato quanti hanno contribuito: “Questa donazione – ha affermato - frutto di una collaborazione tra le amministrazioni comunali, il territorio e i professionisti della sanità territoriale mette a disposizione una tecnologia all’avanguardia che migliora la presa in carico e l’assistenza presso il domicilio. Gli amministratori della Val di Fiemme da sempre rivolgono un’attenzione particolare alla sanità e l’aver investito risorse importanti per donare un ecografo di ultima generazione a quanti operano a domicilio e permettere loro di svolgere al meglio il loro lavoro ne è la dimostrazione. La presa in carico e l’assistenza al domicilio rientra appieno nella riorganizzazione dell’Azienda Sanitaria fortemente voluta dall’attuale Giunta. Ringrazio dunque il personale che lo utilizzerà, la cui professionalità e umanità sono importantissimi nel gestire situazioni di fragilità”.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Giugno 2023

Leggi di più
Mezzolombardo, Segnana: “San Giovanni è un presidio strategico. Diventerà un super-hub”
Medicina di gruppo e servizio di continuità assistenziale per dare risposta per gran parte della giornata ai bisogni degli utenti della Rotaliana e dell'Altopiano della Paganella. E ancora: attività specialistiche in continua implementazione. Ecco il presidio sociosanitario San Giovanni di Mezzolombardo che si appresta ad assumere i connotati di “Ospedale di comunità” e “Casa della comunità”. Le rinnovate caratteristiche sono state illustrate stamani agli amministratori locali (sindaci e presidenti di Comunità) dall'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana e dal direttore generale dell'Azienda sanitaria, Antonio Ferro. Presenti anche il direttore del Dipartimento cure primarie e cure palliative di Apss Gino Gobber, il direttore del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani, il direttore delle cure primarie del Distretto nord Daniela Zanon, il direttore del Distretto nord Chiara Marangon e il dirigente del Servizio provinciale politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo. “Nella nuova cornice della programmazione provinciale, confermiamo questa struttura quale presidio distrettuale territoriale, dove realizzare forme di integrazione professionale, organizzativa e operativa tra funzioni sanitarie, socio sanitarie e assistenziali” ha evidenziato l'assessore Segnana, che ha indicato il San Giovanni quale “presidio strategico nell'ambito dell'assistenza territoriale e del servizio sanitario provinciale nel suo nuovo duplice ruolo di Ospedale e Casa della comunità. Un super-hub con servizi specialistici e, in prospettiva, un'implementazione delle funzioni garantite dalla medicina di gruppo, che ad oggi conta 9 medici di medicina generale e il servizio di guardia medica”.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Giugno 2023

Leggi di più
Dirigenza medica, ok all’accordo per la chiusura del contratto 2016/2018
E’ stato concluso in questi giorni, con le organizzazioni sindacali di riferimento, lo specifico accordo per la chiusura del contratto 2016/2018 riferito all’area dei dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari compresi i dirigenti delle professioni sanitarie. L’accordo prevede l'armonizzazione ad alcuni istituti previsti a livello nazionale in materia di assenze retribuite ed il riconoscimento a favore della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria della somma una tantum di 2 milioni di euro, per uniformare dall' 1/01/2016 il valore annuo dell’indennità di esclusività a favore di tali professionisti a quanto riconosciuto dai relativi contratti collettivi nazionali vigenti. Sono previste inoltre la rideterminazione del valore dell'indennità sanitaria provinciale e, con decorrenza dall’anno 2019 e 2020, di alcune indennità (indennità di specificità medico-veterinaria, remunerazione guardie notturne e/o festive, indennità di polizia giudiziaria) previste dai contratti collettivi provinciali vigenti, per uniformarli a quelli nazionali, per un valore annuale di 1,4 milioni di euro. “Esprimo soddisfazione per il risultato raggiunto - commenta l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana - che rinnova l’impegno a proseguire per la ripresa della contrattazione per gli anni a seguire”.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Giugno 2023

Leggi di più
Nuovo fascicolo sanitario elettronico, oggi il via ufficiale
Si è tenuto questo pomeriggio l’evento di lancio del nuovo progetto Fascicolo sanitario elettronico 2.0. Nel corso del pomeriggio, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana e di più di 350 partecipanti in sala e in streaming, si sono susseguiti vari interventi volti a presentare e condividere con i principali attori della sanità pubblica e privata, obiettivi, azioni, organizzazione e tempistiche del progetto sia a livello nazionale sia provinciale. Sono intervenuti rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità, del Dipartimento salute della Provincia autonoma di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e di Fondazione Bruno Kessler oltre a rappresentanti della medicina generale e della pediatria nonché del mondo del volontariato.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Giugno 2023

Leggi di più
Pro-Crea onlus ha donato un secondo ecografo all'ospedale di Arco
Pro-Crea onlus, con il contributo della Comunità di Valle, ha donato un secondo ecografo al reparto di ostetricia e ginecologia e centro Pma di Arco: poco fa presso l'ospedale della città delle Palme si è tenuta la piccola cerimonia, alla presenza del vicepresidente della Provincia Mario Tonina, del sindaco Alessandro Betta, della presidente dell’associazione Pro-crea Paola Arcese, del direttore generale di Apss Antonio Ferro con il direttore dell'ospedale Andrea Ziglio, il direttore della Chirurgia Alessandro Carrara, il direttore dell'Anestesia e Rianimazione Marco Cavana e la dottoressa Scozzafava, nonché del direttore dell'Unità operativa di ostetricia, ginecologia e centro Pma Arne Luehwink. L'ecografo è uno strumento di ultima generazione dotato di guide per effettuare i pick-up ovocitari, vale a dire il prelievo degli ovociti dai follicoli maturi che avviene dopo una stimolazione ormonale e in grado di fornire immagini di qualità superiore. Il nuovo apparecchio, del valore di circa 30mila euro, vede il contributo oltre che dell’organizzazione onlus, anche della Comunità di Valle e andrà a sostituire il modello già presente nell'Unità operativa.

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Giugno 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 9 giugno 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 9 giugno 2023, con i casi dal 2 all’8 giugno 2023, non riporta decessi. I nuovi casi sono 43, i tamponi effettuati 688, la positività è al 6,3%, l’incidenza è a 8 per 100.000. Le persone guarite sono 90. I pazienti ricoverati sono 9 (variazione settimanale -3), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Giugno 2023

Leggi di più
Formazione specialistica dei medici: prosegue la collaborazione con l’ateneo di Verona
Su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha approvato il protocollo d'intesa con l'Università di Verona per l'attivazione di una collaborazione scientifica e didattica volta a favorire, tramite la riserva di posti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione, la formazione specialistica dei laureati medici residenti in provincia di Trento. Il nuovo protocollo, segue quello siglato nel 2016.
“La collaborazione con l’Università di Verona – sottolinea l’assessore Segnana - risale agli anni ‘90 ed ha permesso a numerosi medici trentini di formarsi anche presso le nostre strutture sanitarie accreditate e di beneficiare del contratto di formazione specialistica finanziato dalla Provincia. Il protocollo approvato oggi segna la prosecuzione di questa collaborazione e tiene conto al contempo dell'Accordo quadro tra Provincia, APSS, Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Verona con il quale è stata attivata la Scuola di medicina e chirurgia interateneo con sede a Trento ed è stata condivisa tra le parti l’opportunità di dare avvio, in futuro, presso l’Università degli Studi di Trento anche alle Scuole di Specializzazione di area medica. Si concorda infatti di rivedere il Protocollo, qualora la formazione specialistica dei medici dovesse transitare progressivamente nella programmazione e gestione dell’Università di Trento, tramite l’istituzione di Scuole di Specializzazione medica”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Giugno 2023

Leggi di più
A Pinzolo il II° Convegno nazionale di medicina di montagna
Si è svolta questo pomeriggio al Paladolomiti di Pinzolo la prima sessione delle tre in programma del secondo Convegno nazionale di medicina di Montagna “La medicina di montagna e il cambiamento climatico”, organizzato dalla Società italiana di medicina di montagna (Simem), dalla Società italiana di medicina dei viaggi (Simvim), dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), e patrocinato dall’Apss. Hanno partecipato al convegno l’assessore alla salute della provincia autonoma di Trento Stefania Segnana, l’assessore al turismo Roberto Failoni e il sindaco di Pinzolo Michele Cereghini. Per l’Apss erano presenti il direttore generale Antonio Ferro, la direttrice del dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali e il dirigente della struttura di igiene e sanità pubblica delle Giudicarie e Rendena Antonio Prestini, al quale si deve anche la responsabilità scientifica del convegno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Giugno 2023

Leggi di più
Giornata mondiale del donatore di sangue: appuntamento alla Biblioteca della Provincia
Il 14 giugno, per la Giornata mondiale del donatore di sangue, l'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino – Servizio Attività e Produzione culturale, in collaborazione con la Banca del Sangue, propone presso la Biblioteca della Provincia in via Romagnosi a Trento un appuntamento rivolto alla popolazione per sensibilizzare sull'importanza di donare sangue e plasma. Interverrà la dottoressa Anna Stanizzi, dirigente medico presso il Servizio di Immunoematologia e trasfusione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Saranno presenti le associazioni di donatori volontari per informare sulle modalità di iscrizione, ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Giugno 2023

Leggi di più
Giornata per la salute della mano, le iniziative di Apss
Ricorre sabato 10 giugno 2023 la giornata nazionale per la salute della mano organizzata dalla Società italiana di chirurgia della mano (Sicm) a cui anche l’Apss ha dato la propria adesione. Nella giornata di sabato 10 giugno l’Unità operativa di ortopedia e traumatologia degli ospedali di Rovereto e di Arco offrirà visite diagnostiche gratuite a pazienti di qualsiasi età con problematiche ortopediche circoscritte alla mano, come ad esempio dita a scatto, tunnel carpali, tendiniti, tendinopatie e artrosi. Le visite si terranno nell’ospedale di Rovereto nella sala gessi situata al piano terra dalle ore 11 alle ore 13, nell’ospedale di Arco nell’ambulatorio ortopedico n. 1 dalle ore 9 alle ore 11.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Giugno 2023

Leggi di più
Apss, nominati i sette nuovi direttori di unità operativa
Il direttore generale Antonio Ferro ha presentato oggi al Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento sette nuovi direttori di unità operativa dell'Apss. Alla conferenza stampa hanno preso parte il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, l’assessore alla salute Stefania Segnana, il direttore sanitario dell’Apss Giuliano Mariotti e, per l’Università di Trento, il direttore del Cismed Olivier Jousson. Le nomine sono il frutto di una selezione che ha tenuto conto dei percorsi curricolari, delle esperienze professionali maturate e di altri requisiti quali l’attività didattica e la produzione scientifica. In particolare, Alberto Crestani, Monica Bonenti e Carmela Scozzafava hanno ricevuto l’incarico di direttore medico di Struttura complessa per l’organizzazione delle Unità operative e l’organizzazione dei servizi sanitari di base rispettivamente del Distretto est, del Distretto nord e del Distretto sud, Paola Boccagni l’incarico di direttore medico dell’Unità operativa multizonale di immunoematologia e trasfusionale, Cristina Contu dell’Unità operativa di medicina interna dell’ospedale di Cles, Federica Portolan dell’Unità operativa di medicina interna dell’ospedale di Arco e Vito Racanelli dell’Unità operativa di medicina interna dell’ospedale di Trento.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Giugno 2023

Leggi di più
Stati Generali dell’Autismo: l’assessore Segnana incontra le associazioni e gli enti aderenti al tavolo provinciale
“In Trentino istituzioni e associazioni del terzo settore sono in campo per raggiungere in modo capillare i bisogni dei cittadini più fragili. Con l’avvio del Tavolo istituzionale per l’autismo, che ha visto oggi la prima importante riunione operativa, parte un processo che intende coinvolgere tutti i soggetti che si occupano di persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie. Lo scopo è rilevare il fabbisogno emergente e attuare percorsi innovativi in risposta alle esigenze dei singoli e dei nuclei familiari. Il Tavolo potrà dunque favorire una condivisione di obiettivi e di azioni, nonché facilitare l’attivazione di un’efficace rete di collaborazione che coinvolga tutti i servizi, guardando alle opportunità che si aprono con l’accesso del Trentino ai fondi nazionali per le progettualità di settore”. Così l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, al termine della prima riunione del Tavolo istituzionale per l’autismo. Si tratta del coordinamento, al quale partecipano tutte le realtà pubbliche e private che a vario titolo in Trentino si occupano di persone con disturbo dello spettro autistico.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Giugno 2023

Leggi di più
Covid, il rapporto dell’ultima settimana
Nessun decesso, 91 nuovi casi positivi, altrettanti guariti, 1.029 tamponi effettuati.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Giugno 2023

Leggi di più
Persone con disabilità: aumentati i rimborsi per i progetti di vita indipendente
"Con questo provvedimento sosteniamo con più forza il progetto che punta a dare una maggiore autonomia di vita alle persone disabili: siamo consapevoli che il costo della vita è aumentato in questi ultimi mesi, per questo abbiamo stabilito di aumentare l'importo rimborsabile di cento euro al mese, portandolo a 1.600 euro. L'integrazione delle persone disabili, l'inclusione nel tessuto sociale della comunità, la loro indipendenza con percorsi e progetti che favoriscano il più possibile la de-istituzionalizzazione, sono queste le sfide che dobbiamo cercare di portare a compimento". Con queste parole l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha commentato le modifiche che oggi la Giunta provinciale ha introdotto al "Modello d’intervento in materia di vita indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità", nonché alle Direttive 2023 in ambito socio-sanitario.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Giugno 2023

Leggi di più
Il monitoraggio Lea promuove a pieni voti la sanità trentina
Secondo il monitoraggio svolto dal Comitato Lea del Ministero della salute la sanità trentina si colloca ai vertici delle classifiche nelle aree ospedaliera e prevenzione. È nona nell’area distrettuale ma solo per un’imprecisione nell’invio dei dati

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Giugno 2023

Leggi di più
Monitoraggio Lea 2021, al top la Provincia di Trento
La Provincia di Trento, insieme a Emilia Romagna e Toscana, è al top per i Lea: il Ministero della Salute ha pubblicato il report 2021 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza, calcolati con il nuovo sistema di garanzia. Ebbene, in base al rapporto, il Trentino risulta promosso a pieni voti con un punteggio ampiamente superiore a 60, la soglia di sufficienza, in tutte le macroaree.
"Un nuovo riconoscimento per la sanità trentina che giunge dopo due anni complicati dalla pandemia - è il commento dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - e che, ancora una volta, ci rende orgogliosi del nostro sistema e dei nostri professionisti. In particolare, preme evidenziare che, per il Trentino, la valutazione dell’area Prevenzione collettiva e sanità pubblica per il 2021 si attesta su un punteggio pari a 92,55, ampiamente sopra la soglia di adempienza, come anche per l'area Ospedaliera, che ha un punteggio di 96,52. L’area Distrettuale invece sfiora l'80, ovvero 79,33; sebbene siamo ampiamente sopra la soglia, sappiamo che vi sono margini di miglioramento: la riorganizzazione dell'Azienda sanitaria, con la costituzione dei Distretti e dei Dipartimenti Transmurali punta proprio a perfezionare anche questo ambito".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Maggio 2023

Leggi di più
Assegnazione zone carenti per la Pediatria di libera scelta
Presentare la domanda entro il 20 giugno.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Maggio 2023

Leggi di più
Avviso per incarichi di Assistenza penitenziaria
Presentare la domanda entro il 20 giugno

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Maggio 2023

Leggi di più