Notizie
Bypass di Trento e aree inquinate, il vertice APPA-RFI-ITF
Sui contenuti dell’incontro, che rappresenta un primo momento di confronto tecnico nell’ambito del percorso avviato, ecco la nota congiunta di APPA, RFI e ITF.
Il confronto ha permesso di definire il piano di indagine ambientale relativo all’area sottoposta a sequestro da parte della Procura della Repubblica che deve essere concordato con l’APPA ai sensi dell’art. 242 ter del Codice dell’ambiente. Il Piano di indagine preliminare serve per stabilire l’estensione e l’entità dell’inquinamento rilevato nel corso delle analisi preliminari e definire successivamente gli eventuali presidi di carattere ambientale e sanitario per la realizzazione dell’opera, che dovranno essere approvati dall’Amministrazione Comunale.
Sono stati definiti inoltre gli interventi di caratterizzazione ambientale preventiva con riferimento agli ulteriori tratti dell’opera nell’ambito dello scalo Filzi e le modalità di attuazione degli interventi nelle aree che interessano i SIN, previsti dal provvedimento di VIA nazionale.
L’incontro si è svolto in un clima di piena e costruttiva collaborazione.
Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Agosto 2023
Rovereto, la diagnostica ecografica dedicata a Fausto Tilotta
Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023
Oggi l'incontro dell'assessore Segnana con il Consiglio per la Salute dell'Alto Garda e Ledro
L'assessore a Riva del Garda era affiancato dal direttore generale dell'Apss Antonio Ferro e dal direttore dell'ospedale di Arco Andrea Ziglio, nonché dai dirigenti del Servizio provinciale Politiche sociali Federica Sartori e del Servizio provinciale Politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo, presenti anche i dirigenti medici Luca Fabbri (direttore Distretto Sud), Elena Bravi (direttore per l'integrazione socio sanitaria) e Claudio Agostini (direttore Dipartimento transmurale salute mentale).
Nella riunione presieduta dal presidente della Comunità Claudio Mimiola, presenti tutti gli amministratori locali, Segnana ha confermato la forte attenzione dell'amministrazione provinciale e dell'Azienda sanitaria, all'Alto Garda e Ledro, ricordando la visita all'ospedale arcense della scorsa settimana, l'ultimo incontro con il Consiglio della Salute che si era tenuto lo scorso anno e gli interventi infrastrutturali effettuati nell'ultimo periodo, in particolare sul Pronto Soccorso, ma anche sul Centro delle Palme dove sono praticamente conclusi i lavori per l'unità di crisi riservata agli adolescenti.
Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023
Copertura di incarichi vacanti MMG – Procedura medici iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale nella Provincia autonoma di Trento.
Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023
Apss sempre più social: aperto il canale Instagram
Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Agosto 2023
Nasce “TreC Mamma”: la App trentina per tutte le future mamme
Un concentrato di immagini, consigli e strumenti per aiutare le mamme: è l'applicazione tutta "made in Trentino" pensata per seguire i nove mesi di gravidanza e i primi giorni di vita del bambino, sviluppata nell'ambito delle attività del centro di competenze di sanità digitale TrentinoSalute4.0 da un team interdisciplinare di professionisti di Apss, Provincia e ricercatori Fbk.
Data di pubblicazione:Martedì, 08 Agosto 2023
Sorveglianza Bambini 0-2 anni, Trentino ai vertici nazionali
Data di pubblicazione:Martedì, 08 Agosto 2023
I dati trentini della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e TreC Mamma, doppia conferenza stampa
Alle 10.30 si terrà l'illustrazione dei dati riferiti alla Provincia autonoma di Trento relativi alla Sorveglianza Bambini 0-2 anni dell'Istituto superiore di sanità; saranno presenti: Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia; Antonio Ferro, direttore generale di APSS; Pirous Fateh-Moghadam del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria; Anna Pedrotti del Dipartimento provinciale salute e politiche sociali e referente della Sorveglianza Bambini 0-2.
A seguire è in programma la presentazione di "TreC Mamma”: la app trentina per le future mamme; interverranno gli assessori provinciali Achille Spinelli e Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il segretario generale di FBK Andrea Simoni, il direttore generale di APSS Antonio Ferro con Fabrizio Taddei e Vanda Chiodega, rispettivamente direttore Dipartimento transmurale ostetrico ginecologico e ostetrica - posizione organizzativa dei consultori APSS.
Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Agosto 2023
Approvato il Piano provinciale di potenziamento delle reti di cure palliative
"In Trentino esiste un organismo di coordinamento della rete per le cure palliative, della rete per la terapia del dolore e della rete della terapia del dolore e per le cure palliative pediatriche che abbiamo recentemente rinnovato. Fa parte di questa rete anche il progetto del nuovo Hospice Pediatrico di Trento, una struttura che sorgerà fra il Centro di Protonterapia e il nuovo Polo ospedaliero universitario, nell'ambito degli interventi connessi al PNRR, di cui alcune settimane fa abbiamo approvato il Documento sanitario di indirizzo per la progettazione. Ecco, oggi andiamo a potenziare questa Rete, come previsto dalla programmazione nazionale, con l'obiettivo di raggiungere entro il 2028, il 90% della popolazione interessata e di tutelare al massimo i pazienti e le loro famiglie", queste la parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Agosto 2023
Nucleo Elicotteri, ecco i due nuovi H145. Fugatti: "Investimento per la sicurezza della comunità"
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Agosto 2023
Procure e psicologi accanto alle vittime di violenza
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023
Ospedale di Arco: l'assessore Segnana ha accolto i nuovi direttori Portolan e Quattrocchi
Durante la visita sono state illustrate all'assessore provinciale alcune importanti novità, prima fra tutte il potenziamento del Pronto Soccorso, un settore delicato e cruciale, soprattutto in una zona turistica come quella altogardesana. Dal primo settembre arriverà all'ospedale di Arco un nuovo ortopedico e questo consentirà di prendere in carico direttamente al Pronto Soccorso le consulenze che ad oggi vengono spostate su Rovereto, oltre che di potenziare del 25% l'offerta ambulatoriale standard. Altra importante novità, che testimonia l'elevata attenzione dell'amministrazione provinciale e dell'Azienda sanitaria all'ospedale arcense, è l'assunzione di un radiologo esperto che avrà come sede principale l'ospedale di Arco, della quale sarà Referente per Attività radiologiche innovative, nella persona del dottor Pasquale D'Alessio.
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, il presidente Fugatti ha incontrato i sindaci delle comunità
"Nonostante la legislatura stia volgendo al termine ci è sembrato opportuno restituire i risultati del lavoro svolto insieme ai territori, che nelle scorse settimane si sono espressi sulla realizzazione di un nuovo ospedale o sulla ristrutturazione di quello esistente, escludendo al contempo l’area di Masi dalla partita - ha spiegato il presidente -. Noi, coerentemente con il PUP, lasciamo la decisione definitiva e puntuale alle comunità, chiamate a redigere il Piano Territoriale di Comunità (PTC). Facciamo comunque una prima analisi sull'area dei Dossi, in quanto è stata individuata da un'amministrazione comunale come zona praticabile, ma la decisione definitiva spetterà comunque alla comunità. Detto ciò - ha continuato Fugatti - a breve intendiamo assumere due provvedimenti, uno per informare il mondo delle imprese circa l’esigenza di realizzare un nuovo comparto sanitario, al fine di raccogliere proposte progettuali, e una deliberazione con la quale revochiamo alcuni dispositivi della deliberazione del 2022, che riconosceva il pubblico interesse dell’ospedale in località Masi, rivalutando l’esigenza della realizzazione di un nuovo ospedale rispetto alla ristrutturazione“.
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023
Elisoccorso, avviata la sperimentazione con base a Cavalese
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Luglio 2023
Riabilitazione cardiologica: avvio di un setting innovativo per l'assistenza
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Approvato l'Accordo provinciale per i medici pediatri di libera scelta
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, chiarimenti sui rinnovi contrattuali
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Arriva il corso di formazione manageriale per il personale sanitario
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023
Altri 2,36 milioni di euro per l'Apsp di Lavis
L'assessore Segnana ha confermato che il nuovo contributo è garantito nell'assestamento in corso di discussione in Consiglio provinciale: "Le Aziende pubbliche di servizi alla persona presenti sul nostro territorio sono presidi fondamentali per la tenuta del sistema sociale trentino - ha commentato l'assessore -. Il nostro impegno è quello di contribuire alla realizzazione di strutture funzionali e accoglienti, con spazi confortevoli e rispettosi della dignità degli anziani, in grado di garantire qualità di vita sia agli ospiti che al personale impegnato. Le ulteriori risorse che abbiamo individuato nel bilancio provinciale vanno in questa direzione, sappiamo che si tratta di un'opera attesa dalla comunità da oltre un decennio - ha aggiunto Segnana -, finalmente possiamo concludere questo progetto che punta a ricostruzione completa del 'corpo Avisio', per ampliarlo e renderlo più funzionale alle nuove richieste ed esigenze".
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Luglio 2023
Personale del Comparto sanità, in arrivo 5 milioni di euro
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Luglio 2023
A Levico Terme torna il servizio di continuità assistenziale
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Luglio 2023
Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale 2023/2026
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno, inoltre gli ammessi al corso residenti da almeno due anni in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a ulteriori 13.397 euro all'anno: "Il numero di borse aggiuntive previste nel Piano triennale vigente è di 20 - spiega l'assessore Segnana - e vengono riconosciute a coloro che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma provinciale, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale".
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Luglio 2023
Segnalato un caso di sindrome emolitico-uremica
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Luglio 2023
Rallentamenti al sistema informatico Apss, tecnici al lavoro
Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Luglio 2023