Seguici su
Cerca

Notizie

Bypass di Trento e aree inquinate, il vertice APPA-RFI-ITF
Si è svolto oggi in tema di circonvallazione ferroviaria di Trento il vertice tra Rete Ferroviaria Italiana, Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e Italferr, con particolare riferimento ai tratti dell’opera che interessano le zone inquinate di Trento nord.
Sui contenuti dell’incontro, che rappresenta un primo momento di confronto tecnico nell’ambito del percorso avviato, ecco la nota congiunta di APPA, RFI e ITF.
Il confronto ha permesso di definire il piano di indagine ambientale relativo all’area sottoposta a sequestro da parte della Procura della Repubblica che deve essere concordato con l’APPA ai sensi dell’art. 242 ter del Codice dell’ambiente. Il Piano di indagine preliminare serve per stabilire l’estensione e l’entità dell’inquinamento rilevato nel corso delle analisi preliminari e definire successivamente gli eventuali presidi di carattere ambientale e sanitario per la realizzazione dell’opera, che dovranno essere approvati dall’Amministrazione Comunale.
Sono stati definiti inoltre gli interventi di caratterizzazione ambientale preventiva con riferimento agli ulteriori tratti dell’opera nell’ambito dello scalo Filzi e le modalità di attuazione degli interventi nelle aree che interessano i SIN, previsti dal provvedimento di VIA nazionale.
L’incontro si è svolto in un clima di piena e costruttiva collaborazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Agosto 2023

Leggi di più
Rovereto, la diagnostica ecografica dedicata a Fausto Tilotta
Si è svolta questa mattina la cerimonia di intitolazione della diagnostica ecografica dell’Unità operativa di radiologia dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto alla memoria del dottor Fausto Tilotta, medico radiologo che ha operato per quasi quarant’anni nella medesima Unità operativa e scomparso prematuramente nell’ottobre del 2021. Alla cerimonia, che si è svolta in un clima di sobrietà e di commossa partecipazione, oltre ai familiari erano presenti Stefania Segnana, assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento, Pier Paolo Benetollo, direttore del Servizio ospedaliero provinciale, Mauro Previdi, assessore al benessere e alla promozione sociale del Comune di Rovereto, Giulia Vadalà della direzione medica dell’ospedale, Marco Ioppi, presidente dell’Ordine dei medici, e alcuni colleghi del professionista.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023

Leggi di più
Oggi l'incontro dell'assessore Segnana con il Consiglio per la Salute dell'Alto Garda e Ledro
È stato dedicato in particolare all'ospedale di Arco, struttura a servizio dell'Alto Garda e Ledro nonché dei tanti turisti della zona, l'incontro che si è tenuto oggi in Comunità di Valle fra l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana con il Consiglio della Salute della zona. L'ospedale è infatti un tassello fondamentale della rete ospedaliera provinciale, con alcune vocazioni specifiche, in particolare negli ambiti della procreazione medicalmente assistita (PMA), della pneumologia e della chirurgia multispecialistica. Realizzato alla fine degli anni ’90 ed attivato nel maggio 2004, ha una dotazione di 89 posti letto, dei quali 80 dedicati ai ricoveri ordinari e 9 ai ricoveri diurni, oltre a 6 posti dedicati all’osservazione breve intensiva e a 19 letti tecnici; l'attività è da tempo tornata ai livelli pre-covid e anzi risulta potenziata, ad esempio l’attività chirurgica ospedaliera è passata dai 1.812 atti operatori del 2019 agli attuali 2.238.
L'assessore a Riva del Garda era affiancato dal direttore generale dell'Apss Antonio Ferro e dal direttore dell'ospedale di Arco Andrea Ziglio, nonché dai dirigenti del Servizio provinciale Politiche sociali Federica Sartori e del Servizio provinciale Politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo, presenti anche i dirigenti medici Luca Fabbri (direttore Distretto Sud), Elena Bravi (direttore per l'integrazione socio sanitaria) e Claudio Agostini (direttore Dipartimento transmurale salute mentale).
Nella riunione presieduta dal presidente della Comunità Claudio Mimiola, presenti tutti gli amministratori locali, Segnana ha confermato la forte attenzione dell'amministrazione provinciale e dell'Azienda sanitaria, all'Alto Garda e Ledro, ricordando la visita all'ospedale arcense della scorsa settimana, l'ultimo incontro con il Consiglio della Salute che si era tenuto lo scorso anno e gli interventi infrastrutturali effettuati nell'ultimo periodo, in particolare sul Pronto Soccorso, ma anche sul Centro delle Palme dove sono praticamente conclusi i lavori per l'unità di crisi riservata agli adolescenti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Agosto 2023

Leggi di più
Apss sempre più social: aperto il canale Instagram
Dopo l’attivazione dei canali social YouTube, LinkedIn e, in piena emergenza pandemica, dei social media Facebook, Twitter, da oggi Apss sarà presente sul secondo social media più utilizzato in Italia e il più utilizzato dagli under 35: Instagram. «Vogliamo arrivare a una fascia di età, quella dei giovani – afferma Antonio Ferro direttore generale di Apss – difficile da raggiungere con altri mezzi di comunicazione per fornire informazioni su servizi, prevenzione e sani stili di vita utilizzando un canale e un linguaggio che è il loro. Ma non solo, con Instagram vorremmo coinvolgere e attrarre i giovani professionisti e i futuri studenti delle lauree sanitarie facendo loro vedere le opportunità dello studiare e lavorare in Trentino».

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Agosto 2023

Leggi di più
Nasce “TreC Mamma”: la App trentina per tutte le future mamme
Video, immagini, podcast, diario personale, visite, un chatbot che dialoga e fornisce informazioni personalizzate sulla gravidanza e la crescita del bambino. Ecco TreC Mamma, il servizio che accompagna tutte le donne in gravidanza.
Un concentrato di immagini, consigli e strumenti per aiutare le mamme: è l'applicazione tutta "made in Trentino" pensata per seguire i nove mesi di gravidanza e i primi giorni di vita del bambino, sviluppata nell'ambito delle attività del centro di competenze di sanità digitale TrentinoSalute4.0 da un team interdisciplinare di professionisti di Apss, Provincia e ricercatori Fbk.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Agosto 2023

Leggi di più
Sorveglianza Bambini 0-2 anni, Trentino ai vertici nazionali
"Presentiamo oggi i dati della seconda edizione della Sorveglianza Bambini 0-2 anni, promossa dal Ministero della Salute e coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità. Nel 2022 presso tutti i centri vaccinali del Trentino più di 1700 mamme hanno partecipato a questa indagine sui principali determinati di salute nei primi 1000 giorni, dall’epoca periconcezionale ai primi due anni di vita. Ebbene, dalla Sorveglianza emerge come la nostra Provincia abbia raggiunto complessivamente ottimi livelli per tutti gli indicatori, in alcuni ambiti ponendosi al vertice nel panorama nazionale. Questi importanti risultati – pur con margini di miglioramento - confermano che la strada che abbiamo intrapreso per la promozione della salute materno-infantile a tutti i livelli è quella giusta. Come affermato dall’ISS, nello scenario sanitario e sociale post pandemico investire nelle prime fasi della vita assume un valore particolare perché aiuta a contrastare le conseguenze dell’emergenza sanitaria ripartendo dalla prima infanzia, come raccomandato anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella consapevolezza che questo arco temporale della vita sia fondamentale non solo per lo sviluppo dei singoli individui, ma anche per il futuro della nostra comunità. Un sincero ringraziamento a tutti gli operatori e alle famiglie che hanno contribuito a questi risultati". Queste le parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, oggi alla presentazione dei dati riferiti al Trentino e relativi al Sistema di Sorveglianza 0-2 anni dell'Istituto superiore di sanità. Accanto all'assessore vi erano Anna Pedrotti del Dipartimento provinciale salute e politiche sociali e referente provinciale della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e Pirous Fateh-Moghadam del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Agosto 2023

Leggi di più
I dati trentini della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e TreC Mamma, doppia conferenza stampa
Doppia conferenza stampa domani, martedì 8 agosto a partire dalle 10.30 presso Sala Belli, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante.
Alle 10.30 si terrà l'illustrazione dei dati riferiti alla Provincia autonoma di Trento relativi alla Sorveglianza Bambini 0-2 anni dell'Istituto superiore di sanità; saranno presenti: Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia; Antonio Ferro, direttore generale di APSS; Pirous Fateh-Moghadam del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria; Anna Pedrotti del Dipartimento provinciale salute e politiche sociali e referente della Sorveglianza Bambini 0-2.
A seguire è in programma la presentazione di "TreC Mamma”: la app trentina per le future mamme; interverranno gli assessori provinciali Achille Spinelli e Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il segretario generale di FBK Andrea Simoni, il direttore generale di APSS Antonio Ferro con Fabrizio Taddei e Vanda Chiodega, rispettivamente direttore Dipartimento transmurale ostetrico ginecologico e ostetrica - posizione organizzativa dei consultori APSS.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Agosto 2023

Leggi di più
Approvato il Piano provinciale di potenziamento delle reti di cure palliative
Approvato oggi dalla Giunta provinciale il Piano di potenziamento delle cure palliative, elaborato con la collaborazione dei coordinatori provinciali, che individua le azioni da implementare per il raggiungimento degli standard previsti a livello nazionale
"In Trentino esiste un organismo di coordinamento della rete per le cure palliative, della rete per la terapia del dolore e della rete della terapia del dolore e per le cure palliative pediatriche che abbiamo recentemente rinnovato. Fa parte di questa rete anche il progetto del nuovo Hospice Pediatrico di Trento, una struttura che sorgerà fra il Centro di Protonterapia e il nuovo Polo ospedaliero universitario, nell'ambito degli interventi connessi al PNRR, di cui alcune settimane fa abbiamo approvato il Documento sanitario di indirizzo per la progettazione. Ecco, oggi andiamo a potenziare questa Rete, come previsto dalla programmazione nazionale, con l'obiettivo di raggiungere entro il 2028, il 90% della popolazione interessata e di tutelare al massimo i pazienti e le loro famiglie", queste la parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Agosto 2023

Leggi di più
Nucleo Elicotteri, ecco i due nuovi H145. Fugatti: "Investimento per la sicurezza della comunità"
Con il recente arrivo in Trentino di due nuovi mezzi con allestimento sanitario, la flotta del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento accolta nell’hangar sull’aeroporto di Trento di via Lidorno ha raggiunto le 7 unità. Una dotazione straordinaria, che tornerà a quota 5 mezzi con la prossima dismissione di un Leonardo AW139 a noleggio e dell’Airbus Helicopters AS365N3 Dauphin (che ha raggiunto i 22 anni di servizio). I nuovi elicotteri H145 prodotti dalla Airbus Helicopters GmbH sono ora pienamente operativi, al termine di una intensa fase di addestramento del personale di volo, tecnico, sanitario e del Soccorso Alpino. Questi due elicotteri sono caratterizzati dalle sigle “I-CBAS” e “I-PBOE”, che rappresentano gli acronimi di Campanil Basso e Piz Boé, in rappresentanza delle cime del Trentino occidentale e orientale. “Il Trentino è giustamente orgoglioso di questa realtà di eccellenza della nostra Protezione civile che riveste una grande importanza per la nostra comunità, come è stato dimostrato in occasione di grandi emergenze e interventi di manutenzione del territorio per garantire la sicurezza della popolazione, non solo in Trentino” ha osservato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti in occasione della visita al Nucleo Elicotteri di questa mattina -. "Abbiamo fatto un importante investimento in sicurezza e con l'arrivo dei nuovi due mezzi stabilizziamo la dotazione della nostra struttura, che in Italia è quella con i velivoli più innovativi, mettendola nelle condizioni di operare al meglio, efficientando la capacità di intervento sul territorio e garantendo quindi maggiore sicurezza alle comunità" ha proseguito Fugatti, che ha incontrato l’Accountable Manager Daniele Gosetti e il Flight Operation Manager Piergiorgio Rosati, oltre al comandante del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento, Ilenia Lazzeri, la dirigente del personale di Trentino Emergenza, Roberta Levato, la dirigente medico di Trentino emergenza, Stefania Armani e tutto il personale presente in base.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Agosto 2023

Leggi di più
Procure e psicologi accanto alle vittime di violenza
Presentato oggi, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del Procuratore della Repubblica di Trento Sandro Raimondi, del direttore generale dell’Apss Antonio Ferro, della direttrice dell’integrazione sociosanitaria Elena Bravi, della direttrice dell’Unità operativa di psicologia Chiara Guella insieme alla psicologa Maria Montanaro che ha seguito il progetto come referente formativo, lo stato dell’arte dell’applicazione del Codice rosso in Trentino. Una collaborazione, quella tra Apss e Procure di Trento e Rovereto attiva dal 2019 e che recentemente ha ottenuto il primo premio per le aziende pubbliche nell’ambito del “Premio protagoniste in sanità 2023”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023

Leggi di più
Ospedale di Arco: l'assessore Segnana ha accolto i nuovi direttori Portolan e Quattrocchi
L'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, affiancata dal direttore generale dell'APSS Antonio Ferro con il direttore dell'ospedale di Arco Andrea Ziglio, ha incontrato ieri i nuovi direttori delle Unità operative di Medicina interna Federica Portolan e di Radiologia Carlo Cosimo Quattrocchi. "Il nostro impegno per gli ospedali che compongono la rete della sanità trentina è massimo, come abbiamo dimostrato in diverse occasioni. L'ottica è quella dell'ospedale diffuso che riteniamo il modello più adatto per far fronte alle tante sfide future", questo il commento dell'assessore Segnana, mentre il direttore Ferro ha ribadito come le recenti nomine dei dottori Portolan e Quattrocchi rappresentino "un tassello fondamentale della nuova organizzazione distrettuale dell'Azienda, secondo il modello dell'ospedale territoriale, che punta alla prossimità delle cure e alla presa in carico dei pazienti".
Durante la visita sono state illustrate all'assessore provinciale alcune importanti novità, prima fra tutte il potenziamento del Pronto Soccorso, un settore delicato e cruciale, soprattutto in una zona turistica come quella altogardesana. Dal primo settembre arriverà all'ospedale di Arco un nuovo ortopedico e questo consentirà di prendere in carico direttamente al Pronto Soccorso le consulenze che ad oggi vengono spostate su Rovereto, oltre che di potenziare del 25% l'offerta ambulatoriale standard. Altra importante novità, che testimonia l'elevata attenzione dell'amministrazione provinciale e dell'Azienda sanitaria all'ospedale arcense, è l'assunzione di un radiologo esperto che avrà come sede principale l'ospedale di Arco, della quale sarà Referente per Attività radiologiche innovative, nella persona del dottor Pasquale D'Alessio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023

Leggi di più
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, il presidente Fugatti ha incontrato i sindaci delle comunità
Nel tardo pomeriggio di oggi, presso l’Auditorium Canal della Cassa Rurale di Tesero, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato i sindaci delle comunità locali per discutere del Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra.
"Nonostante la legislatura stia volgendo al termine ci è sembrato opportuno restituire i risultati del lavoro svolto insieme ai territori, che nelle scorse settimane si sono espressi sulla realizzazione di un nuovo ospedale o sulla ristrutturazione di quello esistente, escludendo al contempo l’area di Masi dalla partita - ha spiegato il presidente -. Noi, coerentemente con il PUP, lasciamo la decisione definitiva e puntuale alle comunità, chiamate a redigere il Piano Territoriale di Comunità (PTC). Facciamo comunque una prima analisi sull'area dei Dossi, in quanto è stata individuata da un'amministrazione comunale come zona praticabile, ma la decisione definitiva spetterà comunque alla comunità. Detto ciò - ha continuato Fugatti - a breve intendiamo assumere due provvedimenti, uno per informare il mondo delle imprese circa l’esigenza di realizzare un nuovo comparto sanitario, al fine di raccogliere proposte progettuali, e una deliberazione con la quale revochiamo alcuni dispositivi della deliberazione del 2022, che riconosceva il pubblico interesse dell’ospedale in località Masi, rivalutando l’esigenza della realizzazione di un nuovo ospedale rispetto alla ristrutturazione“.

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Agosto 2023

Leggi di più
Elisoccorso, avviata la sperimentazione con base a Cavalese
È iniziata oggi la sperimentazione che vede la presenza dell’elisoccorso a Cavalese, con base all’ospedale. Il mezzo del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento con equipe medica dedicata di Trentino emergenza ha compiuto quattro interventi. L’operatività di un terzo elicottero in orario diurno era stata stabilita dall’Amministrazione provinciale, alla luce dell’importante aumento dei soccorsi in alta stagione. L’obiettivo è di garantire un servizio tempestivo nei casi di soccorsi tempo-dipendenti. “La disponibilità di un terzo mezzo aereo a nord-est rispetto all’aeroporto Caproni di Mattarello porterà beneficio a tutto il Trentino, migliorando la copertura del territorio e le tempistiche di intervento, in un periodo dell'anno in cui statisticamente sono molto numerose le richieste di soccorso” osserva l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Sabato, 29 Luglio 2023

Leggi di più
Riabilitazione cardiologica: avvio di un setting innovativo per l'assistenza
Approvato il protocollo clinico-sanitario tra l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Casa di cura Eremo, in collaborazione con il Dipartimento Salute e politiche sociali, per l'avvio in forma sperimentale di un setting assistenziale relativo alla riabilitazione cardiologica intensiva in regime ospedaliero del paziente con scompenso cardiaco. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "Viene avviato un nuovo percorso riabilitativo potenziato - commenta Segnana - che ha l'obiettivo di garantire al paziente cardiopatico le cure più appropriate in base al suo profilo clinico. Il nuovo setting sarà caratterizzato - prosegue l'assessore - da elevati standard assistenziali e risorse dedicate; il ricovero viene affiancato dall'offerta ambulatoriale, per il follow up e il controllo dell’evoluzione clinica, finalizzata alla prevenzione di eventuali recidive".

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023

Leggi di più
Approvato l'Accordo provinciale per i medici pediatri di libera scelta
Il lavoro agile per i collaboratori di studio e la possibilità, per i pediatri, di avvalersi anche di personale con diploma di laurea in assistenza sanitaria. Sono queste le principali modifiche introdotte con l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta approvato oggi dalla Giunta provinciale. "Ci troviamo in un momento storico particolare, come sappiamo, caratterizzato dalla carenza di professionisti a livello nazionale - commenta l'assessore Segnana -. L'accordo è stato sottoscritto lo scorso 18 luglio, nell'ambito del Comitato provinciale, proprio con la finalità di agevolare i pediatri nell'organizzare la loro attività, poiché viene a loro richiesto un maggior impegno assistenziale".

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023

Leggi di più
Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, chiarimenti sui rinnovi contrattuali
Con riferimento agli articoli apparsi recentemente sui quotidiani locali in merito alla denuncia della mancata messa a disposizione da parte della Provincia di risorse finanziarie per i rinnovi contrattuali 2022 - 2024 a favore della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, la Provincia autonoma di Trento comunica quanto segue.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023

Leggi di più
Arriva il corso di formazione manageriale per il personale sanitario
Approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, la scheda di progetto per realizzare il corso di formazione manageriale rivolto al personale del servizio sanitario provinciale, nell'ambito della Missione 6 del PNRR.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Luglio 2023

Leggi di più
Altri 2,36 milioni di euro per l'Apsp di Lavis
Ammontano a 2.365.000 euro le ulteriori risorse che l'amministrazione provinciale metterà a disposizione per la ristrutturazione e l'ampliamento dell'Apsp Giovanni Endrizzi di Lavis. Oggi l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, insieme al dirigente del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, alla direttrice dell’Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli e al geometra Marcello Guidi, ha incontrato il Cda della struttura e il presidente Alberto Giovannini.
L'assessore Segnana ha confermato che il nuovo contributo è garantito nell'assestamento in corso di discussione in Consiglio provinciale: "Le Aziende pubbliche di servizi alla persona presenti sul nostro territorio sono presidi fondamentali per la tenuta del sistema sociale trentino - ha commentato l'assessore -. Il nostro impegno è quello di contribuire alla realizzazione di strutture funzionali e accoglienti, con spazi confortevoli e rispettosi della dignità degli anziani, in grado di garantire qualità di vita sia agli ospiti che al personale impegnato. Le ulteriori risorse che abbiamo individuato nel bilancio provinciale vanno in questa direzione, sappiamo che si tratta di un'opera attesa dalla comunità da oltre un decennio - ha aggiunto Segnana -, finalmente possiamo concludere questo progetto che punta a ricostruzione completa del 'corpo Avisio', per ampliarlo e renderlo più funzionale alle nuove richieste ed esigenze".

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Luglio 2023

Leggi di più
Personale del Comparto sanità, in arrivo 5 milioni di euro
L’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale è stata autorizzata dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, alla sottoscrizione definitiva dell'accordo per il personale del Comparto sanità – area delle categorie, che era stato siglato lo scorso 5 luglio. Con tale accordo sono stati definiti i criteri per l'utilizzo di una somma di 5 milioni di euro delle risorse disponibili nel fondo per le progressioni economiche orizzontali. "La somma una tantum di 5 milioni è un riconoscimento per i tanti professionisti dell'Azienda sanitaria che contribuiscono a rendere efficiente e di qualità il comparto della sanità trentina - spiega l'assessore Segnana - e testimonia l'elevata attenzione di questa amministrazione ai dipendenti, come abbiamo visto anche l'altro giorno con il rinnovo del contratto collettivo del pubblico impiego. Con l'accordo inoltre sono state uniformate le indennità di vigilanza e di polizia giudiziaria a favore del personale dell’Azienda sanitaria con quanto previsto per il personale del comparto Autonomie locali", conclude l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Luglio 2023

Leggi di più
A Levico Terme torna il servizio di continuità assistenziale
Sarà riattivato a partire da domani 22 luglio fino alla fine del mese di agosto, il servizio di continuità assistenziale stagionale (ex guardia medica) a Levico Terme. L’annuncio arriva dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, che ha chiesto all’Azienda provinciale per i servizi sanitari un impegno ulteriore per consentire ai cittadini di usufruire di un servizio fondamentale per il territorio "Si tratta di una riattivazione importante - commenta l'assessore - ancora più perché avvenuta in un peculiare momento storico nel quale, non solo in Trentino ma in tutt'Italia sappiamo quanto sia difficile reclutare professionisti. Accanto alla continuità assistenziale che opera nelle fasce orarie e nei giorni in cui gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta sono chiusi, c'è anche un'altra buona notizia rivolta ai tanti turisti che, soprattutto in queste settimane centrali fra luglio e agosto, affollano la zona dei laghi - conclude l'assessore -. A partire da lunedì e fino a dopo Ferragosto sarà attivato anche il servizio stagionale rivolto appunto ai turisti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Luglio 2023

Leggi di più
Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale 2023/2026
La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il bando di concorso per l'ammissione di 44 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2023/2026.
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno, inoltre gli ammessi al corso residenti da almeno due anni in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a ulteriori 13.397 euro all'anno: "Il numero di borse aggiuntive previste nel Piano triennale vigente è di 20 - spiega l'assessore Segnana - e vengono riconosciute a coloro che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma provinciale, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale".

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Luglio 2023

Leggi di più
Segnalato un caso di sindrome emolitico-uremica
È stato segnalato un caso di sindrome emolitico-uremica (SEU) verificatasi in una bambina residente in Trentino. Non appena venuti a conoscenza del caso l’Unità operativa di igiene e sanità pubblica veterinaria e l’Unità operativa di igiene alimenti e nutrizione del Dipartimento di prevenzione dell’Apss, hanno tempestivamente attivato le procedure di controllo per verificare la causa all’origine dell’infezione. È verosimile che all’origine vi sia una correlazione con il consumo di alimenti, in particolare formaggi, prodotti in una malga situata sul territorio dell’ex Comune di Coredo. La piccola paziente è attualmente ricoverata in ospedale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Luglio 2023

Leggi di più
Rallentamenti al sistema informatico Apss, tecnici al lavoro
Sono in corso accertamenti per stabilire la causa all’origine dei rallentamenti nei sistemi gestionali Apss che hanno comportato, negli ultimi giorni, ritardi nell’erogazione di alcuni servizi coinvolgendo principalmente gli sportelli accettazione prelievi e casse dell’Apss. I tecnici stanno lavorando per risolvere quanto prima la problematica e ridurre al minimo le conseguenze del disservizio.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Luglio 2023

Leggi di più