Seguici su
Cerca

Notizie

Lauree delle professioni sanitarie: al via le iscrizioni
Scadono martedì 22 agosto alle ore 15 i termini per iscriversi ai sei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie delle sedi di Trento e Rovereto del Polo universitario delle professioni sanitarie. Per l’anno accademico 2023/2024 i posti disponibili sono 290, 20 in più rispetto allo scorso anno e sono divisi rispettivamente in: 180 per la laurea in infermieristica, 25 per quella in fisioterapia e 20 rispettivamente per i tre corsi di laurea in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, in tecnica della riabilitazione psichiatrica e in igiene dentale, 25 i posti per il corso in assistenza sanitaria. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi, si terrà il 14 settembre. La Provincia autonoma di Trento organizza un corso gratuito online di 16 ore in preparazione al test di ammissione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Luglio 2023

Leggi di più
Villa Igea, trasferimento per medicina fisica e riabilitazione
Giovedì 20 e venerdì 21 luglio a causa del trasferimento dell’Unità operativa di medicina fisica e riabilitazione ambulatoriale dal terzo piano dell’ospedale Villa Igea nella nuova area appositamente dedicata al primo piano, alcune attività saranno sospese o ridotte. Per lunedì 24 è prevista la ripresa della normale attività sanitaria.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Luglio 2023

Leggi di più
Trentino attrattivo per i professionisti sanitari
«Dal 2019 abbiamo assunto in media 25 medici e 122 infermieri all’anno. Basta denigrare il sistema sanitario trentino e i suoi professionisti. Il sistema sanitario trentino ha sicuramente affrontato delle difficoltà e le sta ancora affrontando ma non può essere paragonato ad altre regioni italiane. Oltretutto non si può fare una campagna denigratoria sulla base di dati estrapolati ad arte e non ufficiali dell’Istat creando allarmismo inutile mentre i parametri oggettivi dimostrano l’attrattività del Trentino». Queste le parole dell’assessore Stefania Segnana in risposta a quanto riportato dai media locali sulla situazione del personale sanitario in Trentino e in merito alla quale preme sottolineare quanto segue.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Luglio 2023

Leggi di più
Auto-trapianto di cellule staminali, ora possibile anche a Trento
Questo pomeriggio, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore generale dell’Apss Antonio Ferro, della direttrice del Dipartimento medico Susanna Cozzio, della responsabile della Struttura dipartimentale di ematologia del servizio ospedaliero provinciale Anna Guella, è stata presentata la nuova attività di trapianto autologo con cellule staminali per i pazienti affetti da patologie del sangue. Alla conferenza stampa ha preso parte anche Roberto Valcanover, il presidente dell’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma (Ail) del Trentino che da molti anni sostiene i progetti dell’ematologia pediatrica e adulti.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Luglio 2023

Leggi di più
L'assessore alla salute Stefania Segnana ha incontrato i sindacati dei pensionati
“Un incontro proficuo e atteso dalle parti sociali per fare il punto sui principali interventi in ambito sanitario e socio assistenziali previsti dal PNRR, un importante occasione di confronto e di chiarimento in merito alla riorganizzazione dei servizi in chiave territoriale”. Sono queste le parole dell’assessore Segnana a margine dell’incontro tenutosi in mattinata al quale hanno partecipato i rappresentanti di Cgil Cisl e Uil pensionati.
All’incontro è intervenuto il dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, che ha presentato nel dettaglio i principali ambiti di intervento e le delibere adottate dalla Giunta in questi ultimi mesi rispetto alle scadenze imposte dal PNRR.
L’iter per accedere ai fondi assegnati, sia in ambito sanitario che socio assistenziale sulle principali “missioni” identificate a livello nazionale, comporta una mole di lavoro, di rendicontazione e di scadenze estremamente rigido e deciso a livello nazionale, con un impiego quindi di figure professionali importanti chiamate a disegnare i nuovi servizi per i cittadini trentini.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Luglio 2023

Leggi di più
Lavori di manutenzione all’ospedale Santa Chiara
Alle ore 15 di lunedì prossimo, 17 luglio, inizieranno i lavori di verniciatura intumescente che interesseranno la struttura metallica esterna del corpo V, la palazzina ex infettivi che dà su via Crosina Sartori e che ospita tra le altre l’Unità operativa di Geriatria e l’ematologia. I lavori, coordinati dal Dipartimento infrastrutture, interesseranno l’edificio a partire dal tetto e si protrarranno per 10 giorni. Inoltre nella giornata di oggi, 14 luglio, nel poliambulatorio Crosina Sartori sarà sostituito l’impianto di climatizzazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Luglio 2023

Leggi di più
Rinnovati i consigli di amministrazione di quattro Apsp trentine
Nominati ufficialmente dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, i membri dei Consigli di amministrazione di quattro Aziende pubbliche di servizi alla Persona, in scadenza a cinque anni dall'insediamento, come previsto dai rispettivi statuti aziendali.
Si tratta delle Apsp "Levico Curae" di Levico Terme, "Dott. Antonio Bontempelli" di Pellizzano, "Don Giuseppe Cumer" di Vallarsa e "Residenza Valle deiLlaghi" di Cavedine.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Luglio 2023

Leggi di più
Da Aquila basket tre appartamenti per la protonterapia
«Un sentito grazie alla Dolomiti Energia Aquila Basket – sono le parole del direttore generale Antonio Ferro – che conferma, ancora una volta, la sua forte presenza e senso civico mettendo a disposizione dell’Associazione 27 giugno onlus tre appartamenti dei propri atleti per ospitare, nei mesi estivi, le famiglie dei piccoli pazienti in cura nel nostro Centro di protonterapia. Più volte durante questi ultimi anni la società del presidente Longhi si è spesa in prima persona per veicolare messaggi di salute o opere “di bene” quindi a loro va sicuramente il nostro più caloroso grazie. Aquila Basket rappresenta l’élite dello sport regionale e nazionale e acquisisce maggior valore il fatto che si integri con la comunità sostenendo le persone e il territorio. Nel ringraziare Dolomiti Energia Aquila Basket e l’Associazione 27 giugno aggiungo un sentito grazie verso tutte le associazione e tutti i volontari e le volontarie che si dedicano ai nostri pazienti, offrendo loro servizi e momenti migliori».

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Luglio 2023

Leggi di più
Santa Chiara, un atrio nuovo e più accogliente a neonatologia
Questo pomeriggio, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore generale dell’Apss Antonio Ferro, del direttore dell’Unità operativa Massimo Soffiati e della presidente dell’associazione degli Amici della neonatologia trentina (Ant) Katia Bertuol, è stato consegnato il nuovo atrio di neonatologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Lo spazio è stato progettato dall’architetto Nadia Basso grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ant, secondo una concezione informale, lontana dal consueto stile ospedaliero, con arredamenti dai colori vivaci e dotazioni più comode e accoglienti, per consentire una permanenza più giocosa e serena ai piccoli pazienti dell’Unità operativa e ai loro familiari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Luglio 2023

Leggi di più
Santa Chiara, elisuperficie e ascensori nuovamente operativi
Nel corso della mattinata è stato ripristinato il funzionamento degli elevatori che, nella giornata di ieri, a causa della rottura di una condotta in pressione che porta l'acqua all'elisuperficie, erano stati precauzionalmente fermati perché interessati da infiltrazioni d'acqua. Il personale tecnico di Apss, in accordo con la direzione medica di presidio, coadiuvato dalle ditte di manutenzione che collaborano con Apss, aveva sospeso il funzionamento per evitare danneggiamenti delle componenti elettriche sotto tensione, fino alla diminuzione del grado di umidità.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Luglio 2023

Leggi di più
L’assessore Segnana in visita all’ospedale Santa Chiara
L’assessore Segnana, accompagnata dal direttore generale Antonio Ferro, dal Consiglio di direzione, dal direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo e dal direttore del presidio Michele Sommavilla, ha visitato oggi l’ospedale Santa Chiara dove ha incontrato i professori clinici, che da qualche mese sono alla guida delle unità operative di Anestesia e rianimazione e di Medicina. Nel corso della visita oltre a verificare il livello di servizio offerto dal nuovo servizio di ristorazione destinato ai pazienti e ai dipendenti è stato anche appurato il danno nella parte dell’ospedale che questa mattina è stata interessata da una perdita di acqua.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Luglio 2023

Leggi di più
Tumore alla prostata, mille pazienti trattati con brachiterapia
È stato recentemente eseguito dall’Unità operativa di radioterapia oncologica, in collaborazione con l’Unità operativa di fisica sanitaria, il millesimo trattamento di brachiterapia in pazienti affetti da neoplasia prostatica in stadio iniziale. Si tratta di una metodica non chirurgica che concentra selettivamente le radiazioni a livello del tumore, in questo caso nella prostata, risparmiando con assoluta precisione gli organi circostanti evitando quindi danni agli altri tessuti.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Luglio 2023

Leggi di più
Anziani e persone fragili o vulnerabili, i consigli per vincere il caldo
Idratarsi, fare pasti leggeri, ridurre l’attività fisica e comunque non fare attività fisica gravosa, non esporsi al calore o al sole soprattutto nelle ore più calde della giornata: sono alcuni dei consigli inseriti nel decalogo contenuto nel piano Piano caldo anziani e adulti fragili/vulnerabili – Anno 2023 riattivato, attraverso una nota da parte dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. "Come lo scorso anno, abbiamo inviato alcuni giorni fa ad Azienda Sanitaria, Upipa, servizi socio-assistenziali dei Comuni di Trento e Rovereto e delle Comunità di Valle, nonché al Dipartimento di Protezione civile, una lettera informare la popolazione, soprattutto quella anziana, sulle misure di prevenzione per affrontare il grande caldo - spiega l'assessore -. Sono indicazioni aggiornate e diffuse ogni anno per tutelare chi vive situazioni di fragilità o vulnerabilità, per motivi di età, ma anche per la presenza di malattie croniche o invalidanti, o per motivi economici e sociali, aggravati da condizioni di solitudine. Il piano - prosegue Segnana - è stato elaborato da un gruppo di lavoro multidisciplinare e multisettoriale che ha tenuto conto delle specificità del Trentino e viene aggiornato annualmente. Fra le innovazioni recenti vi è ad esempio il supporto delle Associazioni di volontariato di settore nell'attuare le disposizioni previste, il formale coinvolgimento, tramite Azienda sanitaria, dei medici di medicina generale per la conoscenza e l'eventuale segnalazione delle persone in difficoltà, nonché i riferimenti per accedere ai servizi di 'Spazio Argento'. Se infine il Piano, negli scorsi anni, ha dovuto fare i conti con le restrizioni imposte dalla pandemia - conclude l'assessore -, quest'anno esistono più margini per attuare appieno le misure previste".

Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Luglio 2023

Leggi di più
Meteotrentino: ondata di caldo in arrivo
Come preannunciato, Meteotrentino conferma che da domani a martedì un'onda di calore interesserà anche l'Italia settentrionale. In Trentino, nei fondovalle più bassi, le temperature saranno elevate con minime localmente superiori a 20 °C (notti tropicali) e massime vicine o superiori a 35 °C m, ma non saranno battuti i record storici (a Trento Laste la temperatura massima registrata dal 1921, 40,4 °C, è stata misurata nel lontano 6 luglio 1952).
Dal pomeriggio sera di martedì 11 luglio e soprattutto da mercoledì 12 luglio le temperature massime saranno in calo e, al contempo, aumenterà la probabilità di sviluppo di temporali anche intensi.

Data di pubblicazione:Sabato, 08 Luglio 2023

Leggi di più
Dirigenza medica: autorizzata la sottoscrizione all'accordo per la chiusura del contratto 2016-2018
Ultimo formale passaggio per la chiusura del CCPL 2016-2018 dei dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, nonché dell'accordo per l’incremento della dotazione del Fondo per la retribuzione di risultato e del Fondo destinato alle prestazioni orarie aggiuntive per la dirigenza medica, che era stato siglato siglate a metà giugno con le organizzazioni sindacali di categoria. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha autorizzato la sottoscrizione definitiva.
"Le direttive all’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale per la stipula degli accordi erano state approvate dall'esecutivo lo scorso mese di febbraio - commenta l'assessore Segnana - L’accordo prevede l'armonizzazione ad alcuni istituti previsti a livello nazionale e il riconoscimento a favore della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria di un somma una tantum; sono poi previste la rideterminazione del valore dell'indennità sanitaria provinciale e altre indennità per uniformare i contratti collettivi provinciali a quelli nazionali".

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Luglio 2023

Leggi di più
"Armadio farmaceutico": Segnana incontra i vertici Upipa
Fare tutto il possibile per supportare le Apsp del Trentino, ma all’interno della cornice normativa, ovvero in base a quanto prevedono le Direttive 2023 approvate dalla Giunta provinciale per le Rsa. E questo attraverso un tavolo tecnico fra Azienda sanitaria, Assessorato e Upipa che sarà convocato a breve, già a partire dalla prossima settimana, per discutere su come armonizzare e implementare la nuova fase a partire dalle 5 Rsa che hanno già adottato sistemi di automazione.
È questa la linea condivisa nell'incontro di stamani in Provincia fra l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, affiancata dal dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti e dal dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo, e la presidente di Upipa Michela Chiogna con il direttore Massimo Giordani. Fra i presenti, per Apss, anche il direttore sanitario Giuliano Mariotti con il dirigente medico del Dipartimento di geriatria Sergio Minervini, le direttrici delle U.O. farmacia ospedaliera nord, Annalisa Campomori e sud Silvia Caramatti, il direttore del Servizio politiche del farmaco e assistenza farmaceutica Riccardo Roni, il direttore dell'U.O. governance clinica Emanuele Torri, nonché la direttrice amministrativa Sara Girardi e la dirigente del Servizio acquisizione e sviluppo risorse umane Rossella Tomasi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Luglio 2023

Leggi di più
5 milioni per il comparto sanità, la soddisfazione dell’assessore Segnana per la firma dell’accordo
“Un altro passaggio importante nel riconoscimento dell’impegno e della professionalità del personale della sanità. Con soddisfazione ho appreso della firma di oggi dell’accordo con le organizzazioni sindacali che dà esecuzione al protocollo di intesa firmato nel dicembre scorso con il quale la Provincia si era assunta l’impegno di definire per mezzo dell’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale i criteri di utilizzo di 5 milioni di risorse una tantum disponibili nel fondo per il riconoscimento delle progressioni economiche orizzontali del comparto sanità”: queste le parole dell’assessore Stefania Segnana a proposito dell’accordo firmato oggi all’Apran.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 05 Luglio 2023

Leggi di più
Presidio socio-sanitario di Ala: presentato il nuovo Protocollo di intesa
Il Presidio socio-sanitario di Ala sarà trasformato in una Casa della Comunità Hub e in un Ospedale di Comunità, grazie ai fondi del PNRR. Oggi in Piazza Dante si è tenuta la presentazione del Protocollo di intesa, condiviso con la Comunità della Vallagarina, i Comuni di Ala e Avio e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Accanto all'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, erano presenti il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, il vicepresidente della Comunità della Vallagarina Alberto Scerbo, i sindaci di Ala Claudio Soini e di Avio Ivano Fracchetti, il direttore della Apsp Ubaldo Campagnola di Avio Andrea Zencher e il direttore del Dipartimento infrastrutture di Apss Debora Furlani, che ha illustrato nel dettaglio gli interventi di ristrutturazione del complesso.
"Sappiamo che il presidio sanitario della Vallagarina sta molto a cuore alla comunità locale, che attende da numerosi anni un progetto complessivo di valorizzazione e ripristino - è il commento dell'assessore Segnana. Il Protocollo di intesa è stato rinnovato sulla base di quanto abbiamo concordato nel Piano operativo provinciale per l'attuazione del PNRR – Missione 6 e nel successivo contratto stipulato con il Ministero della Salute. Entro il 2026 questa struttura oltre ad accogliere la Casa della Comunità e l'Ospedale di comunità con 17 posti letto di cure intermedie, sarà completata con la funzione di RSA".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 05 Luglio 2023

Leggi di più
Protocollo per il Presidio socio-sanitario di Ala: presentazione il 5 luglio
E' in programma mercoledì 5 luglio alle ore 14.30, presso la Sala stampa, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la presentazione del Protocollo per il Presidio socio-sanitario di Ala.
Saranno presenti: l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana con il dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo, il sindaco di Ala Claudio Soini, il sindaco di Avio Ivano Fracchetti, il presidente della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi, il direttore sanitario dell’Apss Giuliano Mariotti, il direttore del Dipartimento infrastrutture dell'Apss Debora Furlani, il presidente della Apsp Ubaldo Campagnola di Avio Andrea Bandera con il direttore Andrea Zencher.

Data di pubblicazione:Martedì, 04 Luglio 2023

Leggi di più
Ecco la nuova Casa della Comunità di Predazzo
Un investimento di 9,6 milioni di euro, coperti dai fondi PNRR (4,5 milioni) e dalle risorse della Provincia autonoma di Trento (5,1 milioni). La nuova Casa della Comunità di Predazzo, approvata a livello di progetto esecutivo, sorgerà nell’area dell’ex magazzino comunale e avrà una superficie complessiva di 4.000 metri quadrati, disposti su 5 piani di cui 4 fuori terra. Numerosi i servizi che troveranno spazio in un unico punto di accesso: equipe multisciplinari con medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, infermieri di comunità, ma anche cure primarie e assistenza domiciliare, servizi di specialistica ambulatoriale, diagnosi e telemedicina, continuità assistenziale (guardia medica), punto prelievi. Sarà inoltre dotata di tre mini-alloggi riservati anche in via temporanea al personale o ai medici specializzandi, per offrire una prima risposta alla carenza abitativa riscontrata dagli operatori nelle zone turistiche.
Questa la valenza del progetto illustrato ieri nell’incontro pubblico, presso la sala consiliare del Comune di Predazzo, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, dei vertici di Apss e dei rappresentanti istituzionali del territorio: Maria Bosin, sindaco di Predazzo, Giovanni Zanon, presidente della Comunità di Fiemme, Simone Santuari, presidente della Comunità di Cembra, i sindaci delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra oltre a tanti cittadini.

Data di pubblicazione:Martedì, 04 Luglio 2023

Leggi di più
Cles, assessore e direttore generale in visita all’ospedale
«L’ospedale Valli del Noce è una struttura integrata nel modello di ospedale diffuso, punto di riferimento per la popolazione delle valli di Non e Sole con un ruolo forte nella rete dei servizi ospedalieri compresa la sinergia con l’ospedale Santa Chiara. Abbiamo nell’ultimo anno nominato quattro direttori di altrettante strutture fondamentali per l’ospedale e il nostro impegno sarà quello di mantenere i livelli di qualità raggiunti cercando di presidiare le attività per rendere la struttura sempre più attrattiva per i professionisti e al contempo garantire l’equilibrio tra prossimità delle cure e specializzazione ed equità di accesso a tutti i cittadini». Queste le parole del direttore generale Antonio Ferro nel corso della riunione con il personale che si è svolta nel pomeriggio di oggi all’ospedale Valli del Noce di Cles.

Data di pubblicazione:Martedì, 04 Luglio 2023

Leggi di più
Longevità e sani stili di vita: a Rovereto l’incontro con il professor Luigi Fontana
Quali sono le dodici regole auree per mantenerci in salute? Il professor Luigi Fontana le ha raccolte in una sorta di “Codice della longevità” che presenterà in anteprima giovedì 6 luglio alle ore 17.30 nella Sala Piave di Trentino Sviluppo in via Zeni, 8 a Rovereto. L’incontro, organizzato dalla società di sistema provinciale nell’ambito delle attività del Distretto Family Audit Città della Quercia, è libero e aperto alla cittadinanza.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Luglio 2023

Leggi di più
Bando per l'assistenza domiciliare, le precisazioni dell'amministrazione provinciale
"Siamo a conoscenza delle criticità sollevate in questi giorni e siamo al lavoro per affrontare al meglio una problematica complessa che deve trovare una risposta in tempi rapidi, anche se vorrei evidenziare come, in merito al bando specifico, esiste la possibilità di prorogare l'appalto al fine di non interrompere il servizio". Questa la replica dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana a quanto riportato dalla stampa locale in merito ai bandi andati deserti per l'affidamento del servizio di assistenza domiciliare nelle Comunità Alto Garda e Ledro, dellla Vallagarina e delle Giudicarie. "Mi preme però fare alcune precisazioni importanti, in tema di risorse: la Provincia è sempre intervenuta con trasferimenti integrativi a favore delle Comunità e del Territorio Val d’Adige affinché potessero riconoscere ai gestori dei servizi l’aumento del costo del personale nel caso di rinnovo dei contratti di lavoro. Vorrei anche ricordare che i trasferimenti provinciali a favore delle comunità per la gestione dei servizi socio-assistenziali non hanno subito riduzioni negli ultimi anni. Inoltre a fine maggio è stato approvato anche il Piano operativo provinciale dell'assistenza domiciliare, che mette in circuito 23,5 milioni di euro nell'ambito del PNRR, Missione 6, recependo l'Intesa Stato, Regioni e Province autonome - aggiunge Segnana -. Si tratta di un Piano che punta a ridurre i ricoveri non appropriati, a rafforzare i presidi sul territorio e le reti già esistenti, oltre che a migliorare l'integrazione con tutti i servizi socio-sanitari, oltre che istituire sul territorio provinciale la figura del geriatra di riferimento".

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Luglio 2023

Leggi di più
Elisoccorso, base sperimentale a Cavalese
Il servizio di elisoccorso con base all’ospedale di Cavalese sarà attivato in via sperimentale nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire un intervento tempestivo nei casi di soccorsi tempo-dipendenti. “Alla luce dei dati relativi agli interventi nei due mesi estivi di maggiore attività e considerata la disponibilità di nuovi mezzi a partire dalla seconda metà del mese di luglio, l’Amministrazione provinciale ha stabilito di dislocare un elicottero aggiuntivo a nord-est rispetto alla base di stazionamento dei due mezzi ordinari che si trova presso l’Aeroporto Caproni di Mattarello” spiegano il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e l'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana che hanno portato una delibera ad hoc sui banchi dell’ultima seduta di Giunta. Si tratterà di un elicottero aggiuntivo rispetto alla normale dotazione, con equipe medica dedicata.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Luglio 2023

Leggi di più