Notizie
Giornata dell’infermiere, Segnana: "Figura centrale in ambito sanitario e nella comunità tutta"
È stato con queste parole che poco fa l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, è intervenuta a "Il talento degli infermieri – Arte e scienza in evoluzione”, evento organizzato dall'Ordine delle Professioni infermieristiche provinciale per la Giornata dell’infermiere, alla Sala Filarmonica. Accanto all'assessore Segnana vi erano il presidente dell’OPI Trento Daniel Pedrotti e il presidente della Consulta per la Salute Renzo Dori, a tenere la lectio magisralis la professoressa Luisa Saiani, ordinaria di Scienze Infermieristiche.
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023
5 milioni di euro per le progressioni economiche orizzontali del comparto sanità
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 12 maggio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023
Il camper del progetto Cope fa tappa a Tione e Rovereto
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023
Pediatri di Cles e Cavalese, alcune precisazioni
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Maggio 2023
Assegnazione zona carente per la Pediatria di libera scelta
Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Maggio 2023
Ospedale di Tione, apre l’area diurna di chirurgia e ortopedia
Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Maggio 2023
Oggi è la Giornata internazionale delle ostetriche
Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Maggio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 5 maggio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Maggio 2023
Giornata mondiale dell'asma, visite gratuite per i bambini
Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Maggio 2023
Ospedali di Trento e di Rovereto più sicuri
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Realtà virtuale per gestire l’ansia negli anziani: lo studio FBK evidenzia promettenti risultati
È questo il quadro generale emerso dall’indagine condotta dalla ricercatrice Susanna Pardini, dell’Università di Padova e dottoranda presso il centro Digital Health and Wellbeing della Fondazione Bruno Kessler, che titola “Utilizzo di ambienti personalizzati virtuali in persone con deterioramento cognitivo”. Lo studio ha coinvolto, tra gennaio e febbraio di quest’anno, 23 anziani (di cui 19 donne), con un’età media di 86,6 anni, residenti nella APSP “Margherita Grazioli” di Povo - Trento.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Ospedali di Trento e di Rovereto più sicuri
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Assistenza infermieristica nelle APSP, oggi in assessorato l’incontro con le rappresentanze sindacali
“Si è trattato di un confronto utile - ha commentato l’assessore - durante il quale le organizzazioni sindacali oltre ad avanzare le proprie richieste hanno anche riconosciuto ed apprezzato gli sforzi messi in atto su più fronti dalla Giunta provinciale a sostegno del sistema delle APSP trentine. Pur nella complessità del percorso di questi anni, fortemente condizionato dall’emergenza Covid, sono molte le cose fatte per le strutture e per gli operatori, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista gestionale. Un lavoro che continuerà con la messa a regime dello Spazio Argento, grazie al quale le Rsa diverranno un presidio territoriale centrale per gli anziani fragili, e che ci vede impegnati anche con la sfida del PNRR, tramite il quale nei prossimi anni intendiamo potenziare l’assistenza territoriale, rafforzare le strutture, i servizi sanitari di prossimità e i servizi domiciliari, sviluppare soluzioni di telemedicina avanzata.”
Insieme all’assessore anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, Giancarlo Ruscitti, e la dottoressa Micaela Gilli, responsabile dell’Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti.
Data di pubblicazione:Martedì, 02 Maggio 2023
A Caldonazzo un momento di incontro e confronto. Segnana: “Danza, strumento di inclusione”
Una palestra che si trasforma in una pista da ballo, e tante persone ad applaudire chi sta giocando la partita più bella, quella dell’inclusione. E’ la trama di “Oltre i confini… oltre le barriere”, un momento di incontro e confronto promosso ieri a Caldonazzo per iniziativa dell’associazione “Io e te”, nell’ambito della 41° giornata mondiale della danza.
“Ringrazio gli organizzatori - ha detto l’assessore alle politiche sociali della Provincia, Stefania Segnana - per avere saputo aggregare tanti soggetti pubblici (accanto alla PRovincia anche il Comune) e associativi (a partire dal Comitato paralimpico ieri rappresentato da Massimo Bernardoni) con l’obiettivo di promuovere il valore dello stare insieme”.
Il progetto coinvolge attraverso la danza ed il gioco sia persone con problemi visivi o uditivi sia chi questi problemi non li ha, in una dimensione che azzera le differenze. “Tutto questo - ha spiegato la presidente dell’associazione “Io e te”, Iolanda Prota - grazie alla musica ed alla vibrazione che ti portano in un mondo fantastico, dove la persona sparisce lasciando il posto al ballerino”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Maggio 2023
PNRR, approvato il Piano operativo di telemedicina provinciale
“Si tratta di un passo importante con il quale si dà attuazione all’investimento previsto dalla sesta missione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza dedicata alla salute, ed in particolare all’intervento C1 1.2.3, il cui fine è quello di supportare meglio i pazienti con patologie croniche migliorandone l'assistenza mediante l'utilizzo della telemedicina. A partire dalle già valide soluzioni tecnologiche implementate negli anni dal nostro sistema sanitario, si svilupperanno degli applicativi che consentiranno di potenziare e rendere più efficaci le prestazioni di telemedicina per i pazienti cronici garantendo l’interoperabilità tra la piattaforma provinciale e quella nazionale” spiega l’assessore.
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Aprile 2023
L'assessore alla salute Segnana all'assemblea Avis: "Grazie per il vostro impegno quotidiano"
Segnana ha poi informato che in Parlamento è stato depositato dalla trentina on. Vanessa Cattoi un emendamento al decreto energia per chiedere che il personale medico in formazione specialistica possa prestare la propria collaborazione agli enti e alle associazioni senza scopo di lucro. La presenza e gestione del personale medico sarà anche un aspetto che verrà affrontato nel prossimo incontro sul Piano sangue, fissato per la metà di maggio.
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Aprile 2023
Medici di Medicina Generale, Segnana: “Figura importante per il sistema sanitario e per le comunità”
“È sempre bello assistere all’inizio di un nuovo percorso e vedervi qui oggi, nonostante la situazione non facile che vive il mondo della sanità a livello nazionale, dimostra l’interesse che esiste verso una specializzazione di primaria importanza sia all’interno del sistema sanitario, fungendo da primo e costante punto di contatto con il paziente, sia per le persone e le comunità, che con questa figura instaurano un rapporto anche fiduciario importante” ha detto l’assessore.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
"Lotta allo spreco alimentare": oggi all'ITT Buonarroti la premiazione del concorso
"Un grazie sincero a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, - ha detto Segnana - studenti, insegnanti e formatori, dirigenti scolastici. Il contributo del mondo scolastico e in generale del sistema educativo e formativo, per affrontare questo tipo di tematiche, è essenziale. La Provincia autonoma, forte anche di una legge ad hoc, la 10 del 2017, è fortemente impegnata in questa direzione e nel 2021 ha costituito il tavolo di coordinamento per la lotta agli sprechi alimentari, attorno al quale una ventina di soggetti si confrontano periodicamente sulle iniziative da mettere in campo per fare formazione, informazione e sensibilizzazione.
Il Trentino però, oltre ad adoperarsi affinchè il cibo non vada sprecato, opera anche in un'altra direzione, quella della redistribuzione delle eccedenze alimentari alle famiglie che attraversano un momento di difficoltà. Per questo la partecipazione del mondo delle associazioni, di realtà come TrentinoSolidale, con la sua rete di volontari distribuita capillarmente sul territorio, è a sua volta determinante".
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 28 aprile 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Nominato il direttore dell’epidemiologia clinica valutativa
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Assistente di studio odontoiatrico, al via le iscrizioni
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023