Notizie
APSP Vannetti di Rovereto, l’assessore Segnana ha incontrato i rappresentanti Fenalt
“Abbiamo voluto questo incontro per ascoltare le richieste di Fenalt in relazione a quanto da loro denunciato anche a mezzo stampa negli ultimi giorni - spiega l’assessore -. Ci sono stati sottoposti alcuni elementi critici e ci siamo quindi assunti l’impegno a condurre delle verifiche tramite l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Concorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Aprile 2023
Personale sanitario volontario e Croce Rossa: un cammino che continua
Nel prosieguo dei lavori si è parlato di come evolve il rapporto fra professioni mediche e volontariato, e anche di problematiche specifiche relative al dovere di intervento nelle situazioni di emergenza e alla responsabilità civile e penale del volontario, Un confronto serrato e molto utile, anche per profilare scenari futuri all'insegna di una sempre più stretta collaborazione.
Data di pubblicazione:Sabato, 22 Aprile 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 21 aprile 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Aprile 2023
Sanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del Trentino
L’obiettivo dell'iniziativa, finanziata lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale con circa 817 mila euro, è duplice: convalidare nuove modalità con cui si organizza la sanità per offrire agli assistiti servizi innovativi e contribuire all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche anche grazie a strumenti di intelligenza artificiale a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica.
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Aprile 2023
Curainsieme, ecco le iniziative per coloro che assistono familiari anziani
"Il caregiver familiare è una risorsa preziosa e insostituibile in un contesto demografico ed epidemiologico nel quale dobbiamo fare i conti con il progressivo invecchiamento della popolazione e con un’elevata prevalenza di patologie croniche e degenerative - ha spiegato l'assessore Segnana -. I caregiver vanno sostenuti e affiancati, anche attraverso la valorizzazione di altre risorse presenti nelle comunità, come l'associazionismo e le reti sociali. È questa la direzione verso la quale si muove 'Curainsieme', una progettualità che in questi 4 anni ha saputo coinvolgere complessivamente quasi 1200 persone, nonostante i due anni di pandemia. E questo grazie a un gruppo di lavoro che monitora costantemente il progetto e che voglio davvero ringraziare per l’impegno e la dedizione".
Data di pubblicazione:Martedì, 18 Aprile 2023
Dalvai, oro ai world Transplant Games: le congratulazioni della Giunta
Data di pubblicazione:Domenica, 16 Aprile 2023
PNRR, Missione 5 "Inclusione e coesione", approvati gli schemi di accordo col Ministero e gli enti locali
"Si tratta di progetti che puntano a rafforzare il sistema dell'accoglienza sul territorio provinciale, in particolare per i servizi rivolti alle persone fragili, in difficoltà e a rischio emarginazione o disagio - spiega l'assessore Segnana -. L'obiettivo è quello di garantire attraverso la valorizzazione di centri già presenti, che saranno ristrutturati, l’orientamento, la presa in carico e percorsi di accompagnamento funzionali allo stato di salute, economico, familiare e lavorativo delle persone senza dimora, al fine di sostenere la loro autonomia e inclusione sociale, il tutto in rete con i servizi presenti sul territorio".
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Aprile 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 14 aprile 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023
Rovereto e Arco: “Insieme per il cuore delle donne”
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023
Tre donazioni multiorgano all’ospedale di Trento
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023
Indice del Dono, Trentino ai vertici nazionali
“Questi dati sono motivo di grande soddisfazione e, oltre alla generosità di tantissimi nostri concittadini, confermano quanto nelle nostre comunità siano elevate la consapevolezza e la sensibilità sul tema” il commento dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Aprile 2023
Aprile è il mese della prevenzione alcologica
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Aprile 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 7 aprile 2023
La situazione ospedaliera vede 18 pazienti ricoverati (variazione settimanale -6), di cui 1 in terapia intensiva, senza variazioni rispetto alla pari della settimana scorsa.
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Aprile 2023
Ruolo unico di assistenza primaria ad attività oraria (ex continuità assistenziale): bandi e relative graduatorie
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Aprile 2023
Influenza aviaria ad alta patogenicità
Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Aprile 2023
L'assessore Segnana ha visitato il nuovo Centro vaccinale in via Conci
Data di pubblicazione:Martedì, 04 Aprile 2023
Una sanità provinciale a misura di cittadino
Data di pubblicazione:Martedì, 04 Aprile 2023
Centro vaccinale di Trento, domani apre la nuova sede
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Aprile 2023
Giornata mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo
Invitati dalla Cooperativa Autismo Trentino, la Fondazione Trentina per l’Autismo, l’ANFFAS, l’AGSAT (associazione dei genitori di persone autistiche) e la cooperativa Albero BluTrentino, operatori del sociale, famiglie, curiosi e passanti si sono ritrovati sotto il glicine fiorito del pergolato in piazza Fiera a Trento e per un paio di ore hanno condiviso relazioni, buone pratiche, poesie, musica.
Presenti gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli che hanno introdotto la Giornata.
Data di pubblicazione:Domenica, 02 Aprile 2023
L’assessore Segnana all'assemblea dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Segnana: "Al via gli Stati Generali"
Insieme all'assessore erano presenti il dirigente dell'Umse disabilità ed integrazione socio sanitaria Roberto Pallanch con la direttrice Monica Susat, nonché il direttore dell'U.O. Psichiatria - Valsugana, Tesino, Bersntol, Val di Fiemme, Val di Fassa, Primiero e Cembra Lorenzo Gasperi.
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023
Residenze sanitarie territoriali temporanee: nuova proroga per due strutture
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023
Sanità, novità nell'utilizzo di alcuni Fondi della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria
Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023