Follow us
Search

Notizie

APSP Vannetti di Rovereto, l’assessore Segnana ha incontrato i rappresentanti Fenalt
Nel pomeriggio di ieri l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, accompagnata dal dirigente generale di Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti e dalla responsabile dell’Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti, Micaela Gilli, ha incontrato i rappresentanti di Fenalt, Maurizio Valentinotti, Roberto Moser e Marco Stefani, per discutere dell’APSP Vannetti di Rovereto, recentemente oggetto di numerose segnalazioni da parte del sindacato.
“Abbiamo voluto questo incontro per ascoltare le richieste di Fenalt in relazione a quanto da loro denunciato anche a mezzo stampa negli ultimi giorni - spiega l’assessore -. Ci sono stati sottoposti alcuni elementi critici e ci siamo quindi assunti l’impegno a condurre delle verifiche tramite l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023

Leggi di più
Concorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro
Una campagna pubblicitaria, un sito web, magliette con scritte a tema, clip video ispirate alle breaking news dei Tg o ai social media, app e design thinking: sono alcuni esempi dei progetti realizzati dagli studenti trentini per contribuire all'attenzione verso la sicurezza sul lavoro, presentati stamattina all'evento "#thinksafe influencer della sicurezza", che si è tenuto presso Progetto Manifattura di Rovereto. Promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina, il concorso ha coinvolto vari istituti superiori trentini. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti e alcuni dirigenti scolastici, hanno illustrato le loro proposte alla presenza degli assessori provinciali allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nei saluti di apertura hanno sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro.

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Aprile 2023

Leggi di più
Personale sanitario volontario e Croce Rossa: un cammino che continua
Qual è il ruolo del personale sanitario volontario - medici e infermieri - all'interno delle associazioni di volontariato, ed in particolare nella Croce Rossa? Se ne è parlato nel corso di una tavola rotonda organizzata dalla CRI del Trentino oggi pomeriggio al Grand Hotel Trento, nel prosieguo di una giornata molto intensa per Croce Rossa, iniziata stamani a Rovereto, sul Colle di Miravalle, con l'adesione, assieme a Mezzaluna Rossa, alla Fondazione Campana dei Caduti. Ad aprire i lavori, l'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana, che ha ripreso un concetto espresso più volte nel corso di questa giornata dalle pubbliche autorità, quello della forte propensione al volontariato della popolazione trentina."Il vostro apporto è fondamentale - ha detto Segnana rivolgendosi ai volontari di Croce Rossa presenti in sala - ed è per questo che anche la Provincia si interroga su come diffondere più efficacemente nella scuola e nella società i vostri valori, affinché si produca nel tempo anche una ragionevole immissione di nuove energie". Riferendosi poi ad un impegno recente che molti trentini hanno potuto toccare con mano, l'assessore Segnana ha ringraziato la Croce Rossa "per quello che ha fatto nel periodo del Covid, anche in affiancamento al personale medico-sanitario, sul versante della gestione delle campagne vaccinali, dei servizi di centralino, dell'aiuto concreto portato alle persone in tante situazioni di bisogno".
Nel prosieguo dei lavori si è parlato di come evolve il rapporto fra professioni mediche e volontariato, e anche di problematiche specifiche relative al dovere di intervento nelle situazioni di emergenza e alla responsabilità civile e penale del volontario, Un confronto serrato e molto utile, anche per profilare scenari futuri all'insegna di una sempre più stretta collaborazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Aprile 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 21 aprile 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 21 aprile 2023, con i casi dal 14 al 20 aprile 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 262, i tamponi effettuati 1906, la positività è al 13,7%, l’incidenza è a 48 per 100.000. Le persone guarite sono 227. I pazienti ricoverati sono 29 (variazione settimanale + 5), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale -1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Aprile 2023

Leggi di più
Sanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del Trentino
E' stato presentato il progetto "Sanità digitale e Intelligenza Artificiale – strumenti per avvicinare il Servizio sanitario ai cittadini e per lo sviluppo del sistema provinciale. Stamattina, presso la sala stampa del Palazzo provinciale, vi erano gli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, e allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il direttore sanitario dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Giuliano Mariotti e il segretario generale di FBK Andrea Simoni, a moderare il capo ufficio stampa Giampaolo Pedrotti.
L’obiettivo dell'iniziativa, finanziata lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale con circa 817 mila euro, è duplice: convalidare nuove modalità con cui si organizza la sanità per offrire agli assistiti servizi innovativi e contribuire all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche anche grazie a strumenti di intelligenza artificiale a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Aprile 2023

Leggi di più
Curainsieme, ecco le iniziative per coloro che assistono familiari anziani
"CuraInsieme" è un percorso formativo avviato in Trentino nel 2019 per sostenere e valorizzare il ruolo del caregiver che presta assistenza al proprio familiare anziano non autosufficiente; frutto di una co-progettazione che ha visto impegnati gli uffici sociali e sanitari dell’Assessorato, rappresentanti dei servizi sociali delle Comunità, dell’Azienda sanitaria, di UPIPA, di Consolida, della Consulta per la salute e della Fondazione Franco Demarchi, si articola in serate informative, corsi, gruppi di mutuo aiuto in tutto il territorio della provincia. Oggi si è tenuta la presentazione della campagna informativa legata a questo progetto, con l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il presidente della Fondazione Demarchi Federico Samaden, il direttore per l'integrazione socio sanitaria dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Elena Bravi, la responsabile dell'Ufficio socio assistenziale della Comunità Vallagarina Carla Comper e la referente del progetto nonché direttrice dell’Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli.
"Il caregiver familiare è una risorsa preziosa e insostituibile in un contesto demografico ed epidemiologico nel quale dobbiamo fare i conti con il progressivo invecchiamento della popolazione e con un’elevata prevalenza di patologie croniche e degenerative - ha spiegato l'assessore Segnana -. I caregiver vanno sostenuti e affiancati, anche attraverso la valorizzazione di altre risorse presenti nelle comunità, come l'associazionismo e le reti sociali. È questa la direzione verso la quale si muove 'Curainsieme', una progettualità che in questi 4 anni ha saputo coinvolgere complessivamente quasi 1200 persone, nonostante i due anni di pandemia. E questo grazie a un gruppo di lavoro che monitora costantemente il progetto e che voglio davvero ringraziare per l’impegno e la dedizione".

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Aprile 2023

Leggi di più
Dalvai, oro ai world Transplant Games: le congratulazioni della Giunta
“Una notizia bellissima, che dà fiducia e speranza.

Data di pubblicazione:Domenica, 16 Aprile 2023

Leggi di più
PNRR, Missione 5 "Inclusione e coesione", approvati gli schemi di accordo col Ministero e gli enti locali
Corrispondono a un totale di 1,8 milioni di euro le proposte progettuali della Provincia autonoma di Trento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili a valere sulla Missione 5, Componente 2 del PNRR. Si tratta in particolare di due distinti interventi - che prevedono la realizzazione di due progetti sul territorio provinciale - per l’Housing temporaneo e i Centri Servizi per le persone senza fissa dimora. I progetti sono stati ammessi a finanziamento a seguito dell’adesione da parte della Provincia al bando indetto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali lo scorso marzo. La Giunta provinciale ha approvato gli schemi di accordo con il Ministero del Lavoro e Politiche sociali, che saranno sottoscritti nei prossimi giorni dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, delegata dal presidente Maurizio Fugatti.
"Si tratta di progetti che puntano a rafforzare il sistema dell'accoglienza sul territorio provinciale, in particolare per i servizi rivolti alle persone fragili, in difficoltà e a rischio emarginazione o disagio - spiega l'assessore Segnana -. L'obiettivo è quello di garantire attraverso la valorizzazione di centri già presenti, che saranno ristrutturati, l’orientamento, la presa in carico e percorsi di accompagnamento funzionali allo stato di salute, economico, familiare e lavorativo delle persone senza dimora, al fine di sostenere la loro autonomia e inclusione sociale, il tutto in rete con i servizi presenti sul territorio".

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Aprile 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 14 aprile 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 14 aprile 2023, con i casi dal 7 al 13 aprile 2023, non riporta decessi. I nuovi casi sono 189, i tamponi effettuati 1667, la positività è all’11,3%, l’incidenza è a 35 per 100.000. Le persone guarite sono 201. I pazienti ricoverati sono 24 (variazione settimanale + 6), di cui 1 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023

Leggi di più
Rovereto e Arco: “Insieme per il cuore delle donne”
Torna dal 17 al 22 aprile, in occasione dell’ottava giornata per la salute della donna, l’(H)Open week sulla salute della donna, la manifestazione promossa dalla fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere). Anche gli ospedali di Rovereto e Arco, “ospedali bollini rosa” per l’attenzione ai servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, hanno aderito all’iniziativa. Il 17 e il 21 aprile si terranno due conferenze dal titolo “Insieme per il cuore delle donne. Quando cardiologo, ginecologo, reumatologo e psicologo lavorano assieme” nei quali, per la prima volta nella nostra provincia, si affronta il tema del cuore delle donne da una prospettiva multi specialistica.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023

Leggi di più
Tre donazioni multiorgano all’ospedale di Trento
Negli ultimi quattro giorni sono stati effettuati all’ospedale Santa Chiara di Trento tre prelievi multiorgano che hanno visto arrivare in Trentino équipe sanitarie da altre città italiane, dove poi, sono stati effettuati i trapianti. Grazie a questi gesti di solidarietà nove persone hanno potuto ricevere un organo salvavita. Le tre donazioni, di cui una da parte di una persona molto anziana, casualmente arrivano in concomitanza con la settimana della donazione e la giornata nazionale della donazione di organi e tessuti che si celebrerà il 16 aprile in tutta Italia. «Lo spirito di generosità e di solidarietà è radicato nella popolazione trentina – ha evidenziato l’assessore alla salute Stefania Segnana –, un’attitudine al dono certificata dai dati forniti dal Centro nazionale trapianti, che attestano come la nostra Provincia si ponga ben al di sopra della media nazionale, confermando quanto nelle nostre comunità siano elevate la consapevolezza e la sensibilità sul tema».

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023

Leggi di più
Indice del Dono, Trentino ai vertici nazionali
Anche nel 2022 il Trentino risulta essere tra i territori più virtuosi a livello nazionale per le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022 all’atto dell’emissione della carta d’identità. È quanto emerge dall’Indice del Dono 2023, rapporto del Centro Nazionale Trapianti che vede il Trentino, con un indice del dono di 69,35/100, al secondo posto tra le province italiane per dichiarazioni di volontà di dono.
“Questi dati sono motivo di grande soddisfazione e, oltre alla generosità di tantissimi nostri concittadini, confermano quanto nelle nostre comunità siano elevate la consapevolezza e la sensibilità sul tema” il commento dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Aprile 2023

Leggi di più
Aprile è il mese della prevenzione alcologica
Aprile è il mese dedicato a livello mondiale alla prevenzione alcologica e anche quest’anno i Centri alcologia, antifumo e altre fragilità dell’Unità operativa dipendenze Apss, in collaborazione con le associazioni di volontariato, organizzano una serie di appuntamenti sul territorio per informare e sensibilizzare la popolazione. Scopo dell’iniziativa è di mettere in guardia sui danni provocati dall’alcol sempre e in ogni caso, anche se assunto in dose limitate e occasionali e presentare all’opposto i vantaggi di uno stile di vita sano e equilibrato. Solo un’informazione precisa e completa permette infatti di conoscere e soprattutto di non sottovalutare i rischi connessi all’abuso di bevande alcoliche, per la salute del singolo ma anche per la tenuta sociale, in termini di sicurezza stradale, di degrado e di emarginazione. Ampio e variegato è il calendario delle proposte in programma, che vanno dall’allestimento di stand rivolti alla popolazione, con un occhio di riguardo alle giovani generazioni (si inizia a bere sempre prima e in quantità allarmante), a spettacoli e proiezioni cinematografiche aventi per tema l’alcolismo e le sue conseguenze.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Aprile 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 7 aprile 2023
Il bollettino Covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 7 aprile 2023, con i casi dal 31 marzo al 6 aprile 2023, non riporta decessi per coronavirus in Trentino. I nuovi casi sono 215, i tamponi effettuati 1.879, mentre la positività è all’11,4% e l’incidenza si attesta sul 40 per 100.000. Le persone guarite risultano 276.
La situazione ospedaliera vede 18 pazienti ricoverati (variazione settimanale -6), di cui 1 in terapia intensiva, senza variazioni rispetto alla pari della settimana scorsa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Aprile 2023

Leggi di più
Influenza aviaria ad alta patogenicità
Comportamenti da seguire in caso di rinvenimento di volatili morti o malati

Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Aprile 2023

Leggi di più
L'assessore Segnana ha visitato il nuovo Centro vaccinale in via Conci
Ha iniziato la sua attività oggi il nuovo Centro vaccinale dell'Apss di Trento, in via Conci; per l'apertura di questo importante servizio per la zona sud della città era presente l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. Accompagnata dal responsabile della struttura, il dottor Antonino Biondo, e dal dottor Nicola Lisi, l'assessore ha visitato gli spazi appena aperti, un'area di circa 300 metri quadrati dove è presente una zona dedicata all'accettazione, due postazioni per l'anamnesi, tre box per la somministrazione dei vaccini e lo spazio per attesa e osservazione. "Il nuovo Centro rinforza l'offerta vaccinale del territorio - ha commentato l'assessore Segnana - ed è una risposta ai bisogni di salute dei nostri cittadini che speriamo, e riteniamo, sarà apprezzata. Già in queste prime ore di apertura abbiamo visto una buona affluenza al Centro e, tra le vaccinazioni più richieste, c'è stato il vaccino anti-encefalite da zecca", ha concluso l'assessore.

Data di pubblicazione:Martedì, 04 Aprile 2023

Leggi di più
Una sanità provinciale a misura di cittadino
Semplicità, partecipazione, vicinanza alla persona. Sono questi i tratti salienti della sanità trentina che emergono dal nuovo Programma di sviluppo strategico Apss per il quinquennio 2023-2027 presentato oggi, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, dal direttore generale Antonio Ferro insieme ai membri del consiglio di direzione. Il documento, adottato dal Direttore generale ai sensi della legge provinciale n.16 del 2010 “Tutela della salute in provincia di Trento”, espone ed esplicita gli orientamenti generali e le linee strategiche per il governo locale dei servizi sanitari e socio sanitari per i prossimi cinque anni, in linea con gli obiettivi espressi a livello politico istituzionale dalla Giunta provinciale.

Data di pubblicazione:Martedì, 04 Aprile 2023

Leggi di più
Centro vaccinale di Trento, domani apre la nuova sede
Martedì 4 aprile apre in via Conci 84 il nuovo centro vaccinale di Trento dell’APSS. Al centro accedono gli utenti che hanno effettuato una prenotazione tramite il Cup, on line (https://cup.apss.tn.it/) o per telefono (da cellulare 0461 379400 – da fisso 848 816816) o che abbiano ricevuto una lettera d’invito. Si effettueranno i vaccini del calendario adulti come ad esempio quelli contro l’herpes zoster e lo pneumococco, anti Covid-19, (Tbe) encefalite da zecca e nella stagione opportuna l’antinfluenzale oltre ai richiami dei quattordicenni per i vaccini del calendario pediatrico e le vaccinazioni anti papilloma virus (Hpv) agli undicenni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Aprile 2023

Leggi di più
Giornata mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo
Per la prima volta alcune delle principali organizzazioni trentine si sono date appuntamento per celebrare insieme la Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo.
Invitati dalla Cooperativa Autismo Trentino, la Fondazione Trentina per l’Autismo, l’ANFFAS, l’AGSAT (associazione dei genitori di persone autistiche) e la cooperativa Albero BluTrentino, operatori del sociale, famiglie, curiosi e passanti si sono ritrovati sotto il glicine fiorito del pergolato in piazza Fiera a Trento e per un paio di ore hanno condiviso relazioni, buone pratiche, poesie, musica.
Presenti gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli che hanno introdotto la Giornata.

Data di pubblicazione:Domenica, 02 Aprile 2023

Leggi di più
L’assessore Segnana all'assemblea dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
“Vi ringrazio per l’invito e mi complimento per l’attività che avete realizzato quest’anno. Vi voglio confermare la massima disponibilità ad ascoltare le richieste e segnalazioni che come associazione raccogliete”: lo ha detto l'assessore provinciale alla salute politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana intervenendo all'assemblea dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus-aps Sezione territoriale di Trento, che si è tenuta nel pomeriggio presso il Top Center a Trento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023

Leggi di più
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Segnana: "Al via gli Stati Generali"
"Ricorre il 2 aprile la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU per richiamare tutti noi sui diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico. In provincia di Trento la risposta ai bisogni di questi cittadini viene garantita da una pluralità di soggetti afferenti all’ambito sanitario, socio-sanitario e socio assistenziale. Si tratta di un tema sul quale noi amministratori siamo particolarmente attenti, come dimostrano le direttive dell’integrazione socio sanitaria che, anche per quest’anno, prevedono un impegno da parte della Provincia volto al miglioramento del sistema dei servizi e a garantire una diagnosi precoce e l’attivazione di percorsi di presa in carico mirati e integrati in tutte le fasi della vita". E' stato con queste parole che l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana ha presentato le iniziative che in Trentino vengono portate avanti per garantire sostegno e supporto alle persone affette da autismo e alle loro famiglie.
Insieme all'assessore erano presenti il dirigente dell'Umse disabilità ed integrazione socio sanitaria Roberto Pallanch con la direttrice Monica Susat, nonché il direttore dell'U.O. Psichiatria - Valsugana, Tesino, Bersntol, Val di Fiemme, Val di Fassa, Primiero e Cembra Lorenzo Gasperi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023

Leggi di più
Residenze sanitarie territoriali temporanee: nuova proroga per due strutture
Nuova proroga dell'attività delle Residenze sanitarie territoriali temporanee per pazienti con infezione Covid e non, che supportano il Servizio sanitario provinciale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023

Leggi di più
Sanità, novità nell'utilizzo di alcuni Fondi della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria
Approvate le direttive per Apran, l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale, per l'utilizzo di alcuni Fondi contrattuali riferiti alla dirigenza medica, veterinaria e sanitaria.

Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023

Leggi di più