Assicura la corretta, omogenea e tempestiva gestione delle posizioni giuridiche, economiche e previdenziali del personale aziendale con rapporto di lavoro dipendente o diverso dal convenzionato, in un clima di buone relazioni sindacali. Gestisce gli istituti giuridico-economici contrattuali inerenti il rapporto di lavoro nelle materie attribuite in un’ottica di valorizzazione delle risorse umane e di benessere organizzativo, fornendo supporto alle Strutture e fungendo da riferimento aziendale in collaborazione con il Servizio acquisizione e sviluppo. In quest’ottica contribuisce allo sviluppo e gestisce anche il sistema incentivante ed i connessi effetti economici, nonché l’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria. Collabora e garantisce supporto tecnico all'Agenzia provinciale per la Rappresentanza negoziale ed alla Delegazione trattante aziendale nella stesura dei contratti collettivi e degli accordi decentrati nelle materie di competenza.
Costituisce il riferimento ed il supporto amministrativo al Consiglio di Direzione nel processo di definizione della tipologia e quantità di prestazioni da acquisire dalle strutture e soggetti accreditati che operano per conto del Servizio sanitario provinciale, sulla base dei bisogni rilevati nel rispetto degli atti di programmazione e degli indirizzi nazionali, provinciali e aziendali. Assicura il supporto amministrativo nell’istruttoria finalizzata alla definizione di accordi/convenzioni con soggetti pubblici, privati non accreditati ed enti del terzo settore. Garantisce il monitoraggio delle prestazioni acquisite, rappresentando l’interfaccia amministrativa con i soggetti con cui sono in essere accordi/convenzioni.
Servizio governance processi delle professioni sanitarie
Formula linee di indirizzo per l'individuazione di modelli organizzativi e professionali dell'assistenza e dei servizi alla persona che favoriscano l'integrazione dei diversi percorsi di cura ed educativi, rafforzino l'interdisciplinarietà, l'autonomia decisionale dell'utente e costituiscano la base per assicurare prestazioni assistenziali efficaci, appropriate e sicure. Elabora linee di indirizzo per la gestione delle risorse infermieristiche, tecniche, della prevenzione, della riabilitazione e di supporto favorendo lo sviluppo di competenze clinico assistenziali, relazionali ed educative e la loro valorizzazione avvalendosi delle leve di sviluppo professionale, di carriera e dei sistemi premianti, nonché per la promozione di attività di valutazione degli esiti delle attività assistenziali.
Governa il flusso dei beni garantendo l’insieme delle attività strategiche, organizzative e gestionali relative ai flussi dei materiali dal momento di ingresso in Azienda fino alla consegna agli utilizzatori finali, nell’ottica del magazzino unico aziendale, in collaborazione con i magazzini economali di distretto, di ospedale e dei servizi farmaceutici aziendali. Coordina il flusso dei beni mobili inventariabili in ingresso in Azienda, presidiandone la corretta inventariazione e rappresentazione contabile. Gestisce il parco automezzi aziendale.