Seguici su
Cerca

Unità operativa igiene e sanità pubblica

L’Unità operativa di igiene e sanità pubblica svolge attività connesse ai seguenti livelli essenziali di assistenza:

  • Malattie infettive: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • Ambiente: tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.

Struttura

Struttura di riferimento
Responsabile
Pizzo Francesco

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Strutture
Struttura semplice igiene e sanità pubblica - Bassa Valsugana
Struttura semplice igiene e sanità pubblica - Giudicarie e Rendena
Struttura semplice igiene e sanità pubblica - Trento e Valle dei Laghi

Il Servizio igiene e sanità pubblica, inserito all’interno del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, tutela la salute della popolazione negli ambienti di vita attraverso la prevenzione delle malattie infettive, la promozione e l'educazione alla salute, offre supporto di competenza alle attività di igiene e sicurezza degli alimenti, igiene edilizia e medicina legale, medicina necroscopica e attività certificativa.

Ulteriori dettagli

Struttura semplice igiene e sanità pubblica - Val di Non, Valle di Sole, Rotaliana - Königsberg, Paganella

Cosa fa

Le prestazioni di igiene pubblica vengono fornite dai servizi di igiene pubblica di ciascun distretto sanitario: l'unità operativa, oltre a svolgerne alcune direttamente, assume compiti di indirizzo e di coordinamento nei riguardi delle strutture distribuite sul territorio.

Di seguito vengono elencate le principali prestazioni erogate; per maggiori informazioni vi rimandiamo alla sezione servizi sotto riportata:

  • vaccinazioni e informazioni per chi viaggia;
  • sorveglianza malattie infettive;
  • patentino per l’uso di gas tossici;
  • impianti natatori (piscine);
  • controllo acque di balneazione (laghi);
  • pareri igienico sanitari edilizi

Servizi

Scheda ISTAT di morte

La scheda di morte Istat è un documento sanitario ufficiale basato su uno standard internazionale raccomandato dall’OMS e recepito dai singoli paesi con adattamenti nazionali, in modo da garantire la comparabilità delle informazioni raccolte per monitorare gli effetti sanitari da un punto di vista epidemiologico e statistico

Ulteriori dettagli

Vaccinazioni dell'adulto

Le vaccinazioni rappresentano il principale strumento di prevenzione di alcune malattie infettive che si possono manifestare anche in età adulta. 

Ulteriori dettagli

Vaccinazioni pediatriche

La vaccinazione è un intervento sanitario che consente alla persona di realizzare o aumentare le proprie difese immunitarie contro gli agenti infettivi. A seguito della vaccinazione il bambino risulterà protetto contro quella malattia per la quale è stato vaccinato; in qualche caso è necessario effettuare nel tempo delle vaccinazioni di richiamo per mantenere un livello di anticorpi protettivo per tutta la vita.

Ulteriori dettagli