Struttura semplice osservatorio epidemiologico
Si occupa di monitorare lo stato di salute, i fattori di rischio e quelli favorenti la salute e la loro distribuzione nella popolazione a livello provinciale.
Contatti
Sedi
Cosa fa
La struttura semplice Osservatorio epidemiologico del Dipartimento di prevenzione ricorre alla sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati seguite da una diffusione delle informazioni a cittadini e decisori rispetto ai temi della sanità pubblica. Con il termine sanità pubblica si intende «la scienza e l’arte di promuovere la salute, di prevenire le malattie e di prolungare la vita attraverso sforzi organizzati della società» (Glossario OMS).
L'Osservatorio epidemiologico supporta la direzione del dipartimento e, attraverso di essa, la comunità nel definire priorità, assumere decisioni, pianificare e realizzare strategie che consentano a tutti di raggiungere o mantenere il più alto standard di salute possibile. Lavora in stretto raccordo con gli altri servizi e unità del Dipartimento di prevenzione chiedendo consulenza per l’interpretazione dei dati e, viceversa, mettendo a disposizione le proprie competenze epidemiologo-statistiche per affrontare problematiche specifiche dei singoli servizi e unità.
Nello specifico l'Osservatorio epidemiologico:
- coordina il sistema di sorveglianza PASSI a livello provinciale e partecipa al Gruppo tecnico nazionale delle sorveglianze in ISS;
- collabora al coordinamento dei sistemi Zero-Due, Okkio e HBSC a livello provinciale;
- contribuisce al monitoraggio del Piano di prevenzione provinciale;
- realizza schede informative su diversi temi della prevenzione e promozione della salute;
- predispone report sulla salute di particolari gruppi della popolazione (età evolutiva, anziani, lavoratori, immigrati) o su altri temi rilevanti (Agenda 2030);
- svolge relazioni a seminari, convegni e corsi di formazione utilizzando in maniera integrata i risultati delle diverse sorveglianze, di altri flussi informativi, di articoli della letteratura biomedica e altre fonti scientifiche;
- collabora, in raccordo con l’Ufficio comunicazioni Apss e insieme agli altri servizi del Dipartimento prevenzione, alla diffusione di informazioni sulla salute utilizzando i diversi mezzi di comunicazione a disposizione dell’Apss.
Documenti
- Ogni movimento conta! I benefici dell'attività fisica
- Giornata mondiale senza tabacco 2025
- OKKIO alla salute 2023
- (Dis) Parità di genere in Trentino
- Alcol: meno è meglio!
- Gli incidenti domestici in provincia di Trento
- Il Gender pay gap in Apss
- I fattori di rischio per la demenza
- Giornata mondiale del diabete 2024
- Gli incidenti stradali in provincia di Trento
- HBSC 2022 - Stili di vita e salute dei giovani tra 11 e 17 anni
- Sovrappeso e obesità in Trentino 2022-23
- La salute mentale in Trentino 2022-23
- Invecchiare in Trentino 2022-23
- Abitudine al fumo in provincia di Trento: i dati
- Il consumo di alcol in Trentino - dati 2016-2019
- Distributori automatici più salutari all’APSS del Trentino
- OKkio alla salute: risultati dell’indagine 2019 in provincia di Trento
- Conflitti armati. Impatto sulla salute e compiti di sanità pubblica
- 31 maggio 2022: giornata mondiale senza tabacco
- La pratica dell'attività fisica in Trentino
- Okkio alla salute: alimentazione e attività fisica dei bambini tra 8 e 9 anni del Trentino
- Il consumo di alcol in Trentino - dati 2017-2021
- Invecchiare in Trentino
- Sovrappeso e obesità in Trentino
- Scheda informativa sull'impatto che potrebbe avere lo scoppio di una bomba nucleare a Trento
- I comportamenti legati alla salute degli anziani (65 anni e più) in Trentino
- Giornata mondiale senza tabacco
- Il fumo passivo a 20 anni dalla legge a "Tutela della salute dei non fumatori"
- Giornata mondiale senza tabacco. Dati della Global Youth Tobacco Survey, 2022