Notizie
Riorganizzazione Apss, Segnana: "Auspichiamo di dare le migliori risposte ai cittadini e alle comunità"
"Quello di oggi è un incontro interlocutorio, perché vogliamo che la riorganizzazione sia quanto più condivisa e approvata. La nostra intenzione è che la sanità sia gestita sul territorio, per dare le migliori risposte alle comunità e ai cittadini, prima dell'arrivo in ospedale", ha detto l'assessore Segnana.
Antonio Ferro ha esposto in sintesi la proposta di riforma, che permette una maggiore capillarità e penetrazione sul territorio dei servizi e definisce sei distretti in base a parametri oggettivi, con i tre obiettivi di omogeneità, equità e decentramento. "I tre compartimenti fondamentali della riorganizzazione sono costituiti dalla prevenzione, dalla parte distrettuale territoriale e da quella ospedaliera. Il covid ci ha insegnato tanto, nulla potrà essere come prima, soprattutto dal punto di vista della prevenzione. È necessaria una rimodernizzazione del sistema delle cure primarie, nessun medico deve più lavorare da solo, ma in rete. A noi sta molto a cuore il tema dei professionisti, l'attenzione verso di loro è un must", ha detto Ferro.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Coronavirus, aggiornamenti di mercoledì 26 gennaio 2022
I pazienti ricoverati sono 171, di cui 24 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 23 nuovi ricoveri e 20 dimissioni. Complessivamente oggi sono 25.131 i casi attivi nella nostra provincia, con un calo di 410 unità.
I guariti oggi sono 2.546, per un totale di 89.409 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Assistenza negata ai no vax? Apss: Mai dato indicazioni del genere
Apss smentisce categoricamente che direzioni mediche, primari o coordinatori dei singoli reparti abbiano dato indicazioni di negare l’assistenza o i trattamenti chirurgici a persone non vaccinate. Anzi, i protocolli aziendali non prevedono di raccogliere obbligatoriamente in anamnesi l'informazione sullo stato vaccinale del paziente anche se succede spesso che siano gli stessi pazienti a comunicare liberamente il proprio stato vaccinale nei colloqui con il personale sanitario. Quello che viene richiesto per le procedure chirurgiche non è lo stato vaccinale ma l'esito di un tampone per determinare l’eventuale contagiosità del soggetto e intraprendere le opportune misure di prevenzione della diffusione del virus a tutela degli operatori, delle altre persone ricoverate e del paziente stesso. I soggetti positivi vengono comunque operati qualora si tratti di interventi urgenti, mentre vengono rinviati fino a guarigione se si tratta di interventi programmati.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Valli del Noce, presentata la nuova organizzazione dell’Azienda sanitaria
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
A Trento un nuovo corso di laurea in assistenza sanitaria
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
Ver za gea’ en de provinzal òllgamoa’omtn, van earste to van hourneng miast men hom der oa’vòchege green pass
Pet en nai stòttdekret numer 1 va de sima van genner, van earste to van hourneng 2022 òlla de lait as miasn gea’ en de òllgamoa’omtn barn miasn hom der oa’vòchege green pass (as men kònn kriang durch an tampon negatif nou gilte, oder bavai men ist pèltzt oder bavai tsunt van covid). Van earste to van hourneng, ver za gea’ en an iatn òllgamoa’omt, de sèlln provinzaln aa, bart men miasn schaung lòng der oa’vòchege green pass oder der zertifikat. Ber as hòt en nèt bart nèt aninn meing gea’. S paschraips a schòff van Dipartiment innricht ont u’stelltn va de autonome Provinz va Trea’t.
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
Fugatti: “Nef ospedèl de Fiem, Fascia e Cembra, dezidaron dessema coi teritories”
L tolarà ite duc i teritories l percors con chel che l’Aministrazion provinzièla la dezidarà en cont de la proponeta de partenariat publich privat portèda dant per l nef ospedèl de la valèdes de la Veisc, Fiem, Fascia e Cembra. Na dezijion da tor “a la fin de la prozedura de valutazion dintornvia duc i aspec tecnics, aldò del enteres publich e a una coi teritories”.
L lo à prezisà l president de la Provinzia Maurizio Fugatti te la scontrèda stata aló da la sala de consei de Pardac dessema coi ombolc e i raprejentanc istituzionèi del teritorie. N confront olache ge é stat portà dant a na vida chièra, estra che a Fugatti, ence al assesor povinzièl a la sanità Stefania Segnana e a la sorastanza de la Provinzia e de l’Apss, l gran valor del nef projet e la prozedura de valutazion che revèrda la proponeta per l projet, l frabicament e la gestion tecnica del nef ospedèl de Fiem, Fascia e Cembra.
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
Coronavirus: alle 18.30 conferenza stampa
La conferenza potrà essere seguita in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Chi intende partecipare in presenza dovrà accreditarsi entro le ore 17.30 con una mail a uff.stampa@provincia.tn.it
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
Regole Covid da cambiare, la Provincia di Trento ne ha discusso a Roma con le Regioni
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 25 gennaio 2022
Sul fronte ricoveri i pazienti attualmente in ospedale sono 170 (uno in più rispetto alle 24 ore precedenti), di cui 23 in rianimazione (-1 rispetto alle 24 ore precedenti). Nella giornata di ieri sono stati registrati 16 nuovi ricoveri e 14 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono 25.541 in calo di 860 sulle 24 ore precedenti. I nuovi guariti sono 3.594 e portano il totale da inizio pandemia a quota 86.863.
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
Scuola e casi positivi, nuove indicazioni operative per le sospensioni
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 24 gennaio 2022
Sul fronte ricoveri i pazienti attualmente in ospedale sono 169, di cui 24 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 7 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono 26.401; +994 i nuovi guariti, per un totale di 83.269 da inizio pandemia.
Aumenta il numero delle classi in quarantena, ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 465.
Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Gennaio 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 23 gennaio 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 23 Gennaio 2022
Sanità, la proposta di nuova organizzazione presentata agli amministratori delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra
Data di pubblicazione:Sabato, 22 Gennaio 2022
Coronavirus: aggiornamento di sabato 22 gennaio 2022
Il numero dei nuovi casi positivi è pari a 2.431: 75 casi emergono dai molecolari (su 495 test effettuati) e 2.356 dagli antigienici (su 12.621 test effettuati). I molecolari poi confermano 12 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Per quanto riguarda le ospedalizzazioni il bollettino attesta 160 ricoverati (7 in meno rispetto alle 24 ore precedenti), di cui 23 in rianimazione (dato stabile nelle ultime 24 ore), frutto di 14 nuovi ricoveri e 20 dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono ad oggi 26.833, mentre sono 2.551 i guariti in più, per un totale di 80.073 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Sabato, 22 Gennaio 2022
Fugatti: “Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, decideremo assieme ai territori”
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022
Giunta e Coronavirus: alle 14.15 conferenza stampa
La conferenza potrà essere seguita in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Chi intende partecipare in presenza dovrà accreditarsi entro le ore 13 con una mail a uff.stampa@provincia.tn.it
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022
Coronavirus: aggiornamento di venerdì 21 gennaio 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022
Le performance del sistema sanitario trentino al top della rilevazione della Sant’Anna di Pisa
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022
Scuola e quarantene, cosa prevede l’ultima l’ordinanza
Di seguito il testo e i dettagli.
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022
Vaccinazioni, centri aperti nel prossimo fine settimana
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022
Rinnovata la convenzione per l’attuazione del codice rosso
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022
Uffici pubblici provinciali, dal primo febbraio obbligatorio il green pass base per entrare
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022
Minacce a Kompatscher, la solidarietà del presidente Fugatti
Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Gennaio 2022