Follow us
Search

Notizie

Riorganizzazione Apss, Segnana: "Auspichiamo di dare le migliori risposte ai cittadini e alle comunità"
Presentati i cardini della nuova riforma territoriale dell'Azienda sanitaria ai rappresentanti istituzionali delle comunità Rotaliana-Königsberg, Paganella e Valle dei Laghi: l'incontro con i commissari e i sindaci dei tre territori è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri presso il municipio di San Michele all'Adige. La riforma è stata illustrata dall'assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana e dal direttore generale f.f. di Apss Antonio Ferro. Presenti anche il dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti e numerosi dirigenti Apss, tra i quali il direttore f.f. dell'Integrazione socio sanitaria e dell'Unità operativa cure palliative Gino Gobber, il direttore amministrativo Andrea Maria Anselmo, il responsabile del Servizio processi assistenziali ospedalieri Paolo Barelli e la responsabile del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani.
"Quello di oggi è un incontro interlocutorio, perché vogliamo che la riorganizzazione sia quanto più condivisa e approvata. La nostra intenzione è che la sanità sia gestita sul territorio, per dare le migliori risposte alle comunità e ai cittadini, prima dell'arrivo in ospedale", ha detto l'assessore Segnana.
Antonio Ferro ha esposto in sintesi la proposta di riforma, che permette una maggiore capillarità e penetrazione sul territorio dei servizi e definisce sei distretti in base a parametri oggettivi, con i tre obiettivi di omogeneità, equità e decentramento. "I tre compartimenti fondamentali della riorganizzazione sono costituiti dalla prevenzione, dalla parte distrettuale territoriale e da quella ospedaliera. Il covid ci ha insegnato tanto, nulla potrà essere come prima, soprattutto dal punto di vista della prevenzione. È necessaria una rimodernizzazione del sistema delle cure primarie, nessun medico deve più lavorare da solo, ma in rete. A noi sta molto a cuore il tema dei professionisti, l'attenzione verso di loro è un must", ha detto Ferro.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022

Read more
Coronavirus, aggiornamenti di mercoledì 26 gennaio 2022
Sono purtroppo due i decessi per Covid-19 in Trentino avvenuti in ospedale, lo riporta il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: si tratta di un uomo di oltre 90 anni e di una donna di oltre 85 anni. Entrambi erano vaccinati ed affetti da altre patologie. I casi positivi odierni sono 2.138: 137 emergono dai molecolari (su 792 test effettuati) e 2.001 dagli antigenici (su 10.883 test effettuati). I molecolari poi confermano 75 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 171, di cui 24 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 23 nuovi ricoveri e 20 dimissioni. Complessivamente oggi sono 25.131 i casi attivi nella nostra provincia, con un calo di 410 unità.
I guariti oggi sono 2.546, per un totale di 89.409 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022

Read more
Assistenza negata ai no vax? Apss: Mai dato indicazioni del genere
In relazione al servizio “Senza vaccino, niente cure: lo scandalo si allarga” diffuso ieri nel corso della trasmissione “Fuori dal Coro” relativo agli interventi ortopedici negli ospedali di Cles e di Tione per i pazienti non vaccinati contro Covid19, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento precisa quanto segue.
Apss smentisce categoricamente che direzioni mediche, primari o coordinatori dei singoli reparti abbiano dato indicazioni di negare l’assistenza o i trattamenti chirurgici a persone non vaccinate. Anzi, i protocolli aziendali non prevedono di raccogliere obbligatoriamente in anamnesi l'informazione sullo stato vaccinale del paziente anche se succede spesso che siano gli stessi pazienti a comunicare liberamente il proprio stato vaccinale nei colloqui con il personale sanitario. Quello che viene richiesto per le procedure chirurgiche non è lo stato vaccinale ma l'esito di un tampone per determinare l’eventuale contagiosità del soggetto e intraprendere le opportune misure di prevenzione della diffusione del virus a tutela degli operatori, delle altre persone ricoverate e del paziente stesso. I soggetti positivi vengono comunque operati qualora si tratti di interventi urgenti, mentre vengono rinviati fino a guarigione se si tratta di interventi programmati.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022

Read more
Valli del Noce, presentata la nuova organizzazione dell’Azienda sanitaria
Un nuovo modello organizzativo della sanità, che valorizzi i territori, attraverso le azioni preventive e di promozione della salute della persona e delle comunità locali. I principi alla base della nuova organizzazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sono stati presentati nel pomeriggio dall’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, a sindaci e commissari di Comunità delle Valli di Non e Sole riuniti nella cornice di Palazzo assessorile a Cles. “Si tratta di una proposta che l’Amministrazione provinciale, in collaborazione con l’Apss, intende condividere con tutti i territori ed in particolare con sindaci e commissari di Comunità, che raccolgono le istanze dei cittadini. Non mancherà ovviamente il confronto con i rappresentanti delle professioni sanitarie e con i sindacati, in vista della definizione finale del nuovo assetto” ha spiegato l’assessore Segnana, che ha ricordato come la Giunta provinciale abbia individuato tre Distretti sanitari, per un totale di 6 ambiti territoriali, all’interno del territorio trentino, dopo il necessario passaggio in Consiglio delle Autonomie locali. “I Distretti sanitari – ha specificato l’esponente della Giunta - dovranno favorire, tramite un forte coordinamento, l’equità di accesso ai servizi e l’omogeneità delle cure sul territorio provinciale. Al centro dovranno essere messi i bisogni, sempre più complessi, dei pazienti”. Nello specifico, le Valli del Noce rientrano nel distretto Nord, che comprende anche i territori delle Comunità Rotaliana Koenigsberg, Paganella, Valle dei Laghi e Territorio Val d'Adige.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
A Trento un nuovo corso di laurea in assistenza sanitaria
L’offerta formativa del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento si amplia con l’attivazione di un nuovo corso di laurea. A partire dall’anno accademico 2022-23 sarà attivata a Trento dall’Università di Verona, in collaborazione con l’Ateneo di Trento, la laurea triennale in assistenza sanitaria, un corso che guarda al futuro, dove prevenzione e promozione della salute assumono un ruolo cardine nei confronti dei bisogni di salute della popolazione. Le iscrizioni per il nuovo corso apriranno a fine giugno.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
Ver za gea’ en de provinzal òllgamoa’omtn, van earste to van hourneng miast men hom der oa’vòchege green pass
S paschraips der nai stòttdekret va de sima van genner
Pet en nai stòttdekret numer 1 va de sima van genner, van earste to van hourneng 2022 òlla de lait as miasn gea’ en de òllgamoa’omtn barn miasn hom der oa’vòchege green pass (as men kònn kriang durch an tampon negatif nou gilte, oder bavai men ist pèltzt oder bavai tsunt van covid). Van earste to van hourneng, ver za gea’ en an iatn òllgamoa’omt, de sèlln provinzaln aa, bart men miasn schaung lòng der oa’vòchege green pass oder der zertifikat. Ber as hòt en nèt bart nèt aninn meing gea’. S paschraips a schòff van Dipartiment innricht ont u’stelltn va de autonome Provinz va Trea’t.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
Fugatti: “Nef ospedèl de Fiem, Fascia e Cembra, dezidaron dessema coi teritories”
Ja Pardac l é stat metù a jir na scontrèda anter i aministradores locai dintornvia l percors de valutazion de la proponeta “Vegnarà vardà fora ogne aspet”
L tolarà ite duc i teritories l percors con chel che l’Aministrazion provinzièla la dezidarà en cont de la proponeta de partenariat publich privat portèda dant per l nef ospedèl de la valèdes de la Veisc, Fiem, Fascia e Cembra. Na dezijion da tor “a la fin de la prozedura de valutazion dintornvia duc i aspec tecnics, aldò del enteres publich e a una coi teritories”.
L lo à prezisà l president de la Provinzia Maurizio Fugatti te la scontrèda stata aló da la sala de consei de Pardac dessema coi ombolc e i raprejentanc istituzionèi del teritorie. N confront olache ge é stat portà dant a na vida chièra, estra che a Fugatti, ence al assesor povinzièl a la sanità Stefania Segnana e a la sorastanza de la Provinzia e de l’Apss, l gran valor del nef projet e la prozedura de valutazion che revèrda la proponeta per l projet, l frabicament e la gestion tecnica del nef ospedèl de Fiem, Fascia e Cembra.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
Coronavirus: alle 18.30 conferenza stampa
Contagi, regole per la quarantena, scuola: sono gli argomenti al centro di una nuova conferenza stampa sul tema coronavirus. L’appuntamento è per le ore 18.30 nella Sala Belli del Palazzo della Provincia
La conferenza potrà essere seguita in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Chi intende partecipare in presenza dovrà accreditarsi entro le ore 17.30 con una mail a uff.stampa@provincia.tn.it

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
Regole Covid da cambiare, la Provincia di Trento ne ha discusso a Roma con le Regioni
Incontro tra i presidenti delle Regioni e delle Province autonome a Roma oggi per discutere assieme di questioni relative al Covid. Presente anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Sono emerse le richieste al Governo nazionale di superare il sistema delle colorazioni delle zone, di semplificare le regole per le scuole e di trovare una soluzione al tema del mancato riconoscimento del Green pass per i turisti stranieri.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di martedì 25 gennaio 2022
Si registrano purtroppo due nuovi decessi da Coronavirus in Trentino: ne dà conto il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di un uomo over 80, deceduto in ospedale, e di una donna over 90: entrambi vaccinati e con patologie pregresse. Sul fronte dei contagi si registrano 2.740 nuovi positivi nelle ultime 24 ore su quasi 17.000 tamponi: sono 112 i casi positivi al molecolare (su 723 test effettuati) e 2.628 all’antigenico (su 16.231 test effettuati). I molecolari confermano anche 54 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Sul fronte ricoveri i pazienti attualmente in ospedale sono 170 (uno in più rispetto alle 24 ore precedenti), di cui 23 in rianimazione (-1 rispetto alle 24 ore precedenti). Nella giornata di ieri sono stati registrati 16 nuovi ricoveri e 14 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono 25.541 in calo di 860 sulle 24 ore precedenti. I nuovi guariti sono 3.594 e portano il totale da inizio pandemia a quota 86.863.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
Scuola e casi positivi, nuove indicazioni operative per le sospensioni
Nuove indicazioni operative per la gestione dei casi di positività al virus nelle scuole di ogni ordine e grado del Trentino. L’obiettivo – rimarcato dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti in conferenza stampa - è di garantire il più possibile agli studenti la frequentazione delle lezioni in presenza. Affiancati dal dirigente generale Roberto Ceccato e dal direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Maria Grazia Zuccali, gli esponenti della Giunta hanno illustrato le novità, ringraziando peraltro i dirigenti, il corpo insegnante e le segreterie delle scuole che in questo periodo sono particolarmente sotto pressione per la difficile gestione dei contagi all’interno delle classi. Secondo le ultime rilevazioni di Provincia e Apss, sono infatti 492 le sezioni scolastiche in sospensione, mentre oltre 500 sono gli insegnanti assenti. Intanto, intervenuto oggi a Roma nell’ambito del confronto tra i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, il presidente Fugatti ha ricordato che il Trentino ha apportato alcune modifiche al protocollo nazionale per semplificare la gestione delle quarantene ed ha chiesto nuove regole a livello nazionale per snellire le procedure nelle scuole.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 24 gennaio 2022
Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari rende noto un altro migliaio di nuovi contagi e fortunatamente nessun decesso avvenuto per Covid in Trentino nelle ultime 24 ore: sono 16 i casi positivi al molecolare (su 252 test effettuati) e 1.078 all’antigenico (su 5.819 test effettuati). I molecolari confermano anche 50 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Sul fronte ricoveri i pazienti attualmente in ospedale sono 169, di cui 24 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 7 dimissioni. I casi attivi nella nostra provincia sono 26.401; +994 i nuovi guariti, per un totale di 83.269 da inizio pandemia.
Aumenta il numero delle classi in quarantena, ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 465.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Gennaio 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di domenica 23 gennaio 2022
Circa 10.000 tamponi ieri hanno individuato altri 1.675 contagi in Trentino: ne dà conto il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma l’assenza di decessi collegati al virus nelle ultime 24 ore. Intanto i pazienti covid in ospedale salgono a 162 dopo che ieri si sono registrati 16 nuovi ingressi, mentre le dimissioni sono state 14. Sono sempre 23 i pazienti affidati alle cure intensive.

Data di pubblicazione:Domenica, 23 Gennaio 2022

Read more
Sanità, la proposta di nuova organizzazione presentata agli amministratori delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra
La nuova organizzazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari è stata al centro del confronto tra i rappresentanti istituzionali di Provincia autonoma di Trento, Comuni, Comunità della val di Fiemme e della Val di Cembra e Comun General de Fascia, ospitato nella serata di ieri in municipio a Predazzo. “Attraverso la condivisione della nostra proposta con tutti i territori, intendiamo raccogliere le osservazioni di chi usufruisce in prima persona dei servizi sanitari, accanto a quelle dei professionisti, delle organizzazioni sanitarie e dei sindacati - ha evidenziato l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana -. Questa Amministrazione provinciale, in stretta sinergia con l’Apss, intende in questo modo avvicinare i servizi territoriali e ospedalieri al cittadino, garantire equità di accesso alle cure e, allo stesso tempo, rendere ogni realtà attrattiva nei confronti dei professionisti della sanità”. Dopo un primo passaggio in sede di Consiglio delle autonomie locali, la Giunta provinciale ha già deliberato sull’individuazione dei distretti sanitari: Nord, Sud ed Est (in quest’ultimo rientrano appunto Fiemme, Fassa e Cembra, oltre a Valsugana, Tesino e Primiero).

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Gennaio 2022

Read more
Coronavirus: aggiornamento di sabato 22 gennaio 2022
Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi purtroppo registra un nuovo decesso dovuto al Covid-19 in Trentino. Si tratta di una donna, di oltre 80 anni, non vaccinata e affetta da altre patologie. Il decesso è avvenuto in ospedale.
Il numero dei nuovi casi positivi è pari a 2.431: 75 casi emergono dai molecolari (su 495 test effettuati) e 2.356 dagli antigienici (su 12.621 test effettuati). I molecolari poi confermano 12 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Per quanto riguarda le ospedalizzazioni il bollettino attesta 160 ricoverati (7 in meno rispetto alle 24 ore precedenti), di cui 23 in rianimazione (dato stabile nelle ultime 24 ore), frutto di 14 nuovi ricoveri e 20 dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono ad oggi 26.833, mentre sono 2.551 i guariti in più, per un totale di 80.073 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Gennaio 2022

Read more
Fugatti: “Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, decideremo assieme ai territori”
Coinvolgerà pienamente i territori il percorso che porterà alla decisione dell’Amministrazione provinciale riguardo alla proposta di partenariato pubblico privato presentata per il nuovo ospedale delle valli dell’Avisio, Fiemme, Fassa e Cembra. Una scelta che verrà fatta “al termine dell’iter di valutazione su tutti gli aspetti tecnici, sulla base dell’interesse pubblico e in pieno accordo con i territori”. Lo ha precisato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti nell’incontro nella sala consiliare di Predazzo con i sindaci e i rappresentanti istituzionali del territorio. Un confronto nel quale, alla presenza oltre che di Fugatti, dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, dei vertici dirigenziali della Provincia e di Apss, sono stati illustrati in maniera chiara e trasparente le potenzialità del nuovo progetto e l’iter di valutazione riferito alla proposta per la progettazione, costruzione e gestione tecnica del nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022

Read more
Giunta e Coronavirus: alle 14.15 conferenza stampa
Terminata la riunione di Giunta che si è svolta quest’oggi a Trento, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti incontrerà i giornalisti, assieme all’assessore Segnana e ai vertici di APSS, oggi alle 14.15. Tra i temi, ovviamente, l’andamento dei contagi e le misure per il contenimento della pandemia.
La conferenza potrà essere seguita in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Chi intende partecipare in presenza dovrà accreditarsi entro le ore 13 con una mail a uff.stampa@provincia.tn.it

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022

Read more
Coronavirus: aggiornamento di venerdì 21 gennaio 2022
Quasi 15.000 tamponi hanno identificato ieri altri 2.375 contagiati dal coronavirus in Trentino dove, fortunatamente c’è stata una tregua sul fronte decessi. I ricoveri ospedalieri però sono sempre significativi: 16 nuovi ingressi ieri, parzialmente compensati da 14 dimissioni che portano il totale dei pazienti covid attualmente ricoverati a quota 167; fra questi anche i 23 che si trovano in rianimazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022

Read more
Le performance del sistema sanitario trentino al top della rilevazione della Sant’Anna di Pisa
“Fa piacere che un istituto universitario pubblico riconosca i risultati raggiunti dal servizio sanitario trentino: i dati formulati dalla Sant’Anna di Pisa sono scevri da obiettivi di parte e danno merito a tutto il personale, medici, infermieri e operatori sanitari, per aver messo in atto tutte le migliori azioni possibili nei confronti dei cittadini. Da questi dati emerge in particolare la soddisfazione delle persone verso i nostri servizi sanitari: il Trentino appare primo per gradimento da parte della popolazione e questo non può che far piacere. È la rappresentazione della professionalità e dell’impegno di tutte le donne e di tutti gli uomini che hanno operato durante la pandemia”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha commentato così lo studio pubblicato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che valuta le performance dei sistemi sanitari regionali: il Trentino presenta ottime prestazioni attraverso vari indicatori, come ha illustrato il Direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nel primo pomeriggio nella Sala Belli di Piazza Dante. Presenti anche l’assessore alla sanità Stefania Segnana, il direttore generale del Dipartimento Salute, Giancarlo Ruscitti e il direttore generale f.f. di Apss Antonio Ferro.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Gennaio 2022

Read more
Scuola e quarantene, cosa prevede l’ultima l’ordinanza
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha firmato ieri l’ordinanza numero 87 in materia di gestione dei casi di positività nell’ambito dei servizi socio-educativi della prima infanzia, nelle scuole dell’infanzia e in ambito scolastico in Trentino.
Di seguito il testo e i dettagli.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022

Read more
Vaccinazioni, centri aperti nel prossimo fine settimana
Sabato 22 e domenica 23 si terranno sedute vaccinali straordinarie alcuni dei centri vaccinali trentini. Oltre ai centri di Trento San Vincenzo e Lavis si vaccinerà, con il supporto della Cooperazione Trentina, ad Andalo, Dimaro, Folgaria, Pinzolo e Tonadico.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022

Read more
Rinnovata la convenzione per l’attuazione del codice rosso
Firmata oggi la convenzione tra le Procure della Repubblica di Trento e di Rovereto e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari per l’attuazione del «Codice Rosso». La convenzione, sottoscritta per la prima volta nel novembre 2019, viene ora rinnovata e firmata anche dalla Procura di Rovereto. In base all’accordo i professionisti psicologi di Apss daranno supporto alla polizia giudiziaria e all’ufficio del pubblico ministero nei casi in cui si renda necessario acquisire informazioni da persone minori o vulnerabili oppure nei casi previsti dalla legge 69/2019 che tutela le vittime di violenza domestica e di genere. Solo nel 2021 sono state 121 le richieste di intervento agli psicologi dell’Apss, di cui un 30% per ascolto di minori, un dato che sommato ai 65 interventi del 2020 sottolinea l’impegno professionale oltre alla rilevanza della collaborazione tra i vari professionisti, sanitari e non, coinvolti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022

Read more
Uffici pubblici provinciali, dal primo febbraio obbligatorio il green pass base per entrare
Con l'entrata in vigore del decreto legge nazionale numero 1 del 7 gennaio, si introduce dal 1° febbraio 2022 anche per gli utenti degli uffici pubblici l'obbligo di green pass base (ottenibile da tampone negativo in corso di validità, oltre che da vaccinazione e guarigione). Dal primo febbraio, quindi, per entrare in qualsiasi ufficio pubblico, compresi quelli provinciali, ogni utente dovrà esibire il green pass base o le relative certificazioni. Chi non ne è in possesso, non potrà entrare. Lo ricorda una circolare del Dipartimento organizzazione e personale della Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022

Read more
Minacce a Kompatscher, la solidarietà del presidente Fugatti
“Piena solidarietà al collega Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano, anche lui bersaglio di un gesto deprecabile di intimidazione, che certamente non raggiungerà alcun risultato.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Gennaio 2022

Read more