Seguici su
Cerca

Notizie

Anche la Biblioteca della Provincia ha il suo "Baby Pit Stop"
Nella biblioteca della Provincia da qualche giorno è presente un’area riservata all'allattamento, con una comoda sedia e una postazione cambio con fasciatoio all'interno dei servizi igienici; completano lo spazio un tavolino, seggioline ed albi illustrati per intrattenere eventuali fratellini. Si tratta di un punto "Baby Pit Stop", un servizio gratuito promosso dall'Unicef che contribuisce a garantire i diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, in particolare l'art. 24 che tutela il diritto alla salute.
Già molte realtà sul territorio trentino hanno aderito a questa iniziativa, in particolare oltre venti biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino. Le biblioteche, dunque, luoghi di cultura per eccellenza, dimostrano di essere ancora una volta vicine alle esigenze dei cittadini e in particolare dei più piccoli.
Al servizio presente all'interno della biblioteca della Provincia si accede dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Marzo 2022

Leggi di più
Massimiliano Lanzafame è il direttore di malattie infettive
Massimiliano Lanzafame è il nuovo direttore dell’Unità operativa di malattie infettive dell’Apss. L’incarico, di durata quinquennale a partire da oggi, gli è stato conferito dal direttore generale facente funzioni dell’Apss Antonio Ferro. Il professionista, specialista in malattie infettive, vanta una lunga carriera all’interno delle strutture sanitarie pubbliche.

Data di pubblicazione:Martedì, 01 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di martedì 1° marzo 2022
Due nuovi decessi per Covid-19 si registrano purtroppo in Trentino: ne dà conto il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di due uomini, un ultra 80enne e un ultra novantenne, entrambi deceduti in ospedale, entrambi vaccinati ma con patologie pregresse. Oggi risultano poi 370 nuovi contagi, quasi tutti asintomatici o pauci sintomatici, con 15 casi risultati positivi al molecolare (su 359 test effettuati) e 355 all’antigenico (su 4.629 test effettuati). I molecolari poi confermano 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Migliora sensibilmente la situazione negli ospedali: al momento sono 49 i pazienti ricoverati (-11 sul bollettino di 24 ore prima), di cui 4 in rianimazione (-2). Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 4.


Data di pubblicazione:Martedì, 01 Marzo 2022

Leggi di più
VIII giornata trentina delle malattie rare, Segnana "fare rete per affrontare insieme queste malattie"
Anche il Trentino celebra la Giornata internazionale delle malattie rare, giunta alla sua ottava edizione.
In particolare il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete in collaborazione con il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell’Università di Trento e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, della Consulta provinciale per la salute, del Comune di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e della Federazione italiana malattie rare Uniamo ha organizzato nella mattinata di oggi un incontro pubblico all'Università di Trento dal titolo "Il dialogo raro". Il seminario - trasmesso anche in diretta streaming - è stata l’occasione per scoprire il mondo delle malattie rare, tra specificità e problemi comuni, per conoscere le esperienze sul territorio e per informarsi sulla ricerca scientifica svolta nei laboratori dell’Ateneo trentino.
Al convegno, insieme al direttore generale ff. di Apss Antonio Ferro, è intervenuta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che ha sottolineato come “quella di oggi è una giornata importante volta soprattutto a sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle malattie rare. Vogliamo far sentire il nostro supporto e sostegno a chi queste patologie le vive in prima persona. Per questo è importante fare rete e sinergia tra istituzioni e associazioni che operano sul territorio. Grazie quindi agli organizzatori per la capacità dimostrata di saper lavorare insieme. Proprio in questa direzione va la riforma sanitaria che stiamo portando avanti con APSS: ritornare vicini ai territori, ridisegnando la sanità trentina per garantire l’assistenza ai cittadini anche per quanto riguarda queste tipologie di malattie. Sono felice infine di ricordare che da un anno possiamo contare sulla presenza del Centro Clinico NeMO di Villa Rosa a Pergine. Un traguardo fortemente voluto e raggiunto, nonostante la grave emergenza sanitaria che ci permette di dare una risposta concreta al bisogno di cura dei bambini e degli adulti con malattia neuromuscolare”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022

Leggi di più
Al via le prenotazioni per vaccino Novavax e 4° dose fragili
A partire dalle ore 12 di domani 1° marzo sarà possibile scegliere di essere immunizzati con il vaccino Novavax, l’ultimo vaccino arrivato nei magazzini di Apss. In aggiunta alla programmazione delle somministrazioni con i vaccini Pfizer e Moderna, chi lo vorrà potrà scegliere le sedute con Novavax accedendo al Cup-online di Apss. Dalla stessa data le persone fragili immunodepresse potranno prenotare il richiamo del ciclo vaccinale primario di tre dosi (quarta dose). Come per le somministrazioni precedenti i circa 5.500 aventi diritto riceveranno un sms di invito alla prenotazione da effettuare al Cup-online.

Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022

Leggi di più
“COVID-19: scienza o rappresentazione?”
Venerdì 4 marzo la lectio magistralis del presidente dell’AIFA Giorgio Palù. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Ordine dei Medici di Trento, si potrà seguire in diretta streaming su Youtube.

Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di lunedì 28 febbraio 2022
Tre nuovi decessi purtroppo appesantiscono il rapporto odierno sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di due uomini, un ultra 80enne e un ultra novantenne, entrambi deceduti in ospedale, e di una donna, ultra novantenne: tutte e tre le persone decedute erano vaccinate e con patologie pregresse. Oggi risultano 111 nuovi contagi, quasi tutti asintomatici o pauci sintomatici, con 2 casi positivi al molecolare (su 138 test effettuati) e 109 all'antigenico (su 1.625 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Resta stabile la situazione negli ospedali: al momento sono 60 i pazienti ricoverati, di cui 6 in rianimazione. Ieri a fronte di 6 ricoveri ci sono state 4 dimissioni.
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 4.

Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di domenica 27 febbraio 2022
Due nuovi decessi purtroppo appesantiscono il rapporto odierno sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di due donne ultra novantenni, entrambe vaccinate e con patologie pregresse. Oggi risultano 215 nuovi contagi, quasi tutti asintomatici o pauci sintomatici. Resta stabile la situazione negli ospedali dove a fronte di 2 nuovi ricoveri sono state registrate anche 2 dimissioni: in totale al momento sono 60 i pazienti ricoverati, di cui 6 in rianimazione. 
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 4.

Data di pubblicazione:Domenica, 27 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 26 febbraio 2022
Oggi il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo un decesso avvenuto in ospedale dovuto al Covid-19 in Trentino. Si tratta di una donna di circa novant'anni non vaccinata, affetta da altre patologie.
Sul fronte dei nuovi contagi si attestano 7 casi positivi al molecolare (su 212 test effettuati) e 272 all’antigenico (su 3.642 test
effettuati). I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Calano le ospedalizzazioni, nella giornata di ieri è avvenuto solo 1 nuovo ricovero e sono state registrate 9 dimissioni. I pazienti attualmente ricoverati sono 62, di cui 6 in rianimazione.
I vaccini somministrati sono 1.183.566, di cui 423.426 seconde dosi e 310.895 terze dosi. E a proposito di vaccinazioni, l'Azienda sanitaria fa sapere che domani, domenica 27 febbraio, l'Hub vaccinale Trento Sud di San Vincenzo è chiuso.

Data di pubblicazione:Sabato, 26 Febbraio 2022

Leggi di più
Terzo settore, la proroga per le domande di contributo sulle consulenze
Prorogati i termini per le domande di contributo presentate dai soggetti del terzo settore per le consulenze utili alla qualificazione e al miglioramento dei servizi socio-assistenziali erogati.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
Approvati i Protocolli di intesa per le Case della comunità di Predazzo e Cles
Approvati oggi dalla Giunta i Protocolli di intesa per la realizzazione delle Case della comunità di Predazzo e di Cles; gli accordi che uniscono Provincia, Azienda sanitaria e i rispettivi comuni, prevedono di realizzare le due strutture grazie ai fondi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo. "Come anticipato nei giorni scorsi - commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana - arrivano a compimento i due Protocolli di intesa, frutto di un percorso di collaborazione con le amministrazioni comunali di Predazzo e di Cles. Le Case della comunità - conclude l'assessore - dovranno diventare il punto unico di accesso dei servizi sanitari e socio-sanitari del territorio in coordinamento con la rete ospedaliera, con l'obiettivo di garantire servizi di prossimità ai residenti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
Pandemia influenzale: ecco il Piano strategico operativo provinciale
Adottato oggi dalla Giunta provinciale il Piano strategico operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale e approvato il relativo Piano Pandemico provinciale. "Il PanFlu provinciale è uno strumento operativo che traduce a livello locale le indicazioni del Piano nazionale: esso punta a rafforzare la preparazione di fronte a una possibile pandemia e, quindi, a controllare l'eventuale diffusione del virus e garantire un'assistenza adeguata - commenta l'assessore alla salute Stefania Segnana -. A inizio mese il Ministero della salute ci ha restituito l’analisi preliminare del nostro PanFlu, quindi nel corso una riunione straordinaria della Commissione Salute si era concordato che tutte le Regioni e Province autonome avrebbero dovuto adottare una prima versione del Piano pandemico entro fine mese, da aggiornare nei prossimi mesi in coordinamento con l'autorità nazionali, concluso lo stato di emergenza per il Covid".

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
Residenze sanitarie territoriali: prorogate fino al 31 marzo le attività delle strutture Covid
Prorogata fino al 31 marzo 2022 l'attività delle strutture Covid di supporto all'Azienda sanitaria. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "A supporto del Servizio sanitario provinciale sono attive alcune strutture che accolgono pazienti provenienti dagli ospedali, dal territorio e dalle RSA, con oneri a carico dell'Apss, e garantiscono una preziosa risposta sul territorio. Proprio l'Azienda ha rilevato che, nonostante la situazione epidemiologica stia progressivamente migliorando su tutto il territorio, è comunque necessario prorogarne l'utilizzo di Residenze sanitarie territoriali Covid per un ulteriore mese, prima di ripristinare la loro funzione originaria; per alcune di loro - conclude l'assessore - la data del 31 marzo potrebbe essere anticipata".

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di venerdì 25 febbraio 2022
Anche oggi, fortunatamente, non si registrano deceduti. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta inoltre 272 nuovi contagi: 11 casi positivi al molecolare (su 420 test effettuati) e 261 all’antigenico (su 3.948 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 71, di cui 7 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
Polo delle professioni sanitarie, tre giorni di orientamento
Il Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento organizza, nei giorni 2, 3 e 8 marzo, tre pomeriggi di orientamento allo studio per presentare i diversi corsi di laurea attivati per l’anno accademico 2022/2023. Gli incontri si svolgeranno, come per la scorsa edizione, in modalità webinar; per partecipare è necessario iscriversi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 24 febbraio 2022
I dati di oggi del bollettino Covid-19 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari confermano il trend positivo di ieri: nessun decesso dovuto al coronavirus è avvenuto nel nostro territorio. I nuovi casi positivi al molecolare sono 15 (su 332 test effettuati) e 372 all’antigenico (su 4.212 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 72, di cui 7 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 10 dimissioni. I casi attivi oggi sono scesi a 4.336, con 24 unità in meno. I guariti sono 409 in più, per un totale di 132.213 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Febbraio 2022

Leggi di più
Novavax: anche in Trentino domenica la prima fornitura
Il nuovo vaccino Novavax sta arrivando anche in Trentino.

Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Febbraio 2022

Leggi di più
Riorganizzazione Apss, l’incontro con l’Università di Trento
“L’Università degli studi di Trento è un partner essenziale della Provincia e di Apss, non solo per la Scuola di medicina ma in generale per lo sviluppo del nostro territorio e l’evoluzione del nostro sistema sanitario. Ci sembra quindi doveroso coinvolgere l’ateneo sul tema importante della riorganizzazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L’obiettivo è confrontarci assieme e raccogliere eventuali osservazioni o proposte di modifica. In un percorso che è aperto agli spunti positivi, riguardo a questa proposta di riforma che punta a mettere al centro i territori e avvicinare i servizi ai cittadini”. Così l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha avviato la presentazione del nuovo assetto della sanità trentina ai vertici dell’Università di Trento. Presenti, nella sala riunioni del Dipartimento salute in via Gilli, il rettore Flavio Deflorian, il docente ed ex rettore Paolo Collini, che segue da vicino la Scuola di medicina, il direttore generale dell’ateneo Alex Pellacani, assieme ai rappresentanti di Apss: il direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro, che ha illustrato nei dettagli la riorganizzazione, il direttore sanitario Giuliano Brunori, il direttore del servizio ospedaliero Pier Paolo Benetollo, il direttore amministrativo Andrea Maria Anselmo, la direttrice del dipartimento risorse umane Chiara Morandini.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 23 febbraio 2022
Oggi, fortunatamente non si registrano deceduti. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta inoltre 397 nuovi contagi: 32 casi positivi al molecolare (su 505 test effettuati) e 365 all’antigenico (su 3.731 test effettuati). I molecolari poi confermano 9 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 75 di cui 7 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 16 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Febbraio 2022

Leggi di più
L’assessore Segnana ha incontrato i vertici di Autismo trentino - Società cooperativa sociale socio sanitaria
Un incontro per confermare la volontà di proseguire la collaborazione in essere e di lavorare assieme per individuare soluzioni specifiche per garantire qualità del servizio e di vita agli utenti di Casa Sebastiano e alle loro famiglie: l’assessore provinciale alla Salute Stefania Segnana, insieme al dirigente dell’Umse Disabilità ed integrazione socio - sanitaria Roberto Pallanch e alla direttrice dell’Ufficio per l'accreditamento e l'integrazione socio-sanitaria Monica Susat, ha incontrato i vertici di Autismo trentino - Società cooperativa sociale socio sanitaria.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Febbraio 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 22 febbraio 2022
Si registrano purtroppo due nuove vittime del Covid in Trentino. Si tratta di due donne ultranovantenni, che soffrivano di altre patologie, una vaccinata e l’altra no, decedute in una struttura ospedaliera. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta inoltre 517 nuovi contagi, su circa 6.000 tamponi effettuati, mentre rimane stabile la situazione ospedaliera. I pazienti ricoverati sono 79 (rispetto agli 86 di ieri), di cui 7 in rianimazione (6 nel precedente bollettino). Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Febbraio 2022

Leggi di più
Lupi, incontro con i sindaci di tutto il Trentino
Gestione, emergenze e buone pratiche. Il tema relativo alla presenza del lupo in Trentino con almeno venti branchi è stato affrontato nel corso di un incontro con i sindaci e gli assessori competenti di tutti i Comuni, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, del dirigente Giovanni Giovannini e del presidente del Consorzio dei Comuni trentini, Paride Gianmoena. “Fornire ai rappresentanti istituzionali locali informazioni mirate sul tema dei grandi carnivori, è fondamentale anche al fine di monitorare il fenomeno e affrontare le situazioni più problematiche” sono state le parole dell’assessore Zanotelli. “Al fine di migliorare la gestione, stiamo collaborando con Ispra nella messa a punto di un progetto sperimentale ad hoc, così come concordato dal presidente Maurizio Fugatti con il ministro Roberto Cingolani” ha ricordato. L’esponente della Giunta, ha dunque parlato della prevenzione per contenere l’impatto dei grandi carnivori sulle attività di montagna ma anche di tutti gli strumenti che la Provincia mette a disposizione, oltre al percorso che la Giunta provinciale sta perseguendo. “Si è trattato di un importante momento di informazione e condivisione con i sindaci, quali rappresentanti di riferimento delle comunità locali, che anche grazie agli elementi raccolti potranno affrontare questo delicato e sentito tema” ha osservato il presidente Gianmoena, che ha evidenziato il valore dell’attività promossa dalla Provincia a livello nazionale.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Febbraio 2022

Leggi di più
Sanitari non vaccinati: chiesto un incontro il 1° marzo
In merito alla sospensione dei sanitari non vaccinati ma guariti dal Covid è in programma un incontro con la Commissione Salute delle Regioni e Province autonome il prossimo 1° marzo.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Febbraio 2022

Leggi di più
Borgo, la stamperia braille di Apc Onlus intitolata a Lucia Guderzo
Nella giornata nazionale del Braille - il codice a puntini in rilievo che permette alle persone con disabilità visiva di leggere e scrivere - l’associazione Progresso ciechi Onlus di Borgo Valsugana ha intitolato a Lucia Guderzo la propria stamperia, dotata di attrezzature e macchinari all’avanguardia, che consente la produzione di testi accessibili in modo rapido ed efficace. Accanto al presidente di Apc e direttore di Abc Irifor del Trentino (polo di riferimento per i servizi rivolti ai disabili sensoriali) Ferdinando Ceccato, sono intervenuti - tra gli altri - gli assessori provinciali Stefania Segnana (salute, politiche sociali, disabilità e famiglia) e Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura), oltre alla senatrice Elena Testor, al consigliere provinciale Denis Paoli, al sindaco di Borgo Valsugana Enrico Galvan, al vicesindaco di Trento Roberto Stanchina e al presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti. “L’Amministrazione provinciale conferma la propria vicinanza alla vostra realtà, con l’obiettivo di avvicinare le persone con disabilità visiva alla cultura, diventandone produttori, consumatori e diffusori nella maniera più semplice e naturale possibile” sono state le parole dell’assessore Segnana, che ha rivolto un grazie sincero a chi ha reso possibile iniziative che puntano a migliorare la quotidianità di ciechi e ipovedenti: “Forte è l’impegno di associazioni e volontari che promuovono l’alleanza tra associazionismo e attività imprenditoriali. La Provincia sarà sempre al vostro fianco”. Parole di sostegno sono state espresse anche dall’assessore Bisesti, che ha evidenziato come la stamperia di Borgo rappresenti “un’eccellenza del Trentino, che si caratterizza sempre più come un territorio attento e aperto al mondo della disabilità, affinché tutti abbiamo la possibilità di accedere anche a ciò che il mondo della cultura offre. Affinché tutti si sentano parte di un unico sistema, con un occhio di riguarda alle scuole”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Febbraio 2022

Leggi di più