Notizie
Anche la Biblioteca della Provincia ha il suo "Baby Pit Stop"
Già molte realtà sul territorio trentino hanno aderito a questa iniziativa, in particolare oltre venti biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino. Le biblioteche, dunque, luoghi di cultura per eccellenza, dimostrano di essere ancora una volta vicine alle esigenze dei cittadini e in particolare dei più piccoli.
Al servizio presente all'interno della biblioteca della Provincia si accede dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Marzo 2022
Massimiliano Lanzafame è il direttore di malattie infettive
Data di pubblicazione:Martedì, 01 Marzo 2022
Coronavirus: aggiornamento di martedì 1° marzo 2022
Migliora sensibilmente la situazione negli ospedali: al momento sono 49 i pazienti ricoverati (-11 sul bollettino di 24 ore prima), di cui 4 in rianimazione (-2). Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 4.
Data di pubblicazione:Martedì, 01 Marzo 2022
VIII giornata trentina delle malattie rare, Segnana "fare rete per affrontare insieme queste malattie"
In particolare il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete in collaborazione con il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell’Università di Trento e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, della Consulta provinciale per la salute, del Comune di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e della Federazione italiana malattie rare Uniamo ha organizzato nella mattinata di oggi un incontro pubblico all'Università di Trento dal titolo "Il dialogo raro". Il seminario - trasmesso anche in diretta streaming - è stata l’occasione per scoprire il mondo delle malattie rare, tra specificità e problemi comuni, per conoscere le esperienze sul territorio e per informarsi sulla ricerca scientifica svolta nei laboratori dell’Ateneo trentino.
Al convegno, insieme al direttore generale ff. di Apss Antonio Ferro, è intervenuta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che ha sottolineato come “quella di oggi è una giornata importante volta soprattutto a sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle malattie rare. Vogliamo far sentire il nostro supporto e sostegno a chi queste patologie le vive in prima persona. Per questo è importante fare rete e sinergia tra istituzioni e associazioni che operano sul territorio. Grazie quindi agli organizzatori per la capacità dimostrata di saper lavorare insieme. Proprio in questa direzione va la riforma sanitaria che stiamo portando avanti con APSS: ritornare vicini ai territori, ridisegnando la sanità trentina per garantire l’assistenza ai cittadini anche per quanto riguarda queste tipologie di malattie. Sono felice infine di ricordare che da un anno possiamo contare sulla presenza del Centro Clinico NeMO di Villa Rosa a Pergine. Un traguardo fortemente voluto e raggiunto, nonostante la grave emergenza sanitaria che ci permette di dare una risposta concreta al bisogno di cura dei bambini e degli adulti con malattia neuromuscolare”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022
Al via le prenotazioni per vaccino Novavax e 4° dose fragili
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022
“COVID-19: scienza o rappresentazione?”
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022
Coronavirus: aggiornamento di lunedì 28 febbraio 2022
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 4.
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022
Coronavirus: aggiornamento di domenica 27 febbraio 2022
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 4.
Data di pubblicazione:Domenica, 27 Febbraio 2022
Coronavirus, dal bollettino di sabato 26 febbraio 2022
Sul fronte dei nuovi contagi si attestano 7 casi positivi al molecolare (su 212 test effettuati) e 272 all’antigenico (su 3.642 test
effettuati). I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Calano le ospedalizzazioni, nella giornata di ieri è avvenuto solo 1 nuovo ricovero e sono state registrate 9 dimissioni. I pazienti attualmente ricoverati sono 62, di cui 6 in rianimazione.
I vaccini somministrati sono 1.183.566, di cui 423.426 seconde dosi e 310.895 terze dosi. E a proposito di vaccinazioni, l'Azienda sanitaria fa sapere che domani, domenica 27 febbraio, l'Hub vaccinale Trento Sud di San Vincenzo è chiuso.
Data di pubblicazione:Sabato, 26 Febbraio 2022
Terzo settore, la proroga per le domande di contributo sulle consulenze
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022
Approvati i Protocolli di intesa per le Case della comunità di Predazzo e Cles
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022
Pandemia influenzale: ecco il Piano strategico operativo provinciale
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022
Residenze sanitarie territoriali: prorogate fino al 31 marzo le attività delle strutture Covid
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di venerdì 25 febbraio 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022
Polo delle professioni sanitarie, tre giorni di orientamento
Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Febbraio 2022
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 24 febbraio 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Febbraio 2022
Novavax: anche in Trentino domenica la prima fornitura
Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Febbraio 2022
Riorganizzazione Apss, l’incontro con l’Università di Trento
Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Febbraio 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 23 febbraio 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Febbraio 2022
L’assessore Segnana ha incontrato i vertici di Autismo trentino - Società cooperativa sociale socio sanitaria
Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Febbraio 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 22 febbraio 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 22 Febbraio 2022
Lupi, incontro con i sindaci di tutto il Trentino
Data di pubblicazione:Martedì, 22 Febbraio 2022
Sanitari non vaccinati: chiesto un incontro il 1° marzo
Data di pubblicazione:Martedì, 22 Febbraio 2022
Borgo, la stamperia braille di Apc Onlus intitolata a Lucia Guderzo
Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Febbraio 2022