Coordinamento unità operative igiene e sanità pubblica veterinaria
L'attività dell'unità operativa è distinta in tre aree funzionali, che si occupano di tutto ciò che riguarda gli animali, il loro rapporto con l'ambiente e con l'uomo, sia in contesti rurali che urbani, nonché di tutti gli alimenti di origine animale comunque preparati e conservati.
I Servizi veterinari sono certificati secondo la Norma ISO 9001: 2015 per "erogazione di servizi di sanità pubblica veterinaria".
L'Unità operativa opera con la collaborazione tecnico-scientifica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.
Contatti
Sedi
Cosa fa
I servizi veterinari hanno come finalità la tutela della salute pubblica, intesa come protezione dell'uomo nei confronti di patologie direttamente o indirettamente correlate con gli animali e l'ambiente e la tutela della salute e del benessere animale, anche in funzione della salvaguardia del patrimonio zootecnico.
Il controllo delle malattie e del benessere delle popolazioni animali, sia domestiche che selvatiche, l'igiene degli alimenti e l'igiene ambientale, hanno quindi come obiettivo la salvaguardia della salute e dell'economia agroalimentare, a vantaggio dei consumatori, allevatori, proprietari di animali, personale delle industrie zootecniche e parazootecniche, animali e ambiente.
Accanto alle attività tradizionali esistono campi di intervento emergenti quali l'igiene urbana e i rischi professionali, le emergenze sanitarie, la bioetica e la nuova concezione del rapporto uomo-animale, l'educazione sanitaria, le terapie assistite con animali, la sorveglianza epidemiologica ambientale.
Area Funzionale: SANITÀ ANIMALE (area A)
- sorveglianza epidemiologica e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
- tutela igienico sanitaria degli allevamenti e dell'ambiente;
- attivazione di piani di profilassi ed eradicazione delle malattie infettive degli animali;
- adozione di misure di polizia veterinaria nei confronti di malattie soggette a denuncia obbligatoria;
- attuazione di programmi di educazione sanitaria in materia di sanità pubblica veterinaria;
- vigilanza sulle strutture di ricovero, allevamento e vendita di animali;
- vigilanza sulle fiere, mercati, esposizioni, circhi, manifestazioni sportive e su qualunque concentramento di animali anche temporaneo;
- gestione della banca dati relativa alle diverse specie animali e agli insediamenti zootecnici;
- vigilanza e controllo sugli animali oggetto di compravendita all'interno del territorio nazionale, scambi comunitari e importazione da paesi terzi;
- sorveglianza e controllo delle problematiche derivanti dalle popolazioni sinantrope e selvatiche;
- interventi e gestione di programmi di tutela delle popolazioni canine e feline ai fini della prevenzione del randagismo e della profilassi della rabbia;
- vigilanza e controllo sulla riproduzione animale;
- tutela del benessere animale in tutte le attività di allevamento, trasporto, vendita, detenzione;
- controllo sanitario delle specie selvatiche anche allevate o destinate a ripopolamenti.
Area Funzionale: IGIENE DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (area B)
- controllo igienico-sanitario sugli alimenti di origine animale in tutti i settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione (carni, prodotti della pesca e dell'acquacoltura, uova e ovoprodotti, latte e derivati, prodotti dell'alveare);
- vigilanza e ispezione delle strutture e degli impianti di produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale;
- attuazione di programmi di educazione sanitaria in materia di igiene e controllo degli alimenti di origine animale, autogestione igienica, tossinfezioni alimentari;
- interventi in caso di tossinfezioni alimentari;
- controllo sugli alimenti di origine animale oggetto di scambi nazionali, comunitari ed extracomunitari;
- monitoraggio della presenza di residui di farmaci e contaminanti ambientali negli alimenti di origine animale;
- pianificazione e realizzazione di indagini microbiologiche e chimiche in tutte le fasi della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale;
- effettuazione di perizie ai fini assicurativi e di certificazioni di morte di animali;
- tutela del benessere animale nelle attività di scarico, stordimento, macellazione.
Area Funzionale: IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE (area C)
- vigilanza sull'alimentazione zootecnica in allevamento e sulla produzione e commercializzazione di mangimi per l'alimentazione animale;
- vigilanza sulla produzione, commercializzazione, deposito e utilizzo del farmaco veterinario e dei mangimi medicati;
- vigilanza sulla produzione igienica del latte;
- vigilanza sulle attività zooiatriche e sulle strutture sanitarie di interesse veterinario nonché sulle attività di operatori di settore (maniscalchi, trasportatori, fecondatori);
- vigilanza e controllo sugli impianti per la raccolta, il trasporto, la lavorazione, il trattamento dei rifiuti di origine animale;
- vigilanza e controllo in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini specifici;
- interventi su segnalazione per inconvenienti igienico-sanitari (insediamenti zootecnici, parazootecnici).
Persone
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- ...
- 7
- Successivo
Servizi
Documenti
Ulteriori informazioni
Il Servizio veterinario ha competenza sull'intero territorio provinciale ed è organizzato in una unità operativa e sei strutture semplici territoriali:
- Territorio comunità di valle: Alta, Bassa Valsugana e Primiero;
- Territorio comunità di valle: Valle dell’Adige, Valle dei laghi e Paganella;
- Territorio comunità di valle: Rotaliana Koeninsberg, Cembra, Fiemme e Fassa;
- Territorio comunità di valle: Val di Non e Val di Sole;
- Territorio comunità di valle: Vallagarina, Alto Garda e Ledro;
- Territorio comunità di valle: Giudicarie e Rendena.