Visite, esami specialistici e screening
Tutti i servizi
Richiesta certificati telematici di malattia
Il servizio di trasmissione telematica dei certificati di malattia è finalizzato a consentire l’invio, da parte dei medici del SSN, dei certificati attestanti l’assenza per malattia per i lavoratori sia del settore privato sia del settore pubblico all’INPS e, per il suo tramite, ai rispettivi datori di lavoro, secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente.
Donazioni di denaro o beni
Come effettuare donazioni di denaro o beni, finanziamenti di progetti o eventi.
Screening del tumore del colon-retto
Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.
In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé.
Impegnative e ricette
La ricetta medica è un vero e proprio documento, redatto da un medico abilitato e iscritto all’albo professionale, che consente al paziente di prenotare visite specialistiche, esami diagnostici e di poter ritirare o acquistare i farmaci che richiedono una prescrizione medica.
Punto unico di accesso PUA
Il Punto Unico di Accesso (PUA) ha l'obiettivo di rispondere ai bisogni di salute della persona intesa nella sua globalità, adottando moduli organizzativi integrati con i servizi sociali.
Mancata fruizione di prestazioni prenotate: addebito di un malus fisso
Dal 1° giugno 2017 è introdotto l’addebito di un malus fisso di 30,00 euro a carico di tutti i soggetti che non si presentano a prestazioni prenotate, salvo disdetta entro le ore 10,00 del giorno antecedente l’appuntamento o successiva valida giustificazione.
Percorso nascita
Alle utenti che aderiscono a tale servizio viene programmata una tempestiva presa in carico e la pianificazione di tutti i controlli necessari dall’inizio della gravidanza alla fine del puerperio, con l’inserimento nel percorso maggiormente indicato alle loro necessità cliniche.
Vaccinazioni e frequenza scolastica
La Legge 31 luglio 2017, n. 119 prevede 10 vaccinazioni obbligatorie per la frequenza scolastica per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per i minori stranieri non accompagnati.
Screening del tumore del seno
Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.
Screening neonatali
Lo screening è un test utile ad individuare un sospetto di malattia prima che questa si manifesti. Viene effettuato con lo scopo di identificare neonati/e affetti/e da patologie a prognosi severa il cui decorso possa essere positivamente influenzato da una diagnosi precoce e da una adeguata terapia.
Servizio trasporto sanitario programmato
Trasporto sanitario non urgente di pazienti a bordo di autoambulanze attrezzate. Il servizio è regolato da specifica normativa Provinciale (DGP 2288/2021) che inoltre ne definisce i criteri del diritto di accesso e le modalità di richiesta.
Mediazione culturale
Il servizio di mediazione linguistico-culturale per tutte le strutture dell’APSS, assicura, a chiamata, la disponibilità di mediatori culturali per attività di mediazione culturale in presenza e interpretariato linguistico telefonico nell’arco delle 24 ore come supporto all’attività assistenziale ordinaria e d’urgenza.
Assistenza specialistica ambulatoriale
L’assistenza specialistica ambulatoriale è costituita dall’insieme delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche (elencate nel Nomenclatore dPCM 12 gennaio 2017) erogate dai medici specialisti (o comunque sotto la loro responsabilità clinica) negli ambulatori e nei laboratori territoriali o ospedalieri, pubblici o privati accreditati.
Ricetta farmaceutica dematerializzata
Con deliberazione n. 2409/2013 della Giunta Provinciale della PAT, da inizio dicembre 2013 in Trentino la ricetta farmaceutica è prodotta sia con la modalità cartacea che completamente dematerializzata senza supporto cartaceo. Il prerequisito all’utilizzo di tale modalità è l’espressione del consenso specifico alle farmacie del territorio trentino per l’accesso alle ricette dell’assistito tramite l’esibizione della sola tessera sanitaria del cittadino.
Screening del tumore del collo dell'utero
Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.
In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé.
Assistenza odontoiatrica
La Provincia Autonoma di Trento prevede la possibilità per i cittadini con determinate caratteristiche di reddito e status di accedere a contributi pubblici per le cure odontoiatriche
Ambulatori infermieristici
Gli ambulatori sono a disposizione dei cittadini per prestazioni infermieristiche prescritte dal medico curante.