Servizi e Prestazioni
Pagamenti, domande e iscrizioni, contributi e graduatorie, segnalazioni, autorizzazioni e concessioni, certificati e dichiarazioni, servizi pubblici.
Ricerca Servizi online
Tutti i servizi
Richiesta utilizzo ambienti di lavoro in deroga ai requisiti dell’allegato IV° - D. Lgs. 81/08, art. 63
L’art. 63 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che gli ambienti di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell’allegato IV del medesimo. Qualora vincoli architettonici o urbanistici ostino al rispetto di detti requisiti è possibile chiedere autorizzazione all’utilizzo di detti locali in deroga. Detti locali non possono essere utilizzati in assenza di autorizzazione con valore legale.
Consenso informato
Il consenso informato costituisce un momento imprescindibile dell’attività medica, rappresentando l'accettazione che il paziente esprime a un determinato trattamento sanitario.
Visita fiscale
Accertamenti sanitari sullo stato di malattia dei dipendenti del settore pubblico e/o privato su richiesta del datore di lavoro o dell’amministrazione di appartenenza.
Fornitura di materiale sanitario
Per chi è affetto da particolari patologie vi è la possibilità di chiedere farmaci, prodotti galenici, di medicazione, dispositivi medici, presidi e concorso spese
Rimborsi assistenza sanitaria
Il Servizio Sanitario Provinciale prevede la possibilità di rimborsi e contributi per le spese sostenute dai cittadini per la fruizione di prestazioni sanitarie.
Veterinaria: anagrafe canina
Banca dati che raccoglie le informazioni sui cani che vivono in Provincia di Trento.
Donazione di sangue
La donazione può essere di sangue intero, di plasma (rappresenta la parte liquida del sangue contenente i fattori della coagulazione) o di piastrine.
Verifica periodica apparecchi di sollevamento ed a pressione
I nuovi apparecchi devono essere denunciati all'Inail di Bolzano che è competente per la prima verifica periodica anche per gli apparecchi messi in servizio in Trentino. Le verifiche periodiche successive possono essere svolte, su libera scelta del datore di lavoro, dal Servizio sicurezza impianti e macchine o da altri soggetti privati abilitati che sono riportati nell'elenco sotto riportato.
Ausili extratariffario
Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale residenti in Provincia possono usufruire di ausili anche extratariffario ossia diversi e aggiuntivi rispetto a quanto previsto a livello nazionale.
Contributo spese per attivazione Namir a domicilio
NAMIR, sigla che sta per Nuclei Accoglienza Minima Responsività, mette a disposizione a domicilio una rete d’assistenza per le persone in stato vegetativo(SV) o affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
Rete clinica per i disturbi cognitivi e le demenze
È costituita dagli ambulatori specialistici presenti sul territorio provinciale - denominati CDCD (Centri per i disturbi cognitivi e per le demenze) - e ha l’obiettivo di garantire un percorso diagnostico terapeutico e assistenziale uniforme e integrato fra tutti gli operatori.
Autorizzazione e voltura gas tossici
Il rilascio dell’autorizzazione all’impiego/detenzione dei gas tossici è previsto dal R.D. 9 gennaio 1927, n. 147
Acqua: assistenza al prelievo acque termali
Richiesta di assistenza al prelievo di acque termali naturali per l’effettuazione dei campionamenti necessari al riconoscimento ministeriale delle acque termali.
Modalità di attivazione del comando presso APSS
Il comando è l’istituto mediante il quale il dipendente di un’amministrazione o ente pubblico presta servizio per un periodo determinato presso un’altra amministrazione o ente pubblico al fine di soddisfare un interesse o un’esigenza di quest’ultima/o.
Ascensori: immatricolazione e verifica
La messa in esercizio di ascensori e montacarichi è per legge soggetta a comunicazione al Comune di competenza territoriale da parte del proprietario o del suo legale rappresentante.
Screening del tumore del colon-retto
Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.
In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé.
Porto d'armi e detenzione di armi
Le licenze più comuni per il rilascio del porto d’armi sono correlate allo scopo per il quale il permesso stesso viene richiesto. Secondo il tipo di porto d’armi che si richiede, ci saranno delle precise regolamentazioni da rispettare.
Iscrizione al servizio sanitario provinciale
L'iscrizione al servizio sanitario è il presupposto che consente al cittadino di fruire delle prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza (LEA) garantiti dallo stato italiano.
Anticipo su TFR per il sostenimento di spese mediche
Nel caso un cittadino voglia usufruire di anticipo sulla propria liquidazione (da parte di Laborfond o assicurazione privata ecc…) per il sostenimento di spese mediche, deve rivolgersi al proprio distretto di residenza.
Certificato causa di morte
E' un'attestazione che riporta le informazioni sulle cause di morte della persona cui si riferisce, così come indicate sulla scheda di morte dal medico curante o dal medico necroscopo, di solito richiesta per fini pensionistici o assicurativi.
Segnalazioni - CMC Commissione Mista Conciliativa
E' possibile inviare una segnalazione, una richiesta di chiarimenti o una nota di plauso