Servizi e Prestazioni
Pagamenti, domande e iscrizioni, contributi e graduatorie, segnalazioni, autorizzazioni e concessioni, certificati e dichiarazioni, servizi pubblici.
Ricerca Servizi online
Tutti i servizi
Accesso a TreC+ con delega
L'accesso a Trec+ di un minore o di una persona soggetta a tutela/curatela/amministrazione di sostegno è consentito solo in seguito ad un processo di delega verso uno o più utenti maggiorenni.
Screening neonatali
Lo screening è un test utile ad individuare un sospetto di malattia prima che questa si manifesti. Viene effettuato con lo scopo di identificare neonati/e affetti/e da patologie a prognosi severa il cui decorso possa essere positivamente influenzato da una diagnosi precoce e da una adeguata terapia.
Analisi microbiologiche su alimenti
Igiene degli alimenti: controlli analitici microbiologici, parassitologici e tossicologici su alimenti e bevande.
Servizio trasporto sanitario programmato
Trasporto sanitario non urgente di pazienti a bordo di autoambulanze attrezzate. Il servizio è regolato da specifica normativa Provinciale (DGP 2288/2021) che inoltre ne definisce i criteri del diritto di accesso e le modalità di richiesta.
Protesi mammarie esterne
Fornitura di protesi mammarie esterne per ripristinare la visione anatomo-estetica del corpo della donna.
Patente di guida: rilascio
La patente di guida italiana è un'autorizzazione amministrativa necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici, morali e attitudinali della persona.
Generatori di vapore: patentino per la conduzione
Rilascio o rinnovo del patentino che abilita alla conduzione di generatori di vapore.
Cartella clinica del cittadino - TreC+
La nuova piattaforma TreC+ rappresenta il nuovo punto unico di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria e va a sostituire TreC e Fast TreC.
Alimenti: certificato per esportazioni
Le ditte produttrici che desiderano esportare i propri prodotti devono essere in possesso dell'apposito certificato.
Mediazione culturale
Il servizio di mediazione linguistico-culturale per tutte le strutture dell’APSS, assicura, a chiamata, la disponibilità di mediatori culturali per attività di mediazione culturale in presenza e interpretariato linguistico telefonico nell’arco delle 24 ore come supporto all’attività assistenziale ordinaria e d’urgenza.
Assistenza neuropsichiatrica infantile
I Servizi di Neuropsichiatria Infantile (NPI) si occupano della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle disabilità dell’età evolutiva e dei disturbi neurologici, neuropsicologici, psicopatologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza nella fascia di età 0-18 anni.
Percorsi diagnostico terapeutici
I Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) sono uno strumento di gestione clinica per la definizione del migliore processo assistenziale finalizzato a rispondere a specifici bisogni di salute, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili sull’argomento, adattate al contesto locale, tenute presenti le risorse disponibili.
Comprendimi
Un numero di telefono, rivolto agli adulti, che li affianca per affrontare situazioni di disagio di ragazzi e giovani.
Ticket: esenzione per reddito
Le esenzioni correlate alla situazione economica vengono gestite secondo il D.M. del 11 dicembre 2009: i relativi codici devono essere apposti sulla ricetta direttamente dal medico prescrittore.
Celiachia: benefici economici
Erogazione del beneficio in denaro a favore di persone affette da celiachia.
Servizio per le dipendenze - assistenza alle persone con dipendenza
Il SerD (Servizio per le Dipendenze) ha come missione la prevenzione, la cura, la riabilitazione nei confronti delle persone a rischio o che hanno sviluppato una dipendenza.
Invito alla vita
Progetto di prevenzione del suicidio che si occupa di sensibilizzare e formare su questo tema e di sostenere i cittadini in difficoltà e le persone che hanno perso un loro caro per suicidio.
Donazione sangue cordonale
Donare il sangue del cordone ombelicale è una scelta libera, personale e volontaria che non comporta rischi né per la mamma, né per il bambino. È un dono prezioso per la cura di gravi malattie del sangue e per lo sviluppo della ricerca scientifica.
Assistenza specialistica ambulatoriale
L’assistenza specialistica ambulatoriale è costituita dall’insieme delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche (elencate nel Nomenclatore dPCM 12 gennaio 2017) erogate dai medici specialisti (o comunque sotto la loro responsabilità clinica) negli ambulatori e nei laboratori territoriali o ospedalieri, pubblici o privati accreditati.
Trasporto per soggetti affetti da nefropatie croniche in trattamento dialitico
Agli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia affetti da nefropatia cronica in trattamento dialitico viene riconosciuto il rimborso chilometrico per i viaggi relativi all’effettuazione del trattamento dialitico, per le visite di controllo, per la fornitura di materiali, finalizzati solo alla dialisi domiciliare.
Riconoscimento stabilimenti prodotti di origine animale
Il rilascio dell’atto di riconoscimento è previsto per tutte le attività coinvolte nella produzione di prodotti di origine animale.
Assistenza psicologica
l'assistenza è rivolta alle persone (minori o adulti), alle coppie, alle famiglie in situazioni di “disagio psicologico”
Medico di medicina generale
Il medico di medicina generale (MMG), comunemente definito medico di famiglia, è il primo riferimento per la salute del cittadino. Esercita la funzione di tutela della salute del proprio assistito attraverso le attività di educazione sanitaria, prevenzione, diagnosi e cura; attiva ed orienta inoltre gli eventuali approfondimenti specialistici ritenuti necessari.
- Precedente
- 1
- ...
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo