Servizi e Prestazioni
Pagamenti, domande e iscrizioni, contributi e graduatorie, segnalazioni, autorizzazioni e concessioni, certificati e dichiarazioni, servizi pubblici.
Ricerca Servizi online
Tutti i servizi
Richiesta certificati di idoneità generici
Richiesta certificato di sana e robusta costituzione, idoneità fisica, psico-fisica, sanitaria.
Pediatra di libera scelta
Il pediatra di libera scelta (PLS) assiste i bambini di età tra 0 e 14 anni (derogabili a 16 anni per particolari casi) attraverso visite periodiche di controllo (bilanci di salute), attività di prevenzione, cura riabilitazione e interventi di educazione sanitaria.
Prestazioni di medicina nucleare
Le indagini di medicina nucleare rientrano in quelle della diagnostica per immagini e studiano la funzione degli organi sani e malati (si affiancano alla radiologia che ne studia l’aspetto e le dimensioni).
Vaccinazioni e frequenza scolastica
La Legge 31 luglio 2017, n. 119 prevede 10 vaccinazioni obbligatorie per la frequenza scolastica per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per i minori stranieri non accompagnati.
Amianto: mappatura e bonifica
L’amianto è stato un materiale largamente usato nell’edilizia ed essendo pericoloso per la salute dell'uomo deve essere rimosso dagli edifici. Per la rimozione in sicurezza è necessario affidarsi a ditte specializzate e seguire le procedure indicate.
Tutela lavoratori minori
La legge di tutela dei minori 977/67 prevede che sia vietato adibire gli adolescenti (ragazzi tra i 15 e 18 anni che abbiano adempiuto all’obbligo scolastico alle lavorazioni, ai processi e ai lavori indicati nell'allegato I della legge stessa.
Rimborsi per spese legate a gravi patologie
Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale residenti in PAT che abbiano subito interventi o siano affetti da gravi patologie possono usufruire di rimborsi per spese legate all'acquisto di prodotti.
Rimborso visite occasionali
Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale ultrasessantenni e minori di anni 12, lavoratori e studenti dimoranti per ragioni connesse all’attività lavorativa o di studio, fuori dal proprio domicilio, cittadini portatori di handicap che hanno un grado di menomazione superiore all’80% ai fini dell’attività lavorativa, residenti in Provincia, possono fruire in forma indiretta anche del rimborso di visite ad esempio effettuate in luoghi di villeggiatura.
Patente nautica: ottenimento e rinnovo
Il mare ha il suo codice e le sue regole. Per poter navigare diventa obbligatorio conseguire la patente nautica in base alle dimensioni dell’imbarcazione e alla distanza dalla costa.
Analisi microbiologiche su acque
Verifica degli effetti sulla salute della qualità delle acque destinate al consumo umano, delle acque di balneazione, delle acque superficiali e degli scarichi.
Screening del tumore del seno
Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.
Disabilità: accertamento medico-legale
Viene considerato soggetto portatore di handicap chiunque presenti i requisiti previsti dall’art. 3 della Legge n. 104/92.
Assistenza psichiatrica
L’assistenza psichiatrica è un servizio fornito dall’Azienda sanitaria e di cui i cittadini possono usufruire in caso di necessità.
Patente di guida: conversione della patente estera
Modalità per la conversione della patente di guida ottenuta all’estero.
Intervento per distruzione alimenti
Il servizio è rivolto al settore alimentare quando vi sia la necessità di un'attestazione di smaltimento a discarica di sostanze alimentari non più commerciabili per il risarcimento assicurativo.
Richiesta passaporto per cani, gatti e furetti
Passaporto per animali di compagnia, necessario per gli spostamenti di cani, gatti e furetti all'interno dei Paesi della UE.
Centro provinciale di coordinamento per le malattie rare
Il Centro provinciale di coordinamento per l’accesso alla rete interregionale per le malattie rare, la cui attività è iniziata a marzo 2009, si trova nell’ospedale Villa Igea di Trento.
Ticket: esenzione per patologia
I cittadini affetti dalle malattie croniche e malattie rare contemplate dal D.P.C.M. 12.01.2017 (nuovi Livelli Essenziali di Assistenza del Servizio Sanitario Nazionale) sono esenti dalla compartecipazione alla spesa.
Notifica preliminare cantiere - comunicazione inizio lavori
Con deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n° 486 di data 31 marzo 2016, è stato istituito il “Sistema provinciale per la notifica preliminare on line dei cantieri edili”.
Cure fitobalneoterapiche bagni di fieno
Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale, residenti in Provincia di Trento, affetti da patologie reumatiche (artrosi ed altre forme degenerative) che non usufruiscano di altre cure termali nell’anno di riferimento possono chiedere un rimborso per cure fitobalneoterapiche.
Invalidità civile: accertamento medico-legale
I cittadini possono ricevere dei benefici previsti per coloro che vengono riconosciuti invalidi civili attraverso un accertamento medico legale.
Ticket: pagamento quota fissa
Con deliberazione G.P. n. 769 del 12 maggio 2015 la Provincia ha introdotto la quota fissa di partecipazione alla spesa sulla ricetta per le prestazioni di assistenza specialistica e diagnostica ambulatoriale (L.296/2006). Tale disposizione è sospesa dal 1° gennaio 2020.
Materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA)
Con il D.Lgs. 29 del 10 febbraio 2017 viene introdotto un nuovo adempimento secondo cui gli Operatori economici del Settore dei materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti devono comunicare all’Autorità sanitaria territorialmente competente, gli stabilimenti/sedi operative che eseguono attività di produzione, trasformazione e distribuzione (all’ingrosso) di tali materiali.
Vaccinazioni dell'adulto
Le vaccinazioni rappresentano il principale strumento di prevenzione di alcune malattie infettive che si possono manifestare anche in età adulta.