Seguici su
Cerca

Ricerca Servizi online

Tutti i servizi

Notifiche imprese alimentari - SCIA

Le notifiche (ex SCIA) sono autocertificazioni con le quali l'interessato notifica all’autorità competente (APSS) la tipologia di attività che vuole svolgere, il luogo, e dichiara di essere in regola con le normative vigenti in tema di igiene alimentare.
A seguito di tale comunicazione l’impresa alimentare viene iscritta al registro delle imprese alimentari  provinciale.
Con  la notifica di avvio dell’attività o di sub ingresso, verrà comunicato il numero di iscrizione all’operatore.
Per le manifestazioni occasionali in cui vi sono attività di produzione, somministrazione e vendita di alimenti organizzate da associazioni di volontariato, associazioni sportive, proloco, parrocchie etc, è necessaria la presentazione di una comunicazione utilizzando l’apposito modulo.

Leggi di più
Dichiarazione di inizio attività per piscine e impianti natatori

Dichiarazione di inizio attività (DIA) per coloro che intendono aprire un impianto natatorio, subentrare ad una gestione o modificarne uno esistente.

Leggi di più
Ricetta farmaceutica dematerializzata

Con deliberazione n. 2409/2013 della Giunta Provinciale della PAT, da inizio dicembre 2013 in Trentino la ricetta farmaceutica è prodotta sia con la modalità cartacea che completamente dematerializzata senza supporto cartaceo. Il prerequisito all’utilizzo di tale modalità è l’espressione del consenso specifico alle farmacie del territorio trentino per l’accesso alle ricette dell’assistito tramite l’esibizione della sola tessera sanitaria del cittadino.

Leggi di più
Assistenza sanitaria transfrontaliera

Come cittadino europeo, assistito dal Servizio Sanitario di un Paese, si possono ricevere cure in tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Le cure sono a carico delle istituzioni sanitarie competenti del proprio Stato.

Leggi di più
Assistenza sanitaria agli studenti universitari fuori sede

Gli studenti, regolarmente iscritti all’Università di Trento, possono rivolgersi ad uno dei medici di assistenza primaria (anche denominato “medico di fiducia” o "medico di famiglia") operanti in Provincia di Trento.

Leggi di più
PagoPa: informazioni utilizzo

PagoPA è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Leggi di più
Tessera sanitaria

La tessera sanitaria attesta l’iscrizione al servizio sanitario.

Leggi di più
Rimborso spesa sanitaria per prestazioni di alta specializzazione

L’assistenza sanitaria di alta specializzazione prevede il rimborso parziale della spesa di natura strettamente sanitaria ed il contestuale rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per ricoveri, prestazioni od interventi di assistenza specialistica fruiti fuori provincia o all'estero.

Leggi di più
Locali sotterranei come luogo di lavoro: comunicazione per l’uso in deroga - art.65

L’art. 65 del D.Lgs. 81/2008 sancisce il divieto di adibire a luogo di lavoro ambienti che siano collocati ai piani seminterrato o interrato di un edificio.

Leggi di più
Protesi acustiche

Il Servizio sanitario nazionale consente la fornitura di protesi, ortesi, presidi e ausili utili per correggere o compensare menomazioni e disabilità funzionali causate da malattie o lesioni. Per il deficit uditivo è prevista la concessione di apparecchi acustici. E’ garantita anche la riparazione delle protesi fornite.

Leggi di più
Finanziamento controlli ufficiali

Il D.Lgs. 2 febbraio 2021 n°32 stabilisce le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali e delle attività ufficiali per garantire l’ applicazione della normativa in materia di alimenti e sicurezza alimentare.

Leggi di più
Screening del tumore del collo dell'utero

Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.

In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé.

Leggi di più
Rinnovo in commissione medica locale della patente di guida

Alcuni gruppi di persone devono rivolgersi alle Commissioni Mediche Locali per il rilascio, rinnovo e revisione delle patenti di guida di categoria normale (A, B, BE, C, CE, D e DE) e di categoria speciale (AS, BS, CS), nonché per il rilascio dei certificati di abilitazione professionale (KAP) limitatamente ai casi previsti dal vigente Codice della Strada.

Leggi di più
Assistenza odontoiatrica

La Provincia Autonoma di Trento prevede la possibilità per i cittadini con determinate caratteristiche di reddito e status di accedere a contributi pubblici per le cure odontoiatriche

Leggi di più
Rimborso per spese certificati di idoneità visite medico sportive

I cittadini iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia Autonoma di Trento aventi titolo alla visita medico sportiva per attività agonistica a carico del sistema sanitario pubblico possono chiedere il rimborso della spesa sostenuta.

Leggi di più
Acque di balneazione

Con il termine acque di balneazione vengono indicate le acque dolci superficiali, correnti (fiumi e ruscelli) o di lago, e le acque marine nelle quali è possibile bagnarsi e svolgere attività ricreative o sportive.

Leggi di più
Servizio di assistenza medica ai turisti estivo

Servizio medico a favore dei villeggianti presenti nelle maggiori località turistiche del Trentino.

Leggi di più
Guardia medica - continuità assistenziale

Il servizio di continuità assistenziale (guardia medica) garantisce l'assistenza sanitaria per le necessità sanitarie notturne, festive e prefestive (per le urgenze telefonare a 112) assicurando, negli orari non coperti dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, interventi domiciliari e territoriali.

Leggi di più
Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini

Tutti i servizi territoriali e i punti nascita dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari assicurano a bambini e genitori fin dalla gravidanza una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari, i gruppi di sostegno e la comunità locale, secondo le pratiche dell'Iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini".

Leggi di più
Patente di abilitazione all'impiego dei gas tossici

Il rilascio della patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici, subordinatamente alla verifica delle condizioni di idoneità fisica, psichica e morale ed al superamento degli esami che constano di prove orali e prove pratiche, è previsto dal R.D. 9 gennaio 1927, n. 147.

Leggi di più
Consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia

Il Consultorio è un servizio dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari con funzioni di consulenza, promozione della salute, assistenza sanitaria, psicologica e sociale. Sono presenti diverse professionalità che lavorano in équipe a livello territoriale: ostetriche, infermieri, assistenti sanitarie, operatori socio sanitari, ginecologi, psicologi e assistenti sociali.

Leggi di più